CRONACA- Pagina 889

Rene per il trapianto arriva a tempo di record a Torino sulla Lamborghini della polizia

Alle  Molinette di Torino è stato trapiantato un rene trasportato dalla polizia a tempo di record su una Lamborghini Huracan, che ha percorso oltre 700 km dall’Aquila in 4 ore e 45 minuti. La paziente trapiantata è una donna di 57 anni in dialisi.

È stata una catena di solidarietà che  ha attraversato l’Italia incrociando coppie di donatori incompatibili, iniziata con una donazione da un deceduto in Piemonte, si è chiusa nella stessa Regione, attraversando Veneto e Abruzzo e salvando la vita a tre pazienti in trattamento dialitico. In questo modo sono stati fatti viaggiare gli organi e non i riceventi.
L’intervento chirurgico è stato eseguito dall’équipe della Chirurgia Vascolare ospedaliera e della Clinica urologica, dirette  da Aldo Verri e da Paolo Gontero, e con l’assistenza anestesiologica dell’équipe di Roberto Balagna. La paziente è seguita dall’équipe nefrologica di Luigi Biancone, responsabile del programma di trapianto di rene, il primo centro in Italia per numero di trapianti renali.

Fuori dal coma Mauro, il ragazzo colpito dalla bici ai Murazzi di Torino

Mauro Glorioso, il giovane di 23 anni colpito dal lancio di una bici elettrica da 15 chili ai Murazzi di Torino si è risvegliato dopo 13 giorni di coma farmacologico all’ospedale Cto di Torino.

Ora è vigile, seppur attaccato alla ventilazione meccanica. I medici hanno emesso una prognosi di sei mesi per la guarigione. Sono da verificare gli eventuali danni per la frattura alle vertebre cervicali. Nel frattempo procedono le indagini per individuare i responsabili di questo atto criminale.

Si indaga su un gruppo di ragazzi ripreso dalle telecamere di sorveglianza della zona.

(Foto archivio Mario Alesina)

Jano Gangi, un alassino amato dai torinesi

Di Pier Franco Quaglieni

Alassio è stata spesso considerata come il mare dei torinesi perché tanti di noi hanno casa ad Alassio o addirittura si sono trasferiti nella perla del Ponente per viverci e lavorare. Uno dei ritrovi più amati dai torinesi, oltre la famosa pasticceria Sanlorenzo e’ senz’altro il “Galeon“, fondato da Jano mancato ieri, il patron per eccellenza che sapeva accogliere in modo da farti sentire il suo locale sul mare come una sorta di altera domus. Tanti torinesi sono stati colpiti dalla sua morte ed e’ giusto ricordarlo anche a Torino. Jano Gangi era di origini siciliane, orgogliosamente siciliane, ma arrivato ad Alassio come tanti siciliani che scelsero preferibilmente Albenga per vivere una nuova vita di speranza, si era innamorato della Baia del Sole. Prima fu barbiere che si affermò con una straordinaria clientela di vip che lo portò a lavorare anche al Festival di Sanremo da coprotagonista di un’epoca irripetibile di cui Jano è stato uno degli ultimi testimoni.
Poi la creazione del ristorante “Galeon” , un luogo magico di Alassio, sempre accogliente con tutti. Qui d’estate con i concerti in piazza Beniscelli faceva rivivere la Dolce vita alassina, i mitici anni ‘60. Era l’unico che aveva resistito con i concerti che appartengono purtroppo al passato di Alassio, quando Balzola era davvero, insieme al Caffè Roma di Berrino , l’inventore del Muretto, un fiore all’occhiello di una città che oggi non c’è più perché la globalizzazione ha travolto quasi tutto.
Era bello cenare all’aperto, ascoltando cantanti e canzoni che facevano rivivere la spensieratezza di un mondo tramontato che coincide con la nostra giovinezza. Jano era l’anima del suo locale come lo fu un altro alassino immigrato dal Sud che gestiva il ristorante da Joseph, chiuso da tempo.
Chi ha trascorso almeno una parte delle sue estati ad Alassio non potrà dimenticare questo gentiluomo siciliano che nelle sue idee e’ stato sempre coraggiosamente controcorrente. Lo ricordo dopo le mareggiate che sapeva con prontezza ripristinare il suo locale prima di tutti e lo ricordo nei due anni di pandemia durante i quali seppe tener aperto il “Galeon” che navigava nel mare tempestoso del Covid avendo al timone un capitano esperto ed appassionato. Lo ricordo nei suoi interventi su Facebook in cui presentava alcune sue specialità, scrivendo ironicamente : io vi prendo per la gola.
E’ stato un grande lavoratore e un grande alassino che ha contribuito,  molto meglio di altri ingiustamente più famosi,  a tenere alto il nome di una “Alassio da mangiare e da bere“ davvero indimenticabile.  Stefano Pezzini e’ riuscito a parlarne in modo magistrale con commozione e anche con ironia. Il Centro “Pannunzio “ gli conferì il Premio di Alta Gastronomia “Mario Soldati” di cui Jano andava fiero.  Noi siamo certi che il “Galeon “ possa continuare a navigare in acque tranquille perche’ Jano ha lasciato un’ impronta destinata a rimanere come un “marchio di fabbrica” indelebile. Come Roberto Baldassarre fu grande protagonista della vita culturale, Jano è destinato a restare il simbolo di una Alassio che sa essere coerente con il suo passato. Non si tratta di un turismo mordi e fuggi,  quello che Jano ha accolto, ma di un turismo buono che tornava da lui con la fiducia meritata sul campo per lo stile di un’accoglienza sempre cordiale. Altri sono stati celebrati esageratamente nel campo della ristorazione,  mentre Jano ha sempre saputo offrire una cucina d’eccellenza senza fronzoli fatti di chiacchiere inutili.  Il suo ricordo e’ destinato a restare e tanti sono rimasti impietriti nel dolore alla notizia della sua morte crudele.  Io lo penso e lo penserò illuminato dal sole della sua Sicilia immortalato da Quasimodo e dal sole di Alassio di cui scrisse Arturo Graf: la solarità di Jano che va oltre il buio della morte.

