CRONACA- Pagina 752

Teatro Regio Torino: un compleanno lungo un anno

 

 

 

Il 10 aprile 2023 il nuovo Teatro Regio di Torino, progettato dall’architetto Carlo Mollino, compie 50 anni. In questo esatto giorno, cinquant’anni fa Maria Callas firmò, insieme a Giuseppe Di Stefano, l’unica regia della sua vita, quella per I Vespri siciliani di Giuseppe Verdi, dando vita a un evento capace di catalizzare l’attenzione del mondo.

 

Dichiara il Sindaco di Torino e Presidente della Fondazione Teatro Regio, Stefano Lo Russo: «Gli anniversari come questo sono un momento di grande celebrazione, di festa, ma anche l’occasione per fermarci a riflettere sul presente, su un luogo, su una storia, una tradizione. In questi cinquant’anni il Regio è diventato un teatro riconosciuto a livello nazionale e internazionale e amatissimo dai torinesi, polo d’attrazione per artisti, appassionati, sostenitori e persino per esperti di architettura, catturati dallo splendido progetto di Mollino, conquistandosi un ruolo di primo piano nella promozione della Città. Un mezzo secolo di storia importante che, dopo gli anni difficili delle chiusure imposte dalla pandemia, ci fa guardare al futuro con la certezza che quella capacità di rinnovarsi e sperimentare, unita a un’offerta artistica di grande qualità, continueranno a fare del Teatro Regio un’istituzione culturale di primo piano, ma anche un luogo che ci regala emozioni e che tiene unita una comunità trasversale fatta di storici abbonati, giovani e studenti ma anche nuovi appassionati».

 

Mathieu Jouvin, Sovrintendente, afferma: «Sarà un compleanno lungo un anno, con una programmazione che trae ispirazione da tre punti cardine del Teatro Regio: la Città e il forte legame che rende il Teatro la casa dei torinesi; Carlo Mollino, il geniale architetto che ha progettato un teatro assolutamente unico nel suo genere – al quale dedicheremo una mostra in autunno che introdurrà alla straordinaria complessità del personaggio – e la Musica, che impregna ogni luogo. I festeggiamenti, dopo l’illuminazione della Mole Antonelliana che si accenderà proprio il 10 aprile come una gigantesca candelina, inizieranno con due giornate di Teatro a porte apertesabato 15 aprile e domenica 16 aprile, nei quali tutti potranno venire gratuitamente al Regio per scoprire percorsi segreti, ascoltare concerti con l’Orchestra e il Coro, il Coro di voci bianche e il Regio Ensemble; vedere Regio 50. Ci vuole molto tempo per diventare giovani, lo speciale tv che ci ha dedicato Rai Cultura. Sarà un teatro sempre più aperto, accogliente ed emozionante».

 

«Non poteva mancare un omaggio alla storica inaugurazione del 1973 – aggiunge Cristiano Sandri, Direttore artistico – per questo abbiamo programmato I Vespri siciliani di Giuseppe Verdi che, nel 2023, diventerà un Concerto di Gala con un cast stellare diretto da Riccardo Frizza. Inoltre, il 15 aprile, ospiteremo Raina Kabaivanska che fu, insieme a Maria Callas, protagonista indiscussa della serata inaugurale. Sinfonie e cori verdiani e le più belle arie d’opera saranno quindi la colonna sonora delle due giornate a Porte aperte, nello spirito di condividere la gioia della musica».

 

A Carlo Mollino dedichiamo anche il visual creato da Undesign per questo importante anniversario, ci sono: la musica, la Musa Tersicore, e il Toro, simbolo della Città. L’ideazione è partita dai disegni originali di Mollino per il pavimento in marmo del Foyer del Toro, dove tutt’ora campeggia il suo Toro stilizzato. Il segno rappresenta il forte legame che unisce l’Opera a Torino ed è accompagnato dalla grafia proveniente dai bozzetti e dai progetti di Mollino che, pulita e digitalizzata, mantiene il tratto originale e distintivo del genio torinese.

 

Lunedì 10 aprile iniziano ufficialmente i festeggiamenti: la Mole Antonelliana si colorerà di rosso e sulla sua facciata sarà proiettata l’immagine creata appositamente per Regio 50. Sabato 15 e domenica 16 aprile si entra nel vivo con le due giornate di apertura straordina­ria del Teatro Alla scoperta del Regio di MollinoGratuitamente si potrà visitare il Teatro, ascoltare le voci degli Artisti del Regio Ensemble e del Coro di voci bianche del Regio, assistere alla prova d’assieme e al Concerto dedicato alle sinfonie e ai cori verdiani con l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio diretti da Riccardo Bisatti. Sarà inoltre possibile guardare lo speciale tv realizzato da Rai CulturaRegio50. Ci si mette molto tempo per diventare giovani e il filmato che ci ha regalato il Museo Nazionale del Cinema, un affascinante viaggio attraverso le immagini del Regio nella storia del cinema. Entrambe le produzioni saranno trasmesse in loop su appositi schermi.

