CRONACA- Pagina 365

Sorpasso in curva, tre morti: condannato a 7 anni per omicidio stradale

Condanna a 7 anni e 4 mesi di carcere per l’uomo che nel 2022 con la propria auto investì tre giovani che morirono sul colpo. L’incidente avvenne a giugno di 2 anni fa a Busonego (Vc): due vetture si scontrarono frontalmente a causa di  un sorpasso. L’accusato era risultato positivo all’alcol.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Da Alfieri a Pellico: porte aperte per undici case piemontesi illustri

Appuntamento il 6 e 7 aprile per le Giornate nazionali delle Case dei personaggi 

In arrivo l’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria

che quest’anno, per la sua terza edizione, vede coinvolte 129 strutture in tutta Italia

 

 Anche undici realtà piemontesi prenderanno parte alla terza edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri. Promosse in tutta Italia nel fine settimana del 6 e 7 aprile dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, quest’anno sono dedicate al tema “Memorie in viaggio“. Due giorni in cui le case museo di tutta Italia apriranno le porte per consentire al pubblico di scoprire le case dei Grandi che sono nati o hanno vissuto nel nostro Paese.

In Italia sono quasi 130 le case museo che apriranno le porte: tra queste, in Piemonte, anche il Museo Alfieriano/Casa natale di Vittorio Alfieri di Asti, la Fondazione Museo Francesco Borgogna a Vercelli e, nel vercellese, il Museo Civico Ferraris a Livorno Ferraris. A Torino e provincia, la Casa Museo Antonio Carena di Rivoli, il Museo Casa Don Bosco a Valdocco, il Museo Francesco Faà di Bruno e la Casa Museo Carol Rama (entrambi a Torino). A Cuneo il Museo Casa Galimberti e, in provincia Casa Cavassa e Casa Pellico a Saluzzo e il Museo Civico Luigi Mallé di Dronero.

L’iniziativa organizzata dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, anche quest’anno ha ricevuto il patrocinio di Icom Italia e del Ministero della Cultura. Hanno potuto aderire tutte le case dei personaggi illustri italiani, non solo quelle facenti parte dell’Associazione. È possibile prenotare le visite fino al 5 aprile, collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove è presente l’elenco delle case partecipanti con le indicazioni per prenotarsi.

«Oltre a promuovere i due giorni di aperture congiunte – spiega Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – abbiamo invitato ogni casa a dedicare un itinerario, un approfondimento o un incontro al tema delle ‘Memorie in viaggio’. Sarà un’occasione, nell’anno del VII centenario della morte di Marco Polo, grande viaggiatore in Cina nel Medioevo e narratore della sua esperienza nel Milione scritto da Rustichello da Pisa, per focalizzare tutti insieme l’attenzione su un argomento di grande fascino che accumuna molti grandi del passato che, proprio per i loro ruoli, hanno spesso attraversato varie parti del mondo».

«Molte case proporranno anche visite guidate e/o strumenti di accoglienza – aggiunge Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – secondo una formula che ha riscosso già lo scorso anno, dove sperimentata, grande successo. La terza edizione delle Giornate ha la partecipazione di quasi 130 case, distribuite in 17 regioni. Un patrimonio importante che, con tenacia, la nostra Associazione mette in evidenza per offrire nuove occasioni al turista del terzo millennio, sempre in cerca di nuove emozioni, lontane dai grandi circuiti. I visitatori della nostra rete, come è stato osservato, non sono gli stessi che frequentano le pinacoteche: chi visita le Case della Memoria si sente un ospite chiamato a “riabitare”, perché è come se si trovasse a casa propria. È dunque importante, anche da parte delle istituzioni, porre attenzione a questo patrimonio, fatto da ambienti di vita di “quotidiana”, che conservano intatto il fascino di chi li ha abitati e con un valore aggiunto: la partecipazione attiva».

A seguire l’elenco delle case aderenti per la regione Piemonte:

Palazzo Alfieri – Casa Natale di Vittorio Alfieri – Asti

Telefono: 0141530403

Email: prenotazioni@fondazioneastimusei.it

– Attività proposte: sabato 6 aprile dalle ore 16.30: Presentazione del libro di Venanzio Guerci: “Per una storia delle donne nell’Italia del Settecento”. Incontro con la curatrice ELISA STRUMIA e VINCENZO FERRONE (Università di Torino).

