CRONACA- Pagina 545

Trapianti, l’efficienza del modello Piemonte

Trapianti, la cultura del “dono prezioso da non sprecare” recepita alla lettera da  Piemonte-Valle d’Aosta: nei primi 9 mesi del 2023, su 74,2 donatori segnalati per milione di abitanti, 41,1 sono gli effettivi e 40,9 quelli utilizzati

 

All’evento online di OMaR dibattito aperto tra pazienti, clinici e istituzioni sulle necessità soprattutto nella delicata fase post-operatoria, sia dal punto di vista psicologico che nella gestione del rischio di infezioni come il Citomegalovirus

 

Correlazione complessa tra malattie genetiche rare e insufficienza d’organo: il trapianto spesso unica alternativa terapeutica possibile

 

 

Roma, 18 ottobre 2023227 di rene, 145 di fegato, 23 di cuore, 22 di polmone e 5 di pancreas: non sono numeri a caso, ma i trapianti di organo registrati in Piemonte e Valle d’Aosta nei primi nove mesi del 2023. Numeri che continuano a crescere, come ha testimoniato Antonio Amoroso, Direttore CRT – Centro Regionale Trapianti della Regione Piemonte e Direttore Dipartimento Trapianti, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino: “In Piemonte sono stati superati complessivamente i 6.000 trapianti di rene e stiamo per raggiungere il traguardo di 4.000 trapianti di fegato e più di 1.200 tra trapianti di cuore e di polmoni. Un lavoro costante che portiamo avanti dal 1981: il nostro è stato infatti il primo Centro Trapianti a fornire diagnosi e consulenza genetica in Italia e continua a rappresentare un punto di riferimento nazionale, in particolare per i trapianti di fegato e reni”. Antonio Amoroso è intervenuto nel corso dell’evento online dedicato proprio all’importanza della donazione di organi, tessuti e cellule staminali, organizzato da OMaR – Osservatorio Malattie Rare – con il patrocinio non oneroso di ADMO Onlus – Associazione Donatori Midollo Osseo, AIDO Piemonte – Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule, AMR – Alleanza Malattie Rare, Centro Nazionale Trapianti e CRT Piemonte – Centro Regionale Trapianti Piemonte – con il contributo non condizionante di Takeda Italia. L’incontro, oltre a evidenziare casi di eccellenze come quello piemontese, è stato l’occasione per parlare con pazienti, clinici e istituzioni, della delicata fase post-operatoria e della prevenzione e gestione delle infezioni opportunistiche come il Citomegalovirus (CMV).

 

Il modello Piemonte è un modello molto efficiente. “Su 74,2 donatori segnalati per milione di abitanti nei primi nove mesi di quest’anno, 41,1 sono gli effettivi e 40,9 quelli utilizzati. La differenza così esigua dimostra come il sistema sia in grado di valutare con efficacia l’idoneità degli organi prima del prelievo, evitando sprechi di tempo e di risorse, ma anche limitando i disagi emotivi per le famiglie”, ha sottolineato Anna Guermani, Responsabile del Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e Tessuti Piemonte e Valle d’Aosta – AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – PO delle Molinette. Questo scenario, però, non è presente su tutto il territorio nazionale: al contrario, le disparità tra Regione e Regione sono rilevanti e a segnalarlo sono spesso anche le associazioni di pazienti. “Sappiamo tutti quanto è importante promuovere la cultura del dono, perché una maggiore disponibilità di organi, tessuti e cellule staminali può garantire a un numero superiore di persone l’accesso a questo percorso salvavita e in tempi più brevi. Allo stesso tempo, però, occorre mettere in atto delle strategie per supportare i pazienti, e con loro le famiglie, che si trovano ad affrontare il lungo percorso trapiantologico che quasi sempre prevede una lunga permanenza fuori casa e la migrazione in una diversa Regione – ha dichiarato la Sen. Elisa Pirro, Intergruppo Parlamentare Donazione e Trapianto di Organi, Tessuti e Cellule – Esistono, ancora oggi, differenze di trattamento e di comportamento a livello regionale: non c’è, ad esempio, una regolamentazione univoca per l’accesso ai Centri Trapianti e questo può influenzare molto la scelta di chi richiede l’accesso alla lista che, pur essendo parte di un sistema nazionale, prevede l’iscrizione presso un solo Centro Trapianti sul territorio a libera scelta del paziente. La prima, tra le tante, necessità da concretizzare è allora quella di garantire l’uniformità di accesso ai Centri Trapianti nell’intero Paese”.