 

Un appuntamento da non perdere è sabato 15 aprile alle ore 18 con l’amatissima Raina Kabaivanska, protagonista dell’inaugu­razione del 1973; il soprano si racconterà conversando con Giorgio Rampone, giornalista e musicologo. Sempre sabato dalle ore 11 alle 13 Regio Rosso Indaco, una performance artistica di Art In Taxi che pone l’accento sull’architettura e i colori molliniani. I taxi e i loro conducenti diventeranno così simbolo di un teatro sempre in movimento.

 

Un compleanno non è un compleanno se non c’è una torta. Baratti & Milano, storico Caffè torinese, dedica a Regio 50 due nuove creazioni: un originale Uovo di cioccolato fondente vellutato e la Torta Regio, un dolce ovale color rosso carminio e oro, composta di cremoso cioccolato e ripieno di lamponi freschi, un omaggio a Carlo Mollino che entrerà nel menù del Caffè Baratti & Milano in Piazza Castello. Un solo Uovo di cioccolato conterrà un golden ticket di “willywonkiana” memoria per vincere l’ingresso per due persone alla inaugurazione della Stagione 2023-2024.

 

Siamo molto lieti di annunciare che siamo entrati nel vivo di MemoRegio, progetto che prevede la riqualificazione radicale del grande patrimonio storico, culturale e artistico in possesso del Teatro. Avviato dall’Archivio Storico della Fondazione Teatro Regio di Torino nel 2021 attraverso il bando Fondo Cultura del Ministero della CulturaMemoRegio diventerà contenitore semantico, luogo fisico e virtuale per raccontare una storia lunga ormai quasi tre secoli. Grazie al finanziamento del Ministero e alla fattiva collaborazione della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta, sono in corso lavori di riordino e digitalizzazione con le più avanzate tecnologie di oltre 250.000 immagini, 5.000 manifesti, oltre 3.000 ore di registrazioni audio e video, 1.700 bozzetti per scene e costumi. Una parte rilevante di questo patrimonio sarà gestita in partnership con l’Heritage Lab di Italgas, Socio Sostenitore della Fondazione, una realtà altamente specializzata nel settore della conservazione, descrizione e digitalizzazione di beni storico-culturali. Un nuovo portale web, arricchito delle nuove risorse digitali, consentirà di esplorare la storia del Regio, rendendo pienamente accessibili le testimonianze della vita di uno dei teatri d’opera più antichi al mondo.

 

Il Sovrintendente Mathieu Jouvin conclude: «Voglio innanzitutto ringraziare i lavoratori, senza la loro passione il Regio sarebbe solo un meraviglioso spazio architettonico; i Soci della Fondazione e in particolare Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Intesa Sanpaolo, Iren e Reale Mutua, che si sono stretti a noi, e grazie a un sostegno ad hoc, ci hanno permesso di realizzare Regio 50. Ringraziamenti anche a Rai Cultura e Rai 5, Museo Nazionale del Cinema, agli Amici del Regio, Baratti & Milano, Art In Taxi e a tutti gli artisti protagonisti sul nostro palcoscenico».

 

 

REGIO 50 – IL PROGRAMMA

 

 

TEATRO A PORTE APERTE – SABATO 15 APRILE

 

Ore 10/13 | Teatro Regio – Ingresso libero

Visite guidate. Viaggio alla scoperta dei segreti del Regio. Itinerari inconsueti nel magico mondo del teatro disegnato da Carlo Mollino.

 

Ore 10/19.30 | Galleria Tamagno – Ingresso libero

Ore 10/13 | Foyer di Ingresso – Ingresso libero

-) Proiezione di Regio 50. Ci si mette molto tempo per diventare giovani, speciale Rai Cultura di Roberto Giannarelli e Francesca Nesler con Paola Giunti e Simone Solinas. La vita del Regio raccontata attraverso le voci dei protagonisti della sua storia a partire da Raina Kabaivanska. Un racconto alla scoper­ta dell’affascinante e visionario progetto architettonico, illustrato da immagini catturate da droni acrobatici che riescono a infilarsi negli spazi per svelarne i significati anche più segreti e per raccontarne la vita che li anima.

-) Proiezione del video Il Museo Nazionale del Cinema per Regio 50; in occasione dei festeggiamenti di Regio 50, il Museo Nazionale del Cinema regala al Teatro un affascinante viaggio attraverso le im­magini del Teatro Regio nella storia del cinema. Il montaggio video è stato realizzato per la Cerimonia di inaugurazione del 40° Torino Film Festival.

 

Ore 10.30 – 11.30 – 12.30 | Foyer del Toro – Ingresso libero

Concerti con gli Artisti del Regio Ensemble

Irina Bogdanova soprano, Amélie Hois soprano, Thomas Cilluffo tenore, Francesco Lucii tenore, Rocco Lia basso; Giulio Laguzzi pianoforte

Musiche di Georges Bizet, Eduardo Di Capua, Gaetano Donizetti, Charles Gounod, Fromental Halévy, Wolfgang Amadeus Mozart, Giacomo Puccini, Johann Strauss figlio, Giuseppe Verdi. Attraverso le voci dei giovani artisti del Regio Ensemble, la nostra community di artisti in residence, ascolteremo alcune delle più belle arie del repertorio lirico, passando come in un sogno da Traviata a Elisir d’amore, da Carmen alle Nozze di Figaro.

