CRONACA- Pagina 1443

Piemonte, il bollettino Covid di giovedì 15 aprile

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.264nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 92dopo test antigenico), pari al 5,9% dei 21.579tamponi eseguiti, di cui 11.336 antigenici. Dei 1.264nuovi casi, gli asintomatici sono 533 (42,2%).

I casi sono così ripartiti: 159 screening, 779 contatti di caso, 326 con indagine in corso; per ambito: 15RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 81 scolastico, 1.168popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 335.000così suddivisi su base provinciale: 26.963 Alessandria, 16.293Asti, 10.284 Biella, 47.876 Cuneo, 25.909 Novara, 179.359Torino, 12.549 Vercelli, 11.922 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.413 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.432 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 311 (invariatirispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 3.312(- 118rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 20.718

I tamponi diagnostici finora processati sono 4.073.714(+ 21.579rispetto a ieri), di cui 1.428.992risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 10.861

Sono 26 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 1verificatisioggi(si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 10.861deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.510 Alessandria, 669 Asti, 405 Biella, 1.326 Cuneo, 889 Novara, 5.136 Torino, 485Vercelli, 350 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 91 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

299.798 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 299.798(+ 2.155rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 24.178 Alessandria, 14.501 Asti,9.186Biella, 42.225Cuneo, 23.319 Novara, 160.559 Torino, 11.304 Vercelli, 11.052 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.297 extraregione e 2.177 in fase di definizione.

Petrarulo (Fi): Corsi Regio Parco e Mamiani, basta incidenti

E’ dell’8 aprile l’ultimo, purtroppo mortale, di una serie di incidenti che si sono verificati nell’incrocio tra i Corsi Regio Parco e Mamiani.

Questa tragedia è stata definita da alcuni giornali come “preannunciata” dal momento che in quella zona mancano provvedimenti di messa in sicurezza della strada, nonostante le numerose sollecitazioni del territorio.

Il Capogruppo del Gruppo Forza Italia Raffaele Petrarulo ha presentato in data odierna un’interpellanza alla Sindaca per sollevare questo grave problema di sicurezza a cui è necessario trovare una soluzione.
“Provvedimenti necessari devono essere presi urgentemente  afferma Petrarulo- ” il Comune studi e metta in atto al più presto delle soluzioni per prevenire che altri incidenti gravi si verifichino!”

I giovani del Poli in visita ai mezzi storici di Marazzato

La delegazione dei giovani architetti e ingegneri della ‘Challenge By Firms’ del Politecnico di Torino.

