Addio a Ernesto Ferrero, una vita per i libri
Ernesto Ferrero, nato nel 1938, torinese, ha dedicato la sua vita al mondo dei libri e dell’editoria. E’ stato scrittore, critico letterario, traduttore dal francese, direttore del Salone del Libro. Nel 2000 vinse il prestigioso Premio strega con “N”, romanzo che racconta i trecento giorni dell’esilio di Napoleone all’Elba, visto dal suo bibliotecario.
Il Salone del Libro di Torino saluta Ernesto Ferrero
Il gruppo di lavoro del Salone Internazionale del Libro di Torino partecipa commosso e con grande dolore al cordoglio per la scomparsa di Ernesto Ferrero e si stringe con affetto alla moglie Carla, alle figlie Chiara e Silvia, alla famiglia, agli amici e a tutti coloro che l’hanno conosciuto e apprezzato.
Porteremo sempre nel nostro cuore il suo impegno instancabile e la sua dedizione verso la promozione della lettura, del libro e della letteratura, ma soprattutto la generosità, la gentilezza e l’ironia che lo hanno contraddistinto sul lavoro e nella vita.
La sua visione e il suo lavoro hanno trasformato il Salone Internazionale del Libro, che ha diretto dal 1998 al 2016, in un luogo di incontro, dialogo e confronto tra autrici e autori, lettrici e lettori, uno spazio in cui l’amore per la lettura e la conoscenza hanno creato anno dopo anno una comunità sempre più grande.
Il suo esempio ci sarà sempre da guida per gli anni che verranno.
Si profila uno sconto di pena per Alex Pompa, il giovane che a 18 anni uccise a coltellate il padre violento per difendere la madre. Sconto di pena possibile anche negli altri casi giudiziari di chi sia stato vittima di violenze e abbia reagito uccidendo il familiare da cui veniva maltrattato. La Corte costituzionale ha infatti fatto decadere il divieto assoluto di diminuire la pena in presenza di circostanze attenuanti, valutando ogni caso.
Secondo gli auditi, l’attuale carenza di infermieri può essere superata rivedendo i modelli organizzativi, rimodulando le competenze e le attività di infermieri, operatori sociosanitari e amministrativi e valutando, ad esempio, gestioni infermieristiche degli ambulatori secondo linee guida condivise e l’impiego delle lauree magistrali e dei master nelle cure primarie, l’infermieristica di famiglia e di comunità e i processi clinici.
Tra le questioni affrontate gli infermieri “in deroga” – quelli cioè che non hanno conseguito il titolo in Italia o che hanno un titolo non abilitante, che lavorano soprattutto nelle Rsa e nel privato accreditato – che spesso hanno difficoltà legate alla lingua; i limiti posti dal vincolo di esclusività per gli infermieri dipendenti nel pubblico; l’assenza di assegni per favorire i percorsi di studio, in particolare per i tirocini della laurea triennale. Non ultimo il tema dei salari bloccati.
Numerosi i consiglieri di maggioranza e opposizione intervenuti per porre domande.
Con 44 destinazioni, 11 nazionali e 33 internazionali, si è aperta domenica 29 ottobre la stagione invernale di #TorinoAirport. Le nuove destinazioni sono Belfast e Oporto di Ryanair a cui si aggiunge dal 23 dicembre il nuovo volo per Vilnius di airBaltic. Tante le destinazioni con più voli settimanali sia in Italia con Foggia – Lumiwings 3 volte/settimana (1 frequenza in più) e Catania – Ryanair 21 frequenze a settimana (9 frequenze in più) sia all’estero con Tirana che sarà servita da Wizz Air 9 volte/settimana (5 frequenze in più); Bucarest, servita da Wizz Air, che sarà rinforzata passando da 2 a 4 frequenze settimanali; su Iasi, sempre servita da Wizz Air, ci sarà un rinforzo da 2 a 3 frequenze (1 frequenza aggiuntiva); Bruxelles Charleroi vedrà una frequenza in più, passando da 2 a 3 a settimana. Olbia, servita da Volotea quest’inverno per tutta la stagione invernale, vedrà anche un rinforzo nel periodo natalizio. Per le festività ci sarà inoltre il volo di Volotea per Parigi Orly. Ryanair incrementa infine le frequenze da Birmingham e Bristol, che diventano voli bisettimanali e porteranno sempre più sciatori sulle nostre montagne.
