CRONACA- Pagina 511

Spaccate nei negozi di Bardonecchia

Negli scorsi giorni la Polizia di Stato ha arrestato a Bardonecchia un ragazzo di origine marocchina, di età compresa fra i 17 e i 19 anni, su cui gravano forti indizi di colpevolezza in merito ad alcuni furti avvenuti ai danni di alcuni esercizi commerciali della cittadina.

I poliziotti del Commissariato di P.S. di Bardonecchia, grazie all’approfondita conoscenza del territorio, hanno individuato il presunto autore dei furti presso la Stazione Ferroviaria di Bardonecchia mentre stava per lasciare la cittadina a bordo di un treno.

A carico dello stesso gravano forti indizi in merito a diversi colpi effettuati nottetempo ai danni di alcuni locali commerciali, fra cui figurano un ristorante, una pizzeria e 2 hotel. I poliziotti del Commissariato intervenuti e i colleghi della Polizia Scientifica hanno riscontrato sempre il medesimo modus operandi: i locali commerciali presentavano le vetrine sfondate tramite oggetti contundenti; in alcuni casi, dall’interno era stato asportato il registratore di cassa ed altri oggetti, nonchè capi di abbigliamento.

Il giovane, all’atto del rintraccio, presentava sulle mani e sugli avambracci delle escoriazioni compatibili con l’effrazione delle vetrate ed indossava un giubbotto oggetto di furto all’interno di uno dei ristoranti colpiti; per sfuggire all’arresto ha opposto una strenue resistenza nei confronti degli operatori, tanto da cagionare ad uno di essi lesioni superiori ai 30 giorni.

Il minorenne è stato tradotto presso il centro di prima accoglienza di Torino in stato di arresto per furto aggravato.

La Giornata della Deputazione Subalpina di storia patria

Torino, 21 novembre 2023 alle 16.00 presso l’Archivio di Stato di Torino

Per il secondo anno consecutivo la Deputazione Subalpina di storia patria celebra in una Giornata di informazione e di studio la propria attività nell’anno trascorso e le prospettive di impegno future. Si tratta di un’occasione che permette, secondo una consuetudine comune a molti altri enti, di fare pubblicamente il punto su ciò che significa il lavoro e il progresso di ricerca compiuto dai novanta accademici, storici, storici dell’arte, giuristi, economisti, archivisti, italiani e stranieri, che da statuto ne compongono l’organico. La Giornata, che si intende ripetere ogni anno, rappresenta anche una tappa nel percorso di accompagnamento verso il traguardo dei due secoli di esistenza e fervore scientifico che la Deputazione celebrerà nel 2033. Nata per volontà del sovrano sabaudo nel 1833, la Deputazione Subalpina di storia patria è una delle Accademie di più lunga durata non solo del Piemonte: essa fin dall’origine si prefigge lo scopo di promuovere, direttamente attraverso i soci scientificamente affermati o indirettamente attraverso l’impulso dato alla ricerca di giovani studiosi, gli studi sull’area subalpina e sulle interrelazioni che tale area ha costantemente alimentato con il contesto storico italiano ed europeo. La Deputazione pubblica una rivista scientifica semestrale giunta al suo centoventunesimo anno di esistenza e sulla quale si sono negli anni cimentate e formate generazioni di studiosi; promuove altresì la pubblicazione di opere monografiche e di atti di convegno che raccolgono ormai centinaia di titoli dall’alto valore documentario; assegna ogni anno premi a giovani autori che si sono segnalati per la qualità dei loro lavori; promuove e sostiene iniziative culturali vagliate in base all’eccellenza del loro profilo storico-scientifico. Sono presenti nell’istituto l’archivio storico e la biblioteca specialistica, nei quali si studiano progetti per promuovere la conoscenza dei beni documentali per tutti i cittadini. Questo notevole e articolato complesso di attività non sempre ha potuto essere adeguatamente comunicato all’esterno delle auliche sale di Palazzo Carignano, sede della Deputazione: la Giornata annuale si propone altresì di far conoscere alle istituzioni cittadine e regionali e a un pubblico, il più vasto possibile, anche di non addetti ai lavori che cosa nasce dal lavoro di ricerca degli studiosi, della Deputazione, e come le indagini che essi hanno perseguito e perseguono abbiano consentito in quasi duecento anni di allargare, approfondire e sviluppare in maniera rilevantissima le conoscenze sulla storia dell’area subalpina in tutti i suoi aspetti e in tutte le sue specificità.

«Se vuoi, puoi», Alessia Refolo a Volpiano


Venerdì primo dicembre per la Giornata mondiale delle persone con disabilità

Venerdì primo dicembre alle 20.45, nella sala polivalente «Maria Foglia» di Volpiano (via Trieste, 1), si svolge un incontro con Alessia Refolo, con la presentazione del progetto della classe 4B della scuola «Guglielmo da Volpiano» per la Giornata mondiale delle persone con disabilità.

