CRONACA- Pagina 204

La Regione Piemonte prevede di assumere oltre 500 persone nei prossimi cinque anni

/

Ieri l’assessore al Personale Gian Luca Vignale ha presentato alla Prima Commissione del Consiglio regionale, presieduta da Roberto Ravello, il nuovo piano di assunzioni per il futuro quinquennio 2025-2029.

Secondo il progressivo delle assunzioni nei cinque anni di mandato si prevede di assumere 606 addetti (suddivisi 36 dirigenti e 570 delle altre categorie) attraverso i meccanismi della mobilità, dello scorrimento di graduatorie di altri enti e di due nuovi concorsi che si terranno negli anni 2025 e 2027. Le assunzioni permetteranno di coprire i pensionamenti che sono stati stimati nel quinquennio di interesse (2025-2029) per la Regione di 570 dipendenti.

Grazie a questo piano di rotazione, con diversi orizzonti temporali a tre anni (per le immediate coperture) e a cinque anni (per un quadro più dettagliato dei pensionamenti/assunzioni vedere le tabelle allegate), la Regione potrà armonizzare le fuoriuscite con i nuovi ingressi di personale, senza privare l’apparato amministrativo di risorse o lasciare periodi di vuoto in attesa di concorsi e assunzioni.
Si tratta di un vasto piano di assunzioni che permetterà sia a personale amministrativo in servizio ad altri enti di trasferirsi alle dipendenze regionali attraverso la mobilità e le graduatorie concorsuali già espletate, sia attraverso i concorsi indetti direttamente dalla Regione di accedere all’assunzione per chi non lavora per il pubblico impiego. È utile sottolineare, infine, come nel primo triennio di assunzioni sarà anche garantita la quota di 65 posti riservata alle categorie protette individuata dalla legge n.68/99.

“Con il piano assunzionale presentato quest’oggi – dichiara l’assessore Vignale – noi progettiamo il futuro della gestione regionale. Il piano, così come concepito, ci permetterà di ricoprire gradualmente ed efficacemente i futuri pensionamenti. Con la mobilità e lo scorrimento delle graduatorie acquisiremo rapidamente parte delle nuove assunzioni attingendole da un bacino esistente nel settore pubblico locale, mentre per le nuove assunzioni abbiamo previsto due tranches di concorsi. Il primo si svolgerà presumibilmente nel corso del prossimo anno, il secondo nel 2027”.

“Quando ero assessore al Personale – prosegue Vignale – nel 2013 avevamo già effettuato 300 stabilizzazioni. Ad esse si aggiungono le assunzioni avvenute con i concorsi espletati nel 2021. Azioni che hanno posto rimedio a gravi lacune accumulate negli anni intermedi. In quel periodo non erano stati in grado di sostituire chi andava in quiescenza, perdendo così non solo il capitale umano ma, soprattutto, le competenze dei più esperti che non venivano trasmesse ai colleghi più giovani.
Considerando, infine, il quinquennio assunzionale tra il 2019 e il 2024 che ha visto l’assunzione di 853 nuovi dipendenti e quelli previsti nel Piano che ho presentato, possiamo affermare che i governi regionali che hanno visto il centrodestra alla guida della Regione hanno saputo garantire e garantiranno oltre 1400 assunzioni in dieci anni. I numeri permettono di apprezzare la capacità di garantire un netto e significativo ricambio generazionale con la trasmissione e il giusto mix di esperienza e competenze e gioventù e nuove risorse”.

Al liceo Volta stop ai cellulari in classe

Dopo l’approvazione del Consiglio docenti, il voto unanime del Consiglio d’istituto e i cellulari in classe per gli alunni delle classi prime e seconde al liceo scientifico Volta di Torino sono stati banditi.

Niente smartphone in aula durante le lezioni, e neanche durante la ricreazione, quando gli studenti invece di socializzare chattavano con i telefoni.

La  circolare del ministro Valditara ha vietato l’uso degli smartphone fino alle medie, e ora alcuni istituti adottano  misure per limitarne l’uso in classe.

 

Sanità piemontese, Riboldi: ecco i tre step per ridurre le liste di attesa. E i pronto soccorso restano pubblici

Di Patrizia Corgnati

L’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi, traccia il percorso del prossimo periodo: “Tre step per ridurre le liste d’attesa e una sanità piemontese più attrattiva”. E ribadisce il no ai pronto soccorso privati

 

Leggi l’articolo su Lineaitaliapiemonte.it:

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2024/09/23/leggi-notizia/argomenti/lineaitaliapiemonteit/articolo/sanita-piemontese-riboldi-ecco-i-tre-step-per-ridurre-le-liste-di-attesa-e-i-pronto-soccorso-res.html

