CRONACA- Pagina 383

Allarme bomba al castello di Moncalieri

Ieri allarme bomba davanti al Castello di Moncalieri, sede del Comando del I Reggimento “Piemonte” dei Carabinieri.

Un uomo è sceso da un’auto di passaggio e ha lasciato una valigia in viale Castello 2 Bis. Si è poi dileguato..

L’intervento degli artificieri  ha accertato che la valigia era completamente vuota.

Resistenza e ANPI fanno 80: “Canti Resistenti” e “Canzoni in libertà”

L’’ANPI torinese festeggia in musica l’ottantesimo anniversario delle due ricorrenze

Martedì 19 e venerdì 22 marzo

“80anni dalla e di Resistenza”: sotto questo titolo-slogan, l’“ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia” celebra a Torino l’ottantesimo compleanno arrivato proprio con l’arrivo del 2024. Anno importante per l’Associazione, costituita il 6 giugno del 1944 a Roma dal “CLN – Centro Italia” (sotto la Presidenza dei componenti del Comando Generale del “CVL – Corpo Volontari della Libertà”, da Cadorna a Parri, da Mattei a Stucchi e ad Argenton) mentre il Nord era ancora sotto l’occupazione nazifascista. E quattro volte venti segna anche l’età della “Resistenza Partigiana” (8 settembre 1943 – 25 aprile 1945), in cui sono da individuarsi le origini stesse della “Repubblica Italiana”. Un duplice importante anniversario che, a Torino, “città medaglia d’oro” della “Resistenza”, nonché città che fu coraggiosa protagonista degli scioperi del marzo ’44, quando ben 70mila lavoratori scesero in piazza incrociando le braccia, sarà ricordato con due concerti richiamanti il “valore della Libertà” e che si terranno in questo mese di marzo.

Il primo appuntamento è in programma martedì 19 marzoore 20, presso la “Sala Fortino”, in Strada del Fortino 20. La serata, ad ingresso libero, ha come titolo “Canti Resistenti” e vedrà protagonisti “Mattia Martinengo e gli Psiconauti”Anna Spray“Il Quaderno Rosso” (gruppo nato con l’intento di reinterpretare canzoni di lotta e brani che negli anni hanno raccontato avvenimenti della storia del nostro paese) e la band degli Zyp, il cui sound  è “frutto di una commistione di sfoghi, speranze e dolcezza ed i cui testi rispondono all’urgenza di una gioventù consapevole e complessa, che guarda all’ambiente urbano in cui è immersa come ad una giungla in cui si sente tribù”.

Il secondo appuntamento è, invece, in programma per venerdì 22 marzoore 21, al “Teatro San Secondo”, in Via San Secondo 8, che ospiterà il concerto “Canzoni in libertà. Mille papaveri Rossi”, con protagonista il “NuvoleIncanto Quartet” (sempre a ingresso libero).

I due concerti sono realizzati con il sostegno del “Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte”. E, in proposito, commenta Daniele Valle, presidente del “Comitato” e vicepresidente del Consiglio Regionale: “Ogni anno cerchiamo di celebrare la ‘Festa della Liberazione’ non solo con le tradizionali commemorazioni istituzionali e i momenti di approfondimento storico, ma promuovendo eventi che auspichiamo servano a coinvolgere le giovani generazioni e a ricordare loro che 80 anni fa, ragazzi e ragazze della loro età diedero la vita per consentire a noi, oggi, di vivere in un Paese democratico. Perché il 25 aprile è un momento di gioia e, al tempo stesso, occasione di riflessione sul nostro passato per non perdere la ‘Memoria’ di ciò che è stato e farne linfa del nostro impegno per un futuro libero, giusto e pacifico”. Sempre nel segno di quell’antifascismo che “deve essere inteso oggi – sottolinea, da parte sua, Nino Boeti, presidente dell’‘ANPI’ provinciale – come lotta contro chi minaccia le libertà individuali, che nega la giustizia sociale, che discrimina i cittadini, che usa la violenza come strumento politico. Resistenza fu sacrificio, sofferenza, fame, freddo. Ma fu anche gioia. Quella di sentirsi in tanti dalla parte della giustizia e della Storia”.

