CRONACA- Pagina 34

Il Padiglione misterioso di Palazzo Carignano

Nell’ormai lontano 2017, in seguito alla documentata inchiesta di “Torino storia”, Il “Torinese” riprese ed approfondì un mistero subalpino  che resta anche oggi senza spiegazioni. Ma oggi il padiglione vuoto e inutilizzato potrebbe venir utilizzato come fermata sotterranea  della linea 2 della Metropolitana che consentirebbe un ingresso diretto  al Museo del Risorgimento, un po’ come l’accesso al Louvre di Parigi. Gli autori di quel padiglione inutilizzato sono tutti morti e quindi val  la pena tentare di dare risposta agli interrogativi all’articolo che qui ripubblichiamo. Allora cercammo appoggio in una nota trasmissione televisiva specializzata negli “scandali“ italiani, ma la trasmissione nicchiò , dicendo che chiudevano per ferie. Che oggi si intenda utilizzare quello spazio è cosa molto importante e positiva, ma il silenzio  tombale dagli Anni 80 ad oggi  insospettisce anche i più ingenui.  ( Pfq )
.

Palazzo Carignano, il mistero del padiglione sotterraneo dimenticato

Di  Pier Franco Quaglieni*

Il numero di maggio 2017  del mensile “Torino storia” “dedica il suo principale articolo ad un fatto scandaloso: l’esistenza di un padiglione creato negli anni ’80 dall’architetto Andrea Bruno, progettista di fama internazionale, sotto il cortile di palazzo Carignano “sepolto  e dimenticato” da molti anni. Si tratta di un padiglione modernissimo da 300 posti a sedere o 700 persone in piedi. Era un’idea che aveva iniziato a prendere forma per iniziativa del Presidente della Regione Aldo Viglione, così attento al restauro e al rilancio del patrimonio storico-artistico del Piemonte, a cominciare dalle residenze sabaude e dal Museo del Risorgimento. Ne parlò lo stesso prof. Bruno, quando venne a ricordare Viglione al Centro “Pannunzio” una decina di anni fa. Il lavoro costò 13.945.000 euro e si protrasse dal 1987 al 1994,scoperchiando il cortile di palazzo Carignano e scavando fino a 11 metri. Viglione morì nel dicembre 1988. E’ diventato un pezzo modernissimo  di archeologia sommersa, come ironicamente afferma il prof. Bruno. Venne infatti ricoperto da pesanti lastroni di metallo per occultare i lucernari, in modo da impedire che si potesse vedere dall’esterno la sua esistenza.  La spesa dell’opera, il suo non utilizzo per tanti anni che ha privato palazzo Carignano di una struttura molto importante, l’occultamento del lavoro ci portano necessariamente a pensare a precise responsabilità. Non sappiamo di chi siano state, ma sicuramente ci sono. Se l’opera non venne utilizzata neppure un giorno, non fu un fatto casuale, ma il frutto di una scelta . Chi fece questa questa scelta? Quali sono stati i motivi dell’occultamento? Qualcuno si accorse che il lavoro era inutile e che furono gettati al vento ingenti fondi pubblici? E perché ,invece di far porre lastroni, non ha segnalato la cosa alla Procura della Repubblica ? Noi chiediamo che il Consiglio Regionale si faccia carico, in primis, di far chiarezza. Il Museo del Risorgimento rimase chiuso per anni per lavori di rifacimento per presentarsi con un nuovo allestimento in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia nel 2011.Si spesero fondi ingenti. Sarebbe importante-ribadiamo – stabilire  chi fece  mettere i lastroni metallici per occultare il padiglione sotterraneo inutilizzato. Ad un certo momento la dott. Cristina Vernizzi direttrice del Museo per molti anni venne improvvisamente sostituita, non si è mai saputo in base a quali motivi. La sua rimozione suscitò scalpore. La democrazia comporta chiarezza e non consente zone d’ombra. Noi chiediamo che il numero di “Torino Storia” n. 18 venga acquisito agli atti e venga ascoltato in seduta pubblica  il prof. Andrea Bruno. Grazie per l’attenzione e molti cordiali saluti. Siamo certi che un fatto del genere  non verrà sottovalutato nella sua gravità.                                                       

