CRONACA- Pagina 94

Completamento della galleria paramassi a Pessinetto

Per consentire il completamento della galleria paramassi sulla Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo 1 dal km 36+300 al km 36+900da lunedì 3 febbraio a mercoledì 30 aprile saranno in vigore illimite di velocità di 30 km orari, il divieto di sorpasso e sosta in entrambi i sensi di marcia. Sarà possibile l’istituzione di unsenso unico alternato regolato da impianto semaforico o da movieri, nei giorni feriali dalle 8,30 alle 17,30 e comunque non oltre il termine di esecuzione dei lavori.
La diramazione 3 della Strada Provinciale 13 di Front è chiusa al traffico da sabato 1 a venerdì 7 febbraio al Km.2+460, nel centro abitato di Favria, per consentire la sostituzione di un tratto di una vecchia condotta fognaria, interessata da un cedimento.
È in programma la sospensione della circolazione per tutti i veicoli lungo la variante 1 della Strada Provinciale 21 di San Carlo-collegamento Front, tra il km 1+500 e il Km 3+500, da sabato 1 a venerdì 28 febbraio e comunque non oltre il termine di esecuzione dei lavori. Il percorso alternativo è segnalato in loco. La chiusura al traffico consentirà la manutenzione dei fossi lungo la variante 1 della Provinciale 21 e il taglio di alberi in precarie condizioni di stabilità, presenti nel tratto in discesa verso Front tra il km 3 e il km 3+500. Nello stesso tratto è in programma la sistemazione delle protezioni marginali e quindi, considerata la limitata larghezza utile della strada, per poter effettuare in sicurezza le attività, occorre sospendere temporaneamente la circolazione stradale per tutti i veicoli.

WINDTRE e Comune di Torino protagonisti del progetto europeo 5G4LIVES

Tecnologie e connettività di ultima generazione al servizio della sicurezza pubblica e ambientale

Torino – WINDTRE, tra i principali operatori di telecomunicazioni in Italia, e il Comune di Torino annunciano la loro partecipazione al progetto europeo “5G4LIVES – 5G for a Better Tomorrow: Protecting Lives and the Environment”, un’iniziativa all’avanguardia che sfrutta la tecnologia 5G e le soluzioni innovative per migliorare la sicurezza pubblica e la tutela ambientale.

Il progetto, sviluppato e attuato in Italia e Lettonia, mira a rendere le operazioni in situazioni di emergenza più efficienti grazie all’utilizzo della rete 5G e di strumenti innovativi come i droni UAV (Unmanned Aerial Vehicles), che utilizzano tecnologie di monitoraggio avanzate per prevedere e mitigare i rischi ambientali e naturali. Nel contesto torinese, WINDTRE e i partner coinvolti – tra cui il Comune e il Politecnico di Torino – svilupperanno un servizio per analizzare e valutare in tempo reale la situazione aerea e le vulnerabilità del territorio, in modo da fronteggiare al meglio le emergenze legate ai disastri naturali. Le prime applicazioni pratiche del progetto avverranno nella collina adiacente la città.

I droni, inoltre, potranno essere dotati di sensori a infrarossi, fondamentali per individuare incendi, persone o animali in condizione di pericolo e potenziali situazioni critiche su vaste aree. Queste implementazioni sono cruciali per le operazioni di ricerca e salvataggio condotte dalla polizia municipale e dai soccorritori e possono contribuire a ridurre i tempi di intervento, oltre ad aumentare le possibilità di successo delle missioni.

“Tramite il proprio know-how, WINDTRE contribuisce al progetto 5G4LIVES, un’iniziativa di cruciale importanza per la gestione delle emergenze urbane e la tutela dell’ambiente. Questo progetto, grazie all’integrazione di tecnologie di nuova generazione, permette di rispondere efficacemente alle sfide attuali, rendendo le città più sicure e resilienti. È un’ulteriore testimonianza dell’impegno di WINDTRE nel fornire costantemente supporto allo sviluppo di Smart City, dove la tecnologia gioca un ruolo fondamentale nel migliorare servizi e qualità della vita per cittadini, pubbliche amministrazioni e imprese”, ha dichiarato Luca Cardone, Responsabile Marketing Corporate di WINDTRE.

Oltre a WINDTRE e al Comune di Torino, il progetto coinvolge importanti partner europei, tra cui Rīgas pilsētas pašvaldība, Latvijas Mobilais Telefons SIA, Elektroniskie Sakari, VEFresh e Politecnico di Torino,con un forte focus sull’interoperabilità dei sistemi e la creazione di protocolli per voli BVLOS (Beyond Visual Line of Sight), validi su scala europea. Questo progetto ha ricevuto il sostegno finanziario da CONNECTING EUROPE FACILITY – 5G FOR SMART COMMUNITIES GRANT con l’accordo di sovvenzione n. 101133716.

