CRONACA- Pagina 914

Caffè teatrale: il carcere e la città

Il 26 ottobre 2022 Università, Istituzioni e società civile si incontrano per riflettere insieme, in un gioco di provocazioni e suggestioni poetiche, sulla sanzione penale e sulla relazione tra carcere e città. Il tutto si concluderà con il caffè.

 

Ne parleranno al Caffè Teatrale:
Claudio Sarzotti – Professore di Sociologia del diritto dell’Università di Torino
Davide Dutto – Presidente dell’associazione Sapori Reclusi
Rita Monica Russo – Provveditore regionale amministrazione penitenziaria
Alberto Anfossi – Segretario generale della fondazione Compagnia di San Paolo
Monica Cristina Gallo –  Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino
Giovanna Pentenero – Assessora della Città di Torino con delega ai rapporti con il sistema carcerario
Cecilia Blengino – Professoressa di Sociologia del diritto dell’Università di Torino
A condurre l’evento la compagnia Teatro e Società che utilizza una forma di intrattenimento chiamato “teatro conferenza” per sensibilizzare il pubblico su temi complessi. Il Caffè teatrale ispirato a questo format alternerà momenti di conferenza, pieces teatrali, musicali e di danza e, per finire, un momento di dibattito sulle sollecitazioni ascoltate nei diversi interventi.

Con: Elisabetta Baro, Franco Carapelle, Diego Coscia, Luca Scaglia, Margherita Data-Blin, Cristiano Lo Mele, Lorenzo Giorda; e con la partecipazione delle studentesse e degli studenti del laboratorio Teatrale “ForJus Forum

 

ORARIO: dalle ore 17:00 alle ore 19:00

DOVE: Aula Magna del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena, 100A – Torino)

Per partecipare è necessario iscriversi al link:
https://forjusforum.it/evento/caffe-teatrale-il-carcere-e-la-citta/

Topi d’appartamento: rubati 30 mila euro in gioielli senza rompere la serratura

Alla fine la polizia ha rintracciato e arrestato  i due cittadini georgiani,  clandestini e senza fissa dimora in Italia, che nel mese di maggio entrarono in una casa a Novara , mentre la proprietaria era assente, e rubarono denaro e gioielli per circa 30mila euro. La porta d’ingresso dell’appartamento non presentava segni di forzatura. I ladri usarono la tecnica di “lock picking”, che consiste nell’effettuare delle manipolazioni della serratura, aprendo la porta senza romperla. Laboriose indagini hanno portato  alla loro cattura.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Litigano per non essere accusati: nascondevano droga

Nei giorni scorsi personale della Polizia di Stato ha arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente in concorso un cittadino marocchino trentaseienne e un cittadino romeno di trentanove anni.

L’intervento è nato a seguito della segnalazione alla Centrale Operativa di un uomo che dichiarava al 112 N.U.E. di essere stato minacciato con un coltello nella sua abitazione da un conoscente che ospitava in Via Damiano Chiesa.

Gli agenti della Squadra Volante si sono portati sul posto ma l’autore delle minacce si era già allontanato. Era, però, presente un altro soggetto che il richiedente avrebbe voluto comunque far allontanare dall’abitazione. In questo frangente una busta posta sul tavolo ha innervosito uno dei due presenti i quali si sono incolpati a vicenda su chi fosse il proprietario. Insospettiti dalla situazione, gli agenti hanno controllato la busta di carta in questione, trovando al suo interno un panetto di hashish del peso di oltre 460 grammi.

Nell’appartamento trovato vario materiale utilizzato verosimilmente per il taglio e il confezionamento del materiale stupefacente ed un rivelatori di cimici.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

Scontro fra quattro veicoli in autostrada, dieci feriti

Quattro le vetture che si sono scontrate sull’autostrada Asti-Cuneo al km 57. Sono rimaste coinvolte 10 persone: tra queste un ferito grave in codice rosso e un codice giallo, con altre quattro persone in codice verde, trasportate all’ospedale di Verduno. Altri quattro codici verdi sono stati portati all’ospedale di Asti per accertamenti.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Gli 80 anni del Cardinale Ravasi

Il cardinale Gianfranco Ravasi , biblista di fama internazionale, ha compiuto ottant’anni. Non ho visto particolari articoli su di lui in occasione dell’importante compleanno perché il Cardinale è intramontabile e non dimostra affatto gli anni.

Con i suoi studi e con la sua divulgazione anche televisiva ha contribuito a formare una coscienza religiosa nuova ed antica nello stesso tempo. Con il Cortile dei Gentili ha avviato un dialogo fecondo con i non credenti senza voler convertire nessuno , ma aprendosi al dialogo con tutti. Il cardinale e’ il punto più alto a cui è giunto il post- concilio voluto da Papa Giovanni e concluso da Paolo VI. La sua e’ una cultura che sa parlare a tutti ,riuscendo ad avvicinare alla Sacra scrittura anche i lontani. Ho avuto occasione di conoscere il Cardinale e di collaborare con lui. E’ stata un’esperienza importante della mia vita. A lui devo anche il mio ritorno alla pratica religiosa come una mia liberissima scelta. Buon compleanno, Cardinale, con l’augurio di rivederci presto.

