Arpa, Agenzia regionale per l’ambiente ha confermato il livello Rosso del semaforo antismog per Torino e i 32 comuni contigui. Attivo anche il livello arancione con blocco fino agli Euro diesel 4 per i comuni delle zone definite dal Protocollo operativo per l’attuazione delle misure urgenti antismog: sono 43 centri tra pianura e collina e i sette capoluoghi di provincia piemontesi.
Restano in vigore le misure dei giorni scorsi: sino a lunedì 27 dicembre – anche Natale e Santo Stefano – non possono viaggiare i veicoli diesel fino a Euro 5 compresi quelli con dispositivo Move In, ovvero circoleranno solo gli Euro diesel 6. Lunedì poi saranno ricontrollati i livelli di Pm10 e dai risultati si deciderà se proseguire o meno con i blocchi.
Era giunto in provincia di Roma, per passare le vacanze di Natale con il proprio figlio
La trasferta di un pensionato 76enne, di Rivoli si è trasformata in tragedia. L’uomo è infatti morto in un incidente stradale ad Anguillara dopo essere stato investito da una vettura mentre attraversava la strada. Al volante un giovane di 20 anni che si è fermato a prestare soccorso all’uomo, morto poi in ospedale.
Non ce l’ha fatta Adrien Sandjo, il calciatore di 18 anni è morto dopo essere stato ricoverato per un malore durante una partita nel campo di via Palatucci a Torino.
Ieri sera i medici delle Molinette (nella foto) avevano dichiarato la morte cerebrale.
La madre del ragazzo ha deciso che gli organi del figlio venissero donati a malati in attesa di trapianto.
Così fegato, cornee, e reni di Adrien permetteranno di vivere a quattro persone.
Un’ordinanza emanata dal presidente della Regione Alberto Cirio stabilisce che dal 24 dicembre, e fino al 9 gennaio 2022, in Piemonte è obbligatorio l’uso corretto della mascherina a protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi all’aperto, pubblici o aperti al pubblico.
Fanno eccezione i bambini di età inferiore a sei anni ed i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso del dispositivo.
La decisione ha lo scopo di ridurre le occasioni di contagio e proteggere la popolazione ed è stata condivisa con le Prefetture ed i rappresentanti degli enti locali.
Il mancato rispetto di queste disposizioni verrà sanzionato secondo le misure previste dalla normativa vigente.
Inoltre, l’ordinanza raccomanda fortemente
* l’auto-isolamento domiciliare in caso di sintomatologia respiratoria e/o febbre;
* l’adesione alla campagna vaccinale delle persone non ancora vaccinate o con vaccinazione
incompleta;
* l’adesione alla somministrazione della terza dose per tutti i soggetti per i quali è prevista;
* l’adozione, da parte delle Amministrazioni locali, di tutte le misure possibili per prevenire gli assembramenti nei luoghi pubblici;
* il rispetto di tutte le misure di prevenzione, quali l’utilizzo della mascherina anche nei luoghi ove non ne viga l’obbligatorietà, l’igiene delle mani, l’igiene respiratoria, il mantenimento della distanza interpersonale, l’aerazione frequente degli ambienti chiusi;
* l’effettuazione di un test per la ricerca del Covid prima di incontrare persone estranee al nucleo familiare, in particolare se in luoghi chiusi ovvero in presenza di persone anziane e/o fragili;
* di evitare assembramenti, in particolare in occasioni di feste, manifestazioni, eventi pubblici e privati.
Un’ordinanza emanata dal presidente della Regione Alberto Cirio stabilisce che dal 24 dicembre, e fino al 9 gennaio 2022, in Piemonte è obbligatorio l’uso corretto della mascherina a protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi all’aperto, pubblici o aperti al pubblico.
Fanno eccezione i bambini di età inferiore a sei anni ed i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso del dispositivo.
La decisione ha lo scopo di ridurre le occasioni di contagio e proteggere la popolazione ed è stata condivisa con le Prefetture ed i rappresentanti degli enti locali.
Il mancato rispetto di queste disposizioni verrà sanzionato secondo le misure previste dalla normativa vigente.
