Per salvare un gatto randagio ha violato le leggi a tutela degli animali ed è finita sotto processo per maltrattamenti. I fatti sono avvenuti a San Michele Mondovì nel Cuneese. Qui una donna che gestisce una pensione per cani ha visto un gattino abbandonato per strada. Per riuscire a catturarlo e curarlo ha versato nel cibo alcune gocce di sonnifero per esseri umani, pratica vietata. Una vicina, padrona di un cane, temendo danni al suo o ad altri animali ha avvertito i Carabinieri. La donna che ha somministrato il sonnifero, anche se ha curato il gatto facendolo sverminare e sterilizzare è stata denunciata.
In Piemonte la Giornata del Cuore
In tutte le province piemontesi oltre 500 professionisti sanitari e 600 volontari coinvolti
in screening cardiologici gratuiti, visite, esami, lezioni informative, incontri con specialisti, attività fisiche, dimostrazioni di primo soccorso, laboratori e prove pratiche
Domenica 29 settembre la Mole Antonelliana sarà illuminata di rosso, il colore del cuore,
al pari di una ventina di monumenti e palazzi storici di tutta Italia
Il 29 settembre in Piemonte e in altre 16 Regioni d’Italia si celebra la Giornata Mondiale per il Cuore – World Heart Day, promossa dalla World Heart Federation (WHF) e coordinata in Italia da Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus in qualità di membro nazionale della WHF, in collaborazione con Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Progetto Vita e Ircomunità.
Dal 27 al 29 settembre appuntamento in via Roma con Rianima.TO, l’expo delle nuove tecniche e tecnologie elettromedicali per il massaggio cardiaco, la defibrillazione precoce, la telemedicina e la cura con impianti. In programma incontri formativi ed informativi per studenti del settore, personale ospedaliero, personale dell’emergenza/urgenza sanitaria e cittadini, con laboratori teorici e pratici.
Il 28 e il 29 settembre, in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore a Torino, in Piazza Castello sarà allestito il Villaggio per il Cuore, con attività di sensibilizzazione e informazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari attraverso screening cardiologici gratuiti, visite ed esami elettrocardiografici, incontri con diabetologi, dietologi e nutrizionisti, focus su emergenze infettive e dipendenze da alcol e fumo, dimostrazioni di primo soccorso, misurazioni BMI, attività di counseling, laboratori, lezioni informative, approfondimenti e prove pratiche a cura di professionisti sanitari, specialisti di Aziende Sanitarie, associazioni e volontari.
Da non perdere sabato 28 e domenica 29 settembre l’appuntamento in via Roma con “La Saetta di Torino”: ricordando le gesta di Pietro Mennea verranno allestite 4 corsie di 50 metri, nelle quali ci si potrà cimentare correndo fianco a fianco con gli atleti della Sezione Atletica dei Carabinieri, delle Fiamme Azzurre e delle Fiamme Gialle.
Come da tradizione, non mancherà il coinvolgimento degli studenti delle scuole, che venerdì 27 settembre saranno presenti in via Roma, dove incontreranno i cardiologi e i professionisti sanitari nell’ambito di RianimaTO, e presso l’Ospedale Mauriziano di Torino, dove prenderanno parte a lezioni di prevenzione cardiovascolare in aula e dimostrazioni pratiche. Il 28 settembre, l’Ospedale Koelliker aprirà il reparto di cardiologia ai cittadini con incontri a tema e valutazioni cardiologiche con ECG . Nell’edizione di quest’anno oltre agli storici partner di Fidas e Avis per sensibilizzare alla donazione del sangue, saranno presenti a Torino anche i volontari dell’Admo impegnati nel sensibilizzare alla donazione degli organi e la Lilt per la lotta contro i tumori.
Molteplici saranno le attività in sinergia anche ad Alessandria, Asti, Bricherasio, Ceva, Collegno, Cuneo, Domodossola, Grignasco, None, Novara, Orbassano, Pinerolo, Rivoli, Santena, Sizzano, Verbania, Villalvernia e Volpiano. Oltre alle aziende sanitarie e alle associazioni del terzo settore impegnate in ambito sanitario nelle diverse piazze saranno presenti la Polizia di Stato, la Polizia Penitenziaria con gli atleti delle fiamme azzurre, l’Arma dei Carabinieri con gli atleti della sezione di atletica, i Vigili del Fuoco e le Forze Armate, con i rispettivi Gruppi Sportivi Militari che presenzieranno con atleti e istruttori. Volontari e istituzioni saranno inoltre impegnati a diffondere la cultura della defibrillazione precoce insegnando in tre mosse come poter salvare una vita con il Progetto Facile Dae.
