CRONACA- Pagina 632

Victoria’s Secret apre in via Roma: 30 posti di lavoro. Ma fatica a trovare figure specializzate

In via Roma – Galleria San Federico a Torino apre lo store di 1000 metri di Victoria’s Secret, il celebre brand che in Italia ha venti punti vendita.

 

Nel Torinese  “abbiamo più di 30 negozi con tutti i nostri marchi (oltre a Victoria’s Secret) se consideriamo la grande Torino, quasi la metà in centro. E’ sempre stata una delle città più importanti per noi in Italia, e abbiamo investito diversi milioni, diamo lavoro a 150 persone”, spiega all’Ansa Matteo Morandi, ceo di Percassi Retail, franchising partner del brand Victoria’s Secret per l’Italia, Francia, Spagna e Portogallo. Nel negozio di Torino sono state fatte venti assunzioni su un totale di trenta previste, anche se è difficile trovare persone, in particolare  “figure specializzate come un direttore di negozio e visual merchandiser. E’ un problema generale: stiamo cercando 200 persone in Italia e 600 in Europa”, conclude Morandi.

Ragazza nasconde nel passeggino la merce rubata

Nei giorni scorsi , gli agenti del Commissariato di P.S. Centro hanno tratto in arresto per furto in concorso una ventottenne italiana per furto aggravato in concorso.

I poliziotti sono intervenuti in un esercizio commerciale di via Lagrange poiché personale del negozio stava trattenendo una presunta autrice di furto. Una dipendente del negozio avrebbe visto la donna aggirarsi tra i reparti in compagnia di altre persone con alcuni capi di abbigliamento in mano. Al contempo la dipendente avrebbe riscontrato il mancato azionamento di alcuni allarmi antitaccheggio posizionati all’interno dell’esercizio. Successivamente, il gruppo di persone sarebbe uscito dal negozio superando la barriera antitaccheggio. Qui la donna veniva fermata e si riscontrava la presenza sotto una copertina riposta nel portaoggetti del passeggino di due capi, del valore di circa 160 euro, con i dispositivi antitaccheggio danneggiati.

Due delle persone in compagnia della ventottenne sono state poi rintracciate dagli agenti del Commissariato e denunciate in stato di libertà per lo stesso reato.

Ruba bici e chiede il riscatto

Mercoledì notte, personale della Polizia di Stato ha arrestato in zona Parella un cittadino italiano di 48 anni per tentata estorsione aggravata.

L’intervento delle Volanti dell’UPGSP è nato a seguito della segnalazione al 112 N.U.E. di un cittadino italiano che dichiarava di essere stato minacciato con un coltello da un conoscente della zona; quest’ultimo, dopo avergli rapinato la bicicletta, si era dato alla fuga.

Gli agenti della Squadra Volante hanno preso contatti sul posto con il richiedente, che è riuscito a fornire il numero di telefono del rapinatore; costui, infatti, prima di allontanarsi, avrebbe fornito alla vittima il proprio numero dicendogli di chiamarlo per parlare della restituzione del mezzo.

Davanti agli agenti delle Volanti, dunque, la vittima ha raggiunto telefonicamente in vivavoce il quarantottenne, che gli ha chiesto una somma di denaro contante superiore a 30 € per restituirgli la bici.

Preso appuntamento in Largo Fabrizi, i poliziotti hanno individuato e fermato il presunto autore dei fatti: nelle tasche del suo giubbotto hanno rinvenuto due fanalini di una bicicletta, riconosciute dalla vittima come propri. Da successive ricerche, i poliziotti hanno anche rinvenuto il mezzo, nascosto dietro alcuni bidoni della nettezza urbana in via Domodossola.

A Torino l’arte è diffusissima!

