CRONACA- Pagina 350

Una panchina per la salute e sicurezza sul lavoro

Verrà inaugurata mercoledì 24 aprile 2024, alle ore 15.00, presso il Centro Civico della Circoscrizione 7 del Comune di Torino, in corso Vercelli 15, la «Panchina Bianca», in memoria delle vittime sul lavoro e a difesa del diritto alla salute e alla sicurezza in tutti i luoghi di lavoro.

L’iniziativa è stata organizzata nell’imminenza del 28 aprile – Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Alla cerimonia di inaugurazione della panchina, collocata all’interno del giardino del Centro Civico, interverranno: l’assessora al Lavoro del Comune di Torino, Gianna Pentenero, il presidente della Circoscrizione 7, Luca Deri, il coordinatore al Lavoro Jasch Ninni Solil direttore di Sicurezza e Lavoro Massimiliano Quirico, il responsabile Sicurezze e Ambiente di lavoro Amma – Unione Industriali Torino Andrea Pinna e rappresentanti dei sindacati CgilCisl e Uil.

«Lavorare in sicurezza – affermano Luca Deri e Jasch Ninni Sol, presidente e coordinatore Commissione Lavoro della Circoscrizione 7 della Città di Torino – è un diritto imprescindibile di tutte e tutti, ma purtroppo in Italia la lista degli infortuni sul lavoro, spesso anche mortali, si arricchisce quotidianamente di nuovi episodi. La ‘Panchina Bianca’ vuole ricordare a ognuno di noi quanto sia importante impegnarsi su questo fronte. Così come diventa prioritario adeguare gli stipendi di lavoratori e lavoratrici a parametri europei».

«I simboli sono importanti, soprattutto per sensibilizzare Istituzioni, imprese e cittadinanza a fare di più per migliorare le condizioni nei luoghi di lavoro – dichiara Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro – ma non bastano: serve un impegno quotidiano, serio e responsabile, da parte di tutte e tutti per arrestare il dilagare di infortuni e malattie professionali e ridare centralità e dignità al lavoro».

Ecco il nuovo canale TikTok lanciato da Turismo Torino in collaborazione con BTREES

In 3 mesi oltre 10.000 follower e non solo tra i giovani

Il nuovo canale TikTok lanciato da Turismo Torino e Provincia per la promozione di Torino e della sua provincia in collaborazione con BTREES Digital Agency di Ebano Spa, registra numeri importanti: tiktok.com/@turismotorino ha raggiunto, dopo appena tre mesi di sperimentazione, oltre 10mila follower e non solo tra i giovani con migliaia di interazioni anche da parte degli over 35. Alcuni video sono persino diventati virali.

L’apertura del canale social su una delle piattaforme più popolari del momento è stata voluta dall’ATL per descrivere, in modo muovo e coinvolgente, curioso e vivace, il passato, presente e futuro della prima capitale d’Italia e del suo incantevole territorio.
tiktok.com/@turismotorino il compito di raccontare in maniera diretta, curiosa e vivace gli angoli più celebri ma anche più nascosti di una città e di un territorio ai turisti, italiani e stranieri, ma anche agli stessi torinesi e piemontesi con il supporto dell’agenzia BTREES che regolarmente, e forte della sua presenza nazionale, implementa il canale con contenuti owned e sempre più improntati alla live content creation.

Siamo certi – sottolinea Marcella Gaspardone, Dirigente di Turismo Torino e Provincia – che l’apertura del canale ci permetta di instaurare un rapporto con nuovi e differenti target di turisti che sempre più si rivolgono alle piattaforme social per scegliere una destinazione di viaggio; aver affidato la strategia di comunicazione in termini di contenuto, frequenza delle pubblicazioni e utilizzo degli hashtag oltre che scelta degli influencer ad una società come la BTREES è un’arma vincente per la promozione della nostra destinazione“.