Il 29 settembre a Torino tutte le attenzioni saranno rivolte alla Heart Run – 1° Memorial Lorenzo Greco, la camminata per far battere i cuori, con partenza alle ore 9,30 in Piazza Castello e arrivo al Villaggio per il Cuore. Un evento speciale organizzato per la prima volta in occasione del World Heart Day allo scopo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza di uno stile di vita attivo e sano per la prevenzione delle malattie cardiache. Il ricavato di questa camminata aperta a tutti verso un cuore più sano, il cui ricavato sarà destinato all’acquisto e all’installazione dei defibrillatori nelle scuole e negli impianti sportivi e per assegnare delle borse di studio a favore di studenti universitari delle facoltà di medicina, scienze infermieristiche, scienze motorie e ingegneria biomedica. Alla Heart Run parteciperanno anche gli allievi della Scuola Carabinieri di Torino.
Il 30 settembre chiusura con un grande evento presso l’Ospedale Civile degli infermi di Rivoli con lo speciale Evviva per le scuole organizzato dall’ASLTO3 che vedrà scendere in campo 50 realtà del territorio con tutti i reparti ospedalieri che accoglieranno nel piazzale antistante il Pronto Soccorso oltre 2500 studenti delle scuole limitrofe che potranno anche visitare alcuni reparti interni.
La Giornata Mondiale per il Cuore beneficia della Medaglia del Presidente della Repubblica, dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, dei Patrocini della Commissione Europea, della Presidenza del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, del Ministero dell’Interno, Polizia di Stato, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero dell’Istruzione e del Merito, del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero della Salute, di Sport e Salute, Inail, Federsanità, FnoMceo, Avis, Fidas, Admo, Lilt, AMAMI, Enit, Anci, Regione Piemonte, Azienda Zero, Camera di Commercio di Torino, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Città Metropolitana Torino, Turismo Torino e Provincia, Città di Torino, ASL Città di Torino, ASL TO3, ASL TO4, AO Ospedale Mauriziano, Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano, OMCeO Torino, Guardia di Finanza, FMSI, Istituto di Medicina dello Sport di Torino, OPI Torino, Edisu, Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Creata dalla World Heart Federation, la Giornata Mondiale per il Cuore informa le persone in tutto il mondo che le patologie cardiovascolari, tra cui malattie cardiache e ictus, sono le principali cause di morte al mondo che rivendicano 17,9 milioni di vite ogni anno e sottolinea le azioni che le persone possono intraprendere per prevenirle e controllarle. Mira a guidare le azioni per educare le persone che, controllando i fattori di rischio come il consumo di tabacco, la dieta non sana e l’inattività fisica, potrebbero essere evitati almeno l’80% dei decessi prematuri per malattie cardiache e ictus.
Dal 2024 viene lanciata una campagna sul tema “Use Heart for Action”, sostenendo le persone a prendersi cura del proprio cuore.
USE ♥ FOR ACTION
I temi al centro dell’edizione 2024 della Giornata Mondiale del Cuore saranno tre:
- USA IL ❤️ PER MANGIARE MEGLIO
- USA IL ❤️ PER ESSERE PIU’ ATTIVO
- USA IL ❤️ PER SMETTERE DI FUMARE
A Maria Pia Hospital di Torino visite cardiologiche gratuite con ecocardiogramma
Il prossimo 29 settembre si celebra la Giornata Mondiale per il Cuore, campagna globale di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari promossa dalla World Heart Federation (WHF) con l’obiettivo di accendere i riflettori sull’importanza di prendersi cura del proprio cuore attraverso la prevenzione primaria, l’adozione di uno stile di vita sano e attivo e controlli medici regolari.
“Le malattie cardiovascolari restano la principale causa di morte al mondo, responsabili di oltre 20,5 milioni di decessi ogni anno. Sottoporsi a visite ed esami periodici per controllare i livelli di colesterolo, il peso e l’indice della massa corporea (BMI), conoscere i fattori di rischio cardiovascolari e condurre una vita sana sono strumenti fondamentali per abbassare l’incidenza delle patologie che colpiscono cuore e apparato vascolare – commenta Giuseppe Speziale, cardiochirurgo e Vice Presidente di GVM Care & Research -. La campagna promossa dalla World Heart Federation ci consente di accendere i riflettori sul tema e invitare la popolazione a prendersi cura del proprio cuore e di quello delle persone che amiamo”.
Maria Pia Hospital, Ospedale di Alta Specialità di GVM Care & Research accreditato con il SSN, aderisce alla campagna proponendo gratuitamente per tutta la giornata di venerdì 27 settembre visite cardiologiche con ecocardiogramma e referto conclusivo.
La prenotazione è possibile dal 24 settembre tramite l’APP MyGVM scaricabile da Apple Store o Google Play.
