CRONACA- Pagina 1573

Prosegue la sanificazione delle strade in tutti i quartieri

Anche nel fine settimana è proseguita la pulizia e l’ igienizzazione delle strade a Torino

Di notte le autobotti dell’Amiat puliscono asfalto e tombini nei quartieri in base a un piano di lavoro che punta a  igienizzare ogni settimana tutte le vie del comune

Nel weekend in  particolare  sono stati igienizzati il Quadrilatero romano, la precollina a nord e a sud del Monte dei Cappuccini e l’area del  Valentino, fiume Po e corso Massimo D’Azeglio, oltre  a Mirafiori sud, Madonna di Campagna e Vallette. Pulizia anche in  San Secondo e Crocetta,  circoscrizione 4,  Falchera, Pietra Alta e San Salvario. Nella notte di domenica altri interventi nella circoscrizione 4 e  7.

Dalla Svizzera alle Molinette, riuscito trapianto di reni

Nonostante il periodo di grande emergenza legata al Covid-19, si é svolta una vera e propria maratona di trapianti negli ultimi giorni della scorsa settimana presso la Città della Salute di Torino. Uno di questi addirittura ha valicato i confini che in questo momento ci separano unendo l’Europa. Dalla Svizzera alla Città della Salute di Torino donati e trapiantati due reni

TRAPIANTI, L’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITA’ DEL PIEMONTE, LUIGI ICARDI: «LA RETE SANITARIA REGIONALE STA DANDO PROVA DI STRAORDINARIA EFFICIENZA»
Tra il 25 ed il 26 marzo i reni di un donatore di 28 anni, deceduto in Svizzera, sono stati offerti alla Rete italiana, e dopo ore di intensi scambi di informazioni tra il Coordinamento svizzero, il Centro Nazionale Trapianti ed il CRT Piemonte, sono stati assegnati ai nostri Centri di Trapianto. Nel cuore della notte un’auto della Città della Salute di Torino ha raggiunto il confine con la Svizzera a Chiasso ed ha preso in consegna gli organi arrivati con un’autoambulanza da Zurigo. I reni sono arrivati alle Molinette, l’Immunogenetica ha effettuato le prove di compatibilità terminate all’alba, per dare il via a due trapianti nella mattinata successiva: uno pediatrico all’ospedale Regina Margherita ed uno ad un giovane adulto alle Molinette.
Il giorno successivo, presso l’ospedale di Chivasso, ormai dedicato ai pazienti COVID, è stata ricoverata una donna in condizioni estremamente critiche, senza possibilità di cura; di fronte ad un possibile decesso, i familiari hanno subito testimoniato la volontà della signora di donare gli organi. I rianimatori dell’ospedale, grazie al coordinamento della rete piemontese, hanno trasferito la donna presso le Molinette, dove, quando si è verificata la morte encefalica, si è andati incontro alla volontà espressa e si sono prelevati gli organi ed i tessuti idonei. Grazie alla decisione in vita della signora, alla disponibilità dei familiari ed all’organizzazione della nostra regione sono stati eseguiti un trapianto di fegato e due trapianti di rene alle Molinette.
L’ultimo caso è di sabato mattina, quando sono stati prelevati gli organi di un giovane donatore, ricoverato alle Molinette il 21 marzo per emorragia cerebrale, la cui morte è avvenuta venerdì. Sono stati trapiantati nella giornata di sabato a pazienti in urgenza nazionale: il cuore a Milano, la porzione sinistra del fegato a Bergamo su un bambino in urgenza nazionale, il fegato destro alle Molinette di Torino ed infine i reni sempre alle Molinette di Torino.
«In questa situazione di grande emergenza legata al Covid-19, il Sistema Sanitario regionale sta dando prova di capacità e generosità davvero straordinarie, non solo per arginare l’infezione da coronavirus, ma anche per affrontare tutte le altre emergenze quotidiane, a cominciare dai trapianti. Questo grazie all’impegno di tutto il personale, non solo di chi esegue i trapianti, e degli ospedali dove questi si realizzano, ma soprattutto della Rete delle terapie intensive che sono riuscite a segnalare i potenziali donatori di organo deceduti nelle rianimazioni della regione, consentendo la continuazione dell’attività di trapianto».
Così l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, in merito agli ultimi trapianti eseguiti nel fine settimana all’ospedale Molinette di Torino.