– Ingresso gratuito: No

– Ingresso ridotto: No – l’ingresso al Museo è di 5 euro
– Omaggi e attività specifiche: Si – presentazione del libro, letture e musica
– Visita gratuita: No – euro 5,00

 

Fondazione Museo Francesco Borgogna – Vercelli

Telefono: 3892116858
Email:  biglietteria@museoborgogna.it

– Attività proposte: Visita libera al Museo. La domenica 7 aprile si terrà il laboratorio “” a cura dell’illustratore Gabriele Pino, su prenotazione obbligatoria al 389.2116858.

– Ingresso gratuito: No
– Ingresso ridotto: No
– Omaggi e attività specifiche: No
– Visita gratuita: No

 

Casa Museo Antonio Carena – Rivoli (TO)

Telefono: 3470393276

Email: casamuseocarena@gmail.com

– Attività proposte: Concert art , durante la visita sarete allietati dalla musica dal vivo suonata all’interno della Casa Museo

– Ingresso gratuito: No
– Ingresso ridotto: Sì

– Omaggi e attività specifiche: No
– Visita gratuita: Sì

 

Casa Cavassa – Saluzzo (CN)

Telefono: 329 394 0334
Email: musa@itur.it

– Ingresso gratuito: No
– Ingresso ridotto: Sì
– Omaggi e attività specifiche: No
– Visita gratuita: No

 

Museo Casa Don Bosco – Torino

Telefono: 01152241
Email: info@museocasadonbosco.it

– Attività proposte: La visita con audioguida mediante codice QR in autonomia o guidata (prenotata a info@museocasadonbosco.it) è gratuita. Una offerta é sempre gradita.

– Ingresso gratuito: Sì
– Ingresso ridotto: No
– Omaggi e attività specifiche: No
– Visita gratuita: Sì

 

Museo Francesco Faà di Bruno – Torino

Telefono: 3403461409
Email: info@museofaadibruno.it

– Attività proposte: Visita della casa museo, visita della chiesa fatta costruire da F. Faà di Bruno, salita sul Campanile – circa 300 scalini.

– Ingresso gratuito: Sì
– Ingresso ridotto: No
– Omaggi e attività specifiche: No
– Visita gratuita: No

Museo Civico Ferraris – Livorno Ferraris (VC)

Telefono: 0161477295 interno 1
Email: biblioteca@comune.livornoferraris.vc.it

– Ingresso gratuito: Sì
– Ingresso ridotto: No
– Omaggi e attività specifiche: No
– Visita gratuita: Sì

Museo Casa Galimberti – Cuneo

Telefono: 0171/444801
Email: prenotazioni.galimberti@comune.cuneo.it

– Attività proposte: Visite tematiche incentrate sulla figura di Duccio Galimberti, eroe Nazionale della Resistenza Antifascista e medaglia d’oro al valor militare, e sulla sua famiglia. I Galimberti hanno contribuito, in modo indelebile, allo sviluppo della Città di Cuneo, nel senso della libertà di scelta e di espressione. Due le visite guidate gratuite proposte con ingressi alle ore 15.30 e 17. Prenotazione obbligatoria.
– Ingresso gratuito: Sì
– Ingresso ridotto: No
– Omaggi e attività specifiche: No
– Visita gratuita: Sì

Museo Civico Luigi Mallé – Dronero (CN)

Telefono: 3478878051 / 0171908704
Email: museo.malle@comune.dronero.cn.it

– Attività proposte: Visite guidate con videonarrazioni delle opere

– Ingresso gratuito: Sì
– Ingresso ridotto: No
– Omaggi e attività specifiche: Sì
– Visita gratuita: Sì

Casa Pellico – Saluzzo (CN)

Telefono: 329 394 0334
Email: musa@itur.it

– Attività proposte:
– Ingresso gratuito: No
– Ingresso ridotto: Sì
– Omaggi e attività specifiche: No
– Visita gratuita: Sì

Casa Museo Carol Rama – Torino

Telefono: 3516136011
Email: casa@archiviocarolrama.org

– Attività proposte: La Casa Museo sarà accessibile con visite guidate, solo su prenotazione tramite sito web.

