CRONACA- Pagina 1360

Nel centro città sosta a pagamento anche l’8, il 12 e il 19 dicembre

/

Via libera dalla Giunta comunale a un provvedimento che in via temporanea, dall’8 al 19 dicembre, estende il pagamento della sosta nel centro città (strisce blu) anche ai giorni festivi, cioè nelle giornate dell’8, del 12 e del 19 dicembre.

“Una misura – spiega l’assessora alla Viabilità, Chiara Foglietta – adottata per favorire la rotazione delle auto negli spazi di parcheggio delle aree centrali nel periodo delle festività natalizie, che coincide con l’apertura degli esercizi commerciali anche nel giorno dell’Immacolata e nelle due successive domeniche e in un momento dell’anno in cui, tradizionalmente, si verifica un maggior afflusso di persone nelle strade e nei negozi del centro”.

E proprio per raggiungere le vie dello shopping nel cuore della città “il consiglio – aggiunge l’assessora Foglietta – è quello di non utilizzare l’auto privata ma, preferibilmente, di far ricorso al trasporto pubblico e ad altri mezzi di mobilità alternativa all’auto: una scelta – evidenzia Foglietta – che può favorire il miglioramento della circolazione e contribuisce a ridurre nel centro città i livelli di inquinamento acustico e dell’aria”.

Covid, il bollettino di sabato 27 novembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 859 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 385 dopo test antigenico), pari all’1,4% di 63.333 tamponi eseguiti, di cui 55.776 antigenici. Degli 859 nuovi casi gli asintomatici sono 495 (57,6%).

I casi sono così ripartiti: 389 screening, 363 contatti di caso, 107 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 401.322,così suddivisi su base provinciale: 32.990 Alessandria, 19.365 Asti, 12.635 Biella, 57.564 Cuneo, 31.141 Novara, 213.681Torino, 14.903 Vercelli, 14.367 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.664 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 3.012 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 33 (+4 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 335 (+6 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 9.163

I tamponi diagnostici finora processati sono 9.730.405 (+63.333 rispetto a ieri), di cui 2.492.018 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.881

Due decessi di persone positive al test del Covid-19, nessuno di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 11.881 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.593 Alessandria, 725Asti, 439 Biella, 1.469 Cuneo, 952 Novara,5.675 Torino, 545 Vercelli, 377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 106 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

379.910 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 379.910 (+421 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.837 Alessandria, 18.159 Asti, 11.955 Biella, 54.815 Cuneo, 29.570 Novara, 202.869 Torino, 14.047 Vercelli, 13.550 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.535 extraregione e 2.573 in fase di definizione.

Weekend ai Musei Reali tra visite speciali e mostre da scoprire

/

Prosegue la ricca proposta di attività e di eventi ai Musei Reali: ecco tutte le iniziative per riscoprire la meraviglia dei grandi ambienti aulici e del vasto polmone verde nel cuore della città.

 

Sabato 27 novembre alle ore 11 domenica 28 novembre alle ore 15.30, le guide di CoopCulture accompagneranno il pubblico alla scoperta della mostra Cipro. Crocevia delle civiltà . Un percorso emozionante alla scoperta del fascino millenario dell’isola, raccontato attraverso le collezioni del Museo di Antichità, che costituiscono un nucleo pressoché unico nel panorama dei grandi musei europei, arricchito da prestiti provenienti da illustri istituzioni straniere tra cui il British Museum di Londra e il Metropolitan Museum of Art di New York. Il costo dell’attività è di € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto in mostra.

Biglietti online su www.coopculture.it – e-mail info.torino@coopculture.it.

 

Sabato 27 novembre alle ore 15.30 e domenica 28 novembre alle ore 11, le guide e gli storici dell’arte di CoopCulture condurranno inoltre la visita  Benvenuto a Palazzo lungo le sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, un percorso per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia. Il costo della visita è di € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 13 ordinario, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18).

Biglietti online su www.coopculture.it – e-mail info.torino@coopculture.it.

 

Fino al 31 marzo 2022 è possibile prenotare una visita ai percorsi speciali dei Musei Reali.

Mercoledì 24 e sabato 27 novembre Collezionisti a Confronto: Riccardo Gualino e il Principe Eugenio di Savoia Soisson. Un ricco percorso alla scoperta di due grandi personaggi accomunati dalla passione per l’arte, un itinerario affascinante tra il secondo e il terzo piano della Galleria Sabauda tra capolavori indiscussi per comprendere meglio l’evoluzione del collezionismo tra Sette e Novecento.

