CRONACA- Pagina 226

Il proprietario della ditta sorprende due predoni di rame: denunciati

 

Nella mattinata di ieri a Feletto(TO), il sangue freddo del titolare di una ditta ha permesso ai militari delle Stazione di Rivarolo Canavese di cogliere in flagrante due uomini che si erano lì introdotti nel tentativo di portar via dei cablaggi di cavi elettrici in rame. I due autori, un 32 enne dell’est Europa e un 62 enne italiano, sono stati colti proprio mentre tagliavano il materiale, il che ha fatto scattare per entrambi una denuncia alla Procura di Ivrea per tentato furto aggravato in concorso. (Foto archivio)

Tragedia di Brandizzo, la Regione: “La sicurezza sul lavoro non è negoziabile”

Ad un anno esatto dalla tragedia ferroviaria che costò la vita a Giuseppe Aversa, Kevin Laganà, Saverio Giuseppe Lombardo, Giuseppe Sorvillo e Michael Zanera, oggi a Brandizzo è stata la giornata del ricordo.
In piazza della stazione si è svolta la commemorazione davanti alla lapide in memoria dei cinque operai. Presenti il Vicepresidente della Regione Piemonte Elena Chiorino in rappresentanza di tutta la Giunta Regionale, il viceprefetto di Torino, una rappresentanza del Consiglio Regionale e del Comune di Torino oltre alla direzione di Inl, Inail Piemonte, i sindacati, i sindaci del territorio ed i famigliari delle vittime.
“Le morti sul lavoro feriscono il nostro animo, annientano il diritto alla vita e il sacro diritto al lavoro – ha commentato Chiorino – La sicurezza sul lavoro non è negoziabile: è un diritto come un dovere ed è un tema che il Piemonte, in sintonia con il Governo, considera di massima priorità e per questo si lavora in costante raccordo con le organizzazioni datoriali e sindacali. La linea da seguire è chiara: controlli più stringenti, pene più severe per chi viola le norme ed una cultura della prevenzione che deve diffondersi a partire dalle scuole”.
Il vicepresidente Chiorino, nel corso del convegno svoltosi a margine della cerimonia, ha sottolineato come “il Piemonte ha adottato il documento strategico per i dipartimenti di prevenzione ‘Tutela della Salute e Sicurezza sul Lavoro’, per rafforzare le azioni di contrasto agli infortuni gravi e mortali, le malattie professionali e migliorare le condizioni di lavoro attraverso specifici finanziamenti. Entro fine si mese chiuderà l’affidamento all’Accademia delle Costruzioni per le attività di formazione con il coinvolgimento di circa 800 imprese e 6.000 lavoratori, per oltre 4.000 ore di formazione da realizzare entro la fine del 2025, per un contributo di Inail di poco meno di 800.000 euro. A partire dall’anno accademico 2024/25 la Giunta ha previsto esoneri contributivi anche per i figli delle vittime di infortuni sul lavoro della tassa regionale per il diritto universitario con la copertura dei costi di servizi didattici, scientifici e amministrativi per la frequenza di corsi di studio alle università di tutto il Piemonte”.
A livello nazionale il vicepresidente ha ricordato l’azione del Governo Meloni che, sotto la guida del ministro al Lavoro e alle Politiche sociali Marina Calderone ha disposto l’assunzione di 1.400 ispettori tra il 2024 e il 2025 raddoppiando il numero delle ispezioni già quest’anno, cui si aggiungeranno 50 carabinieri del Comando per la Tutela del Lavoro e le 514 posti posizioni ispettive Inail e Inps: “E’ stata introdotta la cosiddetta ‘patente a crediti’ per le imprese e i lavoratori e la lista di conformità per le imprese, che dimostrano comportamenti corretti e rispettosi delle regole. Inail ha raddoppiato, rispetto al 2023, le risorse a disposizione dei datori di lavoro per aumentare i livelli di sicurezza, raddoppiando lo stanziamento e superando la quota di oltre 1 miliardo e mezzo di euro. Inoltre è stato previsto un intervento anche sul piano delle sanzioni, sia amministrative che penali. Evidenzio che è stato reintrodotto  il reato penale di somministrazione illecita di lavoro, depenalizzato con il Jobs Act, ma che è risultato essere la fattispecie di reato cresciuta di più nel tempo. Ancora, grazie all’intervento del ministro della Giustizia Carlo Nordio e del sottosegretario Andrea Delmastro vi sono in atto concorsi, ed altri già completamente finanziati, finalizzati a coprire interamente la pianta organica della magistratura entro il 2025 con la nomina di altri 1520 magistrati ordinari. Un traguardo mai avvenuto nella storia della Repubblica – ha sottolineato Chiorino – La tragedia è accesa nei nostri cuori e ci stringiamo con affetto alle famiglie coinvolte: non dobbiamo dimenticare quanto accaduto, ma trasferirlo alle generazioni future. Ai sindaci del territorio direttamente coinvolti va il grazie più sincero per l’impegno delicatissimo con il quale hanno seguito in prima persona questa tragedia”.

