CRONACA- Pagina 28

Trasporto abusivo di persone. Patente sospesa e veicolo confiscato

 

È stato fermato dalla Polizia Locale di Torino, nella notte tra venerdì 8 e sabato 9 agosto, un uomo di circa 65 anni che esercitava abusivamente l’attività di trasporto di persone all’uscita delle discoteche.

Erano circa le 4.30 del mattino quando una pattuglia della Polizia Locale di Torino, impegnata in un servizio mirato, ha fermato un’automobile sospettata di essere utilizzata per trasporto irregolare di passeggeri. Gli agenti avevano notato il veicolo in sosta davanti a una discoteca. Dopo averlo visto partire con alcune persone a bordo, hanno deciso di effettuare un controllo. I “civich” hanno accertato che il conducente aveva proposto ai due giovani passeggeri di trasportarli a destinazione per una cifra forfettaria, richiamando la loro attenzione mentre si recavano verso un’area di sosta per taxi.

Gli agenti del Reparto Sicurezza Stradale Integrata e del Comando Sezione VI hanno quindi applicato la nuova normativa in materia di trasporto di persone, in particolare l’art. 85, comma 4, del Codice della Strada, che sanziona l’esercizio abusivo dell’attività di noleggio con conducente. La norma prevede la confisca del veicolo e la sospensione della patente da 4 a 12 mesi; la Prefettura stabilirà l’ammontare della sanzione amministrativa, previsto in un minimo di 1.812 e un massimo di 7.249 euro.

È stata inoltre applicata una sanzione di 1.984 euro per la violazione dell’art. 214, comma 8, del Codice della Strada, relativa alla circolazione con veicolo gravato da fermi fiscali (come risultava dal certificato PRA).

Infine, è stata accertata la violazione dell’art. 116 del Codice della Strada, poiché il conducente non possedeva il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP) necessario per il trasporto di persone a titolo professionale. Tale infrazione comporta una sanzione di 408 euro e il fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni

 

TORINO CLICK

Voucher scuola, ecco le graduatorie dei 42mila beneficiari. Dalla Regione 19 milioni di euro

I beneficiari sono 45.242: entro il 5 settembre,  riceveranno una e-mail con il PIN e tutte le informazioni necessarie per utilizzare il voucher

 

Gli uffici regionali hanno concluso le procedure per l’assegnazione del voucher scuola, il contributo alle famiglie degli studenti per sostenere le spese dell’istruzione scolastica dell’obbligo.

 

Le domande pervenute agli uffici regionali per ottenere il voucher scuola sono 115.743, di cui  4.906 per il voucher A  che copre le spese di iscrizione e frequenza alle scuole paritarie, e  110.837 per il voucher B per le spese relative a libri di testo, materiali per lo studio e le attività didattiche del piano formativo, trasporti.

 

Le domande ammesse per il voucher A sono 4.591, di cui  2.968 risultano finanziate per l’importo di 4.478.445 euro.
Le domande ammesse per il voucher B sono 108.529, di cui 42.284 sono finanziate per l’importo totale di 14.667.124 euro.
Sono quindi finanziate le domande per il voucher B fino a quelle di chi ha un valore ISEE pari a 7.504 euro (95 euro in più rispetto lo scorso anno), mentre la soglia raggiunta per il voucher A è 18.808 euro (517 euro in più rispetto allo scorso anno).

 

Il voucher scuola conta su una dotazione finanziaria complessiva di 19 milioni di euro, grazie all’integrazione tra risorse regionali e contributo statale per i libri di testo.

 

I contributi saranno erogati in ordine di graduatoria, fino a esaurimento delle risorse disponibili. L’importo sarà reso disponibile sulla tessera sanitaria in tempo utile per gli acquisti dei beni o dei servizi.

