CRONACA- Pagina 619

Colonnine ricarica auto a Montaldo torinese

Nei primi mesi del 2024 il Comune di Montaldo Torinese avrà le prime colonnine per la ricarica delle autovetture elettriche. Saranno realizzate e fruibili dai cittadini montaldesi e da tutti gli abitanti del territorio della collina torinese, e saranno collocate in Piazza Superga. Sarà la prima delle tre installazioni che saranno previste sul territorio di Montaldo.

Montaldo Torinese si conferma attento agli importanti temi del nostro ambiente e della conservazione e salvaguardia del patrimonio ambientale del nostro territorio, e continua a investire scegliendo l’energia rinnovabile, che consente, tra l’altro un risparmio nella gestione del bene comune.

L’Amministrazione Comunale ha dato il via libera all’Accordo di Collaborazione con l’azienda flyElectricdi Torino, partecipata della flyRen Energy Group, uno dei principali player italiani privati nel campo delle energie rinnovabili.

flyRen Energy Group SpA in attività dal 2007 è l’unica realtà italiana e torinese dedicata all’energia rinnovabile con un modello di business integrato verticalmente al 100%.

L’Accordo sottoscritto avrà durata decennale e prevede l’installazione di altre due postazioni di ricarica al Circolo Polisportivo Montaldese e nei pressi del Cimitero in via Andezeno. L’Accordo non prevede costi a carico del Comune.

Il nostro impegno per uno sviluppo sostenibile e il rispetto del territorio in cui viviamo continua ogni giorno.

Quattro ore di ritardo per i voli Catania Torino e ritorno, ai viaggiatori 250 euro

Riceviamo e pubblichiamo – Giornata da incubo per i passeggeri aerei dei voli Catania Torino e Torino Catania, che, nella giornata di  martedì 8 agosto, hanno riportato dei ritardi consistenti da parte della compagnia aerea Wizzair.

I viaggiatori, secondo quanto analizzato da ItaliaRimborso, potrebbero richiedere la compensazione pecuniaria di 250 euro, prevista dal Regolamento Comunitario 261/2004.

Nella fattispecie, il volo Catania Torino W48201 doveva partire alle 15:55 ed i passeggeri sono stati atterrati solamente alle 21:53. Un pesante ritardo che ha comportato anche disagi con altrettanto successivo ritardo del volo Torino Catania W48202 con partenza prevista alle 18:35 ed i viaggiatori sono atterrati alle 00:35.

Per attivare l’assistenza di ItaliaRimborso e quindi procedere con la richiesta di compensazione, senza alcuna spesa, i passeggeri dei voli in ritardo Wizzair Catania Torino e ritorno possono farlo attraverso la compilazione del form online presente nell’homepage del sito web italiarimborso.it.

 

 

Torino, uffici comunali chiusi il 14 agosto. Garantiti i servizi essenziali

Lunedì 14 agosto gli uffici comunali saranno chiusi.

In piena attività il Pronto intervento del Comando di via Bologna e le pattuglie sul territorio. Aperti anche i Comandi territoriali. Saranno invece chiusi gli uffici Procedure Sanzionatorie (Cassa – Verbali), Rilascio Atti e Visure Immagini, Sportello del Cittadino di via Bologna 74.

Per quanto riguarda i Servizi Sociali, sarà regolarmente in funzione il servizio di ‘Pronto intervento minori’ di corso Regina Margherita 137 e garantita l’apertura dell’Istituto Bricca, della Casa Rifugio per donne e bambini, della Comunità alloggio di via Sostegno 4, e della Comunità alloggio per persone con disabilità di via Sostegno 41/1

Aperto anche l’Ufficio Funerali di corso Racconigi, nel normale orario di lavoro.

Gli sportelli di InformaCittà, Urp e Urc di piazza Palazzo di Città saranno chiusi il 14 e il 15 agosto. Negli altri giorni della settimana seguiranno i seguenti orari: mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle ore 16; venerdì dalle ore 9 alle ore 13.

Chiusi nel ponte gli sportelli dell’Anagrafe centrale, delle sedi decentrate e l’ufficio Permessi di Circolazione in piazza San Giovanni 5. Non saranno attivi il centralino di Palazzo civico e i call center di Anagrafe, Commercio, Polizia municipale e Tributi.

Aperti i Musei civici, che osserveranno un’apertura straordinaria il 14 agosto in orario 10-18 e saranno aperti anche il 15 agosto con ingresso a tariffa speciale di un euro.

Sospensione del servizio anche per gli sportelli dell’Edilizia privata e per le Biblioteche civiche e gli altri servizi culturali.

