CRONACA- Pagina 933

21 daspo per tifo violento

Nell’ambito del contrasto al tifo violento, nei giorni scorsi, sono stati adottati dalla Questura di Torino 21 provvedimenti Daspo, con divieto di accedere agli impianti sportivi anche in occasione di competizioni all’Estero con durata da 1 a 10 anni con obbligo di firma, nei confronti di appartenenti agli “Ultras Granata” resisi responsabili di una rissa con hooligan francesi in occasione dell’amichevole Nizza – Torino dello scorso 30 luglio presso lo stadio “Allianz Riviera” e di un tentativo di aggressione al termine della gara di campionato di serie “A” Torino-Lazio del 20 agosto.

Auto contro tram in centro

Per cause ancora da accertare, un’utilitaria si è scontrata oggi a Torino con un tram Gtt. Non ci sono feriti. L’incidente si è verificato all’angolo tra via Cibrario e via Tenivelli.

Auto si ribalta nella rotatoria: morto il conducente

In un incidente stradale è deceduto un 49enne di Centallo.  Il sinistro è avvenuto a Cussanio (Cuneo), ieri sera quando alla guida della sua auto, l’uomo ha perso il controllo della vettura mentre viaggiava sulla statale 28, tra Fossano e Genola. In una rotatoria il veicolo ha sbandato cappottandosi. I Vigili del fuoco e il personale medico del 118 giunti sul posto non hanno potuto fare altro che constatare la morte del conducente.

Chi raggiungerà il comune di residenza in Piemonte con FlixBus potrà ottenere il rimborso

Elezioni 2022: FlixBus rilancia l’iniziativa #IoVoglioVotare: rimborso del viaggio di andata

 

Scopo dell’iniziativa è consentire a chiunque di esercitare il diritto di voto domenica 25 settembre, indipendentemente dalle disponibilità economiche

 

  • YouTrend: affluenza stimata al 65%, rischio astensione record. SWG: meno di 1 giovane su 2 voterà
  • 4,9 milioni di fuorisede in Italia: il costo del viaggio può essere un deterrente all’esercizio del voto
  • Rimborsi su tutti i viaggi per chi va a votare con FlixBus fino al 25 settembre 2022
  • Tutte le informazioni sono reperibili alla pagina dedicata sul sito: www.flixbus.it/io-voglio-votare

Riceviamo e pubblichiamo 

Milano, settembre 2022 – In vista delle elezioni politiche, FlixBus rilancia l’iniziativa #IoVoglioVotare, con cui rimborserà il viaggio di andata di tutte le persone che nella settimana in corso, fino a domenica 25 settembre, sceglieranno di raggiungere il proprio comune di residenza a bordo degli autobus verdi, in Piemonte come nelle altre regioni italiane.

L’iniziativa nasce dalla presa di coscienza di due fattori: il primo è la crescita dell’astensionismo in Italia, denunciata, fra gli altri, dal portale di sondaggi YouTrend, che stima un’affluenza intorno al 65% alle elezioni del 25 settembre, delineando il rischio di un’astensione record nel nostro Paese.[1] Il secondo fattore è, specificamente, l’aumento dell’astensionismo giovanile: SWG prevede che soltanto il 48% della popolazione di età compresa fra i 18 e i 34 anni andrà a votare[2], con un’affluenza stimata in diminuzione di ben 7 punti percentuali rispetto alle elezioni del 2018.

Un ostacolo è rappresentato spesso dal costo del viaggio: secondo i dati Istat, in Italia sono 4,9 milioni le persone che studiano o lavorano in un comune diverso da quello di residenza.[3] Molte di queste, in larga parte giovani, potrebbero dover rinunciare a esercitare il proprio diritto di voto per l’impossibilità di sostenere tale spesa, potenzialmente molto ingente.