Per la promozione del territorio, BTREES ha inoltre ingaggiato alcuni tra i più celebri influencer locali che, con taglio differente, raccontano i diversi aspetti di Torino e della sua provincia: @isidaurum, che con il suo stile elegante e malinconico ci regala scorci unici; @carlambra@clarainthemirror e @RitaCapparelli con le loro frizzanti incursioni per le vie della città; l’irriverente @emanuelcosminstoica  che racconta l’accessibilità degli spazi cittadini; la seguitissima food influencer @foodfede e molti altri.

A Torino abbiamo la nostra sede principale e collaborare per promuovere la nostra città e la provincia è un privilegio. Essere stati scelti per la comunicazione di TikTok è una conferma del buon lavoro che il team sta facendo su questo canale, soprattutto dopo la menzione ai TikTok Award di dicembre 2023” dichiara il CEO di BTREES Christian Zegna.

Chi è TURISMO TORINO E PROVINCIA

Turismo Torino e Provincia è il Convention & Visitors Bureau della città di Torino e della sua provincia con 312 comuni di competenza appartenenti a Torino Metropoli, Colline del Po, Ivrea e Canavese, Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, Gran Paradiso, Alta Val Susa e Chisone, Val Susa e Sangone, Pinerolo e Valli Valdesi.   La sua mission è quella di promuovere le risorse ed eccellenze del territorio verso il pubblico finale, i media e gli operatori turistici a livello nazionale e internazionale; accogliere e informare i turisti attraverso i 14 Uffici del Turismo presenti sul territorio e presentare la città come location ideale per la meeting industry.

Chi è BTREES

BTREES è la digital agency di Ebano S.p.A., holding leader a livello nazionale in diversi settori, dalla formazione a distanza all’editoria, dal marketing all’e-commerce. BTREES è stata la prima startup accelerata da Sellalab, polo di innovazione di Banca Sella. Oggi, è leader nel segmento Social&Web, SEO&Digital Analysis e Cross-Media.  Al centro di BTREES, e di Ebano, ci sono quattro punti cardine che orientano il lavoro: valorizzazione, responsabilità, sostenibilità e innovazione. Con un team di 25 professionisti, guidati dal CEO Christian Zegna, BTREES ha conquistato la fiducia di piccoli e grandi brand. Importantissimo anche il consolidamento raggiunto con i clienti già acquisiti, che hanno permesso di sviluppare upselling di alto valore.
Tra i brand che hanno scelto BTREES: Banca Sella, Gruppo Fini, Le Conserve della Nonna, Phyd-Adecco Group, Emilgroup, Zegna Baruffa Lane Borgosesia, Fabrick, Brooksfield, Fintech District e molti altri.

Volpiano, approvato il bilancio consuntivo 2023


Numerosi gli investimenti finanziati con il Pnrr

La seduta di lunedì 22 aprile del Consiglio comunale di Volpiano è stata dedicata soprattutto all’approvazione del rendiconto finanziario per l’esercizio 2023.  Entrando nel dettaglio, il bilancio 2023 registra un avanzo di amministrazione pari a 6 milioni e 600mila euro, con entrate correnti per 13 milioni e 361mila euro, e spese correnti per 11 milioni e 700mila euro, con entrambe le voci in lieve flessione, un conto economico positivo per 300mila euro e l’indebitamento prossimo allo zero; i capitoli di spesa più rilevanti sono per diritti sociali (due milioni di euro) e istruzione (un milione 600 mila euro). Gli investimenti hanno riguardato numerose opere finanziate con il Pnrr (il piano di ripresa nazionale dopo la pandemia), come il manto in erba sintetica per il campo da rugby, la realizzazione della nuova biblioteca, gli spogliatoi del Palazzetto dello sport, la riqualificazione dello stabile di via Botta, il consolidamento spondale del Rio Scolatore della Vauda e la messa in sicurezza del torrente Bendola, il nuovo sito Internet e gli strumenti per la transizione digitale; un capitolo specifico riguarda il rifacimento del tetto della scuola «Guglielmo da Volpiano», con una spesa di 700mila euro.