Al via la seconda fase della Challenge@PoliTo organizzata dal Clik (Connection Lab and Innovation Kitchen) a seguito della partnership stipulata fra ‘Gruppo Marazzato’ e il Politecnico di Torino per la creazione di un moderno e innovativo polo museale dedicato ai camion d’epoca a Stroppiana, nel Vercellese, presso la sede di quello che è attualmente lo showroom privato in cui è custodita la più grande collezione di autocarri d’epoca del Novecento, tutti perfettamente restaurati e riportati alle condizioni d’origine, creata da Carlo Marazzato, industriale e appassionato di mezzi pesanti del passato.
Una delegazione di una quindicina di studenti di nazionalità colombiana, iraniana, cinese, turca e italiana di età compresa fra i 22 e i 23 anni, tutti studenti di laurea magistrale del prestigioso ateneo torinese, hanno visitato di persona l’affascinante e suggestiva raccolta che al momento comprende oltre 250 veicoli adibiti al trasporto merci su gomma declinati negli usi e allestimenti più disparati.
Ad accoglierli in maniera entusiasta, fra gli altri intervenuti e presenti, Carlo Marazzato (collezionista ma anche Chairman della Holding del ‘Gruppo Marazzato’), Alberto Marazzato (General Manager), Sonia Tarricone (Marketing Manager), Riccardo Manachino (Head of Old Collection ‘Marazzato’), l’Ingegner Francesco Boca, Partner di progettazione della storica impresa ambientale vercellese attiva dal lontano 1952.
“Ho colto negli sguardi e nelle parole degli studenti un diffuso e autentico senso di meraviglia e stupore per via dell’eccezionalità di una collezione unica nel suo genere, composta da una così grande quantità di automezzi storici, tutti perfettamente in ordine di restauro e conservazione”, esordisce l’Architetto Elena Vigliocco, Professore Aggregato di Composizione Architettonica e Urbana del Politecnico di Torino e Responsabile della Challenge didattica dedicata al progetto del prossimo ‘Museo Marazzato’, presente all’evento insieme all’arch. Laura Ronchetto (Area TRIN/Project Manager CLIK) e tre mentors di supporto, Ing. Andrea Panelli (Managment), Arch. Cristiano Tosco (Architecture and Design) e Ing. Edoardo Battegazzorre (Computer Technology).
“Grazie a questo prezioso e utile sopralluogo, le ipotesi progettuali degli studenti si sono, di fatto, arricchite della possibilità di rapportarsi concretamente, a livello fisico e spaziale, con la dimensione del luogo oggetto della loro ricerca, fornendo così un presupposto indispensabile nel migliorare il calibro del lavoro in corso d’opera. Dalla visita in sito hanno potuto, infatti, trarre spunti fondamentali per sviluppare la soluzione più efficace per fare dello showroom privato del ‘Gruppo Marazzato’ un polo museale in grado di valorizzare una collezione di interesse non solo locale e potenzialmente capace di contribuire alla valorizzazione turistico-culturale dell’intero territorio”, approfondisce la Docente.
Per poi concludere: “Ringraziamo di vero cuore il ‘Gruppo Marazzato’ per la sincera e cordiale accoglienza riservataci, aspetto umano che testimonia come carburante di un’azienda di successo sensibile alla cultura d’impresa vi sia una famiglia fondata su valori etici e morali assoluti. Il calore umano generosamente offerto e respirato in loco dai ragazzi è stato una sorpresa umanamente ancor più gradita da tutti noi, in special modo da giovani che provengono da Paesi distanti, per i quali è spesso difficile ricongiungersi frequentemente ai propri nuclei d’origine, specialmente in un anno complesso di lockdown prolungato quale quello della pandemia da Covid-19 che di fatto riduce al lumicino qualsivoglia possibilità di contatto e relazione diretta interpersonale”.

La visita del generale Figliuolo: “In Piemonte si può arrivare a 40 mila vaccini al giorno”

Ieri pomeriggio, accompagnato dalle Autorità cittadine, dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e dalla Sindaca di Torino Chiara Appendino, il Generale Francesco Paolo Figliuolo, nella sua veste di Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure sanitarie di contenimento e contrasto all’emergenza epidemiologica COVID-19, ha visitato il centro vaccinale allestito al Lingotto.

Poi in serata, presso la sede della Regione, un incontro in videoconferenza con i Prefetti del Piemonte.

Secondo il commissario il Piemonte è attrezzato per arrivare, a fine aprile, ad inoculare fino a 40 mila dosi giornaliere di vaccino. Ad oggi sono circa 25 mila.

 

Il generale, torinese, ha potuto anche incontrare la propria famiglia che abita in città.

La visita del commissario comprende anche tappe a Moncalieri, Alba e Novara.

76° anniversario della Liberazione, due settimane di eventi

 Incontri, proiezioni, mostre, podcast dal 15 al 29 aprile

Ha inizio il 15 aprile il calendario di iniziative che il Polo del ‘900 e i 22 Enti partner dedicano all’anniversario della Liberazione 2021, grazie al sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte e in collaborazione con la Città di Torino.

Incontripodcastproiezionispettacoli teatrali da seguire sui canali web del Polo del ‘900 e degli enti organizzatori fino al 29 aprile, cui si aggiungono due mostre dedicate al reporter-partigiano Felix De Cavero presso il Polo (sospesa a causa delle restrizioni in corso) e a Nuto Revelli sotto i portici di Piazza della Repubblica, aperta dal 25 aprile.

Per il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia “La Resistenza nacque da una scelta. Lo sgomento dei giorni che seguirono l’armistizio dell’8 settembre ’43 si trasformò per molti in voglia d’azione, le tante umiliazioni patite in desiderio di riscatto. In quei venti mesi si affermò un sentimento nuovo, potente. Ciò che accadde nella primavera del ’45 rappresentò il momento della rinascita, di libero orgoglio per la riconquistata dignità di un intero popolo. Mai come ora, nelle condizioni che stiamo vivendo, occorre riflettere  sull’importanza dei sacrifici di tanti uomini e tante donne che non esitarono ad opporsi al regime fascista che stava distruggendo l’Italia. Da oltre un anno abbiamo dovuto fare i conti con un’emergenza sanitaria imposta da un virus, ma nel paese da tempo serpeggia un altro virus non meno pericoloso: quello del negazionismo, dell’offesa nei confronti degli ebrei e della Resistenza”.

