CRONACA- Pagina 1392

Torino: controllo straordinario del territorio nel quartiere Aurora

Sequestrati complessivamente 80 grammi di sostanza stupefacente

 

Mercoledì pomeriggio gli agenti del Commissariato “Dora Vanchiglia” hanno effettuato un controllo straordinario del territorio nell’area di competenza. L’attività ha interessato principalmente le aree di Lungo Dora Savona angolo via La Salle e fronte giardini Schiapparelli nonché l’area di Lungo Dora Agrigento angolo piazza Borgo Dora. Durante il primo controllo, l’Unità Cinofila ha fiutato nella vegetazione lungo l’argine del fiume, nei pressi di alcune panchine, 27 grammi di marijuana, lo stupefacente è stato sequestrato a carico di ignoti. Gli agenti del Reparto Prevenzione Crimine che hanno coadiuvato l’attività di controllo, hanno fermato un auto con a bordo 4 persone, all’interno del veicolo è stato rinvenuto un cubetto di hashish pari a 11 grammi. Lo stupefacente è stato sequestrato a carico del conducente, quest’ultimo è stato anche sanzionato amministrativamente per la detenzione della droga. La maggiore quantità di sostanza stupefacente è stata invece rinvenuta nello zaino di un cittadino senegalese che è stato notato nei pressi del Sermig. Questo deteneva 42 grammi di marijuana suddivisi in bustine termosaldate. L’uomo, con precedenti specifici, è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

La Mole in rosso. E’ la Giornata Nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti 

11 Aprile   TORINO, LA MOLE, LE MOLINETTE E L’UNIVERSITA’ TINTE DI ROSSO PER UNA NOTTE PER “ACCENDERE L’ATTENZIONE” SULLA DONAZIONE E IL TRAPIANTO. #AFFACCIATIALLAFINESTRASCATTAEPOSTA

 

La sera di domenica 11 Aprile (dalle 21:00 alle 24:00) verranno illuminati il monumento icona di Torino, l’ospedale simbolo dell’attività di trapianto e la sede dell’Università di Torino per dar luce alla campagna di sensibilizzazione alla donazione di organi e tessuti. Scegliere di diventare donatore è un gesto che dà speranza agli 8.500 pazienti in attesa di un trapianto. Fondazione D.O.T. (Donazione Organi e Trapianti) e i Suoi 5 soci fondatori invitano a un flash mob in rete i cittadini torinesi scattando una foto della Mole, delle Molinette e dell’Università illuminate e postandola sulle proprie pagine social. All’iniziativa di sensibilizzazione si uniscono Peyrano, la prestigiosa cioccolateria torinese, e la squadra di calcio del Torino FC 

 

 #Affacciatiallafinestrascattaposta. È l’invito di Torino, ‘capitale’ italiana per i Trapianti in occasione della Giornata Nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti che, quest’anno, ricorre l’11 AprileDomenica sera, dalle 21:00 alle 24:00, il monumento icona della città – la Mole Antonelliana –, il luogo simbolo per l’attività di trapianto, l’ospedale Molinette e la sede dell’Università degli Studi di Torino, il Rettorato di Via Po, si illumineranno di rosso, con l’intento di ‘accendere’ l’attenzione dei cittadini (e auspicabilmente di tutta la popolazione nazionale), all’importanza alla donazione, ovvero sensibilizzando a esprimere la propria volontà di donare gli organi alla propria morte. L’intento è generare un flash mob che attraverso la rete, i canali social (prevalentemente Facebook), da Nord a Sud renda uniti e solidali alla volontà di donare, postando una foto dell’Università e delle Molinette tinte di rosso e della Mole nella sua veste inedita ‘in rosso’ con un cuore impacchettato con un fiocco bianco, ‘icona’ scelta dalla Regione Piemonte per simboleggiare la donazione, da condividere con i propri contatti.

«L’intento di questa iniziativa – spiega il Professor Antonio Amoroso, Coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Regione Piemonte, e rappresentante di Fondazione D.O.T. (Donazione Organi e Trapianti) – è ‘rendere visibile’ a tutti i torinesi l’importanza di prendere una posizione positiva, ovvero esprimere la volontà alla donazione dei propri organi dopo la morte. Intorno ai trapianti c’è un atteggiamento favorevole e una percezione di gratitudine da parte dei cittadini, che avvertono come essi rappresentino una nuova possibilità di vita per coloro che non ne avrebbero. Ma i trapianti sono possibili solo se ci sono i donatori. Occorre sensibilizzare i cittadini e diffondere conoscenza su questa tematica, ancora poco meditata o verso cui si hanno falsi timori».

