CRONACA- Pagina 61

All’Università  1,8 milioni di euro per  le terapie tumorali anti angiogenesi

COOLISH è un progetto di ricerca interdisciplinare del dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino e del Candiolo Cancer Institute IRCCS-FPO che ha ottenuto un importante finanziamento di 1,8 milioni di euro dal Fondo italiano per le Scienze applicate ( FISA ), il programma del Ministero dello Sviluppo Economico istituito con la Legge di Bilancio 2022, che ha l’obiettivo di alzare il livello di attrazione e competitività dell’Italia elevando la capacità di fare ricerca. Il progetto COOLISH ha lo scopo di ottimizzare la scoperta di molecole bioattive in campo oncologico attraverso il superamento degli attuali limiti presenti nelle colture cellulari bidimensionali, e dei moderni tridimensionali, poco efficaci nel riprodurre i microambienti tumorali. L’obiettivo è sviluppare una piattaforma basata su organoidi vascolarizzati, derivati da pazienti con tumori di difficile trattamento come l’adenocarcinoma duttale pancreatico, il carcinoma polmonare non a piccole cellule e il melanoma metastatico, noti per essere refrattari o scarsamente responsivi alle attuali terapie anti angiogeniche. Questo progetto consentirà di testare un’ampia libreria di molecole già approvate per la sperimentazione umana dalle agenzie regolatorie per identificare i composti in grado di bloccare la crescita di organoidi tumorali attraverso il blocco dell’angiogenesi, ossia il processo di formazione di nuovi vasi sanguigni.

“I farmaci anti angiogeniche– spiega il Professor Federico Bussolino, direttore la laboratorio di oncologia vascolare al Candiolo Cancer Institute – sono fondamentali nella lotta ala cancro, perché bloccano la formazione di nuovi vasi sanguigni impedendo al tumore di crescere e diffondersi. Agiscono in modo mirato e possono essere combinati ad altre terapie per aumentarne l’efficacia. Tuttavia, le molecole anti angiogeniche non sono efficaci in tutti i tumori, che peraltro richiedono la vascolarizzazione per la loro progressione. La presenza di un team multidisciplinare, supportato da un finanziamento importante quale FISA 2022, permetterà a COOLISH di effettuare nei prossimi 4 anni una ricerca di alto profilo diretta a innovare questi trattamenti, offrendo nuove speranze ai pazienti. COOLISH è una piattaforma multidisciplinare sviluppata dal Professor Federico Bussolino del Candiolo Center Institute, dal Professor Luca Primo del dipartimento di Oncologia e dalle Professoresse Laura Anfossi del dipartimento di Chimica e il Professor Marco Lolli del dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco.

 

Mara Martellotta

Atlantis, nuovo centro di ricerca per lo studio delle vie metaboliche

Venerdì 20 dicembre, dalle 10 alle 13, nella sala Convegni aziendali dell’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano, si terrà l’inaugurazione di Atlantis, nuovo centro di ricerca per lo studio delle vie metaboliche e la loro interazione con i processi flogistici nella patogenesi del cancro e delle malattie cronico -degenerative. Il centro, diretto dalla Professoressa Paola Costelli, nasce dalla collaborazione tra il dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche e il dipartimento di Oncologia e il dipartimento di Chimica dell’Università di Torino. Nel corso della mattinata saranno inoltre presentati gli sviluppi del progetto d’eccellenza dipartimentale Puzzle, che si propone di studiare una delle più grandi sfide in ambito medico, la multimorbosità, ovvero la presenza in un singolo paziente di due o più condizioni cliniche a lungo termine.

