CRONACA- Pagina 34

Un successo la IX edizione di “Oro, Incenso e Mirra, Presepi nel Monferrato”

Si è conclusa con successo la IX edizione di “Oro, Incenso e Mirra- Presepi nel Monferrato” , la manifestazione che ha animato i borghi del Monferrato con un percorso unico dedicato alla magia del Natale. Quest’anno l’evento ha conosciuto una vasta affluenza, con un pubblico proveniente principalmente dal Nord Italia. Tra i visitatori spiccano numerose famiglie e giovani attratti dell’originalità del progetto e dall’atmosfera calorosa del territorio. Dall’8 dicembre al 6 gennaio migliaia di persone hanno esplorato itinerari affascinanti, ammirando presepi allestiti in piazze, cortili, chiese, antiche cantine. Un’esperienza arricchita dalla possibilità di scoprire le eccellenze enogastronomiche locali e vivere più da vicino il Monferrato più autentico.

Nove borghi hanno aderito all’iniziativa, contribuendo a creare un’esperienza immersiva che ha intrecciato arte, cultura e valori condivisi. Aramengo, Camerano, Casasco, Castagnole delle Lanze, Castagnole Monferrato, Cocconato, Frinco, Grana Monferrato, Montale e San Damiano hanno accolto i visitatori con installazioni artistiche e antiche tradizioni, offrendo un mese di emozioni e di legame con il territorio.

“Oro, Incenso e Mirra- Presepi nel Monferrato – ha spiegato Francesco Marengo, presidente dell’Associazione organizzatrice – si distingue per la sua capacità di unire passato e presente, creando un evento che parla al cuore dei visitatori. Il lavoro costante delle comunità locali ci permette ogni anno di proporre qualche cosa di unico. La crescita del pubblico, soprattutto tra i giovani, ci incoraggia a proseguire su questa strada, perché il presepe rappresenta condivisione, accoglienza e identità.

L’edizione 2024 ha beneficiato del patrocinio della Provincia di Asti, del Consiglio Regionale del Piemonte e del Gal Basso Monferrato Astigiano, del sostegno economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, dell’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano e del Centro Servizi per il volontariato di Asti Alessandria. Sponsor sono stati Banca di Asti, Cantina Sociale di Castagnole Monferrato, tipografia Piano, Osteria il Ruché, Nis e Cristiano Gavazza Antincendio.

Con una crescita costante di pubblico e qualità espositiva, la manifestazione, diventata già un appuntamento fisso del Natale piemontese, si avvia all’edizione numero 10. Gli organizzatori sono già al lavoro per preparare un’edizione 2025 capace di sorprendere e coinvolgere ancora si più, puntando su collaborazione con artisti e artigiani per innovare il percorso espositivo.

 

Mara Martellotta

A Monteu da Po l’opera di un detenuto del carcere di Bollate

“Come Amministrazione Comunale siamo profondamente lieti di accogliere la donazione dell’opera dal titolo Il Castello, realizzata da Francesco Cherubini, un detenuto del carcere di Bollate. Questa tela, dipinta in acrilico, misura circa 60×50 cm e si pone tra il tradizionale e il surrealista, evocando il fascino di un castello che può essere reale o immaginario”, esordisce il sindaco di Monteu da Po Elisa Ghion.

L’opera è il frutto del lavoro svolto presso il Laboratorio Artemisia del settimo reparto del carcere, gestito da Nadia Nespoli, artista milanese che da oltre 12 anni si dedica alle arti visive come strumento di crescita e trasformazione personale per i detenuti, in particolare quelli condannati per reati sessuali. Artemisia rappresenta uno spazio di speranza e creatività, dove l’arte diventa un mezzo per esplorare sé stessi e riscrivere la propria storia.

