Torino, previsto tempo instabile fino a lunedì
In base alle previsioni meteo attuali, si prevede un periodo di instabilità che potrebbe prolungarsi fino a lunedì 12 giugno. Sono previsti temporali nelle zone adiacenti alle montagne, estendendosi poi alle pianure limitrofe anche nel Torinese. In particolare, i fenomeni si svilupperanno con maggior intensità nelle valli alpine a ovest e nord-ovest e nei settori a sud del fiume Po. Inoltre, si potranno verificare locali grandinate e raffiche di vento nei momenti di maggior intensità. Il tempo migliorerà nella giornata di lunedì ma anche per i giorni successivi resterà all’insegna della variabilità.
Nova Coop presenta il progetto per portare a Torino nel quartiere San Salvario un nuovo Student Housing, servizi alla persona, un Superstore Coop, impianti sportivi, nuovi spazi pedonali e aree verdi.
Lavori al via in pochi giorni, 60 milioni di euro l’investimento
È stato presentato da Nova Coop Società Cooperativa il piano complessivo di sviluppo per dareuna nuova vita e una nuova identità all’ex scalo ferroviario Vallino, il sito acquistato da FS Sistemi Urbani a seguito di gara nel dicembre 2015. Un progetto che, a circa vent’anni di distanza dalla trasformazione della Spina 3, assegna nuovamente alla cooperativa dei consumatori piemontese un ruolo guida nel processo rigenerativo di un’importante area della città di Torino.
L’intervento interesserà una superficie di circa 32 mila metri quadrati nel quartiere San Salvario, delimitata a nord dal sovrappasso di Corso Sommeiller, a est da Via Nizza, a sud da Via Argentero e a ovest dalle sedi ferroviarie in esercizio e all’interno della quale è già in corso la costruzione del Centro di ricerca per le biotecnologie molecolari promosso da Fondazione CIRP e Università degli Studi di Torino.
Il piano propone il recupero di una zona fino ad oggi interdetta alla città attraverso un progetto di trasformazione urbana che asseconda e consolida la vocazione già espressa dal quartiere di connotarsi come polo della formazione universitaria, rimarginando fili di edificazione fino ad oggi rimasti incompiuti lungo gli assi stradali di Corso Sommelier e Via Nizza e offrendo alla comunità locale nuove aree servizi e spazi di fruizione pubblica.
La superficie insediata complessiva è pari a circa 21.500 metri quadrati e si compone di un importante intervento, sviluppato in partnership con le società Taurus e Ca Ventures, per la realizzazione di uno Student Housing di circa 10.500 metri quadrati di Slp (superficie lorda di pavimento) e di ulteriori 10.000 metri quadrati di Slp con destinazioni miste commerciali e di servizi, che comprendono la presenza di una consistente quota di ristorazione e un Superstore Coop di 2.500 metri quadrati, progettato per offrire al consumatore la possibilità di fare acquisti “presto e bene” grazie all’introduzione di sistemi di tecnologia e segnaletica digitale avanzati e di usufruire di tutti i servizi alla persona proposti da Nova Coop.
La soluzione progettuale planivolumetrica prescelta prevede unariduzione dei diritti edificatori rispetto alle previsioni del Piano regolatore generale pari a circa 4.500 metri quadrati (-18%) e consente di destinare una consistente superficie, per oltre 7.500 metri quadrati, a spazi pubblici e ad uso della collettività, comprensivi di una piazza pubblica attrezzata e inoltre di una piastra di impianti sportivi di circa 5.000 metri quadrati.
Su Via Nizza il nuovo sviluppo dialogherà con i tre edifici vincolaticome beni storico-architettonici, e già restaurati, che ospitavano il sistema di accesso e controllo allo scalo ferroviario e ora saranno la porta di accesso allo spazio pedonale e ad aree verdi arricchite da alberature ad alto fusto.
Le importanti opere di bonifica, unite allo sviluppo progettuale degliedifici con applicazione dei protocolli ITACA (livello di sostenibilità energetica e ambientale) e LEED (prestazioni ambientali degli edifici lungo l’intero ciclo vita), le ampie aree pubbliche e a verde, gli impianti sportivi, consentono il recupero e la fruibilità di questa porzione di città in piena coerenza con le politiche di Nova Coop in tema di sostenibilità ambientale.
