CRONACA- Pagina 633

Chiude il Csa Murazzi: problemi di sicurezza

Il comune di Torino ha chiuso il Csa Murazzi per “criticità strutturali e impiantistiche con  pericolo per l’incolumità pubblica.

La Digos aveva già  accertato una modifica importante dei locali: l’apertura di un ampio varco di comunicazione tra i locali aventi accesso dalle arcate n.25 e n.27 operato su una muratura portante che  potrebbe comportare la compromissione della sicurezza statica dell’intera struttura. Inoltre sono stati realizzati soppalchi “ in modo sommario e senza altezze regolamentari”.

Terminato il ciclo di “Merende salutari”

Incontri Speciali tra Generazioni, Amore e Salute

Gli appuntamenti delle “Merende Salutari” presso la Casa di Cura San Giuseppe di Grugliasco, sono terminati con
grande emozione!
Questa iniziativa ha rappresentato un traguardo straordinario, regalandoci un’esperienza unica sia dal punto di vista culinario che umano.
Per il gran finale abbiamo avuto il piacere di gustare una merenda preparata con i #finocchi dell’Az. Paolillo srl Soc.Agr.
La bontà di questa delizia salutare ha conquistato i palati di tutti i partecipanti, ma ciò che ha reso davvero magica questa giornata sono state le emozioni che hanno coinvolto sia noi che i nostri ospiti.
Durante l’evento, ho avuto l’onore di consegnare a Giovanni (prossimo ai 101 anni) un cadeaux inviato con affetto da Paolillo Mariapia.
Questo gesto di gentilezza ha scatenato un’onda di emozioni iniziando da Giovanni per poi toccare sua moglie Tecla e tutti i presenti creando un legame sincero e profondo che ha messo in luce l’importanza di valorizzare e rispettare gli anziani.
Il clima di spensieratezza e la gioia condivisa hanno dimostrato come la felicità possa essere un potente alleato nella promozione di uno stile di vita sano e salutare.
In questo percorso ho avuto la fortuna di essere affiancata da persone eccezionali che hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto.
Desidero esprimere un sentito ringraziamento ad Emanuele Gaito – Sindaco di Grugliasco, a tutte le aziende che hanno generosamente offerto il loro supporto e alle suore che ci hanno fornito la loro disponibilità, in particolare Suor Maria Grazia.
Un grazie speciale va a Simonetta VANNI, che con il suo prezioso contributo ha reso possibile l’organizzazione impeccabile di questa straordinaria avventura.
E voglio esprimere la mia profonda gratitudine a mio figlio Gianfranco Giangregorio, che ha condiviso con me questa esperienza rendendola ancora più speciale.
Tuttavia, tutto ciò non sarebbe stato possibile se non avessi avuto l’opportunità di vivere in prima persona la realtà di mia MADRE.
Questa esperienza mi ha permesso di comprendere ancor più profondamente il significato di “invecchiare” e la necessità di trattare gli anziani con la dignità, il rispetto e l’affetto che meritano.
Mi ha insegnato che le persone anziane sono tesori di saggezza e conoscenza, e rappresentano risorse inestimabili per la nostra società.
Questo progetto, nato con l’obiettivo di sensibilizzare il consumo di frutta e verdura, ha assunto un significato molto più profondo.
Ci terrei anche a precisare che 3 dei 4 prodotti omaggiati dai brand, sono giunti presso il Centro Agro Alimentare di Torino a conferma di quanto i mercati agroalimentari sono in grado di supportare eventi come questo.

SIMONA RICCIO

Titolare di pizzeria cade dal tetto mentre sistema le tegole e muore

A San Francesco al Campo un 54 enne titolare di pizzeria , è morto precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Si trovava sul tetto della propria abitazione per riparare le tegole.  Alcune traversine in legno forse sono cedute oppure l’uomo potrebbe avere perso l’equilibrio. Sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di San Maurizio Canavese, l’elisoccorso e le ambulanze, ma il 54enne era morto sul colpo.