“La donazione di questo quadro è un gesto che va oltre il valore artistico – continua il primo cittadino -. È un atto di riscatto, un simbolo potente della possibilità di redenzione attraverso l’espressione creativa. In un momento storico così delicato, segnato dal dramma del femminicidio e di altre gravi violenze contro le donne, questa opera vuole essere anche un invito alla riflessione. Accogliere questo quadro significa abbracciare il messaggio che l’arte può dare voce a chi cerca di ricostruire sé stesso e che il cambiamento è possibile, anche nei contesti più difficili”.

“Quest’opera non è solo il frutto del talento di chi l’ha creata, ma il risultato di un percorso di riscatto, di riflessione e di crescita. Ogni pennellata, ogni dettaglio, porta con sé il valore dell’impegno, della resilienza e della speranza – spiega il sindaco Elisa Ghion -. Accogliendola accogliamo un pezzo di quell’umanità che troppo spesso tendiamo a dimenticare o a relegare ai margini. Questa donazione rappresenta un invito per tutti noi: a lasciarci contaminare, a essere aperti al dialogo e alla comprensione, a riconoscere che l’arte può trasformare non solo chi la crea, ma chi la riceve. Ecco che l’arte diventa un mezzo potente per fare incontrare il dentro e il fuori, per abbattere pregiudizi e per ricordarci che ogni individuo, anche chi sta scontando una pena, è portatore di bellezza, di storie e di significati che meritano di essere ascoltati”.

Il carcere, spesso visto come luogo di esclusione, grazie a iniziative come questa, diventa spazio di rigenerazione. Il Laboratorio Artemisia è un luogo di umanità, dove l’arte aiuta a rielaborare il passato e immaginare il futuro.

“Con gratitudine e rispetto, ringraziamo Francesco Cherubini per aver condiviso questa parte di sé, il papà Sergio per avercelo inviato e Nadia Nespoli per il lavoro instancabile che rende tutto questo possibile. Quest’opera ha trovato il suo posto nella sala consiliare del Comune di Monteu da Po, non solo come opera d’arte, ma come testimonianza di speranza e impegno verso un futuro migliore”, conclude Elisa Ghion.

 

Nella foto il sindaco Elisa Ghion e l’assessore Giuseppe Deluca 

 

Tornano le conferenze di GiovedìScienza

La medicina narrativa al centro del primo appuntamento del 2025

Giovedì 9 gennaio 2025 ore 17:45 – Polo del ‘900 – Via del Carmine, 14 Torino

Ti racconto la mia malattia. Condividere la propria esperienza per stare bene e far stare bene

Con Alessandra Comazzi, giornalista e critica televisiva e Silvia De Francia, Università di Torino.

 

Medicina, geoscienza, innovazione tecnologica, IA, cambianti climatici e tanto altro ancora. A gennaio, e fino ad aprile, tornano le conferenze di GiovedìScienza, la rassegna realizzata da CentroScienza Onlus che da quasi quarant’anni svolge un ruolo cruciale nel trasmettere in modo efficace la complessità della scienza al grande pubblico.

 

Il primo appuntamento 2025 di GiovedìScienza è in programma il 9 gennaio alle 17.45 al Polo del 900 di Torino.

La conferenza, dal titolo Ti racconto la mia malattia. Condividere la propria esperienza per stare bene e far stare bene vedrà protagonista Alessandra Comazzi, giornalista e critica televisiva, in dialogo con Silvia De Francia, Università di Torino. L’incontro affronta un tema di grande attualità, la medicina narrativa, che nasce per permettere a chi soffre di condividere il proprio percorso, smontandolo e ricostruendolo, per darsi pace, per aiutarsi. Ma nasce anche con l’intento di far bene a chi ascolta. Silvia De Francia, docente universitaria e giornalista, intervista Alessandra Comazzigiornalista e critica televisiva. Alessandra due anni fa è stata colpita dalla sindrome di Guillain-Barré, una polineuropatia acuta: tanta strada ha percorso con tenacia e determinazione da quel 7 gennaio 2023. Cammino che Alessandra ha deciso di raccontare al pubblico di GiovedìScienza.