Le iniziative della Città per ricordare l’incendio del cinema Statuto

1983 – 2023

Il 13 febbraio 1983, poco dopo le ore 18, divampava l’incendio del Cinema
Statuto in cui persero la vita 64 persone. A 40 anni da quei tragici fatti la Città
intende onorare la memoria delle vittime e – in accordo con i familiari –
stimolare una riflessione sulla sicurezza nei luoghi pubblici rivolgendosi in
particolare ai giovani e ai luoghi del divertimento.
La Città ha raccolto il desiderio dei familiari delle vittime dello Statuto di
raccontare alle nuove generazioni l’eredità lasciata dall’incendio del 1983 nella
legislazione sulla sicurezza e nella conformazione dei locali che frequentano
abitualmente.
Grazie alla fattiva ed entusiasta disponibilità delle istituzioni cittadine e di
molte realtà del territorio si è potuto comporre un importante calendario di
iniziative che si svolgeranno a partire dal 13 febbraio.
La Giunta Comunale dichiara che
“La ferita inferta dai tragici eventi del cinema
Statuto è ancora viva nella memoria della nostra Città. Grazie alla sensibilità
dei familiari delle vittime di quel 13 febbraio, il dolore ha trovato il modo di
raccontarsi e parlare alle nuove generazioni. La prevenzione e il rispetto delle
normative stanno alla base del diritto dei giovani cittadini a divertirsi, stando
insieme, in sicurezza. La Città, in onore della sua storia e del ricordo delle
vittime vuole stimolare ragazze e ragazzi ad essere primi protagonisti della loro
sicurezza, ricordando di non abbassare mai il livello di attenzione. Per questo
siamo entusiasti del coinvolgimento attivo di istituzioni, scuole, esercenti e
associazioni in un’iniziativa dal grande impatto comunicativo che ci auguriamo
possa diffondersi a Torino e in Italia”.
Accanto alle commemorazioni istituzionali previste sul luogo dell’incendio,
presso la targa posta nell’aiuola di Largo Cibrario intitolata alle “Vittime del
Cinema Statuto”, e in Sala Rossa nel corso del Consiglio Comunale, si
affiancheranno iniziative di comunicazione e sensibilizzazione rivolte agli
studenti e studentesse della Città.
Michele Chicco
Gabinetto del Sindaco
Vice Capo Ufficio Stampa Giunta Comunale

Assistenza anziani, DDL passo in avanti

PARTE IL DISEGNO DI LEGGE DELEGA DI RIFORMA DELL’ ASSISTENZA AGLI ANZIANI

 

Giuseppe Falcocchio (Presidente ANAP Piemonte): “L’approvazione del DDL è una buona partenza ma siamo solo all’inizio. Ora è necessario che il tema diventi una priorità politica per il nuovo Governo e il nuovo Parlamento”

 

“Si tratta di una svolta che riguarda le condizioni di vita di 14 milioni di cittadini”Nel consiglio dei ministri del 19 gennaio il governo Meloni ha approvato, con procedura d’urgenza, la “riforma della non autosufficienza”, introducendo alcune modifiche al testo già approvato dal governo Draghi.