Agente di polizia torinese salva ragazzo che stava annegando in Puglia

Un  agente di polizia della Questura di Torino, Daniele D’Aloisio, ha salvato un ragazzo di 14 anni da un  incidente durante le vacanze a Torre Lapillo, in Puglia. Il poliziotto era in vacanza su una spiaggia libera,  quando ha sentito le grida dei bagnanti  per segnalare un ragazzo in difficoltà in mare a causa della risacca. Il giovane non riusciva a tornare a riva. Il poliziotto è riuscito a salvarlo gettandosi in acqua.

Paghi per quello che viaggi: Cavourese introduce il “Credito Trasporti”

 Dal luglio è  attivo il “Credito Trasporti” che di fatto introduce la possibilità di pagare per quanto effettivamente si viaggia (“pay as you go”). La nuova formula, rivolta ai possessori di BIP card, sarà valida esclusivamente sui mezzi Cavourese o sulle linee gestite da quest’ultima. La società piemontese operante nei servizi di trasporto, e che fa parte del gruppo Autoguidovie, ha lanciato questa novità per rendere ancora più smart e agevole il processo di pagamento del viaggio e l’esperienza di mobilità più qualitativa, tenendo in debita considerazione i vantaggi ambientali derivanti dalla conseguente riduzione dei biglietti cartacei.

Con l’attivazione del “Credito Trasporti” i clienti che si affidano a Cavourese per i propri viaggi potranno pagare soltanto il tratto di strada che percorrono. Dal primo luglio basterà caricare del credito (minimo 5 euro) sulla BIP card (Biglietto Integrato Piemonte): questo si scalerà automaticamente grazie al sistema di validazione sia in salita che in discesa, potendo così pagare per l’effettiva distanza percorsa.

Il caricamento del “Credito Trasporto” sulla tessera BIP potrà essere effettuato nelle biglietterie Cavourese (Cavour – Chieri – Giaveno, da lunedì a venerdì 08.30-12.30 e 14.00-17.30) e presso tutte le rivendite autorizzate https://cavourese.it/it/ticket-offices. Inoltre, attraverso la stessa tessera BIP, sarà sempre possibile ricaricare biglietti, carnet e abbonamenti. Tutte le persone, dai quattro anni di età, possono richiederla alle biglietterie muniti di fotografia e di carta di identità. La tessera, al costo di 5 euro, è nominativa e ha una durata di quattro anni.

Si informa, infine, che l’acquisto di biglietti a bordo dell’autobus sarà sempre possibile con il sovrapprezzo, applicato dal primo luglio, di 0,70 euro.

«L’attivazione del “Credito Trasporto” introduce un nuovo concetto di mobilità in cui il cliente paga per quanto viaggia, e ciò contribuisce a rendere il servizio di mobilità innovativo e ancora più a misura delle necessità dei passeggeri – dichiara Giovanni Tresoldi, amministratore delegato di Cavourese -. La novità ha un ulteriore beneficio: favorirà la riduzione dei biglietti cartacei con ripercussioni positive in chiave ambientale. In questa operazione – conclude – emergono concetti e pilastri della strategia aziendale di Cavourese: la sostenibilità ambientale, la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche che possano migliorare il servizio di trasporto e l’attenzione specifica nei confronti del cliente e dei suoi bisogni di spostamento».

Torino: I-MUSE, la prima app che utilizza l’intelligenza artificiale per la visita nei musei

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Politecnico e Università di Torino, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.

 

Nasce I-Muse, la “Musa di tutti i musei”, la prima app che utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza di visita nei musei.