 

Il Centro Nazionale Trapianti (CNT) riporta che in Italia, nel 2022, è stato registrato un incremento delle donazioni e quindi un aumento di trapianti di organo: il numero complessivo di trapianti è stato di 3.887, quasi 100 in più rispetto al 2021 (+2,5%). Nello specifico 2.038 di rene, 1.474 di fegato, 254 di cuore, 138 di polmone e 38 di pancreas. Numeri significativi anche per l’attività di donazione di tessuti: i prelievi sono stati 11.031, soprattutto per quanto riguarda le cornee e il tessuto muscolo-scheletrico, in leggero calo invece i trapianti (20.459, nel 2021 sono stati 20.979). Secondo il report del CNT, il 2022 è stato un anno da record per l’attività inerente a midollo osseo e cellule staminali emopoietiche: sono state 329 le donazioni effettive realizzate e 961 i trapianti, miglior risultato di sempre in entrambi i casi. A proposito di trapianti di cellule staminali emopoietiche, il Centro Regionale Trapianti della Regione Piemonte-Valle d’Aosta ha registrato, nei primi sei mesi del 2023, 60 trapianti allogenici (ossia provenienti da un altro organismo) e 86 autologhi (cioè appartenenti allo stesso organismo del soggetto).

 

Sebbene attualmente in Italia i pazienti in lista d’attesa per un organo siano più di 8.000 – un fattore da non sottovalutare – è opportuno lavorare sugli aspetti organizzativi e di coordinamento, considerando la delicatezza di tutte le fasi del trapianto: dall’immissione in lista d’attesa al follow up del paziente, che deve essere strettamente monitorato dopo il trapianto per allontanare i rischi connessi al rigetto e alle infezioni opportunistiche, come il CMV, che possono impattare drammaticamente sul paziente trapiantato. “I pazienti trapiantati devono ‘rinunciare’ all’efficienza completa del proprio sistema immunitario con la somministrazione di immunosoppressori, con conseguente attento bilancio tra immunosoppressione e suscettibilità alle infezioni sia comuni che opportunistiche, che in persone sane non comporterebbero pericoli, mentre per i trapiantati rappresentano la principale causa di morbilità e mortalità – ha affermato Francesco De Rosa, Responsabile Infettivologia Presidio Ospedaliero delle Molinette di Torino – Uno di questi è il Citomegalovirus, un virus appartenente alla famiglia degli Herpesviridae e molto comune: una volta contratto, il CMV rimane nascosto e latente all’interno dell’organismo per tutta la vita, ma può riattivarsi in caso di indebolimento del sistema immunitario, come appunto nel post-trapianto, oltre che essere acquisito con l’organo trapiantato. È opportuno tanto fare prevenzione, ad esempio attraverso l’igiene personale, quanto formare una equipe di esperti capace di gestire le complicanze dovute all’infezione”.

 

“Tutelare il paziente è da sempre un obiettivo prioritario per Takeda. Un impegno che guida tutte le nostre attività, a partire dalla ricerca. Nel caso delle persone che hanno ricevuto un trapianto e che sono quindi maggiormente a rischio di infezioni che ne possono compromettere l’esito, come quella da CMV, , appare quanto mai necessario individuare delle soluzioni a tutto tondo: tra queste vi sono ovviamente le terapie, ma anche tutti i possibili ‘strumenti’ di prevenzione e cura. L’attenzione deve essere su ogni snodo del percorso paziente, che possa dare benefici a lungo termine e migliorare la qualità di vita dei pazienti – ha sostenuto Andrea Degiorgi, Rare Business Unit Head Takeda Italia – Quindi oltre a investire nella ricerca, è fondamentale instaurare un dialogo con tutti i soggetti facenti parte del sistema: ci interfacciamo, dunque, con istituzioni, associazioni pazienti , caregivers e medici per sensibilizzare sulle criticità e sui rischi connessi all’intero processo, dalla donazione alle complicanze post-trapianto, condividendo la fragilità di questi pazienti, l’esigenza di non sprecare il valore della donazione, e sostenendo che debbano avere una propria voce, e informata, al riguardo”.

