CRONACA- Pagina 536

Corteo di protesta contro la “caccia selvaggia”

ANCHE IN PIEMONTE LA FAUNA SELVATICA È MINACCIATA COME MAI PRIMA D’ORA

TORINO 28 OTTOBRE 2023 ore 14,00 da Piazza Arbarello a Piazza Castello

Nonostante la terribile siccità dello scorso anno, gli incendi, le alluvioni e i disastri ambientali, la riduzione degli spazi naturali, gli inquinamenti, i cambiamenti climatici, lo stato di sofferenza e i rischi di estinzione delle specie selvatiche, i nostri governanti, sia a livello nazionale e sia regionale non prendono in considerazione ipotesi di abolizione o quantomeno riduzione dell’attività venatoria.

Le Regioni esercitano pressioni fortissime per lasciare ancora più campo d’azione ai cacciatori, così da ammazzare sempre più animali. Tutte le Regioni del Nord Italia sostengono la richiesta di aprire la caccia al lupo, la Provincia di Bolzano ha addirittura approvato una legge per poterli uccidere aggirando le regole imposte dalle norme europee. La Provincia di Trento sta esaminando una legge per aprire la caccia agli orsi. La Lombardia insiste per riaprire l’uccellagione (cattura degli uccelli con le reti, pratica vietata dall’UE), in Friuli Venezia Giulia è possibile andare a caccia usando i visori notturni.

Caccia selvaggia: il recente decreto del Ministero dell’Ambiente, di concerto con il Ministero delle Politiche Agricole, pubblicato il 1° luglio u.s. sulla Gazzetta Ufficiale e riguardante un Piano quinquennale di controllo delle specie animali selvatiche senza limiti temporali, spaziali e di mezzi consentiti, ha infinitamente ingigantito le potenzialità distruttive dei fucili dei cacciatori.

Anche la Regione Piemonte si sta preparando a rendere operativo questo piano non accogliendo alcuna delle richieste di limitazione dell’attività venatoria avanzate dalle Associazioni animaliste e ambientaliste.

La Commissione Europea, nel mese di luglio di quest’anno, nel quadro del sistema di comunicazione EU Pilot, ha chiesto spiegazione al nostro Governo circa le modalità di svolgimento dell’attività venatoria che contrastano con le norme europee. Tre di questi punti riguardano tutte le Regioni, il quarto riguarda in via esclusiva la Regione Piemonte.

  • Mancato contrasto al bracconaggio

  • Caccia primaverile agli uccelli migratori

  • Mancata protezione alle specie selvatiche in declino (21 specie in Piemonte)

  • Sorvolo degli elicotteri sulle aree protette per il recupero dei cervi abbattuti approvato nel dicembre 2021 dal Consiglio Regionale del Piemonte

CHIEDIAMO QUINDI CHE TUTTE LE PERSONE CHE HANNO A CUORE LA SOPRAVVIVENZA DELLA FAUNA SELVATICA SI MOBILITINO E PARTECIPINO ALLA MANIFESTAZIONE DEL 28 OTTOBRE 2023 A TORINO.

Tavolo Animali & Ambiente – c/o SOS Gaia – Piazza Statuto, 15 10122 Torino

tel. 011 530 846 cell: 338 7196 000 www.animaliambiente.it – info@animaliambiente.it

Il Curiosity Cube farà tappa a Colleretto Giacosa

Per aiutare gli studenti ad avvicinarsi alle discipline STEM (Scienze, tecnologie, ingegneria e matematica), la divisione Life Sciences di Merck ha creato il Curiosity Cube, un container da spedizione di 7×2,5 metri trasformato in laboratorio scientifico mobile.

Il 30 ottobre il Curiosity Cube farà tappa a Colleretto Giacosa (TO), presso l’Istituto di Ricerche Biomediche “Antoine Marxer” – RBM, mettendo a disposizione degli studenti locali una serie di esperienze di apprendimento pratiche.

Con un aumento stimato del 39% di occupati nelle professioni STEM in Europa entro il 2030, il Curiosity Cube cerca di affrontare la necessità di formare la prossima generazione di scienziati destinati a occupare tali posizioni. Fornire l’opportunità di sperimentare in modo pratico le scienze precocemente è fondamentale per suscitare l’interesse delle giovani menti verso questo tipo di discipline.

