CRONACA- Pagina 570

Addio all’imprenditore anima dell’Oftal

È morto a 75 anni Giovanni Dama, storico titolare dell’omonima azienda biellese di installazione ascensori e macchinari di risalita creata nella città della lana oltre  cinquant’anni fa. Dama era inoltre presidente emerito dell’Oftal di Biella, ente al quale dedico’ un grande impegno negli anni passati. Lascia la moglie e il figlio.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Tredicenne morto forse per una sfida estrema sui social

Potrebbe essere una sfida sui social  la causa della morte di un ragazzo di 13 anni di Novi Ligure. Il ragazzino è morto oggi al Regina Margherita di Torino dove era stato  trasferito urgentemente.

Suo padre lo aveva trovato in fin di vita a casa della nonna. Si indaga per capire se  sul web qualcuno lo abbia convinto a partecipare a una  “challenge” in cui si  corrono  rischi estremi per vincere sfide tra giovani

 

Monitor con annunci immobiliari in vetrina: la Rai vuole il canone

Caro direttore,

siamo un’agenzia immobiliare aperta da pochi mesi. All’interno della nostra agenzia sono presenti 2 televisori adibiti a monitor posizionati in vetrina dove vengono esposti i nostri immobili in vendita. In data 26/10/2023 abbiamo ricevuto la visita di un incaricato RAI che ci intimava il pagamento del canone speciale Rai per i nostri monitor che espongono solo ed esclusivamente i nostri immobili tramite una chiavetta USB. Precisiamo che all’interno della nostra agenzia non è presente nessun impianto aereo (antenna) perciò troviamo abbastanza paradossale la richiesta del pagamento del canone soprattutto nella situazione di difficoltà in cui l’Italia intera si trova oggi. Come sempre accade, invece di favorire e agevolare i piccoli imprenditori che con fatica e tanti sacrifici cercano di mandare avanti la propria attività, si trova sempre il modo di penalizzarli con multe sanzioni e spese superflue come quelle che ora dovremmo sostenere nel sostituire i nostri monitor acquistati con una spesa di poche centinaia di euro a confronto di monitor appositi per una cifra che supera i 2500€ cadauno pur avendo la stessa funzionalità. Questa vuole essere una denuncia a nome di tutti i commercianti che come noi lamentano questa ingiustizia da parte delle istituzioni.

PAI Immobiliare Torino

A Chieri l’ufficio mobile della polizia locale

 

Il furgone attrezzato sarà presente periodicamente nei mercati e nei diversi quartieri di Chieri per raccogliere segnalazioni, espletare pratiche, svolgere attività di controllo e prevenzione

 

Questa mattina  in piazza Europa, a Chieri, in occasione del tradizionale Mercatone della Fiera nazionale di San Martino, si è svolta la presentazione dell’Ufficio Mobile della Polizia Locale. Un furgone attrezzato, con agenti esperti, che stazionerà periodicamente nei quartieri e nelle frazioni, svolgendo così un’attività di prevenzione, controllo e ascolto, instaurando un rapporto diretto in particolare con i commercianti e gli operatori mercatali. Uno strumento operativo importante per presidiare il territorio nell’ottica della “sicurezza di prossimità”.

«Si tratta di un vero e proprio ufficio decentrato della Polizia locale, un presidio coerente con una visione partecipata della sicurezza urbana attraverso l’ascolto e la condivisione di informazioni con i cittadini-dichiarano il Sindaco Alessandro SICCHIERO e l’assessore alla Legalità, Prevenzione e Sicurezza Biagio Fabrizio CARILLO-Ringraziamo Paolo Rainato che da assessore aveva pensato a questo strumento operativo di prossimità. Un ulteriore segnale di vicinanza ai cittadini e un’attività complementare rispetto a quanto si sta facendo attraverso la maggiore presenza degli agenti sul territorio, i controlli serali, i pattugliamenti con le unità cinofile e altri interventi che saranno previsti nel Regolamento di sicurezza. L’Ufficio Mobile nei prossimi mesi sarà presente nei mercati, in zona stazione, piazza Umberto, strada Andezeno e strada Baldissero, le Maddalene, via Monti e via Lombroso, le località di Airali e Pessione. Si potranno espletare anche alcune pratiche che normalmente vengono fatte negli uffici della Polizia locale (ad es. le denunce di smarrimento e fornire informazioni sulle sanzioni), venendo così incontro alle esigenze delle fasce più anziane della popolazione e di coloro che hanno difficoltà a spostarsi. Inoltre, si potranno raccogliere informazioni utili e segnalazioni di criticità utili per svolgere al meglio le attività di prevenzione, anche intercettando casi di pericolosità sociale».