– Ingresso gratuito: No
– Ingresso ridotto: No
– Omaggi e attività specifiche: No
– Visita gratuita: No

Materassi in fiamme nell’appartamento, un ricovero in ospedale

Poteva finire peggio per un residente in un appartamento di Biella ricoverato in ospedale per un principio di intossicazione da fumo. I vicini di casa hanno chiamato i vigili del fuoco che entrati nell’alloggio hanno spento le fiamme sprigionatesi da due materassi, per cause da accertare.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Costumi tradizionali all’Ufficio del Turismo di Cesana Torinese

CESANA TORINESE – Per le festività di Pasqua e per il finale di stagione sciistica l’Ufficio del Turismo di piazza Vittorio Amedeo a Cesana si arricchisce di un importante pezzo di tradizione.

Infatti grazie alla disponibilità dell’Associazione Contempora due pezzi da collezione del Museo “Casa delle Lapidi” di Bousson sono stati esposti all’interno dell’Ufficio del Turismo per offrire uno spaccato della più autentica tradizione cesanese.

Si tratta di due abiti femminili, un sotto abito invernale ed un vestito delle feste, che fanno parte della ricca dotazione del museo “Casa delle Lapidi” di Bousson.

A narrare storia, origini e particolarità degli abiti esposti è stato altresì posizionato un monitor che narra lo svolgimento dei vecchi matrimoni di Cesana e delle sue frazioni. Ma non solo. Sul monitor si possono anche visionare filmati che rappresentano uno spaccato del grande patrimonio custodito alla “Casa delle Lapidi” di Bousson.

Grazie a questa ambientazione da questo fine settimane pasquale chi entra all’ufficio del turismo per informazioni o titoli di viaggio può lasciarsi immergere in un ritorno al passato tangibile e concreto.

Una fattiva collaborazione che ha l’obiettivo di valorizzare il territorio di Cesana e delle sue frazioni.

L’esposizione è visionabile in orario di apertura dell’Ufficio del Turismo.

Pasqua in Cattedrale a Torino, anche in tv

Sabato 30 marzo alle 21 l’Arcivescovo Repole presiede la Veglia di Pasqua nel Duomo di Torino, domenica 31 alle 10.30 celebra la Messa di Pasqua a Susa. La Messa della domenica di Pasqua nel Duomo di Torino è presieduta alle 10.30 dal Vescovo ausiliare Giraudo con diretta televisiva su Grp (canale 15). Sempre Grp trasmette alle 13.25 e alle 19.25 un’intervista pasquale all’Arcivescovo.

È allerta arancione per il rischio valanghe sulle montagne del Piemonte

Alla luce del bollettino di Arpa Piemonte, che dispone l’allerta arancione nelle zone di montagna del Toce, della Valsesia, della Valle Cervo e della Valchiusella per il rischio di valanghe, la Sala operativa della Protezione civile della Regione Piemonte sarà aperta dalle ore 16 di oggi per monitorare la situazione e disporre interventi in caso di necessità.

Il bollettino dispone inoltre allerta gialla sempre per valanghe sui restanti settori alpini. Da domani l’allerta sarà gialla per rischio idrogeologico sull’arco alpino e sulle pianure, in quanto oggi si prevede un’intensificazione delle precipitazioni soprattutto sul Piemonte settentrionale e domani una seconda fase di precipitazioni concentrate sul nord e sui settori alpini meridionali, concomitante con un intensificazione del vento su tutti i settori meridionali e alpini (https://www.arpa.piemonte.it/rischi_naturali/snippets_arpa/allerta/index.html)

La Regione Piemonte invita i cittadini a prestare particolare attenzione se decidono di effettuare spostamenti nelle aree di montagna.

