CRONACA- Pagina 469

A Settimo partiti i lavori della scuola del Borgo Nuovo

Sono partiti i lavori per la costruzione della nuova scuola del Borgo Nuovo, in via Fantina. L’obiettivo è realizzare non soltanto una scuola, ma anche uno spazio aperto alla cittadinanza, uno dei principali luoghi di aggregazione del Borgo Nuovo e della città.

La scuola-centro civico nasce per sostituire la Martiri della Libertà e verrà realizzata nell’ex area mercatale di via Fantina. Progettata con criteri di alta qualità architettonica, avrà una palestra-auditorium da 300 posti, un co-working per i genitori, una biblioteca aperta al quartiere. In fase di progettazione è stata pensata insieme al personale scolastico con un’attenzione particolare alla didattica innovativa e alle materie STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica). Le aule saranno strutturate con pareti mobili, con la possibilità di unire più classi e lavorare insieme, e gli spazi saranno polifunzionali. Per esempio l’atrio principale, con la sua grande scalinata, potrà essere utilizzato per piccole rappresentazioni teatrali e per incontri.
L’edificio sarà certificato nZEB: avrà quindi consumi energetici quasi nulli. Al suo interno avrà un corte con spazi verdi e aiuole dove i bambini potranno giocare.
Finanziato anche grazie a fondi del PNRR, nasce come primo elemento del futuro polo scolastico: il complesso nei prossimi anni verrà esteso e ospiterà anche una scuola dell’infanzia, che sostituirà la Pezzani.

I lavori propedeutici al cantiere vero e proprio sono partiti in questi giorni. Come prima cosa, per fare posto alla scuola verrà smantellato il centro Aglietta. Dopodiché partiranno gli scavi, con la previsione di chiudere il cantiere nell’autunno del 2025, quando potrebbero partire le lezioni. Una volta realizzata la nuova scuola, la Martiri verrà abbattuta e su quello spazio si potrà impostare l’ulteriore trasformazione del quartiere.
Le funzioni del centro Aglietta, in futuro, verranno trasferite in un complesso poco lontano, nell’attuale mensa della Olon che sarà dismessa al Comune e diventerà la casa delle associazioni di Settimo. Nel frattempo, per permettere occasioni di incontro ai sodalizi, il Comune sta montando una tendostruttura in via Monviso, utile ad esempio ad ospitare le serate danzanti.

«Finalmente vediamo partire il principale cantiere di questo mandato – interviene la sindaca Elena Piastra – La scuola del Borgo Nuovo è un investimento nel futuro, certamente per gli studenti e le studentesse che la frequenteranno ma anche per la cittadinanza in generale. A partire dai servizi pubblici, in particolare la scuola, stiamo incardinando la trasformazione del Borgo Nuovo. Tutti i progetti si tengono insieme: quelli già completati coMuCh – Museo della Chimica e il polo sportivo dell’8 marzo e quelli in partenza, dalla scuola al comando della polizia municipale, fino appunto alla casa delle associazioni». (Facebook)

La Regione: monitoraggio sui treni per garantire accessibilità

«Fin dal nostro insediamento, nel 2019, è massima l’attenzione per l’accessibilità ai servizi di trasporto da parte delle persone più fragili e con mobilità ridotta. Lo dimostrano, ad esempio, le oltre 40mila tessere di libera circolazione in uso e le tante azioni di monitoraggio. A questo proposito, all’interno dei controlli sul trasporto ferroviario (puntualità, qualità, pulizia, affidabilità), la Regione ha previsto monitoraggi specifici sui livelli di accessibilità di treni e stazioni. Nel 2023 sono state fatte oltre cento ispezioni su tutto il territorio». Lo dichiara l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi commentando l’indagine sulle misure di accessibilità e supporto agli utenti fragili del servizio Sfm di Torino realizzata da Federconsumatori, Adiconsum e Adoc, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.
«Questo piano di monitoraggio – aggiunge l’assessore Gabusi – se da un lato ci permette di misurare concretamente l’efficienza dei servizi, dall’altro ci consente di intervenire tempestivamente per risolvere le problematiche riscontrate. Tale azione è facilitata dalla raccolta e dalla presa in carico di tutte le segnalazioni che ci pervengono dagli utenti. È prevista anche una procedura per monitorare la tempistica di soluzione dei disservizi segnalati. Il nostro operato – conclude l’assessore – si svolge in dialogo e confronto costante con i gestori dei servizi e delle infrastrutture e con le associazioni di consumatori. Il nostro obiettivo è garantire la piena accessibilità dei mezzi del trasporto pubblico a tutti gli utenti».

