CRONACA- Pagina 853

Vandalismo al centro sportivo Massari

Non c’è pace per il Centro polisportivo Massari ubicato nell’omonima via e gestito dalla asd Sportdiborgata della Uisp.

All’alba, ed è già la seconda volta, ci sono stati atti vandalici con danni ingenti, i malviventi hanno rotto e forzato porte, spaccato vetri, senza rubare nulla.

L’impianto è videosorvegliato, ma i danni arrecati sono consistenti e viene da chiedersi, cosa c’è da rubare in una struttura sportiva di così importante.

La scorsa estate sono stati sparati addirittura due colpi contro le vetrate della piscina.

Obiettivo del raid, forse, solo la voglia di creare danni e scompiglio, dato che non è stato sottratto nulla.

Oltre al danno economico, c’è l’amaro in bocca e l’umiliazione per chi lavora con passione nell’impianto aperto sette giorni su sette per 14 ore al giorno.

Sacrifici per offrire, in una zona nord della città priva di strutture sportive, uno sport alla portata di tutti e per qualunque età a prezzi popolari.

Con il rischio, che queste spese non previste, possano in qualche modo influire e penalizzare le attività rivolte ai cittadini.

Un atto vandalico che non punta solo al portafoglio, ma al cuore!

Si sente male in casa Muore ragazza di 20 anni

Una giovane di  20 anni si è sentita male in casa a Briga Novarese. È intervenuto  il 118 per cercare di rianimarla. Sul posto anche l’elisoccorso per trasportare la ragazza in ospedale. Purtroppo nonostante l’intervento del personale sanitario, non c’è stato nulla da fare. Gli esami stabiliranno la causa della morte. La giovane lascia i genitori e una sorella.

Leggi le atre notizie: www.iltorinese.it

Ultimo cda Juve con Agnelli presidente

Ieri all’Allianz Stadium si è tenuta l’ultima assemblea dei soci della Juventus presieduta da Andrea Agnelli. Oltre all’approvazione del bilancio è stata occasione per ascoltatore l’intervento del presidente dimissionario.

Agnelli ha spiegato che per lui dimettersi non è stato facile, ma ha fatto questa scelta perché “la Juve viene prima di tutto”. A proposito dell’inchiesta sulla società ha detto che i rilievi mossi alla Juventus non sono giustificati.

Il 18 gennaio sarà operativo il nuovo cda bianconero.

Lavoratori in nero in bar e ristoranti Multe per 50 mila euro

I carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro e del comando provinciale di Torino hanno effettuato in dicembre diversi controlli nei luoghi di lavoro per verificare il rispetto delle normative di salute e sicurezza e  per il contrasto al  lavoro nero. Nel territorio provinciale su otto attività commerciali del settore della ristorazione e bar cinque sono risultate irregolari per l’impiego di lavoratori in nero. Quattro di queste hanno evidenziato gravi carenze nella sicurezza nei luoghi di lavoro. Su 25 posizioni lavorative controllate, dieci lavoratori non erano censiti nei centri per l’impiego e lavoravano nero. Sono state comminate sanzioni  per 53mila euro e denunciati quattro datori di lavoro per violazioni in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Claudio Donat-Cattin uomo libero, aperto, leale

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni
Qualche anno fa lo incontrai in un ufficio e con mio sommo stupore sentii che l’impiegata  lo chiamò “signor Donat Cattin” all’italiana. Non mi trattenni e dissi a quella signorina  quarantenne che non conosceva per nulla la storia italiana e piemontese recente. Ma l’impiegata non capi’ ed evitai di infierire. Eppure quel dottor Donat Cattin rappresentava un qualcosa  di importante per il giornalismo  anche televiso che neppure La Stampa  ha voluto riconoscere oggi al figlio del ministro Donat Cattin. In quell’occasione facemmo un pezzo di strada a piedi e parlammo delle disastrose condizioni del Polo del ‘900 in preda alla sinistra più settaria.  Lui aveva preso la guida della Fondazione intitolata a suo Padre e voleva salvaguardarne l’identita’.  Era stato con Michele Torre il giornalista che fece rivivere la “Gazzetta del Popolo” dopo la “follia demagogica”dell’autogestione. In Tv aveva collaborato per anni con Bruno Vespa,  malgrado il cognome ingombrante che solo l’impiegata non conosceva. E’ stato un uomo libero, aperto, leale. Sono pentito di non averlo frequentato abbastanza. L’avevo conosciuto in via Stampatori dove aveva originariamente la sede “Forze nuove“, la corrente di suo padre, uno dei pochi leader Dc capaci di essere se stessi anche sotto i colpi della mala sorte. Claudio ha rappresentato anche un esempio di indipendenza personale che non va sottaciuta. Con lui muore una pagina importante della vita culturale e giornalistica.  Era bello rivederci a Finale  vicino al palazzo della famiglia materna per la presentazione di un libro, un’iniziativa che la politica è riuscita anche qui  a snaturare e lottizzare.