* Direttore del Centro “Pannunzio”

Detenuto si toglie la vita nel carcere di Torino

Un detenuto  di 45 anni, originario di Genova, questo pomeriggio  si è impiccato  nella prima sezione del padiglione C del carcere torinese.  Avrebbe utilizzato un cappio ricavato da un lenzuolo. La sua condanna era diventata da poco definitiva. Il corpo senza vita è stato scoperto dagli agenti di polizia penitenziaria in servizio.

Più di 95mila veicoli transitati nel tunnel del Tenda

Il tunnel è sempre monitorato e presidiato dal  personale sul posto e dalla Sala Operativa di Torino

Sono oltre 95 mila i veicoli transitati all’interno della nuova canna del tunnel di Tenda dal giorno dell’apertura al traffico. Il periodo di riferimento è compreso tra sabato 28 giugno e domenica 3 agosto.
Il dato emerge dalle relazioni settimanali di Anas che tengono conto dei passaggi di autovetture e motocicli transitati sia in direzione Italia e che in direzione Francia.
Durante i sei fine settimana compresi nello stesso periodo di riferimento il dato medio dei passaggi si attesta sulle 8.300 unità.
“L’apertura del tunnel di Tenda ha rappresentato un passaggio decisivo per il rilancio dell’intero territorio. A poco più di un mese dalla riapertura, registriamo con soddisfazione un incremento degli afflussi turistici superiore al 40% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno – ha dichiarato il Sindaco di Limone Piemonte Massimo Riberi –. Non solo il nostro Comune, ma tutta la valle Vermenagna e la città di Cuneo stanno beneficiando in maniera significativa di questo collegamento strategico. Le attività ricettive, i ristoranti, gli alberghi e gli operatori del turismo segnalano un netto miglioramento della stagione estiva grazie a una rinnovata accessibilità e a un costante flusso di visitatori provenienti anche dalla Francia.”
A partire da sabato 28 giugno, il giorno dell’apertura al traffico, il volume di traffico attraverso il nuovo tunnel di Tenda ha registrato un progressivo aumento passando da circa 14 mila veicoli nella prima settimana tra fine giugno e inizio luglio ai circa 21 mila e 500 nella settimana tra lunedì 28 luglio e domenica 3 agosto.
Il flusso crescente dei veicoli si registra non solo durante il fine settimana ma anche nei giorni feriali per via dell’aumento del numero dei vacanzieri verso le località di villeggiatura. Lo scorso venerdì 1° agosto sono transitati nel tunnel 3.700 veicoli a fronte dei circa 2.400 transitati venerdì 25 luglio.
“Si tratta di dati di assoluto rilievo – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas Claudio Andrea Gemme – danno un’idea chiara e concreta del valore del collegamento internazionale ripristinato e restituito ai cittadini e agli utenti. Il tunnel è sempre monitorato e presidiato dal nostro personale sul posto e dalla Sala Operativa di Torino.”.
I dati di traffico hanno fatto registrare fino a oggi un passaggio di quasi 50 mila veicoli dall’Italia in direzione Francia a fronte di un transito in senso opposto pari a oltre 45 mila veicoli.
A partire da venerdì 18 luglio il nuovo tunnel di Tenda è aperto al traffico dalle 6:00 alle 21:00 con il senso unico alternato. Tale assetto orario resterà in vigore fino a domenica 14 settembre e consentirà di fluidificare il traffico transfrontaliero in concomitanza con il picco degli spostamenti estivi.
Il tavolo binazionale Italia-Francia si riunirà nuovamente nei primi giorni di settembre per deliberare le fasce di apertura del tunnel a decorrere da lunedì 15 settembre.
cs

Ecco come sarà la nuova piazza Bengasi

Ad oggi, piazza Bengasi (con l’accento sulla “e” come si dice a Torino) è una delle zone rosse della città per ragioni legate alla sicurezza. Proprio in quest’area, strategica per la mobilità cittadina, è stato da poco avviato un importante intervento di riqualificazione che prevede la realizzazione di un parcheggio sotterraneo di interscambio da 605 posti auto, gestito da GTT e collegato direttamente alla fermata della metropolitana. In superficie, invece, è previsto il ritorno delle bancarelle del mercato, che da 13 anni sono state trasferite in via Onorato Vigliani.

