CRONACA- Pagina 675

Ex ospedale Maria Adelaide, aggiudicata la vendita

L’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITA’, LUIGI ICARDI: «AGGIUDICATA LA VENDITA ALLA REAM SGR, PROBABILE ENTRO OTTOBRE LA STIPULA DEL ROGITO»

«Il 23 agosto scorso è stata deliberata l’aggiudicazione alla Ream Sgr SpA di Torino della procedura di gara indetta per l’alienazione del compendio immobiliare dell’ex ospedale Maria Adelaide, al prezzo di 6 milioni di euro dichiarato congruo dall’Agenzia del Demanio di Roma, con il vincolo di destinazione del bene a residenza universitaria ed in parte ad attività di carattere sanitario-socio-assistenziale, così come stabilito dalla Soprintendenza.

Attualmente sono in corso di definizione le attività tecniche di verifica edilizia ed urbanistica propedeutiche alla stipula del rogito notarile di compravendita del bene immobile che avverrà, presumibilmente, nel mese di ottobre».

Così l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, in risposta all’interrogazione consigliare che chiede un aggiornamento sul processo di compravendita dell’ex ospedale Maria Adelaide di Torino.

Circolo Ricreativo Mossetto, nuovi eventi dopo la riapertura

 

 

Dopo un intenso periodo di lavori di adeguamento e miglioramento degli ampi spazi a disposizione, ricomincia l’avventura del Circolo Ricreativo Mossetto con le iniziative promosse dal nuovo gruppo dirigente e dal Comitato provinciale AICS Torino Aps. Sarà un mese ricco di iniziative sportive e culturali organizzate insieme alle basi associative con le quali è stato creato un primo contatto nei mesi precedenti.

Si è incominciato giovedì 7 settembre a partire dalle ore 18 . Nell’ampia area esterna con la consolle dj gestita da amici e appassionati di vinile, il pergolato ricco di tavoli e sedie, il campo da bocce all’ombra dei suoi tigli, lo spazio per la musica dal vivo. Un luogo d’incontro nel cuore di Borgo Dora e del Balon, nel quartiere Aurora, da vivere dal pomeriggio a tarda sera, per incontrarsi e stare insieme, condividere racconti e storie, organizzare partite a scacchi, carte, calciobalilla, leggere e condividere libri, utilizzare la rete wi-fi, partecipare ai corsi base per principianti per imparare il gioco delle bocce petanque, ascoltare musica dal vivo o selezionata dai dj, rifocillarsi con i panini, i taglieri e le bevande del bar interno riservato ai soci.

Orario di settembre, da martedì a domenica dalle ore 15 alle ore 1, ingresso riservato ai soci AICS.

E’ in corso fino al 30 settembre la campagna tesseramento a cura del Comitato Provinciale AICS Torino APS, tessera al costo di 5€ valevole 365 giorni, è possibile effettuare il pre-tesseramento ed il pagamento online a questo link https://forms.gle/wcW2zedhvUNxD2cS8

All’interno dello spazio del circolo da vivere quotidianamente, ecco  le attività in programmazione:

 

Mercoledì 13 settembre dalle ore 20 e ogni mercoledì
Canti popolari, partigiani, di lotta e di tradizione

Il mercoledì al Mossetto. Una serata in compagnia di musicisti, coristi, appassionati di canti popolari e curiosi con la voglia di assistere e perchè no cantare e proporre i propri canti. L’appuntamento è nato a luglio riuscendo a coinvolgere una trentina di persone, riprendiamo ogni mercoledì dalle ore 20, con la voglia di proseguire ed ampliare questa iniziativa nell’intenzione di aggregare nuove compagnie, costruire amicizie, suonare e cantare insieme e dare forma a nuovi progetti. Porta il tuo strumento, la tua voce, le tue canzoni. Al Mossetto è disponibile una chitarra acustica.