È stato dimostrato che esiste una forte correlazione tra stato socioeconomico e apprendimento precoce e che tale correlazione è alla base della mancanza di opportunità per gli studenti più giovani. Attraverso il tour del Curiosity Cube, Merck intende ridurre al minimo questo divario rivolgendosi soprattutto alle scuole dotate di meno risorse e partecipando a eventi che permettano di raggiungere le comunità più svantaggiate.

Gli studenti utilizzeranno tecnologie di realtà virtuale, microscopi digitali e altri strumenti scientifici per apprendere i concetti base relativi ai differenti tipi di contaminazione attraverso tre esperimenti interattivi.

Quest’anno, con più di 220 eventi nelle comunità di Stati Uniti, Canada ed Europa, il laboratorio scientifico mobile Curiosity Cube permetterà di raggiungere gli studenti con importanti esperienze di apprendimento gestite da veri scienziati Merck.

I dettagli  saranno presentati

Lunedì 30 ottobre a Colleretto Giacosa (TO) Curiosity Cube presso l’Istituto di Ricerche Biomediche “Antoine Marxer” – RBM

Al Politecnico di Torino fondi per 227 proposte di ricerca: oltre 17 milioni di euro dai bandi 

Pubblicate le valutazioni per i Progetti di Rilevante Interesse Nazionale: al Politecnico saranno finanziate 227 proposte di ricerca di eccellenza

 

Il Politecnico di Torino è fortemente impegnato nel campo della ricerca di base di eccellenza e per la creazione di una sempre maggiore connessione tra gli organismi di ricerca italiani.

Lo dimostra la grande partecipazione dei gruppi di ricerca dell’Ateneo ai bandi per i Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN e PRIN PNRR 2022), emanati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e finanziati appunto anche con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Lo testimonia poi l’ottimo risultato ottenuto, con più di 17 milioni di finanziamento ottenuti dal Politecnico di Torino, nello specifico 11,7 dal bando PRIN e 5,4 dal PRIN PNRR.

In totale, 227 delle ambiziose proposte di team di ricercatori di eccellenza in cui è coinvolto il Politecnico saranno finanziate, più del 40% delle proposte presentate; di queste, 91 sono guidate dall’Ateneo. Ulteriore ottimo segnale per la ricerca svolta dal Politecnico è il grande successo dei giovani ricercatori e ricercatrici, leader di circa il 40% dei progetti finanziati all’Ateneo.

Obiettivo dei Bandi è infatti la promozione del sistema nazionale della ricerca e la collaborazione tra università e centri di ricerca, in linea con gli obiettivi del PNRR. Il supporto è dedicato a progetti di ricerca che spaziano nell’ambito dei tre macrosettori individuati dallo European Research Council della Commissione EuropeaScienze Fisiche e Ingegneria, Scienze della Vita, Scienze Sociali e Umanistiche. Date le specializzazioni del Politecnico di Torino, l’Ateneo collabora a 170 progetti del primo settore ERC, a 19 di Scienza della Vita e 38 di Scienze Sociali e Umanistiche.

“La ricerca al Politecnico di Torino mantiene il suo livello di eccellenza, sia a livello quantitativo che qualitativo – sottolinea il professor Matteo Sonza Reorda, Vice Rettore alla Ricerca del Politecnico di Torino – Lo conferma l’ottimo risultato conseguito dai nostri team di ricercatori e ricercatrici nella partecipazione ai bandi PRIN, per questa tornata sostenuti anche dal PNRR. I progetti presentati da ricercatori e ricercatrici dell’Ateneo hanno avuto un elevato tasso di successo, a conferma della qualità della nostra ricerca e della nostra capacità di elaborare proposte di grande qualità per nuove attività di ricerca. Anche grazie ai progetti PRIN continuiamo a esplorare nuovi ambiti e individuare nuove soluzioni, che spesso diventano con il tempo il punto di partenza per attività di ricerca a carattere più applicativo. In questo modo il Politecnico di Torino continua a coniugare ai massimi livelli ricerca di base e ricerca applicata.”