Gli agenti del Commissariato di P.S. San Donato hanno tratto in arresto un giovane cittadino senegalese ventiduenne per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
Nei pressi di via San Donato, durante il servizio di controllo del territorio, gli agenti del commissariato notano un ragazzo che attraversa la strada guardandosi intorno con fare guardingo e che alla vista della Volante aumenta notevolmente il passo fino a darsi alla fuga.
I poliziotti riescono a raggiungere il giovane e nonostante la resistenza opposta riuscivano a contenerlo e a sottoporlo a perquisizione personale.
All’interno dello zaino in possesso del ventiduenne viene rinvenuto un pacchetto di chewing-gum con all’interno 19 bustine termosaldate di colore giallo e trasparenti a forma di goccia contenenti, ciascuna di esse, della sostanza solido-granulosa, che dopo accurati accertamenti eroina.
Il giovane è stato arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio e denunciato in quanto irregolare sul territorio nazionale e per resistenza a pubblico ufficiale.
Open Day Anpas nel Torinese, Pinerolese e Canavese
OPEN DAY ANPAS NEL TORINESE, PINEROLESE E CANAVESE
L’Open Day Anpas in programma l’11 novembre in tutto il Piemonte, presso le sedi delle Pubbliche Assistenze Anpas, intende avvicinare le cittadine e i cittadini al mondo del volontariato del soccorso e dell’assistenza socio sanitaria e a far scoprire loro l’importanza dell’essere di aiuto agli altri. Tante le attività in programma fra torinese, pinerolese e canavese.
La Croce Verde Torino offrirà l’opportunità di scoprire cosa significa essere “soccorritore”, si potrà far parte di un equipaggio di ambulanza per un’ora e partecipare a una simulazione di primo soccorso presso una delle sei sedi a scelta fra Torino, San Mauro Torinese, Borgaro-Caselle, Venaria, Ciriè e Alpignano.
Per maggiori informazioni e prenotazioni https://forms.office.com/e/PSvYtSz6F7.
L’Open Day Anpas della Croce Giallo-Azzurra di Torino inizierà alle ore 10 con una presentazione dell’associazione e della giornata. Nell’occasione verrà consegnato il contributo di sostegno a un progetto di solidarietà internazionale nell’ambito della prima edizione del programma “Dino Special Projects” in memoria del fondatore Dino De Pasquale.
Nell’arco della giornata si assisterà a dimostrazioni di scenari di soccorso sanitario su adulti e in ambito pediatrico, simulazioni di azioni di protezione civile, sarà possibile visitare la sede e vedere i presidi e la strumentazione delle ambulanze. Previsti anche giochi a premi per adulti e bambini, animazione musicale e karaoke e, per chi lo desidera, sarà possibile presentare la domanda di ammissione come volontaria o volontario.
La partecipazione dell’evento è gratuita, ma è gradita la prenotazione che potrà avvenire telefonando allo 011 204232, inviando una email all’indirizzo info@crocegialloazzurra.it o compilando il modulo online https://bit.ly/3Qi2p8p.
Il programma della Croce Bianca di Orbassano prevede lezioni su disostruzione delle vie aeree in età pediatrica, un percorso sensoriale che simula lo stato di ebbrezza, la visita della sede dell’associazione e truccabimbi. Gazebo di riferimento per le informazioni e dalle ore 13.30 alle 16.30, in piazza Giorgio Perlasca a Orbassano, la simulazione di uno scenario di emergenza in collaborazione con il distaccamento di Rivalta dei Vigili del Fuoco.
Anche la Croce Verde di Pinerolo prevede attività sia in sede sia in piazza. Si inizia a partire dalle ore 10 con “Un caffè in sede”, presentazione delle attività e giro della sede. Verranno offerti caffè e dolcetti.
