CRONACA- Pagina 525

1 Caffè Onlus restituisce alla Città di Torino il Villino Caprifoglio

“Il cantiere si chiude, il Villino si apre”: da gennaio la nuova casa del suo progetto sociale Campo Base

Bene di interesse artistico e culturale per la Città di Torino, il Villino Caprifoglio rappresenta il primo significativo intervento di recupero, restauro e rifunzionalizzazione all’interno del Parco del Valentino: apartire da gennaio 2024 sarà la sede di Campo Base, un importanteprogetto dal grande impatto sociale che porta la firma di 1 Caffè Onlus – e che si concretizzerà in un centro polivalente di erogazioni diservizi a favore degli Enti del Terzo Settore del territorio e a disposizione della comunità locale.

Torino, 14 novembre 2023. Generatrice di un doppio impatto sociale: a un anno di distanza dall’avvio dei lavori, 1 Caffè Onlus – prima realtà sociale digitale nata per sostenere le piccole medieassociazioni non profit italiane attraverso la diffusione della cultura del gesto del donorestituisce alla comunità uno dei simboli della Città di Torino, il Villino Caprifoglio, e lo fa grazie al fondamentalecoinvolgimento di attori pubblici e privati del territorio. L’immobile, bene di notevole rilevanza per la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Torino, dopo un’importante opera di restauro conservativo e di valorizzazione, diventa la nuova sede di Campo Base, un ambizioso progetto volto a professionalizzare gli enti del Terzo Settore, che porta la firma dell’associazione fondata nel 2011 da Beniamino Savio e Luca Argentero.

Oggi è una giornata speciale per 1 Caffè: inaugurare Campo Base in un luogo così iconico per la nostra città segna una svolta fondamentale per la nostra associazione”, dichiarano Beniamino Savio e Luca Argentero, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di 1 Caffè Onlus.Da sempre crediamo che il digitale sia uno strumento potente per la solidarietà, ma oggi facciamo un passo in più, aggiungendo una presenza fisica tangibile sul territorio, che ha l’obiettivo di generare utilità sociale attraverso la creazione di un centro polivalente di erogazioni di servizi a favore delle realtà sociali locali, un vero e proprio co-working solidale dove la sharing economy si applica al Terzo Settore”.

“Celebriamo oggi la compartecipazione di tutti gli attori della nostra comunità, in un progetto architettonico che disegna il futuro di Torino attraverso valori come la solidarietà e l’inclusione. Il nostro tessuto sociale è forte, e ognuno di noi può contribuire al benessere collettivo”, aggiunge Pietro Mazza Midana, membro del direttivo di 1 Caffè Onlus e co-fondatore di Obsidian Capital SGR.

Campo Base è un progetto sociale nato nel 2017 quando 1 Caffè Onlus si rende conto che, oltre alle campagne di crowdfunding attive ogni settimana sulla propria piattaforma, agli enti del Terzo Settore con cui entra in contatto serve molto di più: il consiglio di un professionista, come un avvocato o un commercialista, uno spazio fisico al quale appoggiarsi, una rete di persone alla quale fare riferimento. Il bando della Circoscrizione 8 per la concessione del Villino Caprifoglio è stata l’occasione per 1 Caffè Onlus di decidere di dare al progetto una nuova “casa” e nuovi obiettivi di sviluppo, di crescita e di servizi, che saranno erogati a partire da gennaio 2024, quando il Villino Capriglio aprirà le sue porte.

Sono sette le aree di intervento di Campo Base: 1) palinsesto di attività poste in essere dagli ETS del territorio in co-progettazione con 1 Caffè Onlus, 2) erogazione di servizi di consulenza agli ETS del territorio, 3) sportelli d’ascolto per le persone in difficoltà, 4) incubatore sociale (assistenza a privati nella creazione di nuove realtà non profit), 5) spazio di co-working solidale, 6) corsi di informazione e sensibilizzazione e 7) biblioteca sociale.

