CRONACA- Pagina 598

Palazzo civico si trasforma in set cinematografico

[C.R. CittAgora] Palazzo Civico si conferma una location ambita per le produzioni cinematografiche o televisive, soprattutto quelle in costume.
Solo negli ultimi giorni, la seicentesca sede comunale ha visto i ciak de “Il conte di Montecristo” e “Il gattopardo”, entrambi ambientati nel XIX secolo.

Non è stato soltanto il palazzo realizzato dall’architetto Lanfranchi alla metà del XVII secolo a essere interessato da questa continua presenza.
Gran parte del centro storico, in particolare le sue piazze auliche, ha visto sfilare nelle ultime settimane carrozze a cavalli, crinoline e baffi a manubrio incerati: non solo per le due produzioni già citate ma anche con le riprese della seconda stagione della fortunatissima serie “La legge di Lidia Poet”, svoltesi in piena estate in una Torino calorosa nell’accoglienza, ma anche torrida.

Moto contro bici, due feriti: grave ragazzino di 13 anni

A Vogogna nel Vco, sulla via Vecchia si è verificato uno scontro tra una moto e una bicicletta. Due feriti sono codici rossi: il motociclista, un quarantenne, è stato portato all’ospedale Maggiore di Novara. Ferito gravemente il tredicenne in bici trasferito in elisoccorso al Regina Margherita di Torino.

Dopo la pandemia, torna il congresso dei Testimoni di Geova: oltre 3000 i presenti

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Sabato9 settembre il battesimo dei nuovi fedeli al congresso dei Testimoni di Geova “Siate pazienti”

 Dopo 3 anni di attesa a motivo della pandemia, da venerdì 08/09 a domenica 10/09 si è svolto nuovamente in presenza il congresso dei Testimoni di Geova dal tema “Siate pazienti”. All’evento hanno partecipato gli oltre 3000 fedeli e simpatizzanti torinese insieme alle comunità della Valle di Susa, che si aggiungono ai circa 20 milioni di persone che partecipano allo stesso evento in tutto il mondo.

Sabato è stato uno dei momenti più attesi con il battesimo dei nuovi 19 fedeli per immersione totale in acqua, seguendo il modello descritto nei Vangeli del battesimo di Gesù, che fu immerso nel fiume Giordano. Lo scorso anno i nuovi battezzati in Italia sono stati circa 3.200 e nel mondo oltre 145.000.

Daniele Clementi, portavoce dei Testimoni di Geova per la Piemonte, spiega: “Il battesimo è una scelta personale. A battezzarsi non sono i bambini ma uomini e donne, giovani e anziani. Prima di prendere questa decisione, che comporta anche grandi cambiamenti, hanno studiato la Bibbia sicuramente per molti mesi, spesso per anni”.

Gioele di 16 anni, (nella foto insiene al suo papà) residente a Giaveno ha detto: “Grazie allo studio della Bibbia ho imparato a stringere una forte amicizia con Dio e a sperare in un futuro migliore, il migliore che ognuno possa desiderare.” La cerimonia del battesimo è stata davvero singolare in quanto è stato proprio il papà di Gioele (Alessandro) ad occuparsene, fungendo da immersore. A battezzarsi anche Isabella 19 anni di Avigliana e di Samuele di 12 anni di Collegno.

L’emozione è stata palpabile anche per le migliaia di presenti che hanno osservato i “nuovi fedeli” immergersi completamente nella piscina per il battesimo.

Avvicinarsi alla fede oggi è una scelta controcorrente, spesso coraggiosa, e la gioia dei nuovi fedeli che si sono battezzati ha avuto un notevole effetto sugli oltre 3000 partecipanti”, conclude Daniele Clementi. “Tutto il programma del congresso ‘Siate Pazienti’, presentato sotto forma di discorsi, video, interviste e musica, ha dato a tutti noi molti motivi di riflessione. La pazienza è una parola così poco di moda in questi giorni frenetici, ma abbiamo compreso che può aiutarci ad avere fiducia in Dio e a migliorare la nostra vita”.