Alessia Refolo, nata a Ivrea nel 1990, è sopravvissuta da piccola al neuroblastoma, tumore infantile difficilmente curabile, rimanendo tuttavia cieca. Con la forza del suo motto «Se vuoi, puoi», si è diplomata in ragioneria, lavora in banca, conduce con la sua voce meditazioni con i cristalli e pratica numerosi sport, tra i quali equitazione, arrampicata, sci nautico, atletica leggera, ottenendo importanti risultati in ambito agonistico: campionessa mondiale paralimpica di arrampicata nel 2014, campionessa europea paralimpica di sci nautico nel 2018, e nel 2021 campionessa italiana paralimpica di atletica leggera campionessa italiana di paraciclismo. Con Hever Edizioni ha pubblicato i libri «Se vuoi, puoi. Una vita al di là del buio» nel 2019 e «Cuore e Coraggio. Se vuoi, puoi» nel 2021.

Fuga dal ristorante senza pagare la cena da 140 euro. Ma le telecamere riprendono la targa…

La cena sarebbe costata 140 euro, a base di pesce e con una bottiglia di vino bianco. La coppia dopo avere ordinato il dolce è uscita per fumare. In realtà era una scusa per scappare senza pagare il conto. E’ accaduto in un ristorante di Ciriè. I due, però, non avevano fatto i conti con le telecamere esterne: il titolare del locale spiega che nelle immagini è ben visibile la targa dell’auto sulla quale sono scappati. È stata presentata denuncia.

Uomo investito davanti all’ospedale muore dopo agonia

Un pensionato di 84 anni è morto due settimane dopo un incidente avvenuto di fronte all’ospedale di Biella. Le indagini dicono che l’uomo stava attraversando la strada fuori dalle strisce pedonali. Le condizioni dell’anziano erano apparse subito gravi, cadendo aveva battuto violentemente la testa. È stato agonizzante per tutto il periodo in ospedale.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Molinette: scoperto il ruolo dei macrofagi tra cause tumore del pancreas

Uno studio tutto italiano ha permesso di scoprire il ruolo dei macrofagi, cellule immunitarie con una spiccata capacità di ingerire e distruggere microbi, tra le cause del tumore del pancreas e nel supportare la sua progressione.
La prestigiosa rivista scientifica internazionale Nature ha appena pubblicato i risultati di questa importante ricerca sul tumore del pancreas condotta dai ricercatori dell’Istituto San Raffaele di Milano Telethon per la Terapia Genica in collaborazione con il Laboratorio di Immunologia dei Tumori dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino e del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute dell’Università di Torino, coordinato dai professori Francesco Novelli e Paola Cappello, i cui lavori sono da anni supportati da Fondazione Ricerca Molinette Ets.
Questo studio si è focalizzato sul ruolo dei macrofagi, un importante tipo di cellula immunitaria che svolge un ruolo fondamentale nella difesa delle invasioni microbiche e nell’innesco dell’infiammazione. L’importanza dello studio è stata quella di individuare una nuova classe di macrofagi che, anziché contrastare il tumore, ne promuove la crescita. Analizzando il tumore dei pazienti con carcinoma del pancreas, sono stati individuati dei macrofagi associati al tumore e producenti IL-1β+ come responsabili di questo “fatale accordo”. È stato dimostrato infatti che queste cellule, interagendo con quelle pancreatiche, sono in grado di stimolare la crescita della malattia attraverso la secrezione di molecole infiammatorie.
Nel particolare, lo studio suggerisce che è proprio la vicinanza fisica tra macrofagi e cellule tumorali a sostenere la progressione della malattia. Gli esperimenti effettuati in laboratorio per impedire questo legame ed interferire con questo circuito, sono stati molto incoraggianti: questo approccio ha portato infatti ad una riduzione dell’infiammazione e ad un rallentamento della crescita del tumore del pancreas.
Proprio in occasione della Giornata mondiale della lotta contro il tumore del pancreas, i risultati di questo studio saranno quindi importanti non solo per la terapia, ma anche per una potenziale prevenzione. Lo sviluppo del tumore del pancreas, infatti, è associato ad una forte componente infiammatoria. Pancreatiti ricorrenti – che sono infiammazioni dell’organo – rappresentano uno dei fattori di rischio per l’insorgenza della malattia. Bloccare le molecole infiammatorie rilasciate dai macrofagi, che alterano le cellule pancreatiche nelle persone predisposte al tumore potrebbe rivelarsi un approccio utile anche in chiave preventiva.
La ricerca porta a nuove scoperte per migliorare l’aspettativa di vita dei pazienti di una forma tumorale che ancora ai giorni nostri riscontra esiti infausti. Le malattie pancreatiche, benigne e maligne, risultano in costante crescita: i dati AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) 2022 riportano circa 14.500 nuove diagnosi in Italia.