 

I cinque incontri di gennaio di GiovedìScienza sono incentrati su temi di grande attualità: medicina, cura e consapevolezza, risorse e nuove materie prime, innovazioni tecnologiche, intelligenza artificiale e chirurgia di precisione, cambiamenti climatici. Alle tre conferenze previste al Polo del ‘900 di Torino e in programma al consueto orario delle 17.45, si aggiunge uno speciale appuntamento serale, a calendario il 30 gennaio alle 20.30 presso il Polo Artistico e Culturale Le Rosine (Via Plana 8/C). Uno spettacolo dal titolo Sex and The Climate dedicato agli aspetti emotivi e sentimentali del cambiamento climatico. In programma anche il primo degli appuntamenti di GiovedìScienza dietro l’angolo: martedì 21 gennaio, ore 10.00 presso la Biblioteca civica Italo Calvino (Lungo Dora Agrigento, 94).
Tutti gli incontri si svolgono in presenza. L’ingresso è libero sino ad esaurimento posti. Maggiori informazioni su www.giovediscienza.it – Tel. 0118394913 WhatsApp 375 6266090 – gs@centroscienza.it Le conferenze saranno disponibili online sul canale YouTube di GiovedìScienza a partire dalle ore 17:45 del venerdì.

Il cane abbaiava: uomo accoltella al collo e all’addome la proprietaria dell’animale

Un cittadino italiano di 72 anni è stato arrestato per tentato omicidio dalla Polizia di Stato.

La sera di Capodanno gli agenti della Squadra Volante intervengono in corso Maroncelli dove è presente una donna su un’ambulanza con un taglio sul collo.

Gli agenti vengono a sapere che la donna era stata ferita da un uomo di 72 anni lì presente che, sceso di casa, avrebbe accoltellato al collo e all’addome la vittima in qual momento in compagnia di un amico. L’aggressore si sarebbe lamentato che il cane della donna abbaiava ed era rumoroso.

I poliziotti apprendevano che in passato c’erano già stati litigi con la coppia a causa del cane.

La donna veniva trasportata in ospedale dove veniva ricoverata in prognosi riservata in terapia intensiva.

La Procura della Repubblica di Torino ha richiesto e ottenuto la convalida dell’arresto.

Addio al professor Georges Virlogeux

Caro direttore,

il 24 dicembre si è spento nella sua casa di Lançon de Provence dove viveva, e dove è stato per molti anni Sindaco stimato e benvoluto, il nostro carissimo amico e collaboratore professor Georges Virlogeux, curatore per il Centro Stuti Piemontesi del monumentale Epistolario azegliano. Professore onorario di letteratura e civiltà italiane nell’ Università di Aix-en-Provence, membro del Comitato Scientifico della rivista «Studi Piemontesi», del Comitato Scientifico per l’Edizione Nazionale delle Opere di Alessandro Manzoni, Socio Corrispondente della Deputazione Subalpina di Storia Patria, Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, lasciando un grande vuoto.

Virlogeux ha pubblicato saggi di argomento ottocentesco e di ecdotica dei carteggi in riviste francesi e italiane come la “Revue des études italiennes” (Paris), la “Revue d’études romanes” (Aix-en-Provence), “Rassegna storica del Risorgimento” (Roma), “Studi Piemontesi” (Torino), “Annali  manzoniani” (Milano) o in Atti di convegni di studi internazionali (Aix-en-Provence 1981,1983,1984,1985,1987, 1989;  San Salvatore Monferrato 1983; Nantes 1984; Saluzzo 1990;  Lecco 1990; Cagliari 1992; Stresa 1993).

