CRONACA- Pagina 691

È terminata la missione della Colonna mobile di Protezione civile del Piemonte in Emilia Romagna

In un mese hanno prestato la loro preziosa opera oltre 400 uomini e donne

Il grazie del presidente Alberto Cirio e dell’assessore Marco Gabusi

È terminata dopo un mese la missione della Colonna mobile di Protezione civile del Piemonte in Emilia Romagna.

Tra il 16 maggio e il 17 giugno hanno prestato servizio, suddivisi in cinque turni, oltre 400 fra uomini e donne del Coordinamento regionale del volontariato di Protezione civile, del Corpo AIB Antincendi boschivi, dell’Associazione nazionale carabinieri e dell’Associazione nazionale alpini. Sempre presenti i funzionari del settore regionale, che hanno gestito i rapporti con le istituzioni locali.

Il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi rivolgono un sentito ringraziamento a tutti i volontari: “Come il Piemonte ha sempre ricevuto solidarietà e sostegno quando è stato colpito dalle alluvioni degli scorsi anni, a sua volta è sempre pronto a mettere a disposizione la sua Protezione civile e le competenze dei suoi volontari ogni volta che qualcuno ha bisogno di aiuto e soccorso. Ed è quanto è stato fatto con impegno e professionalità per soccorrere la gente della Romagna”.

I volontari sono stati impiegati a Molinella, Budrio, Russi, Solarolo, Ravenna e Faenza in molteplici attività, come la realizzazione di sacchetti antiesondazione, la rimozione di fango e masserizie mediante macchine operatrici, lo svuotamento di sottopassi e locali interrati, il lavaggio delle aree con moduli ad alta pressione, il pompaggio su canali e corsi d’acqua mediante idrovore ad alta capacità di pompaggio (queste ultime facenti parte del modulo piemontese certificato nel Meccanismo Unionale di Protezione civile europeo).

Rimane ancora in corso l’attività di recupero, pulizia e conservazione dei beni culturali cartacei presso l’archivio storico della Citta di Forlì, a cura dell’associazione Chief (Cultural Heritage International Emergency Force) attivata dalla Regione Piemonte sotto la supervisione del Ministero dei Beni culturali.

Lavoratori del Cup e Ordine fisioterapisti  in Commissione

Dopo l’incontro con l’Ufficio di Presidenza e i consiglieri delle passate settimane, i rappresentanti sindacali dei lavoratori del Centro unico prenotazioni (Cup), Enrica Valfrè (Cgil Piemonte), Enea Schipano (Cgil Filcams Torino) e Luigi Romeo (Cgil Nidil), hanno ribadito le proprie richieste, sollecitando la presentazione di un ordine del giorno: potenziare la presenza dei lavoratori durante i giorni infrasettimanali, quando – per motivi organizzativi – è possibile prenotare più facilmente le prestazioni sanitarie, piuttosto che il sabato o la domenica. Inoltre, maggiori garanzie lavorative, anche attraverso una re-internalizzazione in Sanità, o la rinegoziazione dell’appalto, perché attualmente sono assunti in part-time involontario con un appalto al massimo ribasso che non garantirebbe la piena occupazione e un servizio adeguato.

Il vicepresidente Cane ha informato in tempo reale il presidente della Commissione Alessandro Stecco e l’assessore alla Sanità Luigi Icardi, mentre la consigliera Francesca Frediani (M4o-Up) ha proposto di audire in Commissione i rappresentanti dell’Assessorato e delle Aziende sanitarie e ospedaliere piemontesi per meglio comprendere come vengano gestite le disponibilità delle diverse strutture.

Sono intervenuti, per richieste di approfondimenti, i consiglieri Diego SarnoAlberto AvettaMauro Salizzoni (Pd) Mario Giaccone (Monviso), Sarah Disabato (M5s) e Frediani (M4o-Up).

La seconda audizione si è concentrata sulle cure territoriali e fisioterapiche.

Il neocostituito Ordine dei fisioterapisti del Piemonte e Valle d’Aosta, che ha circa 4.200 iscritti in regione, rappresentato dalla presidente Sabrina Altavilla, dal vicepresidente Giuseppe Tedesco e dalla segretaria Luisella Mainero ha evidenziato il possibile terreno di lavoro comune: partecipazione dell’Ordine ai vari tavoli regionali sulla salute, per definire i percorsi, le risorse e i modelli organizzativi in grado di rispondere al meglio ai bisogni dei cittadini. È stata anche sottolineata l’importanza del confronto nell’ambito delle professioni sanitarie e, in particolare, con i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e gli infermieri, per favorire il rapporto medico – infermiere – fisioterapista.

Sono intervenuti per domande i consiglieri Frediani (M4o-Up), Giaccone (Monviso), Monica CanalisSarno (Pd) e lo stesso vicepresidente Cane.

abruno

ctagliani

Miss Italia Piemonte e Valle D’Aosta Greta Cugliari vince la prima selezione piemontese. E’ lei miss Borgo Po

Al via le selezioni regionali di Miss Italia, il Piemonte parte dalla sua Torino e per la prima volta elegge Miss Borgo Po.