 

Fondamentale è anche tutelare il paziente dal punto di vista psicologico ed emotivo. “Il trapianto è una procedura medica straordinaria sotto molti punti di vista e il paziente trapiantato rappresenta un esempio di fragilità complessa che deve essere salvaguardata al meglio – ha detto Marco Borgogno, Presidente AITF – Associazione Italiana Trapiantati di Fegato – Il supporto, però, non va garantito solo post-trapianto, ma anche prima e nella fase di degenza post-operatoria. Inoltre, è necessario farlo tanto alla persona che dovrà subire il trapianto quanto all’intero nucleo familiare: insomma, bisogna sempre considerare la soggettività, la prevenzione e la cura del distress psichico di tutti coloro che sono coinvolti nel percorso trapiantologico a partire dalla proposta di prelievo di organi, tessuti o midollo, anche nel caso di tumori, senza tralasciare l’assistenza ai familiari dei donatori deceduti”.

 

Infine, all’evento di OMaR, l’attenzione è stata rivolta anche alla complessa correlazione tra le malattie genetiche rare e l’insufficienza d’organo che vede nei trapianti spesso l’unica alternativa terapeutica possibile sia per i bambini che per gli adulti. Un recente studio pubblicato su Orphanet Journal of Rare Diseases ha infatti confermato che in Italia, dal 2002 al 2019, hanno ottenuto un trapianto di cuore, polmone, fegato o rene 49.400 pazienti e a causare la necessità del trapianto sono state 128 patologie, di cui 117 erano malattie rare. “Può accadere anche che un paziente arrivi all’intervento senza avere una diagnosi, cioè senza sapere il nome della propria malattia – ha concluso Ilaria Vacca, Caporedattrice OMaR – Osservatorio Malattie Rare e moderatrice dell’incontro – Sarebbe allora auspicabile prevedere un iter diagnostico genetico prima del trapianto almeno per alcune categorie di pazienti. Considerando poi che per una piccola parte di questi esistono nuovi approcci terapeutici che possono rappresentare una valida alternativa al trapianto, la necessità di una diagnosi precisa in presenza di insufficienza acuta d’organo risulta quantomai necessaria”.

 

All’evento online “Il trapianto è un dono prezioso da non sprecare: il Piemonte come case study” sono stati invitati anche: Carlo Marzi, Assessore alla Sanità, Salute e Politiche Sociali, Regione Autonoma Valle d’Aosta; Lorenzo Angelone, Direttore Sanitario AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – PO delle Molinette; Massimo Cardillo, Direttore Generale Centro Nazionale Trapianti; Stefano Balma, Presidente ADMO Piemonte ODV; Renato Romagnoli, Direttore SC Centro Trapianti di Fegato, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino; Luigi Biancone, Direttore Centro Trapianti di Rene, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino; Vanesa Gregorc, Direttore Centro Trapianti di Cellule Staminali I.R.C.C.S. di Candiolo (TO); Daniela Cilloni, Direttore CFMT – Centro Trapianti Midollo Osseo Metropolitano Torino; Fabrizio Carnevale Schianca, Coordinatore del Programma Trapianti e Terapia Cellulare IRCCS Istituto di Candiolo; Alessandro Busca, SSD Trapianto Cellule Staminali, AOU Città della Salute e della Scienza, Torino; Federica Maria Galleano Gariglio, Presidente AIL Torino; Rodolfo Brun, Coordinatore Servizio Psicologia Medica per i Trapianti CRT – Centro Regionale Trapianti di Torino; Sen. Beatrice Lorenzin, Intergruppo Parlamentare Donazione e Trapianto di Organi, Tessuti e Cellule.

 

Schianto fatale contro camion, morto il conducente dell’auto

Ieri sera sulla strada statale 460, a Cuorgne’, un muratore 41enne romeno di Locana, è morto in un incidente stradale. Nel violento scontro dell’auto che guidava, una Volkswagen Sharan, con un camion un tir che trasportava una ruspa, ha avuto la peggio il conducente della vettura.  È invece rimasto illeso l’uomo alla guida del camion.

Progetti e iniziative per l’autismo: in arrivo 7 milioni

Quante risorse statali sono state destinate al Piemonte dal “Fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico” e del “Fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico per la realizzazione di iniziative e progetti di carattere socio-assistenziale e abilitativo” e come sono state utilizzate. Questi i temi dell’interrogazione che il consigliere Domenico Rossi ha rivolto alla giunta regionale.