Donna batte la testa e muore mentre fa le pulizie

Una donna di 51 anni è morta oggi dopo essere caduta mentre stava facendo le pulizie sul balcone della propria abitazione in via Mattie a Torino. Il compagno era in casa con lei e ha dato l’allarme. La vittima stava sistemando le tende quando è caduta battendo violentemente la testa.

No Tav, incendio e fuochi d’artificio al cantiere di Chiomonte

Il movimento No Tav è entrato nuovamente in azione nella notte al cantiere di Chiomonte. Sono stati esplosi fuochi d’artificio ed è scoppiato un incendio che ha colpito un gruppo elettrogeno. Gli attivisti hanno poi lasciato il luogo della dimostrazione. Sul posto la  polizia e  i vigili del fuoco  che cercano di verificare le origini del rogo.

“Un altro vile attacco al cantiere di Chiomonte in Val di Susa con l’ennesimo lancio di fuochi d’artificio da coloro che spesso sono definiti ‘attivisti’ ma che, invece, hanno come obiettivo la devastazione delle infrastrutture. Mi auguro che si accertino le cause di quanto accaduto, poiché, da quanto si è appreso, è anche divampato un incendio a un gruppo elettrogeno, e che le forze dell’ordine risalgano al più presto ai responsabili di questo ennesimo gesto”.
E’ il commento della deputata torinese e commissaria di Azione in Piemonte, Daniela Ruffino.
(foto archivio)

Piazza dei Mestieri: Odifreddi e Poggio insigniti da Mattarella

I fondatori della Piazza dei Mestieri – Dario Odifreddi (presidente) e Cristiana Poggio (vicepresidente) sono stati insigniti dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, come Ufficiali dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana “per aver deciso di creare un’alleanza con il mondo del lavoro offrendo ai giovani un punto di aggregazione e di conoscenza dei possibili impieghi”.

 

Metropolitana di Torino: torna l’orario ridotto

A seguito del proseguimento dei lavori di migrazione al nuovo sistema digitale operati da Infra.To, il servizio della metropolitana modifica gli orari da domenica 2 febbraio a mercoledì 16 aprile 2025.

Orari in vigore dal 2 febbraio al 16 aprile 2025

 Inizio
servizio
 Ultima partenza
da Fermi
 Ultima partenza
da Bengasi
Bus sostitutivo
(linea M1S)
Lunedì 5.30 21.30 21.30 22.00 – 00.30*
Dal martedì al giovedì 5.30 21.30 21.30 22.00 – 00.30*
Venerdì e sabato 5.30 1.00 1.00
Domenica e festivi  7.00 21.30 21.30 5.30 – 7.00
22.00 – 00.30*
* Ultime partenze dei bus della linea M1S dai capolinea Fermi e Bengasi alle ore 00.00.

Da martedì la raccolta del Banco Farmaceutico

Nel 2025 Banco Farmaceutico compie 25 anni e, da martedì 4 a lunedì 10 febbraio, si svolgerà la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco. In oltre 5.800 farmacie che partecipano in tutte le città italiane (espongono la locandina dell’iniziativa – l’elenco è consultabile su www.bancofarmaceutico.org), è chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi.

I farmaci raccolti (nel 2024, 588.013 confezioni, pari a un valore di 5.182.368 euro) saranno consegnati a più di 2.000 realtà benefiche che si prendono cura di almeno 436.000 persone in condizione di povertà sanitaria, offrendo gratuitamente cure e medicine. Il fabbisogno segnalato a Banco Farmaceutico da tali realtà supera il milione di confezioni di medicinali. Si invitano i cittadini ad andare apposta in farmacia per donare un farmaco. Servono, soprattutto, antinfluenzali e medicinali pediatrici, decongestionanti nasali, analgesici, antifebbrili e antistaminici, farmaci ginecologici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, antinfiammatori, farmaci per i dolori articolari e disinfettanti.

In Piemonte, la Raccolta si svolgerà dal 4 al 10 febbraio in circa 600 farmacie, circa un terzo di quelle attive. I farmaci raccolti sosterranno 160 realtà benefiche del territorio che annualmente sostengono oltre 100.000 persone povere italiane, straniere residenti in Italia e straniere seguite all’estero con specifici progetti di sostegno sanitario. Durante l’edizione del 2024, sono stati raccolti 69.173 prodotti di salute (per un valore di oltre 620.000 euro) che hanno aiutato 105.000 persone che si sono rivolte ai 164 enti in convenzione con Banco Farmaceutico. Un aiuto prezioso e sostanziale che ha permesso di soddisfare, come media regionale, il 39% delle richieste espresse.