L’intervento ha un costo complessivo di 32 milioni e 263 mila euro, interamente finanziati dal bilancio comunale di Torino.

Il cantiere, appena aperto, interesserà l’area tra Torino e Moncalieri e si svilupperà nell’arco di due anni. Salvo imprevisti, la conclusione dei lavori è prevista per il 2027. Tuttavia, il Comune assicura che le bancarelle potrebbero tornare in piazza già dall’autunno del 2026, mentre i lavori per l’autorimessa proseguiranno nel sottosuolo.

Sui 14mila metri quadri della futura piazza pedonale troveranno spazio 173 banchi, immersi in 2mila metri quadri di aree verdi. Il progetto prevede inoltre 15 stalli — con possibilità di estensione fino a 80 — per la ricarica di auto elettriche, 80 posti dedicati a moto e ciclomotori, due depositi coperti per biciclette e monopattini, oltre a due aree di sosta bici esterne direttamente sulla piazza.

A settembre il cantiere entrerà nel vivo, con la chiusura della piazza al traffico veicolare per consentire l’avvio dello scavo.

Operazione “Cuore di ghiaccio”: oltre 500 episodi di spaccio anche con bebè a bordo

/

I militari della Compagnia di Moncalieri supportati da personale specializzato delle Aliquote di Primo Intervento (API) del Comando Provinciale di Torino e del Nucleo Cinofili di Volpiano (TO), hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di cittadini di nazionalità albanese e italiana, dediti al traffico di sostanze stupefacenti.
L’operazione, convenzionalmente denominata “cuore di ghiaccio” – dal nome salvato nella rubrica telefonica di uno degli acquirenti e poi ricollegato a uno degli indagati, una donna di 42 anni – è stata condotta dalla Sezione Operativa del Comando Compagnia Carabinieri di Moncalieri e coordinata dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Asti.
La complessa ed articolata attività investigativa – realizzata anche mediante intercettazioni telefoniche ed ambientali – si è sviluppata nell’arco temporale di circa un anno e ha consentito di accertare l’esistenza di un gruppo criminale ben organizzato, radicato nel territorio e “a gestione familiare”, volto allo spaccio di sostanze stupefacenti nella provincia di Torino, prevalentemente nel territorio di Carmagnola (TO) e comuni limitrofi.
Nel corso dell’indagine sono stati:
– accertati oltre 500 episodi di compravendita di sostanza stupefacente, in prevalenza cocaina, con consegne che avvenivano ad ogni ora del giorno, sia a domicilio che in luoghi pubblici o aperti al pubblico (come supermercati), molte delle quali anche di notte e in presenza della figlia di due degli indagati, all’epoca dei fatti di pochi mesi;
– effettuati ulteriori due arresti in flagranza di reato per spaccio;
– recuperati e sequestrati 1 kg di “cocaina” più altri tipi di sostanze stupefacenti varie.
L’indagine ha quindi portato all’attuazione di misure cautelari personali in carcere a carico di 9 soggetti, di cui 7 uomini e 2 donne. I soggetti coinvolti, 6 italiani e 3 di origine albanese, sono tutti residenti nel Comune di Carmagnola; il più giovane ha 22 anni.

Giorgetto Giugiaro, un compleanno diverso

Un compleanno diverso, che profuma di vita, di coraggio e di quella meravigliosa ostinazione a continuare a scrivere – e riscrivere – la storia.