Il Piemonte potrà disporre di circa 7 milioni di euro per la realizzazione di progetti e iniziative a favore dell’inclusione dei soggetti con disturbo dello spettro autistico. In particolare, gli enti gestori pubblici, in accordo con le ASL di riferimento e con i Centri regionali autismo adulti e autismo minori e i Comuni interessati, dovranno presentare progettualità in co-progettazione con il Terzo Settore (con accordi territoriali) includendo anche le associazioni delle famiglie presenti sul territorio.

È quanto riportato in aula dall’assessore alle Politiche sociali e dell’integrazione socio-sanitaria Maurizio Marrone  che, rispondendo al question time,  ha specificato : “tre sono i filoni di intervento individuati:  interventi di assistenza socio sanitaria previsti dalle linee guida sui disturbi dello spettro autistico dell’Istituto Superiore di Sanità (a cui andranno 4,5 milioni di euro); progetti che si rivolgono al terzo settore per favorire l’inclusione attraverso attività sociali, sport e  tempo ricreativo (2,5 milioni di euro); interventi volti alla formazione dei nuclei familiari che assistono persone con disturbi dello spettro autistico (210 mila euro)”.

Nella co-progettazione degli interventi, al momento, sono stati coinvolti 179 enti gestori piemontesi, 73 associazioni e 80 tipologie di altri enti territoriali. Circa 20mila sono i potenziali beneficiari di tali azioni, 60mila se si includono anche i famigliari dei soggetti con disturbo dello spettro autistico.

“Colpisce la distanza tra la risposta dell’assessore e la situazione denunciata ancora ieri in IV commissione dalle associazioni dei familiari- ha ribadito il consigliere Pd Domenico Rossi – Mi auguro che le risorse stanziate dal governo servano a potenziare nella realtà i servizi per le persone che soffrono di disturbi dello spettro autistico”.

Durante i question time è stata data risposta anche di Silvio Magliano (Moderati) su Problematiche e criticità presso la stazione ferroviaria di Torino Stura e al Parcheggio Stura; di Sarah Disabato (M5S) su Quale futuro per il servizio dialisi presso il CAL di Caluso; di  Diego Sarno su Trasferimento degli anziani ospiti della Casa di Riposo Ex Infermeria Capirone di Leini; Monica Canalis (Pd) su Quali azioni per attuare l’ordine del giorno riguardante le Misure di contenimento della Peste Suina Africana e de-popolamento dei cinghiali?

“La zuppa della Bontà” di Progetto Arca in piazza per scaldare l’inverno dei senza dimora

Torino, venerdì 27 e sabato 28 ottobre 2023

“È buona per te e scalda l’inverno dei senza dimora”: con questo slogan scendono anche quest’anno in piazza i volontari di Progetto Arca per l’appuntamento annuale con la zuppa della Bontà, la due giorni dedicata a sensibilizzare i cittadini sulle persone senza dimora e raccogliere donazioni attraverso la distribuzione di confezioni di zuppa da cucinare a casa, grazie alle quali la fondazione potrà distribuire in strada pasti caldi durante l’inverno.

Venerdì 27 e sabato 28 ottobre i volontari di Progetto Arca sono presenti dalle ore 10 alle 18 in diversi punti di sette città: Milano, Torino, Padova, Roma, Napoli, Bari, Ragusa (sul sito progettoarca.org è presente l’elenco degli indirizzi).

A Torino, venerdì 27 i volontari saranno in via Roma 315, mentre sabato 28 in via Po e piazza Bodoni.

 

“Quest’anno abbiamo scelto di essere presenti in queste città che sono molto importanti per le nostre attività dedicate alle persone senza dimora e indigenti. Qui infatti siamo presenti con le nostre Cucine mobili e i Market solidali, servizi strutturati che hanno un unico obiettivo: offrire un corretto sostegno alimentare a chi è in difficoltà” spiega Alberto Sinigallia, presidente di Progetto ArcaGrazie a tutti i volontari e alle associazioni partner nelle varie città che rendono possibile non solo l’evento ma anche l’attività di ogni giorno dedicata ai più fragili”.

I volontari propongono la zuppa della Bontà in 3 versioni, tutte bio (zuppa della salute, zuppa della tradizione, zuppa di farro e lenticchie), realizzate in collaborazione con la cooperativa di commercio equo e solidale Chico Mendes Altromercato. Le zuppe contengono prodotti biologici (ceci, farro, lenticchie e orzo) e sulla confezione riportano le modalità di preparazione. Per ogni confezione è richiesta una donazione minima di 5 euro.