Aggiunge il Comandante della Polizia Locale Luigi Vella«L’istituzione del nuovo servizio di prossimità rappresenta un importante passo in avanti verso un concetto di sicurezza più ampio e partecipato. Infatti, gli agenti di quartiere avranno il compito di implementare il contatto diretto col cittadino favorendo così anche il dialogo e non da ultimo anche il rapporto umano. È un ulteriore tassello che si aggiunge a quanto già fatto nel percorso di cambiamento già tracciato, con l’obiettivo di creare un sistema di sicurezza locale più performante».

Alla presentazione sono intervenuti anche il già assessore alla Polizia Locale Paolo Rainato e la presidente Ascom Chieri Monica Bucolo.

 

Il calendario, con l’indicazione delle date e dei luoghi dove sarà presente l’Ufficio Mobile, è consultabile sul sito www.comune.chieri.to.it e sui canali social istituzionali.

 

A sangue caldo, ciclo di incontri con giornalisti e reporter italiani

Il 16 novembre la Scuola Holden inaugura A sangue caldo, un ciclo di incontri gratuiti con giornalisti e reporter italiani che ci aiutino a fare luce sui peggiori conflitti in corso sul Pianeta. Perché in un mondo messo a ferro e fuoco dalla nostra incapacità di fermarci e immaginare insieme nuove strade, è nata alla Holden l’esigenza di ascoltare. Questi appuntamenti sono un’occasione per capire meglio la natura dei conflitti, per assumersi le proprie responsabilità, per mantenere una memoria degli errori ed evitare di ripeterli.

In programma ci sono al momento quattro appuntamenti: saranno tutti in General Store, l’aula magna della Scuola Holden, dalle 19.00 alle 20.30.
Il primo ospite sarà il giornalista
Domenico Quirico, che il 16 novembre parlerà dell’attuale guerra in corso nella Striscia di Gaza tra Israele, Palestina e Hamas. Il 30 novembre l’incontro con il reporter Simone Pieranni, esperto di Asia e fondatore dell’agenzia editoriale China Files con sede a Pechino, sarà dedicato alla complicata posizione della Cina nei conflitti del mondo. Il 7 dicembre Daniele Bellocchio parlerà della guerra in Nagorno Karabakh e del conflitto tra Armenia e Azerbaijan, mentre il 14 dicembre l’incontro con la giornalista Annalisa Camilli sarà incentrato su come i conflitti cambiano i flussi di migrazione.

La rassegna A sangue caldo continuerà anche il prossimo anno: l’idea è di tenere sempre aperto un canale di ascolto e connessione con quel che accade nel mondo, per restare informati su fatti, storie e problematiche attuali – da quelle più note a quelle che, per interessi economici e politici, restano sottotraccia. Agli ospiti invitati chiederemo di fornirci gli strumenti necessari per capire come raccontare in modo consapevole queste storie e come orientarci verso un’informazione approfondita, imparziale, accurata. Abbiamo in previsione anche incontri in streaming sul canale Instagram della Scuola Holden, per dare la possibilità al maggior numero di persone di poter partecipare agli appuntamenti.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero e sono aperti al pubblico fino a esaurimento posti.
Ci si può prenotare alle serate compilando questo modulo:

scuolaholden.typeform.com/a-sangue-caldo
Tutte le informazioni si trovano sul sito della Scuola Holden, qui:
scuolaholden.it/a-sangue-caldo

Papilloma virus, in Piemonte vaccini sopra la media nazionale

In Piemonte le coperture vaccinali contro il Papilloma virus al 31 ottobre 2023 sono l’80,4% per le femmine e il 67,6% per i maschi per la coorte del 2007 (cioè gli adolescenti che nel 2007 erano nel 12° anno di età). Su scala nazionale i dati più recenti sono quelli rilevati al 31 dicembre 2021, quando le coperture per il 2007 sono il 66 e 54%, mentre scendono al 32,22 e al 26,75% per la coorte più giovane (2009), con il Piemonte comunque sopra la media nazionale per tutte le età.

Siamo anche la regione che ha esteso maggiormente le fasce di gratuità del vaccino: donne fino ai 26 anni, uomini fino ai 18 e donne trattate per lesioni precancerose da moderate a gravi.