Venerdì 15 settembre ore 21:15
Val Coutinho Trio

Val Coutinho, cantante proveniente da Rio de Janeiro e radicata in Italia 15 anni porta con sé ritmi e melodie dalla sua terra e propone un magico viaggio in terre brasiliane, trasportati dall’unico mezzo che può oltrepassare qualsiasi frontiera: LA MUSICA! Tra le bellissime canzoni di Tom Jobim, Chico Buarque, Joao Bosco, Elis Regina e tanti altri, faremo questo viaggio insieme a Gilson Silveira alle percussioni e Fabrizio Forte alla chitarra.

Sabato 16 settembre e ogni sabato
Petanquerie Mossetto

Nella sede storica del circolo, da sempre legata al gioco delle bocce a volo, si vuole creare un punto di ripartenza e stimolo per avvicinare vecchi e nuovi cittadini al gioco delle bocce, prendendo spunto dal metodo francese petanque, più semplice e gradito anche ai giovani. Ogni settimana a partire dal 16 settembre verranno organizzati dei corsi base gratuiti per principianti, insieme a piccole gare amatoriali, anche dette baraonde, con campi e disponibilità di bocce ad utilizzo gratuito riservato agli associati AICS. Si formeranno delle squadre per partecipare alle gare amatoriali mensili che si svolgeranno le seconde domeniche dei mesi di ottobre, novembre e dicembre in occasione del Gran Balon. Le attività saranno sempre accompagnate da musica e altre attività ludiche.

Federazione danza sportiva, dal Piemonte in visita a papa Francesco

Papa Francesco riceverà in udienza mercoledì 20 settembre 2023 la
Federazione Italiana Danza Sportiva Piemonte.
Sarà una data da ricordare per la danza sportiva piemontese, che sarà
rappresentata da una delegazione composta da 160 persone tra atleti e
staff, guidati dal presidente regionale Giovanni Petrilli.
Un incontro che si rivela ricco di emozioni, perchè in questi giorni gli
atleti del corpo di ballo formato da 40 atleti paralimpici delle scuole
Latino Dance & Fitness, Le Nuvole, la Rosa dei Venti Pinerolo, Special
Angels stanno preparando la coreografia sulle note di “Baba Yetu” il
Padrenostro in lingua swahili, coordinate dalla coreografa Angela
Vignardi, che sarà presentata al Santo Padre.
Il corpo di ballo sarà accompagnato dal tenore Andrea Sità e dal coro
White Gospel Group formato da 20 elementi.
Faranno parte della delegazione, il neo Cavaliere al Merito della
Repubblica Italiana Emanuele Actis Grosso, attuale Segretario FIDS
Piemonte, gli assessori della Regione Piemonte, Fabrizio Ricca e Andrea
Tronzano e alcuni rappresentanti del Consiglio Regionale Piemonte.
Saranno presenti anche il membro di Giunta Coni, Gianni Gallo, il Vice
Presidente vicario Fids Matteo Migliano e ll’altra vice Presidente
Luciana Mezzopera, il Vice Presidente Internazionale IDO Edilio Pagano e
da altri componenti delle istituzioni sportive

Gestore cercasi al rifugio alpino di Ceresole Reale

La Sezione di Ivrea del Club Alpino Italiano intende affidare in gestione, a decorrere dalla stagione estiva 2024, il Rifugio alpino Guglielmo Jervis, sito in località Pian del Nel (2264 m) nel Comune di Ceresole Reale (To), all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Il gestore dovrà essere in possesso dei requisiti personali, morali e professionali previsti dalla normativa per la gestione dei rifugi alpini e dalla normativa per la somministrazione di alimenti e bevande, nonchè avere capacità di assistenza sanitaria in caso di primo soccorso, con riferimento anche alle specificità del soccorso in ambiente alpino.
Costituiranno titoli di preferenza avere comprovata esperienza alpinistica ed essere residenti in aree
montane circostanti con conoscenza della zona territorialmente interessata dal rifugio.
Chi fosse interessato a prendere in gestione il rifugio potrà richiedere di effettuare un sopralluogo preliminare alla struttura inviando l’apposito modulo di richiesta scaricabile dal sito
www.caiivrea.it all’indirizzo mail segreteria@caiivrea.it.
I sopralluoghi si svolgeranno nel corso dell’autunno 2023, fintanto che le condizioni di innevamento lo consentiranno.
Il bando di gara verrà emesso entro il 30.11.2023 e verranno invitati tutti coloro che hanno effettuato il sopralluogo alla struttura.
La scelta del gestore avverrà entro il 15.4.2024.