L’assemblea ha inoltre approvato una variazione al bilancio 2024/2026 comprendente numerosi voci: manutenzione della scuola «Gigi Ghirotti» (54mila euro), interventi al secondo piano dell’edificio di via Botta (58mila euro) e a Palazzo Oliveri (18mila euro), segnaletica stradale (55mila euro), manutenzioni al patrimonio pubblico (15mila euro), oltre a nuovi fondi per assistenza disabiliscuolabus trasmissione dati tra i plessi scolastici.

Balocco – Ferragni, Codacons: “Tribunale Torino conferma nostra tesi”

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di Codacons sulla sentenza del tribunale di Torino

Con una clamorosa sentenza il Tribunale di Torino ha accolto il ricorso presentato da Codacons, Associazione Utenti dei Servizi Radiotelevisivi e Adusbef, accertando la pratica scorretta messa in atto dall’azienda Balocco sul caso del pandoro “Pink Christmas” griffato Ferragni, e l’ingannevolezza dei messaggi lanciati al pubblico sulla campagna di beneficenza associata alla vendita del prodotto.

Una sentenza importantissima che ora da un lato apre la strada ai risarcimenti in favore di tutti i consumatori che avevano acquistato il pandoro in questione, dall’altro aggrava la posizione di Chiara Ferragni nell’indagine per truffa aggravata condotta dalla Procura di Milano.

Per la prima sezione civile del Tribunale di Torino (giudice Dott.ssa Gabriella RATTI) “le modalità di pubblicizzazione e diffusione della pratica commerciale poste effettivamente in essere (anche) dalla società BALOCCO S.p.A. hanno lasciato intendere ai consumatori, contrariamente al vero, che, acquistando il “Pandoro PinkChristmas”, avrebbero contribuito direttamente e proporzionalmente al reperimento dei fondi utili al finanziamento in favore l’Ospedale Regina Margherita di Torino per l’acquisto di un nuovo macchinario, che avrebbe permesso di esplorare nuove strade per le cure terapeutiche dei bambini affetti da Osteosarcoma e Sarcoma di Ewing” – si legge nella sentenza – “Anche la rilevante differenza di prezzo del “Pandoro PinkChristmas” rispetto al suo equivalente pandoro Balocco classico ha evidentemente contribuito ad indurre nel consumatore il convincimento che nel maggior prezzo vi fosse una diretta contribuzione al reperimento dei fondi utili al progetto di beneficenza […] Dunque, attraverso la diffusione di tale comunicato stampa, è stato lasciato chiaramente intendere ai consumatori che, acquistando il pandoro PinkChristmas, gli stessi avrebbero contribuito direttamente e proporzionalmente alla sponsorizzata donazione in favore l’Ospedale Regina Margherita di Torino, tant’è che è stato utilizzato un verbo futuro (“…le cui vendite serviranno a finanziare…”) […] Come correttamente evidenziato dalle parti ricorrenti, non è stato tanto il prezzo di per sé del “Pandoro PinkChristmas”, liberamente determinabile trattandosi di un mercato libero, quanto la sua messa in vendita ad un prezzo circa due volte e mezzo superiore rispetto a quello del classico pandoro Balocco ad aver evidentemente rafforzato il convincimento in capo al consumatore che, con l’acquisto del prodotto, egli avrebbe contribuito al reperimento dei fondi per il macchinario per la ricerca dei tumori ossei infantili in favore dell’Ospedale Regina Margherita di Torino e che tale contributo alla donazione fosse incluso proprio in tale maggior prezzo. […] La pratica commerciale in questione, poi, oltre ad essere contraria alla diligenza professionale, è stata quanto meno “idonea a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico, in relazione al prodotto, del consumatore medio”. I citati messaggi diffusi al pubblico, infatti, sono risultati idonei a fornire una rappresentazione scorretta dell’iniziativa benefica relativa al reperimento dei fondi per finanziare l’acquisto di un nuovo macchinario, che avrebbe permesso di esplorare nuove strade per le cure terapeutiche dei bambini affetti da Osteosarcoma e Sarcoma di Ewing da parte dell’Ospedale Regina Margherita di Torino, lasciando intendere, contrariamente al vero, che acquistando il “Pandoro PinkChristmas” il consumatore avrebbe potuto contribuire all’iniziativa”.