 

Con #IoVoglioVotare, FlixBus vuole consentire a chiunque di esercitare il diritto di voto

 

Con #IoVoglioVotare, FlixBus intende favorire l’impegno civico di chi si recherà ai seggi, rimborsando tutti i viaggi effettuati verso il comune di residenza nella settimana del voto, fino al 25 settembre. L’iniziativa è valida su tutti i collegamenti operativi con il Piemonte, e in generale su tutte le rotte attive sul territorio nazionale.

«Da sempre siamo in prima linea per garantire il diritto alla mobilità al maggior numero possibile di persone, consentendo a chiunque di spostarsi in Italia e in tutto il mondo indipendentemente dalle proprie disponibilità economiche. Ora più che mai, vogliamo fare la nostra parte affinché le spese necessarie ad affrontare un viaggio non ostacolino l’esercizio di un diritto e dovere civico fondamentale quale, appunto, quello del voto. Siamo convinti che iniziative come questa costituiscano un piccolo ma indispensabile contributo al mantenimento della democrazia, e ogni apporto che saremo in grado di dare in questo senso rappresenterà una vittoria in più per il nostro Paese», ha dichiarato Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia.

 

Tutte le condizioni

 

Per ottenere il rimborso del viaggio, chi tornerà con FlixBus nel proprio comune di residenza dovrà inviare a iovogliovotare@flixbus.it quanto segue: due foto della propria tessera elettorale (una della prima pagina recante le informazioni personali, l’altra della pagina su cui è stato apposto il timbro della votazione), una foto della propria carta d’identità o patente e il biglietto FlixBus della corsa effettuata.

Foto condivise sui social media non saranno prese in considerazione come condizione per richiedere il rimborso.

 

  • Valida per viaggi verso tutte le destinazioni FlixBus in Italia, anche con partenza dall’estero;
  • Forma di rimborso: un voucher di valore pari all’importo del viaggio di andata effettuato per raggiungere il comune di residenza, valido dal 25 settembre al 30 novembre 2022 e dall’11 gennaio al 31 marzo 2023
  • Il voucher è utilizzabile in un’unica transazione: se il credito non viene esaurito nell’acquisto, non potrà essere utilizzato per un acquisto successivo
  • Metodo di rimborso: inviare a iovogliovotare@flixbus.it le foto della tessera elettorale e del documento d’identità e il biglietto FlixBus relativo alla corsa effettuata
  • Il voucher è utilizzabile esclusivamente per prenotazioni effettuate tramite l’app FlixBus gratuita

 

Calendario:

 

  • Fino a domenica 25 settembre (inclusa): periodo per effettuare la prenotazione
  • Fino a domenica 25 settembre (inclusa): periodo per effettuare il viaggio
  • Da domenica 25 settembre a sabato 15 ottobre (incluso): periodo per inviare le foto e il biglietto a iovogliovotare@flixbus.it e trattamento delle domande di rimborso
  • Da domenica 25 settembre a mercoledì 30 novembre 2022 (incluso) e da mercoledì 11 gennaio a venerdì 31 marzo 2023 (incluso): periodo di validità del voucher

 

Chi richiede il rimborso è tenuto a prendere visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali reperibile qui.

Terra Madre Salone del Gusto, a Parco Dora il via alla kermesse

Parte oggi, per la prima volta a Parco Dora, Terra Madre Salone del Gusto, il più importante appuntamento legato al cibo, nel mondo.

22-26 settembre

 

ORARI E INGRESSI

Terra Madre Salone del Gusto 2022 effettua i seguenti orari: Mercato italiano e internazionale – dal giovedì al lunedì dalle 10:00 alle 20:30. Cucine di strada, food truck, enoteca e birrifici artigianali – dal giovedì alla domenica dalle 12:00 alle 23:30, il lunedì dalle 12:00 alle 20:30. I tre ingressi dell’evento si trovano su Via Borgaro, Corso Mortara, Via Verolengo.

Terra Madre Salone del Gusto è l’evento mondiale dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari.

Si svolge a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione.