 

Mara Martellotta

Volotea: Torino-Parigi Orly  in vendita anche dalla prossima primavera

Il collegamento dalla città della Mole Antonelliana alla capitale francese sarà operato 2 volte a settimana, ogni giovedì e domenica

 

Caselle Torinese, dicembre – Volotea, la compagnia aerea che collega città europee di piccole e medie dimensioni, annuncia l’apertura delle vendite per il collegamento Torino-Parigi Orly, operativo ogni giovedì e domenica a partire dal 30 marzo, per un’offerta complessiva di 22.536 posti in vendita. Confermato così l’interesse per la destinazione Parigi Orly, dopo la messa in vendita del volo già nel periodo di Natale 2024, non solo dal punto di vista turistico, ma anche per le opportunità di business.

Il collegamento targato Volotea rende ancora più vicine Torino e Parigi, rafforzando le potenzialità di interconnessione fra queste due affascinanti città, dove stile, tradizione e innovazione convivono perfettamente. Anche dalla prossima primavera, quindi, i passeggeri in partenza dallo scalo di Torino potranno raggiungere comodamente Parigi, per immergersi in una vacanza alla scoperta della Ville Lumière oppure per sviluppare il proprio business all’ombra della Tour Eiffel. Inoltre, con il collegamento diretto Torino- Parigi Orly, Volotea punta a sostenere l’economia locale, agevolando l’arrivo di visitatori internazionali, desiderosi di conoscere la città della Mole Antonelliana e le meraviglie del Piemonte, tra itinerari enogastronomici, residenze sabaude e un ampio ventaglio di paesaggi di montagna.

“Siamo felici di annunciare il ripristino, a partire dalla prossima primavera, del collegamento Torino-Parigi Orly, perché crediamo molto nelle potenzialità di questa tratta – ha commentato Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea . Mentre a livello domestico, la compagnia conferma i suoi collegamenti, comodi e diretti, verso tre suggestive destinazioni turistiche: Alghero, Olbia e Napoli, che rappresentano un’opportunità ideale per pianificare una pausa all’insegna del relax, in alcune delle spiagge più desiderate d’Italia, e per scoprire le bellezze storiche e naturali di questi splendidi territori”.

“Grazie al collegamento di Volotea verso Parigi Orly il nostro scalo potrà offrire ai passeggeri un’offerta più ampia verso la Francia e la sua capitale – ha dichiarato Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport . La programmazione nei giorni di giovedì e domenica rende il volo molto interessante non solo per la clientela turistica, ma anche per il segmento dei viaggi d’affari, che siamo certi sapranno sfruttare questa opportunità”.

Per il 2025 a Torino, Volotea scenderà in pista con 4 collegamenti: 3 verso l’Italia (Alghero, Napoli, Olbia) e 1 verso la Francia (Parigi Orly – novità 2025).

Tutti i voli sono in vendita sul sito www.volotea.com e nelle agenzie di viaggio.

cs

Il dramma dei senzatetto al freddo

LE FOTO DEI LETTORI

In queste foto scattate da Loredana Frisoli in corso Vinzaglio a Torino si vedono diversi senza fissa dimora che dormono al freddo nei loro poveri giacigli. Una scena che si ripete in numerose zone della città. Abbiamo già scritto di questo problema che riguarda la dignità delle persone. Anche se spesso i senza fissa dimora non accettano un ricovero, ci auguriamo che il Comune e altri enti intervengano al più presto.

Universiadi, potenziamento per la mensa di via Principe Amedeo

In occasione delle Universiadi verrà potenziata la mensa universitaria di via Principe Amedeo: questa è la soluzione prospettata, nel corso del question time dall’assessore Gianluca Vignale, che ha risposto all’interrogazione della consigliera Valentina Cera (Avs) su “Quali soluzioni la Regione ha individuato per gli studenti e le studentesse che non potranno utilizzare la mensa Olimpia, chiusa durante lo svolgimento delle Universiadi (gennaio 2025)?”

La preoccupazione dell’esponente di Avs è che nel periodo dei giochi universitari, “centinaia di studenti, oltre a lasciare il posto letto agli atleti delle Universiadi, per lo stesso motivo non potranno nemmeno utilizzare la mensa Olimpia e andranno a sovraccaricare le altre mense”. L’Olimpia, infatti, verrà utilizzata dagli atleti per il periodo delle gare.

