I Carabinieri di Alessandria hanno arrestato un uomo considerato responsabile di atti persecutori nei confronti della ex compagna. La donna ha sporto denuncia e ha raccontato dei continui pedinamenti, appostamenti, oltre a insistenti molestie telefoniche servendosi di numeri sconosciuti, per aggirare i blocchi delle altre utenze. L’ex compagno non accettava la fine della relazione.
Ancora qualche ora per circolare liberamente nel centro cittadino senza le limitazioni imposte dalla zona a traffico limitato e poter parcheggiare sugli stalli delimitati dalle strisce blu senza dover pagare.
Da lunedì 19 agosto la sosta, gratuita da domenica 4 agosto e fino a domenica 18 agosto, sarà nuovamente a pagamento.

Con la nuova settimana tornerà attiva anche la ZTL ordinaria che nel periodo dal 5 al 16 agosto 2023 compresi è stata sospesa, mentre sono sempre rimasti in vigore i divieti di circolazione previsti nelle vie e corsie riservate al trasporto pubblico, nelle ZTL Romana e Valentino e nelle zone pedonali.
Maggiori informazioni sul sito della Città: http://www.comune.torino.it/trasporti/archivio-news/sospensione-estiva-della-ztl-centrale-e-sosta-a-pa-2.shtml
(Torino Click)
CESANA TORINESE – Parte da Cesana Torinese domenica 18 agosto il ciclo di Giornate di prevenzione cardiovascolare che in due settimane toccherà tutti i Comuni dell’Unione Montana Comuni Olimpici Vialattea.
Il progetto “La prevenzione ci sta a cuore” prevede cinque giornate di prevenzione cardiovascolare nell’ambito del progetto “Re-Esistere in alta quota”.
Il Sindaco di Cesana Daniele Mazzoleni presenta il progetto ed invita a servirsi del servizio che è assolutamente gratuito: “L’Unione Montana Comuni Olimpici Vialattea, nell’ambito del PNRR M5C3 inv 111 “Re-Esistere in Alta Quota” ha attivato il Progetto “Re-Esistere in Alta Quota” finanziato dall’Unione Europea NextGenerationEU. Alla presenza del personale sanitario si effettueranno giornate di prevenzione cardiovascolare con misurazione di pressione arteriosa, saturazione, glicemia, colesterolo. Il progetto si avvale della collaborazione di Pubblica Assistenza Sauze d’Oulx, Croce Rossa Italiana Comitato di Susa e di “Rainbow for Africa”. Invito di cuore tutti gli abitanti di Cesana ed i tanti turisti che sono presenti sul nostro territorio ad usufruire del servizio che è completamente gratuito ed è proprio finalizzato ad una prevenzione a vasto raggio”.
Il primo appuntamento a Cesana è stato domenica 18 agosto dalle 10,30 alle 16 in piazza Vittorio Amedeo 1, la piazza del Comune di fronte all’Ufficio del Turismo.
I prossimi appuntamenti in Unione Montana Comuni Olimpici Vialattea sono calendarizzati: mercoledì 21 agosto – Sauze d’Oulx, sabato 24 agosto – Sestriere, martedì 27 agosto – Claviere e venerdì 30 agosto – Pragelato.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al numero verde 800933388.
Gravi reati: straniero rimpatriato
Continua l’attività della Polizia di Stato volta al rimpatrio di cittadini stranieri che si sono macchiati di reati che destano particolare allarme sociale.
Nelle scorse ore, personale dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Torino ha dato corso, a seguito di espulsione prefettizia e decreto del Questore di accompagnamento immediato alla frontiera, al rimpatrio di un cittadino albanese; il provvedimento è stato convalidato dal Giudice di Pace di Torino.
Lo straniero, già espulso e rimpatriato nel 2013, era stato successivamente arrestato e condannato nello stesso anno per violazione del divieto di reingresso ai sensi dell’art.13 c.13 del D. Lgs 286 del 1998 (Testo Unico Immigrazione). Rientrato successivamente in Italia, ha ottenuto nel 2018 un permesso di soggiorno in quanto coniugato con cittadina italiana; tuttavia, ha successivamente posto in essere reati che destano un particolare allarme sociale.
