CRONACA- Pagina 693

Gtt, oggi dalle 18 sciopero di 4 ore dei mezzi pubblici

Mercoledì 7 giugno 2023 è previsto uno sciopero della durata di 4 ore di tutto il personale GTT su tematiche aziendali, proclamato dalle Organizzazioni Sindacali Faisa-Cisal, Fast-Confsal e Usb.

LO SCIOPERO SI SVOLGERA’ SECONDO LE SEGUENTI MODALITÀ:

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro l’orario di inizio dello sciopero.

< Per maggiori dettagli sulle motivazioni dello sciopero, clicca qui.

Ladro “nonno” arrestato nella residenza universitaria

Domenica sera, gli agenti del Commissariato di PS Centro hanno arrestato  un settantasettenne italiano gravemente indiziato di tentato furto aggravato in abitazione.

Poco dopo le 21, gli agenti intervengono presso una residenza universitaria di via Montebello per la segnalazione di furto in atto nella struttura. I richiedenti riferiscono che un uomo, vestito in modo appariscente, si sta aggirando nella struttura intento a rubare.

Al loro arrivo, gli agenti trovano delle studentesse che cercano di mantenere chiusa la porta di accesso alla rampa delle scale del piano rialzato per bloccare l’uomo e impedirgli di darsi alla fuga. Gli agenti, dopo aver raccolto le prime informazioni, fermano l’uomo. Con sé ha due borse piena di oggetti: un pc portatile, una console per giochi, numerosi preziosi (ciondoli, orecchini, catenine), bottiglie di vino e una penna di valore. Alcuni oggetti vengono restituiti agli aventi diritto, altri vengono sottoposti a sequestro non fornendo l’uomo valide spiegazioni del loro possesso.

L’uomo è stato anche trovato in possesso di due cacciaviti. I poliziotti troveranno poi alcune porte danneggiate e una stanza messa a soqquadro.

Alla luce dei fatti, il settantasettenne è stato anche deferito in stato di libertà per ricettazione e possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli.

Donna affogata recuperata nel torrente

Secondo alcune persone che hanno dato l’allarme, la donna trovata prova di vita nel torrente Stura sarebbe caduta dal ponte di Villanova Canavese e poi stata trascinata dalla corrente fino a Ciriè. L’intervento  dei carabinieri di Venaria Reale, dei vigili del fuoco e degli agenti della polizia locale di Nole, ha consentito di trovare il corpo della donna. Si sarebbe trattato di un suicidio.

Tentativo di rapina: donna presa a schiaffi in pieno centro a Torino

Una signora di mezza età, come riportano le cronache locali di Repubblica, aveva appena parcheggiato l’auto vicino al suo palazzo in centro a e in pieno giorno a Torino , in via Madama Cristina. Mentre stava entrando nel portone con le borse della spesa, ha notato un uomo che si stava avvicinando alla macchina con l’intenzione di rubare la borsa posizionata sul sedile. Pensando che un grido potesse fare scappare il ladro, la donna si è avvicinata, ma invece l’uomo l’ha attaccata e colpita con uno schiaffo. Fortunatamente passava una pattuglia della polizia che ha arrestato l’aggressore.

(Foto archivio)

Paura sulla tangenziale di Torino: auto si schianta contro pilastro

L’incidente avvenuto questa mattina ha interessato la tangenziale nord di Torino, nella zona della barriera della Falchera in direzione Milano-Chivasso. Nello scontro, una Volkswagen station wagon si è schiantata contro un pilastro in cemento tra le piste del casello: l’incidente ha causato solo un ferito che è stato trasportato presso l’ospedale Giovanni Bosco, dove ha ricevuto le cure necessarie per le lesioni riportate. Non ci sono stati disagi per quanto riguarda la circolazione, grazie al tempestivo intervento degli agenti della polizia stradale e dei sanitari.

 

Pedonalizzare via Roma che ha i portici?

