CRONACA- Pagina 1501

Rsa,”Abbracciami ancora”: attrezzature industriali adattate per gli anziani

Un’idea sviluppata da Silco e Fondazione Casa San Giuseppe utilizzando strumenti per sabbiatura

Silco, azienda di Rivalta di Torino operante nel settore delle attrezzature per il trattamento superficiale dei metalli, e la Fondazione Casa Famiglia San Giuseppe di Vimercate (Monza e Brianza), che si occupa di assistenza socio-sanitaria alle persone anziane, hanno ideato e realizzato «Abbracciami ancora», una stanza protetta, con una parete trasparente sigillata e due fori con guanti, per consentire a parenti e ospiti della Rsa di vedersi e stringersi le mani rispettando le misure di sicurezza legate all’epidemia di Covid-19.

«Quando abbiamo ricevuto questa richiesta dalla Fondazione – racconta l’azienda – ci siamo emozionati ed entusiasmati. Così abbiamo concordato con loro la soluzione più rapida ed efficace, utilizzando i guanti per le nostre sabbiatrici. Il tutto è stato predisposto e inviato in pochi giorni e abbiamo scelto di donare parte del materiale come gesto di sostegno all’attività degli operatori impegnati ad accudire le persone anziane in questa difficile fase. Crediamo che questa vicenda dimostri che ognuno di noi possa abbracciare culture lavorative diverse in modo da essere utile agli altri e ci sembra un bel messaggio da condividere prima del Natale».

Torino: spacciatore in monopattino elettrico

Arrestato ventiquattrenne marocchino con precedenti di Polizia

Gli agenti del Commissariato Barriera Milano, in servizio di volante, hanno arrestato domenica pomeriggio un cittadino marocchino, irregolare sul Territorio Nazionale, per detenzione di sostanza stupefacente e resistenza a Pubblico Ufficiale.

Il giovane è stato notato percorrere, a bordo di un monopattino elettrico,  una via pedonale con dissuasori e prendere contatti con diverse persone, pensando di non essere visto. All’interno di uno stabile di via Giachino il giovane ha incontrato il suo primo acquirente. I poliziotti, che lo avevano seguito a piedi, hanno notato lo scambio e sono immediatamente intervenuti. L’uomo, nel tentativo di eludere il controllo di Polizia, ha scagliato contro i poliziotti il monopattino, quest’ultimi hanno schivato il colpo e lo hanno inseguito fino all’ultimo piano dello stabile dove, dopo una breve colluttazione, lo hanno fermato. L’uomo è stato trovato in possesso di quasi 300 euro in contanti e di un involucro contenente 10 grammi di stupefacente.

Gli operatori, mentre accompagnavano sull’autovettura di servizio il pregiudicato, hanno notato che l’uomo parlava con fare concitato in lingua araba con alcuni suoi connazionali, riuscendo a cogliere solo la parola “sgabuzzino”. L’immediata perquisizione domiciliare ha permesso di rinvenire un panetto di hashish di circa 100 grammi proprio all’interno dello sgabuzzino del suo appartamento.

Appendino: “Tutto il mio tempo dedicato a Torino fino alla fine del mandato”

“Il 2020. Un anno che è stato caratterizzato dalla pandemia Covid19, ma anche un anno dove abbiamo portato avanti progetti e iniziative su cui continuiamo a lavorare per il futuro di Torino.  La Città si è fatta trovare pronta ed è andata avanti. Ora proseguiamo.”

Cosi la sindaca Chiara Appendino in occasione della conferenza stampa di fine anno a Palazzo Civico.

La prima cittadina non si candiderà più, ma parla comunque della prossima scadenza elettorale: “Mi auguro che si voti in primavera, alla scadenza naturale del mandato: vorrebbe dire che avremo superato la fase più critica dell’emergenza. In caso contrario però’ faremo tutto il possibile per accompagnare la città fuori dall’emergenza”

 

Clienti all’interno del bar: chiuso per 5 giorni

Questa  mattina, dopo una segnalazione di alcuni cittadini che lamentavano l’attività di ristorazione all’interno di un locale del centro città,

in violazione dei divieti per il contenimento della diffusione del Covid-19, gli agenti del Reparto Specialistico di Polizia Commerciale della Polizia Municipale, hanno effettuato un sopralluogo in un bar di via Cernaia.

 

Giunti sul posto, gli agenti hanno accertato che, effettivamente, all’interno del locale erano presenti alcuni clienti che stavano facendo colazione. Alcuni stavano bevendo caffè o cappuccino, altri, invece, stavano mangiando brioches e altri snacks sul posto in evidente violazione delle ‘regole anti covid’ vigenti che, tra le altre restrizioni, prevedono il divieto di ristorazione all’interno degli esercizi pubblici.

