“La situazione dell’area verde E29, presente agli interni 293 di via Pietro Cossa è davvero paradossale.

“La situazione dell’area verde E29, presente agli interni 293 di via Pietro Cossa è davvero paradossale.
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 426 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 43 dopo test antigenico), pari al 2.3 % di18.522 tamponi eseguiti, di cui 9.858 antigenici. Dei 426 nuovi casi, gli asintomatici sono 168 (39,4%).
I casi sono così ripartiti: 52 screening, 263 contatti di caso, 111 con indagine in corso; per ambito: 4 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 69 scolastico, 353 popolazione generale.
Il totale dei casi positivi diventa quindi 361.423 così suddivisi su base provinciale: 29.164 Alessandria, 17.276 Asti, 11.304 Biella, 52.120 Cuneo, 27.746 Novara, 193.552 Torino, 13.469 Vercelli, 12.792 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.480 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.520 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 121 (–12 rispetto a ieri).
I ricoverati non in terapia intensiva sono 1.001 (- 74rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 7915.
I tamponi diagnostici finora processati sono 4.761.572(+ 18.552 rispetto a ieri), di cui 1.593.841 risultati negativi.
I DECESSI DIVENTANO 11.559
Sono 10 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 0 verificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).
Il totale è ora di 11.559 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.557 Alessandria, 701 Asti, 428 Biella, 1.436 Cuneo, 938 Novara, 5.519 Torino, 516 Vercelli, 369 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 95 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.
340.827 GUARITI
I pazienti guariti sono complessivamente 340.827 (+799 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 27.050 Alessandria, 16.283 Asti, 10.390 Biella, 49.227 Cuneo, 26.224 Novara, 183.178 Torino, 12.559 Vercelli, 12.138 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.394 extraregione e 2.384 in fase di definizione.
E’ previsto lo stanziamento “dei primi 30 milioni di euro”.
E‘ quanto comunicano fonti di maggioranza al termine della seduta del Consiglio dei ministri.
L’ospedale Mauriziano con il Politecnico di Torino e la Fondazione LINKS ha sviluppato un nuovo e rivoluzionario sistema di telemedicina per la Gastroenterologia (diretta dal dottor Rodolfo Rocca). Si tratta di una piattaforma web IBD Tool sperimentale per un sistema di autovalutazione per pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali (Progetto IBD eHealth) da remoto ed elettronico, tipo help desk automatizzato (IBD eHealth) specificamente per telemedicina.
È stata così sviluppata una piattaforma (sito web fruibile da smartphone o computer: IBD Tool), che sfrutta le funzioni avanzate dei più recenti sistemi di comunicazione senza fili, di comunicazione multimediale e di interfacce per l’acquisizione dei dati dei sensori clinici.
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), malattia di Crohn (MC) e colite ulcerosa (UC) sono patologie croniche a decorso invalidante, caratterizzate da più elevata incidenza tra i 15 ed i 45 anni di età, con una prevalenza all’incirca di 100-200 casi su 100.000 abitanti ed interessano circa 15.000 soggetti sul territorio piemontese. Queste malattie determinano con il loro decorso un effetto invalidante su diverse dimensioni del paziente: fisica, psicologica, sociale e lavorativa.
Per telemedicina, o “eHealth”, s’intende l’utilizzo di strumenti basati su tecnologie informatiche e della comunicazione per sostenere e promuovere prevenzione, diagnosi, trattamento e monitoraggio delle malattie e la gestione della salute. L’applicazione di metodiche di eHealth, basate su questionari clinici e/o raccolta di dati biometrici, è stata studiata per migliorare la gestione dei pazienti affetti da svariate malattie ed anche nel campo delle IBD.
I pazienti con IBD hanno spesso difficoltà nel gestire le terapie, ma soprattutto le loro attività quotidiane in rapporto all’improvvisa variazione dei sintomi, che richiedono diversi livelli di prestazioni assistenziali (visita, endoscopia, day hospital o ricovero). La variabilità dei sintomi richiede un pronto riconoscimento e tempestivi interventi per limitare il rischio di recrudescenze che, sotto-trattate, possano arrivare a richiedere ricoveri ed interventi chirurgici.
L’applicazione della telemedicina al Mauriziano è stata pensata per monitorare e per risolvere alcune di queste problematiche.
Come funziona
I pazienti affetti da IBD afferenti all’ospedale Mauriziano di Torino vengono attualmente invitati a partecipare al programma di eHealth, attraverso gli accessi in mobile (smartphone) e/o sito web e vengono attualmente sottoposti a due livelli di assistenza remota, con monitoraggio più o meno intensivo del loro stato di salute (eHealth o standard of care). I loro dati clinici vengono raccolti in remoto ed opportunamente integrati con i dati relativi ai biomarker (marcatori biologici) e giudizi clinici.