IL COMMENTO Di Pier Franco Quaglieni
Dopo la pedonalizzazione di via Carlo Alberto che ha provocato la fine commerciale della via, io quando devo andare alla Città Metropolitana in via Maria Vittoria 12, devo andare in piazza Solferino  e imboccare via Santa Teresa che dopo piazza San Carlo diventa via Maria Vittoria: un giro assurdo.
Ma adesso con l’ intera pedonalizzazione di via Roma i giri saranno ancora  più difficili  e assurdi. Da automobilista non immagino che strade percorrere per arrivare in piazza Carlo Felice. Già oggi  piazza Castello è quasi irraggiungibile.
L’intera operazione appare assurda come quella che stanno facendo in corso Marconi con la  stupida realizzazione di un giardino a due passi dal parco del Valentino. Sanno o non sanno che esistono gli ampi portici di Via Roma e tutti quelli che passano in quella via scelgono i portici perché ci sono i negozi ?  Chi andrà a passeggio in mezzo alla via?
Forse vogliono annullare i portici creati dal Fascismo? Se così fosse, avrebbe anche un senso. Ma sono sicuro  che  anche il presidente dell ’Anpi Boeti  che è stato anche un ottimo  sindaco, non condividerebbe quella scelta. Pedonalizzare via Roma avrà effetti nefasti sulla circolazione e non darà nessun vantaggio ai pedoni. In questo caso anche i ciclisti avrebbero motivo di protestare perché il Comune non prevede una bella ciclabile in via Roma come neppure nei paesi dell’Emilia si sognano di fare.

Torino che spettacolo! Che bella estate: più di 300 appuntamenti tra teatro, musica, danza e cinema

Con l’estate torna la voglia di stare all’aperto e di partecipare a occasioni di svago e socialità. Un desiderio cui la Città di Torino risponde con più di 300 appuntamenti tra giugno e settembre.

Anche per il 2023 tornano i 12 progetti organizzati da altrettante associazioni e dislocati in diversi punti della città che, per tre mesi, offriranno a cittadini e turisti un ricco programma di intrattenimento. Selezionati attraverso un bando biennale dall’assessorato alla Cultura attraverso la Fondazione per la Cultura Torino e grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, i Punti Estivi animeranno il capoluogo subalpino con un cartellone variegato di proposte rivolte a tutte le fasce d’età e che sapranno incuriosire, coinvolgere e soddisfare gli interessi più diversi. In programma ci sono spettacoli teatrali, musica, danza, cinema, laboratori per bambini e giovani, attività a contatto con la natura, talk e seminari in cortili, parchi e giardini.

L’offerta culturale sarà ancora più ricca grazie al palinsesto di attività ed eventi diffusi nell’ambito dell’iniziativa La cultura dietro l’angolo, promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Città e che, tra maggio e dicembre, animerà le circoscrizioni torinesi con concerti, spettacoli teatrali, performance artistiche, visite ai musei, giochi, appuntamenti di divulgazione scientifica e molto altro ancora. L’idea è di portare la cultura vicino alle case dei cittadini, ovunque si abiti, creando nuove occasioni di relazione, condivisione, aggregazione e partecipazione negli spazi pubblici. Il programma completo è disponibile su www.laculturadietrolangolo.it

Non solo eventi e spettacolo, ma anche cinema per l’estate torinese: dal 15 giugno al 6 agosto alla Cavallerizza Reale (cortile della Manica del Mosca) verrà allestita l’Arena del Museo Nazionale del Cinema, uno spazio che prosegue idealmente l’attività della sala tre del Cinema Massimo che, nei mesi estivi, chiuderà temporaneamente per consentire lavori di efficientamento. Una programmazione senza soluzione di continuità, dunque, rispetto alla sala tradizionale, per non interrompere l’offerta di cinema destinata a cinefili e appassionati torinesi, ma pensando anche ai turisti che potranno godere dei film in versione originale con sottotitoli in italiano. L’Arena del Museo Nazionale del Cinema è realizzata con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Cassa Depositi e Prestiti e con il supporto organizzativo di Paratissima. Il programma completo è disponibile su www.museocinema.it