Per il Tribunale di Torino, quindi, “deve accertarsi e dichiararsi la responsabilità della parte resistente società BALOCCO S.p.A. per pratica commerciale scorretta ai sensi 20, comma 2, 21 e 22 del Codice del Consumo, secondo quanto indicato in motivazione”.

Il tribunale ha accolto la nostra azione inibitoria volta ad accertare e dichiarare la responsabilità della Balocco per pratica commerciale scorretta – dichiara il Codacons – Una sentenza che ora apre le porte ai risarcimenti in favore di coloro che, ingannati dai messaggi lanciati dall’azienda e da Chiara Ferragni, hanno acquistato il pandoro “Pink Christmas”, e che aggrava la posizione dell’influencer nell’inchiesta per truffa aggravata aperta a Milano.

Detenuto armato di lametta tenta di ferire agente

Ennesimo grave fatto nel carcere San Michele di Alessandria

DAL PIEMONTE. RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – “Un detenuto di origine marocchina, attorno alle ore 13.00, prima si reca nei pressi dell’ufficio di Sorveglianza Generale ma, non trovando nessuno, ha pensato bene di rovesciare un armadio situato all’interno del locale”, denuncia Demis Napolitano, vicesegretario regionale per il Piemonte del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Riportato alla calma, il detenuto ha effettuato la prevista videotelefonata ma, una volta terminata, è tornato nei pressi del medesimo ufficio sorveglianza e, approfittando di un cancello usato dal personale per passaggio di servizio, vi si è lanciato in mezzo. Ha estratto una lametta scagliandosi contro il poliziotto e solamente la preparazione e l’attenzione del collega che riusciva a disarmarlo la situazione non è degenrata e non vi sono state conseguenze peggiori”. Il segretario nazionale del SAPPE Piemonte, Vicente Santilli, esterna il pubblico plauso del SAPPE al personale di Polizia Penitenziaria che ha evitato il compimento di un grave evento critico con estrema professionalità” ed evidenzia che “l‘evento è stato gestito al meglio dalla Polizia Penitenziaria, che paga pesantemente in termini di stress e operatività questi gravi e continui episodi critici. Aggressioni, colluttazioni, ferimenti contro il personale, così come le risse ed i tentati suicidi, sono purtroppo all’ordine del giorno. È per noi importante e urgente prevedere un nuovo modello custodiale”. 

“Stiamo parlando di poliziotti che fanno servizio in sezioni al limite (e oltre…) le condizioni minime di salubrità, che sono costretti a fare ore e ore di straordinario ogni giorno per far fronte ai compiti istituzionali, che non hanno neppure gli strumenti utili a garantire la loro stessa incolumità fisica, come può essere il taser”, evidenzia il segretario generale del SAPPE Donato Capece. Che torna a sollecitare “provvedimenti urgenti”, a cominciare da “un inasprimento di pena per i detenuti che aggrediscono il personale di Polizia Penitenziaria durante la permanenza e l’espiazione di pena in carcere” e dalle “espulsioni di tutti i detenuti stranieri in Italia, spesso protagonisti per più gravi eventi critici in carcere”. “Serve, forte ed evidente, la presenza dello Stato, che non può tollerare questa diffusa impunità, e servono provvedimenti urgenti ed efficaci!”, prosegue il sindacalista, che si appella ai vertici del DAP affinché creino le condizioni “per ristabilire ordine e sicurezza, attuando davvero quella tolleranza zero verso quei detenuti violenti che, anche in carcere, sono convinti di poter continuare a delinquere nella impunità assoluta!”. “Servono regole ferree per ristabilire ordine e sicurezza nelle carceri, attuando davvero quella tolleranza zero verso i detenuti violenti che, anche in carcere, sono convinti di poter continuare a delinquere nella impunità assoluta! Qui serve, forte ed evidente, la presenza dello Stato, che non può tollerare questa diffusa impunità, e servono provvedimenti urgenti ed efficaci!”, conclude il leader del SAPPE. 