Il Salone dell’Auto torna a casa: prossima edizione a Torino

DAL 13 AL 15 SETTEMBRE 

Esposizione e test drive nel centro della città

Dopo 5 anni il Salone dell’Auto torna a Torino. Lo annunciano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il sindaco della Città di Torino Stefano Lo Russo, l’assessore regionale alle Attività produttive Andrea Tronzano, e quello comunale i Grandi Eventi, Sport e Turismo, Mimmo Carretta, insieme ad Andrea Levy, ideatore e organizzatore di Salone Auto Torino 2024.

I dettagli e il programma saranno annunciati mercoledì 22 novembre alle ore 13 in una conferenza stampa in programma a Palazzo Madama.

Salone Auto Torino 2024 ritorna in una veste completamente rinnovata, un salone culturale a cielo aperto che accompagnerà il pubblico nella storia dell’industria automobilistica, tra il passato rappresentato dalle auto più belle e rappresentative e il futuro dei modelli più sostenibili, tutti esposti tra le vie e le piazze del centro di Torino.

Salone Auto Torino 2024 sarà una passeggiata all’aperto, gratuita per il pubblico, che da piazza Carlo Felice porterà i visitatori in piazza Castello e in piazzetta Reale, tra i modelli che raccontano l’evoluzione della tecnologia automotive: gli appassionati potranno conoscere le novità a zero emissioni delle case automobilistiche e provarle nel percorso test drive cittadino, di scoprire tutte le motorizzazioni alternative più sostenibili e di testarle in un secondo percorso in viabilità ordinaria.

Il pubblico potrà inoltre, durante la passeggiata Salone Auto Torino 2024, ammirare l’esposizione dei grandi capolavori disegnati dai grandi carrozzieri e delle supercar e hypercar da sogno.

Salone Auto Torino 2024 coinvolgerà fortemente il territorio, con ricadute importanti grazie all’indotto stimato. Per i visitatori sarà attivato il Free Pass Salone, un biglietto elettronico gratuito che ai suoi possessori darà la possibilità di accedere a diverse iniziative della manifestazione, prima fra tutte la possibilità di effettuare i test drive degli ultimi modelli messi a disposizione dalle case automobilistiche.

Chi scaricherà il Free Pass Salone potrà inoltre accedere alle convenzioni per treni e pullman per arrivare a Torino nei giorni della manifestazione, a sconti e ingressi speciali nei musei di Torino, sconti e iniziative realizzate dagli esercizi commerciali e dai ristoranti convenzionati. Il Free Pass Salone sarà realizzato in collaborazione con Regione PiemonteCittà di TorinoCamera di Commercio di TorinoUnione IndustrialiTurismo Torino e ProvinciaPolitecnico di Torino Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.

In collaborazione con Autolook saranno organizzati gli Autolook Awards, il premio alla comunicazione dei team che partecipano a tutte le discipline del motorsport.

Alberto CirioPresidente della Regione Piemonte: “Torino è la città dell’auto ed era un non senso che il salone di svolgesse altrove. Finalmente oggi rimediamo a un errore del passato, riportando, come avevamo promesso, questo grande evento a Torino e in Piemonte, che si confermano sempre più attrattive e capaci di organizzare e ospitare appuntamenti di grande rilievo per il pubblico nazionale e internazionale”.

Stefano Lo RussoSindaco della Città di Torino: “L’impegno per far tornare la nostra città sempre più viva e attrattiva anche per ospitare i grandi eventi conferma che siamo sulla strada giusta. Siamo davvero molto contenti di aver riportato il Salone dell’Auto a Torino, dove l’industria automobilistica è nata e ha fatto scuola per oltre un secolo e che oggi guarda al futuro come laboratorio di innovazione e transizione ecologica. La manifestazione saprà coniugare questi due aspetti, rendere omaggio a una gloriosa tradizione e raccontare il futuro dell’auto, con grande attenzione alla mobilità sostenibile e ai motori ecologici”.

Andrea Tronzano, assessore alle Attività Produttive della Regione Piemonte: Avevamo detto che avremmo lavorato per far tornare il Salone dell’auto e ora ci siamo. Torino riprende la sua leadership con ricadute positive non solo per il turismo ma anche per la filiera dell’automotive che rappresenta uno dei settori strategici della nostra economia”.

Domenico Carretta, assessore ai Grandi Eventi della Città di Torino: “È sempre una bella notizia quando un grande evento sceglie la nostra città. Il Salone dell’Auto tornerà in una veste completamente rinnovata non al Valentino, che il prossimo anno sarà tra le altre cose interessato dai lavori di riqualificazione dei cantieri Pnrr, ma nel centro cittadino, sul modello già sperimentato con successo con l’Autolook week”.