Siamo orgogliosi di poter offrire attraverso i punti estivi e gli eventi diffusi un cartellone di appuntamenti di qualità, capaci di animare i quartieri della città durante l’estate. – spiega l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia – Spettacoli teatrali, musica, danza, laboratori, seminari e cinema offriranno l’opportunità di godersi una serata all’aperto in alcuni dei più bei luoghi di Torino. Quest’anno, inoltre, accogliamo con entusiasmo l’iniziativa di una realtà prestigiosa come il Museo Nazionale del Cinema che, con l’arena estiva alla Cavallerizza Reale, arricchirà ulteriormente l’offerta culturale dell’estate torinese”.

Il programma di iniziative che animerà la città è consultabile su http://www.comune.torino.it/eventi/ e sui siti dei singoli punti estivi

PUNTI ESTIVI:
Associazione Tedacà
EVERGREEN FEST 2023
Parco della Tesoriera, corso Francia 186-192, Torino
www.evergreenfest.it – www.tedaca.it

Hiroshima MonAmour
HIROSHIMA SOUND GARDEN
Via Carlo Bossoli 83, Torino
https://hiroshimamonamour.org/

l’ARTeficIO APS
ESTATE IN CIRCOLO
Giardino dell’Anagrafe Centrale, via Carlo Ignazio Giulio 14/A, Torino
www.larteficio.com

Associazione sPAZImUSICALI- sPAZIO211
SUN OF A BEACH Vol. V
SPAZIO211, via Cigna 211, Torino
www.spazio211.com

Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvarioonlus
ESTATE SENZA CONFINI
Casa del Quartiere San Salvario, via Morgari 14, Torino
www.casadelquartiere.it

Associazione Museo Nazionale del Cinema
BARRIERA A CIELO APERTO 2023
Bagni pubblici, via Aglié 9, Torino
Laboratori di Barriera, via Baltea 3, Torino
Arena Monterosa, via Brandizzo 65, Torino
Agrobarriera, Orto urbano del Boschetto, via Petrella 28, Torino
Centro Interculturale, corso Taranto 160, Torino
www.amnc.it

Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus
ESTATE A SUD 2023
Casa nel Parco, via Panetti 1, Torino
CPG, Strada delle cacce 36, Torino
www.casanelparco.it – www.fondazionemirafiori.it

Associazione Culturale Goodness
IL GIARDINO DI OFF TOPIC
OFF TOPIC Via Pallavicino 35, Torino
www.offtopictorino.it

 Associazione Nessuno
IL CORTILE DELLA FELICITÀ
Via Lombroso 16, Torino
www.lombroso16.it

Assemblea Teatro
“CHIAMALE, SE VUOI, EMOZIONI” Pagine di libri da raccontare
MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN, strada Castello di Mirafiori 148/7, Torino
CASCINA ROCCAFRANCA, via Rubino 45, Torino
Spazio ARENA TEATRAZIONE, via Artom 23, Torino
www.assembleateatro.com

Stalker Teatro Soc. Coop.
IL CORAGGIO DI ESSERE FELICI
Cortile officine CAOS, piazza Montale 14/A, Torino
www.officinecaos.net – www.stalkerteatro.net

Banda Larga
IMBARCHINO ESTATE OF MIND
Imbarchino, viale Umberto Cagni 37, Parco del Valentino, Torino
https://rbl.media/it/

Flotta di veicoli sostenibili per Ikea

Al via il piano d’adozione di una flotta di veicoli elettrici che mira al 100% 

 di consegne a casa in modalità zero emissioni entro il 2025 e

la partnership con Plenitude per implementare il numero di colonnine elettriche a disposizione di clienti, dipendenti e fornitori.