Ad oggi sono già stati invitati sulla piattaforma IBD Tool 536 pazienti afferenti all’Ambulatorio del Centro Malattie Infiammatorie Croniche della Gastroenterologia del Mauriziano (286 affetti da malattia di Crohn e 250 affetti da colite ulcerosa). La piattaforma consente tra l’altro di verificare in tempo reale quanti pazienti presentino un’attività di malattia stabile (59%), in miglioramento (21%) o in peggioramento (20%) rispetto alla valutazione precedente.
Ricadute attese
In analogia con altri sistemi di telemedicina, si prevede che le ricadute del sistema IBD eHealth potranno essere:
L’operazione, condotta dai Finanzieri del Gruppo Pronto Impiego Torino, è stata avviata nelle scorse settimane quando i baschi verdi, insospettiti dai prezzi troppo convenienti praticati su alcuni articoli di maglieria presentati come di alta qualità, in vendita in un negozio della città della Mole, hanno intrapreso accertamenti, supportati anche dalle analisi scientifiche effettuate dal Laboratorio Chimico del CNR di Biella, i cui esiti hanno confermato i sospetti delle Fiamme Gialle, disvelando la reale composizione dei tessuti contrassegnati come seta e cashmere ma, di fatto, risultati essere poliestere e poliammide.
Le successive indagini, coordinate dalla locale Procura della Repubblica, hanno consentito di risalire a tutte le fasi della filiera degli approvvigionamenti e individuare gli importatori dei capi di abbigliamento i quali sono risultati detenere i propri depositi a Milano, nella cosiddetta Chinatown, e in un noto centro commerciale, in prevalenza sede di aziende importatrici gestite da imprenditori di etnia cinese, ubicato in Agrate Brianza (MB).
Migliaia gli articoli di maglieria e di abbigliamento falsamente venduti come capi di pregio, sottoposti a sequestro poiché recanti false indicazioni, apposte sia sulle etichettature sia sui relativi imballi, circa la loro effettiva composizione e claims inequivocabilmente riconducibili ad una loro origine italiana, nonostante fossero importati dalla Cina.
Il valore della merce cautelata ammonta ad oltre 5 milioni di euro.
Tre gli imprenditori di origine cinese denunciati all’Autorità giudiziaria per i reati di frode in commercio, contraffazione marchi e ricettazione.
E con non poca sorpresa, nel corso della perquisizione effettuata nel quartiere di “Porta Palazzo” di Torino, i militari, tra le sciarpe di finta seta, hanno rinvenuto e sequestrato oltre 100 esemplari essiccati di “HOLOTHURIA LEUCOSPILOTA”, particolare varietà di invertebrato marino tutelata dalla Convenzione di Washington – Convention on International Trade of Endangered Species, (c.d. normativa CITES, siglata nel 1975, che si prefigge, quale principale obiettivo, di rafforzare il contrasto al commercio illegale delle specie protette, al fine di scongiurare il pericolo della loro estinzione), con conseguente denuncia a piede libero per importazione illecita nei confronti di una cittadina cinese.
“Il Comitato dei diritti umani diventa operativo e avrà come suo principale obiettivo quello di ampliare e consolidare l’impegno nella promozione e nella tutela dei diritti umani e civili anche in considerazione dell’attuale periodo storico nel quale è sempre più sentita la necessità di far conoscere, rendere effettivi e garantire con maggior forza i diritti riconosciuti dalla Costituzione a tutte le persone fisiche. Questi principi sono richiamati anche nel preambolo dello Statuto della nostra regione che vede quale fonte d’ispirazione la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo”, commenta il presidente Stefano Allasia. I venti esperti nominati dal Consiglio, sono per lo più esponenti di realtà culturali, sociali, ONG, movimenti anti totalitari ecc. Come rappresentanti politico-istituzionali politici sono stati eletti Sara Zambaia della Lega, in rappresentanza della maggioranza, con 26 voti e Silvio Magliano capogruppo dei Moderati in rappresentanza della minoranza con 18 voti. Il più votato è risultato con 39 voti Giampiero Leo. Portavoce del coordinamento interconfessionale del Piemonte, è stato votato sia dal centro destra che dal centro sinistra. Nei prossimi giorni il Presidente Allasia convocherà i membri per l’insediamento ufficiale del Comitato.
(Nella foto il componente più votato, Giampiero Leo)
Dopo la serrata, dovuta all’epidemia di Covid19, riaprono i Centri Antiviolenza piemontesi. La decisione è stata deliberata dalla giunta regionale, che ha approvato le «Indicazioni operative per la ripresa in sicurezza delle attività in presenza dei Centri Antiviolenza e dei relativi sportelli e dei Centri per le Famiglie operanti sul territorio regionale».