 

Entro il 5 settembre, i beneficiari riceveranno da Edenred Italia una e-mail con il PIN e tutte le informazioni necessarie per utilizzare il voucher. Per verificare la posizione della propria domanda, consultare le graduatorie pubblicate sul sito web della Regione Piemonte alla pagina:

 

 

oppure collegarsi al portale PiemonteTu, sezione Istruzione, all’indirizzo https://secure.sistemapiemonte.it/asturd/home scegliendo l’opzione “verifica stato domanda”.

Bancomat in tilt a Sauze d’Oulx. Il Sindaco Mauro Meneguzzi non ci sta 

SAUZE D’OULX – Gli sportelli bancomat di Intesa San Paolo non funzionano: l’ira del  primo cittadino. La risposta di Intesa Sanpaolo: “la Banca ribadisce l’impegno a monitorare la situazione e aumentare la frequenza di carico delle banconote”

Siamo a cavallo di Ferragosto e ritirare dei contanti a Sauze d’Oulx è un’impresa quasi disperata.

All’inizio del mese di giugno del 2025 Intesa San Paolo ha chiuso la sua filiale di piazza Terzo Reggimento Alpini e così è stato posto fuori uso il bancomat all’ingresso della filiale.

Ad uso di tutti i frequentanti Sauze d’Oulx era rimasto il bancomat cosiddetto “intelligente” di piazza Assietta che però in questo periodo per problemi tecnici funziona alquanto a singhiozzo.

Ora nel cuore dell’estate prelevare contanti a Sauze d’Oulx è diventano un incubo.

Il Sindaco Mauro Meneguzzi è esasperato da questa situazione: “Giustamente il Sindaco è l’interlocutore principale per rimostranze e lagnanze. Fa giustamente parte del gioco, ci mancherebbe. Per quanto riguarda le responsabilità dirette del Comune è doveroso rispondere alle questioni poste da concittadini e turisti. Ma in questo caso non ci sto più. Banca Intesa San Paolo deve prendersi le sue responsabilità. Ho scritto mail, telefonato, mandato messaggi. Tutto inutile. Continuiamo ad avere un servizio bancomat praticamente inesistente con tutti i problemi di prelievo di contanti che legittimamente i cittadini ed i turisti hanno il diritto di poter fare. Forse e siamo al forse Intesa San Paolo rimetterà in funzione il bancomat di piazza Terzo Reggimento Alpini. Invece il cosiddetto bancomat intelligente di piazza Assietta continua a non svolgere il suo compito. Si tratta di un bancomat che dovrebbe essere alimentato ai versamenti fatti in loco da esercizi pubblici e professionisti. Ma questa comunicazione non è stata fatta correttamente dalla Banca a tutti i correntisti e poi il sistema di questo bancomat spesso e volentieri va in tilt, lasciando il paese senza un servizio indispensabile per un Comune turistico come il nostro. Non avendo più uno sportello presidiato in paese con degli operatori, le rimostranze arrivano al sottoscritto, ma anche all’ufficio del turismo dove ovviamente le operatrici non ne possono nulla e non sono certo in grado di dare risposte per conto della banca”.

Il Sindaco Meneguzzi chiede a Intesa San Paolo un trattamento dignitoso: “Non possiamo fare la figura di non essere in grado di dare un servizio come quello del bancomat in un Comune turistico. Pretendiamo rispetto da Intesa San paolo e chiediamo che trovino in fretta una soluzione credibile a questo disservizio che non siamo più disposti a tollerare. Ci auguriamo che i vertici della Banca capiscano le nostre esigenze e intervengano per riportare un servizio dignitoso in paese. Noi continueremo a chiedere rispetto e attenzione perché lo riteniamo un nostro sacrosanto diritto”.

 

LA RISPOSTA DI INTESA SANPAOLO

Intesa Sanpaolo accoglie con attenzione la segnalazione del sindaco di Sauze d’Oulx e si scusa con la clientela per i disagi dei giorni scorsi.

Lo sportello automatico di Piazza Assietta, abilitato sia a prelievi sia a versamenti, è stato installato con l’obiettivo di garantire continuità operativa e accesso ai servizi bancari essenziali e non presenta anomalie tecniche. Durante i periodi di maggiore affluenza, come nei mesi estivi, la macchina è soggetta a un utilizzo intensivo, in particolare per i prelievi. Consapevole della rilevanza dell’ATM per il paese, la Banca ribadisce l’impegno a monitorare la situazione e aumentare la frequenza di carico delle banconote, dando piena disponibilità all’Amministrazione Comunale per garantire alla comunità il servizio.

Un’estate in nero per il lavoro, tra morti e sfruttamento

Quirico (Sicurezza e Lavoro): «Pene certe e adeguate per chi trasgredisce le più elementari norme di civiltà del lavoro»

«In estate infortuni e sfruttamento sul lavoro non vanno in vacanza e, anzi, da Napoli a Torino, dilaga il lavoro nero» – dichiara Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro.

«I due lavoratori senza contratto morti insieme a un collega nel crollo di un montacarichi impropriamente utilizzato avvenuto il 25 luglio2025 nel capoluogo campano – prosegue Quirico– e l’operaio edile abbandonato per strada gravemente ferito il 7 agosto 2025 a Ciriè, nel Torinese, dopo il cedimento del balcone di una villa che stava ristrutturando ‘in nero’, sono il sintomo di un malcostume, anzi di comportamenti criminali, che sono ancora fortemente radicati nel comparto delle costruzioni in Italia».

«Il ricorso a lavoratori in nero, mal pagati e non adeguatamente formati e informati dei rischi – afferma il direttore di Sicurezza e Lavoro – è un comportamento che ancora resiste pervicacemente, a tutti i livelli, nelle imprese piccole come in quelle grandi, negli appalti pubblici così come nelle committenze private».

«Non ci stancheremo mai di dire – aggiunge Quirico – che servono maggiori controlli nei cantieri, già nelle fasi di allestimento, per stroncare sin dall’inizio pratiche scorrette e verificare che mezzi, attrezzature e ponteggi siano idonei e adeguatamente allestiti e utilizzati, per salvare vite umane e assicurare qualità del lavoro e delle opere».

«È necessario però – spiega MassimilianoQuirico – garantire anche pene certe e adeguate a chi trasgredisce le più elementari norme di civiltà del lavoro. Senza vera giustizia nei tribunali, il mondo del lavoro in Italia rischia di diventare una giungla, con i soggetti ‘deboli’, lavoratori e imprese oneste, che finirebbero divorati dalla voracità del profitto illegale».

«Anche per questo motivo – conclude il direttore – l’associazione Sicurezza e Lavoro continuerà a costituirsi parte civile nei processi penali che riguardano infortuni sul lavoro e malattie professionali e ad assistere gratuitamente le vittime e i loro familiari».

cs

Riaperta la strada del Solomiac a Cesana Torinese

Il Comune di Cesana Torinese con questo intervento di manutenzione e ripristino della strada per la frazione Solomiac completa il recupero della viabilità sulle strade bianche.

È questo l’ultimo risultato, in ordine di tempo, dell’impegno del Comune di garantire manutenzione e transitabilità a tutte le strade bianche che collegano le frazioni di Cesana ed i percorsi turistici.

Nei mesi scorsi, infatti, era stata sistemata la strada tra Lago Nero e Colle Bercia e quella del “Boucoudriu”, riaperta dopo i lavori di consolidamento, resisi necessari dopo la frana.

Sono state inoltre mantenute e ripristinate le vie interne alla frazione di Thuras e la strada che da Thuras conduce alla frazione di Rhuilles.

Il Sindaco Daniele Mazzoleni esprime la sua soddisfazione “La manutenzione del nostro patrimonio di strade bianche e sentieri è uno degli obiettivi principali che, come Amministrazione, ci siamo posti al fine di valorizzare al meglio le potenzialità del nostro territorio, in continuità con quanto già aveva fatto l’Amministrazione precedente. È un’opera titanica per un piccolo Comune che ha un grande territorio di più di 130 km² costellati di meravigliose strade bianche e sentieri naturalistici di pregio. Occorre ringraziare il servizio manutenzione del Comune con i suoi funzionari e operai i quali, unitamente al Consorzio Forestale, fanno sì che si possano realizzare gli indirizzi amministrativi. Un plauso a tutti loro”.

La Petizione di Mino Giachino per il Centro IA a Barriera

Caro Direttore,
Dal 2012 quando l ‘Arcivescovo Nosiglia coraggiosamente disse che Torino era spaccata in due con la metà della Città che sta bene che non si accorge della metà del Citta’ che sta male .in tredici anni la situazione è peggiorata. Due Parroci coraggiosi e che riempivano la Chiesa della Pace sono stati spostati a S. Mauro dove continuano a riempire la Chiesa e l ‘Oratorio. A Barriera e Aurora continuano violenze, spaccio e degrado. L’Istat ha detto che in Barriera il PIL è il più basso della Città e ci si ammala di più.
Due mesi fa con alcuni amici abbiamo lanciato una Petizione su Change.org che sta raggiungendo 800 firme nella quale cerchiamo di evidenziare i problemi e soprattutto chiediamo al Sindaco di spostare in Barriera nuove attività economiche come ad esempio il Centro per la Intelligenza artificiale. Ne scaturirebbe un Messaggio bello e forte che il futuro di Torino si giocherà anche in Barriera attorno al Centro più avanzato della tecnologia moderna. I ragazzi di Barriera e di tutta la Città verrebbero attratti da un settore nuovo, importante e che interesserà tutta la economia cittadina. Se si riprenda Barriera, Vallette, Aurora e Falcherà si riprenderà tutta la Città.
Mino GIACHINO
SITAV SILAVORO
(Nella foto il manifesto della Città di Torino per il progetto Barriera Aurora)
La mia Petizione su change.org per rilanciare Barriera che sta arrivando a 800 firme verificate.

 

Arte africana in mostra a Pinerolo

Caro direttore,

l’Africa è un continente grande tre volte l’Europa con più di 3000 etnie con maschere e statue di
diversa fattura. È quindi impossibile portare in una mostra tutte la produzione artistica del
continente africano, ma la selezione delle opere presenti è importante e sicuramente utile a chi vuole
approfondire il tema complesso dell’arte africana.
Gli oggetti, le statue e le maschere non sono creati per puro fine estetico; bisogna capirne i ruoli e i
significati. Molto raramente sono usati a scopo decorativo come nell’arte di corte. Normalmente
hanno funzioni religiose, sociali e magiche che coinvolgono più persone nel processo di creazione:
chi lo commissiona, lo scultore e il ministro del culto. Molte ragioni hanno creato questo tipo di
collezionismo: per alcuni è un punto di riferimento per i movimenti artistici del primo ‘900, tra cui
spiccano il cubismo e l’astrattismo, che ha dato la possibilità agli artisti di liberarsi dai canoni della
pittura tradizionale. Per altri è un modo per ammirare al di fuori del loro ambiente queste sculture,
frammenti luminosi della cornice magico-religiosa in cui sono nate. Sono stati esposti oggetti
cerimoniali legati ai riti d’iniziazione, al culto dei morti e alla vita dei villaggi, dalla nascita ai
matrimoni e ai funerali. Oggetti belli, per quel che riguarda il canone estetico occidentale, e oggetti
più complessi come i feticci, a volte grotteschi in forza del significato che vogliono e devono
trasmettere; i feticci, infatti, sono la rappresentazione delle forze magiche offensive e difensive: essi
respingono le malattie, i demoni, proteggono i villaggi, i viaggiatori, il momento della nascita, la
caccia e la guerra. Dove regna il sovrannaturale e l’uomo non riesce a intervenire, il feticcio domina
incontrastato.
La collezione nasce dagli innumerevoli viaggi in Africa intrapresi con mia moglie Lina a partire
dagli anni ’80. E’nata lenta e continua e ha preso una parte importante della nostra vita nei tanti
pezzi raccolti nei viaggi, nei villaggi, da antiquari e collezionisti, ognuno con una storia, con
sensazioni e ricordi trasmessi dalle linee sinuose di una statua o dallo sguardo solenne di una
maschera. La raccolta nata inizialmente come puro ricordo di viaggio, si è trasformata negli anni in
ricerca e approfondimento delle tradizioni, magie, riti e cultura di popolazioni lontane ma nello
stesso tempo simili alle nostre consuetudini. Nella mostra il visitatore viene coinvolto in un turbinio
di figure a volte complesse di una realtà poco conosciuta e poco capita, dove la statuaria e le
maschere facevano e fanno ancora parte della loro quotidianità a volte magica. E ‘un tributo
all’Africa e alle sue etnie, alla magia e al sacro, all’accoglienza e all’arte impenetrabile ma piena di
fascino di un continente temuto e ancora misterioso.
Lina e Ettore Brezzo

Torino e la mobilità del futuro: oltre 90mila viaggi con MaaS ToMove

/
Oltre 11.000 persone coinvolte, più di 90.000 viaggi effettuati e 200.000 euro in bonus e sconti già distribuiti: sono questi i numeri del successo di MaaS ToMove, il progetto della Città di Torino che sta rivoluzionando la mobilità urbana rendendola più sostenibile, digitale e integrata.

La sperimentazione, coordinata dalla società partecipata 5T nell’ambito del programma nazionale MaaS for Italy, consente di pianificare e pagare spostamenti multimodali – bus, tram, taxi, bici, monopattini e scooter – da un’unica app. Attiva da aprile 2024 fino a marzo 2026, l’iniziativa si prepara a introdurre nuove funzionalità pensate per cittadini, lavoratori e turisti.

Come funziona MaaS ToMove per i cittadini?

Tutti le persone maggiorenni che si muovono a Torino per studio, lavoro o turismo possono iscriversi gratuitamente e utilizzare una delle cinque Super App aderenti (Wetaxi, Urbi, Tabnet, ACISaraGO, MooneyGo) per accedere a diversi mezzi di trasporto con un bonus di benvenuto e cashback a ogni viaggio.

I servizi di mobilità incentivati prevedono:

•      Bus, tram e metro GTT;
•      Taxi con Cooperativa TaxiTorino;
•      Micromobilità in sharing (Bird, Dott, VOI, Ridemovi, Cooltra e, a breve, Pikyrent e Lime);
•      Bus per l’aeroporto di Torino (Flibco e Arriva).

Due casi d’uso per le aziende e i grandi eventi

Oltre alla partecipazione aperta a tutti i cittadini, MaaS ToMove ha ampliato la sperimentazione includendo anche:

1.     Dipendenti aziendali, grazie alla collaborazione con importanti realtà del territorio come CNH, Microtecnica, Banca Sella Patrimoni e Politecnico di Torino.
2.     Grandi eventi, a seguito di una delibera della Città di Torino che integra il progetto con le principali manifestazioni culturali, sportive e sociali del territorio. L’iniziativa ha già coinvolto appuntamenti di rilievo come il Salone dell’Auto, le Nitto ATP Finals, i FISU World University Games e la Frecciarossa Final Eight, offrendo a turisti e spettatori incentivi economici aggiuntivi per partecipare agli eventi in modo più sostenibile e integrato.

I prossimi appuntamenti in programma saranno Fipav Cup Men Elite, MITO SettembreMusica e Salone Auto Torino 2025.

Ancora più vantaggi con la Fase 2

Da gennaio 2025 il progetto MaaS ToMove è entrato nella sua Fase 2, con un deciso potenziamento del sistema di incentivi. Il bonus di benvenuto è stato raddoppiato a 20 euro, mentre il cashback mensile è salito al 40%, premiando in modo ancora più significativo chi sceglie modalità di trasporto sostenibili e multimodali.

Inoltre, sono stati introdotti quattro nuovi bonus tematici, ciascuno del valore di 10 euro, pensati per incentivare i comportamenti virtuosi ed un uso più consapevole dei servizi:

•      Bonus fedeltà (per gli utenti più assidui);
•      Bonus multimodalità (per chi utilizza differenti mezzi di trasporto);
•      Bonus micromobilità (per l’utilizzo di monopattini, bici e scooter in sharing);
•      Bonus servizio notturno (per chi si muove in fasce orarie serali o notturne).

Le novità in arrivo

A partire dall’autunno 2025, il progetto MaaS ToMove si arricchirà di nuove funzionalità pensate per ampliare l’accesso e promuovere una mobilità ancora più sostenibile:

•      Abbonamenti GTT con cashback: i titoli di abbonamento mensile al trasporto pubblico locale GTT (Formula U – 38 euro) saranno disponibili all’interno delle Super App MaaS. Gli utenti che pianificano correttamente e completano almeno 10 viaggi al mese riceveranno un rimborso del 20% sull’importo speso, accreditato nel mese successivo.
•      MaaS Turistico: in collaborazione con realtà di riferimento del territorio, verrà lanciato un pacchetto speciale per i visitatori della città, insieme a un bonus mobilità da 10 euro da utilizzare tramite le Super App partner dell’iniziativa. Un modo per favorire spostamenti più comodi e sostenibili anche per i turisti.

L’obiettivo della Città di Torino

Con MaaS ToMove, l’obiettivo è quello di rendere gli spostamenti in città più comodi, flessibili e adattabili alle esigenze di ognuno. Una mobilità “al servizio della persona”, come suggerisce il nome dell’approccio MaaS (Mobility as a Service).

“Accogliamo con grande soddisfazione i numeri del MaaS To Move che ci gratificano dell’impegno per costruire un ecosistema del trasporto centrato sulle esigenze delle persone: avanzato, inclusivo e facile da usare – commenta l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta -. In questo percorso abbiamo lavorato per integrare i diversi mezzi di trasporto, sia pubblici che privati, in modo coordinato e accessibile; per migliorare i servizi; per rendere gli eventi sostenibili, promuovendo tra i partecipanti l’utilizzo di mezzi di trasporto meno inquinanti. Non ci fermiamo qui: il nostro obiettivo è migliorare l’esperienza utente, raccogliere dati utili e orientare le politiche pubbliche verso scelte sempre più efficaci e partecipate.”

Il presidente di 5T, Giuseppe Pezzetto, sottolinea che “L’iniziativa MaaS ToMove dimostra come, partendo dalla mobilità, sia possibile sviluppare servizi integrati che generano valore in diversi ambiti della vita cittadina: dal turismo agli eventi, dal lavoro alla cultura. Un approccio che mette al centro le persone e il territorio e che conferma l’impegno di 5T come abilitatore di soluzioni innovative e sostenibili per le città del futuro.”

Per maggiori informazioni sulla sperimentazione, è possibile consultare la pagina dedicata https://muoversiatorino.it/it/maas-to-move/ e, per assistenza, scrivere alla casella mail di supporto maas.comuneditorino@5t.torino.it .

TORINO CLICK

In auto contro albero, donna incastrata nel veicolo

I vigili del fuoco e il 118 sono intervenuti per un incidente autonomo avvenuto a Pralungo nel Biellese. Una donna alla guida di una Lancia Y è andata a sbattere contro un albero ed è rimasta incastrata dentro l’abitacolo. Dopo essere stata liberata è stata elitrasportata in ospedale a Novara. Sul posto anche i  i carabinieri per i rilievi.