Vignale, che ha letto una nota preparata dalla vicepresidente Elena Chiorino, ha comunque precisato che “per venire incontro alle esigenze degli studenti universitari, tra il 7 e il 26 gennaio, gli orari della mensa in via Principe Amedeo 48 saranno ampliati dalle 11.30 alle 15. Inoltre, è anche previsto un servizio navetta gratuito tra le due mense tra le 11 e le 15”.

Nel corso del question time è stata data anche risposta alle interrogazioni: “Un ponte è per sempre, o quasi” presentata da Alberto Unia (M5s); “Emergenza Medici di Famiglia in Valsesia e Valsessera. Quali strategie per garantire l’assistenza sanitaria nelle aree interne e nei piccoli comuni piemontesi?” di Simona Paonessa (Pd); “Ritardi nei pagamenti. Come intende agire la Regione?” di Gianna Pentenero (Pd); “Caos medici gettonisti e rischio paralisi negli ospedali dell’Alessandrino” di Alice Ravinale (Avs); “Quale futuro per il Centro di documentazione della Benedicta, in località Capanne di Marcarolo, nel Comune di Bosio?” di Pasquale Coluccio (M5s); “Disservizi sulla tratta ferroviaria Torino-Ceres” di Sarah Disabato (M5s); “Ritardi nei progetti sanitari finanziati dal PNNR e azioni necessarie per garantire la realizzazione delle infrastrutture sanitarie in Piemonte” di Mauro Salizzoni (Pd); “Chiarimenti sul sostegno del Presidente della Regione alla raccolta firme contro l’apertura di un Cas a Bandito (bra)” di Giulia Marro (Avs); “Scaduto il Piano integrato di sostegno alle persone senza dimora, quali sono le intenzioni della Giunta?” di Vittoria Nallo (Sue).

cr

Più rate a disposizione dei cittadini

Il Consiglio comunale ha approvato, all’unanimità, una deliberazione presentata dall’assessora al Bilancio, Gabriella Nardelli, riguardante alcune modifiche del Regolamento numero 267 per le entrate tributarie. Fra le modificate applicate in osservanza delle nuove disposizioni normative, l’assessora ha posto l’accento su quella riguardante la variazione della disciplina delle rateazioni (articolo 21), in particolare per quanto concerne le ipotesi di fermo amministrativo, la garanzia fidejussoria e la misura massima delle rateazioni.

In sostanza, si prevede che a partire dal 1° gennaio 2025 la durata massima dei piani di rateazione ordinaria e straordinaria sia elevata a 36 mesi rispetto ai 24 previsti dal 2024. La modifica avrà effetto dal momento in cui sarà resa effettiva attraverso la revisione del punto 4 dell’Accordo tra lo Stato e la Città, sottoscritto il 5 aprile 2022 (Patto per Torino).

La modifica dovrà essere estesa a tutti i regolamenti della Città che dispongono in materia di rateizzazione delle entrate comunali extra-tributarie, fatta eccezione per le rateizzazioni disciplinate da normative specifiche.

Accademia delle Scienze e Accademia di Medicina sulle sanzioni Covid

L’Accademia delle Scienze e l’Accademia di Medicina di Torino esprimono le loro perplessità in ordine alla prospettiva, prevista dal decreto legge “Milleproroghe” attualmente all’esame del Parlamento, di cancellare le sanzioni nei confronti di coloro che non avevano ottemperato all’obbligo vaccinale disposto in occasione della pandemia da COVID-19: ciò per il messaggio negativo che verrebbe in tal modo trasmesso ai cittadini e che si potrebbe ripercuotere, in occasione di possibili ulteriori emergenze pandemiche, sulla loro mancata aderenza a future campagne vaccinali e sulla salute dell’intera popolazione, in particolare delle sue fasce più a rischio (anziani, disabili, fragili).