Pier Franco Quaglieni

Santa Giulia – Rossini: “Situazione malamovida insostenibile”

Riceviamo e pubblichiamo

ALESSI – GIOVANNINI (FDI): SITUAZIONE INACCETTABILE, NONOSTANTE TANTE PAROLE FATTI NESSUNO
Ieri sera, anzi la scorsa notte  Patrizia Alessi e Domenico Giovannini, capogruppo e vice capogruppo FDI in Circoscrizione 7 hanno fatto un sopralluogo in Santa Giulia e Rossini per vedere dal vivo la Malamovida. Afferma Alessi <<ho solo e sempre una parola “inaccettabile”>>. Continuano i due esponenti di FdI “I giovani hanno il diritto a divertirsi, ma i residenti hanno il diritto al sonno e alla decenza. Una Città ha l’obbligo di preservare i due diritti, cosa che Torino non sta facendo”. Io- conclude Alessi- e il mio collega ci siamo chiesti se quello che abbiamo visto è un “divertimento SANO” e la nostra conclusione è NO, non lo è. Alcool a gogò e droghe varie non possono essere un divertimento sano. La Città non deve essere complice di questa situazione.


A Santa Giulia e Rossini la Malamovida continua disturbare il sonno dei residenti e sporcare le vie con rifiuti vari, comprese bottiglie di vetro che poi nelle risse diventano armi. Ad Askatasuna musica all’interno.

In Rossini, in Via Catania l’ex fontana poi riqualificata come gioco per i bimbi piccoli con il Bilancio deliberativo era piena di ragazzi all’interno e intorno, con rifiuti tipo bottiglie bicchieri ecc. ovunque.
Su FB tanti post di residenti esasperati della situazione inaccettabile che continua oramai da troppi anni.

Volontariato straordinario a Torino per le famiglie bisognose

Caro direttore, stamane al termine della S. Messa partecipatissima della Madonna della Pace in Barriera di Milano il Parroco don Stefano e don Luca hanno benedetto il Muletto dono della famiglia Lavazza alla Caritas della parrocchia che ogni mese carica e scarica 83-85 quintali di generi alimentari per i pasti per le famiglie bisognose di una zona povera come La Barriera di Milano. Una azione di supplenza fondamentale perché in Parrocchia c’è sempre qualcuno che ascolta e risponde e non si gira dall’altra parte di fronte ai problemi. Anche il Parroco , il torinista don Stefano , ha fatto il corso per manovrare in sicurezza il Muletto. L’augurio è che si esca presto dalla crisi e che i provvedimenti governativi rilancino economia e lavoro.
Mino Giachino

Victoria’s Secret apre in via Roma: 30 posti di lavoro. Ma fatica a trovare figure specializzate

In via Roma – Galleria San Federico a Torino apre lo store di 1000 metri di Victoria’s Secret, il celebre brand che in Italia ha venti punti vendita.

 

Nel Torinese  “abbiamo più di 30 negozi con tutti i nostri marchi (oltre a Victoria’s Secret) se consideriamo la grande Torino, quasi la metà in centro. E’ sempre stata una delle città più importanti per noi in Italia, e abbiamo investito diversi milioni, diamo lavoro a 150 persone”, spiega all’Ansa Matteo Morandi, ceo di Percassi Retail, franchising partner del brand Victoria’s Secret per l’Italia, Francia, Spagna e Portogallo. Nel negozio di Torino sono state fatte venti assunzioni su un totale di trenta previste, anche se è difficile trovare persone, in particolare  “figure specializzate come un direttore di negozio e visual merchandiser. E’ un problema generale: stiamo cercando 200 persone in Italia e 600 in Europa”, conclude Morandi.

Ragazza nasconde nel passeggino la merce rubata

Nei giorni scorsi , gli agenti del Commissariato di P.S. Centro hanno tratto in arresto per furto in concorso una ventottenne italiana per furto aggravato in concorso.

I poliziotti sono intervenuti in un esercizio commerciale di via Lagrange poiché personale del negozio stava trattenendo una presunta autrice di furto. Una dipendente del negozio avrebbe visto la donna aggirarsi tra i reparti in compagnia di altre persone con alcuni capi di abbigliamento in mano. Al contempo la dipendente avrebbe riscontrato il mancato azionamento di alcuni allarmi antitaccheggio posizionati all’interno dell’esercizio. Successivamente, il gruppo di persone sarebbe uscito dal negozio superando la barriera antitaccheggio. Qui la donna veniva fermata e si riscontrava la presenza sotto una copertina riposta nel portaoggetti del passeggino di due capi, del valore di circa 160 euro, con i dispositivi antitaccheggio danneggiati.

Due delle persone in compagnia della ventottenne sono state poi rintracciate dagli agenti del Commissariato e denunciate in stato di libertà per lo stesso reato.

Ruba bici e chiede il riscatto

Mercoledì notte, personale della Polizia di Stato ha arrestato in zona Parella un cittadino italiano di 48 anni per tentata estorsione aggravata.

L’intervento delle Volanti dell’UPGSP è nato a seguito della segnalazione al 112 N.U.E. di un cittadino italiano che dichiarava di essere stato minacciato con un coltello da un conoscente della zona; quest’ultimo, dopo avergli rapinato la bicicletta, si era dato alla fuga.

Gli agenti della Squadra Volante hanno preso contatti sul posto con il richiedente, che è riuscito a fornire il numero di telefono del rapinatore; costui, infatti, prima di allontanarsi, avrebbe fornito alla vittima il proprio numero dicendogli di chiamarlo per parlare della restituzione del mezzo.

Davanti agli agenti delle Volanti, dunque, la vittima ha raggiunto telefonicamente in vivavoce il quarantottenne, che gli ha chiesto una somma di denaro contante superiore a 30 € per restituirgli la bici.

Preso appuntamento in Largo Fabrizi, i poliziotti hanno individuato e fermato il presunto autore dei fatti: nelle tasche del suo giubbotto hanno rinvenuto due fanalini di una bicicletta, riconosciute dalla vittima come propri. Da successive ricerche, i poliziotti hanno anche rinvenuto il mezzo, nascosto dietro alcuni bidoni della nettezza urbana in via Domodossola.