15 eventi, 60 locali coinvolti, 100 artisti, 2000 opere 

Una nuova mappa per la Torino dell’arte

 

DIFFUSISSIMA, il primo fuorisalone della Torino Art Week che porta l’arte contemporanea negli spazi cittadini attraverso mostre, vernissage, dibattiti, incontri e workshop. 16 eventi, 60 locali coinvolti per oltre 100 artisti e 2000 opere sparse in città: alla sua prima edizione il progetto a cura di Artàporter, prende il via a Torino dal 24 ottobre al 6 novembre 2022.

 

Da Piazza Statuto ai Murazzi, passando per via Po un evento diffuso che attraversa la città per due intere settimane. L’evento, realizzato grazie al supporto di Città di Torino, Camera di Commercio, Torino Social Impact e con Banco di Credito P.Azzoaglio nella veste di main sponsor, nasce da Artàporter, la piattaforma di matching che collega artisti ed esercizi commerciali, per ripensare i luoghi comuni dell’arte immaginando un nuovo modo di esporla.

 

Come sottolinea l’ideatore Massimo Gioscia, CEO di Artàporter: “Lontano dall’essere una nuova fiera d’arte contemporanea, DIFFUSISSIMA vuol essere un progetto che porta le opere e gli artisti emergenti al di fuori degli spazi canonici, per incontrare le persone nel quotidiano. Portare l’arte all’esterno di musei e gallerie d’arte significa voler creare nuovi itinerari d’arte in città, ma anche nuovi percorsi turistici inclusivi per attrarre soprattutto un pubblico giovane.”

 

Una nuova mappa per l’arte in città 

Alcune location di prestigio saranno quindi importanti touchpoint per DIFFUSISSIMA, sedi di eventi che coinvolgeranno gli artisti, con dibattiti, mostre e anche concerti. I SuperHost di DIFFUSISSIMA saranno Mercato Centrale di Torino in piazza della Repubblica, Porto Urbano (Murazzi del Po), Otium Pea Club al Lingotto, Pos.To e Wellness Creative a Pozzo Strada, l’Innovative Square Center a Mirafiori e Open Baladin in Piazzale Valdo Fusi e l’hub culturale di Via Pallavicino 35 OFF TOPIC.

 

A dare il via all’evento, il Forum “Lo stato dell’Arte fra presente e futuro” che sarà anche l’inaugurazione di DIFFUSISSIMA al Mercato Centrale di Torino, lunedì 24 ottobre dalle ore 18,00 (ingresso libero con prenotazione). Ospiti Giuliano Ambrosio, Innovation Director dell’agenzia RIBELLI e Andrea Concas, divulgatore e scrittore per parlare di NFT e Metaverso, insieme ad Alvin il presentatore TV e radiofonico che diventa Brand Ambassador di DIFFUSISSIMA portando anche i suoi progetti artistici, l’Avvocato Simone Morabito di Brains Evolution, lo staff Catawiki per un’analisi della situazione odierna dell’arte online e Mail Boxes Etc con il lancio di un nuovo tool pensato per gli artisti.

 

Una nuova mappa per l’arte in città consente così di trovare la propria strada anche attraverso un QR code in formato digitale, per permettere di orientarsi tra i numerosi host e tra gli eventi e vernissage proposti da DIFFUSISSIMA. Sarà inoltre possibile innamorarsi di un’opera d’arte e portarla via subito a casa con sé, acquistandola direttamente con il proprio smartphone, sia che si trovi sulla parete di un club, in uno studio professionale o in mostra.

 

L’evento nato da un’idea di Massimo Gioscia con Dario Ujetto coinvolge all’interno del board curatoriale anche la curatrice artistica Alyona Kosareva che sulla scelta delle opere coinvolte, racconta: “la selezione artistica di DIFFUSISSIMA è stata creata per riflettere un approccio che corrisponde perfettamente alla filosofia fondativa di Artàporter. Intendiamo l’arte in maniera inclusiva, ovvero esploriamo il lavoro dell’artista  come persona e portatore di messaggi e non solo come mero ingranaggio di un mercato. Abbiamo quindi selezionato oltre 100 artisti che saranno portatori in primis di un messaggio di apertura a nuove frontiere espositive”.