 

Torino, giugno 2023 – Continua l’impegno di IKEA Italia nel percorso di transizione verso l’utilizzo di energia pulita, con un piano legato alla logistica dell’ultimo miglio[1] che porterà entro il 2025 a realizzare tutte le consegne a casa dei clienti in modalità zero emissioni.

Alle città di Milano e Roma che da febbraio si sono dotate di una flotta complessiva di 80 veicoli elettrici per le consegne al piano[2], si aggiunge Torino che sta progressivamente introducendo 12 veicoli a zero emissioni per arrivare a coprire il 100% delle consegne in città.

“La mobilità sostenibile è per noi una priorità assoluta”dichiara Oleg Panin, Market Manager IKEA Torino“Accogliamo nei nostri negozi milioni di persone ogni giorno, noi stessi raggiungiamo numerosissimi clienti a casa grazie alla crescita delle consegne a domicilio e dell’e-commerce e tutto questo richiede una risposta che sia sostenibile nel lungo periodo.”

Proprio per permettere a clienti, dipendenti e fornitori di raggiungere IKEA in modo più conveniente e sostenibile, nella aree parcheggio dello store di Collegno è prevista l’implementazione di ulteriori 12 colonnine di ricarica elettrica di ultima generazione[3], grazie alla partnership di IKEA Italia con Be Charge – società controllata da Plenitude (Eni) – che si occupa della diffusione delle infrastrutture e dei servizi di ricarica per la mobilità elettrica.

Grazie a questo accordo, visitatori, dipendenti e fornitori potranno così ricaricare la propria auto con energia elettrica certificata, tramite garanzie d’origine di provenienza europea, come immessa in rete e prodotta da impianti alimentati al 100% da fonti rinnovabile.

A ciò si aggiungono scontistiche per i dipendenti e uno sconto per i soci IKEA Family e IKEA Business Network che usufruiscono della ricarica presso i negozi IKEA.

Tre milioni al Polo educativo di Villafranca

SCUOLE/CHIORINO:”INVESTIAMO PER GARANTIRE QUALITÀ AL SISTEMA SCOLASTICO REGIONALE”.
«Sul polo educativo di Villafranca Piemonte abbiamo investito circa 3 milioni: come Regione continuiamo a lavorare per un sistema scolastico che garantisca qualità, strutture nuove, spazi belli e adeguati. Complimenti al sindaco, Agostino Bottano e alla sua lungimirante amministrazione per aver investito così tanto sulle scuole e con risultati evidenti. Un’attenzione importante per i nostri bambini e ragazzi, ma anche per tutto il mondo della scuola che ogni giorno si prende cura della crescita dei nostri figli>>. Così l’assessore all’istruzione e merito della Regione Piemonte, Elena Chiorino, subito dopo la visita di questa mattina, 6 giugno, alle scuole di Villafranca Piemonte, comune in provincia di Torino, dove è stata accolta con entusiasmo dagli allievi di elementari e medie insieme al consigliere regionale Davide Nicco. Alla scuola primaria ‘Marconi’ si svolgeranno dei lavori di efficientamento energetico per un totale di 1.500.000 euro finanziati a seguito di accordo siglato tra la Regione Piemonte ed il Comune di Villafranca. Si sono già conclusi, invece, gli interventi di manutenzione straordinaria e l’ampliamento della scuola secondaria di primo grado ‘Gastaldi’ per circa 500.000 euro. A Villafranca sono arrivati anche 592 mila euro con il Fondo Europeo ‘Fesr 2014” per il polifunzionale e 272.114,21 euro per i lavori di manutenzione straordinaria della copertura, del paramento murario esterno e restauro delle superfici interne della cupola della Chiesa della Beata Vergine delle Grazie detta “del Monastero”.Ciò che abbiamo visto oggi conferma la buona amministrazione del sindaco Bottano che investe nelle scuole e nel futuro dei giovani» ha concluso il consigliere regionale Nicco «anche grazie alla costante collaborazione della Regione Piemonte e dell’assessorato guidato da Elena Chiorino».