 

Ore 15.30 | Teatro Regio – Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Prova di assieme del concerto Sinfonie e cori verdiani, con Orchestra e Coro del Teatro Regio diretti da Riccardo Bisatti; Andrea Secchi maestro del coro

 

Ore 18 | Foyer del Toro – Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Io c’ero: Raina Kabaivanska

Presenta Giorgio Rampone; incontro con il soprano, protagonista de I Vespri siciliani che nel 1973 hanno inaugurato il nuovo Teatro Regio. Una diva dal cuore nobile, artista di primo piano del panorama lirico internazionale, una vita ricca di successi, incontri, ricordi.

 

 

TEATRO A PORTE APERTE – DOMENICA 16 APRILE

 

Ore 10 / 13 e ore 14.30 / 16.30 | Teatro Regio – Ingresso libero

Visite guidate. Viaggio alla scoperta dei segreti del Regio. Itinerari inconsueti nel magico mondo del teatro disegnato da Carlo Mollino.

 

Ore 10 / 19.30 | Galleria Tamagno – Ingresso libero

Replay Regio

Diffusione video in diretta della maratona di Rai 5, con opere integrali e pun­tate di “Prima della Prima”, dedicata al 50° anniversario del Teatro Regio. Una produzione Rai Cultura

 

Ore 10 / 13 e ore 14.30 / 16.30– Foyer di Ingresso – Ingresso libero

-) Proiezione di Regio 50. Ci si mette molto tempo per diventare giovani

Speciale Rai Cultura di Roberto Giannarelli e Francesca Nesler con Paola Giunti e Simone Solinas.

-) Proiezione di Il Museo Nazionale del Cinema per Regio 50.

 

Ore 10.30 – 11.30 – 12.30 |- Foyer del Toro – Ingresso libero

Concerti del Coro di voci bianche del Teatro Regio

Claudio Fenoglio direttore e pianoforte

Musiche di Benjamin Britten, Giacomo Puccini, Georges Bizet, John Rutter

Fiore all’occhiello del Teatro, che dedica molta passione all’educa­zione musicale dei giovanissimi, il Coro di voci bianche, con la guida di Claudio Fenoglio, presenta alcuni brani ricchi di poesia: dai Friday Afternoons di Britten alla Turandot di Puccini. Cantare in coro è un gioco serissimo capace di conquistare adulti e bambini.

 

Ore 14.45 e 15.45 | Foyer del Toro – Ingresso libero

Concerti degli Artisti del Regio Ensemble

Irina Bogdanova soprano, Amélie Hois soprano, Thomas Cilluffo tenore, Francesco Lucii tenore, Rocco Lia basso; Giulio Laguzzi pianoforte. Musiche di Georges Bizet, Eduardo Di Capua, Gaetano Donizetti, Charles Gounod, Fromental Halévy, Wolfgang Amadeus Mozart, Giacomo Puccini, Johann Strauss figlio, Giuseppe Verdi

 

Ore 18 | Teatro Regio – Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Concerto Sinfonie e cori verdiani con Orchestra e Coro del Teatro Regio

Riccardo Bisatti direttore d’orchestra; Andrea Secchi maestro del coro

Per celebrare i nostri ultimi cinquant’anni è stato scelto il composi­tore nazionale per eccellenza: Giuseppe Verdi. Una scelta di brani che mettono in luce le capacità tecniche e interpretative dei com­plessi artistici del Regio. Una carrellata di capolavori, da Macbeth a Trovatore, da Luisa Miller a I Lombardi alla prima crociata. Natural­mente non poteva mancare Va’, pensiero, che molti sentono come un vero e proprio inno italiano.

 

Giovedì 6 Luglio ore 19 | Teatro Regio

Biglietti da € 25 a € 75 in vendita dal 12 maggio

CONCERTO DI GALA

I VESPRI SICILIANI di Giuseppe Verdi

Esecuzione in forma di concerto

Orchestra e Coro Teatro Regio Torino

Riccardo Frizza direttore d’orchestra; Andrea Secchi maestro del coro

Con Roberta Mantegna, Piero Pretti, Luca Salsi, Michele Pertusi, Amin Ahangaran, Rocco Lia, Irina Bogdanova, Francesco Pittari, Paolo Antognetti, Lodovico Filippo Ravizza, Lulama Taifasi.  In Regio 50 non poteva mancare l’omaggio alla storica inaugura­zione del Teatro, avvenuta nel 1973 con I Vespri siciliani firmati da Maria Callas. Quest’opera di Verdi, diventata l’emblema del Risorgi­mento italiano, narra la ribellione di un popolo all’invasore straniero. I protagonisti sono costantemente in conflitto tra la ragion di stato e quella del cuore e la musica si fa ora tempestosa, ora intrisa di intenso lirismo. Les Vêpres siciliennes, grand-opéra in francese, venne rappresentata per la prima volta all’Opera di Parigi nel 1855. In Italia fu poi censurata nel tentativo di annullarne l’effetto patriot­tico e cambiò più volte titolo.