Sono alcuni dei dati forniti in commissione Salute, presieduta da Alessandro Stecco, durante l’audizione delle associazioni e dei referenti tecnico-scientifici per le vaccinazioni anti Hpv, responsabile del 100% dei tumori alla cervice uterina nelle donne, ma anche di molte altre forme tumorali dell’apparato oro-genitale sia nelle donne che negli uomini.

Lorenza Ferrara, dirigente del Servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive (SEREMI) dell’ASL Alessandria, e la professoressa Roberta Siliquini, presidente della Società italiana di Igiene e docente presso l’Università degli Studi di Torino, hanno fatto il punto sullo stato delle coperture vaccinali e le problematiche correlate. La vaccinazione anti Hpv è appunto quella che a livello nazionale ha più sofferto la pandemia, con numeri che stanno risalendo ma “che sono lontani dall’obiettivo del 95% entro i 14 anni, come previsto dal Piano nazionale di prevenzione 2023-25”.

Per le associazioni sono intervenuti Domenico Manachino e Giuseppina Gambaro, della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt), Elisa Picardo dell’Alleanza contro il tumore ovarico (Acto), Maria Scagni e Alessio Terzi di Cittadinanzattiva, che hanno rilevato la necessità di campagne informative più capillari e innovative, in particolare nelle scuole e nei luoghi di aggregazione dei giovani, punti di accesso facilitati per la somministrazione del vaccino, maggior coordinamento tra amministrazioni, aziende sanitarie e associazioni del territorio e collaborazione tra pubblico e privato anche per la raccolta dei dati. Il risparmio stimato: 529 milioni per tutta Italia, se gli obiettivi del Piano vaccinale fossero rispettati.

Sono intervenuti per porre domande i consiglieri Andrea Cane (Lega), Silvio Magliano (Moderati) Sarah Disabato (M5s) e il presidente Stecco.

L’audizione è stata fatta in occasione del 17 novembre, Giornata mondiale per l’eliminazione del tumore della cervice uterina.

Mozione della sala Rossa: salviamo il Goethe Institut

Nelle ultime settimane il Consiglio comunale è intervenuto sul tema della chiusura della sede torinese del Goethe Institut, l’istituto culturale presente in sei città italiane; la direzione ha annunciato che a partire dal 1° febbraio 2024 è disposta la chiusura della sede cittadina e l’apertura della procedura di licenziamento collettivo dei dipendenti come preannunciato lo scorso ottobre in Commissione Cultura da Roberta Canu, responsabile della sede locale.


Ieri la Sala Rossa ha approvato una mozione sottoscritta dalla presidente della Commissione Cultura Lorenza Patriarca (Pd) che impegna la Giunta di Palazzo civico ad adoperarsi con il governo tedesco per scongiurare la chiusura definitiva della sede operante sul nostro territorio.

Ove la decisione non si possa revocare la mozione invita Palazzo civico a verificare con Regione Piemonte, Camera di Commercio, Unione Industriale, Università e Politecnico di Torino la possibilità di garantire la prosecuzione delle attività culturali, didattiche e formative in altra forma anche a sostegno e tutela del personale attualmente impiegato.

Dopo la discussione del documento con gli interventi di Crema – Ravinale – Russi – Apollonio e Fissolo la Sala Rossa ha approvato il documento all’unanimità.

“Unisciti a noi” al fianco della Toscana: la campagna di solidarietà di Conad

Al via dal 13 novembre una raccolta fondi in tutti i punti vendita per trasformare la solidarietà in azione concreta per gli alluvionati 

 

 In segno di vicinanza e solidarietà alle comunità della regione Toscana colpite dall’eccezionale ondata di maltempo nei giorni scorsi, Conad Nord Ovest lancia “Unisciti a noi”, la campagna di raccolta fondi per offrire un sostegno concreto e immediato ai territori che stanno affrontando le drammatiche conseguenze dell’evento.

A partire dal  13 novembre, fino all’8 dicembre, l’iniziativa sarà attiva presso i punti vendita di Toscana, Sardegna, Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, delle province di Modena, Bologna, Ferrara e dei supermercati di Mantova città, Roma e Viterbo.

La raccolta fondi permetterà ai clienti di Conad di unirsi all’azione solidale con un gesto semplice ma significativo: aggiungendo un euro alla loro spesaeffettuata presso i punti vendita di Conad Nord Ovest, i clienti potranno contribuire alle donazioni e sostenere le comunità dei territori più duramente colpiti dall’alluvione.