Mara Martellotta

Torino, il Bibliobus raddoppia

Il servizio di biblioteca mobile, avviato nell’ottobre 2018 con il progetto AxTo, si arricchisce di un secondo Bibliobus, operativo dal 21 gennaio. Unitamente alle fermate già servite dal primo veicolo, garantisce la presenza della biblioteca mobile in tutte le circoscrizioni cittadine.

“Grazie al Bibliobus la Città e le Biblioteche civiche contribuiscono alla diffusione capillare della cultura, all’inclusione sociale e alla riduzione del divario digitale – dichiara l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia -. Con questo secondo veicolo, inaugurato lo scorso novembre in occasione di Portici di Carta, finalmente riusciamo a coprire l’intero territorio cittadino e offrire a tutte le cittadine e i cittadini servizi di iscrizione, prestito, facilitazione digitale e promozione della lettura per tutte le età”.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Integrato Urbano (PIÙ), finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 2, Investimento 2.2.

Le tappe del nuovo Bibliobus

Lunedì dalle 14.30 alle 18.30: via Scialoja pressi Mufant, Circoscrizione 5

Martedì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30: via Arquata 22, Circoscrizione 1

Mercoledì dalle 9 alle 13: piazza Villari, Circoscrizione 5

Mercoledì dalle 14.30 alle 18.30: Villaretto, Circoscrizione 6

Venerdì dalle 9 alle 13: via Cumiana 15, Circoscrizione 3

Venerdì dalle 14.30 alle 18.30: piazza Secreto, Circoscrizione 5

Sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30: viale Boiardo angolo viale Ceppi, Circoscrizione 8

Domenica dalle 8.30 alle 13: via Ragazzoni angolo Via Aleramo, Circoscrizione 7

Le nuove soste del Bibliobus 2 saranno oggetto di un monitoraggio costante per valutare l’efficacia del servizio e apportare eventuali modifiche in base alle esigenze dei cittadini. Ulteriori fermate sono in fase di valutazione e saranno comunicate prossimamente.

Il calendario aggiornato delle soste di entrambi i Bibliobus e tutte le novità del servizio sono pubblicate sul sito delle Biblioteche Civiche Torinesi bct.comune.torino.it e sui canali social ufficiali.

1943, l’Obelisco e il Comune di Rivoli ricordano le vittime dei bombardamenti

Rivoli, 01 febbraio 2025 – Si è svolta a Rivoli l’annuale commemorazione organizzata dall’associazione culturale L’Obelisco in via Roma 66.

 

Alla annuale manifestazione dinnanzi alla lapide in ricordo delle vittime dei bombardamenti del 1943 organizzata dall’associazione L’Obelisco presieduta dal consigliere comunale Federico Depetris sono intervenuti il Sindaco Alessandro Arrigo, il Presidente del Consiglio Comunale Paolo De Francia ed hanno partecipato all’evento la Vicesindaca Silvia Romussi ed i consiglieri comunali Laura Adduce e Luca Murzio.

 

“Anche quest’anno abbiamo voluto ricordare le vittime rivolesi dei bombardamenti inglesi del 1943 – ha dichiarato Federico Depetris presidente dell’associazione culturale L’Obelisco – Ogni anno ci ritroviamo di fronte alla lapide in Via Roma per non dimenticare le vittime civili della seconda guerra mondiale.”

“E’ compito delle Amministrazioni intitolare piazze, porre lapidi ed insegne ma è poi dovere di tutti i cittadini rendere vivi i luoghi, coltivando la memoria, il confronto ed il dibattito. Con questo spirito – ha proseguito Depetris – noi organizziamo le nostre iniziative sul territorio.”

 

“Infine un doveroso e sentito ringraziamento ai tanti cittadini intervenuti questa mattina ed ai rappresentanti delle istituzioni che hanno impreziosito la sobria manifestazione in ricordo delle vittime rivolesi dei bombardamenti del 1943.”

 

Protesta degli anarchici al Cpr

Al presidio promosso ieri  da organizzazioni sindacali e associazioni per chiedere che il Cpr di corso Brunelleschi venga trasformato in un centro di accoglienza, un gruppo di anarchici ha scritto sui muri del centro:  “Qui lo Stato tortura”.  Il Cpr è inattivo dal 2023, dopo che un  suo ospite si tolse la vita. Si sta ipotizzando però di riaprire la struttura.