Ideata nel 2015, la “zuppa” è stata scelta come alimento da consegnare ai cittadini per il suo forte valore della tradizione e per il suo apporto nutrizionale.

A Milano e Roma sono presenti i volontari di Progetto Arca. Nelle altre città, sono affiancati dalle associazioni partner sul territorio: Cooperativa Animazione Valdocco a TorinoCooperativa sociale Cosep a PadovaAngeli di Strada Villanova a NapoliInConTra a BariCaritas Diocesana a Ragusa.

Partner dell’evento è H&M Italia, i cui dipendenti saranno presenti nelle varie piazze venerdì 27 ottobre a fianco dei volontari per distribuire le zuppe e sostenere così la mission di Progetto Arca. L’iniziativa si inserisce all’interno di una partnership più ampia, attiva con il brand svedese dal 2021. Ad oggi i progetti in essere includono la donazione di indumenti ed accessori ad Impresa Sociale Mirasole e il contributo alla realizzazione di due guardaroba sociali nella città di Milano.

 

 

Fs fermata san Luigi, al via i lavori

  • Investimento complessivo di 40 milioni di euro, finanziati con fondi PNRR
  • Verrà realizzato il capolinea della futura SFM 5

Partiti i lavori per la realizzazione della fermata di S. Luigi di Orbassano. Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha, infatti, approvato il progetto esecutivo e dato il via ai lavori per la realizzazione della nuova stazione capolinea della futura linea ferroviaria SFM5 S. Luigi di Orbassano-Torino Stura. i lavori saranno eseguiti dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese, guidato da D’Adiutorio Appalti e Costruzioni srl.

Il progetto ha un investimento complessivo di 40 milioni di euro finanziati anche con fondi PNRR. L’attivazione è prevista entro il 2026.

La nuova fermata ferroviaria San Luigi di Orbassano, funzionale anche al vicino ospedale, sarà capolinea della linea 5 del Servizio Ferroviario Metropolitano, il cui percorso si svilupperà all’interno dell’impianto di Torino Orbassano, dove si attesteranno i treni metropolitani, per poi inserirsi nel nodo di Torino e raggiungere Porta Susa e Stura.

La futura fermata, con nuovo fabbricato viaggiatori, sarà dotata di banchina a isola con sottopasso pedonale per consentire l’attraversamento dei binari, nuovi marciapiedi, accessibilità con scale e ascensori, parcheggio di interscambio con circa 400 posti auto, kiss and ride, postazioni per taxi e postazioni di ricarica elettrica.

I lavori prevedono, inoltre, l’adeguamento del sottovia stradale di collegamento con la Strada Provinciale 174.

Torino dedica un giardino a Enrico Mattei

In memoria di Enrico Mattei (1906-1962) – figura centrale nella storia italiana del secolo scorso – la Commissione Toponomastica ha approvato l’intitolazione di un giardino della Circoscrizione quattro di fronte alla piscina Franzoj tra strada antica di Collegno e via Carlo Bianco.

Nel corso della riunione presieduta da Maria Grazia Grippo a Palazzo civico è intervenuto il presidente della Circoscrizione Alberto Re in qualità di proponente della denominazione che ha ricordato l’approvazione all’unanimità di un Ordine del giorno circoscrizionale per l’intitolazione dell’area verde a Mattei.

Trentadue i voti favorevoli in Commissione Toponomastica e un voto contrario.

San Mauro in Francia per il gemellaggio con Mirande

TAVOLO DI LAVORO

Durante il fine settimana si è svolto, a Mirande, l’annuale tavolo di lavoro del comitato gemellaggi, quest’anno ospite del comune francese.
La delegazione sanmaurese era composta dall’assessora Daisy Miatton, la consigliera Germana Lionello, il responsabile del comitato, Gigi Lobino e, come componente del comitato, Martina Porrello.

Al tavolo hanno partecipato i comuni di Tubize e Korntal-Mughen, con cui Mirande ha altri gemellaggi.
I lavori si sono svolti il sabato mattina, e nel pomeriggio la delegazione ha visitato il liceo agricolo ed il museo delle belle arti di Mirande.

L’appuntamento per il 2024 a San Mauro Torinese in occasione della festa patronale.