Inoltre, ogni martedì e venerdì, il pubblico potrà visitare i magnifici appartamenti al piano terreno di Palazzo Reale, abitati da principesse, principi, sovrani tra la fine del Seicento e la prima metà del Novecento, e le suggestive Cucine Reali per rivivere gli antichi usi di Corte.

Ogni giovedì e domenica  sarà possibile approfondire le vicende storico-artistiche legate alla costruzione della Cappella della Sindone e ammirare i tesori conservati nella Sacrestia e nella Cappella Regia.

Costo delle attività: € 20 (€ 13 per Abbonamento Musei). Biglietti online su www.coopculture.it – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Intorno a Cipro

Per il ciclo Intorno a Cipro. Attività e approfondimenti sulla grande mostra archeologica, lunedì 29 novembre alle ore 17 Patrizia Petitti e Cristina Stalteri intervengono al Museo di Antichità per la conferenza Prima e dopo Afrodite. L’isola al femminile. Partecipazione gratuita in presenza o da remoto. Per informazioni e iscrizioni: mr-to.edu@beniculturali.it

 

Ciprotour. Oltre il confine

Fino al 29 gennaio 2022 il pubblico potrà godere di una mostra diffusa che unisce i Musei Reali e le Biblioteche civiche di Torino. Il progetto, che mira a promuovere sul territorio la mostra internazionale Cipro. Crocevia delle civiltà , prevede una serie di piccole esposizioni in alcune biblioteche torinesi: narrazioni da Cipro e su Cipro entreranno nelle sale della Biblioteca Civica Centrale, alla Biblioteca civica Musicale Della Corte si parlerà di musica cipriota, al Mausoleo della Bela Rosin e alla Biblioteca civica Villa Amoretti si racconterà dell’isola sacra ad Afrodite e dei profumi della dea, alla Biblioteca civica Cesare Pavese di commerci e genti, di lingue e culture alla Biblioteca civica Primo Levi. E ancora, alla Biblioteca civica Don Milani, si terranno incontri su Cipro, porto e ponte del Mediterraneo. Il Bibliobus, inoltre, diffonderà in città le informazioni sugli eventi e sulla mostra. Domenica 28 novembre, tra le 14.30 alle 17.30 presso il Mausoleo della Bela Rosin sarà possibile effettuare le visite esperienziali I profumi di Afrodite.

 

Primo Disegno Reale – Il viaggio

Fino a domenica 28 novembre, nella Corte d’onore di Palazzo Reale, le classi del Primo Liceo Artistico di Torino presentano al pubblico i lavori e i progetti elaborati nell’ambito dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro condotta nel 2021, con una mostra dedicata al tema del viaggio. Un ponte ideale collega le creazioni dei ragazzi e delle ragazze impegnate nel progetto, che ha coinvolto tutti gli indirizzi del liceo e alcune classi degli I.C. Carlo Alberto Dalla Chiesa di San Mauro e Giovanni Falcone di Mappano , con uno scambio a distanza di cartoline illustrate dai partecipanti, ispirandosi al patrimonio artistico dei Musei Reali. Visita libera.

 

Le mostre in corso

Nell’ambito dei progetti di collaborazione tra musei italiani e stranieri, fino al 12 dicembre  i Musei Reali ospitano nelle Sale dei Maestri Caravaggeschi, al primo piano della Galleria Sabauda, l’opera di Orazio Gentileschi Santa Cecilia che suona la spinetta e un angelo, in prestito dalla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia. L’evento espositivo è una straordinaria opportunità di confronto con l’Annunciazione , capolavoro dello stesso artista, celebre seguace di Caravaggio, custodito dai Musei Reali. Il confronto tra queste due opere permette di accostarsi al metodo di lavoro del pittore, che consiste nel riutilizzo di cartoni o di lucidi per comporre singole figure o intere scene.  Il volto di Santa Cecilia che suona la spinetta e un angelo, dipinto tra il 1615 e 1620 ritorna  con attitudine simile in quello della Vergine nell’Annunciazione di Torino, donata dallo stesso Gentileschi al duca Carlo Emanuele I di Savoia nel 1623 e oggi esposta nella Galleria Sabauda.