#TerraMadre2022. Qui tutti gli eventi:

https://2022.terramadresalonedelgusto.com/evento/

LA PRESENZA DELLA CITTÀ DI TORINO

Un tema importante quello dell’alimentazione per Torino che è stata la prima città italiana a introdurre il diritto al cibo nello statuto dell’amministrazione e tra le prime città europee a siglare il Milan Urban Food Policy Pact, un patto internazionale sottoscritto da 240 metropoli con l’obiettivo di costruire una politica che coniughi il diritto al cibo con il tema della sostenibilità ambientale, la lotta agli sprechi con la valorizzazione del complesso e articolato ecosistema locale alimentare.

Il diritto al cibo è presente in molte politiche e servizi della Città di Torino: dalla beneficenza alimentare verso le persone vulnerabili – per cui la Città ha un’attenzione prioritaria – all’accesso al cibo sano in modo dignitoso e alla libertà di scegliere il proprio stile di vita; dall’attenzione alle regole alimentari del proprio culto all’educazione alimentare; dal servizio di ristorazione scolastica alle iniziative promosse dalle associazioni giovanili; dall’accesso diretto agli orti urbani fino alle iniziative che promuovono un accesso ad alimenti conformi alla cultura delle comunità torinesi con background migratorio; dal diritto a sistemi che rispettino l’ambiente e la biodiversità all’iniziativa economica di produrre, distribuire, vendere, somministrare alimenti e bevande nel rispetto dei limiti di utilità sociale e dei diritti dei consumatori.

Questioni che saranno affrontate durante gli incontri a cui parteciperanno assessori e tecnici della Città. Qui il programma degli  appuntamenti: http://www.comune.torino.it/nh/pdf/eventi_terra_madrea5_br.pdf.  Per altre info sull’evento: Home – Terra Madre Salone del Gusto 2022 .

 

LA REGIONE PIEMONTE A TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO 2022

In calendario 5 giorni di eventi, incontri, degustazioni

A Terra Madre Salone del Gusto 2022 la Regione Piemonte, nell’ambito delle attività promozionali per l’agroalimentare e l’outdoor piemontese e di comunicazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022, allestirà uno spazio di 350 m² nel padiglione dedicato alle istituzioni.

I temi sviluppati nell’Area Piemonte ruoteranno attorno alla Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile, che rappresenta la traduzione locale dei principi dell’Agenda 2030 e il contesto di riferimento che sostiene il processo di transizione mediante la costruzione e l’attuazione di politiche coerenti e integrate. Le diverse attività sono coordinate all’interno di questa visione e saranno strutturate per valorizzare, all’interno degli spazi e degli eventi proposti, contenuti e spunti di riflessione sul processo avviato e i suoi effetti di rigenerazione.

Nell’Area Incontri, che sarà inaugurata giovedì alle ore 13 e che è frutto della collaborazione con istituzioni, enti, parchi, produttori e Agenzie turistiche locali, saranno affrontati e raccontati i temi della sostenibilità, delle politiche per lo sviluppo rurale e per l’agricoltura del futuro, dell’educazione alimentare, del risparmio idrico, delle attività promozionali per il vino e per l’outdoor, e verranno offerte degustazioni delle eccellenze agroalimentari piemontesi, a partire dai formaggi DOP del consorzio Alte Terre e il vino Freisa, eletto “vitigno dell’anno 2022”.