Il premio “Mani che Pensano” si prepara alla quinta edizione

Il prestigioso premio “Mani che Pensano” si prepara per la sua quinta edizione, continuando la tradizione di riconoscere e celebrare l’eccellenza nell’ambito della professione infermieristica. Sono sette i professionisti, nell’ambito della professione infermieristica, che sono stati selezionati per essersi distinti per il loro straordinario impegno e contributi nell’ambito sanitario.

 

I candidati in lizza che saranno votati dal comitato organizzatore, Consulta Giovani OPI Torino e Ordine della Professioni infermieristiche di Torino, per aggiudicarsi l’edizione 2023/24 sono:

Anna Arnone, infermiera che si occupa di informazione sanitaria e docenza universitaria. Ha pubblicato due libri e condivide costantemente le sue conoscenze con la comunità infermieristica, oltre a collaborare con colleghi di diverse parti d’Italia per la realizzazione di un manuale sulla responsabilità professionale; Stefano Gianolio riconosciuto per il risalto mediatico per la professionalità in campo infermieristico; Francesco Casile apprezzato per il suo impegno nel coltivare la cultura umana e professionale all’interno della comunità infermieristica; Carmine Creazzo nominato per le sue missioni umanitarie in aree ad alto rischio e il suo contributo al progetto street care a Torino; Martina Benedetti apprezzata per il suo impegno nella divulgazione scientifica attraverso i social media e i canali tradizionali; Francesco Barbero che ha lavorato a Wuhan in Cina nell’emergenza-urgenza e ha contribuito alla diffusione delle informazioni durante la pandemia, anche attraverso la collaborazione con l’OMS. Sabrina Massola riconosciuta per il suo impegno nella diffusione delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e della defibrillazione precoce, coinvolgendo attivamente la comunità e le istituzioni locali.

Il comitato organizzatore si prepara ora per la cerimonia di premiazione, che si terrà il 7 marzo a partire dalle 18 in via Stellone 5, Torino. «Il premio “Mani che Pensano” continua a essere un importante riconoscimento per coloro che, con il loro impegno e dedizione, contribuiscono a migliorare la professione infermieristica e il settore della salute nel suo complesso», sottolinea Ivan Bufalo presidente Ordine professioni infermieristiche.

«Sono ormai da 5 anni che il premio “Mani che pensano” permette di far conoscere alla comunità i professionisti che attraverso le loro competenze, progetti e azioni hanno dato risalto alla professione infermieristica e soprattutto al suo riconoscimento sociale e incoraggiamo tutti coloro che conoscono persone meritevoli di riconoscimento di segnalarcele portando avanti questo progetto e  celebrare chi si è contraddistinto nel mondo sanitario», dichiara Ilaria Carboneroreferente della Consulta Giovani di OPI TORINOr.

Conclude Bufalo: «La tutela della salute è un diritto, e coloro che si dedicano a preservarla meritano il nostro plauso e riconoscimento».

Green Week, per una settimana le scuole di Volpiano si occupano di ambiente


Da lunedì 26 febbraio l’iniziativa del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

Lunedì 26 febbraio alle 7.45, alla scuola secondaria di primo grado «Dante Alighieri» di Volpiano, prende il via il progetto Green Week elaborato dal Ccrr (Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze); per l’intera settimana, spiega la presentazione, «le normali attività didattiche verranno sospese per lasciare il posto a lezioni partecipate, uscite sul territorio, laboratori di riciclo creativo, conferenze, cineforum… insomma molteplici e variegate attività che avranno come denominatore comune l’Ambiente».

Il progetto Green Week è uno dei quattro presentati alle ultime votazioni per il Ccrr, alle quali hanno partecipato tutti gli allievi della scuola secondaria di primo grado più i bambini delle classi quinte della primaria. «I nostri ragazzi – continua la presentazione – ci stanno dicendo di essere estremamente consapevoli del fatto che dobbiamo fare qualcosa per proteggere il mondo che ci ospita e che gli obiettivi dell’Agenda 2030 sono anche i loro obiettivi; ci stanno urlando che la Terra è u bel posto e che per esso loro sono disposti a lottare!».