A 17 anni consegnava droga con la complicità dei genitori

Controlli per il rispetto delle prescrizioni connesse all’emergenza sanitaria

“Vado a prendere gli ingredienti per una torta da un mio amico”, consegnava droga a domicilio con la complicità dei genitori

“Vado a prendere gli ingredienti per una torta da un mio amico”, ma nello zaino teneva un pacco di biscotti con 22 grammi di marijuana. Fermato un 17enne in biciletta. È sospettato di essere un “fattorino della droga “ per la consegna a domicilio.

S’ignora da quanto tempo l’attività di un 17enne , scoperto dai carabinieri della Stazione di Vigone durante i controlli per il rispetto delle prescrizioni connesse all’emergenza sanitaria, andasse avanti. L’hanno fermato ieri pomeriggio in bicicletta nel centro di Vigone. L’hanno perquisito e nello zainetto nascondeva un pacco di biscotto con 22 grammi di marijuana. A casa del ragazzo, che vive con i genitori, un uomo di 62 anni e una donna di 57, entrambi pensionati, i carabinieri hanno trovato circa due chili e mezzo di marijuana e duecento grammi di semi di canapa ancora da piantare. Dagli accertamenti svolti è emerso che l’intera famiglia si era attrezzata per coltivare nel tempo le piante di marijuana all’interno del cortile di una loro abitazione di campagna, chiuso alla vista esterna, essiccandole poi in casa. Il tutto è stato sequestrato e l’intera famiglia è stata denunciata all’Autorità Giudiziaria per coltivazione e detenzione di sostanze stupefacenti ai fini dello spaccio.

Ok alla vendita di cancelleria nei negozi già aperti

E priorità di accesso per la spesa agli operatori sanitari e di protezione civile All’interno delle attività di vendita di generi alimentari e alle altre attività commerciali non soggette a chiusura sarà possibile a partire da domani lunedì 30 marzo la vendita al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per ufficio (codice ATECO 47.62.20).

Lo stabilisce, in deroga al Decreto nazionale che vieta il commercio di questa tipologia di prodotti, l’ordinanza firmata dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. Il documento è stato definito in collaborazione con l’assessore al Commercio Vittoria Poggio e gli assessori all’Istruzione Elena Chiorino e ai Bambini Chiara Caucino.

Parallelamente le cartolibrerie e gli altri esercizi commerciali, che da Decreto devono mantenere i locali chiusi al pubblico, potranno proseguire la vendita di questi prodotti di cancelleria per corrispondenza con consegna a domicilio, come già avvenuto fino ad oggi.Realtà per le quali il commercio a distanza è, al momento, l’unica opzione possibile. Per questo la Regione Piemonte, in accordo che le associazioni di categoria, si impegnerà a promuovere e a dare visibilità sul proprio sito istituzionale alle cartolibrerie che eseguono il servizio di vendita per corrispondenza con consegna a domicilio.

«Abbiamo ritenuto importante venire incontro alle esigenze espresse da tante famiglie e dal mondo scolastico in un momento in cui la didattica a distanza è uno strumento fondamentale da continuare a potenziare – sottolineano il presidente della Regione, Cirio e l’assessore al Commercio, Poggio -. Comprendiamo però il disagio e le difficoltà del settore per questo, oltre a promuovere e a dare visibilità alle cartolibrerie costrette alla chiusura ma attive con il commercio per corrispondenza, lavoreremo insieme ai loro rappresentanti nell’ambito del Piano di misure economiche straordinarie che stiamo predisponendo per sostenere tutte le imprese e i lavoratori colpiti dalle drammatiche conseguenze del coronavirus».

«Raccogliendo i numerosi appelli – spiegano il presidente Cirio e l’assessore Poggio – e le tante richieste che in queste settimane sono pervenute soprattutto dalle famiglie con bambini, ma più in generale da tutta la collettività, circa l’esigenza di reperire prodotti quali quaderni, pennarelli, biro e fogli, come Regione siamo intervenuti nel limite delle nostre possibilità giuridico-normative per consentire la vendita di questi prodotti. Parliamo di articoli che da un lato consentono ai bambini e ai ragazzi di proseguire senza problemi nella didattica a distanza e dall’altra permettono a tutti i cittadini di affrontare i difficili momenti di questo isolamento in casa con il sostegno di attività come la scrittura e il disegno che sono oggi più che mai fondamentali, soprattutto per i bambini, per aiutarci a definire e ad affrontare una nuova routine quotidiana».