Tra gli incontri in programma si indicano:

– giovedì 22 si parla delle Strade del vino e delle Enoteche regionali del Piemonte, si raccontano le Comunità custodi di biodiversità delle Aree protette delle Alpi Marittime e delle Alpi Cozie e si affronta il tema dell’economia circolare nel Sistema agroalimentare piemontese;

– venerdì 23 gli incontri sulla nuova programmazione europea 2023-2027 con focus sui nuovi obiettivi strategici e le politiche per la sostenibilità della zootecnia e il benessere animale, la presentazione della filiera della birra agricola piemontese con degustazione finale per poi chiudere la giornata alle h19 con l’aperiVermouth;

– sabato 24 degustazioni e presentazioni a cura delle Agenzie turistiche locali e del consorzio Alte Terre DOP;

– domenica 25, la presentazione delle Linee guida sull’educazione alimentare della Regione Piemonte, la presentazione del Poke di pesce di lago a cura dell’istituto alberghiero di Stresa, per chiudere la giornata con la degustazione di Freisa, a cura dei Consorzi di produttori;

– lunedì26alle ore 10.30 “Rigenerazione sostenibile: come e perché”, tavola rotonda in presenza di importanti figure istituzionali e imprenditoriali durante la quale si ragionerà sulla necessità di uno sviluppo sostenibile in chiave rigenerativa, sulle motivazioni e sulle modalità che la Regione Piemonte sta mettendo in atto per calare la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) sul proprio territorio, per analizzare il ruolo delle Università e delle imprese in tale contesto.

In un quadrante dell’Area Piemonte verrà allestita la mostra “Nel nostro piatto”, un percorso espositivo multimediale alla scoperta delle nostre abitudini alimentari, del perché e cosa mangiamo, da dove arriva il cibo e come scegliamo i cibi, perché sono importanti le certificazioni di qualità, quali sono le conseguenze ambientali della produzione e dello spreco di cibo. I visitatori saranno accompagnati alla fruizione da personale appositamente formato per un’esperienza interessante e arricchente.

In un altro quadrante ci sarà l’Area Outdoor, frutto della collaborazione sviluppatasi nell’ambito del progetto Interreg Alcotra 2014-2020 “Modelli integrati per il turismo outdoor” ed “Esperienze Outdoor”. I visitatori avranno la possibilità di sperimentare grazie alla realtà immersiva percorsi di trekking, mountain bike, rafting, arrampicata, di pedalare indossando i visori 3R e vivere l’emozione di discese fantastiche delle montagne piemontesi. Completerà l’allestimento uno spazio informativo curato dai partner di progetto (Regione Piemonte, ATL Cuneo e Torino, VisitPiemonte- Liguria- Valle d’Aosta- Region SUd-PACA) per la promozione di pacchetti outdoor in Piemonte.

Ampio spazio sarà anche dedicato alla montagna, tramite degli eventi “off”:

– giovedì 22 il talk “La montagna è…..conversazioni con istituzioni, esperti e chi in montagna ci vive e ci lavora” https://2022.terramadresalonedelgusto.com/evento/la-montagna-e/

– sabato 23 “Risalendo il Pesio, proposta del Parco delle Alpi Marittime per Terra Madre Off”, finalizzata alla promozione dei territori montani e delle produzioni tipiche https://2022.terramadresalonedelgusto.com/evento/risalendo-il-pesio/

– domenica 24: “Incontriamo la Comunità custode della Valle di Susa”, proposta del Parco delle Alpi Cozie finalizzata alla promozione dei territori montani e delle produzioni tipiche https://2022.terramadresalonedelgusto.com/evento/incontriamo-la-comunita-custode-praterie-orchidee-rocciamelone/

Presso l’Area Piemonte sarà inoltre presente l’associazione Alte Terre DOP, beneficiaria del bando “Promozione dei prodotti di qualità” del PSR 2014-2022, che raggruppa i 4 consorzi di tutela dei formaggi DOP Murazzano, Robiola di Roccaverano, Ossolano più quello della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, e che svolgerà attività di presentazione e degustazione durante tutti i 5 giorni della manifestazione.

