CRONACA- Pagina 998

Le criticità di Barriera di Milano banco di prova per chi amministra

Realtà sempre più contradditoria. Chi amministra la città deve iniziare a lavorare su Barriera forse prima di ogni altra cosa. Mi hanno raccontato un piccolo episodio che riguarda la Barriera di Milano. Ai bagni Pubblici di Via Agliè si distribuiscono  pacchi alimentari per i bisognosi. Tra associazioni umanitarie e Comune di Torino. Storici i Bagni pubblici di via Agliè. Oltre 50 anni fa non c’erano ancora i bagni nelle case di ringhiera. Ed era uno dei punti di forte radicamento dell’immigrazione dal Sud Italia. Uno dei cuori di Barriera. Se si utilizzasse un ipotetico e grande compasso la punta sarebbe messa , appunto, in via Agliè. Il cerchio ipotetico sarebbe compreso da Piazza Crispi fino a via Cherubini e via Montanaro. Passando per piazza Respighi e piazza Foroni o dir si voglia piazza Cerignola. Ancora oggi si comprano i migliori Taralli di tutto il Piemonte. Sapete cosa avviene a cento metri di distanza ? Precisamente all’incontro tra corso Palermo e corso Giulio Cesare. Pacchi di pasta, appena donati, buttati nella spazzatura. Perché? Forse perché non è vera povertà e miseria. A quel popolo la pasta non gli piace, evidentemente, ed evidentemente non stanno morendo di fame. Ritirano i pacchi perché vogliono ” atteggiarsi ” a poveri. Utilizzare la povertà per altre attività come lavoro nero se non, addirittura spaccio o piccoli furti. Così tra (magari) reddito di cittadinanza, ” lavoretti ” e diversi sussidi campano “dignitosamente”. Realtà dalle mille sfaccettature. Intanto al vertice le cose vanno avanti. Vietti su FinPiemonte fa di testa sua indispone,  non considerandola assessore competente,  Chiorino. Sempre ai piani alti la notizia delle notizie: il mio amico Michele Paolino verrà nominato amministratore  nel cda GTT. Ogni tanto delle belle notizie. Non solo perché mio amico. E’ una persona competente e tra le diverse cose che ha fatto bene c’è il Presidente di quartiere. Personaggio eclettico. Da politico ad oste e da oste a scrittore. In bocca al lupo per l’incarico. Il Sindaco Stefano Lo Russo non molla un colpo. Ha il suo ruolino di marcia. Sta forse trovandola una dimensione nazionale. Operazione difficile ma non impossibile. Con  qualche bomba  come Barriera di Milano. Addirittura Fratelli d’Italia organizza banchetti per il tesseramento in piazza Crispi. Mentre dal Pd locale non è pervenuta notizia  Come cambia il tempo. Ma questo è un altro discorso.

Patrizio Tosetto

Il caldo africano concede una (breve) tregua Ma la prossima settimana sarà bollente

Il  Piemonte in queste ore è al confine tra un promontorio di matrice africana sul Mediterraneo occidentale e una  saccatura  atlantica posizionata tra la Penisola Iberica e la Francia.

La situazione rimarrà stabile eccetto  deboli rovesci isolati sui rilievi alpini. Da oggi, domenica,   l’avvicinamento della zona di bassa pressione verso le Alpi occidentali determinerà un cedimento del bordo occidentale del campo di alta pressione e leggera instabilità  sulla fascia montana e pedemontana alpina e sulle pianure. Ciò riguarderà soprattutto la giornata di lunedì. Martedì un passaggio di aria fredda in quota, dovuto al transito della depressione sul Nord Ovest italiano, secondo le previsioni di Arpa,  causerà fenomeni più intensi e diffusi, in esaurimento in serata. Cessano per il momento le ondate di calore a Torino e in Piemonte, ma la prossima settimana, da martedì le temperature saranno di nuovo in rialzo.

(foto Vincenzo Solano)

Trenitalia: più collegamenti e posti per le bici

LINEA CUNEO – VENTIMIGLIA: QUATTRO NUOVI COLLEGAMENTI E PIU’ POSTI PER LE BICI

  • fino a 14 posti per le due ruote sul treno Minuetto in servizio dal 25 giugno
  • dall’11 luglio raddoppiano i treni sulla linea

Presentato  alla stazione di Limone Piemonte da Marco Della Monica, Direttore regionale di Trenitalia, e da Marco Gabusi, Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte un nuovo Minuetto, attrezzato per poter trasportare fino a 14 biciclette.

Si conferma così l’impegno del Polo Passeggeri del Gruppo FS per il sostegno del turismo e la valorizzazione in chiave sostenibile di territori di grande fascino.