«Si tratta di un provvedimento della massima importanza, perché viene incontro a un’esigenza concreta di protezione nei confronti della donne vittime di violenza», spiega l’assessore regionale al Welfare, Chiara Caucino, che ha fortemente voluto questo provvedimento. D’altronde i numeri, complice anche la situazione creata dalla pandemia, parlano chiaro, e descrivono una situazione più che preoccupante: i dati Istat disponibili dimostrano che la violenza sulle donne sta raggiungendo dimensioni inquietanti: tra i 14 e i 74 anni almeno una donna su tre ha subito almeno un episodio di violenza. La realtà piemontese, poi, è particolarmente articolata: sul territorio, infatti sono presenti 21 centri anti violenza e 12 case rifugio che operano in maniera integrata con la rete di servizi socio-assistenziali e assistenziali sul territorio.
Ma cosa offrono i Centri Antiviolenza? Innanzitutto un servizio di prima accoglienza, ascolto e di valutazione del rischio. In secondo luogo elaborano un percorso d’uscita dalla violenza attraverso la presa in carico delle vittime. Che possono contare anche su una consulenza psicologica, legale e sull’accompagnamento e orientamento ai servizi territoriali. Non solo: i centri svolgono anche attività rivolte alle vittime minorenni, con sostegno alla genitorialità. Senza dimenticarsi del orientamento al lavoro e all’autonomia abitativa. A queste struttura si affiancano, su tutto il territorio piemontese, 76 nuovi sportelli. Ovviamente le donne usufruiscono gratuitamente di tutti i servizi del proprio Centro Antiviolenza territoriale.
Ma quante donne, in Piemonte, si sono rivolte a queste strutture? Solo nel 2019, all’ultimo rilevamento, i 20 Centri Antiviolenza (il 21esimo, a Bra, si è attivato solo lo scorso anno) hanno seguito 3150 persone e 94 posti sono stati messi a disposizione dalle di rifugio per l’accoglienza di donne, sole o con figli, che hanno subito violenze.
«La riapertura del Centri Antiviolenza – spiega l’assessore Caucino – da me fortemente sollecitata, rappresenta un’ottima notizia per le troppe donne che durante il lock down – come descrivono i dati più recenti – sono state costrette a subire inaccettabili violenze domestiche. Un fenomeno odioso, aggravato – in questo periodo – dalla difficoltà di denunciare i soprusi e di trovare rifugio e conforto. Proprio quello che offrono i nostri Centri». «Credo – ha concluso Caucino – che compito della politica sia proprio quello di proteggere i più fragili, tra cui rientrano a pieno titolo le donne che sono state costrette a subire soprusi, violenze e angherie e che intendo proteggere con tutti i mezzi a disposizione. Non a caso, su mia proposta, la giunta ha aumentato di 200 mila euro il Fondo per le spese legali delle donne vittime di violenza. Un gesto significativo e concreto che dimostra l’attenzione del governo regionale a tutela delle vittime».
I CENTRI ANTIVIOLENZA IN PIEMONTE
Alessandria: 2 centri antiviolenza, 140 donne seguite
Asti: 1 centri antiviolenza, 75 donne seguite
Biella: 1 centro antiviolenza, 58 donne seguite
Cuneo: 2 centri antiviolenza, 340 donne seguite
Novara: 2 centri antiviolenza, 271 donne seguite
Torino: 9 centri antiviolenza, 2.083 donne seguite
VCO: 1 centro antiviolenza, 127 donne seguite
Vercelli: 2 centri antiviolenza, 56 donne seguite
Le violenze dell’uomo perduravano da circa 2 anni. Lui, a causa di alcune dipendenze, era diventato particolarmente irascibile nei confronti dei familiari conviventi, la moglie e la madre e la figlia di lei. In diverse occasioni, in stato di alterazione psicofisica, aveva aggredito le tre donne, prendendo di mira soprattutto la consorte. La vittima non si era mai rivolta alle Forze dell’Ordine nella speranza che la situazione migliorasse da sola. L’escalation di violenza arriva al suo culmine lo scorso giovedì quando l’uomo, dopo aver infranto un grosso recipiente contenente il pranzo, si è scagliato contro la moglie, colpendola con schiaffi e pugni. Solo l’intervento della figlia della signora ha permesso temporaneamente che la situazione non degenerasse. Il maltrattante, credendo addirittura di avere ragione, ha dunque contattato il 112 NUE per l’invio di una pattuglia di polizia sul posto. All’arrivo degli agenti del commissariato Barriera Milano, che trovavano la sala da pranzo completamente messa a soqquadro, l’uomo ha nuovamente aggredito la moglie, sfidando gli agenti a provare ad arrestarlo. Intervenuti per proteggere la donna, l’uomo ha ripreso a distruggere delle ceramiche che erano sul tavolo ed ha afferrato per l’uniforme gli operatori di polizia, minacciandoli che se la sarebbero vista brutta anche loro. E’ stato arrestato per maltrattamenti in famiglia e denunciato per violenza e resistenza a P.U. e danneggiamento. La vittima, che accusava forti dolori al viso, trasportata in ospedale, ne è stata dimessa con prognosi di 10 gg per un trauma al volto e all’avambraccio.