CRONACA- Pagina 596

Nonna Ortensia compie 101 anni

Trofarello – Con i suoi 101 anni, compiuti giovedì scorso, 24 agosto, Ortensia Rabino, è una delle più longeve ospiti della casa di riposo Trisoglio. «Ortensia – racconta la figlia Iolanda – ha sempre lavorato tanto, tanto in campagna e ha lavorato sempre volentieri. E’ una persona allegra e di compagnia. Anche lavorando nella povertà con mio papà hanno fatto una bella vita perché stavano bene insieme….

 

Il comandante della Legione Carabinieri in visita a Bardonecchia

Visita del Comandante della Legione Carabinieri “Piemonte e Valle D’Aosta”, Gen. B. Antonio Di Stasio, questa mattina a Bardonecchia.

Il Generale Di Stasio ha incontrato, insieme al sindaco Chiara Rossetti, i primi carabinieri intervenuti la notte dell’esondazione del torrente Frejus, il 13 agosto scorso.

A loro, il Comandante della Legione Carabinieri “Piemonte e Valle d’Aosta” ha espresso, “il proprio plauso per la testimonianza di vicinanza alla popolazione”.

“Ringrazio il Generale Di Stasio per la sensibilità e l’attenzione dimostrata alla nostra Comunità – ha detto il sindaco Chiara Rossetti – Fin dalle prime difficili ore, successive all’esondazione, abbiamo sentito forte ed attiva la vicinanza dell’Arma. E di questo voglio ringraziare il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Bardonecchia, Luogotenente Aldo Radaelli, ed il Comandante della Compagnia Carabinieri di Susa, Capitano Federico Mucciacciaro, insieme a tutti i rappresentanti dell’Arma intervenuti e presenti a Bardonecchia “.

 

Sei ore di ritardo per i voli Catania Torino e ritorno, ai viaggiatori 250 euro

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – Mattina da incubo per i passeggeri aerei dei voli Catania Torino e Torino Catania, che, nella giornata di oggi, martedì 29 agosto, hanno riportato dei ritardi consistenti da parte della compagnia aerea Ryanair.

I viaggiatori, secondo quanto analizzato da ItaliaRimborso, potrebbero richiedere la compensazione pecuniaria di 250 euro, prevista dal Regolamento Comunitario 261/2004.

Nella fattispecie, il volo Catania Torino FR909 doveva partire alle 06:25 ed i passeggeri sono stati atterrati solamente alle 14:15. Un pesante ritardo che ha comportato anche disagi con altrettanto successivo ritardo del volo Torino Catania FR910 con partenza prevista alle 9.

Per attivare l’assistenza di ItaliaRimborso e quindi procedere con la richiesta di compensazione, senza alcuna spesa, i passeggeri dei voli in ritardo Ryanair Catania Torino e ritorno possono farlo attraverso la compilazione del form online presente nell’homepage del sito web italiarimborso.it.

Colpi di pistola da un’auto in corsa nella notte a Torino

Alcuni abitanti della Falchera, a Torino, hanno chiamato lunedì notte il numero unico di emergenza 112 per avvisare che un uomo stava sparando da un Range Rover in movimento. Sul posto sono giunte alcune pattuglie che hanno trovato  il fuoristrada e hanno arrestato  l’autista, un trentenne in evidente stato di alterazione.

Euro 5, Confartigianato: “Non bastano rinvii e deroghe. Il blocco va abrogato”