Continua a leggere:

http://www.cr.piemonte.it/web/comunicati-stampa/comunicati-stampa-2021/515-aprile-2021/10048-76-anniversario-della-liberazione

Manutenzione stradale, la Regione investe in risorse e programmazione

Si apre una nuova stagione per la manutenzione del sistema stradale in Piemonte?

Due i fattori determinanti: l’imminente passaggio ad Anas di circa 1000 chilometri di strade piemontesi e il finanziamento regionale triennale di 3 milioni di euro sul bilancio appena approvato. Lo ha chiarito  l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi in Consiglio Regionale.

«Ci siamo adoperati con impegno per superare l’approccio degli anni passati – ha spiegato l’assessore Gabusi -, che voleva accentrare a livello nazionale la gestione complessiva del sistema stradale. Ci siamo dati un metodo trasparente di individuazione delle opere prioritarie, chiedendo alle Province quali fossero, e abbiamo cominciato a mettere risorse per finanziare le progettazioni. Oggi sappiamo, in modo trasparente, quali sono le trenta opere prioritarie e su queste ci muoveremo in maniera importante, non solo finanziando la progettazione, ma anche chiedendo che tutta questa progettazione venga presa in carico da Anas. Dobbiamo realizzare queste opere e il veicolo che abbiamo oggi è il Contratto di Programma con Anas: dobbiamo renderlo più tempestivo coadiuvando l’Ente nella progettazione, che per noi deve essere realizzata dagli Enti territoriali di riferimento».

Tra le opere strategiche indicate dalla Province sono poi state individuate quelle prioritarie da inserire all’interno del Recovery Plan e della trattativa per il Contratto di Programma Anas. «Puntiamo – ha specificato l’assessore Gabusi – a far finanziare soprattutto quelle opere per dare le gambe operative agli interventi, con un’attenzione specifica alla riduzione delle tempistiche di progettazione e realizzazione».

Con obbligo di presentazione alla firma fa perdere le sue tracce

Individuato dal commissariato Barriera Nizza, lo straniero è stato arrestato

 

Era sottoposto all’obbligo di presentazione alla firma dal mese di febbraio ma già dopo qualche giorno dall’attuazione della misura, aveva assunto un atteggiamento poco rispettoso delle prescrizioni.

L’uomo, un cittadino tunisino di 32 anni, aveva iniziato a presentarsi con forte ritardo per la firma in commissariato, sino a quando era sparito nel nulla. L’Autorità Giudiziaria decide così di sostituire la misura di cui è destinatario con la custodia cautelare in carcere. Il trentaduenne risulta però essere un soggetto senza fissa dimora, rendendo così necessaria un’attività investigativa volta al suo rintraccio.

Gli agenti del commissariato Barriera Nizza scoprono che il reo è solito frequentare la zona di San Salvario e, dopo un intenso e capillare controllo nelle aree interessate, lo individuano venerdì pomeriggio in via Belfiore.

Scattate le manette per il tunisino, che è stato immediatamente tradotto presso la casa circondariale Lorusso e Cotugno.

 

Dal Rotary Moncalieri apparecchiature per pazienti Covid al Mauriziano

Il Rotary Moncalieri ha donato alla terapia intensiva Covid dell’ospedale Mauriziano di Torino (responsabile la dottoressa Gabriella Buono) due tipi di presidi dedicati alla cura dei pazienti Covid positivi:

– cuscini antidecubito, indispensabili per il corretto posizionamento dei pazienti, soprattutto nel decubito prono (che è uno dei cardini della terapia in questi pazienti), al fine di evitare le ulcere da pressione nelle parti anatomiche a rischio. Si tratta di presidi assai costosi ad alta tecnologia.

– apparecchi di protezione delle vie respiratorie come presidio per gli operatori sanitari: caschi che proteggono tutto il capo, dotati di un sistema di filtraggio dell’aria. L’operatore può essere a viso scoperto, e comunque protetto, dunque comunicare meglio con il paziente.