Sicurezza, 30 persone controllate nell’area della stazione di Chivasso

Operazione contro la microcriminalità alla stazione ferroviaria di Chivasso e nell’area del Movicentro. I carabinieri hanno effettuato controlli a campione con diverse pattuglie che sono intervenute per l’identificazione di persone  frequentatrici dell’atrio della stazione e del Movicentro. Trenta i soggetti controllati. Un uomo è stato denunciato a piede libero. È un italiano di 36 anni, ubriaco, che ha danneggiato alcuni cassonetti e imbrattato l’ingresso di un edificio in via Vittorio Veneto.

Lutto per la morte dell’ex direttore degli industriali

Nella notte di Natale scorso è morto Carlo Trivi, per 16 anni direttore di Confindustria di Vercelli Valsesia. Classe 1944, dopo gli studi all’Istituto tecnico commerciale “Cavour” di Vercelli e la laurea in Economia e Commercio all’Università di Torino aveva lavorato all’Ufficio studi della Camera di Commercio di Vercelli e poi in quello della “Associazione Industriale Vercellese”, di cui è stato direttore dal 1991 al 2007. Era stato anche presidente del Rotary Club di Vercelli e consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Capodanno da tutto esaurito per il turismo a Torino e in Piemonte

Un 2022 ricco di soddisfazioni, dove numeri parlano chiaro: un turista su due sceglie il Piemonte come meta del proprio viaggio. Un risultato che nasce dalla varietà dell’offerta e che si conferma anche per la pausa natalizia: «Fioccano le prenotazioni – sottolinea Vittoria Poggio, Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte – Le difficoltà dovute prima alla pandemia e poi alla guerra in Ucraina sembrano per fortuna alle spalle. Sui canali online le prenotazioni per l’ultimo dell’anno arrivano fino al 63,6% delle camere e gli alberghi si avviano verso il tutto esaurito, con l’indotto destinato a fare il pieno e un tasso di saturazione più elevato rispetto agli altri giorni di vacanza: 75,8% per i Laghi, 71,5% per le Colline, 68,7% per le Montagne e 56,8% per Torino e prima cintura».

«E’ un risultato di cui andiamo orgogliosiperché è frutto del lavoro di tanti, istituzioni e operatori, unito alla ricchezza della nostra proposta – aggiunge Beppe Carlevaris, Presidente di Visit Piemonte – Tra Alpi, impianti sciistici, colline, laghi e pianure, 94 aree protette e oltre 20mila km di itinerari trekking e ciclo-escursionisti, possiamo soddisfare tutte le esigenze. Senza dimenticare la cultura, lo shopping e la semplice perfezione dell’enogastronomia, fatta di prodotti naturali e di qualità; di una cucina che coniuga i piatti della tradizione con l’innovazione e la creatività, capace di trasmettere le tante anime del Piemonte a tavola. Il turismo e la riscoperta dei borghi muovono il Pil regionale: in Piemonte si contano 82 prodotti DOP e IGP e il settore nel suo complesso genera un impatto economico pari a 1.570 milioni di euro nel 2021 (+15,4% sul 2020) grazie al lavoro di 13.027 operatori che ne fanno la quarta regione in Italia per valore delle filiere DOP e IGP e la seconda per il settore del vino».

Un viaggio dei sapori dove vino, tartufo, prodotti d’eccellenza e ben 45 ristoranti stellati rappresentano veri punti di forza: elemento confermato dal recente studio ENIT svolto da ISNART tra luglio e settembre 2022, che vede il Piemonte regione italiana più presente (seguono Campania e Toscana) nei pacchetti turistici dedicati al food&wine. Le colline enogastronomiche di Langhe, Roero e Monferrato si confermano una meta sempre più internazionale, con una crescita del 5% degli stranieri sugli arrivi e del 7% sui pernottamenti, dove le province di Cuneo, Alessandria ed Asti si posizionano tra le prime 12 della top list italiana. E non è un caso che l’Onu nello scorso mese di settembre abbia scelto Alba come sede del proprio Forum mondiale: un riconoscimento importante che ha permesso di avviare nuove sinergie per ulteriori benefici al territorio, non solo a livello economico ma anche sociale, per lo sviluppo e la valorizzazione dei territori.

