CRONACA- Pagina 597

Che sorpresa il giardino sul tetto del Lingotto. Visite in occasione di MiTo

In occasione di MITO SettembreMusica, Pinacoteca Agnelli presenta una serie di Percorsi guidati sul tetto del Lingotto.

Prima dei concerti presso l’Auditorium G. Agnelli del Lingotto, è possibile effettuare  un percorso guidato sul tetto dell’edificio.  Al termine della passeggiata, pausa al bar panoramico FIATCafé500

#mitosettembremusica #pinacotecaagnelli #contemporaryart #artexhibitions #culture #heritage #research #fiat #torino

Da Valperga in Francia

Il Comune di Valperga ha partecipato alla festa patronale del comune di Saint-André de la Roche in Francia col quale è gemellato dal 1989. “È stata una bellissima esperienza nonché elemento di importante diplomazia”. Il Comune piemontese “ringrazia molto l’amministrazione comunale e la gente del posto per la loro meravigliosa accoglienza”.

Riprende l’attività della Giunta e del Consiglio Comunale di Torino dopo la pausa estiva

Riprendono i lavori di Giunta e Consiglio Comunale dopo la pausa estiva. Le commissioni consiliari hanno ripreso a riunirsi ieri mentre è programmata per  oggi, martedì 29 agosto, la prima riunione della Giunta.

 

Ad aprire il calendario dei lavori ieri mattina, due commissioni consiliari dedicate ai servizi pubblici locali e al contrasto ai fenomeni di intolleranza e razzismo e un’audizione pubblica dell’Associazione Sudanese di Torino. Domani si riunirà la giunta mentre il Consiglio Comunale tornerà in Sala Rossa per la seduta di lunedì 11 settembre.

Tra gli appuntamenti della settimana che vedranno coinvolti i rappresentanti della Città spicca sicuramente la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che giovedì 31 agosto tornerà in Piemonte, a Torre Pellice, per inaugurare una targa in memoria di Altiero Spinelli, considerato il padre fondatore dell’Unione Europea. Dopo aver realizzato il Manifesto federalista per un’Europa libera e unita mentre era confinato sull’isola di Ventotene insieme ai suoi compagni, Spinelli tenne proprio a Torre Pellice, tra l’agosto e il settembre 1943, il suo primo discorso federalista. L’inaugurazione sarà seguita dal convegno “Il sogno europeista è nato qui. Una sfida da completare” al Teatro del Forte, cui prenderà parte anche il Sindaco Stefano Lo Russo. Il Presidente Mattarella prenderà parte poi ad un incontro alla Casa Valdese e visiterà il Museo Valdese della città. Le istituzioni della città metropolitana torinese si preparano così ad accogliere nuovamente il Presidente della Repubblica, a poche settimane dall’incontro del 2 agosto scorso al Polo del Novecento, con un intervento con cui aveva richiamato i valori della Costituzione (ne avevamo parlato qui http://www.torinoclick.it/?p=113628)

Gli appuntamenti della Giunta Comunale sono sempre consultabili nella sezione dedicata all’ufficio stampa del sito della Città (http://www.comune.torino.it/ucstampa/agendaistituzionale/) ed iscrivendosi al canale Telegram di Torinoclick.

Anas: chiusure e rallentamenti sulle strade del Nord per il maltempo

 

  • chiusa la ss 470 “Valbrembana” nel territorio Valtellinese e Bergamasco
  • chiusura del versante svizzero della ss 36 “del Lago di Como e dello Spluga”
  • chiuso il versante francese della ss 21 “della Maddalena” in provincia di Cuneo

 

Roma 28 agosto 2023

 

A seguito dell’ondata di maltempo che sta interessando le regioni settentrionali, Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) è impegnata lungo la rete stradale e autostradale di competenza attraverso il monitoraggio costante delle infrastrutture, intervenendo con i suoi addetti per ridurre i disagi agli utenti e ripristinare, non appena possibile, la circolazione in caso di criticità.

 

Al momento in Lombardia, a causa di una frana al km 61,300, è stata chiusa al traffico nella tarda serata di ieri la strada statale 470 della Val Brembana e del Passo San Marco tra il km 59,000 e il km 72,000 lungo versante Valtellinese e bergamasco. Sulla SS 38 dello Stelvio, a causa dell’esondazione del fiume Adda in località Bormio, si registrano rallentamenti.
Sulla strada statale 36 Del Lago Di Como e Dello Spluga è stato chiuso il passo dello Spluga, sul versante svizzero, per frana.