L’ordinanza firmata oggi prevede anche che le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità garantiscano un accesso prioritario a medici, infermieri, operatori socio sanitari (OSS), membri della Protezione Civile, soccorritori e volontari muniti di tesserino di riconoscimento.

«Un atto che ci sembrava doveroso – concludono il presidente Cirio e l’assessore Poggio – nei confronti di coloro che da settimane dedicano ogni istante del proprio tempo a tutelare e proteggere le nostre vite».

YouPol, l’app della Polizia contro la violenza si aggiorna

 E prevede la possibilità di segnalare i reati di violenza che si consumano tra le mura domestiche

Nel periodo di emergenza Covid-19 la maggior parte dei cittadini resta a casa in ottemperanza alle indicazioni governative. Per garantire la massima accessibilità al pronto intervento della Polizia di Stato, l’applicazione si aggiorna prevedendo la possibilità di segnalare i reati di violenza domestica con le stesse modalità e caratteristiche delle altre tipologie di segnalazione.
Ideata per contrastare bullismo e spaccio di sostanze stupefacenti nelle scuole, l’app è caratterizzata dalla possibilità di trasmettere in tempo reale messaggi ed immagini agli operatori della Polizia di Stato.

Le segnalazioni sono automaticamente geo-referenziate, ma è possibile per l’utente modificare il luogo dove sono avvenuti i fatti. E’ inoltre possibile dall’app chiamare direttamente il NUE e dove non è ancora attivo risponderà la sala operativa 113 della Questura. Tutte le segnalazioni vengono ricevute dalla Sala Operativa della Questura competente per territorio.
Per chi non vuole registrarsi fornendo i propri dati, è prevista la possibilità di segnalare in forma anonima.

Anche chi è stato testimone diretto o indiretto – per esempio i vicini di casa –  può ovviamente segnalare il fatto all’autorità di polizia, inviando un messaggio anche con foto e video.
L’applicativo, nato dalla ferma convinzione che ogni cittadino è parte responsabile ed attiva nella vita democratica del Paese, è facilmente installabile su tutti gli smartphone e tablet accedendo alle piattaforme per i sistemi operativi IOS e Android.

Per scaricare il file descrittivo delle nuove funzionalità
basta cliccare, o richiamare nel browser, il seguente link:

http://www.poliziadistato.tv/c_3JEW9vBa9B

Emergenza Covid-19: operativi i centri anti violenza

“Desidero informare che tutti i Centri antiviolenza presenti sul territorio piemontese sono pienamente operativi e chi avesse necessità di rivolgersi presso queste strutture può farlo senza alcun problema”. Questo il messaggio dell’assessore alle Pari Opportunità, Chiara Caucino.

“Mi rendo conto che questo momento di convivenza forzata e continuativa – prosegue Caucino – possa acuire e amplificare tensioni soprattutto in quelle realtà che già vivono situazioni problematiche.  Invito, come sempre, ogni donna che vivesse un dramma a rivolgersi al numero di pubblica utilità 1522 oppure al numero unico di emergenza 112, affinché trovi immediatamente aiuto e protezione”.

“È importante – conclude l’assessore – che in questa emergenza particolare le Istituzioni siano più che mai vicine alle donne, per continuare a garantire un servizio di supporto”.

Il colpo di coda del Generale Inverno

In arrivo in Piemonte un colpo di coda dell’inverno, tra lunedì e martedì, che si prevede sia più intenso di  quello dell’ultima settimana,  per intensità delle precipitazioni

La Smi -Società Meteorologica Italiana e Arpa – Agenzia regionale per la protezione ambientale registrano un’altra ondata di maltempo, con precipitazioni diffuse. Ancora incerta  la quota delle nevicate provocate dall’aria fredda della Scandinavia, quota che potrebbe essere molto bassa, o un po’ più alta se il minimo della depressione andasse più a ovest delle Alpi. Pioggia e neve da qui a martedì su Torino e Piemonte.