Ai bimbi della scuola dell’Infanzia di Bardonecchia il diploma di “cittadino del futuro”

 

I bimbi di cinque anni della Scuola dell’infanzia di Bardonecchia hanno ricevuto, oggi, il diploma di “Cittadino del futuro”. A consegnarlo il sindaco Chiara Rossetti ed il Comandante della Polizia Locale Diego Ciriaco.

Si conclude così un percorso di incontri avviato dalla Polizia Locale in collaborazione con l’Amministrazione comunale e la Scuola dell’infanzia per coinvolgere i più piccoli ed avvicinarli alla conoscenza dell’educazione civica ed anche stradale. “Cominciamo a formare da piccoli i nostri cittadini ” ha detto il sindaco Chiara Rossetti.

Palenzona (polemico) lascia la presidenza di Fondazione Crt

Dopo un anno di presidenza  Fabrizio Palenzona si è dimesso dalla  carica di presidente della Fondazione CRT, dopo il caos dei giorni scorsi che ha visto  la revoca dell’ex segretario generale Andrea Varese  sostituito ad interim nella tarda serata di ieri  dall’avvocato Annapaola Venezia, già Vicesegretario Generale.  Palenzona ha scritto una lettera al CDA della Fondazione in cui si legge:  “ho rinunciato a ricevere qualsiasi emolumento e finanche qualsiasi rimborso spese così come ho rinunciato ad assumere incarichi tramite la fondazione. Ciò non è bastato a tacitare bieche speculazioni sulla mia persona e sui miei collaboratori così come sulle importante operazioni effettuate negli ultimi mesi peraltro sempre approvato all’unanimità dal consigli di amministrazione. Nei tempi più recenti c’è stato un pessimo spettacolo offerto da taluni componenti degli organi sociali che hanno cercato di piegare a logiche spartitorie la gestione di un ente. (…) Spero che il mio gesto possa contribuire a rasserenare gli animi e favorire un profondo ripensamento della governance di Fondazione Crt”.

Intanto il Consiglio di Amministrazione della Fondazione CRT, tenutosi il 22 aprile, ha deliberato all’unanimità dei presenti le nomine in vista della scadenza del mandato di alcuni degli enti collegati e delle società partecipate. Inoltre il CdA, all’unanimità dei presenti, ha valutato di non procedere oltre con l’analisi dei documenti legati al presunto patto tra Consiglieri, così da permettere agli organi e al nuovo Consiglio di Indirizzo di lavorare in piena serenità.
In vista dell’Assemblea della Società Consortile per Azioni OGR – CRT, che sarà chiamata a nominare il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2024-2027, Fondazione CRT ha designato: Davide Canavesio, Presidente e Amministratore Delegato; Caterina Bima, Vice Presidente; Ciro CattutoMarcello Durbano, Luisa PapottiPierluigi PoggioliniAntonio Robazza, Consiglieri; Anna Maria Di Mascio e Gianni Maria Stornello, Sindaci effettivi; Francesco Neri, Revisore unico.
Il CdA ha inoltre designato i nuovi componenti del Collegio dei Revisori dei Conti di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, che resterà in carica per quattro esercizi: Luca Poma, Presidente; Stefano Carpaneto e Gianluca Pantaleo, Revisori effettivi.

 

Si rinnovano anche gli organi sociali della Fondazione ULAOP CRT, che resteranno in carica per i prossimi tre anni. Il CdA ha indicato Anna Maria Di Mascio come Presidente; Elisabetta Mazzola, Vice Presidente; Margherita BoeroValentina Iebole e Elide Tisi, Consiglieri; Marco Casale, Presidente Collegio Revisori; Alberto Capella e Flavio Servato, Revisori effettivi.