 

 

ALTRE MANIFESTAZIONI

 

Art in Taxi – Regio Rosso Indaco

15 aprile ore 11 / 13 Piazza Castello di fronte al Regio

Una performance artistica in cui saranno coinvolti molti taxi torinesi che, per l’occasione, verranno rivestiti in diretta con immagini del Teatro Regio. Dettagli preziosi dell’immaginifico edificio disegnato da Carlo Mollino che andranno in giro per la città, simbolo di un Teatro sempre in movimento.

 

Rai 5 per il Teatro Regio | Fino al 28 aprile

Un omaggio lungo un mese, quattro settimane di spettacoli indimenticabili nati al Regio: opere intere e puntate di Prima della Prima, tutte le mattine dal lunedì al venerdì alle ore 10 e anche in streaming su Raiplay.

 

 

REGIO 50 CONTINUA IN AUTUNNO…

 

Carlo Mollino Atlante

Mostra a cura di Fulvio e Napoleone Ferrari. Una considerevole parte delle persone che entrano al Regio ha un’idea piuttosto vaga del suo inventore, Carlo Mollino. Una mostra in dieci isole-capitoli introduce alla leonardesca complessità dell’ar­chitetto e dell’uomo – designer, fotografo, provetto sciatore, pilota acrobatico e di automobili da corsa – e ovviamente a quello che è considerato il capolavoro della sua vita, il Teatro Regio.

 

Teatro Regio di Torino

Presentazione dell’opera libraria dedicata alla storia plurisecolare del Re­gio, arricchita da nuove, inedite immagini del capolavoro architetto­nico di Carlo Mollino. Testo di Piero Mioli, con contributi di Napoleo­ne Ferrari e altri; fotografie di Carlo Vannini. Edizioni Scripta Maneant (Bologna, 2023) in collaborazione con Teatro Regio Torino.

 

Progetto MemoRegio – Rinascono gli archivi

250.000 immagini, 5.000 manifesti, oltre 3.000 ore di registrazioni audio e video, 1.700 bozzetti per scene e costumi. Sono i numeri di un poderoso progetto cofinanziato dal Ministero della Cultura che sta riportando a una nuova vita (digitale e non solo) i preziosi documenti e le testimonianze custodite dall’Archivio Storico del Regio.

 

 

BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI

 

Biglietti

I concerti del 15 e 16 aprile e l’incontro con Raina Kabaivanska del 15 aprile sono gratuiti; per l’ingresso è necessario prenotare i biglietti acquisendoli dal 7 aprile presso la Biglietteria del Teatro Regio o su www.teatroregio.torino.it. I biglietti per I Vespri siciliani, da € 25 a € 75, sono in vendita dal 12 maggio presso la Biglietteria e on line.

 

Biglietteria Teatro Regio, piazza Castello 215 – Torino

Tel. 011.8815.241 – 011.8815.242 – biglietteria@teatroregio.torino.it
Orario di apertura: da lunedì a sabato 11-19; domenica 14-18 un’ora prima degli spettacoli

 

Informazioni, piazza Castello 215 – Torino presso l’Ingresso Uffici

Tel. 011.8815.557 – info@teatroregio.torino.it

 

www.teatroregio.torino.it

Ciclo di incontri nel Giardino Botanico Medievale

IL GIARDINO MEDIEVALE “ANNI 2000”:

PIANTE E TECNICHE PER UN GIARDINO SOSTENIBILE

 

 

Con il curatore botanico Edoardo Santoro

 

12 aprile – 7 giugno 2023

ore 16.30

 

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica

Piazza Castello, Torino

 

Dal 12 aprile al 7 giugno 2023, nel Giardino Botanico Medievale di Palazzo Madama, prende avvio il nuovo ciclo di appuntamenti Il Giardino Medievale “anni 2000”: piante e tecniche per un giardino sostenibile, a cura di Edoardo Santoro, volto ad approfondire i temi della coltivazione e gestione delle piante con l’occhio di un giardiniere attento alla sostenibilità e ai metodi naturali, in un giardino storico nel centro cittadino.

La pianta giusta al posto giusto e l’applicazione corretta delle tecniche di coltivazione sono il punto di partenza per realizzare e mantenere uno spazio verde di città o di campagna, che possa dare soddisfazioni dodici mesi all’anno con piante sane, fiorite e produttive.

Sei appuntamenti in giardino da aprile a giugno, durante i quali a momenti di osservazione delle piante si alternano dimostrazioni pratiche di tecniche di facile applicazione: dalle piante selvatiche con le loro strategie di naturalizzazione alle fioriture che attirano insetti e organismi utili per un ambiente “biodiverso”; dal mondo sotterraneo dove le piante affondano le radici alle condizioni di sole, ombra, pioggia e siccità che si alternano bruscamente nel corso delle stagioni. Il Giardino Botanico Medievale di Palazzo Madama, grazie alla grande adattabilità delle piante coltivate, unita alla maggiore attenzione per l’ambiente, è luogo ideale per mostrare, condividere e divulgare una cultura del verde sana e sostenibile.

Il programma

 

Mercoledì 12 aprile ore 16.30Piante. Selvatico è bello

La naturalizzazione degli spazi ha un ruolo sempre più importante per comprendere meglio come favorire l’insediamento di piante in luoghi naturali o antropici. Le specie botaniche sono tra le più resistenti e adatte a svolgere questo ruolo anche in un piccolo giardino o terrazzo, dove risulta ancora più interessante scoprire le strategie di sopravvivenza e moltiplicazione delle selvatiche.