 

Il fascino millenario di Cipro, cuore del Mediterraneo e ponte tra Oriente e Occidente, è protagonista della mostra internazionale  Cipro. Crocevia delle civiltà, che si terrà fino al 9 gennaio 2022 nelle Sale Chiablese, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino  e curata da Luca Bombardieri, docente di Archeologia cipriota, ed Elisa Panero, curatrice delle collezioni archeologiche dei Musei Reali. Si tratta di un’occasione unica per lasciarsi conquistare da una delle isole mediterranee più misteriose, il cui incanto è a tutt’oggi immutato: mitica culla di Afrodite, che nasce dalla spuma del mare cipriota, l’isola è crocevia di scambi commerciali e approdo di culture differenti in cui si forma la moderna concezione del mondo mediterraneo. La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). I biglietti possono essere acquistati su  www.coopculture.it.

 

Fino al 9 gennaio 2022 i Musei Reali ospitano In Between, la prima mostra a Torino dedicata allo scultore piemontese Fabio Viale che ha conquistato notorietà internazionale grazie alle sue statue tatuate  e alle straordinarie finzioni in marmo. Cinque opere monumentali allestite in Piazzetta Reale e un percorso curato da Filippo Masino e Roberto Mastroianni all’interno di Palazzo Reale testimoniano i campi di ricerca e presentano opere inedite, svelate al pubblico negli spazi della residenza sabauda. Realizzata in collaborazione con la Galleria Poggiali di Firenze, la mostra è compresa nel biglietto di ingresso ai Musei Reali.

 

La Biblioteca Reale

La Sala Lettura della Biblioteca Reale è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 15,15 ed è chiusa il sabato. Le consultazioni dovranno essere prenotate con almeno 24 ore di anticipo scrivendo all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it, indicando tutte le informazioni disponibili per la richiesta.

Per conoscere le modalità di accesso e registrazione consultare la pagina Orari e modalità di apertura della Biblioteca Reale – Musei Reali Torino (beniculturali.it)

 

Caffè Reale

Nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino , ospitato in una ambientazione unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net.

 

Modifica percorsi e orari

Per assicurare una visita confortevole nei mesi più freddi, a Palazzo Reale sono in corso lavorazioni finalizzate all’allestimento di pedane riscaldanti: i percorsi sono modificati per consentire le visite anche in ambienti normalmente chiusi al pubblico. Con il biglietto ordinario dei Musei Reali dal 20 novembre al 3 dicembre , il percorso proseguirà nell’appartamento della Regina Maria Teresa, con il Gabinetto del Segreto Maneggio degli Affari di Stato finemente intarsiato dall’ebanista Pietro Piffetti, e nell’appartamento dei Principi Forestieri, tra i più preziosi e meno noti della residenza.

Colletta Alimentare, partecipa anche l’arivescovo Nosiglia

 Oggi è il giorno della Colletta Alimentare. Sabato 27 novembre, in 1.200 supermercati in Piemonte (https://www.colletta.bancoalimentare.it/punti-vendita), 12.000 volontari inviteranno a fare una spesa solidale. I beneficiari sono 111.249, sostenuti dalle oltre 605 strutture caritative.

 

Tra gli altri si recheranno di persona a fare la loro spesa, insieme al Presidente di Banco Alimentare del Piemonte Salvatore Collarino  l’Assessore all’istruzione e alle politiche educative della Città di Torino Carlotta Salerno,  presso l’Ipercoop di via Livorno 51 e l’Arcivescovo di Torino Mons. Cesare Nosiglia, al Conad di largo Palermo 71.

 

A questo link https://we.tl/t-pgwrnE0Mpy lo spot con il testimonial Giorgio Chiellini e il video con l’invito alla donazione del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

Scontro frontale: muore ragazzo di 24 anni

DAL PIEMONTE/ A Castelletto Stura nel Cuneese si sono scontrati frontalmente due auto e un minibus sulla strada provinciale 3. E’ morto un ragazzo di 24 anni di  Montanera alla guida di una Fiat Punto, una delle due auto uscite di strada con un furgone. Sono rimasti feriti  i due conducenti degli altri veicoli: una giovane di 23 anni e un uomo di 68 ricoverati con codice giallo. E’ stato necessario  l’intervento dei vigili del fuoco per liberare i feriti dalle lamiere.