Il 7 agosto, per molti italiani, segna l’inizio delle ferie: una pausa, un momento di riposo, una parentesi di leggerezza. Ma in Piemonte – e, in verità, in tutta Italia – questa data meriterebbe ben altro rilievo. Perché troppo spesso celebriamo compleanni e anniversari legati al ricordo di chi non c’è più, di chi la vita ci ha tolto. È giusto, è umano. Ma quanto sarebbe importante imparare a onorare anche chi è ancora tra noi? Chi, giorno dopo giorno, con il proprio genio e la propria determinazione, ha plasmato il nostro tempo?

Sappiamo tutti quando è nato Leonardo Da Vinci. Gli abbiamo intitolato la giornata del Made in Italy – un gesto nobile, simbolico, necessario. Ma se iniziassimo a fare lo stesso con chi ha cambiato il mondo nel nostro presente, con chi ha saputo ridisegnare le forme del futuro quando il futuro era ancora un sogno?

Oggi è il compleanno di Giorgetto Giugiaro.
Non un semplice designer, ma il “Designer del Secolo”. Un uomo che con le sue matite e la sua visione ha disegnato il mondo. Le sue linee sono diventate icone, le sue intuizioni simboli del progresso, della funzionalità, della bellezza senza tempo. Non si tratta solo di automobili: si tratta di un modo di pensare. Di un’estetica del vivere, dell’abitare, del muoversi. Di un approccio alla tecnologia e alla mobilità che ha saputo coniugare emozione, accessibilità e rivoluzione.

Pensare che l’estate – quella del 2025 – stava per portarcelo via. Un attimo, una preoccupazione, poi una voce che torna a parlare. Non per sé, ma per la gente. Per quelle donne e quegli uomini che hanno imparato a guidare con una Panda. Per coloro che non si muovono a bordo di auto dai valori esorbitanti, ma che vivono la propria macchina come una compagna indispensabile, un’estensione della propria possibilità di esistere. Per chi l’auto non la ostenta, ma la utilizza. Perché senza di essa non lavora, non si sposta, non vive.

Oggi non festeggiamo solo un compleanno.
Celebriamo la storia italiana nella sua forma più pura: quella che non si ferma, che non si compiace, ma che evolve. Celebriamo la tenacia di un uomo che, a 87 anni, ha ancora voglia di creare, di disegnare, di sorprendere. Un uomo che non ha mai confuso il successo con la fine del percorso, ma lo ha sempre vissuto come stimolo a fare di più, meglio, ancora.

Giorgetto Giugiaro è la prova vivente che la grandezza non sta solo nel talento, ma nella volontà di continuare a mettersi in discussione.
Che la bellezza non è solo estetica, ma è funzione, è accesso, è pensiero democratico. Che la creatività, quella vera, non ha età. Oggi, in questo compleanno speciale, celebriamo la vita di un uomo che ha cambiato le nostre strade, i nostri paesaggi, il nostro modo di vedere le cose. Un uomo che, dopo aver fatto la storia del design, ha ancora “tanta voglia di disegnare”.

Ed è questo che ci insegna, più di tutto: che il tempo non si misura in anni, ma in idee. E che la storia, a volte, si può ancora scrivere con una matita in mano.

Buon compleanno, Maestro!

PIETRO RUSPA

Rapine con monopattino, un arresto

La Polizia di Stato ha sottoposto a fermo d’iniziativa un giovane gravemente indiziato in merito a una rapina e a un furto con strappo commessi a Torino nelle scorse settimane; si tratta di un ventitreenne tunisino.

Infatti, nei giorni scorsi, personale del Comm.to di P.S. “Madonna di Campagna”, intervenuto in via Sospello a seguito della segnalazione di uno scippo, nei pressi di una pizzeria kebab poco distante, ha notato la presenza di due giovani maghrebini, uno dei quali risultava già segnalato dagli uffici investigativi del Commissariato quale probabile autore di una rapina e di uno scippo, commessi a bordo di un monopattino nelle scorse settimane.