Mercoledì 26 aprile ore 16.30: Tecniche. Compost, fertilizzanti o concimi?

Quanto avviene sottoterra non lo vediamo, ma possiamo comprendere l’importanza di un suolo salubre, ricco e fertile, in grado di supportare la crescita delle piante. In un piccolo giardino il compost è fonte di nutrimento per tutti gli organismi che vivono nella terra oltre che per le radici; cosa e come si può compostare?  In quali altri modi è possibile intervenire quando non si ha a disposizione il compost?

Mercoledì 10 maggio ore 16.30: Piante. Fiori e impollinatori

Insetti utili e piante che aiutano piante e fioriture da apprezzare non solo per colori e profumi, ma anche per il ruolo che svolgono nel rendere equilibrato uno spazio verde. Il tema degli organismi utili ci porta a capire meglio l’azione di insetti come api e coccinelle e a comprendere il ruolo degli organismi nocivi, per rendere le piante più forti a superare le difficoltà.

Giovedì 18 (nell’ambito dell’ICOM DAY) e mercoledì 24 maggio ore 16.30: Tecniche. Il clima, l’acqua e l’influenza sulla cura delle piante

Come si adattano le piante ai cambiamenti climatici e come possiamo intervenire per favorire una crescita equilibrata in un ambiente (giardino o terrazzo), nel quale è fondamentale coltivare piante adattabili a condizioni quali troppa acqua o troppo poca, eccesso di caldo o di gelo? È la natura circostante che ci può fare da guida, ma anche le ricerche in campo floristico e agricolo apportano nozioni utili per applicare tecniche corrette e scegliere piante robuste.

Mercoledì 7 giugno ore 16.30: Piante. Verdi e contente

Per molte piante il periodo estivo coincide con un riposo parziale e un blocco della crescita, che spesso comporta una minore fioritura. Per avere un giardino sempre vivace e allegro risulta fondamentale l’apporto del fogliame, i cui colori, forme e tonalità aiutano ad avere spazi pieni e apprezzare portamenti e caratteristiche ornamentali diverse dal fiore. Piante aromatiche, officinali ed erbacee perenni sono le migliori per raggiungere questi obiettivi in abbinamento ad alcuni fiori stagionali.

Costo: 5€ ingresso in giardino (gratuito Abbonati Musei) + 5€ ogni incontro

Durata: 1 ora

Info e prenotazioni: tel. 011 4429629; e-mail: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

Prenotazione consigliata

Cerca di attraversare il Po per una scommessa: morto un ragazzo

Ha scommesso con due amici ai Murazzi di attraversare il Po a nuoto. Un giovane migrante ospite di una comunità è risultato disperso. Le ricerche dei sommozzatori sono avvenute  nei pressi del ponte della Gran Madre e verso la diga di San Mauro. L’uomo ha nuotato per alcuni metri e poi è scomparso. Gli amici hanno chiamato il numero di emergenza. Oggi è stato trovato il corpo senza vita del giovane.

Scontro tra moto e auto che si ribalta: morto sul colpo il centauro

Incidente mortale sulla provinciale tra Agliè e Bairo dove un centauro 25enne di Castellamonte è deceduto sbalzato dalla sua Ducati. Il motociclista si è scontrato con una Fiat  Panda, che si è ribaltata finendo contro un altro veicolo. Ferito lievemente il conducente. In corso verifiche  sulla dinamica dell’incidente.

Controlli movida a Torino, 100 persone identificate, tre esercizi commerciali sanzionati

/

Nella notte di sabato hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli interforze, coordinati dalla Polizia di Stato, nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”. L’attività è stata svolta principalmente nell’area di Piazza Vittorio Veneto, via Matteo Pescatore, Piazza Santa Giulia e nei quartieri San Salvario e Aurora, in quest’ultimo caso in particolar modo in via Reggio.

L’attività, espletata tramite pattuglie appiedate e presidi fissi, ha consentito complessivamente l’identificazione di oltre 100 persone e il controllo di 10 attività commerciali.

Tre gli esercizi commerciali sanzionati: due locali di via Reggio per l’occupazione della sede stradale con dehors abusivi e uno ubicato in via Pescatore sanzionato per la musica all’esterno del locale e per la violazione delle norme sulla valutazione dell’impatto acustico.

Nel corso dei controlli, due persone sono state sanzionate amministrativamente per aver violato la normativa in materia di stupefacenti.

I servizi di polizia nelle aree sopra menzionate continueranno con cadenza regolare.