(Facebook)

Smettono di litigare all’incrocio per salvare donna che tenta il suicidio nel canale

Protagonisti di un lieve incidente automobilistico all’incrocio, due uomini stavano litigando: hanno però smesso per salvare una donna dalle acque di un canale aiutando due poliziotti. E’ successo nella notte del 7 ottobre, a Novara, nel quartiere di San Rocco dove una volante della polizia era intervenuta in corso della Vittoria per sedare la lite tra i due automobilisti. A quel punto tutti hanno sentito  delle urla provenire dal vicino canale Quintino Sella e hanno visto una donna che annaspava nella corrente. I due automobilisti e gli agenti sono così accorsi a salvare la donna che aveva tentato di togliersi la vita. Sono riusciti a salvarla grazie a una fune calata in acqua.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Da oggi riaprono la rotonda all’ingresso di Bardonecchia ed il ponte della Stazione

 

A poco più di due mesi dall’esondazione del torrente Frejus, che ha causato pesanti danni a Bardonecchia, oggi si compie un importante passo verso il ritorno alla normalità.

Da mezzogiorno di oggi, infatti, come comunicano il Comune di Bardonecchia con la Città Metropolitana, e’ stata riaperta, sulla Provinciale 216 del Melezet, la rotonda all’ingresso del paese, dove si trova il Commissariato della Polizia di Stato. Aperto anche il ponte della stazione. Resterà chiusa ancora per qualche giorno via Einaudi per terminare alcuni lavori dell’hotel Betulla.

“Una notizia certamente attesa dai residenti e da turisti – commenta il sindaco di Bardonecchia Chiara Rossetti – in questi due mesi abbiamo lavorato senza sosta per arrivare a questo risultato, consapevoli dei forti disagi dovuti alla viabilità modificata per residenti e commercianti. Ora, infatti, anche via Medail potrà tornare all’assetto originario”. “Grazie a Città Metropolitana per il supporto costante, grazie a quanti hanno lavorato con impegno dal 13 agosto in avanti per raggiungere questo obiettivo – conclude il sindaco Rossetti – Ed, a questo proposito, un pensiero affettuoso va ad Alberto Dotta, direttore del Consorzio Forestale, che ci ha lasciato la scorsa settimana, il cui lavoro è stato fondamentale per arrivare a questo risultato “.

 

Controlli in zona Porta Nuova, sequestro di quasi un chilo e mezzo di droga

Nella serata fra venerdì/sabato, ha avuto luogo un servizio di controllo straordinario del territorio nell’area esterna alla stazione Porta Nuova, lato via Sacchi e vie limitrofe.

All’attività, congiunta fra varie forze di Polizia, ha partecipato personale del Commissariato di P.S. San Secondo, della Polizia Ferroviaria, unità cinofile dell’UPGSP, equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte,  personale dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale, nonchè personale GTT.

Sono stati controllati dieci esercizi pubblici, a uno è stata contestata una sanzione amministrativa di 2000€ da personale dell’Arma dei CC .

Sono stati, inoltre, effettuati diversi controlli a bordo dei tram della linea 4 GTT su via Sacchi, anche al fine di prevenire atti di microcriminalità e aggressioni agli autisti.

Le vetture GTT sottoposte a controllo sono state 13, quasi 400 i passeggeri; di questi, 87 sono stati sanzionati per mancanza di titolo di viaggio, per  oltre 6000 €.

In tale contesto, personale della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza ha tratto in arresto un passeggero per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. L’uomo, un cittadino nigeriano di 37 anni, è stato segnalato a bordo del tram 4, in modo certo, dal cane Iron dell’unità cinofila; di fatti, all’interno di un marsupio che aveva con sé, venivano rinvenute 11 sigarette artigianali contenenti marijuana e 70 palline contenenti cocaina ed hashish, per un peso complessivo di 71 grammi. Ritenendo verosimile che il 37enne potesse detenere in casa ulteriore stupefacente, gli agenti della Polizia di Stato e della GdF procedevano ad un’accurata perquisizione del suo domicilio, rinvenendo altre sigarette di marijuana, ovuli di cocaina e 14 panetti di hashish nascosti nella camera da letto, per un peso di circa 1400 grammi, oltre alla cifra di oltre 2000 € in contanti. In considerazione dei gravi indizi di colpevolezza emersi a suo carico, il 37enne è stato tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. L‘indagato è da considerarsi non colpevole fino a sentenza di condanna divenuta irrevocabile.

Un cittadino marocchino, inoltre, è stato accompagnato in Questura per accertamenti sulla sua posizione in materia di immigrazione; al termine degli stessi, per lui è stata decretata l’espulsione dal territorio nazionale.

I controlli continueranno con cadenza regolare.