 

Al titolare è stata comminata una sanzione di 400 Euro e il locale è stato chiuso per 5 giorni

Sui social in diretta con i botti sullo sfondo: arrestato

Torino. Durante una diretta sui social network ripreso nella sua cantina con botti illegali, arrestato dai CC che gli sequestrano 3 bombe carta e 17 candelotti esplosivi

Torino, 29 Dicembre. Nell’ambito dei controlli del territorio disposti dal Comando Provinciale, i Carabinieri hanno arrestato una persona trovata in possesso di botti illegali e stupefacenti.
In particolare a Grugliasco, nell’hinterland torinese, i militari della Compagnia di Rivoli alle prime luci dell’alba hanno effettuato una perquisizione domiciliare a casa di un cittadino italiano di 37 anni, dopo che lo avevano riconosciuto in una “diretta” su un social network nella quale, insieme ad altre persone in via di identificazione, si trovava all’interno della cantina della propria abitazione ove erano visibili dei petardi di grosse dimensioni. Durante il controllo sono stati sequestrati 17 candelotti esplosivi e 3 bombe carta di produzione artigianale. Inoltre sempre all’interno dell’appartamento sono stati rinvenuti circa 60 grammi di hashish, suddiviso in vari involucri.
L’odierno sequestro è il risultato dell’intensificazione dei controlli dei militari dell’Arma sulla vendita e il possesso di materiale pirotecnico illegale in vista della fine dell’anno. In questo settore i carabinieri invitano a seguire alcune semplici regole per evitare incidenti:
– è vietato vendere ed acquistare prodotti clandestini. Costituisce reato, che punisce sia il commerciante sia l’acquirente;
– acquistare soltanto fuochi consentiti e lasciare che ad accenderli sia un adulto;
– prima di accenderli leggere e seguire attentamente le istruzioni e ancor prima controllare che il prodotto sia in ottimo stato di conservazione;
– non tentare di riaccendere botti inesplosi in strada, evita di toccarli o di raccoglierli;
– non unire od accendere contemporaneamente più fuochi;
– nell’accendere quelli consentiti ricordarsi di: non tenere mai con le mani razzi, candele o petardi; allontanarsi immediatamente e non accendere razzi o petardi con la miccia corta, potrebbero esplodere in mano da un momento all’altro; non gettare e non indirizzare mai petardi o razzi verso le persone; non far esplodere mai petardi o razzi in bottiglie o dentro contenitori fragili, perché rompendosi possono produrre pericolose schegge.

Torino: Non trova i mezzi per tornare a casa, tenta di rubare una bicicletta

Arrestato dagli agenti del commissariato Madonna di Campagna

E’ circa l’una di notte in via Verolengo quando la pattuglia del commissariato Madonna di Campagna nota un soggetto armeggiare accanto ad una bicicletta. L’uomo, un cittadino italiano di 27 anni, sta tentando di rubare il veicolo a noleggio danneggiando il dispositivo di blocco con una pietra. Alla vista dei poliziotti, il ventisettenne lascia cadere il masso a terra. In fase di controllo questi riferisce di aver avuto intenzione di appropriarsi del mezzo in questione per poter fare rientro a casa in quanto, data la tarda ora e la lontananza, non era riuscito a trovare un mezzo pubblico adeguato.

Il reo, con numerosi precedenti di Polizia, è stato arrestato per tentato furto e sanzionato per essere stato trovato al di fuori del proprio Comune di residenza  senza giustificato motivo.

 

In ritardo causa neve altre 40 mila dosi di vaccino per ospedali e rsa

Dopo il successo del V-Day si proseguirà con la vaccinazione del personale delle aziende sanitarie e di ospiti e operatori delle Rsa

Come confermato dal Ministero della Salute,  in Piemonte verranno consegnate altre 40 mila dosi del vaccino anti Covid con cui si proseguirà la campagna di vaccinazione avviata in modo simbolico, in occasione del V-Day europeo. L’arrivo delle dosi potrebbe subire ritardi nel trasporto, a causa della neve.

41 scatole in tutto (ogni scatola contiene 975 dosi) che verranno distribuite agli hub territoriali per continuare con la somministrazione del vaccino al personale delle aziende sanitarie e agli operatori e ospiti delle RSA, che rappresentano i destinatari della Fase 1 della vaccinazione.

In tutto 195 mila persone in Piemonte, 2/3 delle quali hanno già manifestato la propria volontà di adesione.

«Riceveremo circa 40 mila dosi a settimana per completare la Fase 1 della campagna vaccinale – spiega l’assessore alla Sanità della Regione Luigi Genesio Icardi -. La macchina organizzativa è già pronta per riceverle ed è stata testata con ottimi risultati nella giornata di ieri».

