CRONACA- Pagina 388

Porta il figlio di 8 anni da una prostituta: papà condannato per violenza sessuale

La  denuncia è stata fatta dalla nonna del bambino di 8 anni. Aveva visto che la figlia e il genero si drogavano e litigavano di continuo ma quel che è peggio  il papà del bimbo lo aveva accompagnato  da una prostituta per fargli conoscere il sesso. Così  il genitore, che ha sempre sostenuto che la donna fosse solo un’amica  è stato condannato a 3 anni e 4 mesi per violenza sessuale e maltrattamenti. Invece la donna presunta prostituta non è mai stata identificata.

Askatasuna bene comune, approvato il “patto di collaborazione”

È stato approvato oggi dalla giunta comunale, su proposta della Vicesindaca con delega al Patrimonio Michela Favaro, il patto di collaborazione con un gruppo spontaneo di cinque cittadini per la cura e la rigenerazione dell’immobile di corso Regina 47 – la sede del centro sociale Askatasuna, occupata per anni –  rispetto al quale, con delibera del 30 gennaio scorso, l’amministrazione aveva avviato un percorso di co-progettazione.

La proposta prevedeva la gestione condivisa come bene comune degli spazi siti al piano terra e del giardino dell’immobile e i proponenti si impegnavano a farsi parte attiva affinché avvenisse con la piena disponibilità dei locali. Con il sopralluogo del 15 febbraio erano stata poi verificati lo stato e la disponibilità dei locali, dando avvio al tavolo tecnico di co-progettazione composto dai cittadini proponenti e dai funzionari dell’amministrazione comunale competenti dei settori Trasformazioni Periferie, Beni Comuni, Rigenerazione Urbana, Patrimonio, Cultura e Politiche Giovanili.

I lavori del tavolo tecnico hanno prodotto il contenuto del patto di collaborazione approvato oggi che prevede, nella sua redazione definitiva, la realizzazione di un intervento circoscritto, nella fase iniziale, al solo spazio esterno, al fine di dare continuità alle attività di aggregazione socio culturali ed educative per le quali sono stati coinvolti la dirigenza scolastica del Nido Il Giardino delle Fiabe e i cittadini del quartiere mantenendo un’autonomia rispetto al fabbricato dove sono in corso verifiche tecniche e strutturali e qualunque attività rimane interdetta.

La delibera approvata oggi definisce dunque conclusa la prima fase della co-progettazione tra la Città di Torino con la sottoscrizione del patto di collaborazione, che avrà durata annuale. La co-progettazione per il governo condiviso del bene comune proseguirà come previsto dal regolamento attraverso il tavolo tecnico in funzione della predisposizione di un patto che contempli anche i locali dell’immobile, compatibilmente con l’esito delle perizie ancora in corso.

Le vetrine spaccate a Torino, migliaia di euro di danni per i commercianti

Decine di vetrine spaccate per pochi spiccioli e danni per migliaia di euro per i negozianti. Il refrain è ormai noto. La triste raccolta delle notizie di assalti alle attività commerciali a Torino non accenna a diminuire. Dopo l’ultimo furto, in ordine di tempo, alla libreria ‘Il Ponte sulla Dora’, i commercianti torinesi chiedono di essere protetti da quella che ormai è una vera e propria ondata di nuova criminalità.

«I negozianti sono esausti – sottolinea la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa -. Nessun quartiere è al sicuro. La scorsa estate i furti nei negozi erano aumentati del 15% e ora abbiamo l’impressione che siano ulteriormente incrementati. A San Salvario, negozianti e residenti hanno già fatto una raccolta firme, poiché quasi tutti i negozi tra via Belfiore, corso Raffaello, piazza Nizza e via Madama Cristina sono stati vittime delle spaccate con il tombino. In Crocetta ci sono stati furti anche alle 8 del mattino. Le baby gang impazzano in San Donato; ad Aurora i negozianti hanno previsto grate e palizzate per impedire l’accesso notturno ai porticati; in Centro, ci sono vie, come Via Mazzini, in cui quasi tutte le attività sono state attaccate. Questi atti non solo causano significativi danni materiali, spaccando vetrine che costano diverse migliaia di euro e devastando spesso gli interni, ma provocano anche uno stress emotivo agli imprenditori che si vedono impotenti contro atti vandalici indegni di una città come Torino».

«Torniamo, dunque, ad appellarci alle Istituzioni e alle Forze dell’Ordine – prosegue la presidente Coppa – affinché si lavori ad un piano di sicurezza che metta i negozi e i locali in cima alla lista. Comprendiamo e apprezziamo gli sforzi già compiuti dalle istituzioni locali nei mercati e nei quartieri più difficili della città. Tuttavia, alla luce dell’escalation dei recenti eventi, riteniamo sia essenziale adottare misure di sicurezza più intense per proteggere le attività commerciali in tutta la città e per garantire la sicurezza dei nostri imprenditori e dei loro clienti».