Nelle giornate di mercoledì 28 febbraio e venerdì 1 marzo tutte le classi, a rotazione e a gruppi di quattro, svolgeranno diverse attività quali: uscite sul territorio per scoprire la flora e la fauna della Vauda (in collaborazione con il Club Alpino Italiano di Volpiano e la guida Dino Genovese), «Puliamo Volpiano» per rimuovere i rifiuti abbandonati (in collaborazione con Seta, l’azienda che si occupa dei servizi ambientali, e Legambiente Volpiano), laboratorio di riciclo creativogiochi attività sportive all’aperto, gli incontri «Greeninchiesta» e «Autopsia di una maglietta» (con l’associazione «Mulino ad Arte») e il cineforum che prevede la visione di un film a tema ambientale e il successivo dibattito. Invece, lunedì, martedì e giovedì ogni classe lavorerà ad un progetto differente che si concluderà con un elaborato legato alle tematiche dell’Agenda 2030.

Commenta Barbara Sapino, assessora all’Istruzione del Comune di Volpiano: «Il progetto del Ccrr, ripartito due anni fa grazie all’impegno dei docenti e con il supporto dell’Informagiovani, è una iniziativa nella quale la nostra amministrazione crede molto perché ha come scopo quello di far partecipare attivamente i ragazzi e le ragazze che diventano protagonisti nella realizzazione del loro progetto. Gli studenti e le studentesse di Volpiano sono stati lungimiranti e hanno scelto un tema molto attuale e a loro molto vicino, ovvero la salvaguardia del nostro pianeta attraverso la programmazione della settimana dell’ambiente da loro co-gestita, dimostrando sensibilità e interesse, oltre che notevoli doti organizzative, e sono certa che questa esperienza li renderà cittadini più attenti e consapevoli da grandi».

Maltempo antismog a Torino fino a metà della prossima settimana

Su Torino e Piemonte incombe una settimana o quasi di maltempo. Sono previsti neve in montagna oltre i 1500 metri (fino a un metro) piogge e vento forte. Già nelle ultime ore le piogge sparse sul Nord Ovest stanno contribuendo a ridurre la cappa stagnante si smog. Il weekend sarà connotato anche a Torino da clima invernale  in linea con le medie del periodo. Il maltempo durerà fino a lunedì e martedì con diffuse precipitazioni.

Al Museo del Risparmio l’economia incontra l’arte

Alla presenza del presidente di Intesa San Paolo Gian Maria GrossPietro il vice direttore Gallerie d’Italia Giovanni Morale  e la direttrice del Museo del Risparmio Giovanna Paladino si è inaugurata la nuova sala Ammirare, dove l’economia incontra l’arte. 10 grandi opere, grazie alla realtà virtuale interagiscono con il pubblico con due nuove postazioni virtuali
Dal 22 febbraio il Museo del Risparmio di Torino, via S.Francesco d’Assisi 8 a, unico in Italia, inaugura una nuova sala “Ammirare”dove l’ economia incontra l’arte, miscelante arte ed economia.

Per l’occasione dal 22 al 25 febbraio ingresso gratuito al Museo per scoprire e provare la nuova postazione di realtà virtuale, un’esperienza con la nuova exhibilt in slot della durata di 30 minuti, un’esperienza immersiva in cui alcune opere prendono vita per spiegare i principi chiave dell’economia e della finanza.


In attesa del proprio turno sarà possibile visitare la collezione di salvadanai unica al mondo,oltre alle sale innovative sale del museo con video 3D,interviste ed animazioni.
Prenotazioni all’indirizzo
prenotazioni@civita.art
o al n.verde 800167619
GABRIELLA DAGHERO

Calciatore di 12 anni muore a poche ore dall’uscita dal pronto soccorso

Tragedia a Castiglione torinese dove un “baby calciatore” della squadra Gassino-San Raffaele, Andrea Vincenzi, di soli 12 anni è morto improvvisamente per causa da accertare. Per una sospetta polmonite era stato portato al Pronto Soccorso di Chivasso da cui è stato dimesso. Tornato a casa si è però aggravato ed è stato trasferito in ambulanza al Regina Margherita di Torino, dove è giunto  in arresto cardiaco.