Questi veniva accompagnato per i successivi accertamenti negli uffici di Polizia, ove la vittima di un furto risalente a fine giugno, un uomo di circa 70 anni, che era stato scippato della propria collanina d’oro in via Pietro Cossa da un ragazzo a bordo di monopattino, lo riconosceva quale autore del fatto.

Peraltro, nei giorni precedenti, lo stesso straniero era stato riconosciuto, tramite individuazione fotografica, da un’altra persona, che aveva subito la rapina della collanina d’oro all’uscita da un supermercato di via Verolengo, dopo essere stato immobilizzato con la forza. Anche in questo caso, l’autore era fuggito a bordo di un monopattino.

Il fermo è stato convalidato dall’Autorità Giudiziaria, che ha disposto per il ventitreenne la misura della custodia cautelare in carcere.

Illuminazione pubblica, nuovi interventi su strade e spazi cittadini

Miglioreranno l’accessibilità e la sicurezza consentendo efficientamento energetico e minori consumi gli interventi del piano straordinario per l’illuminazione pubblica approvato  dalla Giunta Comunale su proposta dell’assessora alla Transizione Ecologica Chiara Foglietta.

“Proseguiamo nell’impegno di riammodernamento dell’illuminazione di strade e spazi pubblici con interventi che, ripristinando e migliorandone l’efficienza e la sicurezza, ne aumenteranno efficacia e sostenibilità, e renderanno il territorio più accessibile”, commenta l’assessora Foglietta.

Il progetto, redatto da Iren Smart Solutions, prevede la realizzazione di nuovi impianti e la riqualificazione di altri già esistenti attraverso la posa di nuovi pali e apparecchi di illuminazione a led.

Cinquecentomila euro la spesa destinata ai lavori che riguarderanno il giardino di piazza Chiaves, il giardino ‘Tre lanterne’ di corso Giulio Cesare, il monumento di piazza Bodoni, l’area picnic Salgari/Rossetti al parco della Confluenza, via Boggio da corso Ferrucci a via Fratelli Bandiera, via Brandizzo e un primo lotto di intervento in via Tirreno. Previsto anche un secondo lotto di lavori, dopo quelli finanziati lo scorso anno e in fase di realizzazione, su corso Matteotti.

TORINO CLICK

Carceri, Europa radicale a Torino: “Lo Stato è fuorilegge, servono misure urgenti”. “Numero chiuso” di detenuti

Sovraffollamento nel carcere torinese: 1.456 detenuti contro una capienza regolamentare di 1.117 posti, con un tasso di occupazione superiore al 130%

Si è tenuta ieri, presso la sede dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta, una conferenza stampa promossa da Europa Radicale per sollecitare Governo e Parlamento ad adottare provvedimenti concreti contro il sovraffollamento e il degrado del sistema carcerario italiano.

L’iniziativa segue la veglia notturna organizzata l’altra sera da Europa Radicale davanti al carcere Lorusso e Cutugno di Torino, con l’obiettivo di denunciare il collasso dell’intero sistema penitenziario, già segnato da 50 suicidi dall’inizio dell’anno.

Alla conferenza sono intervenuti Igor Boni e Silvja Manzi, esponenti di Europa Radicale, e Samuele Moccia dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta.

Durante il suo intervento, Igor Boni ha dichiarato:
“Contro il sovraffollamento delle carceri sarebbe urgente approvare un’amnistia o un indulto come provvedimento straordinario per riportare lo Stato nella legalità. Sappiamo che su questo il Parlamento non ha una maggioranza ma se si vuole nell’immediato trovare delle soluzioni percorribili occorre approvare la proposta di legge Giachetti-Bernardini sulla liberazione anticipata che porterebbe migliaia di detenuti fuori dal carcere. Europa Radicale ha ribadito la proposta del numero chiuso (proposta presentata da Magi in Parlamento) che, come accade già oggi in Gran Bretagna, impedisce di accogliere nuovi detenuti in strutture sature. Come in una classe scolastica o in un cinema, come in un albergo o in un ospedale non esiste che di fronte a capienze massime stabilite si arrivi addirittura a raddoppiare i numeri. I detenuti perdono il diritto alla libertà ma devono mantenere intatti tutti gli altri diritti e il fatto che sia lo Stato ad essere fuorilegge è una aggravante non di poco conto”.