L’ANAP ha da tempo aderito al Patto per la Non Autosufficienza, che raggruppa gran parte delle organizzazioni della società civile coinvolte nell’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Grazie al lavoro del Patto, l’ultimo Consiglio dei Ministri del Governo Draghi, aveva approvato il Disegno di Legge Delega sulla non autosufficienza, per migliorare l’assistenza agli anziani elevando la qualità della cura a domicilio, senza però trascurare gli interventi necessari per le strutture di ricovero.

ANAP-Confartigianato persone, giudica positivamente l’approvazione del Disegno di Legge Delega che si articola lungo due direttrici. Da una parte, superare l’attuale frammentazione delle risposte esistenti per costruire un sistema che sia unitario, semplice per anziani e famiglie e riconoscibile per tutta la popolazione: il Sistema Nazionale Assistenza Anziani (SNA). Dall’altra, costruire interventi di qualità e capaci di rispondere in modo appropriato alle eterogenee condizioni degli anziani. Dai servizi domiciliari a quelli residenziali, dai trasferimenti monetari ai sostegni ai caregiver familiari e alle assistenti familiari (“badanti”).

 

La parte del precedente testo specificamente rivolta ai caregiver familiari è stata tolta perché il Governo vi dedicherà una normativa specifica. I caregiver sono un asse portante dell’assistenza: è necessario, quindi, prevedere tempestivamente azioni organiche e strutturate a loro sostegno, al fine di assicurarne la massima integrazioni rispetto alla rete dei servizi erogati.

“L’approvazione del DDL è una buona partenza – commenta Giuseppe Falcocchio, Presidente ANAP Piemonte – ma siamo solo all’inizio. Ora è necessario che il tema diventi una priorità politica per il nuovo Governo e il nuovo Parlamento. Solo così, infatti, sarà possibile trovare i fondi necessari per dare sostanza alla riforma.”

Un DDL innovativo per l’intero Paese e di grande interesse anche per il Piemonte che sta registrando un crescente aumento della popolazione anziana.

“Purtroppo – prosegue Falcocchio – alla grande conquista dell’età avanzata non corrisponde un’adeguata attenzione e cura, soprattutto per quanto riguarda le persone non più autosufficienti. È soprattutto a loro, oltre che alla popolazione anziana nel suo complesso, che si rivolge la riforma. Si tratta di una svolta che riguarda le condizioni di vita di 14 milioni di cittadini (tra cui oltre 3 milioni di non autosufficienti), ma anche la concezione stessa di cosa vuol dire essere anziani. Del resto, permettere che gli anziani restino a casa propria anche se malati, grazie a cure domiciliari che evitino il loro ricovero, non è solo una grande conquista di civiltà, ma anche una grande convenienza per la collettività. Le previsioni del Governo dicono che un paziente in ospedale costa 600 euro al giorno e solo 60 a casa. Quella per gli anziani non autosufficienti deve diventare una grande e qualificante riforma della nuova legislatura”.

Scoperto dalla App finisce in manette per tentato furto in appartamento a Madonna di Campagna

Un cittadino georgiano di 37 anni è stato arrestato  dalla Polizia di Stato poiché gravemente indiziato del reato di tentato furto in abitazione.

L’intervento è nato dalla segnalazione di una donna al NUE 112 che riferiva di aver visto, tramite l’applicazione del proprio cellulare, un soggetto intento ad armeggiare sulla serratura della porta di casa dei genitori.

Giunti in sul luogo indicato, gli agenti, dopo un primo controllo dello stabile e delle pertinenze dello stesso, notavano una linguetta di plastica rigida e trasparente inserita tra il montante e la porta, verosimilmente utilizzata per verificare la presenza di inquilini all’interno dell’abitazione. Intanto una seconda pattuglia notava e riusciva a bloccare un soggetto, dalle fattezze ed indumenti corrispondenti alla segnalazione del presunto autore della tentata effrazione, mentre tentava di allontanarsi rapidamente dallo stabile.

Nel corso della perquisizione personale, gli agenti rinvenivano quattro magneti rettangolari, del tipo di quelli utilizzati dai ladri di appartamento per tenere aperti i portoni di ingresso degli stabili o per sbloccare gli ingranaggi degli stessi facilitando l’ingresso e l’uscita.