Alla scoperta del Vermouth in fiera a Torino

Il 24 e 25 febbraio al Museo Nazionale del Risorgimento

A Torino apre la prima fiera dedicata al Vermouth per esaltare un vino aromatizzato  un po’ demodé nato nella capitale sabauda che sta riprendendo quota.
Si tratta di una kermesse di due giorni ideata nell’ambito del progetto dedicato alla mixology di MT Magazine – in collaborazione con l’associazione di promozione sociale no profit Eat Bin e l’agenzia di organizzazione eventi To Be con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino. L’obiettivo :Fare cultura del vermouth. “Torino è la storia del vermouth e meritava, da tempo, un luogo in cui potersi esprimere a 360°, davanti ai torinesi e agli appassionati del tema” dichiara il direttore creativo del Salone del Vermouth Laura Carello. “Spero, vivamente, che questo Salone possa diventare uno degli appuntamenti della miscelazione italiana a cui non mancare”.

Gabriella Daghero

Controllore Gtt pestato in centro città da un passeggero

Ennesimo controllore di Gtt preso a pugni da un passeggero che non aveva pagato il biglietto. L’aggressione è avvenuta nel cortile di un edificio di via Bertola a Torino dove il giovane che aveva strappato lo smartphone all’addetto alla clientela sul bus 55, si era nascosto, era stato inseguito e poi era scappato. L’autista è stato trasportato in ambulanza all’ospedale Maria Vittoria, dove è stato medicato e dimesso con 30 giorni di prognosi. La polizia sta cercando il fuggitivo.,

Lo studio di Nomisma: torinesi stressati e ansiosi, ma pochi si fanno aiutare

/

Ma come stanno i torinesi? Per molti di loro affrontare la vita col sorriso è tutt’altro che scontato: stress, ansia e altre emozioni negative rappresentano la battaglia quotidiana di tanti che abitano sotto la Mole, anche se spesso rinunciano a farsi aiutare per via dei costi. A rivelarlo è la nuova ricerca dell’Osservatorio Sanità di UniSalute[1], che insieme a Nomisma ha interrogato i torinesi sui temi legati alla salute psicologica.

Guardando all’anno appena trascorso, a Torino il 48% degli intervistati dichiara di aver faticato a mantenere il buon umore: il 35% dice di aver avuto molti alti e bassi, e un altro 13% di essere stato prevalentemente giù di morale. Meno di uno su tre afferma di essere stato di buon umore la maggior parte del tempo (28%) o addirittura di umore eccellente (3%).

Più nel dettaglio, lo stress sembra essere lo stato d’animo negativo più diffuso, con il 42% che dice di sentirsi stressato“spesso” (33%), o addirittura “regolarmente, quasi ogni giorno”(9%). Altri sintomi comuni sono la sensazione di essere nervosi e tesi – percepita dal 39% dei torinesi – e uno stato di ansia eccessiva, che colpisce spesso o regolarmente il 34% del campione.

Dal sondaggio emerge anche quali sono le cause di queste emozioni negative: la situazione economica familiare risulta essere il principale motivo di preoccupazione (27%), seguito dallo stato di salute personale e dei propri cari (24%), dall’organizzazione familiare (20%) e dalle incertezze legate alla propria situazione lavorativa (13%).

Per gestire i momenti difficili dal punto di vista emotivo e psicologico, le soluzioni “fai-da-te” – come i rimedi naturali o lo sport – sono le più utilizzate (27%), seguite dai consigli delmedico di base (17%) e del farmacista (15%). Solo il 13% ha optato per il supporto di uno psicologo o psicoterapeuta, nonostante il 61% dei torinesi affermi che si rivolgerebbe a queste figure in caso di necessità, anche attraverso sedute da remoto e videoconsulti (27% preferirebbe questa modalità).

UniSalute ha indagato allora le ragioni dietro a questo limitato ricorso a degli specialisti: molti intervistati pensano sia meglio aspettare che il momento difficile passi da solo (34%), oppure che il proprio caso non sia abbastanza serio (22%). Pesano però anche considerazioni economiche: il 32% di chi non è ricorso a uno psicologo o psicoterapeuta, pur avendo avuto delle difficoltà, dice di non averlo fatto per i costi troppo onerosi.

I torinesi sembrano comunque consapevoli dell’importanza della salute psicologica: indicano lo stress come il fattore che più di ogni altro ha il maggiore impatto sul loro attuale stato psico-fisico (36%), e quasi due su tre (62%) ritengono che unostato emotivo e mentale equilibrato sia fondamentale per una buona salute.

 


[1] Indagine CAWI condotta dall’istituto di ricerca Nomisma a dicembre 2023 su di un campione di 1.200 persone stratificato per età (18-75 anni), sesso ed area geografica con sovracampionamento nelle province di Milano, Torino, Padova, Bologna, Napoli