Proprio per favorire sistemi di mobilità sostenibile e promuovere il turismo di prossimità Trenitalia (Gruppo FS Italiane) mette in circolazione da domani, sulla linea Cuneo –Ventimiglia, un Minuetto che offre agli amanti del turismo in bicicletta – ma non solo – nuove opportunità di utilizzo dei regionali nel tempo libero e per turismo.

Su richiesta di Regione Piemonte e Agenzia per la Mobilità, il polo Passeggeri ha inoltre rimodulato la programmazione sulla linea Cuneo-Ventimiglia aggiungendo quattro nuove corse alle quattro già in orario. Sono in fase di studio anche gli orari per la stagione invernale.

I nuovi treni, che circoleranno a partire dall’11 luglio, saranno disponibili sui sistemi di vendita dal 9 luglio.

Le nuove corse sostituiranno le attuali navette in servizio fra Limone e Tende.

Qui di seguito il dettaglio della nuova offerta:

Numero Treno Stazione di partenza Orario di partenza Stazione di arrivo Orario di arrivo
22951* CUNEO 07:25 VENTIMIGLIA 10:20
22952* VENTIMIGLIA 09:37 CUNEO 12:27
22955 CUNEO 06:41 VENTIMIGLIA 09:21
22956 VENTIMIGLIA 10:39 CUNEO 13:19
22957* CUNEO 12:41 VENTIMIGLIA 15:21
22958* VENTIMIGLIA 16:36 CUNEO 19:34
22959 CUNEO 14:41 VENTIMIGLIA 17:21
22964 VENTIMIGLIA 18:46 CUNEO 21:19

*  Nuovo treno in circolazione dall’11 luglio

Due motociclisti si schiantano contro furgone. Volo in elisoccorso per salvarli

Erano a bordo di una Yamaha i due ragazzi che stavano  viaggiando verso Alba quando  a Canale si sono scontrati con un furgone guidato da una donna. Sul posto ambulanze medicalizzate del 118 e due elicotteri. I due centauri sono rimasti feriti gravemente. Uno è stato elitrasportato al Cto, l’altro al Santa Croce di Cuneo.

Il gruppo musicale Eugenio in Via Di Gioia ambasciatore di Torino

Torino è orgogliosa di annoverarli tra i suoi cittadini e loro si sono detti onorati di rappresentare nel mondo la città della Mole: sono le persone che nel giorno di San Giovanni Battista, nella Sala Rossa di Palazzo Civico, il sindaco Stefano Lo Russo e la presidente del Consiglio comunale, Maria Grazia Grippo, hanno nominato ambasciatori delle eccellenze del territorio torinese.

A ricevere l’incarico di portare nei cinque continenti l’immagine migliore del capoluogo piemontese sono stati i quattro componenti del gruppo musicale Eugenio in Via Di Gioia (Eugenio Cesaro, Emanuele Via, Paolo Di Gioia e Lorenzo Federici) nominati ambasciatori perché, si legge nella motivazione:

il gruppo musicale, nato a Torino e sempre attivo sullo scenario musicale cittadino, ha portato con i suoi testi e la musica la nostra città al di fuori dei nostri confini, diventando riferimento popolare nel panorama musicale nazionale e internazionale. Inoltre, durante l’ultima edizione dell’Eurovision Song Contest di Torino ha diffuso la musica in modo spontaneo e coinvolgente, trascinando un pubblico sempre crescente e i numerosi turisti presenti in quei giorni nella nostra città.  Con questo riconoscimento intendiamo estendere ai più giovani la conoscenza di Torino, in coerenza con gli obiettivi dell’Amministrazione a sostegno di una città sempre più a loro misura”.

 

“Il conferimento del titolo è un invito all’azione ed è anche una richiesta di relazione stabile con la Città formulata nella ricorrenza più sentita dalla comunità torinese – ha dichiarato la presidente del Consiglio comunale, Maria Grazia Grippo -. Su proposta del sindaco, la conferenza dei capigruppo ha deciso di conferire il titolo di Ambasciatori nel mondo delle eccellenze del territorio torinese agli Eugenio In Via Di Gioia, una band che a proposito del prerequisito determinato dal valore dell’attività non ha bisogno di presentazioni. I loro successi nel panorama musicale come le loro gioiose stravaganze extramusicali sono ormai parte integrante della storia artistica più recente della nostra città. Su tutto spicca l’aver voluto consolidare nel tempo la loro cifra distintiva, rappresentata dall’impegno sociale, dall’attenzione all’ambiente e all’umanità nel senso più alto, tanto da aver mantenuto con il proprio pubblico quel rapporto orizzontale che è stato decisivo nei successi dei primi tempi”.