Per info: tel. 011/2452976 o info@anpitorino.com

Gianni Milani

Nelle foto:

–       Immagini guida degli appuntamenti musicali

–       Daniele Valle

–       Nino Boeti

Ferrovie, lavori potenziamento. Treni ok sulla Torino-Milano

Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del gruppo FS, eseguirà importanti interventi di potenziamento infrastrutturale in prossimità della stazione di Novara.

Con un investimento complessivo di 1,7 milioni di euro, si provvederà ad adeguare il piano dei binari di Novara Centrale, intervento propedeutico e necessario per consentire l’installazione e l’attivazione dell’Apparato Centrale Computerizzato (ACC) un sistema all’avanguardia che, grazie a moderne tecnologie, renderà più efficiente la gestione della circolazione, incrementando gli standard di regolarità e puntualità dei treni.

Per consentire le attività di cantiere, programmate nelle domeniche del 17 e 24 marzo e 21 e 28 aprile 2024, saranno necessarie modifiche alla circolazione. In particolare, per le linee Novara-Domodossola; Novara-Arona e Novara-Biella è prevista una riprogrammazione del servizio. Circoleranno regolarmente i treni sulla linea Torino-Milano.

Precipita elicottero del 118: salvo l’equipaggio

Un elicottero del 118 è precipitato oggi pomeriggio mentre stava effettuando un intervento alla Capanna Regina Margherita, sul Monte Rosa, in territorio piemontese. L’equipaggio è salvo. «Sto seguendo da vicino l’evolversi della situazione – dichiara l’assessore regionale Luigi Icardi -, gli accertamenti sanitari verranno eseguiti all’ospedale di Borgosesia, il personale coinvolto nell’incidente pare non aver subito particolari conseguenze. Vanno sottolineate le condizioni estreme in cui spesso si trovano a operare questi professionisti del Soccorso, che mettono in gioco la propria vita per salvare quella degli altri».

In ricordo di Guido Barbaro, il magistrato coraggioso che processò le Brigate Rosse

Il centro Pannunzio con la collaborazione della Città metropolitana di Torino ha promosso un incontro, alla presenza della figlia Maria Barbaro su Guido Barbaro, morto vent’anni fa, che presiedette con equilibrio, fermezza e coraggio il processo al nucleo storico delle Br.

 

L’ex procuratore generale della Repubblica di Torino dottor Marcello Maddalena ha ricordato il magistrato che fu anche difensore civico della Città di Torino per due mandati.

La vice sindaca Avv.Michela Favaro ha portato il saluto della Città. Ha presieduto e coordinato la manifestazione il presidente del centro Pannunzio prof . Pier Franco Quaglieni.

Foltissima la partecipazione di pubblico tra cui molti magistrati ed ex magistrati e avvocati . Erano presenti tra gli altri il dott. Giancarlo Caselli e l’avv. Anna Chiusano.

Uomo trovato morto in casa, indagini in corso

I vigili del fuoco sono stati chiamati perché l’uomo residente nell’appartamento non rispondeva da tempo e hanno trovato il suo cadavere. Sul posto i sanitari del 118, il medico legale e la polizia per i rilievi. Il fatto è avvenuto a Biella. Sono in corso le indagini per ricostruire l’accaduto. Al momento non sono state rese note le generalità e le cause della morte  dell’uomo.

Martedì 19 sciopero dei medici al Gradenigo

Riceviamo e pubblichiamo – L’Associazione sindacale A.N.M.I.R.S (Associazione Nazionale Medici Istituti Religiosi Spedalieri) ha proclamato uno sciopero dalle 8 alle 13 di martedì 19 marzo dei medici dell’Ospedale Humanitas Gradenigo di Torino a sostegno delle istanze nei confronti della proprietà della struttura.

Tre i punti a motivazione della protesta:  contratto scaduto dal 2019,  retribuzioni complessivamente più basse di circa il 30% rispetto agli omologhi medici operanti nel Servizio Sanitario Nazionale a parità di incarico e responsabilità, patologica carenza di organico che solo grazie all’enorme sacrifico profuso dai Medici (che va molto al di là della prestazione contrattualmente dovuta) fortunatamente non ha ancora provocato una pericolosa ricaduta sulla qualità delle cure e sulla sicurezza dei pazienti.