Ri-connessioni, alla Sandretto memoria e ricordi dei paesi d’origine

Fino al 14 aprile la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ospita la mostra Ri-connessioni, che nasce dalla collaborazione tra il Comitato regionale per Diritti i Umani e Civili e la Fondazione stessa. La mostra presenta le opere di Arvin Golrokh (Teheran, 1992), Bahar Heidarzade (Teheran, 1981) e Ahmad Nejad (Lahyjan, 1968), artisti e artiste nati in Iran e residenti a Torino.

È accompagnata da un programma artistico ed educativo, da studio visit, visite laboratorio ed è documentata da una pubblicazione. Si propone dunque come una piattaforma, pensata per promuovere azioni volte a offrire occasioni di visibilità, promozione e approfondimento delle ricerche degli artisti e delle artiste, favorendo il coinvolgimento del pubblico torinese e delle comunità di riferimento in città.
“Con questa iniziativa ci poniamo l’obiettivo di ampliare e consolidare l’impegno del Comitato nella promozione e nella tutela dei diritti umani e civili – ha spiegato il presidente del Consiglio regionale e del Comitato, Stefano Allasia –  in particolar modo anche in considerazione dell’attuale periodo storico e dei cambiamenti nel quadro geopolitico internazionale, in cui è sempre più sentita la necessità di far conoscere, rendere effettivi e garantire con maggior forza tali diritti sia in tempo di pace che in tempo di guerra”.
“Da cinque anni il Comitato coinvolge numerosi attori del territorio e ha promosso iniziative con al centro il tema dei diritti negati da regimi illiberali o coinvolti in conflitti e dell’oppressione della condizione femminile. Abbiamo inoltre valorizzato artisti che riscontrano difficoltà a esercitare nei loro paesi d’origine, in cui i diritti umani, il mondo dell’arte e della cultura sono fortemente compromessi”, hanno aggiunto i vicepresidenti del Comitato Sara Zambaia e Giampiero Leo.
La mostra è concepita come uno spazio polifonico, nel quale riflettere sui meccanismi di conservazione e di trasmissione della memoria. Attraverso la pittura e la fotografia, le opere esposte offrono alla sguardo stratificazioni di tempi, luoghi ed esperienze e fanno luce sulla natura del ricordare e sulle sue implicazioni nella vita di tutti i giorni. Tema che accomuna le pratiche artistiche di Arvin Golrokh, Bahar Heidarzade e Ahmad Nejad, è la memoria dei ricordi del paese d’origine, specchio del passato e patrimonio inalienabile di immagini che contribuiscono a connotare l’identità di ciascun artista.
Durante il processo di estrazione del ricordo, le immagini esposte risalgono in superficie e diventano frame nei quali il passato si innesta all’esperienza soggettiva del presente per costruire nuove narrazioni.
Coinvolti in vari di processi elaborazione, manipolazione, sovrapposizione e cesura, i ricordi sono rimodellati alla luce del presente. La nuova città, Torino, diventa un terreno d’incontro tra esperienze quotidiane e passate; ed è proprio in questo scambio che emergono opere che racchiudono vissuto, realtà e nuovi immaginari che raccontano storie intime e al tempo stesso condivisibili da tuttə.

Nel ricucire i passaggi della propria storia, ciascun artista declina quest’intreccio tra memoria e vita quotidiana secondo logiche diverse. Ahmad Nejad predilige un approccio processuale e astratto. Attraverso il suo lavoro rielabora storie, leggende e tradizioni della cultura del suo Paese, trasmettendo emozioni e atmosfere senza rivelare esplicitamente la fonte. Alcune opere di Nejad, come la serie Prime tracce (2023-2024), svelano la lenta preparazione del supporto pittorico con la stratificazione del colore come metafora del processo di emersione mnemonica. In altri lavori, come Una porta sull’Altrove (2023), una trama intricata di forme, materiali e colori ha il potere di richiamare ricordi e visioni oniriche.
Bahar Heidarzade alterna la dimensione pittorica astratta all’intervento su materiale fotografico. Le tele della serie Dieci Anni (2019-2021), realizzate con acrilici e smalti, ripercorrono emozioni associate a traumi ed eventi taciuti, depositate negli strati più profondi della memoria e resi secondo un codice cromatico. Nella serie Memoria (2018- in corso), sviluppata a partire da fotografie di persone sconosciute reperite in vari angoli della città, l’artista rinviene tracce della propria infanzia all’interno di immagini di altre persone. Le fotografie sono così in grado di risvegliare nell’artista sensazioni assopite e di ricostruire un passato nostalgico.
Arvin Golrokh produce immagini ancorate alla memoria sociale dell’Iran. Evitando rappresentazioni dirette e didascaliche, le sue tele di grande formato Gli arroganti (2023) e Profeti Svergognati (2023) scompongono e frammentano le forme in immagini vivide e non immediatamente riconoscibili. Così elaborata, la figurazione appare svincolata da specifici contesti politico-sociali che tuttavia rappresentano la fonte di ispirazione dei lavori.