Alla cerimonia erano presenti tre dei quattro componenti il gruppo: Eugenio Cesaro, Emanuele Via e Lorenzo Federici, nella foto insieme al sindaco Lo Russo e alla presidente del Consiglio comunale Grippo.

 

Donna carbonizzata in auto, è omicidio

Nella notte, l’uomo fermato su disposizione della Procura di Alessandria per l’omicidio di una pensionata di Isola Sant’Antonio ha confessato il delitto. E’ accusato di omicidio volontario, incendio e distruzione di cadavere. Il corpo era stato trovato lunedì nell’auto della vittima, distrutta da un incendio in una zona di campagna.

Grave donna travolta da auto: il pirata della strada ha 23 anni

Restano molto gravi le condizioni della donna di 65 anni che è stata travolta da un’auto in corso Einaudi ad Asti. Il pirata della strada che non si era fermato a soccorrerla è stato individuato dalle forze dell’ordine , si tratta di un ragazzo di 23 anni.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Paura vicino alla stazione: ragazzo accoltellato

Due ragazzi che si trovavano a Novara, sono stati coinvolti in una lite con un altro gruppo di giovani, vicino alla stazione ferroviaria. Nella colluttazione uno dei rivali ha estratto il coltello e ha colpito un ragazzo ferendolo. Sono giunti i soccorsi e lo hanno medicato. La polizia scientifica ha effettuato  i rilievi e sta ricostruendo gli eventi.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Il grande spettacolo dei fuochi

E il “farò” è caduto dalla parte giusta: segno di buon auspicio per Torino

Dopo alcuni anni di pausa ieri, in occasione della Festa di San Giovanni sono tornati i fuochi d’artificio. Lo spettacolo pirotecnico lungo il Po ha tenuto con il naso all’insù migliaia di torinesi. Un San Giovanni che dovrebbe portare giorni fortunati alla città secondo la tradizione del “farò” che è caduto verso Porta Nuova, segno di buon auspicio. La foto di copertina è di Stefano Zanarello, quelle sotto di Filippo Lacetera.

L’Aeroporto di Torino riconosciuto migliore scalo europeo della sua categoria

AGLI ACI EUROPE BEST AIRPORT AWARDS 2022

dall’Associazione che riunisce oltre 500 scali di 55 paesi

 

 Torino Airport vince il primo premio come Best European Airport nella sua categoria in occasione della 32esima Assemblea e Congresso Annuale di ACI Europe, in corso a Roma.

I Best Airport Awards, giunti alla 18esima edizione, premiano l’eccellenza e i risultati eccezionali raggiunti dagli scali nell’intero portafoglio di attività aeroportuali, e quest’anno hanno voluto premiare sia i molti modi in cui gli aeroporti si stanno riprendendo dopo la pandemia da Covid-19, sia la crescente attenzione alle iniziative legate alla sostenibilità.

L’Aeroporto di Torino è stato giudicato da una giuria indipendente formata da esperti di aviazione civile della Commissione Europea, di Eurocontrol, di SESAR Joint Undertaking, di International Forum e di ECAC-European Civil Aviation Conference.

Primo nella categoria fino a 5 milioni di passeggeri, l’Aeroporto di Torino si è distinto per la significativa capacità di ripresa messa in atto nonostante la pandemia, ampliando come mai prima il proprio network voli e contribuendo così alla connettività del territorio. Particolare rilevanza è poi stata attribuita all’intenso lavoro dedicato all’innovazione e alla sostenibilità.

Parlando durante la cerimonia, l’Amministratore Delegato di Torino Airport Andrea Andorno ha dichiarato: “Sono orgoglioso e onorato che l’Aeroporto di Torino sia stato premiato come miglior scalo europeo del 2022 nella sua categoria. Ringrazio ACI Europe e la giuria, che hanno riconosciuto il valore del nostro impegno. Il mio ringraziamento va in particolare a tutti i dipendenti del Gruppo SAGAT che hanno reso possibile questo importante risultato, frutto del lavoro di una grande squadra. Grazie, naturalmente, anche ai nostri Azionisti che da sempre pongono grande attenzione e supportano lo sviluppo del nostro aeroporto in un’ottica innovativa e sostenibile. Ampliare in maniera così significativa il network delle destinazioni è stato molto impegnativo, ma i risultati di traffico che stiamo registrando ci confermano che siamo sulla strada giusta per contribuire ancora di più alla crescita del nostro territorio, anche come meta da tanti paesi in precedenza non serviti”.