Da oltre 100 anni i Testimoni di Geova tengono congressi in stadi, arene, centri fieristici e teatri in tutto il mondo. Ad aprile 2020 erano stati sospesi gli eventi in presenza a causa della pandemia. Dopo aver ripreso le riunioni e il ministero pubblico nel 2022, l’estate 2023 segna la prima volta in cui i Testimoni di Geova si riuniscono in grandi eventi in tutto il mondo.

Riaperta la Statale 335 di Bardonecchia

 

La strada era chiusa dal 13 agosto scorso, giorno dell’esondazione del torrente Frejus, per consentire il passaggio dei mezzi di cantiere impegnati nei lavori di ripristino. È  di nuovo consentito l’accesso all”Ecocentro in località Rocca Tagliata.

 

Extinction Rebellion: vestiti da Barbie costruiscono ciclabile

Nella giornata dedicata allo sciopero globale per il clima, decine di attivisti e attiviste di Fridays For Future ed Extinction Rebellion hanno costruito una ciclabile in Corso Brescia, a Torino, vestiti ironicamente da Barbie.
“La manifestazione  – dicono i promotori –  ha lo scopo di richiamare l’attenzione e denunciare l’inadeguatezza delle politiche climatiche del governo regionale e nazionale”.

Cassiera d’accordo con cliente gli faceva pagare la spesa dieci volte meno. Arrestata

Gli agenti del Commissariato di P.S. SAN PAOLO hanno arrestato una cittadina italiana impiegata come cassiera presso un supermercato dell’omonimo borgo, gravemente indiziata di  rapina impropria in concorso anomalo.

L’attività è scaturita dalla segnalazione relativa a un uomo che, dopo avere fatto la spesa e pagato una cifra inferiore ai 30€, alla richiesta di esibizione dello scontrino da parte di un dipendente del supermercato, insospettitosi poiché vedeva il carrello stracolmo di merce, lo spintonava, facendolo cadere per terra, e abbandonava il carrello dandosi alla fuga.

All’arrivo dei poliziotti del Comm.to San Paolo sul posto, veniva fatta luce sulla dinamica dei fatti insieme alla responsabile del punto vendita: il cliente che si era dato alla fuga spintonando l’addetto del negozio, secondo le risultanze di alcuni accertamenti svolti dalla vigilanza interna del negozio nei giorni precedenti, si sarebbe reso protagonista di una serie di acquisti sproporzionati di beni presso il supermercato rispetto alla cifra di fatto pagata alle casse (si sospettano una decina di casi a partire dall’estate).  Difatti, gli scontrini emessi nelle circostanze si attestavano attorno a cifre molto basse, sui 20/30 €, a fronte di spese reali che superavano anche i 500 €. Tali eventi si sarebbero verificati grazie ad un “accordo” fra l’uomo, al momento sconosciuto, e una donna che risulta impiegata in qualità di cassiera presso l’esercizio commerciale in questione.

La cassiera infedele è stata arrestata in quanto gravemente indiziata di rapina aggravata in concorso anomalo.

Lunedì 18 settembre sciopero dei mezzi pubblici

/

Lunedì 18 settembre 2023 è previsto uno sciopero della durata di 24 ore del servizio TPL, proclamato dalle OO.SS. Faisa-Cisal, Fast-Confsal, relativo a tematiche aziendali correlate.

IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SARÀ COMUNQUE GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:

  • Servizio EXTRAURBANO, Servizio BUS SOSTITUTIVO FERROVIA sfmA – Torino-Aeroporto-Germagnano-Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30. 
  • Servizio URBANO-SUBURBANO, METROPOLITANA, CENTRI DI SERVIZI AL CLIENTE: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00.
  • Servizio FERROVIARIO sfm1 – Rivarolo-Chieri: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.

Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.