Il ministro Zangrillo in visita al carcere di Torino

Il segretario di Forza Italia Piemonte, e ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, ha visitato nel pomeriggio di oggi la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino. L’appuntamento si inserisce nell’ambito di ‘Estate in carcere’, l’iniziativa di Forza Italia per verificare le condizioni degli istituti penitenziari italiani.

“A poche settimane dai disordini di inizio agosto, ho voluto rendermi conto di persona delle condizioni della casa circondariale di Torino – spiega il Ministro Zangrillo –, che rispecchia quella generale delle carceri italiane. Il Governo è intervenuto prontamente con il recentissimo Decreto Carceri che, anche grazie agli emendamenti di Forza Italia, punta alla umanizzazione della pena, nel rispetto della dignità della persona, e a un miglioramento delle condizioni dei detenuti, degli operatori e degli agenti di Polizia penitenziaria. Come ministro per la Pubblica amministrazione il mio impegno è massimo per assicurare un numero adeguato di agenti – mille le assunzioni previste dal Dl Carceri – e per accelerare le trattative, per altro già in corso da alcune settimane, per il rinnovo del contratto di un comparto particolarmente sollecitato. Un segnale di attenzione e di sincera gratitudine per il lavoro svolto”.

Sono circa 1.500 i detenuti a Torino, quasi la metà dei quali stranieri, a fronte di una capienza di poco superiore ai mille posti. Sotto organico il personale, con una carenza di circa 200 unità di Polizia penitenziaria. Ricevuto dalla direttrice del carcere, dottoressa Elena Lombardi Vallauri, il Ministro Zangrillo ha incontrato il personale della casa circondariale, tra cui una rappresentanza della polizia penitenziaria, ed ha avuto un colloquio di un’ora con una delegazione di detenuti.

“Abbiamo ascoltato i detenuti e gli agenti della polizia penitenziaria, verificando sul campo come la linea tracciata dal Dl Carceri sia quella giusta. Da sempre garantista e fedele ai principi della Costituzione, in base alla quale le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato, Forza Italia è al lavoro – conclude il Ministro Zangrillo – per far sì che alla certezza della pena corrispondano percorsi di reinserimento sociale che facciano del carcere un luogo di idee e di soluzioni, e non soltanto di reclusione”.

“La Regione Piemonte intende contribuire a far fronte alla difficile situazione del carcere di Torino e degli altri istituti di pena piemontesi – commenta il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale del Piemonte, Paolo Ruzzola, che ha accompagnato nella visita il Ministro Zangrillo –. Siamo pronti a intervenire per quanto di nostra competenza, come la sanità penitenziaria, per affrontare un problema che si protrae ormai da troppi anni”.

Ronde contro gli stranieri, denunciati attivisti di estrema destra

Questa mattina gli agenti della Digos della questura di Torino hanno perquisito le abitazioni di tre indagati, a Torino e in prima cintura, per il reato di usurpazione di funzioni pubbliche. I tre sono accusati di aver organizzato ronde a Barriera di Milano, per allontanare stranieri che, secondo loro, erano spacciatori. Le ronde avvenivano attraverso annunci su Tik Tok.  Sequestrati una scacciacani, un tirapugni è un distintivo delle forze dell’ordine.

Peste suina, focolai in Piemonte

Un nuovo  focolaio di Peste suina africana è stato rilevato in un allevamento suinicolo in Piemonte a Lignana nel Vercellese. Lo hanno individuato le analisi condotte dall’Istituto Zooprofilattico. Altri casi erano stati scoperti nel Novarese a Vinzaglio e, due, a Trecate.

Aperti gli uffici informazioni dei Sacri Monti

Con l’apertura degli uffici informazioni presso i Sacri Monti di Crea, Domodossola e Varallo si organizzano visite guidate nei complessi patrimonio dell’UNESCO

 

Sono stati aperti gli uffici informazioni, che organizzano visite guidate ai Sacri Monti di Crea, Domodossola e Varallo, fatto che costituisce un’opportunità preziosa per conoscere la storia di questi complessi monumentali che sono stati dichiarati patrimonio dell’UNESCO nel 2003 per questo splendido esempio di integrazione degli elementi architettonici nei paesaggi circostanti ricchi di colline, laghi e foreste e per il loro notevole patrimonio artistico sotto forma di scultura e di affreschi.