 


La prima serata si è tenuta giovedì 15 giugno al club di tennis in corso Sicilia.
Il concorso ha visto protagoniste 40 ragazze provenienti da tutto il Piemonte.
Bellissime, ed emozionantissime sono la selezione di un precedente casting che ha ricevuto un boom di iscrizioni.
Mente il prossimo appuntamento sarà il 30 giugno al golf club di Stupinigi e vedrà altrettante giovani, sempre una quarantina, in gara per la seconda selezione.
È stata un’emozione fortissima anche per l’agente regionale della manifestazione, Mirella Rocca che è al suo secondo anno alla guida di Miss Italia Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta. Gia’ conosciuta

nell’ambito moda e grandi eventi: “Non si finisce mai di essere entusiasti ogni volta – ammette Mirella – questo è anche Miss Italia. Onoratissima di rappresentare Miss Italia per la mia Regione”.
E’ stata eletta per la prima volta Miss Borgo Po, una splendida ragazza bionda dagli occhi grandi e verdi, la bellissima Greta Cugliari , 18 anni di Nichelino e maturanda del liceo scientifico Ettore Majorana di Moncalieri. Il suo sogno è diventare un medico chirurgo, ma ha il talento della recitazione e vorrebbe fare anche cinema.
La seconda classificata con la fascia Miss Rocchetta Bellezza è Francesca Bergesio, 18 anni di Bra, ma vive a Torino dove ha terminato proprio ora il liceo classico europeo, ballerina di danza classica specializzata in tip tap, anche lei vorrebbe studiare Medicina e lavorare nel campo della moda.
La terza classificata come Miss Framesi è Giulia Vicario, 18 anni di Borgomanero (No),
lei ha terminato il liceo scientifico ed è ballerina di danza classica e contemporanea, studia recitazione, sogna il cinema e lo spettacolo.
La quarta classificata è la ventenne Eliana Moise, di Saint Vincent, studia finanza e gioca a pallavolo, ma vorrebbe approdare nel mondo del cinema e dello spettacolo.
La quinta classificata è Nataly Velycovic, di 21 anni di Alba (CN). È laureanda in criminologia, lei ha sempre sognato di partecipare a Miss Italia fin da piccola.
Mentre la sesta classificata è la biondissima Alessandra Gaudiano, 21 anni di Biella. I suoi obiettivi? Puntare sempre in alto, lei è una fashion designer e vorrebbe lanciare la sua collezione, ma lavorare anche nel cinema e nella moda.
Tutte le ragazze premiate volano direttamente in finale regionale:

“E anche quest’anno abbiamo iniziato con tantissime belle ragazze – conclude Mirella Rocca -, ma soprattutto determinate e talentuose, ognuno di loro ha le stelline negli occhi e i sogni nel cuore, ed io auguro a loro tutto il meglio e di vivere questa esperienza di Miss Italia con semplicità ed umiltà. Comunque sia anche io ho un sogno come tutte queste ragazze, quello di portare la mia Regione alla vittoria”.

A Torino vinti (altri) 2 milioni di euro al gratta e vinci

Torino si sta confermando come la capitale delle super vincite al Gratta e Vinci. Ad inizio mese, nel capoluogo piemontese, era stata centrata la vincita più alta in assoluta ottenuta in Italia. Si trattava del premio di 6 milioni di euro vinto, grazie al tagliando “Vinci in Grande”, da un cliente della Tabaccheria Svizzera, di Corso Svizzera 43/c a Torino.
E Torino, a distanza di sole due settimane, ha concesso il bis – segnala l’agenzia Agimeg – grazie ad una nuova, ricchissima vincita al Gratta e Vinci. Protagonista il tagliando “Il Miliardario Mega” dal costo di 10 euro.
Ebbene, grazie a “Il Miliardario Mega” a Torino è finito il premio massimo previsto per questo tipo di tagliando – sottolinea Agimeg -, esattamente 2 milioni di euro. E questa non è la sola vincita ottenuta con “Il Miliardario Mega”. Sempre in questi giorni e sempre nel capoluogo piemontese, è stata centrata anche una vincita di 20.000 euro.

Donna muore per un boccone andato di traverso

Una donna di 72 anni è morta per un incidente nella casa di riposo Forchino a Santena. Ieri all’ora di pranzo, è deceduta a causa di un boccone andatole di traverso. Inutili le manovre di soccorso.

Un minuto di silenzio per le vittime del naufragio in Grecia

Il 19 giugno 2023, in apertura della seduta del Consiglio Comunale di Torino, la presidente Maria Grazia Grippo ha invitato la Sala Rossa a osservare un minuto di silenzio in memoria dei migranti morti durante il recente naufragio al largo delle coste della Grecia.