Il suo maggior contributo è la raccolta, la cura e la pubblicazione, in dodici volumi dell’Epistolario di Massimo d’Azeglio, per le edizioni del Centro Studi Piemontesi di Torino (1987-2021).  L’ultima sua importante fatica è la pubblicazione tanto attesa del Carteggio di Luisa Maumary Blondel d’Azeglio 1820-1871, venuto alla luce in due volumi a Milano nel mese di dicembre 2023 per le edizioni del Centro Nazionale Studi Manzoniani. Questa raccolta, strettamente collegata all’Epistolario azegliano, ha regalato a Georges Virlogeux la soddisfazione di un lavoro lungo, complesso, accudito con sapienza e affetto, finalmente concluso, come scrive Rosanna Roccia nella Nota pubblicata sul numero di dicembre 2024 di “Studi Piemontesi”, che egli ha potuto ancora vedere e apprezzare.

Al Centro Studi Piemontesi Georges Virlogeux ha donato il suo archivio di studi e ricerche su Massimo d’Azeglio, volendo così confermare il profondo rapporto di collaborazione che per oltre quarant’anni lo ha legato alla Ca dë Studi Piemontèis.  La documentazione donata dal prof. Virlogeux era conservata nello studio-biblioteca all’ultimo piano della sua abitazione di Lançon-de-Pronvece. Nel mese di luglio del 2024 è stato realizzato il trasferimento a Torino di tutto il materiale documentario, composto da appunti di studio, minute di opere edite e inedite, dispense universitarie, corrispondenza d’ambito accademico e una nutrita serie di saggi e documenti su Massimo d’Azeglio.

Nei mesi di agosto e settembre del 2024 il Centro Studi Piemontesi ha promosso la schedatura, il riordino e l’inventariazione dell’intero fondo documentario, tramite la descrizione di 705 unità archivistiche, datate dal 1847 al 2023.

Insieme al fondo documentario, il prof. Virlogeux ha lasciato al Centro Studi Piemontesi anche una selezione di volumi della sua biblioteca privata, con opere di Massimo d’Azeglio in prima edizione e numerosi saggi di storia e critica letteraria dedicati all’Ottocento italiano, alla storia del Risorgimento e all’attività di Massimo d’Azeglio quale politico, artista e letterato.

Il “Fondo archivistico Georges Virlogeux”, sarà al più presto reso disponibile alla consultazione, mentre i volumi sono già schedati on-line come “Fondo Georges Virlogeux”, e collocati nella Biblioteca del Centro Studi Piemontesi.

Alla domanda perché d’Azeglio?, Georges Virlogeux rispondeva così:  “Il 20 novembre 1987, presentando a Torino il primo volume dell’epistolario azegliano, io precorsi la curiosità del pubblico convenuto a Palazzo Carignano, riformulando la domanda ch’egli si poneva: come mai l’epistolario di Massimo d’Azeglio, la cui edizione si aspettava dal generale in capo dei risorgimentisti italiani, gli veniva ammannito da un ignoto gregario dell’italianismo francese. Gregario del resto sono rimasto, nel senso che non sono mai diventato uno storico del Risorgimento e sono tutt’ora un italianisant. Alberto Maria Ghisalberti, che lavorò per anni intorno all’ Azeglio, fu il miglior conoscitore del nostro. Ma fu come se l’epistolario fosse stato per lui insieme troppo e troppo poco. Troppo poco, perché la cura di un epistolario è una fatica da benedettino che sminuzza la materia e impedisce allo storico di spaziare in sintesi brillanti e intellettualmente eccitanti. Troppo, perché le molteplici responsabilità non gli lasciarono il tempo di occuparsene. E non lo fece. Io invece mi lasciai allettare da questa prospettiva di tempi lunghi, che permettono allo studioso di ripercorrere amorosamente, talvolta a misura di giornata, l’itinerario testuale e biografico del suo autore. Un acquerello giovanile di Massimo lo rappresenta in abito da pittore mentre antenati suoi lo guardano cipigliosi. Quando decisi di iniziare il lavoro, mi raffiguravo così, timoroso dello sguardo indagatore dei miei futuri colleghi italiani, e mi accontentavo di appropriarmi, con timore reverenziale, dei luoghi e dei personaggi che venivano prendendo corpo durante i miei brevi soggiorni torinesi. I portici di via Po, il palazzo di via d’Angennes, l’Accademia albertina furono le mete delle mie prime passeggiate. Le lettere, nella produzione azegliana, mi apparvero come un filo, non ancora ben tessuto, per scoprire personaggio, uomini e luoghi tutt’ insieme. Con la loro quantità e diversità, costituivano un piano di studio coerente e duraturo. Data la loro dispersione, dovetti poi spiemontizzarmi anch’io per andarne in cerca in altre provincie. Cercare e trovare in archivi pubblici e in biblioteche è certo una gioia, ma in archivi privati è occasione di contatti umani vari e preziosi. Esplorare questa fetta di storia e di geografia italiana, studiata a tavolino nell’ Università francese, creare collaborazioni fraterne e fiduciose, cercare e convincere un editore, stabilire con un imprevedibile pubblico legami di simpatia, di affetto, mi parve un’ambizione lodevole. Ecco perché mi sobbarcai. Mi resta un ultimo voto: veder morire Massimo d’Azeglio una seconda volta prima di me…  Georges Virlogeux”.