In particolare, le prime attività già confermate sono quelle che riguardano la co-progettazione tra 1 Caffè Onlus e gli enti del Terzo Settore del territorio. A gennaio, è previsto D-Smart Academy, in collaborazione con Alessandro Albano, professionista in Programmazione Informatica, cieco e tiflologo, che da anni collabora con l’Associazione ‘I Sogni di Nonna Marisa’, ente che ha partecipato allo sviluppo dell’idea progettuale. Si tratta di un percorso di formazione e di ascolto rivolto a persone con disabilità visiva, ciechi e ipovedenti, nato per poter offrire loro una formazione in ambito informatico di alto livello. A marzo, il Villino Caprifoglio diventa un luogo di incontro per chi corre: 1 Caffè Onlus e i ‘Maratonabili, associazione composta da runner, maratoneti, semplici appassionati pronti a prestare le gambe a chi non può correre in autonomia perché costretto a vivere su una sedia a rotelle, si daranno appuntamento al Parco del Valentino per incontrare e coinvolgere altre associazioni podistiche per avvicinarle ai temi della disabilità e dello sport. L’obiettivo è organizzare la gara solidale “I Maratonabili a Campo Base, pronti partenza via”. A maggio, insieme a Bartolomeo & C., storica realtà torinese che da oltre 40 anni si occupa di assistenza a persone senza fissa dimora, nel giardino del Villino, verrà servito il Pranzo della domenica, per aiutare soggetti con problemi psichiatrici, alcolisti, ex carcerati, tossicodipendenti, o che hanno perso il lavoro, a reintegrarsi a piccoli passi nella società.

Infine, gli ETS del territorio potranno recarsi presso Campo Base per un ‘Check up solidale’: qui troveranno un luogo di ascolto e confronto, di analisi e crescita per scoprire il loro “stato di salute”, individuare le aree da “curare” e migliorare. Attraverso un form di indagine, verranno intercettate le necessità e i fabbisogni di un determinato ETS, e verrà poi fissato un incontro di approfondimento che si concluderà con i consigli degli esperti.

“Sono orgogliosa di vedere nascere oggi nuove alleanze per la Città di Torino. Come 1 Caffè ci sentiamo parte di una rete, di un sistema che determina possibilità e opportunità ed è proprio per tale ragione che abbiamo scelto di instaurare protocolli di intesa con importanti realtà del territorio quali Manager No Profit, CPD, Vol.to ETS CSV”, dichiara Silvia Meacci, direttore generale 1 Caffè Onlus. “Impatto sociale per me significa trasformazione positiva, ossia assenza di competizione e condivisione di obiettivi e energie, una progettazione partecipata e congiunta volta a definire prassi condivise nell’affrontare le problematiche sociali contemporanee”.

Protocolli di intesa che si concretizzeranno nell’erogazione di servizi di consulenza e corsi di informazione, grazie al supporto di Manager No Profit e dei singoli professionisti che decideranno di aderire al progetto; nel massimizzare e migliorare l’offerta di servizi e di supporto in favore degli ETS del territorio, in particolare nel promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari, in collaborazione con Vol.to ETS CSV; e nell’adesione all’agenda della disabilità, progetto portato avanti dalla CPD Consulta per le Persone con Difficoltà e la Fondazione CRT, che vedrà il Villino diventareun luogo di pensieri e progetti dove la società civile, le realtà nonprofit e le aziende  potranno incontrarsi per confrontarsi su come migliorare la vita delle persone con disabilità nella loro quotidianità. Verranno organizzati incontri, talk e seminari dell’agenda della disabilità rivolti a imprenditori e operatori sociali sui temi del Disability Management, del marketing e della comunicazione inclusiva.

Hanno partecipato all’operazione del Villino Caprifoglio, in qualità di partner sostenitori, Obsidian Capital SGR, realtà da diversi anni a fianco di 1 Caffè Onlus, Compagnia De Juliani, Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici Culturali di Torino, Fondazione BuonoLopera, Fondazione CRT, Fondazione Passadore 1888, Fondazione Venesio, LARC spa, Ministero della Cultura, M.G.Lorenzatto, SECAP spa e Villa Guelfa.