 

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Università di Torino e Politecnico, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito della prima edizione del bando Intelligenza Artificiale. La sperimentazione parte da Torino e coinvolge otto realtà museali: Reggia di Venaria Reale, Museo Egizio, Palazzo Madama, GAM- Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e MAO – Museo d’Arte Orientale, Museo Nazionale del Cinema, Museo Nazionale dell’Automobile e Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli. Insieme a loro, partner del progetto sono Associazione Abbonamento Musei, Osservatorio Culturale del Piemonte e Big Data Analysis Lab del Comune di Torino.

 

Grazie ad I-Muse, sviluppata in collaborazione con la società Synesthesia, e attualmente disponibile per iOS e Android, gli utenti potranno migliorare e amplificare la loro esperienza di visita, con percorsi personalizzati, approfondimenti suggeriti sulla base delle loro preferenze e la possibilità di scoprire sia le opere esposte sia quelli custodite nei magazzini e archivi. Ma non solo. L’app fornisce suggerimenti di visita in altri musei, creando connessioni trasversali e percorsi di visita originali. Se per esempio, alla Pinacoteca Agnelli ci si sofferma su La Baigneuse Blonde di Renoir, I-Muse mostrerà le connessioni con Ritratto di signora di Giovanni Boldini nelle collezioni della GAM. Oppure, se si visita il Museo Egizio e ci si sofferma sulla Statua di Tauret del XII secolo a.C., l’app suggerisce di andare ad ammirare anche la statua DadAndroginErmete del 1987 di Luigi Ontani.

 

Grazie a I-Muse dunque sarà possibile allargare gli orizzonti di visita, superando l’idea di musei separati e mettendo le collezioni in dialogo. I visitatori potranno fruire del patrimonio come se fosse custodito in unico grande museo, a portata di app. E il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico ha progettato a questo proposito venti musei virtuali su temi trasversali, come per esempio il cambiamento climatico, il cibo, il movimento, il tempo che ospitano opere da tutti gli otto musei coinvolti in uno spazio virtuale appunto comune.

 

Il funzionamento di I-Muse è semplice. Una volta scaricata l’app si potranno impostare i temi di interesse a cui si aggiungeranno mano a mano le opere in mostra. Per inserirle nel proprio database basterà inquadrare il Qrcode posto di fianco all’opera. Tutto questo permetterà ad I-Muse di conoscere meglio l’utente e dunque di proporre suggerimenti in linea con il profilo.

 

Tra le molte funzionalità di I-Muse anche il gaming sviluppato dalla società Garycom, con una sezione apposita dell’app che permette di giocare con le collezioni.

 

Tra i vantaggi per i musei non solo quello di offrire una migliore esperienza di visita ma anche di acquisire dati sulle preferenze degli utenti, permettendo così di migliorare i percorsi, ottimizzare gli ingressi anche attraverso ticketing dedicati e più in generale conoscere meglio il proprio pubblico.

 

I-Muse è ideato da un team di ricercatori e nasce dalla collaborazione dei due Atenei torinesi, Università di Torino e Politecnico. I Dipartimenti coinvolti sono quattro: Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche dell’Università di Torino, (referente: Giovanni Mastrobuoni); Dipartimento di Management dell’Università di Torino (referente: Nadia Campaniello); Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino (referente: Giovanni Squillero); Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino (referenti: Sergio Pace, Manfredo di Robilant).

 

La sperimentazione di I-Muse parte da Torino a cura di Club Silencio, nell’ambito del progetto Una notte al Museo che ogni settimana permette a un ampio pubblico, con una forte presenza under 35, di vivere i musei in chiave insolita e coinvolgente.

Il 13 settembre, in occasione di un appuntamento dedicato, saranno presentati i dati di questa prima fase di sperimentazione.

 

Nadia Campaniello raccoglie la voce del team di ricercatori e dichiara “L’app I-Muse fa parte di un progetto più ampio, che utilizza un approccio matematico-statistico per studiare il mondo della cultura. L’obiettivo è quello di ampliare in futuro il numero di musei che ne fanno parte, per ampliare l’offerta dei percorsi tra musei diversi”.