Tutte le istruzioni a questa pagina: www.scegliilcuore.it
I 25 anni della Croce Rossa di Mathi
Sono continuati i festeggiamenti dei 25 anni della sede di Mathi con l’inaugurazione dei nuovi locali adibiti per lo sportello antiviolenza donne “insieme per te”
Il corteo verso la chiesa e’ stato accompagnato dalla banda musicale di Mathi “principessa Iolanda” per la celebrazione della Santa Messa , sono poi seguiti i discorsi delle autorità per concludere col pranzo e la lotteria a premi .
Si ringraziano tutti i partecipanti, tutti i volontari che hanno contribuito alla realizzazione di questa bellissima festa.
Un particolare ringraziamento va ai volontari che nonostante i festeggiamenti hanno mantenuto attive le tre postazioni disponibili per il 118, il servizio dialisi , e i trasporti che sono stati richiesti per svariate dimissioni. Festeggiare con la popolazione significa anche questo , saper esserci per il bisogno della popolazione, in ogni occasione anche quando la popolazione si riunisce per celebrare momenti così importanti.
(Facebook)
#25annisedecridimathi
#sportelloantiviolenzadonneinsiemeperte
#OvunquePerChiunque
#CriUnItaliaCheAiuta
Incidente in moto, muore medico dell’ospedale
Lutto nel mondo della sanità novarese. È morto a 47 anni, in un incidente stradale Ezio Storelli, medico specialista in anestesia e rianimazione, esperto in Terapia del dolore. Era milanese ma per anni aveva lavorato a Novara. L’incidente si è verificato mentre era in sella alla sua moto e stava rientrando ad Arese dove abitava.
Ieri l’assessore al Personale Gian Luca Vignale ha presentato alla Prima Commissione del Consiglio regionale, presieduta da Roberto Ravello, il nuovo piano di assunzioni per il futuro quinquennio 2025-2029.
Secondo il progressivo delle assunzioni nei cinque anni di mandato si prevede di assumere 606 addetti (suddivisi 36 dirigenti e 570 delle altre categorie) attraverso i meccanismi della mobilità, dello scorrimento di graduatorie di altri enti e di due nuovi concorsi che si terranno negli anni 2025 e 2027. Le assunzioni permetteranno di coprire i pensionamenti che sono stati stimati nel quinquennio di interesse (2025-2029) per la Regione di 570 dipendenti.
Grazie a questo piano di rotazione, con diversi orizzonti temporali a tre anni (per le immediate coperture) e a cinque anni (per un quadro più dettagliato dei pensionamenti/assunzioni vedere le tabelle allegate), la Regione potrà armonizzare le fuoriuscite con i nuovi ingressi di personale, senza privare l’apparato amministrativo di risorse o lasciare periodi di vuoto in attesa di concorsi e assunzioni.
Si tratta di un vasto piano di assunzioni che permetterà sia a personale amministrativo in servizio ad altri enti di trasferirsi alle dipendenze regionali attraverso la mobilità e le graduatorie concorsuali già espletate, sia attraverso i concorsi indetti direttamente dalla Regione di accedere all’assunzione per chi non lavora per il pubblico impiego. È utile sottolineare, infine, come nel primo triennio di assunzioni sarà anche garantita la quota di 65 posti riservata alle categorie protette individuata dalla legge n.68/99.
“Con il piano assunzionale presentato quest’oggi – dichiara l’assessore Vignale – noi progettiamo il futuro della gestione regionale. Il piano, così come concepito, ci permetterà di ricoprire gradualmente ed efficacemente i futuri pensionamenti. Con la mobilità e lo scorrimento delle graduatorie acquisiremo rapidamente parte delle nuove assunzioni attingendole da un bacino esistente nel settore pubblico locale, mentre per le nuove assunzioni abbiamo previsto due tranches di concorsi. Il primo si svolgerà presumibilmente nel corso del prossimo anno, il secondo nel 2027”.
“Quando ero assessore al Personale – prosegue Vignale – nel 2013 avevamo già effettuato 300 stabilizzazioni. Ad esse si aggiungono le assunzioni avvenute con i concorsi espletati nel 2021. Azioni che hanno posto rimedio a gravi lacune accumulate negli anni intermedi. In quel periodo non erano stati in grado di sostituire chi andava in quiescenza, perdendo così non solo il capitale umano ma, soprattutto, le competenze dei più esperti che non venivano trasmesse ai colleghi più giovani.
Considerando, infine, il quinquennio assunzionale tra il 2019 e il 2024 che ha visto l’assunzione di 853 nuovi dipendenti e quelli previsti nel Piano che ho presentato, possiamo affermare che i governi regionali che hanno visto il centrodestra alla guida della Regione hanno saputo garantire e garantiranno oltre 1400 assunzioni in dieci anni. I numeri permettono di apprezzare la capacità di garantire un netto e significativo ricambio generazionale con la trasmissione e il giusto mix di esperienza e competenze e gioventù e nuove risorse”.
