CRONACA- Pagina 1544

Sequestrano cliente moroso e chiedono riscatto alla sorella

I carabinieri arrestano coppia di spacciatori Inviano foto vittima alla sorella e chiedono un riscatto per la liberazione

Torino, 13 maggio Un 28enne del Burkina Faso è andato a Torino a casa dei suoi fornitori di crack e dopo aver ricevuto e consumato la sua dose ha detto di non avere i soldi per pagare. I padroni  di casa non l’hanno presa molto bene e hanno pestato a sangue il cliente moroso. E’ accaduto questa notte a Torino a casa di un maliano di 21 anni e di un italiano di 45 anni, quest’ultimo in compagnia della fidanzata brasiliana di 38 anni.
Per riavere il loro denaro, l’italiano e il maliano hanno sequestrato il cliente e gli hanno scattato alcune foto al volto tumefatto e tramite WhatsApp le hanno mandate alla sorella chiedendole il riscatto di 300 € per riavere il fratello.
La donna si è rivolta ai carabinieri di Veneria che hanno organizzato un servizio e hanno accompagnato la donna sotto casa dei due sequestratori per la consegna del riscatto.
Una volta arrivati sotto casa del loro appartamento, i Carabinieri li hanno fermati e hanno liberato il 28enne.
Il maliano per evitare l’arresto ha ingaggiato una breve colluttazione con i carabinieri ma è stato bloccato e arrestato. Il cliente è stato trasportato dal 118 all’ospedale Maria Vittoria, dove si trova tuttora ricoverato in osservazione. Il maliano e l’italiano sono stati arrestati, a vario tutolo, per spaccio di sostanze stupefacenti, sequestro di persona ed estorsione, mentre la donna brasiliana è stata denunciata per sequestro di persona ed estorsione poiché uno dei telefoni di utilizzati per inviare le foto denaro è stato trovato in suo possesso.

Ieri sera, l’attività antidroga dei carabinieri della Stazione Torino Le Vallette ha permesso di individuare un pusher molto attivo in Lungo Dora Siena che spacciava cocaina ed eroina. Si tratta di un senegalese di 24 anni, sorpreso a spacciare in strada. Sequestrate diverse dosi di stupefacente. L’uomo è stato arrestato.
A Collegno, sempre ieri sera, durante un servizio finalizzato alla repressione dei reati in materia di stupefacenti, i carabinieri hanno fermato un italiano di 55 anni che durante il controllo ha cercato di disfarsi di un pacchetto contenente circa 26 grammi di cocaina. L’uomo è stato arrestato per possesso di stupefacente.

Arrestato al supermercato con sette pezzi di parmigiano nella camicia

Un italiano recidivo per furto nei negozi
Sabato sera personale del supermercato Carrefour in corso Monte Cucco richiede l’intervento di
una Volante presso il punto vendita. Un cittadino italiano di 66 anni è trattenuto dal personale di
vigilanza. L’uomo, poco prima, viene visto asportare 7 pezzi di parmigiano da uno scaffale ed
occultarli sotto la camicia, sistemata all’interno del pantalone ad uso “tasca portaoggetti”. Arrivato
in cassa, il sessantaseienne porge alla cassiera una bottiglia di vino ed una carta prepagata,
consapevole di non aver alcun credito all’interno. Non andando a buon fine il pagamento, il reo
riferisce alla dipendente di non essere più interessato ad acquistare l’articolo e si dirige verso
l’uscita. L’escamotage non gli permette però di eludere il controllo della sorveglianza, che
immediatamente lo blocca.
Il cittadino italiano, non era nuovo a questo genere di attività: nel 2019, infatti, era stato sorpreso a
derubare due diversi supermercati. I beni asportati lungi dall’essere di prima necessità. Si tratta di
generi alimentari facilmente rivendibili sul mercato nero, elemento questo oggetto di riscontro.
L’uomo è stato arrestato per tentato furto e denunciato in quanto trovato fuori dal proprio comune
di residenza.