Mirafiori: Controlli straordinari di Polizia di Stato e Polizia Municipale

Controllate la case ATC di via Poma, Via Scarsellini e Corso Salvemini

 

Nella sera di venerdì 16 settembre, personale del Commissariato di P.S. Mirafiori, congiuntamente al Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte” e del Nucleo Case Occupate della Polizia Municipale, ha effettuato un controllo straordinario del territorio, disposto con un’ordinanza del Questore di Torino, in via Scarsellini, via Poma, Corso Tazzoli e Salvemini e nelle aree limitrofe, luoghi in cui si concentrano gli immobili appartenenti all’edilizia residenziale pubblica.

In seguito alle segnalazioni riguardanti il fenomeno delle occupazioni abusive, la Questura ha disposto una serie di controlli che prevedono la presenza costante delle Forze dell’ordine che monitorano continuamente l’area, al fine di prevenire o reprimere situazioni di degrado o di turbativa dell’ordine pubblico.

Nel corso del servizio sono stati controllati 4 camper, 14 veicoli, 38 persone delle quali 17 con precedenti di polizia. Inoltre, durante il controllo effettuato in via Poma, è stato rintracciato un cittadino bosniaco di 33 anni nei confronti del quale è emerso un ordine di carcerazione per reati concernenti lo smaltimento dei rifiuti, emesso dalla procura di Roma, e che pertanto è stato tradotto in carcere.

Il servizio è proseguito con due posti di controllo su strada, che hanno portato al sequestro di sostanza stupefacente a carico di un giovane cittadino marocchino, poi sanzionato amministrativamente.

Foto archivio

 

Alzheimer, gli interventi della Regione

In Piemonte, la stima aggiornata al primo gennaio di quest’anno indica 90 mila casi prevalenti di demenza. In Italia, si calcola che il numero totale dei pazienti con demenza possa superare il milione (di questi, circa 600.000 presenterebbero demenza di Alzheimer) e che siano circa tre milioni le persone direttamente o indirettamente coinvolte nella loro assistenza. Un fenomeno che tenderà inevitabilmente ad aumentare a causa dell’invecchiamento della popolazione.

Sono i dati che l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte  Luigi Icardi ricorda  in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, una malattia che rappresenta ormai un’emergenza sanitaria sempre più rilevante.

A livello regionale, su proposta dell’assessore regionale alla Sanità, lo scorso luglio la Giunta ha approvato il Piano triennale per l’utilizzo del Fondo per l’Alzheimer e le demenze per gli anni 2021-2023, elaborato in conformità alle “linee guida alla redazione dei progetti del Centro nazionale per la prevenzione ed il controllo delle malattie”.

Il Piano si propone di strutturare, programmare e standardizzare programmi di riattivazione e riabilitazione cognitiva e funzionale non farmacologica, nonché di inclusione sociale degli utenti presi in carico, con la tendenza ad omogeneizzare le attività per area omogenea allargandole a tutto il territorio regionale.

L’assessore sottolinea come le terapie psicosociali/non farmacologiche abbiano una dignità propria ed indipendente dalla terapia farmacologica e possano avere un impatto positivo sulla qualità di vita delle persone e delle famiglie nei diversi setting di cura (domicilio, residenzialità e semi-residenzialità, day hospital).

I trattamenti proposti per il raggiungimento degli obiettivi sono la stimolazione cognitiva e reminescenza, la terapia occupazionale volta a migliorare l’autonomia e la funzionalità nel quotidiano, i gruppi di supporto psicologico per migliorare le capacità adattive all’ambiente e alla malattia, le attività motorie e i trattamenti psicoeducazionali e psicosociali rivolti ai caregiver.

Le risorse stanziate dalla Regione Piemonte per il Piano Alzheimer triennale ammontano complessivamente a 949.786 euro.

Sulla base delle manifestazioni d’interesse, è prevista l’individuazione di 19 unità operative coinvolte nella realizzazione del Piano, comprendenti le 18 Aziende sanitarie regionali e il Presidio ospedaliero Beata Vergine della Consolata di San Maurizio Canavese. Ciascuna unità operativa deve indicare il responsabile del Piano, il referente scientifico, il referente amministrativo e i referenti tecnico-amministrativi e dovrà periodicamente relazionare sulla propria attività e rendicontare le spese sostenute.

