

Dispersi da luglio, oggi il soccorso alpino valdostano li ha avvistati non lontano dalla vetta del Monte Bianco, ha consentito di vedere “reperti compatibili con la presenza di due corpi senza vita”. Probabilmente si tratta di Maurizio Crosetti, 48 anni, di Bricherasio, e Dino Ruotolo, 63 anni di Torino. Lo scorso 10 luglio i due alpinisti avevano segnalato difficoltà e non si avevano notizie di loro dal giorno successivo.
Il papà picchiava la mamma, così la bimba di sei anni ha preso il cellulare della madre per chiamare il 112. La mamma, di 39 anni, era stata picchiata dal marito, di un anno più giovane, tornato a casa ubriaco, a Vinovo. I carabinieri hanno arrestato il marito, mentre la donna e la piccola sono state portate in ospedale per controlli.
Il 50enne morto nell’incidente avvenuto a Graglia nel Biellese lascia mogli e due figli. L’uomo, che abitava in paese, era alla guida della sua motoHonda 650 quando, per cause da accertare , si è schiantato contro un tir fermo nelle vicinanze dello stabilimento Lauretana. Disarcionato il centauro e’ caduto a terra a distanza di metri dal punto della collisione.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Era molto noto a Venaria per il suo impegno nel Movimento 5 Stelle e Pd, e come presidente del “Comitato Salvaguardia Defunti Cimiteri di Venaria e Altessano”. Il 72enne Valter Perin è morto ieri martedì 22 agosto 2023, in un incidente stradale avvenuto a Venaria in corso Matteotti, all’altezza del civico 70, mentre era alla guida di una Fiat 500 XXL. Si stava dirigendo verso il cimitero di Venaria provenendo quando è stato colto da malore, ha perduto il controllo dell’auto finendo contro un muro.
Dal 15 settembre 2023, i veicoli diesel Euro 5 non potranno circolare a Torino e in molti comuni del Piemonte. la Regione Piemonte manterrà la restrizione fino al 15 aprile 2024. Nel 2021, la giunta del presidente Cirio aveva approvato un provvedimento per anticipare di due anni il divieto per i diesel più recenti (inizialmente era previsto per il 2025), collegandolo alla limitazione già in vigore per i veicoli diesel Euro 3 ed Euro 4.
Le nuove restrizioni al traffico a Torino e in alcune zone del Piemonte hanno suscitato polemiche di automobilisti, artigiani e commercianti e coinvolgono i seguenti veicoli:
Il divieto di circolazione è in vigore dal 15 settembre 2023 al 15 aprile 2024 e si applica nei seguenti orari e modalità:
Torino ancora nella morsa del caldo: l’Arpa Piemonte ha emesso un bollettino che prevede, sino a giovedì 24 agosto compreso, bollino rosso, ovvero allerta per caldo di livello 3, il massimo.
Temperatura percepita fino a 41 gradi nella giornata di domani e poco sotto oggi e giovedì, e in salita anche i livelli di concentrazione dell’ozono con possibili effetti negativi sulla salute non soltanto per le fasce più fragili rappresentate da bambini e anziani, ma per tutti. Una condizione pericolosa anche perché prolungata che rischia di far impennare gli accessi ai pronto soccorso per colpi di calore e patologie correlate.
Da Palazzo Civico l’invito agli anziani e alle categorie fragili a chiamare, in caso di necessità lo sportello di risposta telefonica del Servizio Aiuto Anziani, che risponde ai numeri 011.81.23.131 e 011.011.33.333 ed è operativo tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle 17.00 (dopo le 17.00 e nei fine settimana risponde il centralino della Polizia Municipale).
Il servizio assolve ad una funzione di vera e propria sentinella telefonica durante l’estate e nel resto dell’anno: ascolta, consiglia, fornisce informazioni, accoglie richieste di aiuto con la collaborazione di una “squadra” costituita da associazioni di volontariato che può assicurare, in particolar modo agli anziani soli, servizi di accompagnamento per visite mediche, piccole commissioni, ritiro della pensione e qualche ora di compagnia al domicilio.
Con il grande caldo, aumenta l’attività di monitoraggio telefonico per verificare lo stato di salute e quello psicologico delle persone.
Le informazioni su questa ondata di calore sono sul sito di Arpa Piemonte dove è pubblicato il relativo bollettino mentre sul sito del Ministero della Salute si possono consultare le regole per difendersi dal caldo.
È stato siglato un accordo di collaborazione tra il Comune di Torino e il Comune di Chieri che prevede il supporto operativo e rinforzo alla Polizia Locale di Chieri da parte del Nucleo Cinofili della Polizia Locale di Torino, finalizzato al potenziamento delle attività di controllo, in particolare nei luoghi di maggiore aggregazione della città e comunque nei luoghi in cui i cittadini si sentono meno sicuri, e di prevenzione e contrasto del traffico illecito di sostanze stupefacenti: ad annunciarlo è l’assessore alla Viabilità e alla Polizia Locale Paolo RAINATO. «Si tratta un ulteriore tassello del potenziamento dell’attività di controllo del territorio e di miglioramento della sicurezza e del decoro urbani, che si aggiunge ai controlli serali e agli altri servizi integrati attivati dal nostro Comando negli ultimi mesi. Le unità cinofile verranno utilizzate in occasione di pattugliamenti nelle zone particolarmente critiche e anche presso i plessi scolastici».
Gli interventi delle unità cinofile sul territorio chierese saranno effettuati da operatori della Polizia Locale di Torino, previo rimborso delle spese sostenute da parte del Comune di Chieri.
L’accordo è valido fino a fine 2023 e potrà essere rinnovato.
Fino a fine agosto, tutti i venerdì e sabato sera dalle ore 21.30 alle ore 24 (ultimo ingresso h. 23.30) aperta la salita alla Cupola Juvarriana di Superga, per consentire la visuale del più bel panorama sulla città.
Ulteriori info:
Salita in notturna alla cupola juvarriana della Basilica di Superga.