CRONACA- Pagina 968

Inversione di marcia e schianto frontale: grave una donna

Una Seat Arona con targa svizzera guidata da una donna, ha tentato di invertire la direzione di marcia sulla piazzola d’ingresso dell’ex ditta edile Brambati a Novara. Ma reimmettendosi sulla statale 211 della Lomellina si è schiantata contro una station wagon. La donna è stata trasportata all’ospedale Maggiore di Novara in codice rosso. È invece rimasto illeso l’automobilista che viaggiava a bordo dell’altro veicolo.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Carcere e impresa. Quando la «pena» è strumento di formazione e cambiamento

/

Dibattito il 7 novembre a Torino

 

COME IL LAVORO E LA FORMAZIONE CONTRIBUISCONO A COSTRUIRE IL FUTURO DI PERSONE DETENUTE? I RISULTATI DEL PROGETTO L.E.I nel carcere di Torino

Il 7 novembre dalle 18,30 si svolgerà nella sede di Torino di Fondazione Casa di Carità (via Orvieto 38) un seminario che permetterà di approfondire e discutere sui risultati del Progetto L.E.I, acronimo di Lavoro, inclusione ed emancipazione, svolto da diversi anni nel carcere Lorusso e Cutugno e sostenuto dalla compagnia di San Paolo.

COME IL LAVORO E LA FORMAZIONE CONTRIBUISCONO A COSTRUIRE IL FUTURO DI PERSONE DETENUTE? Il dibattito si svilupperà attorno ai risultati di questo progetto che prevede differenti azioni sia all’interno del carcere (corsi di formazione e laboratori professionalizzanti di sartoria e cucina, corsi di educazione finanziaria e alfabetizzazione informatica), che fuori dal carcere (accompagnamento socio-educativo, ricerca di un’abitazione ove necessario, supporto all’inserimento lavorativo, sostegno psicologico, mediazione familiare e voucher formativi spendibili per frequentare percorsi professionalizzanti anche alternativi ad attività di cucito/sartoria e cucina), e include iniziative mirate alla cura della persona.

Si confronteranno: la direttrice del carcere di Torino, Cosima Buccolieri, e alcune associazioni del privato sociale e imprenditori che intervengono a vario titolo per trasformare la pena in occasione di riscatto sociale e di ritorno alla legalità: Relazioni introduttive di Damaris Paolone (Ente Esseri Umani), Claudio Amisano (Cooperativa Impatto Zero), Claudia Ducange (Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri. Modera, Cinzia Pecchio, di Aidda.

Il seminario è promosso da Ucid Torino e da Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, con l’adesione di Aidda (Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda).

Per informazioni: segreteria.fondazione@casadicarita.org

Ragazzino fugge dai carabinieri e muore travolto da un treno

E’ finito sotto un treno ed è morto un 17enne di origine magrebina, clandestino senza fissa dimora, che con un complice, aveva rotto la vetrina e forzato le sbarre della porta di una farmacia a Dormelletto nel Novarese, facendo scattare l’allarme. Una pattuglia dei carabinieri ha individuato i due in fuga. Uno di loro, un 22enne algerino, è stato fermato, l’altro ha proseguito la fuga e mentre attraversava i binari è stato investito da un treno merci morendo sul colpo.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Dissesto idrogeologico, in arrivo i fondi Pnrr per prevenire le calamità naturali

STANZIATI OLTRE 59,3 MILIONI DI EURO PER GLI INTERVENTI

Sono 87 le opere finanziate attraverso il PNRR

«Abbiamo lavorato e ci siamo confrontati fin dal primo giorno in cui il Governo ha iniziato a parlare di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – ripercorrono il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture della Regione Piemonte Marco Gabusi -. Era fondamentale che per la nostra Regione ci fosse una parte consistente legata agli interventi contro il dissesto idrogeologico. Il Piemonte negli ultimi tre anni, soprattutto in alcuni territori, è stato fortemente colpito da questo tipo di calamità, creando ingenti danni, sia da un punto di vista ambientale che per le colture e le imprese».

L’elenco presentato dalla Regione Piemonte prevede 87 interventi per un ammontare complessivo di 59,3 milioni di euro. Di questi oltre 7,6 milioni per opere nel Vercellese e 7.155.000 nel Biellese, più di 5 milioni stanziati nella provincia di Torino, oltre 15,8 milioni i fondi che arriveranno nel Cuneese, 13,7 milioni andranno per progetti nell’Alessandrino e più di 5 milioni di euro nella provincia di Asti; infine quasi 4,8 milioni di euro nel Verbano-Cusio-Ossola.