Completato il Sacrario per le vittime della tragedia Thyssenkrupp

È terminata la realizzazione del sacrario per le vittime della tragedia ThyssenKrupp che verrà inaugurato durante la cerimonia di commemorazione del 6 dicembre al Cimitero monumentale, in occasione del quattordicesimo anniversario del grave incendio sviluppatosi tra il 5 e 6 dicembre 2007.

La Giunta comunale questa mattina ha preso atto del completamento delle attività di realizzazione del Sacrario per le vittime della tragedia ThyssenKrupp e per tutti i caduti sul lavoro.

La prossima settimana verranno realizzate le operazioni di traslazione delle salme per cui le famiglie hanno dato il consenso.

Il Sacrario prevede un’opera artistica a ricordo e memoria di tutti i caduti sul lavoro.

“Finalmente diventa realtà il luogo della memoria di uno degli eventi più tragici avvenuti in città. Rimane una ferita sociale, avremo però oggi un posto dove tutta la comunità si può stringere in loro memoria” dichiara il sindaco Stefano Lo Russo.

“È stata la prima situazione di cui mi sono occupata da quando ho assunto le deleghe da assessora. La scorsa settimana ho incontrato, insieme ad AFC e agli uffici comunali, i familiari delle vittime con i quali abbiamo affrontato questo delicato momento. È un onore per la Città donare alle famiglie – che non hanno ricevuto giustizia per quello che hanno dovuto subire – e alla cittadinanza tutta un’opera che ricorderà per sempre quanto è accaduto” ha affermato l’assessora della Città di Torino Chiara Foglietta.

Saranno traslate 5 delle 7 salme delle vittime.

Due famiglie hanno scelto di mantenere i congiunti nelle sepolture attuali, presso il Cimitero Parco di Torino e presso il Cimitero della Città di Nichelino, ma potranno in ogni momento richiedere la traslazione delle salme al Memoriale.

Epidemia di bronchiolite: 60 bimbi ricoverati

L’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, è stato in visita pomeriggio ai reparti dell’Ospedale Regina Margherita di Torino allestiti per assistere i bambini affetti dall’epidemia stagionale di bronchiolite, che in questi giorni fa registrare una certa recrudescenza. Sono circa 60 i ricoveri.

«Ringrazio la direttrice Franca Fagioli, i suoi collaboratori e tutti i sanitari “in trincea” che si stanno adoperando per affrontare la situazione – osserva l’assessore Icardi -, in pochi giorni l’ospedale è stato in grado di riorganizzarsi per offrire la migliore risposta sanitaria alle improvvise esigenze causate dall’epidemia, confermando una eccellente professionalità organizzativa».

In particolare, l’assessore ha visitato il percorso del Pronto soccorso, il reparto Obi (Osservazione breve intensiva), la nuova area per ventilare i bambini, con 25 nuovi posti letto e le Pediatrie.

Attualmente i bambini ricoverati al Regina Margherita per bronchiolite sono una sessantina.

Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) è il patogeno più frequentemente causa di bronchiolite nei bambini 0-18 mesi. Altamente infettante, si trasmette per contatto e colpisce praticamente tutti i bambini nei loro primi due anni di vita.

Ha un tipico andamento stagionale, che “mima” quello dell’influenza, con circolazione elevata tra novembre e dicembre e tra marzo e aprile, con picco epidemico generalmente tra gennaio e febbraio.

Il virus causa nella maggior parte dei casi una comune rinite, ma nel 10-15 per cento dei bambini la malattia progredisce dalle alte alle basse vie respiratorie, causando la bronchiolite (una forma di bronchite ostruttiva tipica della prima infanzia, con dispnea ingravescente).

Il tasso di ospedalizzazione della bronchiolite è mediamente del 10 per cento e, tra gli ospedalizzati, alcuni possono necessitare di ricovero in terapia intensiva pediatrica.

Evaso da Aosta in visita a Torino

I fatti accaduti ieri notte

 

Sono le 3 di notte in via Brandizzo quando gli agenti della Squadra Volante notano due soggetti a passeggio. Sottoposti a controllo, i due riferiscono di essere in giro per Torino dopo aver perso il treno che li avrebbe riportati a casa. I poliziotti chiedono loro i documenti ma entrambi sostengono di esserne sprovvisti. Nel corso degli accertamenti si scopre che uno dei due individui, un cittadino italiano di 40 anni, aveva nascosto il codice fiscale nella tasca posteriore dei pantaloni, nel tentativo di eludere il controllo. Verificato il nominativo, emerge come l’uomo sia attualmente sottoposto alla misura degli arresti domiciliari presso la città di Aosta. Scattate le manette per evasione.