È l’ennesima tragedia, la più grande del Mediterraneo, che rimbomba ancora più forte, anche per il rimpallo delle responsabilità, che sono ancora in fase di accertamento – ha affermato Maria Grazia Grippo, ricordando che il peschereccio naufragato, partito dalla Libia e diretto in Italia, trasportava circa 750 persone provenienti da Pakistan, Egitto e Siria, tra cui uncentinaio di bambini che viaggiavano nella stiva, e che la Guardia Costiera greca sarebbe intervenuta 12 ore dopo che era stato lanciato il messaggio di Sos.

“Camper in viaggio” alla scoperta di Torino

Da lunedì 19 giugno ritorna “Camper in viaggio” il programma in onda su Rai 1 dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 12.30. Roberta Morise e Tinto sono i due conduttori del programma on the road alla scoperta di tutto ciò che l’Italia custodisce di bello ed interessante.
Torino in questa nuova edizione estiva di certo non poteva mancare grazie al supporto di Turismo Torino e Provincia.
Con l’inviata Gloria Aura Bortolini, autrice e presentatrice, Torino sarà raccontata in 4 servizi all’interno delle varie puntate toccando gli aspetti più salienti e caratteristici del capoluogo subalpino.
Giovedì 22 giugno Gloria condurrà i telespettatori alla scoperta di due delle Residenze Reali (Patrimonio Unesco) presenti in città, Palazzo Madama e Villa della Regina accomunate da un fil rouge: entrambe sono state vissute e valorizzate dalle donne.
Martedì 27 giugno le telecamere si accenderanno sulle OGR – Officine Grandi Riparazioni, il nuovo hub di innovazione e arte a Torino mentre nel mese di luglio l’operatore torinese Somewhere Tour & Events racconterà tutta la magia di Torino in un itinerario tra trasmutazione e mistero; anche il MauTO, uno dei più antichi musei dell’automobile al mondo, avrà il suo momento di visibilità in occasione dei suoi 90 anni in un servizio che mostrerà la collezione e le automobili più rappresentative come la Itala 35/45 Hp che ha vinto il raid Pechino-Parigi del 1907.

Fs, aggiudicati i lavori per la fermata Torino San Paolo

  • al raggruppamento di imprese costituito da Rete Imaf 21 (capogruppo), SE.GE.CO e Cronos Sistemi Ferroviari
  • valore complessivo di oltre 8 milioni di euro
  • linea SFM5

Torino, 16 giugno 2023

Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha aggiudicato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione della fermata ferroviaria Torino San Paolo, sulla linea S.Paolo-Orbassano, al raggruppamento di imprese costituito da Rete Imaf 21 (capogruppo), SE.GE.CO e Cronos Sistemi Ferroviari.

L’appalto ha un valore di oltre 8 milioni di euro, finanziati anche con fondi PNRR. L’attivazione è prevista entro il 2026.

La nuova fermata si inserisce sulla futura linea SFM5 che da Torino Stura arriverà a San Luigi di Orbassano attraverso le nuove fermate di Torino San Paolo e Borgata Quaglia Le Gru.

L’appalto prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di una nuova fermata che darà nuova vita all’attuale località di servizio di Torino San Paolo. Modificando l’assetto dei binari, verrà ricavato un marciapiede a isola a servizio dei treni della SFM5, accessibile con scale e ascensori dal cavalcaferrovia stradale di corso Siracusa, tramite una nuova apposita struttura metallica.

A livello stradale saranno ricavati spazi di sosta per persone a ridotta mobilità, kiss and ride e stalli per le biciclette.

Capannone in fiamme nella notte

Un incendio è scoppiato nella notte nei capannoni dismessi dell’ex Ecoidea Ambiente situati in via Avogadro ad Avigliana. L’azienda  era chiusa da diverso tempo. L’incendio ha interessato i rifiuti che erano presenti all’interno della struttura, che aveva una superficie di circa 600 metri quadrati. Sulla scena sono giunti i vigili del fuoco del distaccamento locale, i carabinieri della stazione cittadina e i tecnici dell’Arpa Piemonte, e le fiamme sono state domate a tarda notte. Si sta ora  cercando di stabilire le cause dell’incendio, ma sembra che l’ipotesi dolosa sia stata esclusa.

 

L’aiuto dei dipendenti comunali di Torino per l’Emilia Romagna

È partita  dalla sede della Protezione Civile di Torino la seconda squadra di dipendenti comunali inviati a supportare il territorio dell’Emilia Romagna dopo l’alluvione che lo ha colpito. Sono diretti a Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella, Castel Bolognese e Solarolo dove resteranno per una settimana, a supporto trasversale di tutti e 5 gli uffici tecnici dei comuni interessati.

 

Si tratta di personale reclutato su base volontaria tra i dipendenti dell’amministrazione comunale, come previsto dal progetto Colonna mobile enti locali coordinato dall’Anci nazionale.

Per dare una mano al territorio colpito dall’alluvione il mese scorso, la Città di Torino ha predisposto l’invio di un massimo di dieci persone a settimana tra tecnici, amministrativi e, ove necessario, agenti di polizia locale per sei settimane totali, nelle quali si alternano altrettante squadre, tutte in aiuto a Comuni dell’Unione della Romagna Faentina.