Partner di progetto sono il Politecnico di Torino, Casa delle Lampadine, Casa Oikos e Casa Fornengo, Ideal Lux, Leroy Merlin, L’Opificio, Teebooks, e Testa Tonda.

Centro odontoiatrico Koelliker compie 6 anni di attività

Giornata di prevenzione gratuita e impegno verso una cura sempre più accessibile

Il centro torinese d’eccellenza specializzato in Odontoiatria, Odontostomatologia e Ortodonzia di Ospedale Koelliker, compie 6 anni di attività.

Inserito in un contesto ospedaliero, il reparto offre cure dentistiche ambulatoriali e chirurgiche all’avanguardia e di altissima qualità con l’opportunità di eseguire in un’unica struttura tutti gli approfondimenti necessari ad una diagnosi completa: esami di laboratorio, panoramica, Tac Cone Beam. Il Centro si distingue in particolare per la sua specializzazione nell’implantologia, nella cura dei bambini e dei pazienti difficili ai quali sono proposti trattamenti su misura. Tutto lo staff partecipa a corsi di formazione e aggiornamento per poter interagire in modo personalizzato con i pazienti affetti da deficit o semplicemente con pazienti fobici.

Uno dei fiori all’occhiello del Centro è la sedazione cosciente che permette agli specialisti di trattare con successo anche bambini molto piccoli, individui con disabilità, persone con particolari disturbi e persone odontofobiche. Si tratta di una tecnica anestesiologica in cui il protossido di azoto agisce sulla percezione del dolore lasciando inalterati i sensi ed i riflessi tutelati, quali il movimento della lingua, la deglutizione o la tosse. La sedazione con il protossido offre un ulteriore vantaggio: l’operatore può concentrare più passaggi complessi in un‘unica seduta raggiungendo l’obiettivo di cura con un numero minore di appuntamenti.

Forte di queste competenze l’ospedale da anni rinnova la sua collaborazione con Fondazione Paideia fornendo prestazioni e servizi sanitari gratuiti a favore dei nuclei famigliari di bambini con disabilità e con fragilità economica individuati tra quelli presi in carico dalla Fondazione. Il patto stretto con Paideia si inserisce in un quadro di attività e iniziative di Koelliker che hanno l’obiettivo di mettere a disposizione del maggior numero possibile di cittadini un’assistenza qualificata, attenta e sensibile alle specifiche esigenze del singolo, con un occhio di riguardo verso la disabilità.

Altra sfera di competenza di altissimo livello del reparto riguarda l’implantologia dentale. In occasione dei 6 anni di attività, il prossimo 18 novembre, l’ospedale ha organizzato una giornata di prevenzione aperta e gratuita a tema che prevede consulenze con i medici odontoiatri Koelliker specializzati in implantologia.

(Prenotazione obbligatoria: https://www.osp-koelliker.it/eventi-koelliker/eventi/eventi/open-day-implantologia-dentale)

Il Reparto Koelliker di Odontoiatria è inoltre in grado di rispondere ai casi più complessi, con prestazioni di chirurgia maxillofacciale possibili grazie alle sale operatorie, alla presenza di anestesisti, all’opzione di degenza e alla collaborazione con specialisti in altre discipline.

Notte di musica in sella alla bici, con FIAB Torino Bike Pride

Biciclettata notturna gratuita

Sabato 18 novembre, ore 21:00, ritrovo in Piazza Castello lato Via Accademia delle Scienze. Partenza ore 21:30

Evento gratuito previa registrazione

Torino si trasforma in una festa itinerante in occasione delle Nitto ATP Finals, FIAB Torino Bike Pride si unisce a questa ondata di energia con una Biciclettata notturna gratuita.

 

Si farà un giro tra le piazze del centro di Torino, accompagnati da un palco musicale itinerante curato dall’entusiasmante Associazione Musicamorfosi. La pedalata danzante condurrà fino a Piazza Vittorio, alle 22:30, dove ci si fermerà per uno spettacolo di luci e musica, con l’esibizione del collettivo Funky Club e di altri ospiti speciali.