Il Piano, come ha sottolineato l’assessore alla Sanità, ha, di fatto, creato una rete regionale di aziende sanitarie che si occupa di malati di demenza e Alzheimer e dei loro familiari.

A livello nazionale, l’Osservatorio Demenze dell’Istituto Superiorità di Sanità, in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Uniti Italia, ha avviato un’indagine sulle condizioni sociali ed economiche dei circa 10 mila familiari dei pazienti con demenza. Un’iniziativa svolta in collaborazione con Regioni e Province Autonome, società scientifiche e associazioni dei pazienti.

Il programma prevede anche l’elaborazione di una stima della prevalenza dei 12 fattori di rischio prevenibili per la demenza (diabete, ipertensione, obesità, scarse relazioni sociali, sedentarietà, problemi di udito, traumi cerebrali, bassa scolarità, inquinamento atmosferico, depressione, eccessivo consumo di alcol, fumo) in tutte le Regioni e le Province Autonome.

Con questa stima, osserva l’assessore alla Sanità del Piemonte, sarà possibile calcolare il numero di casi evitabili di Alzheimer e demenza vascolare in ogni Regione, fornendo, per la prima volta, ai Dipartimenti di Epidemiologia, la reale entità del fenomeno.

Va in commissariato a fare denuncia ma aveva a suo carico un ordine di carcerazione

Nei giorni scorsi  un cittadino italiano di 54 anni è stato arrestato dagli agenti del Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia. L’uomo si era presentato in Commissariato per sporgere una denuncia, ma a seguito di controlli è emerso a suo carico un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale Ordinario di Potenza nel mese di gennaio u.s. al fine di espiare una pena di 2 anni, 8 mesi e 20 giorni.

Gli agenti hanno dunque arrestato l’uomo dando esecuzione all’ordine di carcerazione a suo carico e lo hanno tradotto presso la casa circondariale Lo Russo- Cutugno.

In bici strappa collanina d’oro a un passante

L’episodio è avvenuto nel quartiere Barriera Milano  

 

 

Nel pomeriggio di mercoledì, personale del Commissariato di P.S. Barriera di Milano in servizio di Volante ha effettuato un arresto per furto con strappo.

Durante un servizio di controllo del territorio in via Monterosa, gli agenti hanno notato la presenza di un soggetto, che si dava alla fuga in bicicletta, inseguito da un altro uomo. Quest’ultimo, alla vista dei poliziotti, ha chiesto loro aiuto, affermando di aver subito il furto della collana in oro indossata.

Il soggetto, che procedeva in bicicletta contromano lungo Corso Giulio Cesare, si dava alla fuga commettendo ulteriori e gravi infrazioni al C.d.S che avrebbero potuto causare gravi conseguenze agli utenti della strada. Raggiunto dai poliziotti in via Ravizza, l’uomo ha abbandonato il mezzo ed ha proseguito a piedi, prima di essere definitivamente bloccato in via Tronzano, dove ha cercato di disfarsi della refurtiva occultandola sotto un’autovettura. La catenina d’oro rubata, recuperata dai poliziotti, è stata successivamente riconsegnata al legittimo proprietario.

La bicicletta utilizzata per commetter il reato è stata sequestrata e l’uomo, un cittadino marocchino di trent’anni con numerosi precedenti di polizia, è stato arrestato in quanto gravemente indiziato di furto con strappo.

Cassaforte svaligiata nella villa in collina

In una villa sulla  collina di Moncalieri i ladri hanno svuotato la cassaforte. Conoscevano evidentemente gli orari dei proprietari e sono entrati in azione quando in casa non c’era nessuno. Hanno forzato la porta  e si sono portati via  un bottino di circa 10 mila euro in denaro e preziosi. I carabinieri cercano di risalire ai malviventi attraverso le immagini delle telecamere di sorveglianza.