Nuove risorse ai centri diurni per disabili: 2 milioni dalla Regione

Una misura straordinaria di 2 milioni di euro per favorire il graduale riavvio delle attività dei centri diurni per disabili, affinché siano supportati nell’adozione delle disposizioni necessarie per garantire la sicurezza e la prevenzione del contagio.

Lo stanziamento è stato annunciato dall’assessore al Welfare Chiara Caucino, durante i lavori della Commissione Bilancio (presieduta da Carlo Riva Vercellotti) nell’ambito dell’illustrazione del disegno di legge “Interventi di sostegno finanziario e di semplificazione per contrastare l’emergenza da Covid-19”. Le risorse previste saranno distribuite attraverso i 49 enti gestori dei servizi socio assistenziali del Piemonte ai 170 centro diurni in base alla numerosità dei presidi e dell’utenza.

Su sollecitazione di Francesca Frediani (M5s) e Monica Canalis (Pd) in merito ai progetti di vita personalizzati per le persone con disabilità Caucino ha spiegato che c’è la volontà dell’assessorato di elaborare una proposta, in collaborazione con il presidente della Commissione Sanità Alessandro Stecco, affinché siano incoraggiati progetti su misura per questi invalidi, che contemplino anche la possibilità di essere seguiti a domicilio, un aspetto essenziale in considerazione della probabile riduzione della fruizione dei servizi nei centri diurni a causa delle nuove regole imposte per la sicurezza sanitaria. Sempre su richiesta di Canalis, l’assessore ha assicurato che, nonostante il periodo di emergenza sanitaria, verrà garantita completezza nella retribuzione degli enti che hanno erogato i servizi. Marco Grimaldi (Luv) è poi intervenuto auspicando che vi sia un’estensione della misura anche per i centri che si occupano di minori non accompagnati e di senza fissa dimora, mentre Silvio Magliano (Moderati) ha invitato a prendere in considerazione il metodo della coprogettazione e della coprogrammazione per favorire un lavoro unitario, che tenga conto delle diverse realtà del Terzo Settore e del contributo che ciascuna può offrire.

Sul tema sono intervenuti anche Daniele Valle (Pd) e Sean Sacco (M5s).

L’assessore Caucino ha poi aggiunto, fra le misure di sua competenza, la sospensione della restituzione dei contributi regionali dovuti per il 2020 dalle cooperative edilizie a proprietà indivisa nella misura del 50%. In tal modo, le stesse cooperative dovranno restituire i versamenti sospesi entro il 31 ottobre 2021 senza oneri aggiuntivi. Il valore delle restituzioni sospese oggetto della moratoria è di circa 3 milioni di euro.

La Commissione ha infine discusso insieme con il presidente della Giunta, Alberto Cirio e con l’assessore ai Rapporti con il Consiglio, Maurizio Marrone, la possibilità di stralciare dal ddl “Riparti Piemonte” la parte relativa ai bonus destinati alle attività economiche colpite dall’emergenza Coronavirus e alle relative coperture. Il nuovo disegno di legge, accanto ai 101 milioni già previsti per ristorazione, commercio ambulante e parrucchieri (denominati bonus 1 e 2) aggiunge 15 milioni di euro per ulteriori categorie produttive. Il provvedimento potrebbe essere affrontato nei prossimi giorni in sede di Commissione legislativa.

Estate ai Murazzi? Potrebbe tornare la spiaggia sul Po

L’associazione Murazzi del Po, che riunisce i gestori delle storiche arcate lungo il fiume, ha proposto al Comune di allestire per la prossima estate una spiaggia  sulle banchine nel tratto compreso tra corso Vittorio Emanuele e piazza Vittorio Veneto.

Per far riprendere il turismo qualcosa bisognerà pur inventare. a dire il vero la spiaggia torinese, già sperimentata nel 2104, complice il maltempo di allora, non aveva avuto molto successo. La sabbia, a causa della pioggia, era finita tutta nel Po, rovinando il progetto.

