CRONACA- Pagina 1513

Gli edifici culturali si fanno il “lifting”. Al via la manutenzione di Mole e Gran Madre

La Giunta comunale su proposta degli Assessori Francesca Leon e Antonino Iaria, ha approvato il progetto esecutivo relativo alla manutenzione straordinaria di alcuni edifici cittadini di interesse culturale che rientrano nelle competenze del Servizio Edilizio per la Cultura della Città di Torino.

Nello specifico i lavori interessano la Mole Antonelliana, la Basilica del Corpus Domini, la Chiesa della Gran Madre di Dio, la Biblioteca Civica Centrale, il Parco d’Arte Vivente (Via Giordano Bruno n. 31 – Circoscrizione 8) e i magazzini dell’ex fabbrica Superga (Via Verolengo n. 28 – Circoscrizione 5).

Sono inoltre previsti interventi minori presso la Biblioteca Civica Villa Amoretti, Parco Rignon, e la Chiesa di San Massimo Vescovo.

Gli interventi di manutenzione straordinaria, che inizieranno presumibilmente entro la primavera del 2021, sono finalizzati alla conservazione, restauro e messa a norma dei siti oggetto della delibera.

Il costo complessivo per l’esecuzione delle opere di manutenzione è di 1.000.000 di Euro che verrà finanziato con apposito mutuo a medio/lungo termine.

Il progetto di manutenzione straordinaria è stato sottoposto all’esame preventivo della Soprintendenza Archeologica, Bella Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana che ha espresso parere favorevole.

Violenze alle Vallette. Direttore e comandante sostituiti da due donne

E’ stato rimosso dall’incarico  il direttore del carcere di Torino, Domenico Minervini, insieme con il comandante della polizia penitenziaria Giovanni Battista Alberotanza.

Il provvedimento, secondo fonti giornalistiche, è stato deciso dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap) per motivi di opportunità.

La procura di Torino ha infatti chiuso le indagini sulle presunte violenze, in alcuni casi si parla torture, nei confronti di alcuni  detenuti del carcere Lorusso e Cutugno. Minervini e Alberotanza sono  tra i 25 indagati nell’inchiesta condotta dal pm Francesco Pelosi.

A sostituire direttore e comandante rispettivamente Rosaria Marino, ex direttrice del carcere di Novara e  Maria Lupi ex vicecomandante della polizia penitenziaria delle Vallette.

Paura in tangenziale: si apre di colpo cofano dell’auto, finita contro un tir

Il cofano dell’auto si è aperto improvvisamente togliendo la visuale dal  parabrezza

La Fiat Panda che percorreva  sulla tangenziale Nord di Torino ha incominciato a zigzagare  e il conducente è finito contro  un tir che viaggiava verso Milano. Alla fine la vettura ha sbattuto contro il guardrail. L’incidente è avvenuto all’altezza dello svincolo di Borgaro verso le 12,30. Ferito l’uomo alla guida della Panda, bloccata la tangenziale.

Recuperati antichi vasi rubati dal museo

Sono cinque le opere d’arte in cristallo del XV e XVI secolo, sparite dopo essere state rubate vent’anni fa al Museo del vetro di Dusseldorf

Sono state recuperate in Italia dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. L’operazione ha portato all’arresto di un cittadino tedesco di 67 anni,  residente nel Cuneese,  noto come “l’avvocato” perché si presentava come esperto di diritto, e di una connazionale di 63 anni. Entrambi accusati di ricettazione e tentata estorsione avevano contattato il museo chiedendo 200 mila euro per restituire le opere.

Metro in tilt questa mattina: ferma alcune ore per un guasto

Aggiornamento / I tecnici dopo tre ore sono riusciti a riparare il guasto  e la metropolitana ha ripreso il regolare servizio

***

A causa di un inconveniente dei  software che gestiscono la metropolitana di Torino l’intera linea è bloccata da questa mattina alle 6.30

Il Metrò quindi è bloccato anche da Fermi a Porta Nuova e non solo fino al Lingotto dove sarà fermo fino al 31 agosto per lavori.

Gtt annuncia che il servizio sarà sospeso per alcune ore e  saranno istituiti bus sostitutivi.