Per il territorio di Alessandria sono in arrivo 5 scatole e 4875 dosi destinate agli ospedali di Alessandria, Casale, Novi Ligure e Tortona e alle RSA.

Per il territorio di Asti 3 scatole e 2925 dosi destinale al Cardinal Massaia di Asti, all’ospedale di Nizza e alle RSA.

Per il territorio di Biella 2 scatole e 1950 dosi destinate all’Ospedale degli infermi e alle RSA.

Per il territorio di Cuneo 6 scatole e 5850 dosi destinate al Santa Croce e Carle e agli ospedali di Mondovì, Savigliano, Verduno e alle RSA.

Per il territorio di Novara 3 scatole e 2925 dosi destinate al Maggiore della Carità, all’ospedale di Borgomanero, all’Asl e alle RSA.

Per il territorio di Torino 18 scatole e 17.550 dosi: in particolare 9 scatole e 8775 dosi per gli ospedali e le RSA di Torino città e altre 9 scatole e 8775 dosi in tutto destinate a Chivasso, Ciriè, Ivrea, Moncalieri, Orbassano, Pinerolo e Rivoli.

Per il territorio del Vco 2 scatole e 1950 dosi destinate agli ospedali di Domosossola e Verbania e alle RSA.

Per il territorio di Vercelli 2 scatole e 1950 dosi destinate al Sant’Andrea, all’ospedale di Borgosesia e alle RSA.

«Arriveranno direttamente negli hub territoriali – commenta Vincenzo Coccolo, commissario generale dell’Unità di crisi della Regione Piemonte – e il personale del sistema regionale di Protezione civile provvederà a consegnare le dosi necessarie ai presidi sanitari territoriali e alle RSA, come già accaduto ieri con puntualità e precisione in occasione del V-Day. In due ore le dosi sono state recapitate in tutti i punti vaccinali individuati a Torino e nelle province».

Sono state 910, in particolare, le dosi giunte in Piemonte per dare il via alla campagna di vaccinazione anti Covid. La somministrazione è stata completata in modo regolare e senza difficoltà in tutti i 10 punti individuati sul territorio per il primo V-Day europeo della storia. 710 dosi sono state inoculate al personale dei 7 ospedali più grandi della regione: 490 vaccini a Torino all’Amedeo di Savoia (220), Città della Salute (90), Mauriziano (90) e San Giovanni Bosco (90) e altri 260 vaccini negli ospedali di Alessandria (90), Cuneo (80) e Novara (90).

Le altre 160 dosi sono state invece somministrate a ospiti e operatori di tre Rsa pubbliche a Rodello, Asti  e Novara.

«Stiamo lavorando con il Ministero della Salute per risolvere a livello nazionale il problema del consenso informato per gli ospiti delle Rsa che non hanno un rappresentante legale, ma sono in una situazione di cosiddetta “incapacità naturale” – spiega il commissario dell’Area giuridico-amministrativa Antonio Rinaudo -. Il tema è complesso, ma estremamente importante e delicato se pensiamo che solo in Piemonte coinvolge 10 mila persone accolte nelle nostre residenze socio assistenziali, che se questa criticità non verrà risolta non potranno essere vaccinate».

In 15 nel bar, chiuso per cinque giorni

Nell’ambito dei controlli del territorio disposti dal Comando Provinciale, finalizzati al contrasto di furti e rapine e intensificati in questo periodo per vigilare sul rispetto della normativa anti covid, i Carabinieri hanno arrestato due persone e ne hanno denunciate altrettante.

In particolare a Torino, nel corso di un servizio organizzato dalla Compagnia di Mirafiori, i militari del Nucleo Radiomobile hanno arrestato, in via Melchiorre Gioia nel centro città, un 43enne italiano per tentato furto aggravato. L’uomo, colto mentre stava rovistando all’interno di una autovettura parcheggiata sulla pubblica via, ha tentato di fuggire a piedi venedo immediatamente immobilizzato dai motociclisti dell’Arma. Sono stati inoltre denunciati altri due cittadini italiani. Il primo è stato bloccato all’interno di un supermercato che tentava di rubare dei generi alimentari e il secondo, durante un controllo su strada, è stato trovato in possesso di un manganello telescopico. Infine è stato chiuso per 5 giorni un bar all’interno del quale erano intente a consumare circa 15 persone, in violazione della normativa anticovid che in queesto periodo prevede per gli esercizi commerciali della ristorazione esclusivamente la possibilità dell’asporto.
A Trofarello, nell’hinterland torinese, i carabinieri della Compagnia di Moncalieri hanno arrestato un pensionato italiano di 62 anni per maltrattamenti in famiglia. I militari lo hanno bloccato nella propria abitazione dopo che aveva percosso prima la moglie, una donna di 54 anni, che è stata costretta a ricorrere alle cure mediche, e successivamente il figlio, studente 22enne. Il ragazzo è stato vittima della violenza del padre in quanto reo di aver provato a chiamare i soccorsi. Fortunatamente la mamma, nel frattempo rifugiatasi da una vicina, è riuscita ad allertare i carabinieri che sono prontamente intervenuti.