Infatti, nel giugno 2019 le volanti traevano in arresto l’albanese per tentato omicidio nei confronti di un cittadino italiano, ex dipendente del bar della moglie, per averlo colpito con due fendenti al ventre, provocando due ferite sanguinose, che richiedevano un intervento d’urgenza al CTO, essendo il coltello da cucina lungo 34 cm. I due uomini avevano avuto una discussione la sera prima presso i Murazzi e, in considerazione dell’atteggiamento aggressivo dell’albanese nei confronti dell’italiano e della propria compagna, questi ultimi si erano presentati la mattina successiva al bar con una mazza da baseball, iniziando a distruggere una vetrina. Lo straniero, pertanto, era uscito armato di coltello e aveva colpito l’aggressore lasciandolo al suolo sanguinante e continuando a colpirlo con calci e pugni, mentre la fidanzata del soggetto ferito provava ad allontanare lo straniero con la mazza da baseball. Arrivati sul posto, gli agenti delle volanti traevano in arresto l’albanese per tentato omicidio.
L’anno successivo l’uomo è stato, invece, denunciato dalla moglie per diversi episodi di violenza e maltrattamenti posti in essere dal dicembre 2018, anche davanti ai clienti del bar, con atteggiamenti sempre più pericolosi nei confronti della donna, accentuati anche dal fatto che l’albanese avesse cominciato a far uso di droghe oltre ad esser assuntore sistematico di bevande alcoliche e giocatore d’azzardo.
Pertanto, rigettata la richiesta di permesso di soggiorno presentata nel 2020, viste le condanne a 1 anno e 8 mesi per lesioni aggravate della Corte d’appello di Torino del 21 luglio 2020 e la successiva condanna a 2 anni e 8 mesi per maltrattamenti e atti persecutori nei confronti della moglie del 17 dicembre 2021, lo stesso veniva sottoposto a provvedimento di accompagnamento immediato alla frontiera e rimpatriato nella stessa data.
Nella stessa settimana sono state emesse tre misure alternative al trattenimento presso i Centri di Permanenza per i Rimpatri, con ritiro del passaporto e sottoposizione all’obbligo di firma presso il locale Ufficio Immigrazione, nei confronti di un cittadino albanese e di due cittadini egiziani.
Questi ultimi sono stati intercettati sul territorio da parte della Polizia locale di Pinerolo in posizione di irregolarità, avendo violato le norme del D.Lgs 286 del 1998 che regolano l’accesso e la permanenza degli stranieri sul territorio nazionale.
Di conseguenza, dopo esser stati sottoposti alle procedure di identificazione, la Polizia locale di Pinerolo li ha messi a disposizione dell’Ufficio Immigrazione di Torino, che provvederà al rimpatrio degli stranieri predetti nella prossima settimana.
Lutto per la morte dello storico centralinista
Una lunga malattia ha consumato all’ospedale di Biella Fabrizio Mosca, 56anni, storico centralinista del Comune di Biella. Veniva chiamato The Voice per la sua voce profonda. Professionale e gentile ha collaborato con le amministrazioni comunali che si sono succedute negli ultimi decenni.
Città metropolitana: interventi urgenti nelle scuole
La quarta variazione di bilancio illustrata nel corso dell’ultima Conferenza metropolitana ha messo a disposizione un cospicuo “tesoretto” di cui una parte consistente è stata destinata all’edilizia scolastica per interventi urgenti.
Si tratta di 8 milioni di euro che saranno impiegati per affrontare negli edifici scolastici situazioni che non possono esser differite nel tempo (per esempio le infiltrazioni connesse ad eventi atmosferici violenti); in molti casi sono interventi tampone in attesa di avere risorse sufficienti per lavori più organici e risolutivi.
Gli interventi riguardano:
- interventi sugli spazi interni (di razionalizzazione, cambiamento di destinazione d’uso di alcuni locali, recupero di locali non utilizzati) per implementare il numero di locali da destinare alla didattica, in casi in cui sia avvenuto un aumento delle classi; Questi interventi saranno completati, previo accordo con le singole scuole, al massimo entro il mese di ottobre;
- interventi di completamento di appalti in corso per lavori imprevisti o aggiuntivi, nei casi in cui la tipologia di finanziamento esterno non consenta l’impiego dei ribassi di gara o di altre voci del quadro economico;
- interventi per la risoluzione di problematiche delle coperture degli edifici (in genere per presenza di infiltrazioni), in alcuni casi connesse ad eventi atmosferici violenti; nella maggior parte dei casi si tratta di interventi tampone su coperture per le quali è necessario pianificare il rifacimento completo;
- interventi urgenti e puntuali di messa in sicurezza di alcune situazioni particolari, al momento tenute sotto controllo con la manutenzione ordinaria o oggetto di inibizione all’uso in attesa di intervento;
- interventi di rifacimento di impianti termici con problemi di funzionamento;
- interventi destinati a migliorare l’accessibilità degli edifici scolastici, nei casi in cui ci siano problemi improcrastinabili.