Colpo di pistola contro una scuola a Torino

Si tratta probabilmente di una irresponsabile bravata ma si sono vissuti attimi di paura oggi a Torino per un colpo di pistola ad aria compressa sparato contro una finestra della scuola elementare e media “Gabelli” di via Santhià. Alcuni  passanti  hanno chiamato il numero unico di emergenza “112”. Sono arrivati i carabinieri che stanno svolgendo le indagini.

Conto alla rovescia per CioccolaTò la manifestazione più dolce dell’autunno torinese

Manca sempre meno all’inizio di CioccolaTò, la manifestazione più dolce dell’autunno, ricco di spettacoli, eventi, visite guidate, showcooking e, ovviamente, tanto, tantissimo cioccolato!

Tutti pronti quindi per venerdì 27 ottobre alle ore 11 con l’inaugurazione della manifestazione a Casa Cioccolatò in piazza San Carlo alla quale interverranno anche Domenico Carretta, Assessore al Turismo e ai Grandi Eventi della Città di Torino e Paolo Chiavarino, Assessore al Commercio della Città.

Si continua poi nel pomeriggio di venerdì sempre a Casa Cioccolatò, cuore pulsante della manifestazione, con il laboratorio di degustazione di CONPAIT (Confederazione Pasticceri Italiani) e con i due CioccoLaboratori a cura delle pasticcerie “Il Dolcino” de La Loggia alle ore 16 e “La Perla” di Torino in collaborazione DelMago Drinks alle ore  17. Alle ore 18 EDIT Torino propone un laboratorio di degustazione Birra & Cioccolato. Alle ore 20 primo appuntamento con Dolci Letture, il format letterario di Cioccolatò, con l’autore Francesco della Rocca che, insieme alla bookblogger Stefania Soma (@petuiniaollister) presenta e legge Le Perifantaferieun esperimento audace e creativo che racconta le periferie torinesi in un viaggio alla riscoperta della bellezza sorprendente che si nasconde per la città.

Tutti gli appuntamenti a Casa Cioccolatò sono gratuiti fino ad esaurimento posti. Gli oltre 100 stand sono aperti dalle 10 alle 23 tutti i giorni dal 27 ottobre al 5 novembre.

Gli eventi continuano poi nel fine settimana, ecco il programma del weekend a Casa Cioccolatò:

SABATO 28 OTTOBRE

Ore 11: Laboratorio Degustazione CONPAIT (Confederazione Pasticceri Italiani) Masterclass con Maicol Vitellozzi – Pastry Chef prima presso il Ristorante del Cambio, ora nella Pasticceria Tiri – che realizzerà il Cioccolato al cubo e il Pan Suisse extra dark.

Ore 12: CioccolaToRadio Toradio, diretta da Piazza San Carlo del programma Enogastrofonico “ApparecchiaTo”.

Ore 14: Cioccolato di Modica IGP Maestro Federico Di Rosa di Sfizi Golosi.

Ore 15: Laboratorio Racconti e Degustazione, Cioccolato I segreti della Provincia – Cuneo a cura di Paola Gula Giornalista, Scrittrice Food Lovers.

Ore 16: Imprenditrici e imprenditori del Cioccolato, A raccontare la storia della famiglia Massari sarà Debora Massari, la figlia del Maestro Iginio che, dopo aver creato l’e-commerce, i social e aver sviluppato il brand Iginio Massari, oggi si occupa di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti

sostenendo il Made in Italy.

Ore 17.30: Il glamour della tavola natalizia tendenze 2023 curato da Event Creator Willy Ghia DeaBambina Events ispirato al Grande Gatsby con le delizie e prelibatezze firmate dal Maestro Massari.

Ore 18.30: Dolci letture, Stefano Marando fondatore di @30politico, la pagina Instagram più amata dagli studenti, presenta il libro “Il periodo di m*rda più bello della mia vita”.

DOMENICA 29 OTTOBRE

Ore 11: Torino a Colazione – Oropuro Caffè Day Laboratorio Racconto Degustazione con Messineo Roberto Maestro Torrefattore Caffè San Domenico e già ambasciatore del Caffè all’Expo di Milano per conto di Slow Food e Rai Expo.