Inoltre, l’ordinanza raccomanda fortemente
* l’auto-isolamento domiciliare in caso di sintomatologia respiratoria e/o febbre;
* l’adesione alla campagna vaccinale delle persone non ancora vaccinate o con vaccinazione
incompleta;
* l’adesione alla somministrazione della terza dose per tutti i soggetti per i quali è prevista;
* l’adozione, da parte delle Amministrazioni locali, di tutte le misure possibili per prevenire gli assembramenti nei luoghi pubblici;
* il rispetto di tutte le misure di prevenzione, quali l’utilizzo della mascherina anche nei luoghi ove non ne viga l’obbligatorietà, l’igiene delle mani, l’igiene respiratoria, il mantenimento della distanza interpersonale, l’aerazione frequente degli ambienti chiusi;
* l’effettuazione di un test per la ricerca del Covid prima di incontrare persone estranee al nucleo familiare, in particolare se in luoghi chiusi ovvero in presenza di persone anziane e/o fragili;
* di evitare assembramenti, in particolare in occasioni di feste, manifestazioni, eventi pubblici e privati.
Il bollettino Covid di venerdì 24 dicembre
COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 4.609 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 3.060 dopo test antigenico), pari al 4,9% di 94.359 tamponi eseguiti, di cui 80.716 antigenici. Dei 4.609 nuovi casi gli asintomatici sono 2.932 (63,6%).
I casi sono così ripartiti: 3.139 screening, 1.114 contatti di caso, 356 con indagine in corso.
Il totale dei casi positivi diventa 448.287, così suddivisi su base provinciale: 35.970 Alessandria, 21.572 Asti, 14.504 Biella, 63.556 Cuneo, 34.690 Novara, 238.461 Torino, 15.937 Vercelli, 16.475 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.887 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 5.235 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati non in terapia intensiva sono 906 (+38 rispetto a ieri).
I ricoverati in terapia intensiva sono 74 (+7 rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 34.643
I tamponi diagnostici finora processati sono 11.301.326 (+94.359 rispetto a ieri), di cui 2.659.793 risultati negativi.
I DECESSI DIVENTANO 11.991
Otto decessi di persone positive al test del Covid-19, uno di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).
Il totale diventa quindi 11.991 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.597 Alessandria, 731 Asti, 444 Biella, 1.481 Cuneo, 961 Novara, 5.730 Torino, 552 Vercelli, 380 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 115 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.
400.673 GUARITI
I pazienti guariti diventano complessivamente 400.673 (+1.508 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 32.180 Alessandria, 19.424 Asti, 12.737 Biella, 57.461 Cuneo, 31.478 Novara, 213.526 Torino, 14.600 Vercelli, 14.776 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.585 extraregione e 2.906 in fase di definizione.
Il presidente della Regione Cirio e l’assessore ai Trasporti Gabusi: “La riattivazione della linea è il primo risultato, ora lavoriamo per la fermata nelle nostre Valli Olimpiche”
«Siamo finalmente riusciti a ripristinare un collegamento internazionale importantissimo e proseguiamo il lavoro per riconnettere il Piemonte alle destinazioni principali e portare la nostra regione nel cuore dell’Europa. Il prossimo obiettivo adesso è fare in modo che questa linea abbia una fermata nelle nostre splendide Valli Olimpiche”.
Sono le parole del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti Marco Gabusi sulla partenza nei giorni scorsi del servizio Frecciarossa Torino-Lione-Parigi.
«Siamo già al lavoro per rendere ancora più attrattiva questa la linea verso il pubblico francese e a servizio del nostro territorio, in particolare delle nostre vallate turistiche – proseguono il presidente Cirio e l’assessore Gabusi -. Abbiamo già chiesto a Trenitalia di prevedere una sosta in Val Susa a Bardonecchia o Oulx. Una opportunità per valorizzare tutte il nostro territorio, favorendo l’arrivo di turisti italiani e stranieri in una valle conosciuta in tutto il mondo per le stazioni sciistiche e per le bellezze naturali, oltre che per la sua storia e le sue tradizioni».
Muore a 40 anni nello schianto contro un muro
DAL PIEMONTE
Le forze dell’ordine stanno vagliando la dinamica dell’incidente
Ieri un’auto è uscita fuori strada e si è schiantata contro un muro nel Novarese, a Landiona. Nello scontro è morto sul colpo un uomo di 40 anni. Il 118 giunto sul posto non ha potuto che constatare il decesso. Si sta cercando di capire se la vettura sia uscita di strada da sola o se siano coinvolti altri veicoli.