Boom di studenti stranieri nella Boarding Scool di Wins

TUTTI PAZZI PER TORINO. ANCHE GLI STUDENTI STRANIERI UNDER 18

Il primo campus internazionale del Piemonte

Se da poco Torino ha debuttato tra le cento migliori città universitarie al mondo, unica italiana insieme a Milano Roma, il capoluogo piemontese conquista anche gli studenti delle scuole superiori.

A confermarlo è Wins – l’unica international boarding school del Piemonte – che quest’anno ha avuto un boom di iscrizioni da parte di studenti stranieri under 18: Artemii ha 14 anni e viene dalla Russia, Benjamin (13) inizia il primo anno di superiori, è nato in America e ha vissuto in Portogallo; Jennifer, iscritta all’ultimo anno delle superiori, arriva dal Giappone, Anastasiia (16) è arrivata in Wins l’anno scorso dall’Ucraina, Dahlia (16) arriva a Torino dalla Nigeria, Shazney da Malta, Lia dall’ Etiopia… Ma c’è anche chi arriva da Val D’Aosta, Lombardia e altre provincie piemontesi per vivere una vera esperienza internazionale restando in Italia.

Wins è l’unico campus internazionale del Piemonte che offre il programma dell’International Baccalaureate® e che, grazie ai suoi 86 posti letto nella Wins Boarding House, offre l’opportunità di intraprendere un percorso di studi internazionale dall’alto valore accademico anche a coloro che arrivano dall’estero o che vivono fuori città.

Abbiamo fortemente voluto la Boarding – dichiara Paolo Formiga, CEO e Founder di Wins – perché conosciamo le potenzialità di questa meravigliosa città e siamo felici di poter ospitare tanti studenti fuorisede che desiderano vivere a Torino. I ragazzi seguono il percorso di studi internazionale del programma IB® unito alla stimolante sfida di vivere lontano da casa, ospitati in una struttura accogliente e ben organizzata.

Gli studenti hanno tutto il nostro supporto – spiega Giulia Mazzocchi, School Manager di Wins. Al termine delle lezioni frequentano le attività extrascolastiche proposte dal campus, sfruttano le strutture sportive e svolgono i compiti seguiti da un tutor. Nel weekend organizziamo gite ed esperienze per conoscere e vivere la città e il territorio.

www.worldinternationalschool.com

Maxi incidente sulla Torino – Piacenza: quattro feriti, uno grave. Lunghe code

Oggi in un grave incidente sull’A21, tra Alessandria Est e l’interconnessione con l’A7 Milano/Genova, in direzione Piacenza sono rimasti coinvolti tre veicoli. Lo scontro si verificato nelle vicinanze di un cantiere stradale, richiedendo la chiusura dell’accesso alla A21 da Alessandria Est verso Piacenza. Si sono registrate  lunghe code, fino a due chilometri. Sono quattro le  persone ferite di cui una in maniera grave.