Ad oggi in Italia è ancora forte il divario fra il numero dei donatori, 1300 nel 2020, e il numero dei pazienti in attesa di trapianto, quasi 8500. La scarsità di organi disponibili rende ‘difficoltoso’ il sistema donazioni-trapianti, eccellenza della Sanità italiana e piemontese: presso Le Molinette, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino,  si eseguono nell’arco di un anno il maggior numero di trapianti d’organo d’Italia, in virtù di un sistema che fa rete: dalle Rianimazioni ai centri di Trapianto, sotto il coordinamento del Centro Regionale Trapianti e del Coordinamento delle donazioni e dei Prelievi; e grazie ai donatori e ai loro familiari, ai donatori di sangue, alle Associazioni di Volontariato (AIDO, AITF, ANED, ACTI, TPA), e a tutti i professionisti coinvolti nella rete di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule della Regione Piemonte e Valle d’Aosta. «Sviluppare una sensibilizzazione e un’informazione corretta nei confronti della donazione di organi tessuti e cellule – spiega il Presidente di AIDO Piemonte, Valter Mione – è il compito a cui aderisce ciascun volontario AIDO. È proprio questa costante attività che permette di creare un tessuto di solidarietà orientato ad un Si consapevole verso la donazione a supporto del sistema sanitario».

«Il modo più semplice per esprimersi– aggiunge ancora Anna Guermani, coordinatrice regionale delle donazioni e dei prelievi – è al momento del rinnovo della carta di identità all’anagrafe».

L’iniziativa di ‘dar luce’ alla donazione è condivisa anche dagli altri Soci di Fondazione D.O.T.: AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Città di Torino, Politecnico di Torino, Regione Piemonte e Università degli Studi di Torino. 

«La Città di Torino – dichiara la Sindaca, Chiara Appendino – è lieta di sostenere la Giornata Nazionale della Donazione di Organi e Trapianti, con profondo riconoscimento alla Fondazione DOT Onlus per l’impegno profuso. La donazione di organi è un immenso gesto di altruismo nei confronti della comunità. Sebbene nel corso degli anni –  grazie all’impegno delle Istituzioni e di realtà come Fondazione D.O.T. – si sia diffusa una maggiore consapevolezza circa i benefici di queste pratiche, è importante fare ancora di più. Con la donazione degli organi, salvare vite è possibile. Grazie a tutte e tutti coloro che si impegnano su questo fronte».

«Città della Salute di Torino – ricorda il Direttore generale, Giovanni La Valle – è l’Azienda in Italia che esegue il maggior numero di trapianti, primato che da anni la porta alla ribalta per questa medicina così avanzata. Occorre che tutta l’azienda sia in grado di svolgere al meglio le numerose attività che consentono alla fine l’esecuzione di un trapianto. E’ indubbio che questo primato si poggia su una rete regionale efficiente e sensibile di ospedali e di professionisti che segnalano i potenziali donatori: a questi ultimi ed ai loro familiari dobbiamo riconoscenza e gratitudine».

«Siamo felici di partecipare a questa lodevole iniziativa per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della donazione – dichiara il Rettore, Stefano Geuna. E per “accendere l’attenzione” su un tema, che è fondamentale ancor più in una situazione di grande emergenza sanitaria come quella attuale, il palazzo del Rettorato si tingerà di rosso. Come Università di Torino offriamo il nostro contributo alla causa direttamente. Lo facciamo con i nostri medici impegnati negli interventi di trapianto. E lo facciamo con la ricerca scientifica e con l’attenzione quotidiana alla didattica».

Non è la sola iniziativa indetta a Torino per la settimana dedicata alla donazione (11-17 Aprile): Peyrano, prestigiosa cioccolateria torinese, ha offerto agli operatori che lavorano nel sistema donazione-trapianto dei cioccolatini ed ha creato un cuore di cioccolato ‘virtuale’, a edizione limitata, che gusteremo insieme sui social, impegnandosi inoltre a sostenere nel tempo altre attività solidali e di sensibilizzazione di Fondazione DOT. Mentre la squadra di calcio del Torino FC, in occasione della partita di campionato di sabato 10 Aprile, ‘condividerà’ il proprio sostegno a Fondazione DOT nella campagna di sensibilizzazione alla donazione. Ogni iniziativa sarà resa nota e rilanciata sui canali social di Fondazione D.O.T: condividila anche tu.