/

GIORGIO FELICI  Presidente Confartigianato Piemonte interviene nel dibattito

“Ci auguriamo che l’approfondimento tecnico tra ministri porti ad uno stop del provvedimento di blocco degli Euro 5 e non a un semplice rinvio o a qualche deroga. La priorità in questo difficile contesto economico segnato dai rincari deve essere la tutela delle categorie produttive, delle famiglie e non certo impedire agli artigiani di lavorare e raggiungere i loro clienti. Nell’attesa, apprezziamo l’iniziativa dei ministri Salvini e Pichetto Fratin che hanno dimostrato che è possibile far prevalere il buon senso contro le politiche fintoambientaliste da Ztl che rendono i ricchi liberi di circolare con le auto di ultima generazione e i poveri costretti ad andare a piedi o a viaggiare su scassati bus e treni. Oltre all’abrogazione del blocco, servono interventi strutturali che coinvolgano i vari livelli istituzionali, dal Governo alla Regione ai Comuni, e che non guardino solo alla mobilità privata. Rinnovare il parco auto è fondamentale, ma attraverso incentivi ben pensati ma sul lungo periodo e svincolati dalla richiesta di credito. Non servono gli incentivi a sostituire auto e furgoni se questi costringono le famiglie e gli imprenditori ad indebitarsi, perché bisogna aiutare chi i soldi per cambiare il mezzo non li ha e non chi li ha ed è in procinto di cambiare il mezzo. Ma soprattutto occorrono immediati, seri ed efficaci provvedimenti sugli impianti termici e sulle altre fonti di inquinamento ambientale, oltre al potenziamento del trasporto pubblico locale, da tutti invocato ma mai attuato. Non possiamo più accettare che la lotta all’inquinamento si traduca nell’imporre il fermo a oltre 600mila mezzi, penalizzando famiglie e imprese in termini di rinuncia alla libertà di movimento e alla libertà di impresa: se si supera un certo livello di vessazione le istituzioni perdono di credibilità, con tutto quello che può conseguirne”.

Ladro rischia di affogare nel fango. La polizia lo salva

Un cittadino italiano di 21 anni è stato arrestato dagli agenti del Commissariati di P.S. Centro e Madonna di Campagna poiché gravemente indiziato del reato di furto aggravato.

Giovedì pomeriggio, un cittadino italiano si trova in commissariato per sporgere denuncia per il furto di alcuni motorini subito nella depositeria di cui è titolare. Mentre è lì, sul suo cellulare giunge una notifica che segnala una nuova intrusione nella struttura. Dalle immagini, emerge che alcuni soggetti stanno portando via un motorino dirigendosi verso una fabbrica abbandonata.

Delle pattuglie vengono subito inviate sul posto e una volta giunte presso la fabbrica abbandonata notano il catenaccio della porta forzato e alcuni scooter pronti per essere caricati su un mezzo.

Facendo ingresso nella struttura, i poliziotti scorgono due persone che alla loro vista si danno alla fuga in direzione del Parco della Colletta attraverso una grata divelta. Rendendosi conto che di lì a breve sarebbero stati raggiunti, i fuggitivi raggiungono la riva del fiume, cercando di nascondersi nella vegetazione. Vistisi oramai scoperti e non avendo altra via di fuga, uno dei due fugge attraversando a nuoto le acque raggiungendo l’altra sponda. L’altro soggetto, invece, viene inghiottito nelle sabbie argillose rimanendo incastrato fino al petto. Gli agenti lo raggiungono e, sebbene anch’essi immersi nel fango fino alla vita, grazie a una catena umana, riescono a far risalire il fuggitivo dalla trappola. Una volta posto in salvo, il ventunenne viene tratto in arresto.

I quattro scooter rinvenuti dai poliziotti nei pressi della fabbrica abbandonata vengono restituiti al legittimo proprietario.

Il sindaco Lo Russo: “Anche a Torino la questione migranti è critica”

“La situazione  qui a Torino è critica come in tutte le altre grandi città italiane. C’è ed è legata al fatto che stiamo gestendo flussi fuori dalla previsione ordinaria anche perché la situazione dei minori stranieri non accompagnati sta mettendo in crisi il sistema dell’accoglienza”.  Così il sindaco di Torino Stefano Lo Russo intervistato da “il Giornale”  e dalla Rai sulla situazione migranti. Aggiunge il primo cittadino: “Non si tratta di centrodestra o centrosinistra, ma di una rete organizzativa calibrata su una dimensione ordinaria che, invece in questa fase, sta assumendo connotati e numeri che stanno mettendo in crisi l’intero sistema”: Conclude Lo Russo: ” Qui a Torino, la rete d’accoglienza è coerente col quadro ordinamentale nazionale, e sta reggendo. Ma è in una situazione di forte criticità. Questa impostazione non può permanere a lungo nel tempo”.