Sempre al mattino si svolgeranno attività per studentesse e studenti delle scuole superiori “Salva una vita a scuola: dimostrazioni di manovre salvavita di rianimazione cardiopolmonare”, per partecipare occorre iscriversi, e “Occhio!” simulazione degli effetti dovuti all’uso alcol e droghe.
Nel pomeriggio, con inizio alle 14.30, verrà ripetuto in parte il programma del mattino con l’introduzione dell’attività “Salva bimbi”, manovre salvavita di rianimazione cardiopolmonare in ambito pediatrico, per partecipare è necessario iscriversi compilando il seguente form: https://bit.ly/OpenDayCVP2023Pbls.
Il programma in piazza Facta a Pinerolo si svolgerà solo al mattino e prevede uno scenario di simulazione di intervento soccorso su persona traumatizzata e dimostrazioni di manovre salvavita di rianimazione cardipolmonare.
Dalle ore 10 alle 12.30 ci sarà un servizio navetta continuo dalla sede della Croce Verde Pinerolo a piazza Facta.
La Croce Verde di None invita a partecipare a un corso gratuito di manovre salvavita pediatriche, disostruzione delle vie aeree nel lattante e nel bambino e prevenzione di incidenti domestici, interverranno la pediatra dr.ssa Beatrice Savino, infermieri e istruttori 118. Il corso è strutturato in due sessioni, una al mattino, dalle ore 10 alle 13, una al pomeriggio, dalle 14 alle 17, dando così la possibilità al pubblico di identificare l’orario più consono. Porte aperte della sede per l’intera giornata. Per informazioni e adesioni: eventi@croceverdenone.org.
Croce Verde Vinovo Candiolo Piobesi parteciperà all’Open Day Anpas con tre differenti date, infatti oltre a quella dell’11 novembre a Vinovo, in piazza Marconi ala comunale, sarà anche presente il 12 novembre a Candiolo all’interno della manifestazione della Castagnata e il 19 novembre a Piobesi Torinese in occasione della Fiera d’Autunno. In tutte e tre le date il gruppo giovani della Croce Verde Vinovo Candiolo Piobesi, le Mele Verdi, allestirà l’ambulanza del sorriso dedicata ai bambini, il truccabimbi e si renderà disponibile per dimostrazioni di disostruzione vie aeree adulti e bambini, per l’attività formativa e informativa rivolta ai cittadini per tutto l’arco della giornata. Nelle tre date sono previste dimostrazioni di primo soccorso con l’impiego di defibrillatore alle ore 11 e alle ore 15.
Croce di Collegno, Croce Verde Rivoli, Croce Verde di Perosa Argentina, Croce Verde di Cumiana, Croce Bianca di Rivalta, Croce Bianca di Volpiano invitano a visitare le loro sedi, a scoprire le funzionalità dei mezzi di soccorso, a conoscere il mondo del volontariato e vedere come si opera in caso di emergenza. Verranno fornite ai cittadini informazioni sul corso per diventare volontaria soccorritrice o volontario soccorritore. Previste attività per i bambini e dimostrazioni di manovre salvavita in ambito pediatrico e su persona adulta, utilizzo del defibrillatore. I volontari forniranno nozioni utili su come chiamare correttamente il soccorso in caso di emergenza.
I Volontari Soccorso Sud Canavese di Caluso organizzano dalle ore 10 alle 12 un corso gratuito di primo soccorso pediatrico e manovre di disostruzione delle vie aeree. Possibilità di baby parking con attività dedicate ai più piccoli. Nel pomeriggio dalle ore 14 alle 18 porte aperte ai locali Vssc, Volontari Soccorso Sud Canavese con visita alla mostra fotografica a cura delle volontarie e volontari dell’associazione che hanno raccontato, attraverso le fotografie, la vita associativa quotidiana.
Alle ore 15 dimostrazione di soccorso su incidente stradale con il coinvolgimento dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri. Alle ore 18 si terrà l’“aperitivo in arancione” per concludere la giornata.