Ma, in attesa di disposizioni più precise da parte di Governo e Regione sugli stabilimenti balneari, l’ipotesi di replicare il progetto è da tenere in considerazione. Se si farà si dovranno prendere le dovute precauzioni: distanziamento di ombrelloni e “bagnanti”, percorsi di accesso e così via. Un po’ come in metropolitana. Si attende dunque la risposta di Palazzo Civico.

(foto Laura Pati)

Coronavirus, in Piemonte riorganizzazione territoriale e protocolli di cura con il plasma

«Il Piemonte si prepara al graduale ritorno alla normalità, con un monitoraggio attento e puntuale di tutti gli indicatori previsti, con il potenziamento della medicina territoriale che oggi è in grado di tracciare i contatti e individuare i casi con tempestività, la programmazione dell’attività degli ospedali nel medio-periodo, il rafforzamento della diagnostica e della rete dei laboratori e con la fondata prospettiva che i nuovi protocolli farmacologici e le cure al plasma possano rappresentare una risposta terapeutica efficace ed utile per i malati».

Così l’assessore alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, in apertura della conferenza stampa convocata per fare il punto della situazione dopo la prima settimana di allentamento delle misure restrittive.

CONTROLLO DELLA CURVA EPIDEMICA E MEDICINA TERRITORIALE

Professor Ferruccio Fazio, coordinatore Gruppo di lavoro sulla Medicina territoriale

Il gruppo di lavoro coordinato dal professor Ferruccio Fazio ha messo a punto un dettagliato sistema di identificazione e tracciamento attivo dei contatti che vede coinvolti tutta una serie di soggetti: dalle Unità speciali di Continuità assistenziale (USCA), ai medici di medicina generale, ai sindaci dei Comuni, ai medici di pronto soccorso, al 118, ai Servizi di Igiene e Sanità pubblica, il cui obiettivo è identificare i casi che si presentano sul territorio.

“Qualora i casi siano sospetti, inizia il tracciamento attivo dei contatti e contenimento. L’indagine epidemiologica, entro 24 ore dalla segnalazione, prevede l’identificazione dei contatti stretti, con percorsi differenziati per i conviventi e i non conviventi.”

Professor Paolo Vineis, epidemiologo, consulente della Regione Piemonte

«L’aggiornamento sugli indicatori giornalieri, l’andamento della curva epidemica, di R0 giornaliero a livello regionale e provinciale, e tutti i parametri che monitoriamo quotidianamente evidenziano che il Piemonte sta gradualmente uscendo dalla fase critica. In questo momento R0 è a 0,5, un livello migliore di altre regioni. I nostri indicatori oggi sono anche più dettagliati di quelli previsti dal Ministero della Salute. Ora stiamo mettendo a punto metodi per il riconoscimento precoce dei focolai. Fondamentale il tracciamento dei contatti».

POTENZIAMENTO DIAGNOSTICA E RETE LABORATORI

Assessore Matteo Marnati

«Nel corso delle prime 10 settimane dell’epidemia siamo passati da 0 a 40.000 test molecolari Covid 19. La produttività massima teorica realizzabile è di circa 9.000 tamponi al giorno. Lavoriamo per la messa in rete e potenziamento dei laboratori che sono passati dai 2 iniziali a 21».

Previste nuove linee diagnostiche e attivazione di 2 nuovi laboratori nell’Asl Alessandria. Assunzione di nuovo personale in grado di estendere l’attività diagnostica h24, attivazione di 3 nuovi centri dedicati a Biella, Novara (in collaborazione con UPO) e La Loggia che diventerà il primo centro virologico ambientale regionale (in collaborazione con Arpa). Estensione del coinvolgimento dei laboratori privati, anche fuori regione.

FASE 2 IN OSPEDALE E RIMODULAZIONE DELLA RETE

Dottor Gian Alfonso Cibinel, coordinatore Area Dea Unità di Crisi

“I posti letto in terapia intensiva sono passati dai 287 del 27 febbraio ai 586 del 31 marzo. I posti letto in terapia sub-intensiva sono passati da 172 a 517. I ricoverati in terapia intensiva dopo aver raggiunto il picco di 450 persone a fine marzo, sono regolarmente scesi per raggiungere i 135 di ieri. In calo anche i ricoveri ospedalieri.”