“A pochi giorni dalla tragica alluvione che ha colpito la Toscana, Conad Nord Ovest si impegna per esprimere vicinanza e solidarietà verso le comunità vittime di questo tragico evento. – dichiara Adamo Ascari, Amministratore Delegato di Conad Nord Ovest – In un momento di crisi come quello attuale, la forza della nostra cooperativa si manifesta nella capacità di unire le energie per fare la differenza. Il ricavato della generosità dei clienti, unitamente al nostro contributo, sarà devoluto al sostegno di iniziative concrete verso la ricostruzione e la ripresa delle comunità colpite. Come sempre, Conad è vicino al territorio, pronta a sostenere ed agire con responsabilità e impegno, mettendo le esigenze delle persone e delle comunità al primo posto”

 

Un’iniziativa che incontra i valori di solidarietà e responsabilità sociale di Conad Nord Ovest che anche in questa circostanza riafferma il proprio ruolo attivo, unendosi con profonda solidarietà alle persone colpite dall’alluvione in Toscana ed esprimendo sostegno incondizionato a tutte le vittime, alle loro famiglie e agli operatori di soccorso che lavorano instancabilmente per garantire il benessere dell’intera comunità.

Conad Nord Ovest è una delle maggiori imprese italiane della distribuzione associata, con un giro di affari di oltre 4,75 miliardi di euro. I territori in cui opera con 376 soci imprenditori e 18 mila addetti sono Valle d’Aosta, con quota di mercato del 22,0%, Piemonte, con quota di mercato al 5,1%, Liguria,con quota di mercato al 10,7%, Provincia di Mantova, Emilia (province di Modena, Bologna e Ferrara) con quota di mercato al 12,8%, Toscana, con quota di mercato al 15,7%, Lazio (province di Roma, Viterbo) con quota di mercato al 26,3% (assieme a Pac2000) e Sardegna, con quota di mercato al 19,3%. Conad Nord Ovest conta 589 punti di vendita, in cui sono presenti tutti gli attuali format.

 

Riapre il cinema Esedra a Cit Turin

Un punto di riferimento socio-culturale restituito ai cittadini.

E’ una bella sfida la riapertura del cinema Esedra nel quartiere Cit Turin della nostra bella citta’, capitale indiscussa del cinema, meta favorita di registi di tutto il mondo per la sua tradizione legata a questa potentissima arte che riesce a produrre sogni e a trasmettere conoscenze.

La sala e’ gestita da Manuela Michetti, fondatrice dell’ associazione Arturo Ambrosio, insieme a Simone Rinolfi; inaugurata il 12 novembre con una importante cerimonia di quartiere e una ricca programmazione: un laboratorio per i bambini sul tema del cartone animato Il Piccolo Principe, a seguire la proiezione del film omonimo e Hugo Cabret di Martin Scorsese. Il cinema, chiuso per ben due volte nel 1993 dopo la tragedia del cinema Statuto e nel 2020 a causa della pandemia, e’ ora in fase di rinascita e di organizzazione di diverse attivita’ dedicate a tutti, con una maggiore attenzione alle famiglie; non sara’ solo un cinema, ma un centro polifunzionale animato da laboratori, cineforum e musica. Una restituzione ai cittadini e alla comunita’ del quartiere, un modello contemporaneo per fare cultura, una evoluzione nella trasmissione dei saperi. E’ indiscutibile che il cinema sia sempre stato un efficiente mezzo di divulgazione della cultura, una “fabbrica di sogni”, una esperienza che agisce nel nostro conscio ma anche nel subconscio ridisegnando la nostra percezione della realta’ attraverso le emozioni, ma anche la riflessione. Le sale di quartiere cosi come quelle parrocchiali, ancora di piu’, oltre a contribuire alla interiorizzazione dei valori della nostra cultura, sono promotori e fautori di aggregazione sociale e nutrimento per la collettivita’’. “Questi luoghi di ritrovo hanno avuto un ruolo fondamentale nella crescita culturale se non addirittura nell’alfabetizzazione del Paese nel dopoguerra. Da questo punto di vista il loro ruolo è stato importantissimo sia nei piccoli centri di campagna come nei quartieri delle grandi città del nord, in special modo quelli ad alta densità migratoria” afferma Fabrizio Luperto, critico cinematografico.