####

La Fondazione D.O.T. è stata costituita nel 2017 ed il suo scopo è l’attuazione di iniziative del più alto interesse sociale per la promozione ed il sostegno della ricerca scientifica nell’ambito della medicina dei trapianti e per la promozione della cultura della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule. La Fondazione D.O.T. è composta da una ‘squadra’ di Istituzioni e Enti uniti e solidali al conseguimento della sua “mission”, ed è costituita da 5 soci fondatori: AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Città di Torino, Politecnico di Torino, Regione Piemonte e Università degli Studi di Torino. 

Nuovi centri vaccinali anti-Covid a Volpiano e San Benigno Canavese

In campo Comuni, medici di medicina generale e volontari

Sabato 10 aprile a Volpiano sono entrati in funzione due centri vaccinali locali, nella sala polivalente e nel salone parrocchiale, gestiti attraverso i medici di medicina generale di Volpiano e San Benigno Canavese; un terzo punto è operativo a Villa Volpini a San Benigno Canavese. L’iniziativa è frutto della richiesta, rivolta dai sindaci di Volpiano e San Benigno Canavese alla Asl TO4, di aprire dei punti decentrati nei quali i medici di base possano somministrare i vaccini anti-Covid ai propri assistiti, secondo le priorità stabilite dalla legge; in base alle dosi di vaccini consegnate ai medici l’iniziativa verrà prossimamente ripetuta.

Commenta il sindaco di Volpiano Emanuele de Zuanne: «Ringrazio i medici di medicina generale di Volpiano e San Benigno Canavese che si sono resi disponibili per iniziare le vaccinazioni e venire incontro alle persone più a rischio, evitando loro di doversi recare nei centri organizzati dalla Asl più distanti. Ringrazio la polizia municipale, i volontari della Protezione Civile e dell’Associazione nazionale carabinieri, la Croce Bianca, il personale sanitario che si è reso disponibile ad affiancare i colleghi, il parroco don Claudio Bertero per la disponibilità del salone parrocchiale; sono soddisfatto del lavoro di squadra che è stato fatto su un’attività che rende evidente il concetto di prossimità e consente di attuare un servizio vicino alla popolazione».

Nuovo contrordine: Torino arancione già da lunedì

LA PROVINCIA DI TORINO ARANCIONE DA LUNEDÌ COME IL RESTO DEL PIEMONTE E QUELLA DI CUNEO DA MERCOLEDÌ  

L’incidenza è già scesa sotto la soglia di allerta per il Torinese e prima del 14 aprile lo sarà anche nel Cuneese

Da lunedì 12 aprile la provincia di Torino passerà in zona arancione come il resto del Piemonte, mentre per la provincia di Cuneo la misura scatterà da mercoledì 14 aprile, alla luce del nuovo decreto che per i territori con una incidenza superiore a 250 casi su 100 mila abitanti prevede misure più restrittive fino al rientro sotto la soglia di allerta.

La conferma è arrivata oggi durante la riunione convocata dalla Regione con gli epidemiologi e gli esperti dell’Unità di crisi.
L’analisi tecnica dell’andamento epidemiologico indica che il valore dell’incidenza, ovvero il numero di persone contagiate su 100 mila abitanti, è già sceso in queste ore sotto la soglia di allerta di 250 casi nella provincia di Torino (alla rilevazione di oggi 226.9) e lo stesso con elevata probabilità avverrà prima di mercoledì 14 aprile per la provincia di Cuneo (che al momento ha una incidenza di 261.6).

Dalla prossima settimana quindi in tutto il Piemonte saranno valide le misure della zona arancione: a partire da lunedì nelle province di Alessandria, Asti, Biella, Novara, Torino, Vercelli e Vco, e a partire da mercoledì per la provincia di Cuneo, fermo restando la conferma dei dati che continuano ad essere monitorati quotidianamente.

Le scuole torneranno regolarmente in presenza a partire da lunedì 12 aprile, al 100% fino alla terza media e al 50% per le superiori in tutto il Piemonte, ad eccezione della provincia di Cuneo dove – permanendo la zona rossa – lunedì e martedì la scuola sarà in presenza fino alla prima media e in dad dalla seconda media in su, per uniformarsi poi da mercoledì alle regole della zona arancione, come nel resto del territorio regionale (cioè in presenza fino alla terza media e in dad al 50% per le superiori).

La relazione è stata già trasmessa dalla Regione al ministro della Salute Roberto Speranza.

“Il ritorno in zona arancione è un segnale importante e anche i dati della pressione ospedaliera mostrano finalmente una progressiva riduzione dei ricoveri sia in terapia intensiva che in degenza ordinaria – sottolineano  il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi -. Ma il numero complessivo dei contagi e dei ricoveri resta comunque alto, così come lo sono drammaticamente le vite e gli affetti che il Covid si sta portando via. Per cui oggi più che mai riaprire non significa abbassare il nostro livello di attenzione e prudenza, ma al contrario alzarlo ancor di più”.