Il piano per la fase 2 prevede: il riavvio delle attività ordinarie, diagnostica e visite ambulatoriali, con mantenimento delle prioritarie (classi U e B), la ripresa delle attività programmate a partire dai prenotati della fase1 che saranno contattati dalle Aziende sanitarie, la chirurgia elettiva programmata, l’uscita dallo status Covid e la risposta ad eventuale ripresa dell’emergenza Covid.

Dottor Giovanni Monchiero, coordinatore Gruppo riorganizzazione ospedaliera

“Entro 30 giorni sarà pronto il piano di rafforzamento della rete ospedaliera che terrà conto del Decreto in fase di emanazione da parte del Governo. Ci sarà un aumento dei posti letto, anche in terapia intensiva, che di fatto il Piemonte ha già attuato nella fase più acuta dell’emergenza.”

Fondamentale rimodulare la rete degli ospedali sul territorio, anche sulla base dei parametri di disponibilità eventuale previsti dalla normativa. Essenzialmente, ha anticipato, si tratterà di riconvertire strutture già presenti che negli ultimi anni sono state dismesse.

LE CURE CON IL PLASMA

Anna Maria Bordiga (Città della Salute di Torino), Gennaro Mascaro (AOU Novara) e Massimo Milan (Asl Città di Torino)

La cura con il plasma delle persone guarite dall’infezione da Sars-Cov-2, sperimentata all’Ospedale  di Novara dal 15 aprile, ha già dato importanti risultati: il plasma prelevato dal primo donatore e trasfuso a una persona che era in terapia intensiva ha funzionato fin dalla prima trasfusione e il paziente è potuto uscire dalla Rianimazione. La sperimentazione, seguendo un protocollo pensato al policlinico ‘San Matteo’ di Pavia, è stata avviata dal Servizio di medicina trasfusionale, diretto dal dottor Gennaro Mascaro, con la collaborazione della Direzione medica (in particolare il dott. Philippe Caimmi) e la Struttura di anestesia e rianimazione diretta dal professor Francesco Della Corte.

Al momento sono otto i guariti che hanno donato il loro plasma, che sarà utilizzato in altrettanti pazienti che dimostreranno compatibilità. A Novara si aggiungono ora gli studi e le sperimentazioni della Città della Salute e della Scienza di Torino, con il servizio di immunoematologia diretto dalla dottoressa Bordiga che coinvolge anche altre Aziende presenti sul territorio.

L’obiettivo dello studio di 18 mesi è valutare se l’infusione di plasma contenente anticorpi neutralizzanti anti SARS- Cov-2 o di plasma proveniente da donatori non venuti in contatto con Sars- Cov-2, in aggiunta al trattamento standard, sia più efficace del solo trattamento standard sul risultato di pazienti affetti da Covid-19, con recente sviluppo di insufficienza respiratoria acuta che necessita di supporto ventilatorio. Il protocollo prenderà avvio a Torino dal 1° giugno su un campione di pazienti selezionati in base alla loro compatibilità clinica.

Videoconferenza visibile sul sito della Regione Piemonte

https://www.facebook.com/regione.piemonte.official/

 

Barriera: povertà e illegalità insieme diventano virus

Giardini Giuseppe Saragat, piena Barriera di Milano. Sembra d’ essere in Svizzera con l’ erba tagliata e poche persone educate che non sporcano e a debita distanza parlano tra loro

Va bene,  ma proprio in Svizzera non siamo. Sotto la tettoia un accampamento di senza tetto tra la stazione dei vigili ed il Gruppo Abele: anche loro hanno i loro diritti. Ma non starebbero bene in altri luoghi più protetti? A rigore di logica sembrerebbe di sì, ma oramai mi sfugge molto della logica. C’era la Ceat che produceva gomme e cavi. Hanno ritardato nell’adibire la zona centrale a giardino perché i sotterranei erano pieni di oli esausti, scarti di lavorazione e tanto ma proprio tanto amianto.