Ritorna in presenza la Colletta Alimentare il 27 novembre È ormai giunta alla sua 25esima edizione

Il 27 novembre prossimo sarà la 25esima giornata nazionale della Colletta Alimentare. Si potranno  acquistare e donare alimenti per i più bisognosi.

Dopo la scorsa edizione in cui era stata smaterializzata e realizzata con gift card, convertite in cibo, la Giornata Mondiale della Colletta alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, torna finalmente in presenza. Quest’anno nei supermercati aderenti all’iniziativa si potranno di nuovo acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà.

La Colletta alimentare si svolgerà  sabato 27 novembre prossimo e metterà in campo 145 mila volontari, distanziati e muniti di green pass, in undicimila supermercati in tutta Italia, che inviteranno a acquistare prodotti di lunga conservazione, quali omogeneizzatialla frutta, tonno e carne in scatola, olio, legumi e pelati.

I prodotti donati saranno poi donati alle 7600 strutture caritative convenzionate con il Banco Alimentare,  quali le mense per i poveri, la comunità per i minori, i banchi di solidarietà, i centri di accoglienza,  che sostengono 1 milione e 700 mila persone.

Da domenica 28 novembre fino al 10 dicembre sarà possibile donare anche online e con le Charity Card.

Testimonial della Colletta Alimentare 2021 sarà il calciatore Giorgio Chiellini, protagonista di uno spot di lancio dell’iniziativa solidale https://web.tl/t-kxFfEDqdIR

MARA MARTELLOTTA

Il Piemonte resta in zona bianca

Nella settimana 15-21 novembre, in Piemonte il numero dei nuovi casi e dei focolai cresce, come nel resto del territorio nazionale. L’Rt puntuale calcolato sulla data di inizio sintomi passa da 1.24 a 1.21 e la percentuale di positività dei tamponi dall’1% al 2%. L’incidenza è di 93.86 casi ogni 100 mila abitanti, mentre il tasso di occupazione dei posti letto sale ma resta contenuto con una percentuale sempre tra le più basse in Italia (4.9% per le terapie intensive e 5.7% per i posti letto ordinari). La situazione epidemiologica e il numero dei ricoveri, sempre contenuti, concorrono favorevolmente a mantenere la nostra regione in zona bianca.

TEST GRATUITI DALLA REGIONE PIEMONTE PER LE VISITE NATALIZIE NELLE RSA E NELLE RESIDENZE PER MINORI, DISABILI, MALATI PSICHIATRICI E TOSSICODIPENTI

Come già avvenuto lo scorso anno, anche per queste feste natalizie, la Regione Piemonte, tramite l’Unità di crisi, invierà a tutte le 1.800 strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali del territorio uno stock aggiuntivo di test rapidi antigenici per garantire gratuitamente un accesso sicuro al prevedibile maggior afflusso di parenti che vorranno far visita ai loro cari, in un momento tradizionalmente dedicato alla famiglia.

“Sono 50.000 in tutto i test diagnostici che verranno distribuiti nella prima settimana di dicembre – dichiara il presidente della Regione Alberto Cirio con gli assessori alla Sanità, Luigi Genesio Icardi e alle Politiche Sociali Chiara Caucino. – Si tratta di una iniziativa che va verso il mantenimento dei legami essenziali tra gli ospiti e i loro familiari, per noi di primaria importanza, che va di pari passo con le azioni di monitoraggio stretto che abbiamo messo in campo per rendere sempre più le Rsa e le strutture per pazienti disabili, psichiatrici o tossicodipendenti liberi dal Covid”.

IL 97% DELLE RSA DEL PIEMONTE È COVID FREE

In particolare le Rsa del Piemonte si confermano uno dei luoghi più sicuri. Dall’ultima rilevazione settimanale su 34.800 ospiti solo lo 0,3% risulta in isolamento e solo 1 ospedalizzato per Covid. 0,18% la percentuale di positività del personale.

La mortalità si conferma ridotta dei 2/3 rispetto al dicembre 2020 (prima dell’avvio della campagna vaccinale).