I tre rappresentanti radicali hanno anche criticato la modalità con cui è stata nominata la nuova garante regionale piemontese dei detenuti, parlando di una scelta “partiticratica”. Tuttavia, hanno ribadito la loro piena disponibilità alla collaborazione.

Silvja Manzi si è rivolta direttamente al Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, con un appello deciso:
“Vedere per capire!” – ha detto, invitandolo a mantenere l’impegno già annunciato di visitare personalmente le carceri piemontesi.

Samuele Moccia ha invece condannato con fermezza l’approccio del sottosegretario Delmastro al tema carcerario, annunciando un’iniziativa simbolica:
il prossimo 18 agosto i Radicali visiteranno i penitenziari di Torino e Messina in un gesto che intende rappresentare un “abbraccio ideale” da nord a sud a tutte le strutture carcerarie italiane.

Nel corso della conferenza sono stati diffusi anche i dati aggiornati al 31 luglio forniti da Antigone sul carcere Lorusso e Cutugno di Torino:

  • Sovraffollamento: 1.456 detenuti contro una capienza regolamentare di 1.117 posti, con un tasso di occupazione superiore al 130%. Tra questi, 122 sono donne e 697 stranieri (quasi il 50% della popolazione detenuta).

  • Condizioni strutturali critiche: ambienti fatiscenti, muffa, infiltrazioni d’acqua, scarsa ventilazione e docce degradate, con gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale dei detenuti. Le sezioni più problematiche risultano i piani alti dei padiglioni B e C. Le infiltrazioni e il degrado strutturale delle docce sono problemi che si trascinano da decenni.

Uncem, borgate alpine: il plauso di tutti

Si era aperto nel mese di agosto 2018, sette anni esatti fa, il bando della Regione Piemonte dotato di 12 milioni di euro di risorse europee del Programma di sviluppo rurale per la rivitalizzazione delle borgate alpinE. I lavori nei paesi finanziati dovranno concludersi entro fine 2025. Una misura fortemente voluta da Uncem, molto attesa dai Comuni e dalle Unioni montane, fortemente auspicata da Uncem Piemonte e costruita dal Settore regionale montagna per volontà dell’allora Assessore Alberto Valmaggia. Proseguiva allora il percorso iniziato nel 2008 con un analogo bando del Psr che dal 2009 al 2013 ha consentito la rivitalizzazione di 35 borgate delle Alpi e degli Appennini. “Da allora molta strada è stata fatta – spiegava nell’agosto 2018 Lido Riba, presidente Uncem Piemonte – Con l’ex Assessore Bruna Sibille e il grande dirigente agli affari europei e alla montagna Canepa avevamo voluto consentire l’investimento di risorse europee non solo per ristrutturare case e borghi, bensì per consentire un vero sviluppo sociale ed economico delle borgate, gruppi da cinque a cinquanta case, veri e propri villaggi che hanno vissuto e sofferto per il drammatico spopolamento. Dal 2008 sono stati quasi cento i milioni di euro investiti, tra fondi pubblici e privati. A quel primo intervento con risorse europee, seguirono infatti molti interventi di privati, come quello in corso ad Ambornetti di Ostana, oppure Tensa di Domodossola, o ancora Ghesc di Montecrestese e tante frazioni di Frassinetto, per citarne alcune. Avevamo visto giusto e i nuovi 12 milioni di euro oggi disponibili permettono di traguardare il futuro”. Queste le frasi del Presidente Riba nel comunicato di sette anni fa.
Il percorso verso l’ultimo bando sulle borgate aveva visto Uncem contro tutti e tutte, “solo” con il supporto degli Assessori di Allora Valmaggia (montagna) e Giorgio Ferrero (Agricoltura). C’era Marco Bussone per Uncem al Comitato di Sorveglianza PSR nella sala della GAM a Torino nel quale vennero autorizzate il 28 ottobre 2016 le due misure del PSR, con i criteri di selezione, per le borgate. Dovevano essere inizialmente (secondo le prime tabelle del PSR) 20 milioni di euro. Divennero invece 12 milioni. Pochissimi erano d’accordo su quegli investimenti. Furono però gli Assessori, su spinta degli Osservatori della Commissione europea in Comitato di Sorveglianza, e del Dirigente al Settore Montagna della Regione, allora Franco Ferraresi, a sostenere la rivitalizzazione dei borghi, secondo però un modello diverso da quello del 2008. Di fatto le due misure previste e oggi (2025) in corso di esecuzione, dicono con forza che il Programma di sviluppo rurale è “rurale” e dunque non solo “agricoltura”, bensì anche montagna e foreste. E pure rivitalizzazione delle borgate. Una impostazione che Bruxelles ripete spesso alle Regioni, ma anche non sempre viene accolta. Questa volta la mobilitazione di Uncem è stata decisiva, criticata dal molte parti presenti nel Comitato di sorveglianza del PSR. Ma avevamo visto giusto.