Gli interventi sono realizzati nel rispetto delle disposizioni contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 agosto 2022. Le eventuali rimodulazioni dell’elenco degli interventi sono sottoposte all’approvazione del Capo del Dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio. Inoltre, si provvederà all’individuazione degli obblighi delle parti, con cui saranno regolamentate le modalità per l’attuazione, il monitoraggio, la rendicontazione e il controllo degli interventi.

Proseguono Cirio e Gabusi: «Questo dialogo costante con Roma ci ha portato a uno stanziamento rilevante che oggi diventa realtà e possiamo finalmente comunicare che ci sono stati assegnati 59,3 milioni di euro per 87 interventi sul territorio piemontese a favore di Comuni, Province, Agenzia interregionale per il fiume Po, che andranno a migliorare notevolmente le condizioni di sicurezza idraulica e anche la viabilità dei nostri territori».

Gli interventi passano dai lavori di adeguamento del sistema arginale di fiumi e torrenti fino al rifacimento di ponti accesso tra aree di pertinenza e consolidamenti spondali: «Sicuramente tra le opere più importanti che sono rientrate nel PNRR c’è il ponte sul Tanaro di Garessio in provincia di Cuneo – illustrano il Presidente e l’Assessore – e le opere in Valle Strona a Omegna, nel Verbano-Cusio-Ossola. Nella provincia di Torino ci sono gli interventi di consolidamento del corpo stradale in Valle di Susa a Pragelato e Sestriere. Se ci spostiamo nell’Astigiano e Alessandrino c’è l’adeguamento sezioni di deflusso fossi colatori del torrente Grue a Bubbio, in Valle Bormida e nel comune di Sarezzano. Infine tra gli altri importanti investimenti ci sono la messa in sicurezza del fiume Sesia a Borgo Vercelli e il ripristino del corpo stradale, messa in sicurezza versanti ed attraversamenti stradali nel Biellese».

Torino: auto contro tram in centro città. Ferita una donna

Incidente ieri sera ai Giardini Reali di Torino dove un tram della linea 16 e una Bmw si sono scontrati tra viale 1° Maggio e viale dei Partigiani. La donna alla guida dell’auto è stata portata in ospedale lievemente ferita: i vigili del fuoco sono dovuti intervenire per estrarla dall’auto. (Foto di repertorio)

Covid, la situazione a Torino e in Piemonte: calano i contagi

FOCUS SETTIMANALE

In Piemonte prosegue il calo dei contagi generalizzato in tutte le fasce di età per la quarta settimana consecutiva.

L’occupazione dei posti letto ordinari si attesta all’8%, quella dei posti letto in terapia intensiva si attesta al 2,4% mentre la positività dei tamponi è all’11,9%.

CONFERMATA LA DOMINANZA DI OMICRON 5

Dai dati diffusi da Arpa, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue su campioni prelevati il 24 ottobre evidenziano la dominanza della sottovariante di Omicron BA.5 nei depuratori di Castiglione Torinese, Alessandria, Cuneo e Novara.
Sono state osservate mutazioni specifiche ed univoche con bassa frequenza appartenenti alle sottovarianti BA.4.6.1 e BA.2.75. Non si osservano mutazioni specifiche per le sottovarianti Omicron BA.3, BA.2.12.1 e BG.

VACCINAZIONI

Tra martedì 1° e giovedì 3 novembrsono state vaccinate 12.23 persone: 35 hanno ricevuto la prima dose, 33 la seconda, 429 la terza, 10.212 la quarta, 1.526 la quinta. Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.494.788 dosi, di cui 3.343.285 come seconde, 2.955.567 come terze, 582.620 come quarte, 7.064 come quinte.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo dal 28 ottobre al 3 novembre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 1.800. Suddivisi per province: Alessandria 196, Asti 81, Biella 67, Cuneo 166, Novara 138, Vercelli 64, VCO 48, Torino città 356, Torino area metropolitana 640.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 12.601 (-6533).
Questa la suddivisione per province: Alessandria 1371 (-537), Asti 569 (-284), Biella 466 (-375), Cuneo 1.159 (-890), Novara 963 (-506), Vercelli 446 (-190), VCO 333 (-293), Torino città 2.493 (-1052), Torino area metropolitana 4.479 (-2371).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nella settimana dal 28 ottobre al 3 novembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 296.3 in diminuzione (-34,2%) rispetto ai 450 del periodo 21-27 ottobre.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 138.5(-32,2%).