Si sono costruite case popolari tra cooperative e Iacp. Prima c’erano campi e piccole boite. In corso Novara la Nebiolo e Pastore porte blindate, la Scuola Bodoni – professionali –  e nel 1973 primo anno del liceo scientifico Albert Einstein con addirittura laboratori avveniristici per allora, oltre a due palestre. L’oratorio Gesù Operaio e sotto la chiesa a una palestra di Basket. Ci allenavamo ed addirittura l’Auxilium Basket Torino cominciò la sua ascesa verso la serie A giocando la serie D, poi  promossa in serie C con i mitici Fratelli Mitton istriani e pilastro del basket dei Salesiasi Torinesi. Via Ternengo è a 500 metri da corso Giulio Cesare e Corso Novara. Punto oramai famoso per gli scontri. 200 metri da piazza Foroni con luoghi di spaccio, un vero supermercato della droga. Gli esperti mi dicono che in Via Crescentino sono gli albanesi che controllano tutto. Le droghe sarebbero portate dalla Sacra corona Unita, garanzia della ‘ndrangheta, e spacciate in altre zone dalla mafia nigeriana. Uno scoop? Assolutamente no. Bastava leggere due bei romanzi di christian Frascella editati nel 2018 e 2019 ed esserne edotti. Inventore di un detective privato decisamente sgangherato che non si può permettere un ufficio ed è ospitato in una lavanderia gestita da un marocchino. Fa troppo freddo per morire e il delitto ha le gambe corte. Contrera ne è il protagonista, uomo senza qualità che ” nuota” in quei bassifondi di Barriera di Milano cercando di fare il meglio per scoprire la verità.

Una verità mai cercata dai politici che non hanno voluto vedere. Non gli conveniva. Ora l’Appendino sostiene che il pur necessario intervento di polizia è una sconfitta. Magari si fosse fatta intervenire prima? Incalza l’ex assessore della giunta Chiamparino e Fassino Ida Curti che sostiene: il principale problema della Barriera di Milano è la povertà. Verissimo, ma mi sa di giustificazione per gli errori fatti da oltre 30 anni. Se non mi sono spiegato cerco di spiegarmi con un esempio: Scampia di Napoli è un quartiere nato male e sviluppatosi ancor peggio. Barriera di Milano non è nato male ma è diventato uno Scampia di Torino. Come chi sostiene che per combattere lo spaccio bisogna combattere chi si droga. Proviamo per una volta nel ribaltare il tutto. Impediamo lo spaccio e ne limitiamo  l’uso. E poi la legalizzazione  farà il resto. Ecco il punto: chi spaccia non è povero, chi spaccia è un delinquente. Sarà banale rimarcarlo ma c’ è anche un deficit culturale di chi ha governato Torino in questi decenni. Mille gli episodi di sovrapposizione tra povertà ed illegalità diffusi. Come quell’imprenditore albanese che facendo fortuna ha comprato a prezzi stracciati 10 piccoli alloggi subito occupati. Si è rivolto alla polizia che gli ha comunicato che non era compito suo lo sgombero.

Ci ha pensato direttamente lui e ora li vorrebbe vendere per togliersi il problema, ma sono invendibili. Interessante che le forze interpolizia facciano le ronde. Orario 7 /24 come se la delinquenza operasse solo in questi orari. Liberarsi dai delinquenti vuol dire spostare il problema in altri lidi? Può anche darsi, ma almeno tentiamoci. Troppo tardi? Può anche essere, ma abbiamo l’ obbligo di tentarci. I giardini Giuseppe Saragat ora sono belli. Dimostrano che il male di Barriera è diffuso a macchia di leopardo. Ma non possiamo e non vogliamo essere ottimisti. In pericolo è sotto gli occhi di tutti con la contaminazione del male in tutte le parti del corpo. Non c’ è alternativa al presidio dell esercito 24 ore su 24 per mesi e mesi. Ad una guerra dichiarata la difesa dello Stato è legittima e doverosa. Il resto mi pare solo un palliativo per poi dire che almeno ci si è tentato. Barriera di Milano e borgo Rossini stanno morendo e da quello che mi dicono anche a Porta Palazzo la situazione è tutt’altro che sotto controllo. E la metatastasi si allarga per tutta la città contagiandola. Se c’ è qualcosa di più deleterio del coronavirus l’abbiamo trovato. Pessimista? Sicuramente e certamente sì! Ed anche, se mi permettere, stufo e stanco di essere sbeffeggiato in tutti questi anni. Non vivo più in Barriera da tanto, proprio per questi motivi. Ci sono nato e vissuto orgogliosamente e continuo ad amarla nonostante tutto. È un mio diritto vedere un deciso e radicale intervento dello Stato. Soprattutto per i cittadini di Barriera, sia che siano poveri, sia  che siano in condizioni economiche accettabili. Sia che siano nati in Italia, sia che siano nati in altri paesi.