Uncem aveva già raccolto tutte le buone pratiche, i villaggi oggetto di intervento nel precedente PSR 2007-2013, i borghi riqualificati, i progetti di architetti, gli interventi previsti dall’Istituto di Architettura montana del Politecnico di Torino (Roberto Dini, Antonio De Rossi, Massimo Crotti, Daniele Regis), dall’Associazione RiAbitare le Alpi (Alberto Sasso, Antonino Iaria), dagli Ordini degli Architetti (Riccardo Bedrone, Massimo Giuntoli, Alice Lusso, Claudio Bonicco, Cristiana Taricco, ) sul sito www.borghialpini.it. Sonos stati poi inseriti molti progetti che la Regione ha raccolto con il nuovo bando, presentato giovedì 26 luglio 2018 dall’Assessore Valmaggia con il Dirigente del Settore regionale Montagna Franco Ferraresi, alle Unioni montane riunite con Presidenti e tecnici a Torino. Il bando, approvato dalla Giunta regionale, va ricordato oggi che due operazioni del Psr, la 7.2.1 per la realizzazione e miglioramento delle opere di urbanizzazione e degli spazi aperti a uso pubblico delle borgate montane e la 7.4.1 per la realizzazione e miglioramento di strutture ed infrastrutture culturali-ricreative nelle borgate. Saranno le Unioni montane a concordare con i Comuni i migliori progetti presentabili. Le Unioni hanno già censito le potenziali borgate sulle quali intervenire, grazie a un’altra operazione del Psr, la 7.1.1, varata dalla Regione Piemonte due anni fa. Il contributo sarà al 90 per cento, in conto capitale, per un massimo di 400mila euro per ciascuna delle due operazioni. Le borgate, per essere ammesse al finanziamento, dovevano essere raggiunte dalla rete viaria e avere da 10 alle 100 case. Non poco caos ha creato nella fase di costruzione della graduatoria l’adeguamento al PAI.
Tutto è stato molto faticoso in quegli anni, tra tanto disprezzo per quelle due misure. Gli interventi finanziati dal bando regionale del Piemonte – unico del genere in Italia – hanno riguardato la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria della borgata (rete fognaria, idrica), interramento e potenziamento delle linee aeree (elettriche e telefoniche), rete di distribuzione del riscaldamento, il rifacimento degli spazi aperti ad uso pubblico della borgata (interventi di arredo, illuminazione e pavimentazione della viabilità interna. Ma anche la realizzazione e il potenziamento di biblioteche e laboratori linguistici e di lettura, laboratori per attività artistiche, culturali, teatrali e musicali, laboratori informatici e multimediali, laboratori finalizzati alla diffusione delle conoscenze scientifiche ed ambientali, laboratori ed impianti per attività ludico‐sportive e psicomotorie. Uncem aveva chiesto, ma non ottenne, che la misura finanziasse strutture produttive, per l’economia e la socialità dei luoghi. Non riuscimmo a inserirle.