 

La partecipazione è gratuita, ma per facilitare l’organizzazione si chiede la registrazione: https://forms.gle/WZtqGXuN6AaJZ3rA7

 

Si può sostenere FIAB Torino Bike Pride, tesserandosi (è inclusa l’assicurazione RC verso terzi): https://bikepride.net/bikepride-tesseramento-2024/ 

Per informazioni e approfondimenti: info@bikepride.net 

Nuovo accordo trasporto dializzati Borgaro – Valli di Lanzo

«La convenzione con l’organizzazione di volontariato Croce Reale di Venaria, stipulata per i trasporti in oggetto, aveva quale naturale scadenza il 31 dicembre 2024. Purtroppo, la Croce Reale di Venaria ha comunicato la volontà di recedere anticipatamente dalla convenzione dando i previsti 30 giorni di preavviso. A fronte di questa decisione l’Asl ha verificato, come normativamente previsto, la disponibilità da parte di altri aggiudicatari di tale servizio. In base alle disponibilità raccolte, nei prossimi giorni verrà quindi formalizzato l’accordo per mantenere operativo il servizio di trasporto».

Così l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte Luigi Genesio Icardi in risposta all’interrogazione consiliare sul trasporto per i pazienti dializzati della zona che va da Borgaro alle Valli di Lanzo.

Sciopero del trasporto pubblico di venerdì, le fasce garantite Gtt

Venerdì 17 novembre 2023 è previsto uno sciopero nazionale del servizio di trasporto pubblico locale a cui aderiscono le OO.SS. Filt Cgil e Uiltrasporti e uno sciopero aziendale indetto dalla O.S. Fast – Confsal, entrambi relativi a tematiche economico-sociali.

IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SARÀ COMUNQUE GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:

  • Servizio URBANO-SUBURBANO, METROPOLITANA, CENTRI DI SERVIZI AL CLIENTE: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00.
  • Servizio EXTRAURBANO, Servizio BUS SOSTITUTIVO FERROVIA sfmA – Torino-Aeroporto-Germagnano-Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30. 
  • Servizio FERROVIARIO sfm1 – Rivarolo-Chieri: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.

Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.

Ragazzini si davano appuntamento nel parcheggio per fare a botte

La Squadra mobile della polizia ha portato a termine un’indagine su  alcuni minorenni, che si davano appuntamento  nel parcheggio di Corso Gastaldi Vercelli, dietro la Stazione ferroviaria, al fine di fare a botte in scontri tra opposte fazioni,  per futili motivi. I partecipanti si accordavano prima dello scontro sulle regole da seguire. Gli agenti della Questura hanno denunciato a piede libero sette giovani alla Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Torino. Invece l’ottavo, unico  maggiorenne, è stato segnalato  alla Procura della Repubblica di Vercelli.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Addio all’imprenditore anima dell’Oftal

È morto a 75 anni Giovanni Dama, storico titolare dell’omonima azienda biellese di installazione ascensori e macchinari di risalita creata nella città della lana oltre  cinquant’anni fa. Dama era inoltre presidente emerito dell’Oftal di Biella, ente al quale dedico’ un grande impegno negli anni passati. Lascia la moglie e il figlio.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Tredicenne morto forse per una sfida estrema sui social

Potrebbe essere una sfida sui social  la causa della morte di un ragazzo di 13 anni di Novi Ligure. Il ragazzino è morto oggi al Regina Margherita di Torino dove era stato  trasferito urgentemente.

Suo padre lo aveva trovato in fin di vita a casa della nonna. Si indaga per capire se  sul web qualcuno lo abbia convinto a partecipare a una  “challenge” in cui si  corrono  rischi estremi per vincere sfide tra giovani

 