Ascom Confcommercio Torino e provincia ha costituito un Comitato Antidegrado e Sicurezza, che si è messo a disposizione delle Istituzioni per contribuire al miglioramento del livello di tutela dei negozi. «Siamo a disposizione – ricorda la presidente Coppa – per collaborare con tutte le forze in campo nel contrastare le attività criminali a danno dei nostri imprenditori. Ogni singolo negozio è un punto pubblico di legalità e insieme rappresentano una rete di protezione importante dei quartieri e della città. Chiediamo alle istituzioni di coinvolgerci nelle loro iniziative per ribaltare il paradigma di violenza a cui da mesi assistiamo, purtroppo, impotenti».

Nel giorno in cui nacque la creatrice Germana Erba il Liceo si fa ancora più bello

Con la realizzazione dell’insegna dipinta nei caratteri ‘G.E.T.’ sulla facciata

Nella data di nascita di Germana Erba, il 12 marzo, il Liceo Germana Erba, che porta il suo nome per volontà (e autonoma raccolta firme!) degli studenti si fa ancora più bello nella nuova sede in corso Moncalieri 203 a Torino dove occupa un edificio anni ’50 di architettura razionale con grandi e luminose finestrature affacciate da un lato sul corso e dall’altro sul verde della collina.

Infatti, onorati tutti i passaggi e i tempi burocratici che caratterizzano il mondo delle insegne (soprattutto in contesto contiguo alla collina!), È IL MOMENTO DELLA REALIZZAZIONE della scritta-logo dipinta sulla facciata.

Il compito è affidato alla Gerograf I.R.A, storicissima ditta specializzata in insegne addirittura dal 1919 e, in particolare a Enrico Guidetti e Leonardo Maiorano.

La data non è casuale e ha contribuito a determinarla anche il meteo degli scorsi dieci giorni…

E‘ il secondo anno scolastico di vita della nuova sede per questa Scuola di eccellenza, il primo Liceo italiano per danzatori, attori, cantanti e performer di musical, una realtà formativa stimata a livello nazionale, vitalissima „Saranno famosi“ con 30 anni di attività.
Già dal settembre del 2022 residenti, negozianti e passanti restavano colpiti dai giovani studenti-artisti che popolano il corso rendendolo speciale con chignon da danzatrice, note di musica classica o emozioni da musical, così come una scena shakespeariana o goldoniana accennata uscendo da scuola … adesso il sogno si realizza e il nome del LICEO GERMANA ERBA campeggerà in facciata con i caratteri del fortunato brand „Germana Erba’s Talents“ a indicare dove si trova la fucina di talenti delle arti performative, quel progetto in cui l’architetto-docente-ricercatrice Germana Erba seppe credere e per cui si batté sempre fino a dare pari dignità alle materie dello spettacolo, sempre saldamente unite a una solida formazione culturale.

Il Liceo Paritario Germana Erba per attori-danzatori-cantanti, gestito dall’ETS Fondazione Germana Erba, si caratterizza infatti per la formazione culturale e professionale di giovani con attitudini per la danza, il teatro, il musical, l’arte, la scenografia e lo spettacolo in tutte le sue forme. Insieme a una regolare istruzione di II grado, il corso di studi fornisce una specifica preparazione nelle discipline artistiche prescelte, creando figure professionali dotate di buone basi per un inserimento diretto nel mondo del lavoro in qualità di danzatori, attori, cantanti, conduttori, registi, coreografi e addetti alla comunicazione e per l’accesso a qualsiasi Facoltà Universitaria, agli Istituti AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica) e alle Accademie di Belle Arti. Il Liceo Germana Erba, che nel 1995 ha ottenuto dal MIUR il riconoscimento della prima sperimentazione coreutica e nel 1998 di quella teatrale, e dal 2000 è Scuola Paritaria, offre l’Indirizzo Coreutico, primo e “pioniere” in Italia, che si avvale della metodologia della Scuola Nazionale di Cuba, ed è convenzionato con l’Accademia Nazionale di Danza e l’Indirizzo Teatrale, unico in Italia, che collabora con il Teatro Stabile Privato “Torino Spettacoli”. I diplomati sono 800 e lavorano in tutto il mondo.