L’iniziativa è sviluppata da Nova Coop, in collaborazione con Taurus Srl, uno dei principali attori nel panorama del Real Estate torinese e CA Ventures. Il progetto urbanistico è a cura di Ai Engineering e Ai Studio, il progetto architettonico è a cura di Ai Engineering, Ai Studio e diPicco Architetti.
«La riqualificazione dello Scalo Vallino – dichiara il Sindaco Stefano Lo Russo – rappresenta un fondamentale tassello della strategia di trasformazione urbana dei siti industriali dismessi. Il completamento dell’investimento universitario rappresentato dal centro di Biotecnologie e la realizzazione di uno studentato contribuiscono ad una delle vocazioni strategiche di Torino come città universitaria. Una città che potrà essere sempre di più riconosciuta per la sua capacità di attrarre giovani in formazione universitaria offrendo esperienze di studio, residenzialità, lavoro e integrazione nel sistema economico e sociale cittadino, per chi arriva da fuori e per chi già vive sul territorio cittadino»
«Oggi abbiamo presentato un grande progetto di rigenerazione urbana – dichiara il Presidente di Nova Coop Ernesto Dalle Rive – per trasformare un’area ferroviaria dismessa a pochi passi dal cuore di Torino in un luogo di studio e aggregazione integrato con il quartierecircostante. Sarà bello, ecosostenibile, ricco di servizi e con un’offerta commerciale che non si pone al centro dell’operazione ma offrirà un importante supporto per permetterne la fattibilità. Essere motori di sviluppo locale e costruire le condizioni per restituire ai torinesi la fruibilità di pezzi della loro città è il tratto comune che ha caratterizzato tutti i nostri progetti di nuovo insediamento negli ultimi vent’anni, dalla Spina a Fiorfood in Galleria San Federico, dalla riqualificazione di un tratto di via Botticelli a quella degli spazi ex-Pastore in Corso Novara, per la realizzazione dei nostri ultimi superstore, perché vogliamo che la grande distribuzione cooperativa qualifichi la sua specificità anche per la capacità di realizzare interventi importanti e qualitativi che sappiano essere motore di sviluppo economico e recupero urbano».
L’investimento complessivo ammonta a circa 60 milioni di euro, di cui oltre 5 milioni di euro destinati per opere pubbliche e oneri a scomputo. Le operazioni di bonifica e scavo partiranno nei prossimi giorni, la conclusione dei lavori è prevista per l’autunno 2025.
Open house, la manifestazione che apre le porte delle case dei torinesi è alla sua sesta edizione e registra un successo clamoroso.
Torino è la 3 città dopo Roma e Milano ma vanta il numero più alto di abitazioni che si rendono disponibili ad accogliere i visitatori. E cosi quest’anno sono 149 i siti visitabili. Si tratta di palazzi, luoghi di lavoro, case private e per la prima volta quest’anno il nuovo grattacielo della Regione Piemonte.
1362 i posti disponibili che son stati esauriti in soli due minuti dal momento in cui sono state aperte le prenotazioni.
Sabato pomeriggio, a fare gli onori di casa, è arrivato il presidente della Regione Piemonte Cirio, insieme all’Assessore al Bilancio Tronzano.
“Il grattacielo ha permesso di accorpare tutti gli enti della regione in un luogo solo. Oggi per parlare con un assessore non devo spostarmi” ha spiegato il presidente Cirio. “Al momento qui lavorano 2000 persone che entro il 16 giugno diventeranno 2200. Questo permetterà una notevole riduzione dei costi. Abbiamo già sgomberato molte delle sedi occupate dai nostri enti e consegneremo le ultime chiavi a breve”.
L’edificio, oltre ad aver fatto risparmiare 4 miliardi alla regione nel 2023, ha fatto registrare un incremento del valore delle case e delle attività commerciali della zona.
Tutto il progetto, che annovera l’archistar Fuksas tra coloro che lo hanno firmato, ruota attorno al concetto di sostenibilità e risparmio. Gli ascensori sono funzionali. Scegli dove andare prima di salire e vieni indirizzato sull’ascensore che ti permetterà di giungere a destinazione nel modo più rapido.
Oltre agli uffici, all’ultimo piano ci sono aree per organizzare eventi e un roof garden con piante tipiche del Piemonte. Al momento il penultimo piano è vuoto. Sarà anch’esso destinato alle cucine e a sale per l’organizzazione di eventi.
Il presidente Cirio ha fortemente voluto aprire le sue porte ai torinesi in occasione di Open House, ma non sarà questa la sola occasione. Sarà infatti possibile in futuro visitare il grattacielo prenotandosi su ll sito della Regione.