È ben noto ed ampiamente documentato da inoppugnabili dati scientifici, che i vaccini hanno consentito di eradicare o di ridurre l’impatto di numerose malattie infettive che nei secoli passati hanno falcidiato intere popolazioni, come il vaiolo, la poliomielite, la rabbia, la tubercolosi, l’epatite B, il morbillo, la rosolia, il tetano, la difterite, l’influenza, la pertosse, il papillomavirus, il rotavirus, la parotite, la varicella, il meningococco, il pneumococco, l’Herpes Zoster e, più recentemente, anche il COVID-19. Di conseguenza, il ricorso a pratiche vaccinali di massa rappresenta un cardine della prevenzione primaria, compito precipuo della sanità pubblica. Seppure non privo di rari effetti collaterali, il vaccino non può essere considerato una pratica opzionale, anche considerando quanto sancito dalla nostra Carta Costituzionale, che all’articolo 32 recita: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”.

Inoltre, al di là degli aspetti sanitari, il provvedimento previsto dal decreto contribuirebbe a rafforzare in maniera perniciosa il senso di scetticismo e di sfiducia nella scienza già diffuso in larghi strati della popolazione. Fondato su motivazioni puramente ideologiche, tale atteggiamento dimentica che l’applicazione di un rigoroso metodo scientifico ha consentito di ottenere risultati di comprovata evidenza. L’avanzamento scientifico dell’ultimo secolo, e in particolare quello degli ultimi decenni, ha prodotto innegabili benefici, aumentando l’aspettativa e la qualità della vita, migliorando le condizioni sanitarie, economiche e sociali e promuovendo il benessere generale di milioni di persone. Per questa ragione dovrebbe essere cura e preoccupazione del potere legislativo sostenere la ricerca e il progresso della scienza non solo con adeguati strumenti materiali, ma anche con la diffusione di una più consapevole cultura scientifica e di un più sereno clima di fiducia nei confronti della ricerca.

 

Prof Marco Mezzalama

Presidente dell’Accademia delle Scienze

 

Prof Giancarlo Isaia

Presidente dell’Accademia di Medicina

ALDI inaugura sei punti vendita nel Nord Italia

I nuovi negozi vantano una superficie media di incantare 900 m2 e verranno inaugurati giovedì 19 dicembre a San Maurizio Canavese, in provincia di Torino, ad Arzignano in provincia di Vicenza, a Bussolengo in provincia di Varese, a Rimini, Trieste.

Il punto vendita di San Maurizio Canavese (TO) sorgerà nel Quartiere Ceretta, in Via Rocciamelone angolo Via Torino, su una superficie di 978 m2. Aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle 20:30 e la domenica dalle 9:00 alle 20:00 e certificato con classe energetica A4, il negozio dispone di un impianto fotovoltaico della portata di 70,55 kWp e di 2 colonnine per la ricarica di auto elettriche della portata di 22 kW. A corredo, sono presenti inoltre 70 posti auto, di cui 32 dedicati esclusivamente ai clienti e 38 ad uso pubblico, comprensivi di 2 stalli riservati ai disabiliContestualmente alla costruzione della filiale, ALDI ha incluso la realizzazione di una strada di accesso direttamente alla rotonda, accompagnata da un’area verde pubblica, comprensiva di marciapiede e illuminazione pubblica. Inoltre, sono stati piantati quattro Cipressi Betullum, contribuendo così alla valorizzazione del verde urbano e al benessere della comunità locale.

MARA MARTELLOTTA

Chieste 26 condanne per i militanti di Askatasuna: “Associazione a delinquere”

/

Processo per i militanti del centro sociale Askatasuna di Torino. Per 20 di loro l’accusa è associazione a delinquere.

Il pubblico ministero ha pronunciato la requisitoria in un’aula piena di antagonisti che hanno dileggiato il pm. Richiesti da 1 a 7 anni di reclusione per un totale di 26 persone.

