La mamma della bimba di due anni investita e uccisa da un’auto davanti all’ospedale Giovanni Bosco è stata indagata dalla procura. Secondo la polizia municipale, la piccola sarebbe stata sola al momento dell’incidente e quindi la madre, una donna rom 21enne, è accusata di cooperazione colposa in omicidio stradale e anche di abbandono di minore.
Accoltellato sul bus, è grave
Un uomo è stato accoltellato sul bus Gtt della linea 72 in corso Mortara all’angolo con via Orvieto a Torino, nella serata di ieri. L’aggressore è scappato quando si sono aperte le porte del autobus che era diretto a Venaria Reale.
A Torino viaggiare in gruppo è più conveniente. Da ottobre, GTT introduce il nuovo biglietto “Daily X4”, ideale per famiglie, amici e turisti che vogliono scoprire la città senza pensieri.
Con un unico titolo, valido per 4 persone su bus, tram e metropolitana per un’intera giornata, si potrà risparmiare fino al 20% rispetto all’acquisto di biglietti Daily singoli digitali e al 30% rispetto ai cartacei.
Il nuovo biglietto si acquista al prezzo di 12 euro su supporto digitale (app GTT TO Move) e 14 euro e 80 centesimi su supporto cartaceo (Chip on Paper). Acquistare un biglietto Daily singolo costerebbe 14 euro e ottanta centesimi in formato digitale e 18 euro in formato cartaceo.
Il biglietto “Daily X4” consente a un massimo di 4 persone (compreso il titolare) di usufruire del servizio di trasporto pubblico urbano e suburbano GTT per l’intera giornata. Il titolo di viaggio, da convalidare una volta all’accesso e al cambio linea sui mezzi di superficie e ai varchi della metropolitana, permette un numero illimitato di corse. Si ricorda che i minori di 11 anni hanno diritto alla gratuità del servizio.
Il nuovo biglietto “Daily X4” è un’ottima opportunità per ridurre l’uso dell’auto privata e scoprire i vantaggi del trasporto pubblico: una scelta sostenibile per te e per la città.
Volo in ritardo di 4 ore, come chiedere il rimborso
Riceviamo e pubblichiamo – Giornata da incubo per molti passeggeri. Dovevano raggiungere Bari, ma il volo ha riportato oltre 4 ore di ritardo all’atterraggio. È accaduto martedì 13 agosto, con il volo Torino Bari FR6180, con pesanti disagi per i passeggeri della compagnia aerea Ryanair.
I passeggeri, quindi, sono stati costretti a trascorrere ore intere all’interno dell’aeroporto di Torino, vedendo rinviato il proprio volo in partenza inizialmente alle 10:25 e atterrato solamente alle 16:06.
Un disservizio che ha portato non pochi disagi per i passeggeri desiderosi di raggiungere Bari, che, però, grazie all’assistenza gratuita di ItaliaRimborso, possono ottenere 250 euro come compensazione pecuniaria. Sembra che il ritardo, infatti, sia dovuto a problematiche della compagnia aerea ed il team sostiene che ci possano essere gli estremi per l’applicazione del Regolamento Comunitario 261/2004.
Per contattare ItaliaRimborso e segnalare il volo in ritardo Ryanair Torino Bari è possibile farlo segnalando direttamente il disservizio con il form presente nel sito italiarimborso.it.
Spacciatore colto in flagranza, arrestato
Lunedì sera, il Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia ha coordinato un controllo straordinario del territorio ad “Alto Impatto” insieme al personale del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, del V Reparto Mobile di Torino, di un’unità cinofila della Polizia di Stato oltre a personale della Guardia di Finanza e dell’Arma dei Carabinieri.
L’attività esercitata nella zona di competenza concentrandosi maggiormente in Lungo Dora Napoli, Corso Giulio Cesare, Corso Emilia e vie limitrofe, ha portato a:
l’identificazione di 64 persone;
l’arresto di una persona;
il controllo di 4 esercizi pubblici; l’emissione di 3.000 euro di sanzioni amministrative; il sequestro di diversi grammi di sostanza stupefacente e somma di denaro.
In particolare l’arresto è avvenuto all’incrocio tra Corso Giulio Cesare e Corso Emilia, dove gli agenti hanno colto in flagranza un giovane ventiseienne di origini marocchine mentre consegnava diversi grammi di sostanza stupefacente ad un secondo soggetto. Il ventiseienne è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato sino alla sentenza definitiva.