Metropolitana, primo giorno di stop con qualche bus sostitutivo troppo pieno

Da lunedì 27 luglio fino al 31 agosto la metropolitana di Torino non sarà in funzione da Porta Nuova al Lingotto.

Ieri, primo giorno di stop, il servizio bus sostitutivo ha funzionato piuttosto bene, grazie a frequenti mezzi messi a disposizione. Alcuni bus, però, erano troppo affollati, in particolare nelle ore di punta

La sospensione si è resa necessaria per i lavori che dovrebbero consentire il prolungamento della linea 1 fino a piazza Bengasi, in aprile.

In superficie funzionano i bus 1 e 35 per sostituire il métro’.

I treni della metropolitana sono regolarmente in servizio da Porta Nuova a Fermi e viceversa.

Orbassano apre il parco Galilei

E’ stato inaugurato il Parco Galileo Galilei di Orbassano, una nuova area verde di circa 11.600 mq. realizzata nell’area compresa tra via Malosnà e via Riesi.
Il Parco rappresenta il Sistema Solare, con tanto di pianeti e del Sole: le strutture sono in proporzione tra loro e anche la distanza tra gli stessi è in scala.
All’interno del Parco vi è una tettoia sotto la quale è possibile consultare le spiegazioni grafiche e tecniche di quanto è installato nel parco.
Vi è inoltre un’ampia area cani, svariate panchine, numerose piante.
Molto suggestiva è l’illuminazione notturna, che rende davvero unico questo parco.
Ricordiamo che accanto al parco sorgerà la fermata della Metropolitana M2 (all’angolo del giardino verso piazzetta Peano).

“Questo Parco – ha spiegato il Sindaco, Cinzia Maria Bosso – rientra in un più ampio progetto di realizzazione di parchi di grandi dimensioni, dislocati in più punti dell’abitato e finalizzati al miglioramento della qualità della vita degli orbassanesi fornendo loro ampi spazi all’interno della città. L’obiettivo, ampiamente raggiunto in questi anni, ha portato alla realizzazione di 5 nuovi Parchi cittadini, perfettamente integrati nel tessuto urbano e di comoda fruizione. Sono il Parco Primo Nebiolo (via Circonvallazione Interna), il Parco dell’Orsa Minore (via Volturno), il Parco E. Vanzetti (strada Volvera), il Parco Arpini (piazza Svezia) cui si aggiunge il Parco Galileo Galilei. Una caratteristica importante di 4 parchi su 5 è stata la scelta di definire un tema che li caratterizzasse fornendo loro anche un aspetto didattico.
Voglio ricordare che questi cinque parchi sono stati realizzati grazie al finanziamento derivante dalle opere di compensazione del termovalorizzatore (TRM) di cui Orbassano fruiva di una quota importante e interamente dedicata ad interventi ambientali.

Sms Gtt, un altro servizio perso?

“GTT, anche il servizio informazioni via SMS verso la soppressione: gli anziani sono passeggeri di serie B?”

Riceviamo e pubblichiamo l’intervento del consigliere Magliano

Solita dinamica: un “problema tecnico” diventa pretesto per la probabile eliminazione di un servizio. Non è questo il concetto di innovazione che sostengo: l’innovazione non può lasciare indietro chi ha più difficoltà ad adeguarsi, in questo caso soprattutto nonne e nonni. Preoccupazione dopo la discussione in Consiglio Comunale della mia interpellanza sul tema: mi auguro che qualsiasi ipotesi di decisione sia preventivamente sottoposta al Consiglio Comunale.

Il solito pretesto d’ordinanza, quello relativo a un problema tecnico, e via: ecco l’occasione per cancellare un altro servizio. Accade, questa volta, al servizio “informazioni via SMS” di GTT, da tempo non funzionante e oggetto di una mia interpellanza appena discussa in Sala Rossa.

Rispondendo alla mia interpellanza sul tema, l’Assessora Lapietra butta lì, incidentalmente, che, dopo gli interventi resisi necessari lo scorso 6 aprile, “GTT sta valutando l’ipotesi di non riattivare il servizio”. Due indizi che fanno una prova quasi certa: prendo atto che, grazie al lockdown, si decide di eliminare un altro servizio, utilizzato soprattutto dalle fasce meno giovani della popolazione torinese. Spero davvero che ogni decisione definitiva sia preventivamente sottoposta al giudizio del Consiglio Comunale.