Ristoranti: il problema delle chiusure commentato da chi è del mestiere

A cura di : lineaitaliapiemonte.it

Ecco dove ha sbagliato il governo con i ristoratori: i problemi delle misure di chiusura commentate da chi è del mestiere

Incontriamo Franco Trad, titolare di un bistrot libanese al cortile del Maglio, per mettere in rilievo le incongruenze della normativa che impedisce le aperture.

 

Guarda il video:

https://www.facebook.com/watch/live/?v=1165023640607030&ref=watch_permalink

 

 

 

 

 

Ryanair lancia l’operazione estate: 76 voli da Caselle

 Ryanair ha lanciato oggi (14 aprile) il suo operativo estivo da Torino, con 76 voli settimanali verso 19 destinazioni, incluse 4 nuove rotte per Chania (Creta), Corfù, Palma di Maiorca e Pescara, tutte con frequenza bisettimanale a partire da luglio.

Ryanair conferma il proprio impegno su Torino e si aspetta che il suo operativo estivo 2021 contribuirà a stimolare il traffico aereo, mentre l’implementazione dei programmi di vaccinazione prosegue e l’Europa riaprirà in tempo per le vacanze estive.

La programmazione di Ryanair da Torino per l’estate 2021 prevede:

  • 76 voli settimanali
  • 19 rotte da Torino
  • 4 nuove rotte verso Chania (Creta), Corfù, Palma di Maiorca e Pescara, tutte bisettimanali a partire da luglio
  • Collegamenti con destinazioni turistiche come Ibiza e Malta, con mete ideali per un city break come Barcellona e Londra, nonché collegamenti domestici con Brindisi e Cagliari.

I consumatori italiani possono ora prenotare le loro vacanze estive a tariffe ancora più basse e con la possibilità di usufruire dell’offerta “Zero Supplemento Cambio Volo” nel caso in cui i loro piani dovessero subire modifiche. Per l’occasione, Ryanair ha lanciato un’offerta speciale con tariffe disponibili a partire da soli € 19.99 per i viaggi fino alla fine di ottobre 2021, che devono essere prenotati entro la mezzanotte di venerdì 16 aprile sul sito Ryanair.com.

Il Direttore Commerciale di Ryanair, Jason Mc Guinness, ha dichiarato:

“Mentre i programmi di implementazione delle vaccinazioni continueranno nei prossimi mesi, il traffico aereo è destinato a crescere questa estate e siamo lieti di annunciare il nostro operativo estivo aggiornato per Torino con 76 voli settimanali verso 19 destinazioni, comprese quattro nuove rotte per popolari mete estive come Chania, Corfù, Palma di Maiorca e Pescara.

I clienti Ryanair possono ora prenotare la loro meritata pausa estiva con la certezza che se i loro piani dovessero cambiare, possono spostare le date di viaggio due volte senza pagare il supplemento di cambio volo fino alla fine di ottobre 2021, e pagando solo l’eventuale differenza di prezzo tra il volo originale ed il nuovo volo.

Per l’occasione, abbiamo lanciato un’offerta speciale con tariffe a partire da soli € 19.99 per viaggi fino alla fine di ottobre 2021. I voli devono essere prenotati entro la mezzanotte di venerdì 16 aprile. Poiché queste incredibili offerte andranno a ruba rapidamente, invitiamo i clienti a collegarsi al sito www.ryanair.com per non perdere l’occasione”.

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport, ha dichiarato:

“Siamo lieti che Ryanair abbia deciso di lanciare ben 4 nuovi voli da Torino per la prossima stagione estiva. Si tratta di un investimento su nuove destinazioni per il nostro aeroporto e che perciò assume particolare rilevanza rispetto al ritorno alla normalità del nostro settore.

Con l’avvio dei collegamenti su Corfù, Creta, Palma de Mallorca e Pescara il network complessivo della compagnia arriverà nell’estate 2021 a 19 rotte in tutto, ben 8 in più rispetto alla scorsa stagione estiva, confermando Ryanair il primo vettore per numero di tratte servite da Torino.

L’avvio delle tre rotte internazionali consentirà ai piemontesi l’accesso a destinazioni turistiche del Mediterraneo di grande interesse, mentre l’apertura della tratta su Pescara risponde a una domanda molto forte espressa da tempo sia dal nostro territorio che da quello abruzzese”.