In carcere a Pasqua con il Partito Radicale e gli ultimi

Pasqua con il Partito Radicale e gli ultimi. Ieri  mattina si è svolta la visita presso il carcere Lorusso Cutugno di Torino della delegazione del Partito Radicale con Sergio Rovasio, consigliere generale Partito Radicale, Mario Barbaro, membro Segreteria Partito Radicale,  Alberto Del Noce Vice Presidente Camere Civili italiane, Claudio Desirò, Segretario nazionale Italia Liberale Popolare e l’Avv. Roberto Capra, Presidente Camera Penale Piemonte e Valle d’Aosta.
Sono state riscontrate gravissime carenze nonostante l’impegno degli operatori del carcere di Torino. In particolare si evidenziano  aspetti critici nella sezione dei “nuovi giunti”, nel trattamento più generale dei problemi di salute, nelle difficoltà relative ai malati psichiatrici e molto grave è la mancanza di educatori.
“Sapevamo di trovare una situazione difficile come denunciato anche dal Comitato Europeo di prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa comprese le carenze strutturali e di personale. Situazione che aggrava una situazione pesante riguardo il trattamento e la condizione dei detenuti e dei detenenti. La visita è durata circa tre ore. Presenteremo nei prossimi giorni una relazione che invieremo  alle autorità in particolare sulla grave violazione dei dettati costituzionali sul trattamento rieducativo della popolazione del carcere”.

Turin Confidential, Pasqua: cosa succede a Torino. Informazioni per chi arriva in città

What’s on in Turin: events and attractions for tourists, occasional visitors and expat

 

Spring has finally arrived and Turin, as well as the nearby towns and villages.  Our region is literally blooming. Many are the opportunities to take a walk among flowers and chirping birds. Do I sound ridiculously happy? I am because I love this season.  Bye bye cold winter, you won’t be missed.

Let’s start exploring the centre then where in the Medieval Botanical Garden inside Palazzo Madama you can discover ancient herbs.

Until May 1, at the  Castle of Pralormo, it is possible to visit the 13th edition of Messer Tulipano. The castle gardens are covered with colorful tulips. A pure pleasure for the eyes. But tulips are on display also in Grugliasco, near Turin. Cascina Duc opens its doors where more than 50,000 tulips await you.

 

Easter at the flee market

Every second Sunday of the month, a huge flea market develops around the narrow streets of the ancient borough called Borgo Dora. This April, Gran Balon will take place during Easter, on April 9. If you are in town, you can take a stroll in search of bargains and maybe stop in one of the many restaurants and trattorias of the area.

But why not organize a pic-nic in the many castles around the city? Fai, the Italian Fund for Environment, has scheduled many events at Castello di Masino and Castello della Manta.  Or head to Maggiore Lake and enjoy trekking in the Lake District. But don’t forget to come back to Turin!

Castello e Parco di Masino (TO) al tramonto. Foto Gabriele Basilico

Art

Leonardo Da Vinci is the protagonist of the months to come. From 7 April to 9 June, the Royal Library will give visitors the opportunity to admire manuscripts, ancient books, and maps, in order to outline the life of the Renaissance genius.

Two are the exhibitions that can be seen at Pinacoteca Albertina, one dedicated to neoclassicism in Turin and the other to Francesco Franco, one of the past Masters of the Fine Art Academy.

Until May 15, horror lovers can visit the exhibition dedicated to Dario Argento at the National Cinema Museum.

Two are the reasons to visit the National Mountain Museum: first, from its terrace you can enjoy an amazing view of the city and the surrounding Alps, and second its several exhibitions, with a wide 3D section, to immerse yourself in the amazing scenario that nature can offer.

Until 11 April, you can visit the GAM collections with highlights of works from Italy’s unification to the dawn of the twentieth century, together with a retrospective dedicated to Alberto Moravia and Michael Snow.

If you love contemporary art, don’t forget to visit Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, with exhibitions dedicated to Ambera Wellmann, and Victor Man, among others.

Wide choice also at MAO, where visitors, along with the four floors of the permanent exhibition, can visit the Buddha10 exhibition.

Until April 10, the Museo Nazionale del Risorgimento, a museum dedicated to the unification of Italy, hosts an exhibition dedicated to Garibaldi as a Pop Icon.

Artists in the Time of War is the title of the exhibition at the Castle of Rivoli, open until November 2023. And until July 2023, you can still enjoy the Trembling horizons of Olafur Eliasson.

La Venaria Reale is also open with its many exhibitions, the enchanting Gallery of Diana, and a rich program of theatre and performances.

Theatre

Teatro Regio celebrates its 50th birthday since its reopening after a fire destroyed it. Many are the events on schedule but do not miss the opportunity to visit it for free Saturday 15 and Sunday 16 April. Get ready to discover its many secrets behind the scenes.

Music

This is Indie is the 9-hour festival that will take place at Spazio 211 on Sunday 9 April. From 2 pm to 10 pm, you will find pop music, a food truck, DJ sets, and a chill-out area. Bring your own towel to relax.

Fairs and exhibitions

The 26th edition of Torino Comics opens on April 14 and this year’s main theme is “Be your superhero”. This important event dedicated to comics and pop culture attracts more than 60,000 visitors every year. Don’t be surprised to meet cosplayers while discovering books, CDs and videogames! Or put your best costume on and enjoy this unusual carnival. Until April 16.

On 15 and 16 April, at Cascina delle VallereBike Piemonte organizes a fair dedicated to bikes. The event is free but you shall register here. In this park, a protected area that develops along the Po River, you can also camp.