Da oggi, il cielo su Torino si può ammirare da una nuova angolazione.
Testo e foto di LOREDANA BAROZZINO
Ultimo giorno di scuola. Iniziano le vacanze
Tra ieri e oggi ultimo giorno di scuola per i 505mila alunni di 540 istituti statali di ogni ordine e grado della regione Piemonte. Solo a Torino e provincia ci sono oltre 257mila studenti. Appuntamento in Piazza Castello, per festeggiare sotto le fontane, ormai una tradizione consolidata.
© Foto Fondazione Grameen Italia
Della possibilità di un futuro senza povertà, disoccupazione e inquinamento Yunus, ideatore del sistema di microcredito moderno, parlerà alle ore 12 all’Arsenale della Pace del Sermig nel corso della giornata inaugurale del progetto “Verso Torino Social Business City”, che si propone di mettere insieme attori del mondo pubblico e privato, ong ed imprenditori per favorire inclusione sociale e transizione ecologica con iniziative concrete, imprese sociali e formazione. Il modello è quello messo a punto proprio dal premio Nobel di una città in cui terzo settore, aziende e università uniscono le forze per risolvere i problemi della città.
Il 10-11 giugno 2023 è in programma la nuova edizione dell’evento gratuito dedicato ai luoghi d’interesse in città: architettura, interior design, patrimonio storico, paesaggio urbano. Un fine settimana di racconto e bellezza rivolto a tutti e tutte.
Per partecipare alle visite di Open House Torino è necessario registrarsi sul sito, accedendo così alla web app. (Gli account attivati in occasione delle passate edizioni saranno ancora validi — nel caso, accedere al profilo e controllare tutti i dati.)
La grande maggioranza dei luoghi in programma NON richiede prenotazioni. Per il piccolo gruppo di spazi visitabili solo su prenotazione, le prenotazioni si attivano dal 6 giugno, ore 20, sempre attraverso la web app a cui si accede registrandosi sul sito. Qui tutte le info.
Proseguono in città i lavori di rinnovo del fondo stradale di strade e ponti cittadini.
Dal 12 giugno al 16 giugno è in programma la riasfaltatura del Ponte Isabella sul Po. Durante i lavori il ponte sarà percorribile dal traffico veicolare nella sola direzione Est-Ovest, da corso Moncalieri a corso Dante.
Si prevede che il cantiere possa comportare disagi per il traffico cittadino e, al fine di evitare ingorghi e rallentamenti, si consiglia a tutti gli automobilisti di servirsi di percorsi alternativi.
FOTO MIHAI BURSUC
Appuntamenti e iniziative a Nichelino
Sottoscrizione del Protocollo Operativo per il contrasto alle discriminazioni basate sull’identità di genere
Lunedì 12 giugno alle 10.30 nella sala Consiliare della Città di Nichelino (piazza Camandona 11), verrà presentato e firmato il protocollo operativo relativo alle progettualità della rete costituita nell’ambito della linea di intervento per il contrasto alle discriminazioni basate sull’identità di genere e l’orientamento sessuale, Saranno presenti il Sindaco Giampiero Tolardo e l’Assessore alle Pari opportunità Alessandro Azzolina.
L’Ufficio Mobile della Polizia Locale fa tappa nei Quartieri
Fino a settembre, gli agenti del Nucleo di prossimità della Polizia Locale saranno presenti nei quartieri e nei parchi in orario pomeridiano (dalle 17.00 alle 19.00), a disposizione dei cittadini che potranno così segnalare eventuali problematiche legate al proprio quartiere.
I prossimi appuntamenti:
Martedì 13/06 – Comitato Juvarra – Via XXV Aprile, 133 (17.00) e Giardini di via 1° Maggio (18.00)
Venerdì 30/06 – Comitato Bengasi – Via Bengasi, 20 (17.00) e Giardini di via Milano (18.00)
Buon Compleanno Nichelino!
Nichelino ottiene l’indipendenza da Moncalieri il 22 giugno 1694 ad opera di Vittorio Amedeo II che assegna la Regia Patente ai conti Occelli sancendo così la nascita del feudo di Nichelino, ufficializzata il 21 agosto dello stesso anno.