E almeno in questo è stato pienamente esaudito.

Albina Malerba

Centro Stuti Piemontesi

Donna investita mentre attraversa la strada: gamba fratturata

Ennesimo incidente con persone investite mentre attraversano le strade nelle città piemontesi. Questa volta è successo  a Biella. In via Torino una donna è stata urtata da un’auto guidata da un ragazzo. La malcapitata, soccorsa dal 118 e dai vigili urbani ha riportato la frattura di una gamba.
(foto archivio) NOTIZIE DAL PIEMONTE

 

Nuove truffe sui social: attenzione alle false (e improbabili) offerte di abbonamento Gtt a prezzi stracciati

Continuano a comparire sui social alcuni post e stories con offerte improbabili, in particolare relative a un fantomatico “abb⁠ona⁠men⁠to ⁠⁠annuale al trasporto pubblico gratuito per i residenti a Torino”, presentati con immagini di mezzi GTT.

Si tratta di annunci falsi, realizzati da malintenzionati per truffare gli utenti.
GTT non è in alcun modo coinvolta in queste offerte e invita i propri utenti a diffidare da esse.
Il consiglio è di non fidarsi e di non cliccare su link o scaricare file che vengono proposti in questi annunci.
Le offerte reali GTT sono sempre pubblicate sui canali ufficiali dell’azienda, come il sito web e i social network e le vendite dei titoli di viaggio e di sosta digitali avvengono esclusivamente tramite l’e-commerce e le app ufficiali.
GTT ha già segnalato i post alle autorità competenti.

Non cadere nelle trappole dei truffatori! Se ti capita di vedere un’offerta sospetta, non esitare a segnalarla a GTT.
Insieme possiamo contribuire a fermare le truffe.

Come riconoscere una truffa online

In generale, è importante diffidare di offerte troppo vantaggiose o che sembrano troppo belle per essere vere.
È importante verificare sempre la fonte dell’offerta e controllare se è stata pubblicata sui canali ufficiali dell’azienda o dell’ente in questione.
In caso di dubbi, è sempre consigliabile contattare direttamente l’azienda o l’ente per verificare l’autenticità dell’offerta.

Aperte le iscrizioni alle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2025/26

/
 

La Città di Torino ha deciso di confermare la data di avvio delle domande di iscrizione alle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2025/26, fissata per le ore 8.00 di mercoledì 8 gennaio 2025, e di prorogare il termine ultimo per la presentazione delle stesse alle ore 20.00 del 10 febbraio 2025. Tale scelta mira a offrire alle famiglie una finestra temporale più ampia per valutare con attenzione le opzioni disponibili, in linea con le indicazioni contenute nella nota del Ministero dell’Istruzione e del Merito n. 208 del 3 gennaio 2025.