L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 81 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.310 volontari (di cui 4.122 donne), 5.245 soci, 670 dipendenti, di cui 76 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 230 automezzi per il trasporto disabili, 264 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 570.082 servizi con una percorrenza complessiva di 18.784.626 chilometri.
L’inaugurazione della “Lavanderia di Papa Francesco” di Torino, è in programma giovedì 2 novembre, alle ore 14, presso la Parrocchia di San Giorgio Martire in via Barrili 12.
Proposta da Procter & Gamble e Comunità di Sant’Egidio di Torino, accolta dalla Elemosineria Apostolica e realizzata con il coinvolgimento di Haier Europe, la “Lavanderia di Papa Francesco” è un servizio offerto gratuitamente alle persone più povere, in particolare a quelle senza fissa dimora, che in questi locali potranno lavare e asciugare i propri indumenti e, grazie al servizio docce, provvedere anche alla pulizia personale.
Interverranno:
- Cardinale Konrad Krajewski, Elemosiniere Apostolico di Sua Santità
- Daniela Sironi, Presidente, Comunità di Sant’Egidio Piemonte
- Riccardo Calvi, Direttore Comunicazione, Procter & Gamble Italia
Nella foto di repertorio un’iniziativa natalizia in parrocchia
Nuova programmazione della rete scolastica di Torino
Il Consiglio comunale ha approvato una delibera presentata dall’assessora all’istruzione Carlotta Salerno riguardante la programmazione della rete scolastica della Città di Torino per l’anno scolastico 2024/2025.
Nel dettaglio, il documento sancisce la nascita del nuovo Istituto comprensivo denominato “Pacchiotti – via Revel” formato dall’unificazione con un altro istituto comprensivo, il “Corso Matteotti – Rignon” che rimane comunque operativo.
Nella delibera vengono anche segnalate: l’istituzione di una sezione di scuola dell’infanzia presso l’Ospedale infantile Regina Margherita e la creazione di una sezione a tempo pieno di scuola dell’infanzia presso l’Istituto comprensivo “Vittorino da Feltre” di via Finalmarina.
Come è stato spiegato durante la presentazione della delibera, facendo riferimento all’istituzione del nuovo comprensivo, è stato chiarito che la Città non avrebbe ritenuto opportuno un ulteriore intervento sulla rete scolastica ma, gli interventi di riorganizzazione si sono resi necessari in considerazione delle disposizioni normative nazionali e regionali, che disciplinano le modalità relative al numero minimo di alunni necessario per l’attribuzione alle istituzioni scolastiche di un dirigente scolastico.
Un intervento, quello di accorpamento dei due istituti che, seppure darà origine ad un nuovo istituto con un elevato numero di iscritti, ne garantisce però una maggiore stabilità per il futuro immediato.
Contestualmente, ad accompagnare la delibera, è stato approvato un ordine del giorno presentato dalle consigliere Lorenza Patriarca e Nadia Conticelli che impegna il Sindaco e Giunta a sollecitare i parlamentari piemontesi a proporre in commissione parlamentare la possibilità di riconsiderare lo Schema di Decreto interministeriale che definisce l’organico dei dirigenti scolastici e la sua distribuzione tra le regioni per il triennio 2024/2027. L’obiettivo è quello di evitare fenomeni di gigantismo scolastico nella nostra regione, densamente popolata e caratterizzata da fragilità sociale, caratterizzata dalla presenza di numerose piccole scuole in aree montane o marginali.
L’ordine del giorno chiede anche di promuovere una riflessione sul tema del dimensionamento ottimale delle istituzioni scolastiche in relazione ai risultati di gestione e ai parametri di calcolo degli organici del personale ATA da assegnare in presenza di articolazioni territoriali che prevedono molti punti di erogazione oltre a sollecitare la Regione ad accogliere la richiesta di molti Comuni di poter operare le scelte organizzative legate all’attuazione del piano di dimensionamento spostando le operazioni più consistenti e delicate all’ultimo anno del triennio per assecondare l’andamento demografico ed evitare di ostacolare le scuole nella gestione dei progetti PNRR in atto.