For children

In the beautiful Park of La Mandria, near the Hunting Londge, Ciabot degli Animali organizes workshops dedicated to children aged 6-13. The necessary equipment is provided by the association, you shall only bring a free USB stick of at least 2GB to download the photos taken during the workshop. For info and booking send an email here.

Parco La Mandria, Borgo Castello

A stop that cannot be missed is Mufant,  the first Italian museum dedicated to Sci-Fi. Visit also its Park of Fantastic.

Another spot children will absolutely love is the Medieval Village inside Valentino Park.

Both Mufant and Medieval Village have special openings during these holidays.

 

And for a moment of pure pleasure…

Do we love globalization? Personally, yes as far as food is concerned. If you are visiting Porta Palazzo or Borgo Dora, stop at Mercato Centrale. Enter and, on the left, you will find a bakery that, together with bread and pizza, bakes Maritozzi at every hour. Maritozzo is typical of Rome and just a few years ago could not be found in Turin. This is what I call progress. So, take a walk in Borgo Dora, and have dinner there, but leave some space for a Maritozzo with whipped cream at Mercato Centrale.

 

Happy Easter!

Lori Barozzino

Lori is an interpreter and translator who lives in Turin. If you want to read more, here’s her blog.

Pasqua rilancia hotel e ristoranti a Torino

/

IL TURISMO INDIVIDUALE TRAINA LE VISITE GUIDATE. PIENONE CONCENTRATO NEL WEEK END

Maria Luisa Coppa, Presidente Ascom Torino: «Il nostro progetto di legare a doppio filo turismo e commercio si stia rivelando vincente». Soddisfatte le categorie legate al turismo e alla ristorazione.

Attese anche per i ponti del 25 aprile e 1° maggio.

 Sarà una Pasqua all’insegna del segno positivo per il commercio e il turismo a Torino. Lo affermaAscom Confcommercio Torino e provincia, analizzando le prenotazioni di alberghi, visite guidate, ristoranti e pasticcerie. Buone anche le attese per il ponte del 25 Aprile.

«Il turismo si conferma un settore centrale dell’economia locale – sottolinea la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa -. Le attività legate alla Pasqua sono tornate ai livelli pre Covid, con una concentrazione evidente nel week end pasquale rispetto alla tradizionale settimana di vacanza di un tempo. Caselle sta facendo numeri estremamente interessanti e i nostri imprenditori sono pronti ad accogliere i turisti con un’offerta di qualità e in continua evoluzione. Siamo soddisfatti di questi risultati, che testimoniano quanto il nostro progetto di legare a doppio filo turismo e commercio si stia rivelando vincente».

ALBERGHI

Prosegue la tendenza positiva delle prenotazioni alberghiere, che nei primi mesi del 2023 ha superato del 2-3% lo stesso periodo del 2019. Allora la Pasqua aveva fatto registrare un’occupazione dell’80-85% e gli albergatori stimano di raggiungere e, forse, superare tale dato. Gli albergatori, soprattutto del centro, prevedono un’ottima occupazione per il prossimo week end, complice anche il bel tempo, che ha favorito cospicue prenotazioni anche per tutto il mese di aprile. «Questo conferma le nostre sensazioni di inizio anno relativamente a un 2023 che potrebbe rivelarsi l’anno della svolta dopo l’emergenza pandemicaevidenzia il presidente di Federalberghi TorinoFabio Borio con i flussi turistici che tornano a crescere e i turisti che abbandonano il last minute e ricominciano a preferire la programmazione dei viaggi. Torino, inoltre, risulta sempre più attrattiva e ha saputo proporsi, dopo la pandemia, come nuova destinazione turistica italiana grazie anche allo straordinario lavoro di promozione e agli sforzi compiuti dalla Regione, dalla Città, dalla Camera di Commercio e dalle Associazioni di categoria».

RISTORANTI

Pasquetta sold out sia in città sia in provincia per la maggioranza dei ristoranti, mentre, come negli anni passati, il giorno di Pasqua rivela ancora alcuni (pochi) posti liberi. Anche per il 25 Aprile e il 1° maggio le prenotazioni sono già arrivate con previsioni in linea con gli anni passati.

Alcuni ristoratori segnalano un anticipo delle prenotazioni rispetto allo scorso anno e confidano nel bel tempo per irrobustire ulteriormente la tendenza positiva.  

«Dobbiamo questo trend positivo – commenta il presidente dei ristoratori Epat Ascom  Maurizio Zitoanche allinnalzamento della qualità della proposta nella ristorazione torinese, che dal dopo  pandemia si è riscoperta ancora più vigorosa e con tantissima voglia di mettersi in mostra e di posizionare il Piemonte e Torino come una delle zone più interessanti in Italia per la sua tradizione culinaria».