A metà degli anni cinquanta le sale parrocchiali in Italia erano oltre cinquemila e ufficialmente rappresentate dall’ACEC (Associazione Cattolica Esercenti Cinema), la sola diocesi Torino negli anni sessanta possedeva un numero record di 90 sale. “Con il passare degli anni, l’avvento delle tv locali che alla loro nascita saccheggiarono a prezzi irrisori i listini delle case di produzione o l’imporsi del VHS, hanno determinato la chiusura delle sale parrocchiali ad esclusione delle grandi città dove hanno continuato a rappresentare un punto di riferimento per il quartiere, alternando film d’essai, cineforum, rappresentazioni teatrali ” spiega Luperto. Nel nuovo secolo, con la diffusione dei multisala e delle piattaforme televisive, le poche sale superstiti, al pari dei grandi cinema, hanno terminato la loro attivita’. La riapertura dell’Esedra, cinema di zona, rappresenta dunque un ritorno ad una dimensione personale e di prossimita’ sociale in controtendenza con l’ utilizzo oramai dilagante di spazi smisurati e disorientanti.

MARIA LA BARBERA

Regione, Eliminazione del Tumore della Cervice Uterina

Giornata Mondiale, chiamata all’unità della commissione Sanità del Consiglio regionale del Piemonte per sconfiggere l’HPV.
In occasione della Giornata Mondiale per l’Eliminazione del Tumore della Cervice Uterina, che si celebra il 17 novembre, la commissione Sanità guidata dal medico della Lega Alessandro Stecco, intensifica gli sforzi per raggiungere l’obiettivo ambizioso di avere tutti vaccinati e debellare il Papilloma Virus entro il 2030.
“Abbiamo incontrato in audizione associazioni di volontariato, del terzo settore e l’Università per fare il punto della situazione sul tema dell’Hpv – spiega il medico leghista Alessandro Stecco, presidente regionale della commissione Sanità –. Il Papilloma Virus è responsabile di circa il 20% dei 31mila casi di tumore causati da questo virus ogni anno, che va ben oltre il tumore della cervice uterina e della zona genitale”.
“Le aree di riflessione con cui abbiamo chiuso la commissione sono molteplici – aggiunge Stecco – tra queste l’importanza di un’azione congiunta tra gli assessorati all’Istruzione e alla Sanità. La dottoressa Elisa Picardo, Presidente Acto Piemonte, ha evidenziato il successo dell’iniziativa di prevenzione condotta nelle discoteche, per raggiungere i giovani nei luoghi dove si riuniscono. Le Associazioni LILT di Novara e Vercelli, rappresentate dai presidenti Gambaro e Manachino, hanno sottolineato l’importanza dei controlli regolari affiancati alla campagna vaccinale e l’importanza di una rete tra istituzioni sanitarie e non, con lo scopo comune di veicolare messaggi efficaci. Mara Scagni di Cittadinanzattiva si è raccomandata di recuperare i soggetti non ancora coinvolti nella campagna, coinvolgendo le scuole con informazioni mirate e sfruttando la rete delle farmacie”.
“Il Piemonte – ha aggiunto Andrea Cane, vicepresidente leghista della commissione consiliare che si occupa della salute dei piemontesi – lavora alacremente per il recepimento delle indicazioni del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale. Ribadisco che l’offerta gratuita della vaccinazione, oltre che agli adolescenti, si rivolge agli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini, ai soggetti con infezione da HIV, per tutte le nate a partire dalla coorte del 1993, mentre per i maschi, per tutti i nati a partire dalla coorte del 2006. Oggi nel mio intervento ho voluto anche ricordare l’eccellenza piemontese unica al mondo rappresentata dal Ranch delle Donne, una realtà sociale sita a Nichelino in cui le donne e le loro famiglie possono vivere la loro malattia riscoprendo la sensorialità”.
“I rappresentanti del mondo clinico per conto della Regione – conclude il neuro radiologo e professore dell’ateneo del Piemonte Orientale Stecco – hanno evidenziato come si debba accompagnare il pubblico target delle iniziative a superare la stanchezza vaccinale, colmando il gap dell’inconsapevolezza dei rischi legati all’Hpv. I dati del Piemonte ci collocano tra le eccellenze italiane nel contrasto del Papilloma Virus, ma la nostra battaglia si prefigge di raggiungere la popolazione anche attraverso i nuovi mezzi educativi per debellare l’HPV e proteggere la salute di tutti”.
(comunicato stampa)