In dialogo tra passato e presente, Ri-connessioni si presenta come un’occasione per avviare una riflessione critica. I lavori esposti sono punti di snodo tra memoria individuale e memoria pubblica, e invitano chi guarda a esplorare e riconsiderare il proprio rapporto con il passato e con le narrazioni storiche.

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo / Bookshop via Modane 16, Torino www.fsrr.org Ingresso gratuito Giovedì: 20-23, da venerdì a domenica 12-19

Un ambulatorio di Agopuntura per l’ospedale Mauriziano di Torino

Attivo nelle ore pomeridiane, l’ambulatorio del Mauriziano è indicato per dolori osteoarticolari, cefalee, nausea in gravidanza, sintomi legati alla menopausa, colon irritabile e stipsi. Può agire anche su ansia, depressione e insonnia.
E’ nato un ambulatorio di Agopuntura per l’ospedale Mauriziano di Torino: è attivo al pomeriggio negli ambulatori al piano terra dell’ospedale ed è indicato per risolvere il dolore ed alcune alterazioni funzionali dell’organismo.
«A differenza della terapia con i farmaci che prevede l’assunzione di sostanze chimiche estranee al nostro corpo e non prive di effetti collaterali, l’agopuntura stimola le risorse naturali del nostro organismo» spiega la dottoressa Silvia Minicucci, referente dell’ambulatorio e specialista del servizio di Anestesia e Rianimazione (diretto dal dottor Fabrizio Racca).
«Grazie alla sua azione antinfiammatoria e decontratturante – prosegue la dottoressa Minicucci – l’agopuntura è indicata nei dolori osteoarticolari, nelle cefalee, nella nausea in gravidanza. Può inoltre ridurre i sintomi legati alla menopausa, al colon irritabile ed alla stipsi. Può agire sull’ansia, la depressione e l’insonnia».
Si tratta di una metodica terapeutica nata in Cina oltre 3000 anni fa, che prevede l’infissione di aghi metallici sottilissimi in determinati punti cutanei. «Non è dolorosa e non ha effetti collaterali. La sua efficacia è comprovata da migliaia di ricerche scientifiche presenti nelle maggiori banche dati biomediche» aggiunge la referente dell’ambulatorio, che si avvale del contributo della dottoressa Elena Conti (anestesista) e della dottoressa Giulia Moggio (ginecologa, che utilizza l’agopuntura nelle patologie che riguardano la donna).
Il trattamento destinato ai pazienti dell’ambulatorio di Agopuntura dell’ospedale Mauriziano conta di cinque sedute. Per accedervi è necessaria l’impegnativa del medico curante per una “prima visita anestesiologica per agopuntura”.

Farmacista reagisce e fa scappare il rapinatore

/

Un uomo di 56 anni già noto alle forze dell’ordine ha tentato una rapina in farmacia, a Collegno.  In effetti è riuscito a scappare con qualche centinaio di euro ma quando ha finto di possedere un’arma e ha minacciato il farmacista questi ha reagito tentando di bloccarlo.  Dopo una veloce colluttazione il malvivente è fuggito ma è stato arrestato poco dopo dai carabinieri.

 

Misure antismog, fino a mercoledì 3 aprile livello 0 (bianco)

Restano in vigore fino a mercoledì 3 aprile 2024 compreso – prossimo giorno di controllo – le sole misure strutturali di limitazione al traffico: sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte è stato infatti confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

TORINO CLICK