PASTICCERIE

Nonostante l’aumento delle materie prime, che non ha comunque pesato sul prezzo di vendita al pubblico se non in qualche caso,peraltro molto limitato entro il 5% per il cioccolato, le pasticcerie segnalano prenotazioni in linea con gli anni passati. C’è attesa per gli acquisti dell’ultimo momento senza prenotazione: se le previsioni del tempo saranno buone, come paiono essere, la città sarà meno affollata e gli acquisti saranno contenuti, se il tempo volgerà invece al brutto saranno preferiti i pranzi in casa e il dolce diventerà un must irrinunciabile. «La convivialità che si sviluppa intorno al dolce tipico della Pasqua, la colomba – sottolinea il vicepresidente Ascom Epat, il pasticcere Giovanni Dell’Agnese, ha un valore speciale, anche per il simbolo di pace che porta con sé. Dopo un anno difficile a livello globale e locale le famiglie e le tavolate di amici possono ritrovare un po’ di serenità anche nel taglio di questo dolce straordinario, che la tradizione artigianale torinese e piemontese sa valorizzare grazie alla maestria dei pasticceri, che hanno nelle loro vetrine sia le versioni più classiche sia quelle più elaborate».

CIOCCOLATERIE

Tra i protagonisti tradizionali della Pasqua il cioccolato continua ad essere tra gli acquisti preferiti dai torinesi. Come in altri settori le prenotazioni quest’anno sono state più a ridosso delle festività, ma la produzione di uova e cioccolatini è in linea con quella del 2022 seppur in un arco di tempo più intenso e rapido. Molto bene le vendite on-line per i cioccolatieri che si sono dotati di e-commerce. Oltre alle versioni tradizionali delle uova sono apprezzate anche le interpretazioni, con una predilezione per decorazioni e arricchimenti al pistacchio.

VISITE GUIDATE E VIAGGI

In un contesto nazionale che vede oltre 16 milioni gli italiani pronti a partire per le vacanze di Pasqua, con destinazioni all’interno della propria regione per il 50% e una spesa pro-capite di circa 400 euro, mentre, altri 8,2 milioni di italiani viaggeranno durante il ponte del 25 Aprile con una spesa di circa 360 euro a testa (dati Confcommercio), le agenzie di viaggio torinesi segnalano un trend positivo costante con picchi più alti per la Festa della Liberazione rispetto alla Pasqua per quanto riguarda l’incoming, mentre è più robusto il flusso di piemontesi per le destinazioni fuori regione o fuori Italia. Anche le guide turistiche della GIA, l’associazione della Guide, Interpreti e Accompagnatori turistici del Piemonte aderente ad Ascom Confcommercio, confermano prenotazioni a livello pre-Covid orientate prevalentemente al dopo Pasqua: «Si sta facendo strada la tendenza di viaggiatori singoli, anziché i tradizionali gruppi – sottolinea la presidente delle guide GIA piemontesi Barbara Sapino -, che amano visitare la città con una guida professionista che li accompagni tra i luoghi, i monumenti e i musei più significativi. Numerosi gli stranieri che si stanno appassionando soprattutto all’enogastronomia, all’arte e alla cultura e richiedono la visita a Torino abbinata talvolta alle Langhe e alMonferrato. Da non perdere, proprio a Pasqua, l’esposizione dell’autoritratto di Leonardo, già richiesto da molti turisti e da molti torinesi».

Paziente con intestino perforato: colpa dell’infermiera

Era il 2019 quando  all’ospedale di Chivasso una infermiera perforò con un clistere l’intestino di una 85enne ricoverata per  intervento chirurgico per la rottura del femore. L’anziana ebbe febbre e sanguinamenti. Fu una tac all’addome a rilevare  la lesione per la quale venne sottoposta a un’operazione chirurgica. Oggi l’infermiera 35enne, a processo per lesioni colpose, viene condannata a tre mesi di reclusione dal tribunale di Ivrea e dovrà versare con l’Asl una provvisionale di 20 mila euro di risarcimento ai familiari  dell’anziana che si sono costituiti parte civile.

La polizia arresta due ricercati

Nell’ambito dell’attività di prevenzione svolta dalla Polizia di Stato sul territorio cittadino e della provincia, sono due le persone individuate ed arrestate dai poliziotti del Comm.to di P.S. Barriera Nizza in esecuzione di provvedimenti restrittivi della libertà personale.

In un caso, si tratta di un cittadino marocchino di 44 anni nei cui confronti era pendente un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Torino riguardante l’espiazione di una pena di due anni e 8 mesi di reclusione.

L’uomo è stato individuato dai poliziotti a poche ore di distanza dall’emissione del provvedimento. Per rintracciarlo, gli operatori hanno effettuato mirati accertamenti, anche tramite il servizio anagrafico della Regione Piemonte, localizzando il quarantaquattrenne in un comune del vercellese. Recatisi sul posto immediatamente al fine di evitare che il soggetto potesse rendersi irreperibile e così sottrarsi alla cattura, gli operatori lo hanno sottoposto all’ordine di carcerazione a suo carico, traducendolo in carcere.

Poche ore dopo, sempre personale del Comm.to Barriera Nizza ha rintracciato un ventitreenne egiziano, già noto ai poliziotti della Sezione misure di prevenzione, sicurezza e cautelari del Commissariato in quanto da tempo sottoposto all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Il giovane è stato colpito il 3 Aprile da ordinanza di custodia cautelare in carcere spiccata in aggravamento alla misura precedente, in quanto negli ultimi tempi si era sottratto all’obbligo. E’ stato individuato nel pinerolese grazie ad un’accurata attività di indagine che ha chiuso il cerchio attorno a lui prima che si rendesse irreperibile sul territorio nazionale.