Nuovo record di passeggeri per l’aeroporto di Torino

NEI PRIMI 5 MESI DEL 2023 REGISTRATO
IL MIGLIOR RISULTATO DEL PERIODO

Tra le ragioni del boom la ripresa del traffico neve nel primo quadrimestre

e i crescenti flussi turistici sul territorio nei ponti primaverili

Caselle Torinese, giugno 2023 – Un nuovo record per il traffico di Torino Airport nei primi 5 mesi del 2023. Con 1.859.610 passeggeri movimentati nel periodo gennaio-maggio, in crescita del +23,4% sui primi 5 mesi del 2022 (1.507.311 passeggeri) e in aumento del +10% sullo stesso periodo del 2019, ultimo anno pre-Covid (1.684.264 passeggeri), lo scalo supera ogni primato sinora stabilito, segnando un +7% anche sul precedente miglior risultato risalente al 2017 (1.740.231 passeggeri).

Quello del 2023 si conferma come il miglior mese di maggio nella storia dell’aeroporto di Torino, con 393.118 passeggeri: viene superato del +4% il dato registrato a maggio 2022 (378.361 passeggeri), con un incremento del +26% rispetto a maggio 2019 (313.028 passeggeri).

Tale risultato è stato raggiunto grazie anche all’ottimo andamento del traffico neve registrato nel primo quadrimestre del 2023 da parte degli sciatori del Nord Europa e ai crescenti flussi turistici incoming sul territorio piemontese legati ai ponti di primavera.

Napoli, Catania e Roma Fiumicino si confermano le destinazioni più trafficate in assoluto in questi primi 5 mesi del 2023; per quel che riguarda le destinazioni internazionali il podio è invece occupato da Londra Gatwick, Barcellona e Parigi Charles de Gaulle.

Il risultato raggiunto nel periodo gennaio-maggio arriva dopo un primo quadrimestre già ottimo rispetto al trend nazionale del sistema aeroportuale: se nel periodo gennaio-aprile, infatti, gli aeroporti italiani registrano ancora un -2,4% rispetto al traffico registrato nel 2019 (dati Assaeroporti), l’aeroporto di Torino ha fatto segnare un +7% rispetto al periodo pre-pandemico.

Anche le novità lanciate con l’avvio della stagione estiva 2023 hanno contribuito a generare tali volumi di traffico. Sono 7 i nuovi voli che si sono aggiunti al network dell’aeroporto di Torino: Alicante (dal 1° maggio), Stoccolma e Vilnius serviti da Ryanair; Parigi Orly (dal 26 maggio) servito da Volotea; Foggia, servito da Lumiwings, a cui si è aggiunto il volo per Porto (dal 2 giugno). Un’ulteriore novità assoluta prenderà il via dal 10 giugno: una catena charter da Stoccolma dedicata ai turisti svedesi amanti della montagna estiva, che sarà operata ogni sabato fino al 12 agosto e offrirà il pacchetto completo di volo, trasferimenti e hotel, per rendere ancora più agevole anche d’estate la vacanza sulle montagne del nostro territorio, storicamente apprezzate durante i mesi invernali.

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport, ha commentato: “Siamo molto soddisfatti delle performance registrate dal nostro scalo in questi primi 5 mesi del 2023, grazie alla spinta generata dal traffico neve della stagione winter e dall’incremento dei flussi incoming verso il nostro territorio facilitato anche dai ponti primaverili. I nuovi voli internazionali, come ad esempio il Vilnius e lo Stoccolma, hanno registrato tassi di riempimento molto elevati, confermando l’aumento dell’interesse dall’estero per il Piemonte: nei primi 5 mesi del 2023 la componente internazionale è pari al 52%, 6 punti percentuali in più rispetto allo stesso periodo del 2022”.