La Piazza dei Mestieri festeggia i suoi vent’anni

Dal 23 al 29 settembre si festeggia a Torino il ventennale della Piazza dei Mestieri, presieduto da Dario Odifreddi, Centro di Formazione con una dimensione imprenditoriale tra le più importanti di Torino. Era il 26 ottobre 2004 quando a Torino si inaugurava la Piazza dei Mestieri, e in questi venti anni la Piazza è diventata non solo un luogo adatto alla crescita dei più giovani, ma anche un punto di incontro per gli adulti e le famiglie del territorio, un crocevia di accoglienza per stranieri e persone in difficoltà, di cultura e buon cibo, riproducendo il modello di Piazza dei comuni della tradizione italiana. La Piazza dei Mestieri ha sede a Torino, Catania dal 2012 e Milano dal 2022, e accoglie migliaia di giovani italiani e stranieri desiderosi di imparare un mestiere e trovare un lavoro. Nascono così panettieri, cioccolatieri, cuochi, birrai, camerieri, grafici, informatici, acconciatrici e barber del futuro. Per raggiungere questi risultati sono stati necessari passione, dedizione, lavoro e gratuità delle tante persone che lavorano fianco a fianco dei ragazzi, veri e propri maestri che si coinvolgono con le loro vite e le loro problematiche. Tre città, cinque sedi per oltre 20.000 metri quadrati, attività formative, ristoranti, un pub, una bottega per la vendita dei prodotti artigianali, birra, pane, prodotti da forno e cioccolato, un’agenzia di comunicazione stampa e cento appuntamenti culturali all’anno per insegnare ai giovani l’attrattiva della bellezza del fare e diventare protagonisti della loro vita.

Appuntamenti del 23 settembre sono stati in mattinata un contest di acconciature, seguito alle 18.30 dall’incontro dal titolo “Vent’anni insieme per i giovani e per la città” con il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, Marco Gilli, Presidente della Compagnia di San Paolo, e Anna Maria Poggi, Presidente della Fondazione CRT. Sono attesi anche gli interventi dell’Arcivescovo di Torino Mons. Roberto Repole, del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, della Parlamentare Europea Letizia Moratti, ex ministra dell’Istruzione e membro della commissione Politiche Sociali del Parlamento Europeo, e l’attuale Assessora Regionale all’Istruzione e Vicepresidente del Piemonte Elena Chiorino.

Ampio spazio verrà dato anche alla cultura e allo svago con lo spettacolo di cabaret di Claudio Lauretta, uno dei migliori imitatori della scena comica italiana, con il grande ritorno alla Piazza dei Tre Lilu, con il nuovo spettacolo “Mai a basta”, il concerto del pianista Antonio Farao, affermato a livello di Jazz internazionale, e la premiazione dello storico concorso di poesia e narrativa dedicato ai ragazzi delle scuole professionali, con Daniele Mencarelli Presidente di Giuria. La settimana verrà conclusa dall’annuale Festival della Birra, il Beer Fest Platz 2024.

 

Mara Martellotta

 

 

Tentato furto di collanina a signora anziana, due in manette

La Polizia di Stato ha tratto in arresto due cittadini marocchini, entrambi maggiorenni, gravemente indiziati di tentato furto con strappo in concorso.

Sono da poco trascorse le 18 quando una pattuglia in borghese del Commissariato di P.S. Centro in via Conte Verde angolo via Garibaldi nota due persone, uno dei quali si avvicina a un’anziana signore e le strappa la collana dal collo mentre il suo complice resta poco più indietro guardandosi intorno.

Il colpo, però, non va a segno. La collana pur rompendosi sfugge di mano allo scippatore e finisce nella maglia della vittima.

Dopo lo strappo, i due si danno alla fuga inseguiti dai poliziotti che li fermano in via Ariosto angolo via Cottolengo.

Uno dei due, l’uomo che ha materialmente operato lo strappo viene anche denunciato in stato di libertà per aver fornito false generalità dichiarandosi minore. Il cittadino straniero, inoltre, viene deferito in stato di libertà poiché presunto autore di un reato simile commesso lo scorso agosto nella stazione di Savona.

Controlli zona movida, sanzioni ai locali

Nella notte di sabato hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia – Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale –  nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”.

L’attività, iniziata alle ore 20 del sabato sera, si è concentrata nelle aree maggiormente interessate dall’afflusso di persone: quartieri San Salvario e Vanchiglia, area del Quadrilatero, Piazza Vittorio Veneto, via Matteo Pescatore e vie limitrofe.

Complessivamente l’attività ha portato:

 all’identificazione di 173 persone;

  al controllo di 7 esercizi pubblici;

all’emissione di 8 sanzioni amministrative;

all’emissione di 3 sanzioni amministrativa per il possesso di sostanza stupefacente;  alla denuncia in stato di libertà di una persona;  al sequestro di una decina di grammi di hashish.

Nello specifico due esercizi commerciali di via Matteo Pescatore e uno di Lungo Po Cadorna sono stati sanzionati per l’eccessivo assembramento di avventori. Uno dei due locali di via Matteo Pescatore è stato sanzionato anche per la vendita di alcolici oltre l’orario consentito.