Il bollettino Covid di sabato 10 aprile

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.00

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.267 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 124 dopo test antigenico), pari al 4,4% dei 28.927 tamponi eseguiti, di cui 19.183 antigenici. Dei 1.267 nuovi casi, gli asintomatici sono 534 (42,1%).

I casi sono così ripartiti: 142 screening, 821 contatti di caso, 304 con indagine in corso; per ambito: 12 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 85 scolastico, 1.170 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 329.232 così suddivisi su base provinciale: 26.613 Alessandria, 15.957 Asti, 10.122 Biella, 46.882 Cuneo, 25.471 Novara, 176.214 Torino, 12.354 Vercelli, 11.808 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.404 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.407 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 324 (5 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 3.633 (73 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 24.716

I tamponi diagnostici finora processati sono 3.978.062 (+28.927 rispetto a ieri), di cui 1.406.015 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 10.647

Sono 22 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 1 verificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 10.647 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.497 Alessandria, 655 Asti, 399 Biella, 1.296 Cuneo, 874 Novara, 5.007 Torino, 482 Vercelli, 347 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 90 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

289.912 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 289.912 (+2.255 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 23.616 Alessandria, 14.069 Asti,9.020Biella, 40.423 Cuneo, 22.544 Novara, 155.082 Torino, 10.948 Vercelli, 10.791 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.276 extraregione e 2.143 in fase di definizione.

Il lockdown riduce il numero di reati (ma non gli omicidi)

Emergenza Covid  e lockdown hanno fatto diminuire i reati commessi a Torino. Nel  169esimo anniversario dalla fondazione della Polizia di Stato, la Questura fa il bilancio della propria attività.

In tutto i reati commessi tra il 15 marzo 2020 e 15 marzo 2021 sono stati 92.163, invece nello stesso periodo dell’anno precedente erano stati 114.902: il calo è  -19,79%. In particolare  (76%) si tratta di reati contro il patrimonio, mentre quelli contro la persona sono il 6%.  Il questore Giuseppe De Matteis, parla di un “calo significativo” in corrispondenza dei vari lockdown. La diminuzione maggiore riguarda i delitti contro il patrimonio: dagli 88.790 dello scorso anno sono passati al 70.089 (-21,06%). In calo anche  furti (33.308) e rapine (992), ma salgono truffe e frodi informatiche (13,748) e  le estorsioni (407). Meno scippi (797), borseggi (5.703), furti in casa (5.283) e di auto (2.809).  Notevole il calo dei borseggi rispetto all’anno precedente (10.116) ovvero -43,62%. Anche le rapine scendono del 25,80%.
Meno anche le  persone denunciate e arrestate: 10.465 quest’anno (contro  12.141), quasi tremila le persone arrestate (2.995, l’anno scorso erano 3.373).  Da registrare l’ aumento di omicidi volontari – dai 17 quest’anno ai 12 dell’anno scorso e di omicidi colposi (45) – ma scendono i tentati omicidi (32) e le violenze sessuali (da 223 a 168).

Torino. Controlli anti Covid dei carabinieri, 34 persone sanzionate 

Torino, 10 aprile. Nell’ambito dei servizi di controllo disposti dal Comando Provinciale per verificare il rispetto delle norme anti-covid, i militari dell’Arma hanno sanzionato 34 persone.

In particolare a Chivasso, i carabinieri della locale Compagnia hanno identificato e sanzionato 32 persone che in più occasioni hanno consumato all’interno di un bar del luogo, in contrasto con le attuali misure di restrizione finalizzate a contrastare la pandemia in atto. La titolare dell’esercizio commerciale è stata già più volte multata e per tale motivo è stata richiesta la sospensione della licenza commerciale alla Prefettura.
A Chieri, in piazza Duomo, i militari della locale Stazione hanno controllato un’attività di parrucchiere che nonostante la zona rossa era aperta con all’interno un cliente, che è stato sanzionato unitamente al titolare del salone.

Tenta la fuga con la marijuana, fermato dai civich

Una normale infrazione per non aver dato la precedenza a un altro veicolo è costata cara a un diciasettenne di nazionalità marocchina. Gli agenti del Reparto Radiomobile della Polizia Municipale, di pattuglia in corso San Maurizio, si sono messi sulla scia dell’auto colta in fallo, un veicolo a noleggio con conducente e, poco più avanti, l’hanno fermata.

Tutto all’apparenza normale. Il conducente ha fornito chiarimenti agli agenti ma, dal finestrino posteriore, è spuntata una mano che ha lasciato cadere fuori dall’abitacolo una scatoletta della dimensione di un pacchetto di sigarette imballata con nastro adesivo, proprio sui piedi di un altro agente posizionato sul lato posteriore dell’auto.