Il Piemonte fa del buon bere uno dei suoi punti di forza: 45mila gli ettari di vigneto che si spingono fino alle fasce alpine e prealpine, 20mila aziende vitivinicole e tre milioni di ettolitri di vino prodotti annualmente, derivanti quasi tutti da una ventina di vitigni autoctoni e da cui hanno origine vini DOCG e DOC famosi in tutto il mondo: «Un patrimonio che, per rimanere in tema, va coltivato – conferma l’Assessore PoggioLo abbiamo fatto negli anni difficili, lo faremo con maggiore forza e impegno in questi mesi: convinti che ci siano spazi di occupazione lavorativa importanti, nel 2023 lavoreremo sulla formazione dei nostri giovani. Servono figure professionali con competenze articolate e in evoluzione, dove le conoscenze tecniche siano affiancate dalla capacità di fare marketing e di elaborare un’offerta dagli standard alti e innovativi.Secondo stime recenti, operando in questo senso sarà possibile aumentare il livello occupazionale di circa il 20%, offrendo lavoro stimolante e di grandi prospettive nel segno dell’innovazione e della sostenibilità: concetti che, sviluppati da occhi predisposti alla tecnologia e all’ambiente, garantirebbero un salto di qualità non da poco.

Compito delle istituzioni è agevolare un percorso naturale, ormai tracciato e irrinunciabile».

Automobilista centra tre vetture e ferisce un passante

Un automobilista per cause da accertare ha centrato con la propria vettura tre auto in sosta e un passante. Sul luogo dell’incidente, a Biella,  gli agenti della polizia locale e i sanitari del 118, che hanno soccorso il 51enne rimasto ferito. L’uomo non è in gravi condizioni, ma è stato accompagnato al pronto soccorso in codice verde.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Via libera al progetto di fattibilità tecnico economica per la “Ciclabile 2 Ferrara – Grosseto”

Approvato  dalla Giunta comunale di Torino, su proposta dell’Assessora alla Mobilità e Trasporti Chiara Foglietta, il progetto di fattibilità tecnico ed economica per la realizzazione dei lavori “Ciclabile 2 – Ferrara – Grosseto”.

Un provvedimento necessario per procedere celermente con l’avvio della progettazione delle opere, predisponendo un progetto di fattibilità tecnico ed economica che aggiorni e contestualizzi le analisi e le considerazioni iniziali previste nel precedente già approvato, ma che soprattutto definisca più puntualmente il percorso seguito e le modalità di risoluzione delle intersezioni tra viabilità ciclabile e veicolare, il tutto alla luce dell’ammissione al finanziamento di 1.500.000 Euro, stanziati dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Next Generation EU, ed in ragione delle tempistiche assegnate dal PNRR.


I lavori oggetto del presente progetto sono interventi che riguardano la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina e l’ampliamento e completamento della rete ciclabile esistente.Attualmente sull’ultimo tratto di C.so Ferrara, tra via Traves e via delle Primule, nel controviale esiste un troncone di pista ciclabile che però non soddisfa i requisiti minimi di quella che deve essere considerata ciclovia urbana, inoltre necessita di importanti interventi di manutenzione e della creazione dei collegamenti con i nuovi assi ciclabili in progetto.
L’importanza del percorso è evidenziata dal fatto che, oltre a creare un diretto rapporto tra centro città e una delle zone più periferiche di Torino, lungo la sua direttrice, oltre a intersecarsi con altre ciclovie già presenti o in fase di studio che collegano altre aree della città, interessa alcuni nodi importanti, come l’Allianz Stadium e il centro commerciale annesso, le Poste Italiane e altri importanti servizi lungo C.so Grosseto.
L’asse principale di intervento sarà quindi C.so Ferrara-C.so Grosseto-Largo Grosseto, su cui sono previste a seconda del tratto interessato diverse tipologie di intervento, tra ciclabili protette, ciclabili in segnaletica e tratti promiscui.