Nella fascia 25-44 anni è 270.1 (-32,5%).

Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 347.3 (-31,6%).

Nella fascia 60-69 anni è 383.7 (-36,2%).

Tra i 70-79 anni è 422.2 (- 34%).

Nella fascia over80 l’incidenza risulta 384.1 (-40,4%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

In età scolastica, nel periodo dal 28 ottobre al 3 novembre, l’incidenza rispetto alla settimana precedente è in diminuzione in tutte le fasce di età.

Nel dettaglio: nella fascia di età 0-2 anni l’incidenza è 98.3 (-35,2%), nella fascia 3-5 anni si registra un’incidenza di 59.9 (-31,7%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 82.1 (-32,5%), nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 132 (-33,5%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 104.7 (-31,5%).

Operaio precipita dal tetto e muore

Incidente sul lavoro a San Giorgio Monferrato nell’Alessandrino. Vittima un operaio edile di 42 anni, di origini albanesi, che abitava  Casale Monferrato.  Da accertare le cause per cui è caduto da un’altezza di circa 4 metri mentre lavorava sul tetto di un capannone. Trasportato in ospedale non è stato possibile salvarlo.

Studenti protagonisti alla festa delle Forze Armate

In occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, la Scuola di Applicazione dell’Esercito ha ospitato una rappresentanza di studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “Lorenzo il Magnifico” di Torino per la cerimonia dell’Alzabandiera, al termine della quale il Comandante dell’Istituto di Formazione, Generale di Divisione Mauro D’Ubaldi, ha consegnato nelle mani di un giovane studente una Bandiera Nazionale, emblema dei valori più sacri della storia nazionale. Anche gli Alpini della Brigata Alpina Taurinense hanno aperto le porte della caserma Montegrappa, accogliendo due classi di V dell’Istituto Sommeiller, i quali hanno cantato l’Inno di Mameli insieme ai militari schierati per l’alzabandiera e hanno ricevuto dalle mani del Generale Nicola Piasente un grande tricolore.

La scolaresca del “Lorenzo il Magnifico” ha poi visitato le sale storiche di Palazzo Arsenale, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, uno dei più imponenti e significativi edifici storici torinesi, unica testimonianza del complesso del “Regio Arsenale”, importante bene storico-artistico-culturale, dove ogni anno oltre mille Ufficiali della Forza Armata frequentano alcuni tra i principali corsi della loro carriera.

La Taurinense – che quest’anno ha compiuto settant’anni di storia – ha proposto ai giovani del “Sommeiller” e al pubblico la propria collezione storica di oggetti e documenti relativi alle Truppe Alpine dell’Esercito dal 1872 a oggi, con la novità rappresentata dalla selezione di uniformi originali prestate dal Museo Nazionale della Montagna di Torino. Sempre nella stessa giornata, la Brigata Taurinense ha aperto al pubblico  anche la caserma Berardi di Pinerolo, sede del 3° reggimento alpini, dove è stata allestita una mostra di mezzi e materiali di ultima generazione in dotazione alle Truppe Alpine, per celebrare anche i 140 anni dalla nascita del’unità. . Il 3° Alpini – insieme ad altri reparti della Taurinense – è attualmente impegnato con la NATO in Ungheria nella missione internazionale di vigilanza avanzata sul fianco est dell’Alleanza Atlantica.

Morta donna investita da una moto

È morta la donna investita ieri da una moto a Novara. Le sue condizioni erano apparse subito gravi. L’anziana di 80 anni è deceduta all’ospedale Maggiore dopo il ricovero.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Soccorso dai carabinieri dopo incidente. Lo denunciano: aveva bevuto

Due sere fa  a Nichelino, sulla strada della Palazzina di caccia di Stupinigi, un giovane è finito fuori strada con l’auto e ha chiesto aiuto ad altri automobilisti che hanno chiamato i carabinieri. I militari lo hanno sottoposto all’alcoltest, avendo visto che si muoveva in modo strano. È stato rilevato un tasso alcolemico superiore al consentito. Il ragazzo è stato così denunciato per guida in stato di ebbrezza.