Caselle, sequestrati 64 kg di carne extra Ue

Un volo proveniente dall’Egitto, un passeggero in arrivo con i suoi bagagli, un sospetto fondato da un’accurata analisi del rischio e il conseguente invito a dichiarare eventuali merci sottoposte a tassazione, restrizioni e divieti. Così i militari della Guardia di Finanza e i Funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) in servizio presso l’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle Torinese hanno fermato l’introduzione nel territorio nazionale di 64 kg di carne per uso alimentare di vario tipo e taglio, confezionati in buste di plastica senza alcuna indicazione di origine e specie, mancante di certificazione sanitaria e in precario stato di conservazione.

La carne, di provenienza ignota e non ammessa all’introduzione nell’Unione Europea, è stata immediatamente sottoposta a sequestro amministrativo cautelare dai funzionari e Finanzieri e conservata nelle apposite celle frigorifere presenti nello scalo torinese, in attesa delle analisi igienico-sanitarie di competenza dei Posti di Controllo Frontalieri (P.C.F.), Uffici veterinari periferici del Ministero della Salute abilitati ad effettuare controlli veterinari su animali vivi, prodotti di origine animale, alimentazione di origine non animale, mangimi e materiali destinati a venire a contatto con alimenti (cd. MOCA).

Il sequestro operato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dalla Guardia di Finanza, in una collaborazione rinnovata attraverso il Protocollo di intesa stipulato dalle due Istituzioni nell’aprile scorso, e le conseguenti analisi del P.C.F. di Torino-Caselle finalizzate alla distruzione della merce, si inseriscono nell’ampia attività di vigilanza assicurata dalle Istituzioni dello Stato, chiamate a garantire quotidianamente la tutela della salute pubblica attraverso l’applicazione della specifica normativa nazionale e dell’Unione Europea.

 

Apre Pa.T.Ch, il Parco tessile chierese

MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE – ore 17,45

Piazza Caselli – Chieri

Il sogno è diventato realtà

 

Mercoledì 20 settembre, alle ore 17,45, in piazza Caselli, a Chieri, sarà inaugurato il PA.T.CH-PArco Tessile Chierese, con la straordinaria partecipazione di Eugenio CESARO degli Eugenio in Via Di Gioia.

Interverranno il Sindaco di Chieri Alessandro SICCHIERO e la Giunta comunale, la Fondazione Compagnia di San Paolo, gli architetti Marco Maccagno e Cristina Cassavia, la presidente della Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile Melanie Zefferino, Legambiente e il DISAFA-Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino.

Seguirà una visita al Parco.

«Il sogno è diventato realtà: un’area occupata da un’ex scuola che versava in stato di abbandono e degrado e che era destinata ad ospitare nuovi palazzi è stata trasformata in un polmone verde-commenta il Sindaco Alessandro SICCHIEROSiamo davvero orgogliosi del risultato ottenuto. Un progetto, premiato anche dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e indicato da Legambiente come esempio virtuoso di rigenerazione urbana, che coniuga l’ambiente con la socialità. Tutti i progetti che stiamo realizzando a Chieri anche grazie ai fondi del PNRR hanno come filo rosso quello di rendere la città più sostenibile e più a misura d’uomo, senza ulteriore consumo di suolo, consegnando alle future generazioni una Chieri più inclusiva e più vivace. Aspettiamo tutti i chieresi il 20 settembre per un momento di festa, allietato dalle canzoni di Eugenio Cesaro del gruppo degli Eugenio in Via Di Gioia, le cui canzoni hanno come protagonista l’ambiente e i temi dell’inquinamento e del cambiamento climatico».

PATCH-PArcoTessileCHierese

PA.T.CH., acronimo che in italiano significa “pezza”, è un parco urbano, un’area verde di 10mila metri quadrati, con spazi attrezzati per il gioco e lo sport, che collega il Parco dell’area Caselli con il Parco Tepice del Pellegrino. Il sito ospitava in passato l’edificio della ex scuola Angelo Mosso.  Il progetto del PATCH-PArcoTessileCHierese, opera degli architetti Marco Maccagno e Cristina Cassavia, riqualifica a parco pubblico un’area degradata e va ad eliminare un vuoto urbano. Il nome rievoca anche la memoria storica del luogo richiamando l’importanza della città di Chieri per l’arte del tessile, nota a livello europeo fin dal Medioevo soprattutto grazie alla produzione del fustagno e alla coltivazione dell’Isactis tinctoria L., meglio conosciuta come Gualdo, le cui foglie imprimevano alle stoffe la particolare colorazione azzurra tipica del jeans. Infatti, qui è stata installata una Macina da Gualdo donata alla Città di Chieri dalla Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile.