Sempre in Corso Giulio Cesare un locale è stato sanzionato per irregolarità amministrative e carenze igienico sanitarie per la somma di circa 3.000€.
I controlli congiunti continueranno con cadenza regolare.
Maltempo, danni anche a Mirafiori
Albero caduto in via Coggiola, albero caduto in strada Castello di Mirafiori, tetto della scuola Gaetano Salvemini scoperchiato. Le foto sono del lettore Luigi Gagliano. Il nubifragio di ieri ha causato molti danni in diversi quartieri di Torino. Sono state decine le chiamate di richiesta di intervento dei vigili del fuoco.
Il giorno di Ferragosto a Torino alcuni musei sono gratuiti. Ecco il link con tutte le informazioni per un giorno di festa all’insegna della cultura:
https://www.turismotorino.org/it/esperienze/cultura/musei-e-fondazioni/i-musei-piu-visti

A CURA DI TORINO CLICK – Da Palazzo Madama alla GAM, dal MAO al Museo del Cinema, oltre all’Egizio, ai Musei Reali e a molti altri, l’offerta culturale a disposizione di turisti e torinesi rimasti in città è ampia e variegata.
GAM, MAO e Palazzo Madama saranno aperti con orario regolare e tariffe speciali: un euro sarà infatti il costo del biglietto per poter accedere alle mostre temporanee dei tre musei e per ammirare le collezioni permanenti di MAO e Palazzo Madama. Chiusa la mostra permanente della GAM per lavori di riallestimento. Percorsi guidati nei tre musei sono disponibili su prenotazione (011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com) nei seguenti orari: GAM ore 15 mostra Expanded – I paesaggi dell’arte; ore 16:30 mostra Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte; MAO ore 10.30 Gallerie dedicate a Cina e Giappone; ore 12 Gallerie dedicate a Asia Meridionale e Sud-Est Asiatico, Regione Himalayana e Paesi Islamici dell’Asia; ore 15 mostra Tradu/izioni d’Eurasia Reloaded; ore 16.30 Gallerie dedicate a Cina e Paesi Islamici dell’Asia; Palazzo Madama: ore 11 e ore 15 – visita alle collezioni Da Porta Romana a Castello a Museo; ore 16.30 – visita alla mostra Change!
Il Museo del Risorgimento sarà aperto con il consueto orario di visita 10-18, ultimo ingresso alle ore 17. A Ferragosto, alle ore 11 e alle ore 16, sono previste visite teatralizzate, da prenotare obbligatoriamente al numero 011 5621147. Sarà inoltre visitabile la mostra Torino al futuro. La cultura d’impresa, la cultura dell’innovazione, a cura dell’Unione Industriali e la piccola mostra Passioni allo specchio: la Contessa di Castiglione e l’Album Nigra.
Il Museo del Cinema sarà aperto in orario 9-20 con ultimo ingresso alle ore 19. Ad attendere i visitatori la mostra MOVIE ICONS. Oggetti dai set di Hollywood, un’esposizione che esplora i generi cinematografici attraverso oggetti iconici, costumi, memorabilia, manifesti e materiali pubblicitari dei principali cult movie hollywoodiani degli ultimi decenni.
Aperto anche CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, in orario 11-19. Due le esposizioni in corso, una dedicata all’americana Margaret Bourke-White, grande maestra della fotografia del ‘900, e Bar Stories on Camera, la mostra realizzata in collaborazione con Galleria Campari e Magnum Photos che prpopone un racconto per immagini, dagli anni trenta all’inizio del nuovo millennio, del mondo dei bar e della cultura legata a questi luoghi di socialità.
Il Museo Egizio osserverà orario prolungato dalle 9 alle 20 per mostrare ai suoi visitatori il nuovo allestimento del corredo funebre della regina Nefertari, tornato a Torino dopo un lungo viaggio in vari musei del mondo.
Il Museo Pietro Micca sarà aperto in orario 10-18 e ingresso gratuito. Visite guidate alle 10.30, 14.30, 15.30 e 16.30 su prenotazione.
La Fondazione Accorsi-Ometto sarà aperta in orario 10-20 e ingresso alla tariffa speciale di un euro. Anche le visite guidate, previste alle ore 11.30, 17.30 e 18.30, saranno al costo agevolato di tre euro.