L’apertura dei punti di accoglienza è frutto di un impegno da parte dell’Ente di gestione dei Sacri Monti, avviato nel 2023 grazie al recupero di risorse dai bandi di finanziamento di numerosi progetti che risultano finalizzati al rafforzamento dei legami con il territorio.  Si tratta di un tassello fondamentale nell’attività di promozione, insieme all’informazione, alla fruizione dei siti e all’organizzazione delle visite guidate. Al Sacro Monte di Crea gli uffici sono aperti il sabato e la domenica con orario 9.30-12.30 e 15-18. Vi è  la possibilità di organizzare visite guidate con l’apertura delle cappelle della Natività di Maria e del Paradiso.

Al Sacro Monte di Domodossola l’apertura dell’ufficio informazioni è  prevista il sabato e la domenica  dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17, con possibilità di effettuare visite guidate. Al Sacro Monte di Orta San Giulio l’ufficio è  aperto il mercoledì pomeriggio e dal giovedì  alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18, con passeggiate guidate dalle 10.30 alle 15.30. Al Sacro Monte di Varallo vengono organizzate tutti i giorni, su prenotazione,  visite alla cappella della Crocifissione grazie all’evento “ 5 minuti con Gaudenzio Ferrari”. L’ufficio accoglienza è  aperto il mercoledì dalle 15 alle 19 e giovedì e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.

 

Mara  Martellotta

Base Logistico Addestrativa dell’Esercito, cittadinanza a Bardonecchia

 

Con una cerimonia svoltasi, presso il Palazzo delle Feste, l’Amministrazione Comunale di Bardonecchia ha conferito la cittadinanza onoraria alla Base Logistico Addestrativa dell’Esercito, con sede nella cittadina dell’Alta Val Susa.

Il sindaco di Bardonecchia Chiara Rossetti, nel suo intervento ha sottolineato: “il legame che
si è via via consolidato tra la nostra cittadina e la Base Logistico Addestrativa dell’Esercito ed un sentimento, verso le nostre Forze Armate, radicato nella storia e nella cultura del nostro Paese”.

“ Oggi è sicuramente una giornata storica. Una giornata che porterò sempre nel mio cuore. Quello che ci viene attribuito oggi è un riconoscimento estremamente importante “ ha affermato il Comandante della Base Fernando Giganti, sottolineando che “quello che ha caratterizzato questi due anni di comando sono stati passione e cuore. Sono stati due anni intensi, ricchi di soddisfazioni caratterizzati da una collaborazione sinergica con l’Amministrazione Comunale”.

Nella motivazione del conferimento della Cittadinanza Onoraria si sottolinea: “il ruolo storico svolto dall’Esercito sul territorio di Bardonecchia”, “il ringraziamento e la riconoscenza per l’operatività, la disponibilità e la collaborazione da sempre garantita alla nostra Comunità, nei
momenti più critici, come durante l’esondazione del torrente Frejus dello scorso anno, ed in
quelli di aggregazione e crescita culturale della collettività, favorendone lo spirito di
coesione”.

L’appuntamento è, quindi, proseguito presso la Caserma Tabor, sede della Base Logistica,
con l’Alzabandiera, la deposizione dell’omaggio floreale ai caduti e la firma dell’albo d’onore.

Ad accompagnare la cerimonia i musicisti del Quartetto Momus.

 

Treni regionali, alcune modifiche alla circolazione

Modifiche alla circolazione dei treni per lavori di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Rovasenda e Cossato sulla linea Novara – Biella San Paolo dal 31 agosto al 1° settembre.

I treni del Regionale della relazione Novara – Biella San Paolo sono cancellati nell’intera tratta. Nella tratta interessata è istituito un servizio con corse bus.

L’orario dei bus può variare in funzione delle condizioni del traffico stradale, con possibile aumento dei tempi di percorrenza; si consiglia pertanto di valutare la ripianificazione del proprio viaggio. Sui bus non è ammesso il trasporto bici e animali di grossa taglia, è sempre ammesso il cane da assistenza.

I bus effettuano fermata a Novara (fronte stazione), Carpignano Sesia (via Minoretti bivio stazione viale 5 Martiri), Rovasenda (rotonda Monumento ai Caduti). Cossato (fronte stazione) e Biella S. Paolo (fronte stazione).

I canali di acquisto sono aggiornati con il programma straordinario dei bus.

Maggiori informazioni sono disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio), su App Trenitalia, al numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie/self-service e presso i desk assistenza delle stazioni ferroviarie. Attivo il servizio di smart caring su App Trenitalia.

Strage di Brandizzo, la commemorazione e gli eventi della Settimana del Lavoro Sicuro

/

Entra nel vivo la Settimana del Lavoro Sicuro con gli eventi in programma venerdì 30 agosto 2024, giorno del primo anniversario della strage ferroviaria di Brandizzo (Torino) in cui morirono cinque operai edili: Giuseppe Aversa, Kevin Laganà, Saverio Giuseppe Lombardo, Giuseppe Sorvillo, Michael Zanera.