Chiusi il 14 agosto, infine, gli impianti sportivi a gestione diretta del Comune, come il palazzetto Le Cupole, lo stadio Nebiolo e la Piscina Monumentale.

Restauro del Parco del Valentino, approvato il progetto. Ecco come sarà

La Giunta Comunale, su proposta dell’assessore al Verde e alla Cura della città Francesco Tresso, ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per gli interventi di restauro del Parco del Valentino, parte della riqualificazione complessiva che riguarderà diverse aree che si affacciano lungo le sponde del fiume Po.

Seguendo le tempistiche previste dai progetti finanziati dal PNRR continua dunque l’iter che porterà alla riqualificazione del parco torinese, con interventi che si propongono di preservarne la naturalità e di recuperare pienamente la sua vocazione storica. La spesa prevista per i lavori, il cui avvio è previsto per la prima metà del 2024, è di 13 milioni di euro.

Uno dei punti principali del progetto prevede la rimozione dell’asfalto dai viali del parco, con una nuova pavimentazione permeabile che ridurrà l’effetto isola di calore. I viali così ridisegnati, completamente pedonalizzati e interdetti al transito delle auto, libereranno nuove superfici a prato. Sempre in ottica di soluzioni per la mitigazione dei cambiamenti climatici, l’ingente patrimonio arboreo del parco verrà ulteriormente aumentato con la messa a dimora di 555 nuovi alberi.

Altri interventi riguarderanno più specificatamente gli aspetti legati all’accessibilità, con l’eliminazione delle barriere architettoniche e la riqualificazione di alcuni spazi: piazza Rita Levi Montalcini sarà ridisegnata e interdetta al parcheggio delle auto, di fronte alla Fontana dei 12 mesi verrà realizzata una nuova piazza pedonale che valorizzerà ulteriormente il monumento realizzato per l’Esposizione Generale Italiana del 1898. Importanti interventi di riqualificazione riguarderanno infine la collinetta del Roseto, la copertura del Quinto Padiglione e l’ingresso di fronte al Castello del Valentino.

L’assessore Francesco Tresso ha commentato: “Quella di oggi è un’ulteriore tappa di avvicinamento all’avvio del grande cantiere che interesserà il parco del Valentino: uno dei luoghi simbolo della città, che sarà riqualificato con elementi progettuali che ne rafforzeranno la sua vocazione storica e gli elementi naturalistici, esaltando ancora di più lo stretto legame tra parco e fiume. E proprio il Po sarà uno dei protagonisti della trasformazione che riguarderà la città nei prossimi anni – conclude l’assessore – grazie la sua capacità di costruire relazioni e di connettere tra loro luoghi naturali, culturali e turistici”.

Arre protette del Po: che bella stagione!

Grazie per questa “bella stagione”!

Questo il messaggio di ringraziamento che l’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese ha ricevuto dagli organizzatori della rassegna la Bella Stagione.
Si tratta di un’iniziativa collaudata sviluppata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
L’edizione 2023, intitolata “Un’estate insieme”, ha visto nuovamente coinvolto anche l’Ente-Parco che, presso la propria sede di Moncalieri, Cascina Le Vallere, ha ospitato circa 200 bambini.
Le guide del Parco del Po piemontese, dal 20 giugno al 28 luglio, hanno accolto e accompagnato i partecipanti nelle varie attività ludico-naturalistiche che si sono svolte tra i sentieri del Parco delle Vallere e nel giardino fenologico.

Ballavano in 1600 ma il locale non era autorizzato

La Divisione Amministrativa e Sociale della Questura di Torino è impegnata sul territorio provinciale in una mirata e costante attività di vigilanza sul controllo di attività di pubblico spettacolo organizzate da privati cittadini o imprenditori del settore in forza di rilascio di titoli di polizia.

            Nell’ambito di servizi di prevenzione, si apprendeva che in un Comune non distante da Chivasso la titolare di un ristorante organizzava il giovedì sera eventi di trattenimento danzante senza autorizzazione.

Tali serate avrebbero avuto inizio a far data dal 1 giugno  e fino al 28 settembre 2023, ogni giovedì sera.

Giovedì 27 luglio  alle ore 22.30, personale dipendente della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale procedeva al controllo del locale presso il quale, come pubblicizzato su  “Facebook”, era verosimilmente in corso un evento di pubblico spettacolo.

All’ingresso del locale veniva identificato personale addetto alla sicurezza; 2 addetti ai servizi di controllo, sprovvisti di tesserino identificativo, non risultavano iscritti negli appositi elenchi prefettizi.