A Porta Palazzo come nel Bronx. Lancio di bottiglie e sassi contro auto e vetrine

Violenta notte di teppismo in piazza della Repubblica a Torino. “I cittadini ostaggio di individui intenti a fronteggiarsi lanciando bottiglie contro automobili e vetrine”, denunciano l’assessore regionale alla sicurezza Fabrizio Ricca e la consigliera circoscrizionale Daniela Rodia. Poi la polizia è intervenuta per risolvere la questione. La notte di violenza è stata immortalata domenica sera, in un video in cui si sentono  bottiglie e sassi lanciati contro vetri e auto. Il caos è stato causato da un ragazzo ubriaco , che affermava che qualcuno gli avesse rubato la bici. Perquisito, in tasca aveva un coltello. “Anche  in questa area di Torino ritengo sia necessario far intervenire pattuglie interforze a presidio del territorio”, aggiunge Ricca, che ricorda lo stanziamento di un milione di euro della Regione per la sicurezza di Torino.

Unicef: da Torino un aiuto al Marocco

/

Nella notte di venerdì 8 settembre un forte terremoto di magnitudo pari a 6,9 gradi della scala Richter ha devastato la regione centrale del Marocco ed i villaggi sulla catena montuosa dell’Atlante, tra Marrakech e Agadir.

Al momento sono state accertate oltre 2.000 vittime ed altrettanti sono i feriti ma le cifre sono purtroppo destinate a salire, considerato che tanti villaggi colpiti dal sisma non sono stati ancora raggiunti dai soccorritori.

L’ONU stima che nella zona più colpita, entro il raggio di 50 km dall’epicentro del sisma, vivano oltre 380.000 persone: a causa delle potenti scosse, molte abitazioni sono state sbriciolate dalla potenza distruttiva del terremoto.

L’UNICEF è presente stabilmente in Marocco sin dal 1957 con programmi di istruzione, salute, nutrizione, inclusione sociale e protezione dell’infanzia ed è pronto ad intervenire con aiuti umanitari a sostegno della popolazione colpita dalla catastrofe,

fornendo kit di primo soccorso per medicare i feriti; distribuendo acqua potabile, cibo e coperte. Occorre inoltre allestire rifugi sicuri per le famiglie le cui case sono andate distrutte o rese inagibili dal sisma

Un kit d’emergenza fornisce: 1 coperta; compresse per la potabilizzazione dell’acqua; cure mediche per un bambino; cibo terapeutico pronto all’uso.

Con una donazione di 20 euro garantiamo 2 kit d’emergenza

Con una donazione di 50 euro garantiamo 5 kit d’emergenza

Con donazione di 100 euro forniamo 10 kit d’emergenza

 

Per portare il nostro aiuto a bambini e famiglie che vivono questa emergenza abbiamo bisogno del tuo aiuto.

Puoi sostenere gli operatori UNICEF sul campo con una donazione libera, nei seguenti modi:

  • Presso la sede del comitato provinciale di Torino per l’ UNICEF Corso Orbassano 215 10137 Torino;

  • Attraverso un bonifico sul cc BANCA INTESA SAN PAOLO – IBAN: IT25 N030 6909 6061 0000 0182 702 intestato a Comitato italiano per l’UNICEF Onlus , indicando come causale “emergenza Terremoto Marocco

Per ogni proposta, iniziative di sostegno, richiesta di informazioni, sono attivi i seguenti riferimenti:
– Antonio Sgroi – Presidente – cell.: 377 1618383
– comitato.torino@unicef.it  011.5625272-011.5622875

Operai torinesi investiti da fiammata, uno è grave al Cto

Un nuovo incidente sul lavoro, questa volta  ad Asigliano, nel vercellese, dove due operai torinesi sono rimasti ustionati  a causa dello scoppio di una bombola di gas in una cascina. I feriti sono un giovane 24enne che è stato elitrasportato in codice rosso al Cto di Torino e un settantenne che ha riportato ferite da codice giallo. Sono da accertare le cause dell’accaduto.

Sigarette di contrabbando: bar multato di 8 mila euro

In un bar di via Spontini, a Torino, gli agenti del commissariato Barriera di Milano hanno sequestrato 1,65O kg di sigarette di contrabbando nel corso del servizio di controllo straordinario del territorio ad “alto impatto”. La polizia ha multato il proprietario con una sanzione  di 8.530 euro.