Ore 12: CioccolaToRadio Toradio, diretta da Piazza San Carlo del programma Enogastrofonico “ApparecchiaTo”.

Ore 14: Presentazione gioco “Stivaletto” la maschera d’Italia e degli italiani in collaborazione con N.I.D.A. Nazionale Italiana dell’Amicizia.

Ore 15: Laboratorio Degustazione CONPAIT (Confederazione Pasticceri Italiani) con Antonio Raimondo

Ore 16: Imprenditrici e imprenditori del Cioccolato. Valentina Arzilli, Managing Director di La Perla di Torino, racconterà la storia familiare

della sua azienda: un brand sinonimo di eccellenza del cioccolato italiano che, grazie a un solido progetto imprenditoriale, ha saputo trasformarsi negli anni da realtà artigianale radicata sul territorio in un’azienda strutturata, altamente competitiva e votata all’innovazione.

Ore 17: CioccoLaboratorio Masterclass con Chiara Petracchini Ristorante La Credenza di San Maurizio Canavese.

Ore 18: Dolci letture, Sarah Scaparone, Giorgio Pugnetti e Federica Giuliani presentano il libro “Dalla bagna cauda al sushi”.

Ore 19: CioccoLaboratorio – ShowCooking. Le ricette della pasta fresca al cacao con Pasta Girardi, realtà artigianale piemontese specializzata nella produzione giornaliera di pasta fresca e gastronomia di alta qualità.

www.cioccola-to.events

Uomo trovato morto su una panchina davanti a Porta Nuova

Un uomo, probabilmente senza fissa dimora,  è stato trovato morto da alcuni passanti  su una panchina di fronte alla stazione di Porta Nuova, a Torino. Secondo quanto scrive la cronaca torinese di Repubblica i passanti questa mattina hanno avvisato le forze dell’ordine. Sul posto i soccorsi e la polizia che dovrà identificare la vittima priva di documenti.
(Foto archivio)

Crack e 1500 euro sequestrati, due arresti

Agenti del Commissariato di P.S Centro e Dora Vanchiglia ha arrestato due cittadini senegalesi gravemente indiziati di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Sono circa le due di notte quando, durante il servizio di controllo del territorio, i poliziotti notano un uomo muoversi con fare sospetto in Corso Giulio Cesare.

Procedono dunque al controllo del senegalese che sin da subito dimostra difficoltà ad articolare le parole, come se occultasse qualcosa. Infatti, dopo la richiesta degli operatori, l’uomo consegna dei frammenti di crack che aveva in bocca e durante la perquisizione personale, nelle sue tasche viene trovata la somma di 550 euro in banconote di piccolo taglio oltre a un mazzo di chiavi.

La perquisizione viene estesa anche all’appartamento dell’uomo e all’interno dello stesso viene trovato anche un suo connazionale; qui viene rinvenuto un migliaio di euro oltre a quasi 125 grammi di crack/cocaina, di cui 66 involucri ritrovati nel secchio della spazzatura e 51 grammi di sostanza da taglio.

Entrambi vengono tratti in arresto e il suddetto materiale sequestrato.

Il procedimento penale si trovano attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati, sino alla sentenza definitiva.

Guerlain Boutique apre in piazza San Carlo da Sinatra Galerie de Beauté

UN’ELEGANTE BOUTIQUE NEL SALOTTO DI  TORINO

La Maison annuncia l’apertura di Guerlain Boutique presso Sinatra Galerie de Beauté a Torino. Il nuovo spazio firmato Guerlain è un’area indipendente all’interno del più esclusivo salotto di Torino, Sinatra Galerie de Beauté, una delle più rinomate e storiche insegne della Profumeria Italiana, caratterizzata da spazi luminosi e raffinati che dominano Piazza San Carlo nel cuore del capoluogo piemontese.