-
- “Destinare una quota così importante dell’avanzo di bilancio alle nostre scuole mostra quanto ci stia a cuore mettere in sicurezza e modernizzare gli edifici che ospitano gli Istituti “ commenta il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino
Jacopo Suppo.
- “Abbiamo a che fare con un patrimonio di edifici che spesso hanno fatto il loro tempo, e che richiedono molti e complessi interventi non solo per garantire una migliore vivibilità degli spazi, ma anche per stare al passo con i cambiamenti della didattica. Dopo molti anni di difficoltà economiche, ora ci è venuto in aiuto, in parte, il Pnrr. Ma sono tante le situazioni che si creano all’improvviso e che necessitano di interventi immediati, anche fuori bilancio”.
La maggior parte degli interventi programmati con l’avanzo di bilancio, che coinvolgono una quarantina di Istituti scolastici, sarà completato entro la fine del 2024
I lavori interesseranno:
- Martinetti di Caluso
- Ubertini di Caluso
- Cena di Ivrea
- Olivetti di Ivrea
- 25 Aprile-Faccio di Castellamonte
- 25 Aprile-Faccio di Cuorgnè
- Europa Unita di Chivasso
- D’Oria di Ciriè
- Galileo Galilei di Avigliana
- Darwin di Rivoli
- Dalmasso di Pianezza
- Avogadro di Torino
- Cavour di Torino
- Beccari di Torino
- Bodoni-Paravia di Torino
- Gioberti di Torino
- Copernico-Luxemburg di Torino
- Colombatto di Torino
- Bosso-Monti di Torino
- Einstein di Torino
- Santorre di Torino
- Gobetti di Torino
- Birago di Torino
- Peano di Torino
- Berti di Torino
- Galileo Ferraris di Torino
- Baldessano-Roccati di Carmagnola
- Curie-Levi di Collegno
- Amaldi-Sraffa di Orbassano
- Pininfarina di Moncalieri
- Majorana di Moncalieri
- Galileo Ferraris di Settimo T.se
Alle ore 16.50, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile e della Stazione Borgata La Falchera, sono intervenuti in via Sansovino 28 a Torino per un incendio sviluppatosi, cause corso accertamento, interno appartamento sito al 5 piano. Fiamme prontamente spente dai Vigili del Fuoco. La 58 enne proprietaria dell’alloggio è stata trasportata in codice giallo, non in pericolo di vita, presso l’ospedale San Giovanni Bosco di Torino. Nessun altro ferito. Alloggio dichiarato inagibile. Al momento evacuati 14 condomini.
Gli agenti del Commissariato di P.S. Centro hanno arrestato un cittadino marocchino di trent’anni gravemente indiziato di rapina, denunciandolo anche per il rifiuto d’indicazioni sulla propria identità personale.
E’ mattina quando la pattuglia del commissariato, transitando in Via Milano, nota, all’altezza della fermata della GTT “Porta Palazzo Sud”, un uomo strappare una collana d’oro ad un cittadino italiano, che colpisce anche con un pugno al volto per poi darsi alla fuga.
Non perdendolo mai di vista, i poliziotti rincorrono il trentenne fino a Via Goffredo Mameli, dove viene fermato; dopo un primo controllo si riscontra che l’uomo si era verosimilmente disfatto della collana durante la fuga.
Successivamente il cittadino marocchino viene sottoposto ad ulteriori accertamenti per l’identificazione ma lo stesso si rifiuta di comunicare le proprie generalità.
A questo punto gli agenti si sincerano delle condizioni della parte lesa la quale riferisce che mentre era alla fermata della GTT era stato avvicinato dal soggetto che, dapprima gli poneva delle domande incomprensibili, poi con una mossa improvvisa, gli strappava la collana d’oro che aveva al collo e lo colpiva con un violento pugno, provocandogli delle escoriazioni.
Il trentenne viene denunciato per rifiuto di indicazioni sulla propria identità personale, arrestato per rapina e tradotto in carcere.