Monitor con annunci immobiliari in vetrina: la Rai vuole il canone

Caro direttore,

siamo un’agenzia immobiliare aperta da pochi mesi. All’interno della nostra agenzia sono presenti 2 televisori adibiti a monitor posizionati in vetrina dove vengono esposti i nostri immobili in vendita. In data 26/10/2023 abbiamo ricevuto la visita di un incaricato RAI che ci intimava il pagamento del canone speciale Rai per i nostri monitor che espongono solo ed esclusivamente i nostri immobili tramite una chiavetta USB. Precisiamo che all’interno della nostra agenzia non è presente nessun impianto aereo (antenna) perciò troviamo abbastanza paradossale la richiesta del pagamento del canone soprattutto nella situazione di difficoltà in cui l’Italia intera si trova oggi. Come sempre accade, invece di favorire e agevolare i piccoli imprenditori che con fatica e tanti sacrifici cercano di mandare avanti la propria attività, si trova sempre il modo di penalizzarli con multe sanzioni e spese superflue come quelle che ora dovremmo sostenere nel sostituire i nostri monitor acquistati con una spesa di poche centinaia di euro a confronto di monitor appositi per una cifra che supera i 2500€ cadauno pur avendo la stessa funzionalità. Questa vuole essere una denuncia a nome di tutti i commercianti che come noi lamentano questa ingiustizia da parte delle istituzioni.

PAI Immobiliare Torino

A Chieri l’ufficio mobile della polizia locale

 

Il furgone attrezzato sarà presente periodicamente nei mercati e nei diversi quartieri di Chieri per raccogliere segnalazioni, espletare pratiche, svolgere attività di controllo e prevenzione

 

Questa mattina  in piazza Europa, a Chieri, in occasione del tradizionale Mercatone della Fiera nazionale di San Martino, si è svolta la presentazione dell’Ufficio Mobile della Polizia Locale. Un furgone attrezzato, con agenti esperti, che stazionerà periodicamente nei quartieri e nelle frazioni, svolgendo così un’attività di prevenzione, controllo e ascolto, instaurando un rapporto diretto in particolare con i commercianti e gli operatori mercatali. Uno strumento operativo importante per presidiare il territorio nell’ottica della “sicurezza di prossimità”.

«Si tratta di un vero e proprio ufficio decentrato della Polizia locale, un presidio coerente con una visione partecipata della sicurezza urbana attraverso l’ascolto e la condivisione di informazioni con i cittadini-dichiarano il Sindaco Alessandro SICCHIERO e l’assessore alla Legalità, Prevenzione e Sicurezza Biagio Fabrizio CARILLO-Ringraziamo Paolo Rainato che da assessore aveva pensato a questo strumento operativo di prossimità. Un ulteriore segnale di vicinanza ai cittadini e un’attività complementare rispetto a quanto si sta facendo attraverso la maggiore presenza degli agenti sul territorio, i controlli serali, i pattugliamenti con le unità cinofile e altri interventi che saranno previsti nel Regolamento di sicurezza. L’Ufficio Mobile nei prossimi mesi sarà presente nei mercati, in zona stazione, piazza Umberto, strada Andezeno e strada Baldissero, le Maddalene, via Monti e via Lombroso, le località di Airali e Pessione. Si potranno espletare anche alcune pratiche che normalmente vengono fatte negli uffici della Polizia locale (ad es. le denunce di smarrimento e fornire informazioni sulle sanzioni), venendo così incontro alle esigenze delle fasce più anziane della popolazione e di coloro che hanno difficoltà a spostarsi. Inoltre, si potranno raccogliere informazioni utili e segnalazioni di criticità utili per svolgere al meglio le attività di prevenzione, anche intercettando casi di pericolosità sociale».

Aggiunge il Comandante della Polizia Locale Luigi Vella«L’istituzione del nuovo servizio di prossimità rappresenta un importante passo in avanti verso un concetto di sicurezza più ampio e partecipato. Infatti, gli agenti di quartiere avranno il compito di implementare il contatto diretto col cittadino favorendo così anche il dialogo e non da ultimo anche il rapporto umano. È un ulteriore tassello che si aggiunge a quanto già fatto nel percorso di cambiamento già tracciato, con l’obiettivo di creare un sistema di sicurezza locale più performante».

Alla presentazione sono intervenuti anche il già assessore alla Polizia Locale Paolo Rainato e la presidente Ascom Chieri Monica Bucolo.

 

Il calendario, con l’indicazione delle date e dei luoghi dove sarà presente l’Ufficio Mobile, è consultabile sul sito www.comune.chieri.to.it e sui canali social istituzionali.