I medici hanno iniziato oggi il volantinaggio davanti all’Ospedale Gradenigo (Corso Regina Margherita 8/10) per spiegare a pazienti e cittadini  le ragioni della loro protesta, che vuole sollecitare da parte della proprietà di Humanitas spa una gestione di tutte risorse umane dell’Ospedale che consenta di garantire un migliore accesso alle cure.

Volpiano, modifiche agli orari di chiusura del passaggio a livello della stazione


Chiusura totale dal 2 al 5 aprile, e dal 18 marzo per la corsia in uscita di Volpiano

Per ragioni tecniche legate all’esecuzione dei lavori di manutenzione alla stazione ferroviaria di Volpiano, la chiusura del passaggio a livello tra via Brandizzo corso regina Margherita, per il traffico sia veicolare che pedonale, subisce alcune variazioni; in particolare, da lunedì 18 marzo a sabato 30 marzo la chiusura è in orario notturno (dalle 21 alle 6), per la corsia in uscita da Volpiano (da corso Regina Margherita in direzione di via Brandizzo) la chiusura è prevista in orario sia notturno che diurno già da lunedì 18 marzo, mentre dalle 21 del 2 aprile fino alle 15 di venerdì 5 aprile la chiusura è totale, sia notturna che diurna e in tutte le direzioni.

La chiusura del passaggio a livello comporta alcune modifiche temporanee al percorso degli autobus; in particolare viene istituita una fermata in via Brandizzo (prima di via Riviera) e le linee da via Brandizzo in direzione di Torino vengono deviate su via Riviera, via Pinetti e corso Regina Margherita. I lavori non comportano, invece, modifiche alla circolazione dei treni.

Covid Piemonte, focus settimanale

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE COVID

In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta allo 0.9%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0.3%, mentre la positività dei tamponi è all’1%.

Si registra un andamento stabile rispetto al periodo precedente e la situazione rimane ampiamente sotto controllo.

VACCINAZIONI

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 11.080.688 dosi, di cui 3.347.670 come seconde, 2.966.885 come terze, 838.125 come quarte, 269.092 come quinte, 50.486 come seste.

Nel periodo 7- 14 marzo sono state vaccinate 130 persone: 3 hanno ricevuto la prima dose, 1 la seconda, 6 la terza, 28 la quarta, 65 la quinta, 25 la sesta, 2 la settima.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo da giovedì 7 marzo a mercoledì 13 marzo i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 6.

Suddivisi per province: Alessandria 0, Asti 0, Biella 0, Cuneo 1, Novara 1, Vercelli 1, VCO 0, Torino città 1, Torino area metropolitana 2.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 41 (11). Questa la suddivisione per province: Alessandria 3 (+1), Asti 3 (+2), Biella 1 (-1), Cuneo 6 (-4), Novara 4 (+1), Vercelli 1 (-3), VCO 1 (-1), Torino città 6 (-7), Torino area metropolitana 13 (-2).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nel periodo 7-13 marzo l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 1.0 (-21.2%) rispetto a 1.2 del periodo precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni non si sono registrati casi. Nella fascia 25-44 anni l’incidenza è 0.7 (+40%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 0.8 (invariato). Nella fascia 60-69 anni è 0.9 (-35.7%). Tra i 70-79 anni è 2.7 (+8%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 2.4 (-31.4%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

Nel periodo 7-13 marzo nelle fasce di età 0-2, 3-5, 6-10, 11-13 e 14-18 anni non si sono registrati casi.

Misure antismog, confermato il livello 0 (bianco) fino a lunedì 18 marzo 

 

E’ stato confermato , sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte,  almeno fino a lunedì 18 marzo 2024 compreso – prossimo giorno di controllo – il livello 0 (bianco) delle misure antismog  che prevedono l’applicazione delle  sole misure strutturali di limitazione al traffico.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

TORINO CLICK