CRONACA- Pagina 243

Vaiolo delle scimmie, le indicazioni nella circolare della Regione Piemonte

La Direzione Sanità della Regione Piemonte ha diramato, a seguito della nota del Ministero della Salute di lunedì, una circolare di aggiornamento sulla malattia Mpox (vaiolo delle scimmie). Alle direzioni della Aziende Sanitarie Regionali, in particolare, sono state inviate alcune raccomandazioni per la sensibilizzazione di medici e operatori sanitari sui possibili casi di mpox associati ai viaggi causati dal clade I di MPXV, inclusa la possibilità di diverse presentazioni cliniche, trasmissione attraverso vie sessuali e non sessuali e diversi gruppi colpiti rispetto alla precedente epidemia di mpox clade II, con una particolare attenzione al rafforzamento delle misure di protezione degli operatori sanitari stessi e dei caregiver.

Per quanto riguarda la vaccinazione, invece, viene ricordato nella circolare che la strategia vaccinale rimane quella stabilita nelle precedenti note regionali del 2022 e del 2023, sottolineando come in questo momento la possibilità di avere le dosi del vaccino utilizzabile in Italia (IMVANEX) è possibile nei quattro punti vaccinali individuati sul territorio piemontese: ASL AL, ASL CN1, ASL VC e ASL Città di Torino.

I soggetti a rischio, individuati nella circolare e riportati sul portale nazionale https://www.salute.gov.it/portale/vaioloScimmie/homeVaioloScimmie.jsp, ai quali è raccomandata la vaccinazione, possono effettuare una preadesione direttamente tramite il Servizio online del Portale Salute Piemonte (https://sansol.isan.csi.it/la-mia-salute/vaccinazioni/#/anonimo/benvenuto).

Maggiori informazioni e i dettagli della strategia vaccinale, e più in generale sul vaiolo delle scimmie e le azioni intraprese dalla Regione Piemonte, sono disponibili alla pagina https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/prevenzione/monkey-pox-virus.

In vendita per 4 milioni la villa piemontese di Napoleone

Nota come la villa di Napoleone, Villa la Voglina a Valenza (Alessandria), distretto orafo di livello internaziona, è stata messa in vendita per 4 milioni di euro.  Bonaparte si fermò con i suoi ufficiali per qualche giorno prima di pianificare l’attacco all’Austria, nella battaglia di Marengo.
In  collina fra Valenza e Alessandria, nel basso Monferrato la dimora con sale affrescate e decorate di stucchi è in vendita a cura della società Building Heritage – Forbes Global Properties. L’edificio ha più di trenta stanze,  su 3.300 metri quadrati di superficie, disposti su vari livelli e fu progettata dall’architetto piemontese Filippo Juvarra.
Storicamente la proprietà era un antico convento del 1700 e dispone di 25 ettari di terreno.

Giovani ladri fanno rumore e svegliano il padrone di casa: arrestati

Due giovani di 18 e 23 anni che cercavano di introdursi all’interno dell’appartamento  preso di mira a Casale Monferrato, nel corso della notte hanno fatto rumore nel forzare la finestra. Il proprietario viene così svegliato dai rumori e avvisa immediatamente il 112. Arriva la Gazzella del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Casale Monferrato li individua e li insegue fra i campi adiacenti all’abitazione, li raggiunge e mette fine alla fuga. Sono due irregolari senza fissa dimora.

Muore dottoressa di 53anni, la comunità da’ l’addio al medico di base

Dolore e sconcerto a ferragosto per le comunità di Cantarana, Villafranca d’Asti e altri centri del territorio dove risiedono  i pazienti della dottoressa Francesca Pressenda. Era da anni in servizio al distretto come medico di base. È deceduta. in ospedale ad Asti all’età di solo 53 anni per una malattia  che aveva scoperto pochi mesi fa. Lascia il marito e il figlio.

Reazione allergica: 13enne salvata da elisoccorso

Una ragazzina di 13 anni anni è stata colpita da una reazione allergica mentre era sulle montagne di Biella. Si è sentita male al rifugio Mombarone,  tra Piemonte e Valle d’Aosta. Il gestore del rifugio, componente delle squadre del Soccorso Alpino ha fatto elitrasportare la 13enne in ospedale.