Sulla statale 294 di Val di Scalve il traffico è tornato regolare dopo la chiusura, questa mattina, a seguito di una tromba d’aria. Il personale Anas ha concluso la pulizia del piano viabile che ha consentito il ripristino della circolazione in piena sicurezza

 

In Piemonte, per frane e smottamenti in territorio francese, è stata chiusa la RD900, la tratta di attraversamento del confine della SS 21 della Maddalena.

Sulla strada statale della 631 “di Valle Cannobina” è chiusa una corsia al km 4,000 a causa della caduta di un masso sulla sede stradale, a seguito di uno smottamento in corrispondenza del bivio per Cavaglio.

 

In Emilia-Romagna a causa di fango e detriti sulla sede stradale, si registrano rallentamenti sulla statale 12 dir “dell’Abetone e del Brennero” in località Riolunato in provincia di Modena

Dall’Argentina a Frossasco

La gradita visita di 12 residenti di Comuna de Piamonte ( Argentina) a Frossasco. Il loro tour in Italia inizia dal nostro paese, da cui emigrarono alcuni dei loro antenati, il paese delle loro radici.

Anziana morta in casa da due settimane

Il corpo senza vita di una donna di 80 anni è stato trovato dai vigili del fuoco in un appartamento  di via Santena a Torino. I vicini hanno sentito un odore sgradevole e hanno chiamato i soccorsi. Per il medico legale la donna sarebbe deceduta da un paio di settimane.  Il corpo era in avanzato stato di decomposizione.

Risveglio con la neve a Sestriere

Risveglio con la neve, questa mattina, nel Comune di Sestriere. Al lavoro il personale della Città metropolitana di Torino per un primo intervento con i mezzi sgombero neve.

Lotto e 10eLotto: super vincite a San Mauro Torinese e Novi Ligure

L’estrazione del 26 agosto del Lotto e 10eLotto sorride al Piemonte che ha fatto registrare 4 vincite molto importanti che sono finite nella Top Ten dei concorsi.
San Mauro Torinese, in provincia di Torino, sono stati vinti 17.000 euro al Lotto grazie ad una quaterna sulla ruota Nazionale. A Torino invece sono stati vinti 9.500 euro con un terno su Tutte le Ruote. E’ quanto riporta l’agenzia di stampa specializzata ‘Agimeg’.
Al 10eLotto la grande protagonista è Novi Ligure, città in provincia di Alessandria, dove sono state centrate due vincite da 9mila euro ciascuno, per un totale di 18mila euro. ac/AGIMEG

Torino, operazione dei carabinieri: arrestati cinque minorenni responsabili di rapine violente