Si tratta di “un’associazione a delinquere che ha la finalità di commettere reati con uso della violenza, per vari motivi, per contrastare i portatori di ideologie diverse o quelli che il sodalizio ritiene avversari“, così il pm Manuela Pedrotta.

L’ipotesi è che all’interno del centro sociale occupato di Askatasuna a  Torino, ci siano stati episodi riconducibili a un’associazione a delinquere.

Ucraina, Bartoli: “Felice di aver portato la sindaca Karabut a testimoniare la sofferenza: la solidarietà non ha confini”

In Consiglio regionale audizione per la delegazione ucraina di Krasnokutsk

Ci uccidono perché vogliamo essere liberi”: con queste parole, la sindaca di Krasnokutsk, Iryna Karabut, ha toccato i cuori di tutti i Consiglieri regionali presenti all’incontro con la delegazione ucraina, giunta in Piemonte per ringraziare l’associazione La Memoria Viva, l’ex sindaco di Ozegna, l’attuale Consigliereregionale Sergio Bartoli della Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale, che ha fortemente voluto l’incontro, e tutta la comunità del Canavese e del Piemonte, per gli aiuti ricevuti negli anni.

Sono lieto di aver potuto organizzare questo evento: negli anni, grazie a La Memoria Viva, abbiamo inviato in Ucraina, come comune di Ozegna, oltre a numerosi carichi di aiuti umanitari, due ambulanze e uno scuolabus, donato dal comune di Pertusio, e uno zaino chirurgico, mini sala operatoria, che ho portato direttamente, attraversando a piedi, con questo zaino in spalla, la frontiera tra Polonia e Ucraina. I mezzi, in particolare, sono fondamentali anche oggi perché sono utilizzati per trasportare le persone da evacuare per il sopraggiungere del conflitto” spiega Bartoli elencando i materiali inviati nella cittadina della regione di Kharkhiv, a una manciata di chilometri, ormai, dalla linea del fronte.

Credo, infatti – chiarisce Bartoli -, che la nostra presa di coscienza di quanto sia tremenda la situazione delle persone che sono costrette a fuggire dai bombardamenti e dai combattimenti possa essere più completa ascoltando una testimonianza diretta: con la sindaca Karabut non ci siamo mai incontrati, nonostante un flusso di aiuti costante dal nostro territorio a seguito dell’opera dell’associazione La Memoria Viva, che ringrazio per la costanza e l’impegno continuo, ma è stata subito un’emozione reciproca: da sindaco so che cosa voglia dire essere in ansia costante per i propri cittadini, mentre ho compreso subito che cosa debba significare tenersi pronti a un’evacuazione di massache può essere ordinata ogni minuto”.

Continueremo ad aiutare Iryna e la sua città – afferma Bartoli -, gli oltre 29mila profughi che hanno trovato a Krasnokutsk un rifugio e che non volevano andare più a ovest, per essere pronti a tornare alle proprie case quando fosse stato possibile. Aiuteremo l’Ucraina distribuendo, in cambio di una donazione, le bambole che i bambini confezioneranno nei prossimi mesi senza possibilità di uscire e giocare. Queste bambole si chiamano Vilna, libertà, e permetteranno agli ucraini di pagarsi i materiali che servono loro evitando i costi ormai insostenibili della logistica delle spedizioni verso l’Ucraina. La solidarietà non ha confini.

Bartoli conclude:Ci tengo a ringraziare il Presidente del Consiglio Regionale, Davide Nicco, e tutto l’Ufficio di Presidenza, i Consiglieri che sono intervenuti, oltre al Comitato Diritti Umani e all’Unione Italiana Ciechi che si è occupata dell’ultima spedizione di aiuti a Krasnokutsk”.

La sindaca Karabut ha voluto omaggiare Sergio Bartoli con alcuni doni: una maglia fatta a mano e una pergamena di ringraziamento. Allo stesso modo, la sindaca ha donato al Consiglio regionale una pergamena e una ceramica dipinta a mano.