 

Per quanto riguarda la partecipata REAM SGR, in vista dell’Assemblea, Fondazione CRT ha designato Antonello Monti come Presidente, e Caterina Bima Vice Presidente.
Per Equiter Spa il Consiglio di Amministrazione ha indicato Davide Canavesio Vice Presidente e Simona Cornaglia Consigliere.

Studenti pro Palestina contestano conferenza del Politecnico. Agenti feriti, solidarietà di Meloni

/

Alcune decine di militanti pro Palestina questa mattina a Torino hanno protestato contro l’evento della Conferenza degli addetti scientifici e spaziali e degli esperti agricoli ospitato al Castello del Valentino dal Politecnico di Torino con la presenza di ministri e rappresentanti delle  istituzioni.

“Fuori i sionisti dall’università”, così la scritta su uno striscione del corteo, che ha attraversato il centro città. Vi sono stati anche momenti di apprensione per le persone in preghiera per la Pasqua ebraica in corso nella sinagoga nel quartiere di san Salvario quando i manifestanti sono passati nelle vicinanze, ma tenuti lontani dalla polizia in assetto antisommossa.

Al convegno erano presenti il sindaco Lo Russo, il governatore Cirio e i ministri Tajani, Lollobrigida e Bernini. Sarebbero  rimasti feriti negli scontri verificatisi due manifestanti e sette agenti della Squadra mobile. I giovani  del corteo, appartenenti ai centri sociali e  al collettivo Cambiare rotta, hanno tentato di raggiungere il castello del Valentino. Una trentina di persone sono state identificate dalla Digos.

“Solidarietà alle Forze dell’ordine per l’ennesimo e inaccettabile attacco da parte di centri sociali e collettivi. Questa mattina sette agenti sono rimasti contusi a Torino a seguito del tentativo da parte di un violento gruppo di attivisti di sfondare un cordone di polizia nei pressi del Castello del Valentino. Condanniamo con fermezza quanto accaduto, lo Stato è accanto di chi difende la libertà e la sicurezza di tutti i cittadini”. Così su Twitter il premier Giorgia Meloni.

Il Consiglio Comunale chiede un nuovo carcere per Torino

E che si rispettino le capienze massime delle strutture

Nella seduta del 22 aprile 2024, il Consiglio Comunale di Torino ha approvato una mozione che impegna sindaco e Giunta a chiedere al ministro della Giustizia la realizzazione di una nuova struttura carceraria a Torino, meglio integrata con il resto della città e in cui sia possibile anche l’esecuzione di pene a custodia attenuata che portino a un reinserimento proficuo nella società.

Il documento, nel sottolineare il sovraffollamento della struttura e le precarie condizioni lavorative degli operatori e delle operatrici della Polizia Penitenziaria, di Assistenti Educativi e dei Sanitari che presidiano l’attuale struttura, chiede inoltre di promuovere un momento di riflessione e formazione incentrato sull’edilizia carceraria, da cui possano emergere indicazioni operative e progettuali per la realizzazione di spazi a misura di persona – sia per le persone ristrette che per chi vi lavora – con la possibilità di prevedere adeguate possibilità di formazione, lavoro e comfort.

Nel valutare la miglior localizzazione delle strutture nel tessuto urbano, il documento chiede di prendere in considerazione anche le aree demaniali inutilizzate e che vengano rapidamente stanziati fondi straordinari per questo tipo di necessità e per il recupero del Lorusso e Cutugno, anche accedendo a linee di finanziamento europee.

Infine, si propone di attuare politiche dell’abitare che possano permettere a chi abbia i requisiti comportamentali, ma non quelli economici e materiali, di fruire di misure alternative alla detenzione.

Dopo la mozione è stato approvato anche un ordine del giorno che invita sindaco, Giunta e Consiglio Comunale ad attivarsi presso il Governo affinché il numero totale delle persone detenute sia rapidamente ricondotto alla capienza legale delle strutture carcerarie, “per regolarizzare così un’esecuzione penale oggi totalmente al di fuori dei parametri”.

Respinto un altro ordine del giorno, discusso congiuntamente agli altri due documenti, che chiedeva un “soste