Il Comune di Volpiano ha ricordato l’ex sindaco Conterio

Il Consiglio comunale  dedicato all’approvazione del bilancio L’assessore Panichelli: “Intendiamo sostenere i servizi sociali e l’istruzione”

Il Consiglio comunale di Volpiano, riunitosi lunedì 28 dicembre, si è aperto con il ricordo di Gianfranco Conterio, sindaco di Volpiano dal 1988 al 1997, morto il 25 dicembre all’età di 78 anni. Nelle parole del sindaco Emanuele De Zuanne, del presidente del Consiglio comunale Giuseppe Richiardi e della consigliera Monica Camoletto, sono state evidenziate le caratteristiche di un uomo molto impegnato per la comunità, sia come medico che come amministratore pubblico, tollerante e, al contempo, estremamente schietto nell’esprimere le proprie convinzioni; Gianfranco Conterio è stato l’ottavo sindaco di Volpiano dal secondo Dopoguerra e il primo a essere eletto direttamente dai cittadini.

La seduta è stata in gran parte dedicata all’approvazione del bilancio di previsione 2021/2023 e agli atti connessi, a partire dal Documento unico di programmazione (Dup). L’assessore al Bilancio Giovanni Panichelli ha sottolineato gli effetti economici della pandemia sui conti degli enti locali e il sostegno dato dal governo attraverso un fondo di 3,5 miliardi di euro, successivamente rifinanziato, per consentire alle amministrazioni di affrontare le difficoltà e che ha significato per il Comune di Volpiano un contributo di oltre 700mila euro.

Nel dettaglio, il bilancio di previsione 2021/2023 del Comune di Volpiano, l’ultimo di questa amministrazione, trova il punto di equilibrio a 17 milioni e 871mila euro, con 2 milioni di euro destinati ai servizi socialiun milione e mezzo all’istruzione e alla mobilitàun milione per sviluppo sostenibile e ambiente732mila per sicurezza ordine pubblico e 460mila per beni e attività culturali. «L’intenzione dell’amministrazione – ha sottolineato Panichelli – è sostenere il più possibile gli aspetti sociali e l’istruzione, in linea con quanto fatto negli anni precedenti».

Non sono state apportate modifiche né all’addizionale comunale Irpef, mantenendo gli attuali scaglioni e l’esenzione per i redditi inferiori a 10mila euro, né all’Imu, che il legislatore ha previsto sia ora comprensiva anche della Tasi, né alle tariffe dei servizi pubblici a domanda individuale. Su quest’ultimo punto, l’assessore Panichelli ha riportato i dati del portale OpenCivitas, che mette a confronto la spesa e la tipologia dei servizi erogati dagli enti locali italiani, che evidenziano «per Volpiano una qualità nettamente superiore alla media, con valore complessivo pari a otto in una scala da uno a dieci, e dieci per quanto riguarda il settore sociale e l’asilo nido».

Dice di essere positivo al Coronavirus per sfuggire al controllo di Polizia

Arrestato per resistenza, minacce, lesioni a P.U. e danneggiamento di una Volante

Nella tarda serata di mercoledì,  alcune pattuglie di Polizia sono intervenute per la segnalazione di un rissa in atto in Largo Nicola Fabrizi. Sul posto, all’arrivo degli agenti era presente solo un cittadino marocchino di 29 anni che si mostrava insofferente al controllo, ed offendeva i poliziotti dicendo loro che quella era zona sua e di andarsene. Il ventinovenne iniziava ad asserire di essere positivo al coronavirus e scagliava una testata contro un albero lì presente, probabilmente allo scopo di impressionare gli agenti ed evitare in tal modo di essere controllato. Inoltre, opponeva una forte resistenza all’operato dei poliziotti, provocando una contusione al polso ad uno di loro e tentava anche di appiccare il fuoco alla Volante del comm.to Barriera Milano con un accendino.

Gli accertamenti condotti su di lui facevano emergere che era negativo al Coronavirus, pertanto si trattava di una menzogna per sottrarsi al controllo. E’ stato arrestato per  resistenza, minacce, danneggiamento aggravato e lesioni a P.U.