Per quest’ultima motivazione è stato sanzionato anche un minimarket di via Bonafous e due ubicati in via Bava. Un locale di Piazza Vittorio Veneto, invece, è stato sanzionato in violazione del Codice della Strada per inottemperanza delle prescrizioni sull’occupazione del suolo stradale.

Complessivamente sono state elevate sanzioni per 7373 euro.

Nel corso dell’attività, tre persone sono state sanzionata amministrativamente per il possesso di modiche quantità di hashish. Altri sei grammi della stessa sostanza stupefacente sono stati sequestrati a carico di ignoti.

Un soggetto è stato denunciato in stato di libertà per il possesso di un coltello.

I servizi di polizia nelle aree sopra menzionate continueranno con cadenza regolare.

Erbacce e ortiche invadono i giardini della scuola “Sandro Pertini”

“Jungla di ortiche e altre erbe infestanti invadono  i giardini  del plesso scolastico  “Sandro Pertini” , in Borgo Filadelfia. Le erbacce non sfalciate da tempo raggiungono il metro di altezza ed invadono persino il passaggio delle scale di emergenza  che per tale motivo devono essere  sgombre da ogni qualsivoglia ostacolo.  Il plesso ospita due scuole primarie e una secondaria di secondo grado, un totale di 850 studenti suddivisi in 20 classi. Sono molti i genitori degli studenti che lamentano con preoccupazione questo stato di quasi abbandono. Ipotizzano che nell’erba alta si possano nascondere insidie per i loro figli, quali zecche e altri parassiti  che vi si annidano, nonchè siringhe usate dai drogati, che nella zona non mancano: una volta bucatisi , gettano sulla strada attraverso le grate le siringhe che rimangono occultate in mezzo alle erbacce. Qualche genitore, ufficiosamente, ha accennato  i propri timori alla scuola ma fatti e risposte al momento non ne sarebbero arrivati mentre le erbacce, favorite dalle piogge di questi giorni, continuano a svilupparsi rigogliosamente, come visibile dalle foto”.
E’ quanto ci scrive il lettore Luigi Gagliano.

Donna salvata da doppio intervento di chirurgia robotica

Una donna colpita da due neoplasie, una dell’utero e del colon destro è stata operata con la chirurgia robotica con un doppio intervento effettuato in un’unica sessione operatoria dalle équipe di ostetricia ginecologia di Biella  diretta da Bianca Masturzo, e della struttura complessa di chirurgia Generale, diretta da Roberto Polastri.

Sorpreso con la droga nella pattumiera

La Polizia di Stato ha tratto in arresto a Torino un trentatreenne di origini marocchine gravemente indiziato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

E’ pomeriggio, quando gli agenti dell’ufficio investigativo del Comm.to di P.S. Dora Vanchiglia, transitando in corso Regina Margherita, all’altezza di Porta Palazzo, notano un piccolo gruppo di stranieri stazionare in strada come ad attendere qualcuno. In particolare l’occhio degli operatori cade su un uomo che effettua continui spostamenti tra alcuni bidoni della spazzatura e lo spartitraffico che delimita il viale dal controviale.

Gli operatori vedono l’uomo dirigersi, più volte, verso un bidone della spazzatura dal quale preleva ripetutamente una busta bianca di cui mostra il contenuto a diversi connazionali, per poi riporla con cura all’interno del bidone.

Sospettando che nella busta possa esserci della sostanza stupefacente, i poliziotti si avvicinano al trentatreenne per identificarlo; il fermato, a quel punto, lascia cadere da una tasca dei pantaloni diversi pezzi di hashish, del peso complessivo di 11 grammi.

Inoltre, gli operatori recuperano la busta bianca, nascosta all’interno della pattumiera, scoprendo che la stessa conteneva 200 grammi di hashish.

Grugliasco, linea 76: nuovi autobus a metano

 

Da oggi, la linea 76 di GTT Gruppo Torinese Trasporti, è servita dai nuovi autobus Mercedes a metano, dotati di tecnologie all’avanguardia per garantire un servizio ancora più sicuro e confortevole per i cittadini.

Impianto di climatizzazione con filtri HEPA per un ambiente salubre.
Sistema di sorveglianza interna.

Sistema contapasseggeri per una gestione ottimale del flusso.
Impianto di informazione ai passeggeri con annuncio esterno di linea e annuncio interno della prossima fermata.

GTT ha deciso di gestire direttamente questa linea, alzando gli standard di controllo e qualità.

“Siamo molto soddisfatti di questo importante passo avanti”, dichiarano l’Assessore Raffaele Bianco e il Sindaco Emanuele Gaito. Un sentito ringraziamento a GTT per l’impegno, con la promessa di monitorare costantemente il servizio per mantenerne sempre alto il livello.

(Facebook Città di Grugliasco)

#MobilitàSostenibile #Grugliasco #Linea76 #TrasportiPubblici #GTT

Foto di Rolando Capozzoli