La decisione di ampliare l’arco temporale è stata resa possibile grazie al sistema unico di iscrizioni adottato dalla Città e gestito attraverso una piattaforma interna che permette una gestione flessibile ed efficace delle procedure. Tale sistema rappresenta un elemento chiave per garantire un processo agevole e accessibile a tutte le famiglie torinesi.

“La Città di Torino adegua da sempre le date di iscrizione per le scuole d’infanzia a quelle stabilite dal Ministero, a maggior ragione dopo l’introduzione della graduatoria unica – afferma l’assessora alle Politiche Educative, Carlotta Salerno -. Alla luce della decisione del MIM di procrastinare la finestra e considerando però che la Città era già pronta dal punto di vista organizzativo e logistico con la piattaforma, abbiamo deciso di mantenere la data di apertura delle iscrizioni fissata per domani e prolungare il periodo fino al 10 febbraio, allungando dunque la finestra e dando alle famiglie oltre un mese di tempo a disposizione. È importante sottolineare, inoltre, che la data di pubblicazione delle graduatoria unica rimarrà invariata”.

Per favorire ulteriormente la partecipazione, sono state organizzate una serie di iniziative volte a supportare le famiglie nella compilazione delle domande. A partire da domani, sarà attivata l’apertura straordinaria degli Sportelli Iscrizioni, dedicati a coloro che non dispongono delle credenziali necessarie o incontrano difficoltà nell’inserimento delle informazioni. Inoltre, sul territorio cittadino, sette Biblioteche Civiche, il Centro Interculturale e le otto Case del Quartiere collaboreranno per offrire assistenza e informazioni utili, garantendo una rete di supporto capillare.

Inoltre, in conseguenza dell’ampliamento del periodo di iscrizione, sono state ridefinite alcune scadenze relative alla pubblicazione delle graduatorie. La graduatoria provvisoria sarà resa disponibile il 6 marzo 2025, mentre il termine per la richiesta di revisione del punteggio è fissato al 16 marzo 2025.

Rimane invece confermata al 27 marzo 2025 la pubblicazione della graduatoria definitiva. L’Amministrazione ricorda inoltre che l’ordine di presentazione delle domande non influisce in alcun modo sulla determinazione della graduatoria, assicurando così equità e trasparenza nell’intero processo.

TORINO CLICK

Semaforo antismog: fino a mercoledì 8 gennaio  livello 1 (arancio)

 

Resterà in vigore fino a mercoledì 8 gennaio 2025 compreso (prossimo giorno di controllo) il livello 1 (arancio) delle limitazioni emergenziali.

I dati previsionali forniti  da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate nei giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale.

TORINO CLICK

Una proposta: aprire una distribuzione di pane per i poveri nei giorni di festa

LETTERA AL SINDACO LO RUSSO

Caro Sindaco,
Come sai le Mense per i poveri, gestite da diverse Associazioni di carità e dai loro volontari, sono chiuse nei giorni di festa.
Il primo dell’anno e oggi mentre  camminavo sotto i portici  un Signore sfortunato mi ha avvicinato per chiedermi un aiuto e ho preferito entrare in un bar offrendogli un trancio di pizza e una mezza bottiglia d’acqua. Capisco che i Volontari abbiano diritto almeno a un giorno di riposo alla settimana ma il Comune non potrebbe organizzare un luogo dove distribuire un sacchetto con un trancio di pizza e una mezza bottiglia d’acqua  chiamando cittadini o  i consiglieri di circoscrizione  a svolgere questo servizio. Personalmente mi offro come volontario almeno due domeniche al mese. Si potrebbe organizzare con un gazebo ad esempio in piazza Arbarello o in piazza d’Armi.

Mino GIACHINO