Per incontrare i G.E.T. in teatro: Galà di arti performative al Teatro Colosseo (Torino, via Madama Cristina 71) sabato 25 maggio ore 21. Informazioni e prevendite:  Teatro Colosseo Torino

A Torino in un anno quasi tremila multe a bici e monopattini

/

Nel 2023 nel corso dei controlli della polizia municipale sulla mobilità sostenibile sono state accertate 2.847 sanzioni al codice della strada. Di queste 1.267 per soste irregolari, la quasi totalità reltiva ai mezzi in sharing. I dati sono stati illustrati dall’assessora alla Mobilità, Chiara Foglietta, in risposta a un’interpellanza del consigliere di Torino Bellissima Pietro Abbruzzese. Ecco le cifre: 1.153 sanzioni hanno riguardato mezzi in sharing, bici, monopattini e scooter elettrici, e quasi tutte, 1.140, per la sosta irregolare. Invece delle 1.649 sanzioni a mezzi privati, 127 erano per la sosta. Attualmente a Torino il servizio in sharing dei monopattini è prorogato fino al 15 aprile ed è in corso di definizione la graduatoria relativa al nuovo avviso promosso dalla Città. L’assessora ha spiegato che il Comune sta studiando la progettazione di nuovi stalli per bici e monopattini in concomitanza con gli interventi di realizzazione di piste ciclabili e di riqualificazione dello spazio pubblico. Oggi i posti bici mappati sono all’incirca 12mila, pari all’1,4% della popolazione, e dei servizi in sharing sono in media circolanti 4.500 monopattini, 1.200 biciclette e 250 scooter elettrici.

Incidente mortale, pedone investito da un’auto

Nella serata di ieri tra Buriasco e Macello, sulla strada provinciale 129 per Vigone un pedone è morto investito da un’auto. Si tratta di una donna. Sono intervenuti i carabinieri della stazione di Villafranca Piemonte e i soccorritori del  118 ma non è stato possibile salvare la persona investita.

Il Consiglio comunale chiede rinforzi per la Guardia di Finanza a Torino

Il Consiglio comunale chiede rinforzi per la Guardia di Finanza a Torino. Un ordine del giorno (prima firmataria, Anna Borasi) richiama l’attenzione del Ministro dell’Economia e delle Finanze sulla carenza di organici, sotto la Mole, del personale della Guardia di Finanza destinato, oltre che ai compiti di repressione dei reati finanziari, al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica in collaborazione con Polizia e Carabinieri.

Il documento approvato oggi sottolinea come la motivazione specifica della costante riduzione numerica dei “Baschi Verdi”, con competenza sul territorio comunale di Torino, risieda anche, come segnalato nel corso di un incontro con i sindacati di categoria, nel loro costante impiego in servizi svolti in altre Regioni o comunque fuori città, come nel caso della sorveglianza del cantiere per la linea ad alta velocità Torino-Lione.

La richiesta è quindi quella di utilizzare, per i suddetti servizi, personale proveniente da altri territori.

Misure antismog, fino a mercoledì 13 marzo confermato il livello 0 (bianco)

 

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti da Arpa Piemonte viene confermato almeno fino a mercoledì 13 marzo 2024 compreso – prossimo giorno di controllo – il livello 0 (bianco) delle misure antismog che prevedono l’applicazione delle sole misure strutturali di limitazione al traffico.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

TORINO CLICK

Droga e mannaia in casa: arrestato

Giovedì pomeriggio, personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto un cittadino italiano di 36 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Gli agenti del Commissariato di P.S. Barriera Nizza si sono recati a casa dell’uomo, sottoposto alla misura alternativa della detenzione domiciliare dal febbraio scorso, per effettuare un controllo di routine.

Entrati nell’alloggio, i poliziotti hanno immediatamente percepito un forte odore di cannabinoidi e notato dei residui di sostanza stupefacente sul tavolo della cucina, ove era anche poggiata una mannaia con la lama visibilmente sporca di derivati della cannabis.

Ne è seguito un accurato controllo dell’appartamento, che ha portato al rinvenimento di diversi pezzi di hashish, per un peso complessivo di 411 grammi, di due buste contenenti 60 grammi di marijuana; sono stati, inoltre, sequestrati un rotolo di carta trasparente  per imballare le dosi, una forbice anch’essa sporca di hashish e 2 schede sim; gli agenti appuravano che l’uomo utilizzava il cellulare per prendere accordi con gli acquirenti, che si recavano successivamente al suo domicilio per perfezionare l’acquisto della sostanza.

In considerazione dei gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, il trentaseienne, peraltro colpito da una condanna già passata in giudicato per il medesimo reato, è stato tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Matematica, come impararla a teatro

Dal 13 al 15 marzo a Spazio BAC, tre giorni di spettacoli, workshop e laboratori per imparare la matematica attraverso il teatro

– Dal 13 al 15 marzo, Spazio BAC accoglie la prima edizione del Festival di Teatro e Matematica dal titolo “La Matematica è per Tutt!”. Rivolto alle Scuole Primarie e Secondarie di Torino e Provincia, l’evento coinvolgerà 10 istituti e più di 400 studenti con spettacoli teatrali, workshop e laboratori dedicati all’apprendimento della matematica attraverso l’utilizzo del teatro.