Mi chiedo come questa Amministrazione – che dimostra ancora una volta di non pensare alle esigenze dei torinesi più anziani – possa ancora parlare di un “rapporto che funziona tra cittadinanza e GTT”:. In questi anni ho capito che,statisticamente, un problema tecnologico è spesso prodromico alla cancellazione di un servizio: vedremo se sarà così anche questa volta. A fronte di un risparmio economico modesto, la scelta di cancellare il servizio porterà con sé l’esigenza di intervenire sulla grafica di tutte le paline.
La mia visione dell’innovazione non coincide con quella della Giunta, per la quale evidentemente chi non si adegua può tranquillamente rimanere indietro.

Silvio Magliano – Capogruppo Moderati, Consiglio Comunale Torino

Ecco la copertura della più ampia rotonda sotterranea d’Italia

La prima per dimensioni: 52 metri di diametro e una copertura in acciaio del peso di 700 tonnellate

Settimana importante per il complesso della sede unica della regione Piemonte, martedì scorso è stato effettuato un sopralluogo da parte dell’Assessore al patrimonio Andrea Tronzano per la verifica dello stato dell’arte dei lavori per il complesso della nuova sede unica della regione che prevede: Torre per uffici, Centro servizi e 38 mila metri quadri di parcheggi. Nella nuova sede saranno trasferiti tutti gli Uffici della Regione attualmente distribuiti in 10 sedi operative sul territorio cittadino con oltre duemila dipendenti.

Nell’area è previsto un parcheggio interrato di complessivi 38 mila metri quadrati, realizzato su tre livelli, con una capienza complessiva di 1138 posti auto. Il parcheggio è suddiviso in una zona aperta al pubblico disposta su due livelli per un totale di 1000 posti auto ed una zona disposta sul terzo livello interrato, che sarà adibita a parcheggio auto di servizio regionali con 138 posti auto. Gli accessi al parcheggio saranno due, uno su via Farigliano, l’altro attraverso la nuova viabilità interrata che dal sottopasso del Lingotto si svilupperà in direzione nord-sud parallelamente all’Oval.

Proseguono i lavori di realizzazione della viabilità interrata che sono a servizio anche della futura sede unica della Regione Il 16 maggio scorso è stato chiuso il sottopasso del Lingotto, per permettere la fine dei lavori connessi alla realizzazione della rotonda sotterranea La rotonda è percorribile sia a livello interrato (piano stradale del Sottopasso Giambone) sia a livello superficiale (livello Oval-polo Fieristico Lingotto). Ha un diametro di 52 metri e una copertura in acciaio protetto dal fuoco del peso di circa 700 tonnellate. Si tratta di un’opera, per dimensione, unica in Italia. I lavori per la rotonda, copertura compresa, hanno avuto un costo di 4,4 milioni di euro Il cantiere ha lavorato in sicurezza e nei tempi previsti per consegnare un’opera che regolarizzerà la viabilità della zona mettendo in relazione diretta il sottopasso di corso Giambone con le vie Nizza e Passo Buole e consentirà un accesso diretto ai parcheggi del grattacielo Regione Piemonte e del futuro Parco della Salute. “Sono soddisfatto della prosecuzione dei lavori che serviranno per riqualificare e rendere funzionale l’intera area – commenta così l’assessore al Bilancio e al patrimonio Andrea Tronzano. Un passo alla volta stiamo realizzando il programma previsto e anche quest’opera, che garantirà una viabilità di accesso alla futura area regionale, si inserisce in un quadro di valorizzazione del nostro patrimonio” Il sottopasso riaprirà il prossimo 18 settembre.

Giuseppe Rasolo

Motociclista di 32 anni muore nello schianto contro un’auto

È’ morto a seguito  dello scontro con un’automobile.

Un motociclista vercellese di 32 anni è deceduto a  Cereseto, nell’Alessandrino, sulla Strada provinciale 457. Verso le  12,30 Angelo Santarella si è schiantato contro una Panda, forse per un malore o un colpo di sonno è finito sulla corsia opposta.  I soccorritori del 118 non hanno potuto salvarlo. Due altre  persone sono rimaste ferite e trasportate all’ospedale Santo Spirito di Casale.