Patrizio Tosetto

Operazione “angeli e demoni”, sgominata la banda delle truffe ai sacerdoti

Stamattina la Squadra Mobile della Questura di Vercelli, diretta dal Commissario Capo dott. Gianluca Tuccillo, ha dato esecuzione a cinque ordinanze di misure cautelari degli arresti domiciliari nei confronti di altrettante persone ritenute responsabili, a vario titolo, di molteplici furti e truffe ai danni di anziani sacerdoti. Inoltre, sono state denunciate altre cinque persone per i reati di ricettazione e riciclaggio.

Dai primi giorni del dicembre scorso, gli uomini della Polizia di Stato, a seguito di una rapina perpetrata all’interno di una Chiesa di Casale Monferrato (AL) in cui era stato sottratto un portafoglio ad un’anziana signora, erano impegnati in una laboriosa attività d’indagine finalizzata ad identificare un gruppo di soggetti, poi rivelatisi specializzati nel commettere reati predatori ai danni di sacerdoti che svolgono le funzioni di parroco nelle chiese piemontesi.

Nel corso dell’attività investigativa, era emerso un primo episodio criminale in cui quattro soggetti, facenti parte del gruppo criminale in questione, si erano resi responsabili di un furto in abitazione ai danni del Parroco, ottantaduenne, di una Chiesa della Provincia di Cuneo. Dopo aver rubato la chiave dell’abitazione del prelato, il gruppo si era introdotto all’interno dell’appartamento impossessandosi, staccandoli dalla matrice, di numerosi assegni, poi falsamente compilati e cambiati.

Dall’attività svolta, risultava, inoltre, la responsabilità del figlio, incensurato, di uno dei componenti della banda il quale aveva provveduto al riciclaggio di parte dei proventi del furto cambiando alcuni assegni e versandoli sul proprio conto corrente bancario.

Il valore degli assegni rubati, falsamente compilati ed incassati, risultava ammontare a circa 60.000 euro.

Nel prosieguo dell’attività d’indagine, si è scoperto che, tra l’anno 2018 e l’anno 2019, i componenti del gruppo criminale avevano perpetrato un furto all’interno dell’abitazione del Parroco, ottantaseienne, di una Chiesa della Provincia di Alessandria dove avevano asportato numerosi assegni in bianco.

A seguito di falsa compilazione, gli assegno erano stati riciclati oltre che dagli stessi, anche dalla moglie di uno dei componenti della banda e da un altro soggetto; i due, entrambi incensurati, venivano denunciati per il reato di riciclaggio.

Il valore degli assegni rubati, falsamente compilati ed incassati, in questo caso ammontava a circa 35.000 euro. Il terzo crimine contestato è l’ennesimo furto in abitazione commesso ai danni di un Parroco, settantanovenne, di una Chiesa della Provincia di Alessandria in cui, dopo aver forzato la porta d’ingresso, i soggetti asportavano alcuni monili in oro, anche di consistente valore, che venivano poi venduti a due ricettatori.

 

 

Il predetto reato fruttava al gruppo circa 5.000 euro. I due ricettatori, entrambi pluripregiudicati, venivano successivamente identificati e segnalati all’Autorità Giudiziaria per il reato di ricettazione.