Babygang, due gruppi individuati e fermati 

Torino, 28 agosto
I carabinieri della Compagnia Torino San Carlo hanno eseguito nei giorni scorsi un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di cinque minorenni, appartenenti a due gruppi distinti e separati e non collegati tra di loro, ritenuti responsabili di rapine aggravate in provincia e nel centro di Torino.
Invece il 21 agosto i carabinieri della Compagnia San Carlo, coadiuvati dai colleghi della stazione dei Carabinieri di Albenga, hanno eseguito un’ordinanza emessa dal Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Tale misura cautelare riguarda un 15enne e un 16enne, entrambi ritenuti responsabili di reati di rapina aggravata in concorso. I fatti che hanno portato all’emissione dell’ordinanza risalgono a tre episodi distinti verificatisi a Torino, rispettivamente il 17 gennaio, il 12 febbraio e il 7 Maggio di quest’anno. Le indagini condotte dai carabinieri, partite con la visione delle immagini di videosorveglianza nelle vicinanze dei luoghi dei reati, nonché dalle testimonianze delle vittime, hanno permesso di giungere alla chiara identificazione dei presunti colpevoli. Il modus operandi adottato dai giovani indagati sembra riconducibile a quello tipico delle cosiddette “baby-gang”. Dopo aver individuato le loro vittime, i due giovani rapinatori avrebbero usato la violenza per costringerle a consegnare denaro, telefoni cellulari e altri oggetti di valore. In uno dei casi, la vittima sarebbe stata costretta persino a cedere le scarpe di marca che indossava. Nel frattempo, un terzo minore coinvolto nelle indagini, un giovane di 16 anni, è stato sottoposto a indagine senza l’applicazione di misure cautelari. Le rapine sarebbero avvenute a Venaria, davanti al McDonalds, e a Torino in Via Rossini e in Via Buniva.
Anche lo scorso 24 agosto, in Torino, i Carabinieri della Compagnia Torino San Carlo hanno eseguito un’ordinanza applicativa di misura cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale per i minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta su richiesta della locale Procura per i minorenni nei confronti di tre giovani diciassettenni di origine marocchina domiciliati a Torino, per due episodi di rapina aggravata e uno di furto con strappo, commessi in soli tre giorni agli inizi di luglio 2023 in zona centro e San Salvario. L’attività d’indagine, condotta dal Nucleo Operativo della Compagnia di Torino San Carlo, ha consentito di appurare che gli odierni indagati, dopo aver individuato le vittime, le circondavano per intimidirle, e poi, anche mediante l’utilizzo di violenza (nei due episodi di rapina aggravata), strappavano le collane in oro che indossavano.
L’attività investigativa svolta dai militari dell’Arma è stata attenta e meticolosa, basandosi sulla visione delle immagini di videosorveglianza raccolte nelle zone circostanti ai luoghi in cui sono avvenuti i reati. Gli episodi di rapina si sarebbero verificati in date differenti, con uno il 5 luglio e due il 7 luglio. II giovani avrebbero individuato le loro vittime e, mediante l’uso della violenza, avrebbero strappato loro le preziose catene d’oro che indossavano al collo. Le immagini delle telecamere di sicurezza hanno contribuito in modo significativo alla ricostruzione degli eventi e all’identificazione dei sospettati. L’attenta analisi delle registrazioni ha permesso agli investigatori di delineare i movimenti dei giovani in corrispondenza delle zone interessate dalle rapine, fornendo un supporto tangibile alle testimonianze delle vittime.

Servizio sostitutivo metro, raddoppia la frequenza dei passaggi

In previsione del rientro estivo, la linea M1S, sostitutiva della metropolitana di Torino, aumenterà la frequenza dei bus passando da 8 a 4 minuti, per garantire una maggiore fruibilità del servizio da parte dei cittadini. Complessivamente i bus snodati in servizio sulla linea saranno 30. La nuova programmazione sarà adottata da lunedì 28 agosto e sarà in vigore fino alla ripresa del servizio della Metropolitana prevista per il 4 settembre.

 

Il potenziamento è stato deciso per rispondere alla crescente domanda di mobilità da parte dei pendolari che rientrano dalle vacanze estive. La linea M1S è stata attivata per consentire alcuni importanti interventi legati al prolungamento verso ovest e il nuovo sistema di segnalamento della marcia dei treni da analogico a digitale della Metropolitana e si è dimostrata da subito all’altezza del delicato compito.

Per il servizio sono stati utilizzati bus ecologici di nuova generazione con aria condizionata e la possibilità di acquisto con “Tap&Go”, il sistema contactless GTT per acquistare a bordo del bus il biglietto di corsa semplice con carta di credito.

L’acquisto del biglietto è possibile anche presso le rivendite GTT dislocate nelle vicinanze delle fermate della linea M1S. Le rivendite (tabaccai, edicole, ecc.), nonostante le chiusure estive programmate, sono comunque disponibili in un raggio di prossimità compreso in circa 200 metri; è possibile trovare l’elenco aggiornato delle rivendite aperte sul sito GTT nella sezione notizie.
Nel corso del mese di agosto la clientela ha potuto avere tutte le informazioni sul servizio sostitutivo grazie ad apposita cartellonistica affissa presso gli ingressi della Metro e su ogni fermata dalle linea bus, oltre ovviamente a tutta la comunicazione digitale su sito e social.

In occasione del potenziamento dal 28 agosto tutta la segnaletica è stata aggiornata e riposizionata.

A partire dal 4 settembre la Metropolitana riprenderà il suo regolare servizio proseguendo con l’orario studiato per consentire il completamento delle attività programmate: dal lunedì al giovedì e nelle giornate festive chiuderà alle ore 22:00 (ultima partenza 21:30). Dalle ore 22:00 a fine servizio saranno attivi i bus sostitutivi della linea M1S. Il venerdì e il sabato la Metropolitana sarà in servizio fino alle ore 1:30 (ultima partenza 1:00).