Un concept store di oltre 1000 metri su tre piani che propone tutte le migliori case di profumi, cosmetica, home design, champagnerie e che vanta un’ampia specializzazione in servizi accurati e personalizzati in ambito beauty. La fondazione di Guerlain nel 1828 coincide con l’apertura della prima boutique nel cuore di Parigi. Da allora, la Maison ha sempre coltivato una precisa idea di boutique: uno spazio dove accogliere i clienti nell’universo Guerlain, condividendo con loro un savoir-faire unico e offrendo esperienze indimenticabili. La nuova Boutique Guerlain torinese è caratterizzata da un design lussuoso e moderno, decorata con elementi marmorizzati, impreziosita da decorazioni in legno ed eleganti rifiniture dorate. I Guerlain Experts condurranno attraverso un viaggio esperienziale tra le più preziose creazioni della Maison a partire dall’area fragranze, dove sono presenti i capolavori olfattivi, in esclusiva nella città di Torino, firmati dai Guerlain Perfumers: L’Art & La Matière, una collezione di eaux de parfum interamente personalizzabili formulate utilizzando materie prime rare e preziose, Fragranze Eccezionali in edizione limitata e pezzi numerati e le Bee Bottle, simbolo di eccellenza artigianale della Maison, che possono essere acquistate scegliendo tra le più iconiche fragranze Guerlain già disponibili in Boutique oppure, su ordinazione, selezionando la fragranza desiderata. Per renderle ancora più esclusivi, Guerlain offre servizi made-to-measure:

• personalizzazione degli iconici flaconi, che diventano una pagina bianca per la propria
creatività potendo scegliere tra infinite combinazioni del colore del cordoncino e del sigillo che
decorano il collo del flacone e, per L’Art & La Matière della targhetta sulla parte superiore del
tappo.
• incisione sul vetro con una parola, un nome, delle iniziali, una data o il ricordo di un momento
speciale; un tenero gesto nei confronti di qualcuno di importante, la promessa di un dono
perfetto o la possibilità di concedersi un regalo prezioso.
• refill del flacone L’Art & La Matière, che, nel rispetto dell’impegno della Maison di combinare
lusso e sviluppo sostenibile, è stato progettato con il 10%* di vetro riciclato e può essere
ricaricato infinite volte.


Nell’area skincare sono disponibili le collezioni Blue e Black di Orchidée Impériale, eccellenza della Maison Guerlain, risultato delle ultime scoperte scientifiche sulla longevità della pelle e formulate con l’orchidea, una materia prima rara e preziosa. Infine, nell’area make-up, la preziosa collezione rappresentata dai prodotti iconici quali la Bronzing Powder Terracotta dall’effetto “bonne mine” e Rouge G, il primo rossetto gioiello da incidere con una parola o un nome caro e personalizzare secondo il proprio stile, simbolo di femminilità e seduzione. Per rendere l’esperienza indimenticabile, Guerlain offre un menù di servizi made-to-measure realizzati dai Guerlain Experts:

• Your Signature Fragrance Consultation per scoprire la passione di Guerlain nella
celebrazione dell’arte dei profumi ed esplorare le proprie intime emozioni;
• Your Targeted Make-up Counseling per realizzare un make-up look dall’incarnato naturale,
labbra parigine o occhi seducenti;
• Parisian Beauty Looks, un make-up look completo personalizzato e ispirato allo stile parigino
di Violette, Guerlain Make-up Creative Director;
• Your Expert Facialist Consultation per scoprire la routine skincare e la gestuelle di bellezza
adatte alle proprie esigenze.
Per rendere l’experience ancora più indimenticabile, dal 28 Novembre al 2 Dicembre 2023, le linee
skincare Abeille Royale e Orchidée Impériale saranno protagoniste di eccezionali trattamenti viso da
45 minuti ispirati alla tradizione e ai valori della Maison Guerlain ed eseguiti dalle Skincare Expert
Guerlain in una cabina riservata:
• Abeille Royale Repair Facial un trattamento di intensa idratazione che dona una pelle più
luminosa e giovane, grazie ai principi attivi naturali e riparatori a base di miele, presenti
all’interno della linea.
• Orchidée Impériale Rejuvenation Facial un percorso multisensoriale con l’esclusiva gestuelle
di bellezza della Maison Guerlain per contrastare i segni del tempo grazie all’eccezionale
formulazione dei prodotti Orchidée Impériale.
• Orchidée Impériale Black Ultimate Rejuvenation Facial un lussuoso trattamento che unisce i
benefici della straordinaria linea skincare Orchidée Impériale Black alle tecniche di
massaggio esclusive, per attenuare i segni del tempo e donare al viso compattezza, luminosità
e levigatezza.