Lo strano gesto ha insospettito i ‘civich’ che, dopo aver raccolto il pacchetto, hanno invitato il passeggero a scendere dall’auto e a fornire le proprie generalità.

Il giovane si è dato alla fuga e gli agenti si sono lanciati all’inseguimento del ragazzo. Dopo una breve corsa il diciassettenne, intrappolato all’interno di un cantiere edile in via Verdi, è stato bloccato mentre tentava di scavalcare una recinzione. Trasportato al Comando della Polizia Municipale di via Bologna per gli accertamenti di rito, i vigili hanno verificato che all’interno del pacchetto erano confezionati 100 grammi di marijuana.

In accordo con il PM di turno del Tribunale per i minorenni, il ragazzo è stato successivamente accompagnato a Saluzzo, in provincia di Cuneo, nella sua abitazione.

Gli agenti del Reparto Radiomobile con l’ausilio dell’unità cinofila della stessa Polizia Municipale e con il supporto dei Carabinieri di Saluzzo, hanno eseguito una perquisizione domiciliare a casa del minorenne. All’interno dell’abitazione l’ispezione ha dato esito negativo ma, mentre gli agenti si stavano congedando, i cani hanno fiutato qualcosa nel corridoio delle parti comuni e, nascosto dietro le tubazioni dell’acqua, hanno trovato un altro pacchetto, questa volta contenente 100 gr di hashish.

Il giovane minorenne è stato quindi consegnato ai genitori e indagato a piede libero per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, resistenza e falsa attestazione a Pubblico Ufficiale.

Fondazione CRT  cerca 50 giovani talenti per l’impresa

/

Prende il via Talenti per l’Impresa, il progetto ideato e finanziato da Fondazione CRT che offre un percorso di alta formazione a 50 laureati e dottori di ricerca in qualsiasi disciplina negli atenei italiani.

 

Il bando è aperto fino al 23 aprile 2021 sul sito www.fondazionecrt.it. È rivolto sia a chi ha già un’idea di impresa in fase embrionale, sia a chi è interessato a mettersi a disposizione di un team per dare vita a nuove start up.

 

Il percorso formativo di 200 ore, a partire da maggio, fornirà le competenze necessarie per sviluppare idee imprenditoriali innovative. Le proposte più promettenti dei 50 Talenti potranno accedere alla “fase 2” e beneficiare di un programma di mentoring e di un confronto finale con investitori nazionali e internazionali.

 

Tutti i costi saranno interamente sostenuti da Fondazione CRT.

 

Il capitale umano è un asset fondamentale per lo sviluppo: per questo motivo Fondazione CRT investe nella formazione di giovani talenti che, attraverso nuove start up e imprese, possono contribuire a far crescere il territorio e la competitività del Paese”, sottolinea il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia.

 

Talenti per l’Impresa di Fondazione CRT alimenta l’ecosistema dell’innovazione che gravita, in particolare, attorno alle OGR Tech – dichiara il Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci –. Offriamo alle nuove generazioni le competenze e gli strumenti per affrontare le sfide della contemporaneità in maniera più consapevole con un mindset imprenditoriale”.

Acquisto della casa, i torinesi vogliono spendere meno

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato la disponibilità di spesa per l’acquisto della casa a Gennaio 2021. L’effetto della pandemia inizia a farsi sentire sulla capacità di spesa; c’è infatti maggiore prudenza e nonostante il desiderio di acquistare la casa sia sempre vivo, cresce la percentuale di chi vuole destinare a questo acquisto capitali più contenuti.

La maggiore concentrazione della disponibilità di spesa si rileva ancora nella fascia più bassa, fino a 119 mila € (26,3%). Segue con il 23,1% la fascia tra 120 e 169 mila € e con il 22,0% il range compreso tra 170 a 249 mila €.

Rispetto alla media delle grandi città si discostano:

Roma e Milano dove la maggioranza delle richieste riguarda immobili dal valore compreso tra 250 e 349 mila €: 24,4% per Roma e 25,3% per Milano.

Firenze con una maggiore concentrazione nella fascia compresa tra 170 e 249 mila €, pari al 35,1%.

Bologna e Verona dove incide maggiormente la fascia di spesa compresa tra 120 e 169 mila €, rispettivamente con il 30,8% e 31,7%.

Nelle altre grandi città, Bari, Genova, Napoli, Palermo e Torino la disponibilità di spesa resta concentrata nella fascia di spesa inferiore a 120 mila €.

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa