Lutto a Biella per la morte dell’avvocato Francesco Ritella, di 88 anni. Lascia la moglie Giuseppina, i figli Marco e Laura e le nipoti. Era originario della provincia di Bari, ma era iscritto all’Ordine degli avvocati di Biella dal lontano 1968. Il funerale si è tenuto lunedì alle 10 nella chiesa parrocchiale di San Paolo a Biella.
Sauze d’Oulx, nuovo campo di calcio

Lunedì 5 agosto la Città metropolitana di Torino consegnerà all’impresa i lavori per il consolidamento della carreggiata sulla Strada provinciale 99 di San Raffaele Cimena.
Il 28 agosto del 2023, a causa del maltempo, una frana di terra e fango si è verificata sul versante di valle della carreggiata dal Km 9+650 al km 9+700.
Il personale della Città metropolitana era intervenuto subito per rimuovere fango, detriti e vegetazione sradicata dal movimento del terreno riversatosi sulla carreggiata più a valle al km 10+000.
Per mettere in sicurezza il flusso veicolare è stato istituito un senso unico alternato garantendo continuità di servizio della tratta stradale.
I lavori di consolidamento , che prevedono il contenimento del versante di valle con un muro a gravità realizzato in gabbioni metallici tirantati, lavori di manutenzione della pavimentazione stradale e interventi di miglioramento per il deflusso delle acque meteoriche, saranno formalmente consegnati all’impresa il prossimo lunedì, ma l’avvio vero e proprio delle opere, che dureranno circa 50 giorni, slitterà di qualche settimana per consentire l’approvvigionamento dei materiali necessari. L’importo dei lavori è di 150mila euro.
Indonesia, torinese cade da 25 metri e muore
È morto in Indonesia Giancarlo Zicari, 49enne ingegnere di Torino della ThalèsAlenia. È precipitato da una scogliera di 25 metri nell’isola di Bali, dove era in vacanza. È caduta insieme a lui la compagna, è ferita ma salva.
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di due sposi che ci raccontano la loro disavventura la mattina delle nozze
Come di consuetudine anche quest’anno per due settimane ad agosto verranno sospese le limitazioni alla circolazione previste dalle 7,30 alle 10,30 nella ZTL Centrale e si potrà sostare nelle “strisce blu” senza dover pagare.
La sosta sarà gratuita da domenica 4 agosto e fino a domenica 18 agosto (inclusi), mentre si continuerà a pagare nei parcheggi a barriera e in struttura
La sospensione della ZTL partirà da lunedì 5 agosto e durerà fino al 16 agosto (inclusi). Resteranno comunque in vigore i divieti di circolazione previsti nelle vie e corsie riservate al trasporto pubblico, nelle ZTL Romana e Valentino e nelle zone pedonali.
Maggiori informazioni sul sito della Città: http://www.comune.torino.it/trasporti/archivio-news/sospensione-estiva-della-ztl-centrale-e-sosta-a-pa-2.shtml
Si è spenta prematuramente, dopo pochi anni di pensionamento Mariella Occhetti ex dipendente dell Urp del Consiglio Regionale del Piemonte.
Grazie a lei migliaia studenti sono stati accompagnati e guidati per le sale auliche di Palazzo Lascaris.
Aveva approfondito la conoscenza del linguaggio dei segni per comunicare anche con i non udenti.
Amante delle lingue straniere era orgogliosa di quel ruolo che ad ogni gruppo riservava un aneddoto o curiosità sui proprietari storici del Palazzo.
GD
A Ceres, il vicesindaco è in condizioni gravissime dopo essere stato folgorato durante l’evento sportivo delle Valliadi che coinvolge tutte le Valli di Lanzo. In ospedale in condizioni non gravi anche una mamma e il suo bambino. I tre si sono appoggiati a un palo in ferro della struttura allestita per la cucina in piazza. Il vicesindaco è stato colpito da una fortissima scarica elettrica, è caduto all’istante e ha perso conoscenza.
Due pediatre di libera scelta hanno trasferito i loro ambulatori negli spazi delle biblioteche civiche Carluccio e Primo Levi. Il progetto, realizzato da Fondazione per l’architettura / Torino – sviluppando una linea di indirizzo della Fondazione Compagnia di San Paolo – in collaborazione con il sistema delle Biblioteche civiche torinesi, la Città di Torino e la Regione Piemonte, permetterà ai piccoli pazienti di ricevere le cure di cui hanno bisogno in spazi accoglienti e stimolanti.
L’obiettivo è quello di depotenziare lo stress dell’attesa, migliorare il benessere psico-fisico e offrire un’opportunità di crescita culturale. Lo studio medico è, solitamente, luogo caratterizzato da attesa, contatto e relazione, ma che spesso non è progettato, bensì adattato alle esigenze del medico a partire da funzioni abitative. “Cultura di base nelle biblioteche” sposta l’esperienza dell’attesa e della visita ambulatoriale dai luoghi consueti, per renderla parte di un percorso educativo-culturale sullo spazio architettonico e sui contenuti dei luoghi, le biblioteche, considerando l’esperienza multisensoriale dello spazio come componente di benessere psicologico.
Si assume che lo spazio progettato possa essere veicolo di sensazioni positive riconducibili al più ampio concetto di salute: la cultura, qui intesa come anche cultura del progetto, diventa ingrediente del percorso di cura. La localizzazione delle funzioni ambulatoriali in luoghi “altri” innesca modalità relazionali inedite tra pazienti e medici. Durante la sperimentazione, sarà possibile mitigare lo stress della visita dei piccoli pazienti e dei loro accompagnatori, aumentando il loro benessere e migliorando la relazione con la pediatra.
“Gli spazi delle nostre biblioteche civiche, inclusivi, accessibili e frequentati quotidianamente dalla comunità, offriranno un’atmosfera rilassante e confortevole che renderà molto più piacevole per le bambine e i bambini il momento della visita e della cura – ha dichiarato Rosanna Purchia, assessora alla Cultura della Città di Torino. – Questo progetto rappresenta un passo avanti verso l’integrazione tra salute e cultura, che arricchisce l’offerta di servizi della nostra comunità e offre ai pazienti e alle loro famiglie la possibilità di scoprire il ricco patrimonio culturale della nostra Città”.
“La sinergia tra salute e cultura – ha sottolineato Marina Chiarelli, assessore regionale alla Cultura, Turismo e Sport, – rappresenta un passo avanti significativo nella concezione degli spazi medici, offrendo un modello che potrà essere replicato in altre realtà. Ringraziamo tutte le istituzioni e i professionisti coinvolti per aver reso possibile questa iniziativa che mette al centro il benessere dei bambini e il loro sviluppo culturale”.
Il progetto è stato avviato il 23 maggio alla biblioteca civica Luigi Carluccio di Via Monte Ortigara, 95 (Circoscrizione 3) e nella prima metà di giugno alla biblioteca civica Primo Levi di via Ruggero Leoncavallo 17 (Circoscrizione 6) e durerà fino a maggio 2025, con due turni a settimana per ogni biblioteca.
Nel 2022 una prima sperimentazione aveva portato, per un periodo di sei mesi, sette ambulatori di medici di famiglia in cinque luoghi di cultura della Città: Museo Egizio, Parco Arte Vivente, Polo del ‘900, Museo dell’Automobile e la biblioteca civica Primo Levi.
“La Fondazione per l’architettura / Torino– sostiene la presidente Gabriella Gedda – è da sempre attenta alla valorizzazione di progetti che investono nel concetto di “umanizzazione dei luoghi attraverso l’architettura”, in quanto l’architettura, come la cultura stessa, è apportatrice di bellezza e di benessere e concorre alla cura, diventando parte integrante di un percorso terapeutico, permettendo infine un miglioramento qualitativo della vita delle persone e di intere comunità”.
Il progetto ‘Cultura di base nelle biblioteche’ rientra nell’ambito della collaborazione, per l’anno 2022 e 2023, tra la Regione Piemonte, il Comune di Alba, il Comune di Biella e il Comune di Torino per valorizzare le Città creative UNESCO del Piemonte.
Fino a Praga in bici per la ricerca contro il cancro
Fabiano e Dario Altobello
Il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli: «Una importante iniziativa di solidarietà»
Il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli e la vicesindaco Irene Berardo hanno ricevuto in Comune, mercoledì 31 luglio, Fabiano e Dario Altobello, i due fratelli che il 2 agosto sono partiti per la #TORINOPRAGATUTTODUNFIATO, un’iniziativa a sostegno dell’Airc (l’associazione per la ricerca contro il cancro) che prevede di percorrere 1.450 chilometri in bicicletta, attraversando cinque nazioni e superando 10mila metri di dislivello, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della lotta ai tumori; info su www.retedeldono.it/iniziativa/fabianoaltobello/torinopragatuttodunfiato .
Così la presentazione: «Sarà una bellissima avventura che unirà la passione per lo sport ed i viaggi vissuta insieme tra fratelli ad un messaggio importantissimo: abbiamo bisogno gli uni degli altri per fare la differenza. Da soli possiamo arrivare primi mentre insieme possiamo arrivare molto lontano! Il nostro ringraziamento va a tutte le persone che ci hanno fin qui sostenuto, supportando e sopportando la nostra idea»
«È una importante iniziativa di solidarietà – commenta Giovanni Panichelli, sindaco di Volpiano -, alla quale come amministrazione siamo lieti di dare il nostro patrocinio, con l’obiettivo di sensibilizzare sempre più sul valore della ricerca scientifica nella lotta contro il cancro».