CRONACA- Pagina 469

In aumento i visitatori del Mauto

Il MAUTO chiude l’anno 2023 con un totale di 305.223 visitatori, in aumento del 27% rispetto al 2022 quando i visitatori totali furono 240.000.

Il risultato conferma il trend di costante crescita dei numeri del Museo ed è in assoluto il migliore mai registrato dalla sua fondazione, dalla quale sono trascorsi esattamente 90 anni.

Nell’anno di questa importante ricorrenza – che il Museo ha celebrato nel mese di luglio con un grande evento che ha coinvolto tutta la città e le sue più importanti istituzioni – il MAUTO ha dato avvio a nuovi e importanti progetti, aprendosi a collaborazioni internazionali e trasversali che hanno contribuito a sancirne il successo presso un pubblico ampio e variegato.

 

Ragazzina 12enne folgorata nella cabina elettrica

Una ragazzina di 12 anni è rimasta folgorata  in un locale tecnico di una polisportiva a Rivarolo Canavese, dopo aver toccato dei cavi elettrici. L’elisoccorso l’ha portata all’ospedale  Regina Margherita di Torino. È in condizioni gravi e la prognosi è riservata. Sarebbe entrata nei locali dell’elettricità con degli amici. Sul posto i carabinieri.

Viabilità: da Città metropolitana quasi un milione ai Comuni per la messa in sicurezza delle strade

/

Il 2024 porta 945mila euro di contributi da parte della Città metropolitana di Torino a diversi Comuni che devono condurre a termine progetti sulla viabilità provinciale: si tratta di 10 Comuni che avevano già ottenuto un cofinanziamento per progetti di messa in sicurezza sulla viabilità provinciale, progetti non realizzati per l’impennata dei prezzi dovuta al caro materiali.

Ne beneficeranno i Comuni di Villar Pellice, Busano, Sparone, San Maurizio Canavese, San Carlo Canavese, Bussoleno, Chiomonte, Foglizzo, Lanzo Torinese e Robassomero.
Già nel corso del 2023 la Città metropolitana era intervenuta destinando altri 400mila euro a due Comuni, Nole e Scalenghe, e all’Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, anche loro in difficoltà a concludere gli interventi già finanziati.
“È un risultato che dimostra l’utilità del confronto diretto e puntuale con il territorio, elaborato grazie agli incontri settimanali con i Sindaci e ai sopralluoghi che abbiamo effettuato con il nostro  personale tecnico, che ringrazio” commenta il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo.
È stato positivo il bilancio 2023  di “Viabilità, Comuni in linea”, l’appuntamento settimanale dedicato ai Sindaci del territorio dal vicesindaco Suppo per ascoltare e confrontarsi sui temi della viabilità. Una scelta per restituire priorità all’ascolto del territorio su tematiche complesse, che necessitano di particolare attenzione: gli incontri sono stati 44 in totale (10 in più rispetto al 2022), cui si sono aggiunti 5 sopralluoghi sul territorio.

Nelle foto, i Sindaci di Lanzo, Bussoleno, Busano e San Carlo Canavese.

Proseguono i controlli al mercato di Bardonecchia

 

Proseguono a Bardonecchia i controlli congiunti della Polizia Locale e della Guardia di Finanza, avviati nei mesi scorsi, mirati alla tutela dei consumatori e dei lavoratori nel mercato cittadino.

Diverse le violazioni riscontrate: dalla mancata esposizione dei prezzi al non inquadramento di alcuni lavoratori, a scontrini fiscali non emessi.

 

Muore a 47 anni stroncato da malore mentre gioca a calcio

Sconcerto e dolore  a Cuorgne’ per la morte di Alberto Bersano stroncato ieri da un malore improvviso mentre stava giocando a calcio a 5 a Salassa. Sul campo di calcio sono giunte due equipe del 118 ma non è stato possibile salvare il 47enne, molto conosciuto in zona.

In autostrada muore 21enne, quattro feriti. Uno grave al Cto

Un ragazzo è deceduto e  quattro sono rimasti feriti ieri sull’autostrada A7, tra Isola del Cantone e Vignole Borbera, nell’Alessandrino in direzione Milano. Si è ribaltato un furgone per cause da verificare. Due dei feriti sono in gravi condizioni.
Uno è stato trasportato  in elicottero al Cto, gli altri negli ospedali di Novi e Genova.