Poiché si riscontrava che in un’area appositamente allestita del locale fosse diffusa della musica da una postazione DJ nonché la presenza di numerosi avventori intenti a danzare, si chiedeva alla titolare di esibire la documentazione relativa al pubblico spettacolo in quel momento in corso.

            La titolare non riusciva a dimostrare di essere in possesso di tale documentazione; il sopralluogo del locale consentiva di stabilire che nel locale ci fossero circa 1650 avventori.

Al termine delle verifiche, si accertava che non vi era alcuna autorizzazione pertanto, nei giorni scorsi, la titolare è stata segnalata alla Procura della Repubblica di Ivrea in stato di libertàper avere aperto trattenimenti senza aver osservato le prescrizioni dell’Autorità; inoltre, le è stata notificata la sanzione amministrativa per aver impiegato addetti alla sicurezza privi dell’iscrizione prefettizia, per avere organizzato una sala da ballo senza licenza dell’Autorità. 

Tale autorizzazione non è una mera formalità, essendo il rilascio subordinato alla verifica, da parte di una commissione tecnica, della solidità e sicurezza dell’edificio e dell’esistenza di uscite pienamente adatte a sgombrarlo prontamente nel caso di incendio.

L’autorizzazione contiene, inoltre, tutte le prescrizioni sulle misure di sicurezza da attuare, stabilendo la capienza massima consentita.

La mancanza di valutazioni circa la sicurezza, come in questo caso, espone a rischio potenziale tutti i partecipanti ai quali, in caso di pericolo, non è data garanzia dell’esistenza di misure idonee alla salvaguardia dell’incolumità personale.

Molinette, per la prima volta trapiantato un cuore “revitalizzato”

Per la prima volta in Piemonte ed una delle primissime in Italia è stato effettuato un trapianto di cuore con la nuovissima tecnica “DCD”, ovvero con un cuore “revitalizzato” dopo il decesso del paziente, presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. Questa storia inizia con un giovane uomo che a metà luglio ha un arresto cardiaco. Viene quindi trasferito dal Canavese, dove abita, sotto massaggio cardiaco all’ospedale San Giovanni Bosco per essere stabilizzato con un supporto meccanico circolatorio (ECMO) e per trattare la causa che ha determinato l’arresto cardiaco, ovvero un’embolia polmonare massiva. Dopo le cure praticate dai cardiochirurghi, rianimatori, radiologi interventisti e chirurghi vascolari, gli organi si riprendono, compreso il cuore, ed il supporto circolatorio può essere rimosso dopo poche ore. Purtroppo però i sanitari si rendono conto che il cervello ha sofferto in maniera irreversibile e le cure risultano futili per la prognosi infausta e condividono con i familiari la scelta di sospendere le cure intensive. Il giovane paziente aveva però espresso in passato il consenso alla donazione degli organi. Viene quindi attivata l’organizzazione per poter soddisfare l’ultima volontà espressa in vita dal paziente: donare gli organi. In questo caso la donazione avrà un percorso nuovo e particolare e dovrà passare attraverso un arresto cardiaco conseguente alla sospensione delle terapie di supporto ormai inutili per il destino segnato del giovane paziente. Viene quindi allertato il Centro Regionale Trapianti del Piemonte (diretto dal professor Antonio Amoroso), che dispone il trasferimento del paziente all’ospedale Molinette della Città della Salute con cui l’ospedale Giovanni Bosco collabora in una rete integrata. Il trasferimento si rende necessario perché da poco tempo è stato attivato un nuovo programma di donazione del cuore. Infatti da maggio il Centro Nazionale Trapianti (diretto dal dottor Massimo Cardillo) ha ufficializzato un nuovo programma nazionale di donazione chiamato “DCD” cuore, che si aggiunge al programma di donazione DCD dei polmoni, fegato e reni, già in vigore. Questo protocollo è il risultato di un gruppo di lavoro formato da tutti i Centri di trapianto di cuore italiani ed è stato coordinato dal professor Massimo Boffini e dalla dottoressa Marinella Zanierato della Città della Salute di Torino. Gli accertamenti eseguiti confermano un’ottima funzione di tutti gli organi, compreso il cuore, fatto salvo il cervello che è stato danneggiato dal prolungato arresto cardiaco ed i polmoni malandati per l’embolia polmonare. Dopo l’ultimo saluto del papà, il giovane viene trasferito in sala operatoria dove avverrà la sospensione delle cure. Il suo cuore smette di battere e lì inizia una corsa contro il tempo per impedire che gli organi soffrano troppo. Dopo l’accertamento della morte, il professor Mauro Rinaldi (Direttore della Cardiochirurgia e del programma di trapianto di cuore e di polmoni delle Molinette) “revitalizza” tutti gli organi (compreso il cuore) con una circolazione extracorporea ed immediatamente il cuore riprende a battere, il fegato a produrre bile, i reni ad urinare. L’ultimo desiderio del paziente diventa realtà: si può procedere al loro prelievo ed al loro impianto in altrettanti riceventi iscritti in lista di attesa. Nella sala operatoria accanto, il ricevente del cuore “rivitalizzato” è pronto a ricevere il prezioso dono. Sotto la guida del professor Mauro Rinaldi, il trapianto viene eseguito con successo dal professor Massimo Boffini, coadiuvato dagli anestesisti Marco Ellena e Andrea Costamagna, ed il cuore riprende a battere con forza nel nuovo torace dopo oltre sei ore dall’arresto cardiaco. A ricevere il trapianto un paziente ligure di 60 anni, affetto da una cardiomiopatia dilatativa terminale da tempo in attesa. Dopo una breve degenza in Terapia intensiva cardiochirurgica (coordinata dalla dottoressa Anna Trompeo), il paziente è attualmente nel reparto di degenza ordinaria della Cardiochirurgia con un decorso ottimale. Questa vicenda è il risultato della consolidata collaborazione tra due grandi ospedali della città che fanno rete con il territorio, e il trapianto conferma la validità del programma di donazione a cuore fermo (coordinato dalla dottoressa Marinella Zanierato) rappresentando un importante nuovo traguardo della medicina dei trapianti a dimostrazione del ruolo di leadership della Città della Salute in ambito trapiantologico. Questa nuovo tecnica DCD apre nuove strade per i trapianti di cuore.
“Un altro importante traguardo nei trapianti per la Città della Salute di Torino, che si conferma e consolida come Centro di eccellenza a livello nazionale. Anche in questa occasione è stato il frutto di un grande lavoro di squadra, sempre più orientato verso nuove frontiere, costruito e condiviso con e tra i nostri straordinari professionisti” afferma il Direttore generale della Città della Salute dottor Giovanni La Valle.