Quest’anno i festeggiamenti della ricorrenza sono previsti sabato 17 giugno, alle 20.00 all’Open Factory (via del Castello, 15), con una cena storica e intrattenimenti a tema. La serata sarà preceduta dalla messa, alle 18.15 nella chiesa della SS Trinità (piazza Martiri della Libertà).
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all’Associazione Stupinigi è inviando una mail a segreteriastupinigie@libero.it, oppure ci si può rivolgere alla libreria Il cammello il 7, 9 e 14 giugno dalle 17.00 alle 19.30.
“La salute al centro – Come affrontare le problematiche legate alla terza età”
A partire dal 15 giugno, 8 incontri con i medici del territorio. Sarà presente la Croce Rossa Italiana di Nichelino per fornire informazioni utili.
Giovedì 15 giugno alle 17.00 al Quartiere Boschetto(piazza Pertini) il dott. Cosimo Tolardo parlerà di Cardiopatia senile
Lunedì 19 giugno alle 17.00 al Quartiere Castello (via F. Turati 4/10) il dott. Pier Bartolo Piovano parlerà di Psico-geriatria
Mercoledì 21 giugno alle 16.30 al Quartiere Kennedy (piazza Madre Teresa di Calcutta) la dott.ssa Carmen Bonino parlerà dei Rischi che possono causare incidenti cardiovascolari
Giovedì 29 giugno alle 18.00 al Centro sociale Nicola Grosa (via Galimberti 3), il dott. Giampiero Tolardoparlerà di Cefalea ed emicrania
Lunedì 3 luglio alle 17.00 al Quartiere Juvarra (via XXVAprile 127/129) il dott. Fabrizio Pulcini parlerà diCorretta alimentazione negli anziani
Mercoledì 5 luglio alle 17.00 al Quartiere Bengasi (via Bengasi 20) la dott.ssa Elisa Picardo parlerà dei Problemi legati alla post menopausa
Mercoledì 12 luglio alle 17.00 al Quartiere Sangone (via Roma 16) la dott.ssa Roberta Monticone parlerà dell’Importanza di una buona idratazione per prevenire le infezioni delle vie urinarie
Giovedì 13 luglio alle 17.00 al Quartiere Oltrestazione (via Gozzano 29) la dott.ssa Patrizia Mascarello parlerà delle Malattie degenerative
Il personale del Commissariato “San Secondo” e del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte” insieme a militari all’Arma dei Carabinieri della Stazione “San Salvario”, del S.I.O. e del N.A.S., a personale della Guardia di Finanza II nucleo Operativo Metropolitano, a dipendenti della Polizia Municipale sezione Centro-Crocetta, a Ispettori A.S.L. S.I.A.N. e a Ispettori dello SPRESAL, hanno effettuato un servizio di controllo ad Alto Impatto nell’area della stazione ferroviaria di Porta Nuova e nei quartieri limitrofi.
Complessivamente sono state identificate 90 persone e controllati 18 veicoli e 3 esercizi pubblici.
Personale dell’Arma dei Carabinieri ha arrestato una persona per il possesso di sostanza stupefacente. La Polizia di Stato, invece, ha denunciato in stato di libertà, un uomo per aver violato la misura di prevenzione del DACUR al quale era sottoposto, intrattenendosi nell’area della stazione. Nel corso dell’attività sono stati sequestrati alcuni grammi di sostanza stupefacente e una persona è stata sanzionata amministrativamente per il possesso di modiche quantità.
I NAS dell’Arma dei Carabinieri hanno sanzionato due esercizi commerciali di via Madama Cristina, constatando la violazione al regolamento di igiene dei luoghi e la cattiva conservazione degli alimenti, comminando sanzioni complessive per 3000 euro.
In un ristorante di corso Mediterraneo, si riscontrava che i locali cucina deposito e spogliatoio non rispettavano criteri di igiene. Le pareti della cucina presentavano colature di olio e polvere, i pavimenti sporchi di residui. Le attrezzature risultavano ossidate o prive di manutenzione e talvolta inefficienti come la lavastoviglie e l’abbattitore. I frigoriferi e i congelatori oltre a non riportare la temperatura avevano al loro interno prodotti alimentari con etichettature non conformi in termini di scadenza e informazioni. A seguito dei riscontri, gli Ispettori del S.I.A.N. decretavano la sospensione dell’attività sino al ripristino delle condizioni di igiene. L’esercizio veniva sanzionato per oltre 2500 euro.
Nel corso dell’attività la Polizia Municipale ha elevato 6 contravvenzioni al Codice della Strada.