Racconta all’amica i maltrattamenti subiti. Lei chiama i carabinieri e fa arrestare il compagno

Un 44enne di Moncalieri  è finito in manette dopo che la sua compagna aveva raccontato  ad un’amica, durante una telefonata, i maltrattamenti  da parte del fidanzato. L’amica ha chiamato i carabinieri, spiegando le confindenze della donna. Una pattuglia si è recata a casa della coppia con la quale  vive anche un bimbo di 7 anni avuto dalla donna con un precedente compagno e, verificati i maltrattamenti continui i militari hanno arrestato l’uomo.

Portafoglio rubato in pieno centro: la vittima insegue i ladri

Personale del Commissariato Centro ha arrestato un ventiseienne cittadino gambiano gravemente indiziato di tentato furto con strappo in concorso con altra persona rimasta ignota.

Alcuni giorni fa, intorno alle sei del mattino, transitando in corso Vittorio Emanuele II, all’incrocio con via Rattazzi, gli agenti notano una persona che ne insegue un’altra. Gli agenti le fermano e apprendono dall’inseguitore, un minore, di essere stato vittima del furto del portafoglio. Nello specifico, il giovane che si stava avvicinando alla stazione di Porta Nuova per prendere un treno, stava preparando il denaro per acquistare il biglietto. In quel momento veniva avvicinato da due persone che gli strappavano di mano l’accessorio contenente banconote per un valore di 100 euro. Inseguiti dalla vittima, i due si davano alla fuga. Lungo il tragitto si disfacevano del portafoglio gettandolo per terra dopo aver prelevato il denaro contenuto. In via Saluzzo, i presunti autori del gesto dividevano le loro strade. A quel punto, la vittima continuava a inseguire uno dei due fino all’arrivo dei poliziotti.

Successivamente, nel corso della perquisizione, gli agenti ritrovano il denaro rubato, cinque banconote da venti euro occultate sulla persona, poi restituite all’avente diritto.

Botti illegali potenti come bombe: due arresti a Torino

Nelle ore antecedenti al Capodanno 2024, è proseguita l’attività della Polizia di Stato volta a contrastare il commercio abusivo di artifizi pirotecnici illegali. In particolar modo sono stati monitorati i mercati rionali, luoghi di smercio di “botti illegali”, utilizzati nei festeggiamenti per l’arrivo del nuovo anno.  In due di questi contesti, gli agenti della Divisione P.A.S. della Questura di Torino hanno tratto in arresto due persone per il possesso di artifizi illeciti. Una terza persona è stata denunciata in stato di libertà per il commercio abusivo di materiali esplodenti.

Nello specifico, un cittadino straniero è stato tratto in arresto in corso Onorato Vigliani, dopo che gli agenti hanno trovato in un’autovettura oltre un centinaio di “bombe carta”, artifizi non riconosciuti e non classificati dagli organi di certificazione e pericolosi l’intensità delle miscele esplodenti utilizzate.

Nel mercato rionale di corso Sebastopoli, invece, è stato tratto in arresto un cittadino italiano nella cui auto sono stati trovati 45 artifizi pirotecnici, cosiddetti “candelotti”, materiale che per loro natura sono vendibili solo nelle fabbriche di esplosivi e solo a coloro in possesso di abilitazione tecnica. L’uomo, inoltre, per la detenzione di artifizi pirotecnici di altra categoria, è stato denunciato in stato di libertà per il reato di commercio abusivo di materiali esplodenti.

Per quest’ultima fattispecie, è stata deferita all’A.G. in stato di libertà anche una terza persona.

Nuclei familiari ospiti in alloggi di Città Metropolitana

Da fine dicembre, 46 persone tra adulti e bambini appartenenti a nuclei familiari di diverse nazionalità, tutte presenti sul territorio da oltre un anno e già inserite nella rete di inclusione e solidarietà, hanno trovato ospitalità a Torino in cinque alloggi messi a disposizione tramite la Prefettura Di Torino in comodato gratuito da Città metropolitana di Torino, nell’ambito di un accordo quadro tra il Viminale – Ministero dell’Interno – Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione e la Croce Rossa Italiana – Comitato di Torino
Gli appartamenti sono di proprietà della Città metropolitana e il contratto di comodato con la Croce Rossa Italiana è a tempo determinato sino al 31 dicembre 2024, con possibilità di proroga: la Croce Rossa sosterrà le spese per la manutenzione ordinaria dei locali, la fornitura dell’acqua e dell’energia elettrica, il riscaldamento, le pulizie delle parti comuni e il pagamento della TARI.  E’ online il video con le interviste a Valentina Cera consigliera metropolitana delegata alle politiche di parità e Giuseppe Vernero presidente Croce Rossa Torino sul canale Youtube di Città metropolitana di Torino
https://www.youtube.com/watch?v=UjuICpVAx7