Alle ore 9.30 nella piazza della Stazione di Brandizzo, è prevista la commemorazione ufficiale davanti al monumento dedicato alle vittime, alla presenza dei gonfaloni di Comune di Brandizzo, Città Metropolitana di Torino e Regione Piemonte. Prenderanno la parola la sindaca di Brandizzo, Monica Durante, il direttore di Sicurezza e Lavoro, Massimiliano Quirico, e familiari delle vittime.

Le autorità che hanno confermato la partecipazione alla commemorazione e che successivamente prenderanno la parola alconvegnoBrandizzo un anno dopo”, in programma subito dopo, intorno alle ore 10.30, nella vicina Sala Consiliare, in piazza Carlo Ala 5 a Brandizzo, sono: Michele Lastella, vice prefetto di Torino; on. Chiara Gribaudo; Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte; ValentinaCera, consigliera regionale; Monica Durante, sindaca di Brandizzo; Mario Demagistri, sindaco di Borgo Vercelli; Claudio Castelli, sindaco di Chivasso; Roberto Scheda; sindaco di Vercelli; Marco Porcedda, assessore alla Sicurezza della Città di Torino; Angelo Serina, direttore Ispettorato di Area Metropolitana di Torino e Aosta – Ispettorato nazionale del Lavoro (Inl); Fabio Lo Faro, direttore Inail Piemonte; Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro, Claudio Papa (FenealUil), Carlo Rivellino (Filca Cisl) e Stefano Ponzuoli(Fillea Cgil).

Il convegno, introdotto dalla sindaca di Brandizzo Monica Durante e moderato dal direttore di Sicurezza e Lavoro Massimiliano Quirico, sarà un’opportunità per confrontarsi sulla situazione della salute e sicurezza sul lavoro in Piemonte e in Italia, insieme alle Istituzioni, all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, all’Inail, ai sindacati e alla presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro,Chiara Gribaudo.

Nell’occasione ci sarà l’inaugurazione del nuovo allestimento della mostra fotografica sulla strage ferroviaria di Brandizzo “Morire sui binari”, realizzata da Sicurezza e Lavoro, in esposizione fino al 4 settembre 2024 (dal 5 al 30 settembre 2024, la mostra sarà poi esposta presso l’atrio del Palazzo Comunale, in via Torino 121 a Brandizzo).

Nella serata dello stesso venerdì 30 agosto, alleore 20.30, nella Chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo, in piazza Vittorio Veneto 11 a Brandizzo, verrà officiata una Santa Messa in ricordo delle cinque vittime. A seguire, intorno alleore 21.30, si svolgerà una fiaccolata sino alla stazione ferroviaria.

«La tragedia di Brandizzo è una grave ferita per il Piemonte e per l’Italia – dichiara MassimilianoQuirico, direttore di Sicurezza e Lavoro – e solleva, a un anno di distanza, questioni ancora irrisolte, nel settore delle costruzioni, ma non solo, che cercheremo di affrontare nel convegno ‘Brandizzo un anno dopo’ e nelle altre iniziative in programma nella prima edizione della ‘Settimana del Lavoro Sicuro’: il dilagare dei subappalti, la mancata applicazione dei contratti collettivi nazionali, la mancanza di formazione e di controlli adeguati nei cantieri e nei luoghi di lavoro e, più in generale, la dignità del lavoro».

La Settimana del Lavoro Sicuro è promossa dall’associazione Sicurezza e Lavoro, in collaborazione con Comune di Brandizzo, Città Metropolitana di Torino e Consiglio Regionale del Piemonte (che hanno concesso il patrocinio all’iniziativa), Ispettorato Nazionale del Lavoro, Inail, sindacati edili FenealUil, Filca Cisl e Fillea Cgil di Torino e del Piemonte, Ente Unico Edile del Vercellese e della Valsesia, Istituto scolastico Iis Cavour di Vercelli e familiari delle vittime.

È possibile scaricare qui il programma completo delle iniziative della Settimana del Lavoro Sicuro (28 agosto/4 settembre 2024).

Ragazza 25enne stuprata a Torino

Una giovane di 25 anni  è stata stuprata in un edificio abbandonato di corso Vigevano, nel quartiere Barriera di Milano. Il violentatore è stato arrestato. La ragazza sarebbe stata attirata  da un uomo di 32 anni con una scusa, poi è stata aggredita e violentata. La vittima ha chiamato  i carabinieri, che l’hanno accompagnata  all’ospedale Sant’Anna dove i medici hanno confermato lo stupro.