Grazie ad un intervento cardiochirurgico effettuato durante il parto con tecnica EXIT
Nei giorni scorsi sono stati salvati mamma e neonato grazie ad un eccezionale intervento cardiochirugico effettuato durante il parto, presso l’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino. Il neonato era affetto da un raro tumore cardiaco fetale, che non gli avrebbe permesso di respirare appena messo al mondo. Grazie alla tecnica EXIT, nelle sale operatorie del Regina Margherita, il piccolo è stato prima intubato, quando ancora era attaccato alla placenta della mamma, per garantirne la sopravvivenza, e poi operato durante il parto stesso, grazie all’assistenza multidisciplinare di ginecologi – ostetrici, neonatologi, cardiologi, anestesisti rianimatori e cardiochirurghi pediatrici.
Il feto era affetto da una grave malformazione, diagnosticata in epoca prenatale, dalla dottoressa Simona Sdei dell’équipe della professoressa Chiara Benedetto, nel centro di Ecografia dell’ospedale Sant’Anna di Torino, di cui è responsabile il dottor Andrea Sciarrone, con la collaborazione della dottoressa Mariolina Tibaldi della Cardiologia pediatrica del Regina Margherita, diretta dalla dottoressa Gabriella Agnoletti: un raro tumore cardiaco potenzialmente fatale. Si tratta di una patologia molto rara, in cui la sopravvivenza del neonato è possibile soltanto se il tumore viene immediatamente asportato alla nascita. La massa tumorale, che occupava quasi tutto il torace e comprimeva cuore e polmoni, avrebbe impedito ai polmoni di espandersi ed al neonato di respirare. Da qui la necessità di programmare il parto con l’équipe multispecialistica. Nelle due settimane precedenti la nascita, in una lotta contro il tempo, la mamma è stata ricoverata per scompenso ingravescente del bambino nel reparto di Ginecologia e Ostetricia 1 universitaria, diretta dalla professoressa Chiara Benedetto, di cui è referente il professor Luca Marozio. Durante il ricovero, per guadagnare giorni preziosi, vista l’importante prematurità del feto, sono state somministrate alla mamma, con successo, terapie innovative discusse collegialmente tra tutti gli operatori coinvolti per correggere lo scompenso fetale. E’ stato così possibile arrivare a 33 settimane.
L’intervento è stato effettuato presso le sale operatorie dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, per l’occasione riadattato alle esigenze ostetriche, grazie alla collaborazione dell’équipe infermieristica, coordinata dalla signora Roberta Gualandi. Il parto cesareo è stato eseguito dalle dottoresse Simona Sdei e Donatella Ciochetto dell’équipe della professoressa Chiara Benedetto. Il neonato è stato assistito dai dottori Francesco Cresi ed Elena Maggiora, dell’équipe della Neonatologia universitaria, diretta dal professor Enrico Bertino, e dal dottor Sergio Grassitelli, con gli anestesisti rianimatori della Anestesia e Rianimazione pediatrica, diretta dal dottor Giorgio Ivani.
L’intervento di taglio cesareo è stato effettuato con tecnica EXIT, che prevede l’intubazione del neonato ancora collegato alla placenta al momento dell’estrazione della testa con un lavoro sinergico dei vari specialisti.
La presenza del tumore nel torace però non consentiva una adeguata ventilazione del paziente, in quanto i polmoni erano schiacciati dalla massa. Per questo motivo il neonato, con un peso di 1,9 kg, è stato trasferito presso la sala attigua, dove è stato immediatamente sottoposto ad un delicato intervento cardiochirurgico dal dottor Carlo Pace Napoleone, Direttore della Cardiochirurgia pediatrica e delle Cardiopatie congenite nell’ambito del Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino “Regina Margherita” della Città della Salute, diretto dalla professoressa Franca Fagioli. L’operazione, consistita nell’asportazione totale in sternotomia mediana del teratoma pericardico di 7.5 cm, è perfettamente riuscita ed il piccolo paziente è già stato dimesso dalla Terapia intensiva cardiochirurgica. Attualmente è ricoverato presso la Terapia Intensiva neonatale universitaria ed ha iniziato ad alimentarsi con latte di banca ed ora finalmente con il latte fresco della propria mamma.
Si è trattato di un grandissimo esempio di gioco di squadra, dove un’équipe multidisciplinare, composta da diverse decine di persone ha saputo portare a termine con successo un difficilissimo percorso terapeutico – assistenziale, permettendo ad un neonato, altrimenti senza alcuna speranza di sopravvivenza, una vita praticamente normale.
La Città della Salute, grazie alla presenza di professionisti di altissimo livello in tutte le specialità coinvolte, ha confermato di essere uno dei pochi Centri in grado di garantire un trattamento adeguato anche a pazienti che escono completamente dai percorsi di cura ordinari, ottenendo un risultato eccezionale in una situazione veramente oltre ogni limite.