L’investimento complessivo è stato di 850.000 euro di cui 320.000 sono stati finanziati dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, maggior sostenitore del progetto PATCH-ParcoTessileCHierese.

L’assistenza sanitaria Anpas all’Airshow

 ALL’AERO CLUB TORINO

PER IL CENTENARIO DELL’AERONAUTICA MILITARE

L’assistenza sanitaria Anpas all’Airshow in programma all’Aeroporto Torino Aeritalia, il 16 e 17 settembre, per il Centenario dell’Aeronautica Militare coprirà un’area di intervento di 635mila metri quadrati.

L’Airshow all’Aeroporto Torino Aeritalia è organizzato dall’Aero Club Torino, in campo per l’assistenza sanitaria 150 volontari soccorritori e soccorritrici Anpas nella giornata di sabato, divisi fra equipaggi di ambulanze e squadre a piedi, e 250 volontari soccorritori la domenica, giornata di maggiore attrazione di pubblico con lo show della Pattuglia Acrobatica Nazionale, le Frecce Tricolori, che chiuderanno l’Airshow nel pomeriggio del 17 settembre.

Trenta ambulanze Anpas, di cui otto medicalizzate e 22 ambulanze di base, presidieranno gli 11 settori in cui è suddivisa l’area dell’evento. Ogni settore conterrà dai 9mila ai 12mila spettatori. Si attendono oltre 100mila persone. Previste quattro postazioni mediche avanzate il sabato e sei la domenica.

Anpas garantirà la copertura sanitaria anche al concerto del gruppo Pink Sound, in programma al campo volo la sera del 16 settembre.

Anpas, attraverso le proprie associazioni, si occuperà dell’intera assistenza sanitaria, il coordinamento tecnico sarà in capo a Croce Verde Torino in stretto contatto con il Servizio di Emergenza Sanitaria Territoriale 118 di Torino.

Sono 24 le Associazioni Anpas coinvolte nell’assistenza sanitaria e arriveranno da tutto il Piemonte: Croce Verde TorinoCroce Verde RivoliCroce di CollegnoCroce Bianca VolpianeseIvrea SoccorsoCroce Bianca OrbassanoCroce Bianca RivaltaCroce Verde Vinovo Candiolo PiobesiVasc – Volontari Soccorso e Assistenza CaravinoCroce Verde NoneCroce Giallo Azzurra VolveraPubblica Assistenza Sauze d’OulxCroce Verde Villastellone, Croce Verde AstiCroce Verde MombercelliCroce Verde AlessandriaCroce Verde OvadeseCroce Verde CasaleCroce Verde ArquateseGruppo Volontari del Soccorso di ClavesanaCroce Verde Bagnolo Piemonte, Avav Vallebelbo di Santo Stefano Belbo, Volontari del Soccorso Cusio Sud Ovest di San Maurizio d’Opaglio, Croce Verde Verbania.

Andrea Bonizzoli, presidente Anpas Comitato Regionale Piemonte: «La forza della rete delle Pubbliche Assistenze Anpas sarà rappresentata attraverso l’operato di 250 volontari appartenenti a 24 associazioni. Solo mettendo a fattor comune le singole esperienze è possibile rispondere efficacemente alla complessa organizzazione di un evento unico, per tipologia e per grande partecipazione di pubblico. Pertanto, ringrazio la Protezione Civile della Regione Piemonte e Azienda Zero per la preziosa collaborazione offerta e, permettetemi, tutti i volontari, senza il cui contributo nulla sarebbe possibile».

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 80 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.310 volontari (di cui 4.122 donne), 5.245 soci, 670 dipendenti, di cui 76 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 230 automezzi per il trasporto disabili, 264 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 570.082 servizi con una percorrenza complessiva di 18.784.626 chilometri.