Cadavere trovato nell’aiuola di corso Stati Uniti / Castelfidardo

Il corpo senza vita di uomo è stato trovato dalla  Croce verde nell’aiuola collocata tra corso Stati Uniti e corso Castelfidardo a Torino. Il cadavere era di fronte al vagone del Frecciarossa e alla Locomotiva a Vapore posizionati nell’area verde che ospita anche il monumento a Vincenzo Vela. La  polizia di Stato è intervenuta per gli accertamenti. È stato verificato in seguito che la vittima è un senza fissa dimora che trovava rifugio sulla locomotiva dalla quale è caduto.

Masserizie, veicoli abbandonati e buche in Borgo Filadelfia

“Borgo Filadelfia , case popolari comprese tra via Reduzzi, via Tunisi , via Montevideo , via Taggia. Cortili  ridotti a depositi di masserizie varie , vi giacciono motoscooter cannibalizzati , macchine lasciate lì da tempo immemore con le ruote sgonfie, afflosciate che testimoniano la lunga permanenza.  Stradine  piene di buche e sembrano un percorso di guerra ,dopo aver subito un bombardamento. Gli abitanti del luogo numerose volte hanno segnalato la pesante situazione all’ATC affinchè si provvedesse a risistemare il manto calpestabile , hanno paura a camminarci sopra col timore di farsi male.

L’ATC ha “provveduto” disseminando  l’area con cartelli  che segnalano la presenza di buche . Ma non avrebbero fatto prima a far aggiustare le buche e risolvere il problema anzichè piazzare cartelli? Ciliegina sulla torta una roulotte che giace lì da oltre un anno e che nessuno reclama né rimuove.

Si sa che ci  viveva  un ex inquilino del luogo , poi sfrattato e infine deceduto. Ma non mancano le lamentele per taluni alloggi occupati da famiglie rom che hanno piazzato all’interno dei cortili i loro camper, le loro auto e i loro automezzi di lavoro (camioncini e furgoni con i quali raccattano il ferro), togliendo parcheggi ai residenti.

Gli  assegnatari degli alloggi hanno ricevuto l’interessamento da parte dell’ATC ma senza tanta fiducia infatti non hanno ricevuto nè una data né le tempistiche . Si suppone che la situazione descritta rimarrà ancora così per molto tempo” ci scrive il lettore  Luigi Gagliano che ci ha inviato le foto.

Interventi sulla linea Rivarolo- Chieri (SFM1)

Da venerdì 23 agosto a domenica 1° settembre Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha programmato importanti interventi sulla linea Rivarolo- Chieri (SFM1) nei pressi di Volpiano.

Con un investimento complessivo di circa nove milioni di euro, RFI avvierà i lavori per la realizzazione del sottopasso carrabile a Volpiano, realizzando così la viabilità alternativa a seguito della soppressione del passaggio a livello di via Regione Cravero.

Per consentire lo svolgimento delle attività, sarà necessario interrompere la circolazione tra Torino Stura e Rivarolo.

Annullo postale per il Sinodo valdese

Poste Italiane comunica che domenica 25 agosto 2024 presso la Casa Valdese, in Via Beckwith, 2 – 10066 Torre Pellice (TO), Poste Italiane sarà presente con un annullo filatelico dedicato agli 850 anni del movimento valdese, promosso dalla Tavola Valdese.

Il Sinodo vedrà la partecipazione di 180 deputati e deputate provenienti da tutta Italia, oltre a numerosi ospiti internazionali e rappresentanze ecumeniche, che si avvicenderanno nelle Valli valdesi. Massimo organo decisionale e democratico/assembleare delle chiese protestanti italiane, questo Sinodo affronterà temi centrali per la vita delle chiese quali la testimonianza della fede, l’impegno sociale e umanitario, il futuro dell’ecumenismo e del dialogo interculturale e interreligioso, la gestione dei conflitti in prospettiva cristiana, per la pace e la giustizia economica ed ecologica, l’autonomia differenziata.