In Piemonte 75 pazienti guariti e 72 nuove vittime del virus

Il comunicato della Regione Piemonte

CORONAVIRUS : IL BOLLETTINO DELLE ORE 19 DOMENICA 29 MARZO

SETTANTACINQUE PAZIENTI GUARITI

Questo pomeriggio l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che il numero complessivo di pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, è salito a 75 (+21 rispetto a ieri), cosi suddiviso su base provinciale: 5 in provincia di Alessandria, 10 in provincia di Asti, 1 in provincia di Biella, 11 in provincia di Cuneo, 7 in provincia di Novara, 26 in provincia di Torino, 9 in provincia di Vercelli, 3 nel Verbano-Cusio-Ossola, 3 provenienti da altre regioni.

Altri 212 sono “in via di guarigione”, cioè risultati negativi al primo tampone di verifica dopo la malattia e attendono ora l’esito del secondo.

SETTANTADUE DECESSI

Sono 72 i decessi di persone positive al test del “Coronavirus Covid-19” comunicati questo pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte: 14 in provincia di Alessandria, 2 in provincia di Asti, 4 in provincia di Biella, 9 in provincia di Cuneo, 10 in provincia di Novara, 23 in provincia di Torino, 4 in provincia di Vercelli, 4 nel Verbano-Cusio-Ossola, 2 provenienti da fuori regione,

Il totale complessivo è ora di 734 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 155 ad Alessandria, 32 ad Asti, 68 a Biella, 50 a Cuneo, 103 a Novara, 236 a Torino, 32 a Vercelli, 45 nel Verbano-Cusio-Ossola, 13 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

SITUAZIONE CONTAGI

Sono 8.461 le persone finora risultate positive al “Coronavirus Covid-19” in Piemonte: 1.266 in provincia di Alessandria, 385 in provincia di Asti, 467 in provincia di Biella, 613 in provincia di Cuneo, 715 in provincia di Novara, 4.012 in provincia di Torino, 442 in provincia di Vercelli, 363 nel Verbano-Cusio-Ossola, 80 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 118 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 446.

I tamponi diagnostici finora eseguiti sono 24.782, di cui 14.657 risultati negativi.

Falso volantino da segnalare alla polizia

 E’ un falso volantino, all’apparenza del Ministero dell’Interno, in tema di  Coronavirus 

Sconosciuti lo hanno diffuso in numerose città italiane,  sulle facciate dei palazzi e  negli androni. Il testo invita i residenti a lasciare le abitazioni in attesa che si concludano delle inesistenti operazioni di controllo da parte delle autorità. La questura di Torino avverte che potrebbe trattarsi della mossa di qualche malintenzionato per entrare nelle case per rubare, e invita la cittadinanza a segnalare la presenza del volantino alle forze dell’ordine.

Scossa di terremoto nel Torinese

Questa mattina una scossa di terremoto è stata avvertita nella  provincia di Torino poco dopo le 9

Le prime informazioni indicherebbero come intensità la magnitudo di  3,4 con epicentro nei pressi di  Coazze, a una ventina di chilometri di profondità.

La scossa si è sentita a Torino e in molti comuni dell’area metropolitana. Numerosi i commenti sui social da parte di persone preoccupate anche dal fatto di dover restare nelle proprie abitazioni a causa delle limitazioni dell’emergenza sanitaria.

L’epicentro in provincia di Torino. Non ci sono danni al momento

“Una scossa di terremoto di magnitudo ML 3.4 è avvenuto nella zona a 6 km da Coazze (TO), ad una profondità di di 20 Km, alle 9.11 di questa mattina. Al momento non ci sono segnalazioni di danni”, afferma l’assessore alla Protezione Civile della Regione Piemonte Marco Gabusi.

“La Protezione civile regionale – prosegue l’assessore Gabusi – ha avviato una verifica sul territorio nei paesi interessati dall’evento: Coazze, Giaveno, Valgioie, Cumiana, Cantalupa, Pinasca, Inverso Pinasca, Perosa Argentina, Roletto, Frossasco, Villar Perosa, Pomaretto, San Pietro Val Lemina, che al momento non segnalano danni. In Corso Marche continua l’attività di monitoraggio del territorio per intervenire in caso di necessità”.

 

(Nelle foto: i carabinieri verificano eventuali danni nel centro abitato di Coazze)