Proseguendo l’attività d’indagine gli uomini della Squadra Mobile riuscivano a scoprire un quarto episodio.

Nello specifico, i delinquenti erano riusciti a porre in essere una truffa aggravata ed un furto in abitazione ai danni di un Parroco, novantenne, di una Chiesa della Provincia di Biella. In particolare, con astuti raggiri, riuscivano a truffare il Sacerdote vendendogli, ad un prezzo fuori mercato, una finta strumentazione per la prevenzione antincendio della Chiesa.

Durante l’azione criminosa, facendosi accompagnare a turno dal sacerdote, con una banale scusa, in un’altra stanza, i ladri riuscivano a rubare alcuni assegni in bianco che venivano poi falsamente compilati e consegnati ad un altro soggetto, pluripregiudicato, per il successivo riciclaggio. Quest’ultimo è stato identificato e denunciato all’Autorità Giudiziaria. Il provento del furto si aggirava intorno ai 10.000 euro.

Infine, i componenti della banda, dopo aver ideato un piano complesso, realizzavano nei confronti di un Parroco, ottantacinquenne, di una Chiesa di Ivrea (TO) una truffa aggravata approfittando della sua minorata difesa dovuta all’età.

Nello specifico, gli stessi, presentandosi al Sacerdote come appartenenti ad un organizzazione religiosa, riuscivano a farsi consegnare dal prelato una cospicua somma di denaro con la scusa di dover commissionare la fabbricazione di una targa commemorativa in oro zecchino destinata ad un Monsignore per l’impegno da questi profuso negli anni.

I proventi del gruppo criminale, operante nell’intero territorio piemontese ed in particolare nelle Province di Vercelli, Torino, Alessandria, Biella e Cuneo, sono risultati ammontare ad oltre 100.000 (centomila) euro.

Tutta l’attività di indagine è stata coordinata e seguita dalla Procura della Repubblica di Vercelli.

Dopo aver raccolto gli indizi di colpevolezza da parte della Polizia Giudiziaria, il G.I.P. presso il Tribunale di Vercelli, su richiesta della locale Procura della Repubblica, ha emesso cinque ordinanze di misure cautelari.

All’alba di stamattina i quattro componenti della banda, tre uomini ed una donna, tutti italiani pluripregiudicati, e uno dei riciclatori, anch’egli italiano con numerosi pregiudizi penali, sono stati raggiunti dagli agenti della Terza Sezione della Squadra Mobile della Questura di Vercelli che hanno dato esecuzione alle ordinanze degli arresti domiciliari e denunciato a piede libero gli altri cinque ricettatori e riciclatori.

Nel corso delle perquisizioni domiciliari effettuate, presso l’abitazione di uno dei ricettatori sono state rinvenute, oltre a molteplici monili in oro e orologi di pregio, abilmente celati all’interno di un comodino della camera da letto, numerose mazzette di denaro contante, con banconote in taglio da 100 e 200 Euro, per un totale di oltre 100.000 (centomila) Euro. Gli oggetti preziosi e l’ingente somma di denaro, provento dell’attività delittuosa, sono stati immediatamente sequestrati dagli investigatori.

Sono in corso ulteriori indagini per verificare se i malviventi si siano resi responsabili di altri episodi delittuosi oltre a quelli descritti. Sono, inoltre, pendenti altri procedimenti penali presso le Autorità Giudiziarie di questa regione, nei luoghi dove si sono consumati gli altri reati.

 

Sgomberati senza tensioni i senzatetto accampati davanti al Comune

Questa mattina è avvenuto  lo sgombero degli oltre 40  senzatetto che, dopo la chiusura del dormitorio invernale di piazza d’Armi, da una settimana si erano  accampati davanti al Comune di Torino.

Sono intervenuti Polizia e Carabinieri ma non si sono registrate tensioni. I senzatetto, una volta misurata la temperatura,  sono stati  fatti salire su autobus e accompagnati nel padiglione V del Parco del Valentino, dove resteranno in attesa dei risultati del tampone.