Muore al Cto 20 giorni dopo l’incidente stradale

Un uomo di 67 anni, di Casale Monferrato è morto all’ospedale Cto di Torino venti giorni dopo un incidente sull’A26 all’altezza di Borgo Vercelli, dove rimase gravemente ferito. La vettura su cui viaggiava con un’altra persona si era schiantata violentemente contro il guardrail.

La Polizia stradale contro le stragi del weekend: 5 patenti ritirate

Nell’ambito delle iniziative tendenti ad individuare nuove strategie per limitare il grave fenomeno degli incidenti stradali, spesso con conseguenze mortali, determinati da abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti, nonché dalla contestuale violazione delle norme che regolano la velocità, elemento aggravante delle conseguenze del sinistro, nella notte di domenica scorsa 6 agosto la Sezione Polizia Stradale di Torino ha disposto un servizio speciale nel cuore della città con 4 equipaggi e con l’ausilio del personale medico ed infermieristico dell’Ufficio Sanitario Provinciale della Polizia di Stato, che ha permesso di controllare:

 

12   Veicoli

32 Persone

 

In dettaglio 5 conducenti sono stati fermati alla guida sotto l’influenza di alcolici e 3 di loro sono risultati positivi anche al test del Drogometro per la guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.

Uno dei conducenti era alla guida di un monopattino.

 

A seguito dell’attività svolta, sono state ritirate  5 patenti, e i conducenti con tasso alcolemico superiore a 0,81 g/l, nonché coloro che sono risultati positivi al test antidroga, oltre al ritiro la patente di guida, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Torino.

 

E’ interessante constatare che la fascia d’età coinvolta è esclusivamente quella tra i 28 e 32 anni, un piccolo segnale positivo che il “tasso 0” per i giovani neopatentati nei primi tre anni di guida e le campagne di informazione alla sicurezza stradale, possono incidere nell’acquisizione di una maggiore consapevolezza dei rischi della strada.

 

Ci si può divertire senza rischiare un incidente, basta scegliere di non guidare dopo aver bevuto e fare rientro a casa usando i mezzi pubblici, taxi e autobus di linea, o organizzandosi con qualcuno del gruppo che non beve e accompagna gli altri a casa.

Particolare attenzione a chi si pone alla guida di monopattini o biciclette !!! sono veicoli a tutti gli effetti.