Uncem aveva anche elaborato un documento di sintesi con tutti i progetti delle borgate. Un dossier con un quadro sinottico unico. Paese per Paese. Di tutto il Piemonte. Una mole decisiva di dati.
Eccolo: https://uncem.piemonte.it/wp-content/uploads/2025/06/UNCEM-borghi-montagna-Piemonte-gen2020-rid.pdf
“Questo bando rivolto agli Enti locali delle aree montane piemontese – affermava nell’agosto 2018 Lido Riba – si unisce agli interventi che i privati hanno avviato, utilizzando bonus ristrutturazioni ed ecobonus per il restauro di edifici privati. E si aggiunge anche ai tanti interventi finanziati dalla Regione sempre con risorse del Psr e dai Gruppi di Azione locale per la creazione di nuove imprese agricole, artigianali, turistico-ricettive. C’è un importante fermento che registriamo con favore e supportiamo con il sistema delle Unioni montane. Agiremo affinché sul bando borgate presentato ieri si possano aggiungere altre risorse nel 2019. Oggi le Unioni montane sono particolarmente soddisfatte, e così Uncem, per il lavoro fatto su questo bando dall’Assessore Valmaggia e dal Settore Montagna guidato da Franco Ferraresi, con Marco Godino, Paolo Caligaris e tutti i colleghi dell’ufficio. Siamo pronti a lavorare insieme per proseguire un’azione che ha messo in prima fila il Piemonte, guidando un percorso di futuro, nato qui che fa scuola in Italia”. Sette anni fa. Il lavoro è proseguito. I cantieri stanno chiudendo. I nastri tagliati. Festa. Senza dimenticare la fatica per portare a casa quei milioni.

“A distanza di sette anni, quasi dieci da quando la misura è andata nel Comitato di sorveglianza, possiamo dire che come Uncem sia nel 2008 con la grande misura sui villaggi alpini da rigenerare – tra questi Chiappera, frazione di Acceglio, dove è nata Noah dopo 37 anni che nasceva nessuno – avevamo visto giusto”, ripetono Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem, e Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte. “Pochi compresero la portata in quelle due tornate del PSR. Che non è solo agricoltura – affermano – Da Valmaggia a Marco Gallo oggi c’è un grande impegno sulle borgate. Che non deve essere solo per il turismo, bensì per la vitalità, per i servizi, per la dinamica economica nuova, nuovi flussi come raccontiamo nel Rapporto Montagne Italia 2025. Attenzione però a non vedere le borgate, come ha invece fatto il PNRR con i paesi e con i Comuni (in modo scellerato), tutte contro tutte. È un forte rischio. Trovare le più belle, e le più brave, nella contrapposizione. Non può essere così. Le frazioni dei Comuni sono tutte importanti, tutte decisive. Dobbiamo dunque agire per farle lavorare insieme, affinché il successo dell’una, giovi al successo dell’altra. È un NOI che parte da chi le abita, chi le vive, chi non è residente e fa impresa, ci vive qualche mese l’anno, le sente propria, le valorizza, le esalta. Nel NOI. Una comunità viva, nuova, non solo di autoctoni. Abbiamo bisogno di rigenerarci partendo dalle nuove comunità, di fare esperienze di comunione. I lavori in corso finanziati dal PSR siano generatori non solo di un po’ di porfido o cemento o fontane o spazi vuoti. Siamo capaci di portare vite, economie, nuovi nati, nuove imprese. Su questo dobbiamo lavorare. Anche in vista del prossimo PSR”.

Proprio sul prossimo PSR o “fondo unico” come sarà dal 2028, Uncem vede necessario un piano europeo per le aree montane, una rigenerazione che incontri altri Stati UE oltre l’Italia, che interessi le montagne, le zone rurali con una Agenda che non sia solo agricoltura o turismo. Deve essere territorio, comunità, montagna che vive.

Uncem Piemonte