All’interno della Guerlain Boutique sarà possibile vivere l’esperienza dei trattamenti viso e di servizi tailor made guidati dai Guerlain Expert durante diversi momenti nell’anno. Per conoscere il calendario degli appuntamenti contattare +39 3386193864 – boutiquetorino@guerlain.fr.

Candiolo, la ricerca cresce grazie alle donazioni

 Nuova Tomoterapia , laboratorio di Oncoematologia, nuovo reparto di Cardio Oncologia, l’Hospice Monviso continua lo sviluppo dell’Istituto di Camdiolo grazie alle donazioni di oltre 260 mila piemontesi

 

Nel 2022 la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ha investito oltre 26 milioni di euro per le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, grazie a 47 mila donazioni e a oltre 262 mila firme del 5 per mille.

L’istituto di Candiolo è diventata negli anni una realtà scientifica molto importante a livello internazionale: sono attivi 39 laboratori con circa 275 ricercatori, italiani e stranieri. In tutto sono quasi 800 le persone che vi lavorano.

il Bilancio Sociale e di Sostenibilità 2022 presentato ieri dalla presidente donna Allegra Agnelli mostra come prosegua lo sviluppo dell’Istituto insieme al continuo ammodernamento del parco tecnologico, per curare sempre più persone e farlo sempre meglio.: “Vogliamo tenere fede alla nostra missione: contribuire alla sconfitta del cancro. Il nostro impegno non si ferma e non rallenta mai, perché il futuro è oggi”, ha detto donna Allegra agnelli, “ il nostro impegno non si ferma e non rallenta mai, perché il futuro è oggi”.

La presentazione è stata animata dalle interviste condotte dal direttore di Repubblica Maurizio Molinari, con alcuni dei protagonisti, oltre alla Presidente, la Professoressa Anna Sapino, Direttore Scientifico dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, la Professoressa Caterina Marchiò, Responsabile della Diagnostica Molecolare e dell’Attività di Ricerca dell’Anatomia Patologica, Annamaria Gullà, cervello di rientro ( dal dal prestigioso Dana-Farber Cancer Institute di Boston ) che è rientrata in Italia, a Candiolo, per portare avanti un’importante ricerca sul mieloma multiplo e che ha trovato nel nuovo laboratorio di Ematologia Traslazionale e Immunologia di Candiolo il luogo ideale dove sviluppare i propri progetti. A seguire, Gianmarco Sala, Direttore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, ha evidenziato gli importanti investimenti fatti grazie alla generosità delle persone, che hanno permesso di dotare l’Istituto, tra le tante cose, di una nuova Tomoterapia (la seconda è in arrivo nei prossimi mesi), di un Laboratorio di Oncoematologia, di un nuovo reparto di Cardio Oncologia, dell’Hospice Monviso e di cominciare a progettare la nuova Biobanca. E per finire Fabiana Multari, mamma e paziente che ha aperto la Milano Fashion Week per testimoniare quanto la prevenzione e la ricerca siano state fondamentali nel suo percorso.

Il Direttore della Fondazione, Gianmarco Sala, ha messo inoltre in rilievo lo straordinario legame che c’è da oltre 37 anni tra la Fondazione e i suoi sostenitori: “Lo dimostrano i dati della raccolta fondi provenienti dal 5X1000, dalla raccolta diretta, dalle eredità e legati e dagli eventi. Nel 2022 abbiamo ricevuto oltre 47 mila donazioni che hanno permesso alla Fondazione di destinare oltre 26 milioni di euro alle attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. Significativi in particolare gli ultimi dati del 5X1000 relativi alle dichiarazioni dei redditi 2022: 262.770 firme per un importo che ha superato i 12 milioni di euro

Il Bilancio Sociale e di Sostenibilità è stato redatto grazie alla collaborazione con l’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino e il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino.

Imprenditore trovato morto in azienda

Dramma nella zona industriale tra Vinovo e Nichelino dove un imprenditore è stato trovato morto nella sua azienda. Lo ha scoperto un familiare  che aveva provato più volte a chiamarlo al cellulare. I soccorsi del 118 non hanno potuto fare nulla per salvarlo.