Tra le reazioni, quella dell’Associazione Marco Pannella: “Chiediamo che le persone lì trasferite vengano trattate con la massima attenzione e una adeguata assistenza socio-sanitaria e che si dia priorità al loro grave stato di bisogno e aiuto anche alimentare. Verificheremo nelle prossime ore che le più elementari e basilari azioni umanitarie siano state messe in campo dalle organizzazioni che si occuperanno dell’assistenza dei senzatetto e dei clochard lì ricoverati.

Ci auguriamo che i rappresentanti istituzionali del  Comune,  che hanno mostrato inadeguatezza e mancanza di tempestività nel gestire una drammatica situazione umanitaria, dimostrino nelle prossime ore una maggiore sensibilità riguardo la gestione del grave problema venutosi a creare”.

(foto archivio)

Le ambulanze di Fondazione Crt per la Protezione civile

Fondazione CRT ha destinato 20 ambulanze e mezzi per la Protezione Civile alla provincia di Torino: si tratta di 15 pick up e veicoli, assegnati nell’ambito del bando “Mezzi per la Protezione Civile”, e 5 ambulanze, completamente attrezzate, in funzione grazie al piano straordinario messo in campo da Fondazione CRT per far fronte all’emergenza coronavirus.

Le autoambulanze sono state richieste dalla Croce Verde Torino, Croce Verde Pinerolo, Croce Verde Rivoli, Croce Rossa Italiana Torino e Croce Rossa Italiana Ivrea, mentre i mezzi per la Protezione Civile andranno alla Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Bardonecchia, AIB Anti Incendi Boschivi di Bussoleno, di Caprie, di Chianocco, di Novalesa Moncenisio, di Piverone, di S. Secondo di Pinerolo, di Venaus, i Comuni di Cuorgnè e di Foglizzo, Giubbe Verdi Moncalieri, ANA Associazione Nazionale Alpini Sezione Valsusa, Coordinamento Protezione Civile ANC Associazione Nazionale Carabinieri Regione Piemonte, Associazione Nazionale Agriambiente Torino, Croce Verde Villastellone.

Fondazione CRT ha destinato finora 3 milioni di euro per l’acquisto di nuove ambulanzemezzi e attrezzature ospedaliere, e sostiene il ponte aereo della filantropia italo-cinese per il trasporto e la consegna di materiali medico-sanitari urgenti, difficili da reperire non solo in Italia, ma anche sul mercato internazionale. Fondazione CRT, inoltre, ha offerto alla città e alla Regione una parte delle OGR di Torino per l’apertura dell’ospedale temporaneo da un centinaio di posti letto per pazienti di lieve e media entità.

Rapine a donne anziane, arrestato l'”incubo di San Salvario”

Era diventato l’incubo dei residenti del quartiere San Salvario, i carabinieri sono riusciti a fermare e arrestare un rapinatore seriale, ritenuto responsabile di 2 furti con strappo e 5 rapine a donne anziane, qualcuna con disabilità.

Agiva di sera e sceglieva sempre donne anziane e le aggrediva in strada alle spalle per non essere riconosciuto.
Erano arrivate diverse segnalazioni e denunce da parte dei residenti preoccupati per la presenza di un rapinatore seriale nel quartiere.
Sono stati di conseguenza intensificati i servizi preventivi e di controllo del territorio per prevenire furti e rapine. I carabinieri della compagnia San Carlo, in divisa e  in borghese, hanno monitorato il centro e il quartiere San Salvario.
Le indagini hanno consentito di acquisire gravi e convergenti indizi di colpevolezza a carico di un brasiliano di 24 anni, residente ad Asti, grazie anche all’analisi delle telecamere di videosorveglianza della zona e alle testimonianze di alcuni testimoni.
L’attività ha permesso di individuare, fermare e arrestare il rapinatore in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Torino- perché ritenuto responsabile di rapina, furto aggravato e lesioni.
L’uomo è ritenuto responsabile di 2 furti con strappo e 5 rapine, avvenuti nel quartiere San Salvario, tra il 6 e il 13 gennaio di quest’anno.
In alcuni casi le donne sono state costrette a ricorrere alle cure mediche.