Al liceo Volta stop ai cellulari in classe
Dopo l’approvazione del Consiglio docenti, il voto unanime del Consiglio d’istituto e i cellulari in classe per gli alunni delle classi prime e seconde al liceo scientifico Volta di Torino sono stati banditi.
Niente smartphone in aula durante le lezioni, e neanche durante la ricreazione, quando gli studenti invece di socializzare chattavano con i telefoni.
La circolare del ministro Valditara ha vietato l’uso degli smartphone fino alle medie, e ora alcuni istituti adottano misure per limitarne l’uso in classe.
Di Patrizia Corgnati
L’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi, traccia il percorso del prossimo periodo: “Tre step per ridurre le liste d’attesa e una sanità piemontese più attrattiva”. E ribadisce il no ai pronto soccorso privati
Leggi l’articolo su Lineaitaliapiemonte.it:
Dal 23 al 29 settembre si festeggia a Torino il ventennale della Piazza dei Mestieri, presieduto da Dario Odifreddi, Centro di Formazione con una dimensione imprenditoriale tra le più importanti di Torino. Era il 26 ottobre 2004 quando a Torino si inaugurava la Piazza dei Mestieri, e in questi venti anni la Piazza è diventata non solo un luogo adatto alla crescita dei più giovani, ma anche un punto di incontro per gli adulti e le famiglie del territorio, un crocevia di accoglienza per stranieri e persone in difficoltà, di cultura e buon cibo, riproducendo il modello di Piazza dei comuni della tradizione italiana. La Piazza dei Mestieri ha sede a Torino, Catania dal 2012 e Milano dal 2022, e accoglie migliaia di giovani italiani e stranieri desiderosi di imparare un mestiere e trovare un lavoro. Nascono così panettieri, cioccolatieri, cuochi, birrai, camerieri, grafici, informatici, acconciatrici e barber del futuro. Per raggiungere questi risultati sono stati necessari passione, dedizione, lavoro e gratuità delle tante persone che lavorano fianco a fianco dei ragazzi, veri e propri maestri che si coinvolgono con le loro vite e le loro problematiche. Tre città, cinque sedi per oltre 20.000 metri quadrati, attività formative, ristoranti, un pub, una bottega per la vendita dei prodotti artigianali, birra, pane, prodotti da forno e cioccolato, un’agenzia di comunicazione stampa e cento appuntamenti culturali all’anno per insegnare ai giovani l’attrattiva della bellezza del fare e diventare protagonisti della loro vita.
Appuntamenti del 23 settembre sono stati in mattinata un contest di acconciature, seguito alle 18.30 dall’incontro dal titolo “Vent’anni insieme per i giovani e per la città” con il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, Marco Gilli, Presidente della Compagnia di San Paolo, e Anna Maria Poggi, Presidente della Fondazione CRT. Sono attesi anche gli interventi dell’Arcivescovo di Torino Mons. Roberto Repole, del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, della Parlamentare Europea Letizia Moratti, ex ministra dell’Istruzione e membro della commissione Politiche Sociali del Parlamento Europeo, e l’attuale Assessora Regionale all’Istruzione e Vicepresidente del Piemonte Elena Chiorino.
Ampio spazio verrà dato anche alla cultura e allo svago con lo spettacolo di cabaret di Claudio Lauretta, uno dei migliori imitatori della scena comica italiana, con il grande ritorno alla Piazza dei Tre Lilu, con il nuovo spettacolo “Mai a basta”, il concerto del pianista Antonio Farao, affermato a livello di Jazz internazionale, e la premiazione dello storico concorso di poesia e narrativa dedicato ai ragazzi delle scuole professionali, con Daniele Mencarelli Presidente di Giuria. La settimana verrà conclusa dall’annuale Festival della Birra, il Beer Fest Platz 2024.
Mara Martellotta
La Polizia di Stato ha tratto in arresto due cittadini marocchini, entrambi maggiorenni, gravemente indiziati di tentato furto con strappo in concorso.
Sono da poco trascorse le 18 quando una pattuglia in borghese del Commissariato di P.S. Centro in via Conte Verde angolo via Garibaldi nota due persone, uno dei quali si avvicina a un’anziana signore e le strappa la collana dal collo mentre il suo complice resta poco più indietro guardandosi intorno.
Il colpo, però, non va a segno. La collana pur rompendosi sfugge di mano allo scippatore e finisce nella maglia della vittima.
Dopo lo strappo, i due si danno alla fuga inseguiti dai poliziotti che li fermano in via Ariosto angolo via Cottolengo.
Uno dei due, l’uomo che ha materialmente operato lo strappo viene anche denunciato in stato di libertà per aver fornito false generalità dichiarandosi minore. Il cittadino straniero, inoltre, viene deferito in stato di libertà poiché presunto autore di un reato simile commesso lo scorso agosto nella stazione di Savona.