I Musei Reali saranno aperti in orario 9-19, chiusura della biglietteria alle ore 18.
Apertura straordinaria per le Gallerie d’Italia, con ingresso gratuito e orario 9.30-19.30, ultimo ingresso alle ore 18.
Sarà aperta, infine, anche la Basilica di Superga, visitabile dalle ore 10.30 alle 19.
Come aveva previsto Arpa Agenzia regionale per l’ambiente, anche oggi pomeriggio, come in buona parte del Piemonte, il maltempo ha colpito per più di un’ora a partire dalle 17 la città di Torino. Si sono registrati disagi al traffico e allagamenti.
Forte vento, grandine e pioggia hanno sferzato i quartieri della città.
Diversi gli alberi abbattuti (nella foto di copertina all’angolo tra i corsi Einaudi e Galileo Ferraris). L e temperature sono scese di 15 gradi, da 34 a circa 20 gradi.
Dallo scorso 1° agosto la professoressa Annamaria Ferrero è il nuovo direttore della Ostetricia e Ginecologia universitariadell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. La professoressa Ferrero raccoglie il testimone dalle mani del dottor Luca Sgrò, che ha retto la Struttura nel periodo successivo alla scomparsa della professoressa Nicoletta Biglia, avvenuta nel novembre dell’anno scorso.
L’esperienza all’ospedale Mauriziano della professoressa Annamaria Ferrero inizia nel 1997, con un dottorato in Ginecologia oncologica che precede la sua assunzione, datata febbraio 1999, all’interno della Divisione diretta dal professor Piero Sismondi. Per dieci anni la professoressa Ferrero svolge la sua attività di Ginecologia oncologica tra il Mauriziano e l’Istituto di Candiolo (dove è responsabile dell’Oncologia pelvica), mentre dal 2009 in avanti si lega esclusivamente al Mauriziano e, dopo un intenso lavoro di ricerca in contesti internazionali (tra il 2015 e il 2019 ha fatto parte del Consiglio direttivo dell’ESGO, European Society of Gynaecological Oncology), nel marzo 2023 acquisisce il titolo di professore associato dell’Università degli Studi di Torino.
«La mia etichetta è sempre stata quella del Mauriziano – afferma la professoressa Ferrero -. Ed è perciò con grande orgoglio che assumo questo nuovo incarico. Mi è stato di grande aiuto il supporto ricevuto dalla compianta professoressa Biglia, altrettanto sono oggi onorata del sostegno dell’Università, della Direzione del Mauriziano e dei miei colleghi. Tutti insieme porteremo avanti il discorso avviato con il professor Sismondi e proseguito prima con il professor Menato e poi con la professoressa Biglia. Il tutto nel solco di una tradizione pluridecennale che ha portato il Mauriziano ad essere un fondamentale punto di riferimento per la nostra comunità di pazienti».
«La Struttura di Ostetricia e Ginecologia è molto vasta – conclude la professoressa Ferrero -. Il percorso che parte dalla diagnostica per comprendere trattamento e follow up è ciò che ci caratterizza, anche in virtù dei tanti ambulatori generali e specialistici a disposizione delle nostre pazienti sia ginecologiche sia ostetriche. La chirurgia robotica è un’altra preziosa risorsa che nell’ultimo anno ci ha permesso di acquisire nuove ed efficaci possibilità di cura. Senza mai dimenticare le competenze in campo ostetrico che, anche con l’ausilio dell’anestesia peridurale, ci permettono di assistere nella migliore maniera possibile il percorso di tutte le nostre future mamme».
Nelle prossime ore, dopo il forte vento di ieri sera a Torino e le precipitazioni soprattutto in montagna, torna il rischio di nubifragi e grandinate in Piemonte.
Il Centro funzionale di Arpa – Agenzia regionale per la protezione ambientale – ha diramato un’allerta gialla che riguarda l’arco alpino compreso tra le valli torinesi e l’Ossola e gran parte del Piemonte.
Temperature in calo per la saccatura con asse sulla penisola iberica che determinerà temporali sui rilievi alpini nella giornata di oggi, con nubifragi e grandinate, e possibile trasferimento verso le zone pianeggianti adiacenti nel pomeriggio. Tempo instabile anche a Ferragosto.