Domenica 25 agosto, dalle ore 13,30 alle ore 19,30 nel giardino della Casa Valdese, Poste Italiane sarà presente con uno stand dove saranno a disposizione i prodotti filatelici specificamente realizzati per l’occasione tra i quali l’annullo, nel formato tondo, che riproduce l’immagine raffigurante il volto di Valdo di Lione realizzata dall’artista Paolo Paschetto (1885-1963), ideatore del logo della Repubblica italiana.

Presso lo stand si potrà incontrare la moderatora della Tavola Valdese, diacona Alessandra Trotta.

Nello spazio filatelico dedicato si potranno inoltre acquistare anche le più recenti emissioni di carte valori, francobolli a tema, insieme ai tradizionali prodotti di Poste Italiane (folder, cartoline, tessere).

Il timbro figurato relativo all’annullo sarà disponibile presso lo sportello filatelico di Pinerolo, in Via Cravero, 15 – 10064 Pinerolo (TO), negli orari di apertura dell’ufficio al pubblico, a partire da lunedì 26 agosto e per i sessanta giorni successivi all’evento, per poi essere depositato presso il Museo Storico della Comunicazione di Roma per entrare a far parte della collezione storico postale.

Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e sul tutto il mondo della filatelia è possibile visitare il sito https://filatelia.poste.it/index.html.

Bocce, spettacoli e cucina: riparte il Mossetto

martedì 20 agosto a partire dalle ore 15  ricomincia l’avventura, ogni giorno escluso il lunedì.

 

La cucina popolare è aperta per il pranzo sabato e domenica dalle ore 12:30 alle ore 14:30, a cena da martedì a domenica dalle ore 20 alle ore 22:30, potete prenotare i vostri posti al 375 5622230.

 

I campi da bocce petanque sono aperti agli associati con la tessera sportiva dalle ore 15 a mezzanotte (sabato e domenica dalle ore 12:30), mentre scacchiere, carte e giochi di società sono sempre disponibili.

 

Abbiamo approfitto di questa pausa per censire le attività svolte dal 7 luglio 2023 (giorno di apertura del nuovo Mossetto), al 31 luglio 2024, possiamo comunicare con gioia e un po’ di orgoglio di aver organizzato tantissime iniziative, esattamente 184 attività totali di cui, 48 attività sportive (bocce, scacchi), 114 spettacoli e attività musicali dal vivo, 18 workshop di danza sportiva internazionale, 2 incontri pubblici istituzionali, 1 assemblea delle associazioni con AiCS, 1 formazione per il terzo settore con AiCS. Queste sono le basi da cui partire, per proseguire con le prossime iniziative che stiamo calendarizzando.

Vi anticipiamo la ripresa di RADICI E CULTURE NEL MONDO; grazie al contributo della Circoscrizione 7, mercoledì 4 e 18 settembre, laboratori di costruzione di strumenti musicali con materiali di recupero e concerti condotti da Riccardo Esposito Abate, già ideatore insieme a Oreste Forestieri e Elvira Rita Gorga della rassegna SUD E’ MAGIA. La partecipazione è gratuita per gli associati AICS.

Il 28 settembre sarà invece occasione per assistere a un concerto di altissimo livello, appuntamento imperdibile per gli appassionati di jazz e non solo, da segnare nelle vostre agende. Modalità di partecipazione nella prossima newsletter.

Sabato 28 settembre ore 21

 

TWOforALL
Alberto Gurrisi – organo
Paolo Orlandi – batteria

feat. Fabrizio BOSSO – tromba

“TWOforALL” è un duo organo – batteria che si ispira alla grande tradizione del soul jazz ma con un occhio alla contemporaneità, con tutte le sfaccettature che il jazz attuale sa offrire.
Dopo aver condiviso alcuni percorsi formativi nella stessa città d’origine, Milano, Alberto Gurrisi e Paolo Orlandi si sono rincontrati sul palco dopo molti anni e svariate esperienze. Il feeling è stato immediato e così è nata l’idea di costituire un duo aperto a collaborazioni con diversi solisti provenienti da diversi mondi musicali.
Ospite d’eccezione il grande Fabrizio Bosso, uno dei migliori trombettisti italiani, riconosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.