 

DIFFUSISSIMA contiene anche un chiaro messaggio politico dedicato all’accessibilità dell’arte e al supporto del tessuto urbano: “per questa edizione 0 di DIFFUSISSIMA ed essendo sensibili al delicato momento socio-economico – spiega Dario Ujetto, co-founder di Artàporterabbiamo reso gratuito per tutti gli Host l’accesso alla manifestazione. Supportiamo così oltre 60 location arricchendole di bellezza grazie all’arte contemporanea”.

 

Non solo partner, ma co-creatori 

A fianco del Main Partner Banco di Credito P.Azzoaglio, anche Catawiki entra in DIFFUSISSIMA lanciando due aste tematiche, una delle quali per la prima volta offline: sarà sufficiente scansionare il QR code accanto all’opera esposta per entrare sul sito e fare la propria offerta.

Entrano a far parte di DIFFUSISSIMA anche Birra Baladin, Driatec e Affini – Distillerie Subalpine che lancerà con Artàporter una call for artist per creare la nuova etichetta del Turin Dry Gin, mentre con la startup calabrese SenzaSpine i creators stanno coinvolti in un contest per la creazione dell’etichetta di questo particolare succo di frutta, protagonista anche di un paio di serate di mixology.

Infine, Gattinoni ospiterà l’installazione “5 Senses Travel” di Rockmantic, per trasportare il visitatore in un viaggio che, attraverso l’arte,  coinvolge i 5 sensi.

 

Call for Artist

Per l’occasione, verranno lanciate diverse call for artist in collaborazione con Knowhere Studios e Lefranc Bourgeois negli ambiti fotografico e pittorico per permettere a nuovi artisti di esporre in occasione della prima edizione di DIFFUSISSIMA. Inoltre, durante l’evento, Artàporter attiverà un Funding Pitch su Patreon e le quote raccolte consentiranno agli artisti emergenti di ricevere borse di studio per partecipare a masterclass e finanziare residenze artistiche per sviluppare i propri progetti creativi. Verrà lanciata anche una Call for artist insieme a Cioccolatissima, altro importante evento del territorio.

 

Il programma di DIFFUSISSIMA e la mappa sono disponibili su www.diffusissima.it

Orientamento scolastico: porte aperte al Plana

È arrivato il momento per gli studenti delle terze medie di scegliere la scuola superiore e il primo passo è, sicuramente, quello di informarsi.

Al Plana di Torino sono attivi 4 indirizzi:
LICEO SCIENTIFICO OPZ. SCIENZE APPLICATE
ODONTOTECNICO
OTTICO
MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Per conoscere meglio l’ offerta formativa è possibile partecipare agli OPEN DAY e ai numerosi SALONI DELL’ORIENTAMENTO nei quali saremo presenti. Tutte le date e le iniziative sull’orientamento vengono continuamente aggiornate sul  sito e sui  canali social https://linktr.ee/IIS_Plana.

Per qualsiasi altro dubbio scrivere a orientamento@plana.edu.it

Auto in fiamme in tangenziale, quattro auto coinvolte: due feriti

Nella  notte in un incidente avvenuto in tangenziale, tra Venaria e Borgaro, che ha coinvolto quattro veicoli, un’auto si è incendiata. Il conducente si è messo in salvo e vigili del fuoco hanno spento l’incendio. Due i feriti: uno è in codice giallo al Giovanni Bosco di Torino, il secondo  in codice verde all’ospedale di Rivoli.

(foto di repertorio)

Muore barista di 30 anni. Dolore e sconcerto nella comunità

È morto a soli trent’anni Marco Ghedini, ragazzo di Biella molto conosciuto per il suo lavoro di barista. E’ mancato nella notte tra giovedì e venerdì. La notizia  della morte prematura si è diffusa  in città e nella zona. Molti i messaggi di cordoglio sui social. I funerali si terranno domani mattina nella chiesa di Cossila San Giovanni.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

In marcia verso la prevenzione: Rivoli si fa strada

Iniziative in programma per sabato 22 ottobre

 

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore mammario.