Auto si ribalta nei campi. Grave il conducente

Ieri sulla strada provinciale 161 a Villar Pellice una Fiat Punto è uscita di strada e si è ribaltata nei campi.  Sono intervenuti i vigili del fuoco di Pinerolo e Torre Pellice per estrarre dalle lamiere il conducente  in condizioni gravi. L’uomo è stato trasportato in elisoccorso al Cto di Torino.

Dal primo settembre pagamento pensioni alle Poste della provincia di Torino

Dopo la pausa estiva, Uffici Postali tutti aperti per ritirare la pensione

Prelievo disponibile anche dai 236 ATM Postamat della provincia

Torino, 28 agosto 2023 – Poste Italiane comunica che in tutti gli Uffici Postali della provincia di Torino le pensioni del mese di settembre saranno in pagamento a partire da venerdì 1.

Dopo la pausa estiva che ha interessato anche quest’anno un numero limitato di sedi sul territorio, tutti gli Uffici Postali saranno a disposizione della clientela per il pagamento del rateo pensionistico.

Per il ritiro in contanti è consigliabile seguire la turnazione alfabetica suggerita nell’avviso posto all’esterno di ciascun Ufficio Postale per poter garantire una migliore fruizione del servizio.

Ad esempio, i cognomi:

dalla A alla C venerdì 1° settembre

dalla D alla K sabato (solo mattina) 2 settembre

dalla L alla P lunedì 4 settembre

dalla Q alla Z martedì 5 settembre

Anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito le pensioni di settembre saranno disponibili a partire da venerdì 1.

I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dai 236 ATM Postamat della provincia, senza recarsi allo sportello. Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a € 700 all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare 06 45263322.

Borse di Studio e Servizio abitativo. Il Bando di Edisu Piemonte

Bando 2023/24 di Edisu Piemonte: scadenza il 5 settembre ore 12

Ultimi giorni per presentare domanda per Borse di Studio e Servizio abitativo per l’Anno Accademico 2023/24. Il Bando di Edisu Piemonte scadrà infatti il 5 settembre alle ore 12, deadline oltre la quale non sarà possibile consegnare le richieste per i servizi dell’Ente per il diritto allo studio in Piemonte.
Possono fare domanda, sul sito di Edisu Piemonte (www.edisu.piemonte.it) tutti gli studenti e studentesse con Isee universitario fino a 26.306,25 euro. Anche chi non è ancora immatricolato negli Atenei piemontesi potrà partecipare al bando, indicando successivamente il corso di studi scelto.
“Invitiamo tutti i potenziali beneficiari che ancora non l’abbiamo fatto a presentare la domanda entro le ore 12 del 5 settembre, perché dopo quel momento non sara più possibile fare richiesta per questo Anno Accademico. Ricordiamo che per la prima volta tutte le scadenze sono unificate, sia per borse di studio che per i servizi abitativi, sia per gli iscritti, o che hanno intenzione di iscriversi, al primo anno che per gli anni successivi” ha precisato il presidente di Edisu Piemonte Alessandro Ciro Sciretti.

Il bando 2023/24 prevede una maggiorazione su tutti gli importi stanziati lo scorso anno che già avevano visto un aumento rispetto al passato grazie ai fondi Pnrr. Confermate le cifre maggiorati per le studentesse iscritte ai corsi di studio in materie S.T.E.M. (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica), mentre sono stati introdotti importi di borsa riservati agli studenti con ISEE tra € 23.626,01 e 26.306,25.

 

  EDISU Piemonte