Andrea Levy, Presidente Salone Auto Torino e Autolook Week: “Siamo orgogliosi di poter annunciare il ritorno di Salone Auto Torino, una manifestazione che vuole essere parte integrante del territorio, un’occasione per il pubblico di poter provare i modelli del futuro, elettrici e ibridi, per vedere gratuitamente i capolavori dei grandi designer, per visitare la città grazie a convenzioni con musei e trasporti”.

(Foto di repertorio di Mihai Bursuc)

Prova di maxiemergenza all’Allianz Stadium di Torino

Il 18 novembre si è svolta una prova di maxiemergenza all’Allianz Stadium di Torino con il coinvolgimento di circa 560 persone di cui 450 steward con vari ruoli (STW in servizio, persone ferite durante l’evento, comparse come spettatori), 100 operatori sanitari dell’ANPAS tra medici, infermieri e soccorritori e 10 truccatori di lesioni e ferite con il compito di simulare varie tipologie di ferimento sui 40 soggetti infortunati, oltre alla presenza di 4 ambulanze.

Durante lo svolgimento hanno presenziato come osservatori anche i componenti del GOS (Gruppo Operativo Sicurezza).

La simulazione ha avuto il fine di testare la macchina dei soccorsi in caso di incidente maggiore all’Allianz Stadium e l’interazione tra la risposta del soccorso sanitario e quella degli steward dello Stadio, incrementando le capacità di lavoro in team tra steward e soccorritori sanitari. Inoltre, si è prodotto materiale video didattico per la formazione degli operatori coinvolti nei soccorsi sanitari presso l’Allianz Stadium. Una giornata di formazione sulla reazione all’emergenza.

Le prove hanno riguardato due differenti sessioni simulative: prima una finta esplosione nel primo anello dello Stadio con conseguente movimento incontrollato di folla verso le vie di uscita e feriti da soccorrere e, come seconda sessione, la simulazione di intervento di emergenza in campo per arresto cardiaco.

Quest’ultima ha avuto l’intento di documentare agli enti organizzatori e ai team medici delle squadre ospiti la modalità di intervento in caso di evento che potrebbe mettere a rischio la vita degli atleti in campo.

Lorenzo Odetto, anestesista e rianimatore: «All’Allianz Stadium abbiamo portato a termine due diverse simulazioni, una prova di maxiemergenza dovuta a uno scoppio improvviso in tribuna con il “ferimento” di più persone e un intervento da bordocampo per un evento grave in campo, l’arresto cardiaco di un calciatore cosa che purtroppo può capitare.

La necessità di simulare questi eventi è importante, sono emergenze fortunatamente sporadiche e quindi è difficile accumulate esperienza. La simulazione diventa un elemento fondamentale per l’addestramento del personale e per riuscire a capire quali possano essere i problemi e gli aspetti da migliorare per rendere ancora più sicuro lo Stadio in termini di assistenza agli spettatori in caso di emergenza, ma anche in caso di evento drammatico in campo per gli atleti».

Vincenzo Sciortino, vicepresidente ANPAS Piemonte: «Oggi all’Allianz Stadium abbiamo avuto la possibilità esercitarci in una simulazione di maxiemergenza, evento di grande portata e difficoltà. Ringrazio tutto il personale coinvolto, tutti i sanitari e tutti i volontari e le associazioni ANPAS presenti oggi e che partecipano in generale nella gestione dell’assistenza sanitaria all’Allianz Stadium, assistenza di grande prestigio per il nostro movimento».

ANPAS Comitato Regionale Piemonte garantisce l’assistenza sanitaria all’Allianz Stadium ininterrottamente dal 2014 per le partite del Campionato di Serie A, della Coppa Italia e della Uefa, nonché delle eventuali amichevoli che Juventus Football Club organizza presso la propria struttura.

ANPAS Piemonte assicura inoltre l’assistenza sanitaria allo Juventus Museum tutti i sabati, le domeniche e i festivi con un’ambulanza di base ed equipaggio di soccorritori.

L’ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 81 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.310 volontari (di cui 4.122 donne), 5.245 soci, 670 dipendenti, di cui 76 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 230 automezzi per il trasporto disabili, 264 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 570.082 servizi con una percorrenza complessiva di 18.784.626 chilometri.

Auto si schianta contro muro: grave il passeggero

In un incidente avvenuto  sulla provinciale 98 ad Andezeno una vettura si è schiantata contro un muro. Il passeggero di 32 anni è rimasto ferito gravemente. I vigili del fuoco lo hanno estratto dall’auto ed è stato trasferito  in elisoccorso all’ospedale Cto: la prognosi è riservata. Il conducente ha riportato ferite  lievi ed è stato trasportato in ambulanza all’ospedale di Chieri.