Inoltre, nelle tasche del soggetto venivano rinvenute anche le chiavi di un veicolo, rintracciato poco dopo di fronte allo stabile in parola, al cui interno venivano rinvenute delle linguette di plastica identiche a quella rinvenuta pocanzi dagli agenti, un coltellino multiuso, un taglierino, due paia di guanti, nonché, un cacciavite lungo 20 centimetri del quale il detentore non dava giustificazione.

“La bambina con la valigia” a Volpiano per il Giorno del Ricordo


Domenica 12 febbraio incontro con la scrittrice Gigliola Alvisi

Per celebrare il Giorno del Ricordo, che ricorre il 10 febbraio in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo istriano, il Comune di Volpiano organizza, domenica 12 febbraio alle 18 nella Sala Polivalente (via Trieste 1), un incontro con Gigliola Alvisi, autrice con Egea Haffner del libro «La bambina con la valigia. Il mio viaggio tra i ricordi di esule al tempo delle foibe» (Piemme, 2022), moderato da alcuni allievi della scuola secondaria di primo grado «Dante Alighieri» e con letture a cura dell’associazione Toto Teatro; ingresso libero. Lunedì 13 febbraio è invece in programma l’incontro della scrittrice con le studentesse e gli studenti della «Dante Alighieri».

Spiega la presentazione: «Nel 1945, quando suo padre scompare, inghiottito nelle spaventose voragini carsiche, Egea è solo una bambina. Ancora non sa che a breve inizierà la sua vita di esule, che la costringerà a lasciare la sua terra e ad affrontare un futuro incerto, prima in Sardegna, poi a Bolzano, accudita da una zia che l’amerà come una figlia».

Gigliola Alvisi vive a Padova, scrive romanzi per ragazzi e racconti per bambini, e ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra i quali, nel 2015, il premio letterario «Il Battello a Vapore».

Borsa di studio Intercultura: da Torino all’Irlanda

E’ aperta fino al 19 febbraio la possibilità per gli studenti delle scuole superiori di numerosi Comuni della Città Metropolitana di Torino di iscriversi al concorso Intercultura per vincere la borsa di studio a copertura totale dell’intera quota di partecipazione messa a disposizione per trascorrere 4 settimane all’estero in Irlanda 

 

Il progetto rappresenta un’importante opportunità formativa per il futuro di questi ragazzi. A loro, Fondazione Intercultura e A2A, attraverso la controllata  A2A Gencogas, offrono uno speciale programma di approfondimento linguistico estivo con indirizzo STEAM (Science, Technology,  Engineering, Arts & Maths).

Il programma proposto si svolge in Irlanda, nella cittadina di Athlone. Le partenze sono previste nel corso dell’estate 2023. L’esperienza all’estero prevede l’accoglienza in famiglie selezionate e viene seguita passo passo dalla presenza di un gruppo di volontari. Gli studenti partecipanti riceveranno da Intercultura la certificazione delle competenze acquisite in ogni fase del programma.

 

I Comuni interessati sono: Brandizzo, Brusasco, Caluso, Casalborgone, Castagneto Po, Castiglione Torinese, Chieri, Chivasso, Foglizzo, Gassino Torinese, Lauriano, Mazzè, Moncucco Torinese, Montanaro, Pavarolo, Rivarolo Canavese, Rondissone, San Benigno Canavese, San Raffaele Cimena, San Sebastiano da Po, Sciolze, Settimo Torinese.

 

Un morto nello scontro tra auto e moto nel Torinese

Un uomo di 49 anni è morto in un incidente stradale  sulla strada statale 10 Padana Inferiore a Pino Torinese. Viaggiava  sulla sua moto quando si è scontrato con una Fiat 600 che usciva dall’area di servizio. Sul posto il 118, l’elisoccorso, i carabinieri della compagnia di Chieri e la polizia locale per i rilievi.

Dalla Procura generale di Torino no alla revoca del 41 bis a Cospito

Parere contrario dal procuratore generale del Piemonte, Francesco Saluzzo, al ministero della Giustizia sulla revoca del 41 bis all’anarchico Alfredo Cospito.

Nel documento ci sarebbero  riferimenti alla necessità di monitorare costantemente le condizioni di salute del detenuto. Si affida invece alle valutazioni dell’autorità politica il parere consegnato dalla Procura nazionale antimafia e antiterrorismo al ministro Nordio. Secondo tale parere l’anarchico può restare al 41 bis o tornare al regime di alta sicurezza, ma con le dovute cautele. Spetta al Ministro della Giustizia sciogliere la riserva sul  detenuto, che ora si trova  nell’ex centro clinico del carcere milanese di Opera.