L’ Assessorato alle Pari Opportunità in collaborazione con l’ ASL TO3, la Consulta delle Donne della Città di Rivoli e Associazioni attive nel campo, hanno organizzato, in questo mese di Ottobre, contraddistinto a livello internazionale come il mese della prevenzione, la giornata dal titolo “In marcia verso la prevenzione: Rivoli si fa strada” che prevede tre appuntamenti per la giornata di sabato 22 ottobre.
⦁ Una camminata “in rosa”, con partenza alle ore 9,30 da piazza Martiri della Libertà, animerà il centro cittadino nel corso della mattinata. Si tratta di una camminata competitiva di 5 chilometri aperta a tutti.
⦁ A partire dalle ore 15,30 fino alle 18,30, presso il Centro Congressi di via Dora Riparia 2 si terrà un Convegno di stampo divulgativo-scientifico che permetterà un confronto aperto con i professionisti della salute. Interverranno specialisti medici, che sviscereranno i diversi aspetti della patologia oncologica, dalla prevenzione al follow up, approfondendo anche aspetti meno conosciuti come la questione genetica dei tumori ereditari. I medesimi saranno a disposizione dei cittadini per rispondere a domande, dubbi, approfondimenti.
⦁ E’ in programma un’apertura straordinaria del Consultorio adiacente la sede comunale. Dalle ore 9,00 alle 13,00 verranno erogati gratuitamente 24 screening cervico-vaginali (comprendenti visita ginecologica, controllo senologico e PAP test).
Occorre iscriversi per partecipare alla marcia e prenotare per avere diritto allo screening, entro martedì 18 ottobre alle ore 13,00 scrivendo all’ indirizzo e-mail: pariopportunita@comune.rivoli.to.it

Strappa collanina d’oro a un’anziana

Personale del Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia ha arrestato giovedì pomeriggio un cittadino marocchino di 28 anni su cui gravano forti indizi di colpevolezza per lo scippo della collanina in oro a una anziana.

Attorno alle 12.40, i poliziotti, transitando con la volante in Piazza della Repubblica angolo Priocca, hanno notato un uomo correre inseguito da alcuni passanti che lo indicavano come l’autore di uno scippo. Uno degli agenti riusciva, tramite l’autovettura di servizio, a bloccare la via di fuga al soggetto fermandolo definitivamente in via Carlo Noè: l’uomo, in quel frangente, tentava di disfarsi di una catenina in oro con un ciondolo a forma di crocefisso spezzata all’altezza del gancio di chiusura, buttandola per terra. Il personale di polizia ha recuperato il prezioso e ha rintracciato nei pressi una donna, 75 anni di età, che ha riferito di essere stata poc’anzi scippata dal giovane mentre si trovava seduta alla pensilina del tram di piazza della Repubblica. La refurtiva veniva così restituita alla legittima proprietaria.

Il ventottenne è stato arrestato per furto aggravato.

Barriera di Milano: i poliziotti motociclisti arrestano senegalese con dosi di crack

Lo scorso martedì sera, personale della sezione Motociclisti dell’UPGSP, avendo fondato motivo di ritenere che nei pressi di Largo Giulio Cesare potesse essere in atto la cessione di sostanze stupefacenti ad opera di alcuni soggetti stranieri, di cui aveva ricevuto segnalazione da un cittadino, effettuava un accurato controllo della zona.

Un giovane, di nazionalità senegalese, durante l’attività di identificazione spintonava l’operatore di polizia e tentava di darsi alla fuga ma, dopo una breve corsa, veniva fermato da altri due agenti. All’interno del borsello che aveva con sé, venivano rinvenute e sequestrate 7 dosi di crack avvolte in pellicola di plastica nera, nonché la somma di 70 € circa in banconote di piccolo taglio, di presumibile provenienza illecita.

In considerazione dei forti indizi di colpevolezza in ordine al reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, il ventisettenne è stato tratto in arresto e tradotto in carcere.