Il festival, cofinanziato dalla Fondazione CRT e organizzato da Social Community Theatre Centre, Spazio BAC e Compagnia Il Melarancio, nasce in risposta all’urgenza di contrastare la dispersione scolastica, specialmente nei contesti socio-economici complessi.

Con un focus, proprio sui quartieri periferici di Torino, La matematica è per tutt! promuove l’uso del Teatro Sociale e di Comunità come strumento educativo e innovativo capace di abbattere le barriere dell’apprendimento e incentivare le future giovani donne allo studio delle materie scientifiche.

Perché un Festival di Teatro e Matematica

Il recente report Invalsi 2023 rivela che la metà degli studenti italiani esce dalle superiori con competenze insufficienti in italiano e matematica. La problematica si estende alla scuola primaria, con segnali precoci di dispersione scolastica, soprattutto in contesti socio-economici svantaggiati.

A risentirne sono soprattutto le performance scolastiche in italiano e matematica, come indicato dal Rapporto Ires 2022. In particolare, alle medie, 4 su 10 studenti non raggiungono i livelli minimi in matematica. Il rapporto Save the Children “Alla ricerca del tempo perduto”– pubblicato nel 2023  evidenzia che la privazione educativa è strettamente legata a quella materiale, colpendo maggiormente gli studenti provenienti da famiglie a basso reddito.

Altro punto critico è il persistente divario di genere nelle materie scientifiche alimentato da stereotipi culturali, che influenza le scelte degli studenti, limitando le opportunità per le ragazze.

“La matematica è per tutt!” nasce quindi con l’obiettivo di coinvolgere maggiormente i quartieri e gli Istituti Scolastici che risiedono in contesti periferici della Città di Torino. Come ad esempio, il quartiere Aurora,  sede del centro  culturale promotore, Spazio BAC,  noto per la sua multiculturalità, innovazione, ma anche per sfide significative come dispersione scolastica, povertà familiare e ostacoli nei processi di integrazione scolastica.

Teatro Sociale e di Comunità. Uno strumento efficace per migliorare l’apprendimento

La connessione tra teatro e matematica si rivela promettente per affrontare le sfide educative nelle discipline STEM. Ricerche e studi dimostrano l’impatto positivo del teatro in diverse aree, dalla promozione delle life skills al potenziamento della resilienza e della gestione dello stress, suggerendo che un approccio che unisca arte e didattica potrebbe essere la chiave per superare le sfide educative

La Direttrice di SCT Centre, Alessandra Rossi Ghiglione, sottolinea come la metodologia del Teatro Sociale e di Comunità costituisca una preziosa pratica di formazione: “Il Teatro Sociale di Comunità è una risorsa unica nel panorama educativo. La sua capacità di costruire competenze, promuovere l’inclusione sociale e affrontare le sfide attuali lo rende un contributo straordinario al benessere delle nostre comunità. Il coinvolgimento attivo degli studenti, unito all’approccio artistico, crea un ambiente didattico cooperativo che migliora significativamente l’apprendimento.”

Il programma del Festival

Il Festival si svolgerà a Spazio BAC, via Cottolengo 24 bis, a Torino. Le giornate del  13 e 14 marzo vedranno due repliche alle 9.15 e alle 11.00 di  “Math Scare Boom – Una strana lezione contro il mal di matematica”, risultato del progetto europeo Erasmus + “TIM Theatre in Mathematics”, lo spettacolo, tratta con ironia il ruolo della paura, nell’apprendimento della matematica.

Il 15 marzo, alle 9.15 e alle 11.00 sarà la volta di “CONTACI! La matematica e le donne”, vincitore del Bando Miur 2021 con il progetto Matemact. Questo spettacolo mette in luce il divario di genere nelle materie scientifiche, offrendo uno spaccato significativo delle sfide e delle opportunità che le donne affrontano in questo campo, sostenendo la bambine ad intraprendere un percorso di studi di questo tipo.

Tutti i pomeriggi, alle 13.30 e alle 15 si terranno i workshop di MathemARt

– “Insegnare La Matematica nel Laboratorio Teatrale”. Un’occasione unica per avvicinarsi alla matematica in modo ludico e coinvolgente, attraverso la metodologia del Teatro Sociale e di Comunità. Saranno momenti di apprendimento interattivo, che permetteranno ai partecipanti di esplorare la matematica in modo creativo e divertente.

 Le scuole interessate possono scrivere a organizzazione@socialcommunitytheatre.com