 

Con il bando Intelligenza Artificiale, la cui prima edizione è stata lanciata nel dicembre del 2020 dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e la seconda, con dimensione nazionale, nel 2021 con Fondazione CDP, la Compagnia di San Paolo conferma il proprio sostegno a progetti di ricerca innovativi, finalizzati all’avanzamento della conoscenza scientifica nell’ambito dell’intelligenza artificiale e con una ricaduta concreta sul territorio in termini economici e sociali. “– ha dichiarato Francesco Profumo, Presidente della Fondazione torinese – “Un bando proiettato verso il futuro e rivolto a chi, in questo futuro, sarà assoluto protagonista: i giovani. Rientra in questo ambito il progetto i-Muse che ci dimostra quanto sia importante che intelligenza artificiale e il patrimonio museale dialoghino tra di loro al fine di trovare soluzioni innovative per la formazione dei cittadini di oggi e di domani.”

 

Per conoscere I-Muse e scaricare l’app download.aimuseum.art

 

San Mauro, riapre il sottopasso della SP 590

 

La Città Metropolitana di Torino e la ditta incaricata dei lavori di manutenzione del sottopasso confermano che il  31 luglio, in giornata, verrà riaperto al traffico il sottopasso della SP.590.

A completamento dei lavori resta un intervento residuo di SMAT, legato a una rottura di un idrante. Il 2 agosto il sottopasso sarà chiuso qualche ora per le verifiche di funzionamento sulle due unità SOS. Non è stato possibile anticipare questo intervento durante l’esecuzione dei lavori.

L’intervento di manutenzione straordinaria ha visto la completa sostituzione delle vecchie lampade ai vapori di sodio con lampade a LED a basso consumo, garantendo migliore capacità e uniformità di illuminazione, oltre a un risparmio energetico di oltre il 30%. È stata inoltre rifatta completamente la segnaletica luminosa e il sistema antincendio.

L’impegno di Aib Piemonte nelle regioni del Sud

ANTI INCENDI BOSCHIVI

In questo fine settimana è terminata  la Missione in Regione Sicilia e la Colonna Mobile del Corpo AIB è in rientro proprio in queste ore.
Continuano invece i gemellaggi in Calabria ed in Sardegna, con l’avvicendarsi del secondo turno a Corigliano-Rossano, dove sono operativi i ragazzi coordinati dal Team leader Corrado BUSNELLI e dal suo vice Marco COLOMBO, mentre ad Perdaxius la gestione è in mano al T.L. Laura GUALA.

Ucciso con un cacciavite nei giardini di Porta Palazzo

La scorsa notte a Torino un uomo di circa 30 anni è stato ucciso in un giardino del centro vicino ai bastioni delle Porte Palatine, una zona frequentata dai senza tetto. La polizia avrebbe accertato che la vittima sarebbe stata uccisa dopo una discussione banale e l’assalitore avrebbe utilizzato un cacciavite come arma. È sospettato un uomo di 61 anni senza fissa dimora, che è stato fermato

Tav, alta tensione: incappucciati lanciano pietre e bombe carta al cantiere

Nuovi disordini in valle di Susa nel cantiere della Tav. Decine di manifestanti  con il volto coperto  o incappucciato  hanno lanciato bombe carta e pietre contro le forze dell’ordine a San Didero. È stato anche arpionato il cancello del cantiere del nuovo autoporto mentre altri  manifestanti hanno raggiunto il cantiere di Chiomonte. L’autostrada Torino Bardonecchia è stata chiusa tra Chianocco e Avigliana, l’uscita obbligatoria è a Borgone verso  Susa e a Chianocco in direzione Torino. Polizia e carabinieri hanno fatto uso di lacrimogeni e getti d’acqua. Si sarebbe dovuto trattare di una “passeggiata No Tav dell’Alta Felicità ai cantieri che devastano la valle di Susa”, così avevano annunciato i promotori.